Stampa questa pagina

Ambiente: riqualificazione edifici, nuovi alberi e bus contro l’inquinamento

Lunedì, 04 Marzo 2019

(Rimini) Il contrasto all'inquinamento è una priorità soprattutto per i comuni della pianura padana che in questi anni hanno messo in atto diverse iniziative, non solo sul piano delle limitazioni al traffico.  Si tratta di azioni precise che fanno parte di un ventaglio ben più ampio e diversificato. Un impegno che emerge anche dalla scheda sintetica e riepilogativa dei progetti e delle iniziative portate avanti dall'amministrazione comunale negli ultimi anni, finalizzate a ridurre le emissioni di CO2, a favorire il risparmio energetico, a favorire l'impiego di fonti rinnovabili per la produzione di energia, a mitigare gli effetti del cambiamento climatico. 


"L'amministrazione comunale si sta impegnando  da diversi anni -  conferma Anna Montini Ass.re all'ambiente - su più fronti contemporaneamente.  Un impegno che va dall'educazione e sensibilizzazione alla sostenibilità ambientale all'ammodernamento dei mezzi del tpl . A cio' si aggiungono il teleriscaldamento, la gestione del verde pubblico,  i monitoraggi per tenere sotto controllo la qualità dell'aria, fino alla riqualificazione degli edifici pubblici, con la trasformazione di scuole e impianti sportivi,  che si sono adeguati ad una classe energetica superiore per un risparmio delle emissioni e dei costi sull'energia. Le limitazioni al traffico sono solo una piccola parte di questo grande lavoro che comprende tante azioni diverse con la finalita' comune della riduzione delle emissioni inquinanti."
Tra le azioni intraprese per migliorare la qualità dell'aria e per ridurre le emissioni di gas serra, l’uso di 21 scuolabus a metano introdotti nel parco veicoli circolanti del TPL nel 2017. Gli studenti, inoltre, hanno inclusi nell’abbonamento anche i tre mesi estivi. 
C’è poi l’adesione agli incentivi regionali per la sostituzione dei mezzi commerciali più inquinanti (bando regionale in corso) e agli incentivi per la sostituzione degli autoveicoli privati (bando regionale in corso).

E’ stato aumentato il numero delle piste ciclabili (circa 20 km aggiunti negli ultimi 7 anni) e in estate partirà il trc, che si avvale di mezzi elettrici. La ztl è stata ampliata a 13 aree carico/scarico definite.

Prevista anche la riqualificazione edifici pubblici. In sei scuole c’è stata la trasformazione da gasolio a metano degli impianti di riscaldamento (con un risparmio energetico 569,00 MWh/a e riduzione di 192,65 TCO2), così come al Cimitero Civico e Museo della città. Sono state sostituite le lampade tradizionali con quelle a risparmio energetico (con un risparmio energetico 780,21 MWh/a e riduzione di 286,18 TCO2) ha interessato 21 scuole e 3 edifici pubblici. 
Sono previste numerose piantumazioni (es. viale Principe Amedeo, viale Dandolo, Rotonda sulla statale in corrispondenza di Fiabilandia, scuola Viserba, abeti vicino al campo di baseball e a Montecieco, via Gioia. Piantumazioni nei parchi: Parco Marecchia, Spina Verde (Miramare), Via Parigi (Miramare), via Lotti (Viserba).