ponte sul marano
E’ stato varato oggi l'impalcato del Trc del ponte sul fiume Marano. Il ponte composto da una singola campata di lunghezza complessiva pari a 48 metri è stato realizzato in acciaio autoprotetto del peso complessivo di quasi 100 tonnellate. Il varo ha impegnato quattro ditte specializzate, due autogru con portata massima fino a 500 tonnellate, per una durata di circa 10 ore. Nei giorni che seguiranno verrà completato l'impalcato del nuovo ponte con la posa in opera della carreggiata viaria
28 07 2015 | Rimini | Riforme istituzionali, Regione approva legge: via all’Area vasta
Rimini | Riforme istituzionali, Regione approva legge: via all’Area vasta
“E dunque eccoci pronti, dopo pochi minuti dall’approvazione della legge, a far partire il conto alla rovescia per la realizzazione dell’Area Vasta della Romagna”. E’ questo, in sintesi, il messaggio che i consiglieri regionali Pd romagnoli Mirco Bagnari, Gianni Bessi, Lia Montalti, Giorgio Pruccoli, Valentina Ravaioli, Manuela Rontini, Nadia Rossi e Paolo Zoffoli lanciano alle istituzioni locali di Forlì-Cesena, Ravenna e Rimini. Lo fanno con una lettera che scrivono subito dopo l’approvazione, da parte dell’Assemblea legislativa regionale, della legge sul riordino istituzionale che supera l’assetto delle Province e getta le basi per nuove sinergie territoriali.
“Abbiamo lavorato per fare in modo che la nuova norma contenesse i presupposti per avviare da subito il percorso di realizzazione dell’Area Vasta Romagna e – richiamano i Consiglieri regionali Pd – consapevoli che il modello delle aree vaste dovrà passare anche dalla modifica al Titolo V della Costituzione per essere affiancato con pari dignità e risorse a quello della Città Metropolitane, chiediamo che la Giunta regionale e i nostri parlamentari presidino l’iter della riforma costituzionale”. Ora, in base alla normativa regionale, le Province hanno quattro mesi di tempo per definire i confini delle Aree Vaste e procedere all’eventuale gestione associata delle funzioni loro assegnate.
“La Romagna è già forte di esperienze di politiche condivise come la gestione delle risorse idriche con Romagna Acque, l’Asl Unica Romagna, il polo bibliotecario romagnolo e l’agenzia unica della mobilità – concludono i democratici eletti in Regione – e il nostro lavoro proseguirà per agevolare il percorso dell’Area Vasta in nome dell’innovazione e di un’ottica di sistema che risponda al bene del nostro territorio, dei cittadini e della Regione”.
28 07 2015 | Rimini | Meeting, Guarnieri (presidente): “Riproporre la questione dell’uomo”
Rimini | Meeting, Guarnieri (presidente): “Riproporre la questione dell’uomo”
“Riproporre la questione dell’uomo in un tempo in cui è evidente che ciò di cui c’è bisogno è proprio un’identità umana, un ‘io’ forte capace di stare di fronte alla storia e ai drammi di oggi”. Così Emilia Guarnieri, presidente della Fondazione “Meeting per l’amicizia fra i popoli” illustra al Sir l’edizione 2015 del Meeting di Rimini che si svolgerà dal 20 al 26 agosto nella città romagnola. “E lo facciamo ponendo l’accento sulla ‘mancanza’” aggiunge Guarnieri riferendosi direttamente al tema di quest’anno tratto da un verso del poeta Luzi, “Di che è mancanza questa mancanza, cuore, che a un tratto ne sei pieno?”. Mancanza che, per la presidente, “non è da eliminare ma da custodire poiché è essa che spinge l’uomo verso il bisogno dell’infinitamente grande portandolo a cercare uomini diversi da lui con cui dialogare, da accogliere e non semplicemente tollerare o peggio respingere”. La scelta dell’argomento di quest’anno, infatti, è “far parlare uomini che non hanno abbandonato il proprio percorso di ricerca, la ricerca di sé, che riconoscano che c’è una strada ancora da percorrere, che esiste una speranza”.
Il Meeting prevede un calendario (consultabile su www.meetindirimini.org) denso di appuntamenti culturali e interventi. Tra gli ospiti il primo Ministro Matteo Renzi che tratterà l’argomento “Italia e la sfida del mondo”, i cardinali Jean-Louis Tauran, Giuseppe Betori e George Pell, il segretario generale della Cei, monsignor Nunzio Galantino, l’imam della moschea di Villeurbanne, Azzedine Gaci, il gran rabbino di Francia, Haim Korsia. Con loro anche testimoni della tragedia dei martiri cristiani in Siria e Iraq, il parroco di Erbil, padre Douglas Bazi, monsignor Antoine Audo, vescovo di Aleppo dei caldei e presidente di Caritas Siria. Tanti gli argomenti in discussione: salute, libertà, fanatismo religioso, Grecia, Chiesa, disabilità, finanza, lavoro, bioetica, economia. Ricco anche il programma di eventi sportivi e culturali con le mostre “Abramo. La nascita dell’io” e “Opus florentinum. Piazza del Duomo a Firenze tra fede, storia e arte”, riproposta in autunno al Convegno ecclesiale di Firenze (Sir).
