(Rimini) Italian Exhibition Group “intensifica le relazioni istituzionali e di business con la Cina”. Oggi, al quartiere fieristico di Rimini, il presidente Lorenzo Cagnoni e l’amministratore delegato Ugo Ravanelli hanno accolto una delegazione di Guangzhou con personaggi istituzionali e professionisti del settore orafo. Canton è la terza città cinese con oltre 13 milioni di abitanti, capitale della provincia del Guangdong, che da sola vanta una popolazione doppia a quella italiana (oltre 100 milioni di persone). Si tratta di una regione densamente popolata, con altre due megalopoli come Shenzhen e Dongguan, mentre Guangzhou è città moderna in rapida ascesa.
Erano presenti stamane a Rimini come capo delegazione il vice sindaco di Guangzhou Chen Zhiying e il vice sindaco del distretto di Panyu Huang Ka. Nel quadro della partnership tra Ieg e Cibjo, Confederazione mondiale della gioielleria, è stato invitato anche il presidente Gaetano Cavalieri.
L’incontro di oggi a Rimini “segue una serie di meeting istituzionali dedicati a studiare lo sviluppo del business fieristico in Cina per il comparto della gioielleria”. In tale contesto si è collocata anche “la promessa delle autorità e operatori cinesi di raggiungere Vicenza durante VicenzaOro, con visita anche al quartiere e alla città di Rimini”.
L’obiettivo di Ieg è quello di “favorire le filiere produttive italiane più interessate a sviluppare rapporti di business su mercati così straordinariamente dinamici, stringendo relazioni strategiche e impostando progetti mirati a rappresentare il made in Italy. Italian Exhibition Group vuole quindi incrementare la sua presenza su un mercato particolarmente significativo per i suoi prodotti fieristici”.
Pochi mesi fa, a settembre 2018, al centro dell’attenzione di Ieg ci fu il sistema della green economy, con la firma dell’accordo con Chengdu ZhongLian Exhibition Co., società cinese organizzatrice del Chengdu Environmental Protection Expo (CDEPE); accordo finalizzato allo “sviluppo e organizzazione di manifestazioni fieristiche nell’industry delle green technologies e della protezione ambientale con un particolare focus all’area Occidentale della Cina”.
Sempre nel 2018, in Cina ha inoltre debuttato una joint venture per due manifestazioni sul business turistico: il Shanghai World Travel Fair di maggio e il Travel Trade Market del settembre scorso a Chengdu.