(Rimini) In collaborazione con l'Associazione RiminialTra, sono state presentate ieri pomeriggio a San Fortunato le nuove mappe interattive dei luoghi storici e naturalistici di Covignano, Spadarolo e Vergiano.
Ad introdurre l’iniziativa dell’associazione è stato dall'assessore all'Ambiente del Comune di Rimini Anna Montini, che ha ringraziato RiminialTra “per il lavoro fatto in collaborazione coi tecnici del Sistema Informativo Territoriale del Comune di Rimini, che ha portato al recupero di dati relativi alla zona di Covignano, già schedati in un precedente progetto dell'Amministrazione comunale e ora attualizzati e integrati con le informazioni più recenti”.
Un lavoro comune “da cui è nata un'applicazione interattiva, raggiungibile dalle pagine del sito del Comune di Rimini bit.ly/covignano, che oggi consente la geolocalizzazione, la visualizzazione e la ricerca dei luoghi e dei percorsi naturalistici delle prime colline dell’entroterra".
Tramite le mappe dell'applicazione è possibile, infatti, reperire le informazioni relative alla storia dei luoghi e ai beni, pubblici e privati, esistenti, quali ville storiche, reperti archeologici, piante centenarie autoctone, aziende agricole, attività di ricezione e di ristorazione (bed and breakfast, agriturismi, ristoranti etc..) e individuare i percorsi, con relativa altimetria, dei sentieri antichi e naturalistici che attraversano le colline.
L'applicazione è consultabile su web, anche in mobilità, tramite smartphone o tablet, e consente la geolocalizzazione della posizione in tempo reale, così da poter essere usata come navigatore per l'individuazione dei luoghi e per l'orientamento negli spostamenti sui percorsi.