Stampa questa pagina

Occupazione, dati trimestre in Romagna

Lunedì, 02 Ottobre 2017

(Rimini) Stando ai risultati dell'indagine Excelsior sulle previsioni occupazionali, le imprese dell'ambito territoriale di Forlì-Cesena e Rimini intervistate prevedono nuovi ingressi per 14.130 persone nel trimestre considerato, pari al 15,3% del flusso regionale in entrata e su un totale nazionale di 995.630. Forlì-Cesena appare al quindicesimo posto tra le province italiane con il 19,2% delle entrate complessive previste.
Tra questi saranno proposti impieghi alle dipendenze per il 92% a Rimini e per l'86% a Forlì-Cesena, in prevalenza a tempo determinato (65% e 67% rispettivamente).

Le imprese che prevedono di movimentare in entrata le dotazioni di personale sono il 19% del totale a Forlì-Cesena e il 15% a Rimini, in calo rispetto alle previsioni del mese scorso.

Le entrate più significative sono attese nelle "Professioni commerciali e dei servizi" (Rn 56% e FC 46%), in particolare vengono segnalati 1.610 ingressi sia a Rimini nei "Servizi di alloggio e ristorazione, servizi turistici" che a Forlì-Cesena nel settore "Commercio".

Difficoltà di reperimento delle figure richieste dalle imprese si registrano per il 26% dei casi a Forlì-Cesena e 25% a Rimini. I più difficili da reperire in entrambe le province sono gli "Operai nelle attività metalmeccaniche".

L'area aziendale di inserimento più frequente per le assunzioni previste è la "Produzione di beni ed erogazione di servizi" in entrambe le province (circa 54% a Rimini e 49% a Forlì-Cesena).

La richiesta di laureati riguarda il 9% a Rimini e l'8% a Forlì-Cesena. I profili high skills (dirigenti, specialisti e tecnici) saranno il 15% e 13% rispettivamente nei due territori, mentre a livello nazionale sono il 21%.
Per il 38% le assunzioni interesseranno i giovani con meno di 30 anni in entrambi i territori.