ora sono anche teli da mare
I discussi cartelloni di Maurizio Cattelan ‘Saluti da Rimini’ diventano teli da mare. L’idea è della casa di design Seletti che ha deciso di inserire la campagna nella collezione ‘Seletti wears Toiletpaper’ dedicata alle opere dell’artista e del fotografo Paolo Ferrari. I teli sono già visibili su designerblog.it e saranno in vendita da agosto a 50 euro
28 07 2015 | Rimini | Un mare di vino, giovedì dal bagno 50 al 100
Rimini | Un mare di vino, giovedì dal bagno 50 al 100
Dopo dieci anni di assenza, torna venerdì sulla spiaggia di Rimini "Un mare diVino", l'incontro tra l'eccellenza dell'ospitalità turistica e quella della tipicità del territorio riminese. Organizzata dagli operatori di spiaggia riminesi riuniti nel consorzio Spiaggia Rimini Network, l'iniziativa si snoda su una striscia di tre chilometri, tra il Bagno 50 e il Bagno 100 della città romagnola. A pochi metri dall'acqua, si alterneranno dalle 20 alla mezzanotte 50 tra produttori di vino, aziende agricole, micro-birrifici e artigiani della gastronomia più tipica (dal pesce azzurro alla mora romagnola), accompagnati dai ritmi dalla Bossa al Pop, dall'Hip-Hop al Jazz con 30 artisti musicali, tra strumentisti, singer, ballerini e performer. A rendere suggestiva la 'linea blu' fra spiaggia e mare oltre 3.000 tra fiaccole e candele romane e quasi un migliaio di lettini stesi sulla riva del mare dai 200 operatori balneari coinvolti.ù Tra gli appuntamenti della kermesse, oltre allo stand dedicato alle carni romagnole cotte alla brace sul mare e ai due stand interamente dedicati al pescato cotto sui foconi, ci sarà anche "Un Mare di Birra", una insolita crew di Dj e micro-birrifici che accenderà la notte dal Bagno 90 al Bagno 100 (Ansa).
28 07 2015 | Riccione | Il sindaco Tosi contro sporcizia e degrado
Riccione | Il sindaco Tosi contro sporcizia e degrado
Sono sei le ordinanze firmate questa mattina dal sindaco Renata Tosi destinate ai proprietari di aree private con l’obbligo di intervenire per la rimozione di ristagni d’acqua, rifiuti e vegetazione incolta. Cinque sono recidivi, seguiti da curatori fallimentari. Si tratta di terreni e cantieri abbandonati segnalati dai cittadini per le condizioni di degrado cui versano e che l’Amministrazione ha recepito dopo più azioni di sollecito. Tra questi il sottopassaggio in viale D’Annunzio all’altezza dell’ex hotel Le Conchiglie.
Dopo una diffida alla proprietà inviata ad inizio luglio, trascorsi 15 giorni per intervenire, la situazione è rimasta la stessa: rifiuti sparsi ovunque e un grande ristagno d’acqua che le scorse settimane aveva causato il proliferare di insetti, in particolare zanzare. Dovranno essere ripuliti anche alcuni cantieri in prossimità della statale 16 e della zona artigianale.
In via dell’Ecologia, dai sopralluoghi effettuati dai tecnici dell’Ufficio Ambiente del Comune, è emerso in un fabbricato di nuova costruzione presso un cantiere abbandonato, un ristagno d’acqua al piano terra di grandi dimensioni oltre alla presenza di una fitta vegetazione.
Si chiede di provvedere al taglio della vegetazione e allo smaltimento del materiale di risulta. Inoltre si richiede di provvedere al ripristino delle recinzioni.
Nel caso in cui i proprietari non dovessero adempiere entro tre giorni dalla notifica delle ordinanze, il Comune provvederà alla pulizie delle aree rivalendosi poi delle spese sugli inadempienti.
“Per una città turistica come Riccione - ha dichiarato il sindaco Tosi - e sulla scorta delle segnalazioni giunte dai cittadini, ho deciso di firmare questi provvedimenti che intimano alla proprietà di intervenire rapidamente. Non possiamo permetterci che alcune zone della città, sia sotto che al di sopra delle ferrovia, presentino condizioni, oltre che di degrado, di potenziale pericolo sotto il profilo dell’igiene e della salute pubbliche. Per questo motivo continuerò a vigilare e a prendere in considerazione tutte quelle situazioni di incuria che possano pregiudicare la salute dei nostri turisti e cittadini, oltre che l’immagine turistica della città”.
28 07 2015 | Rimini | La capitale della riviera è quinta in Italia per sostenibilità turistica
Rimini | La capitale della riviera è quinta in Italia per sostenibilità turistica
Rimini al quinto posto nella graduatoria dei copoluoghi sostenibili turisticamente, secondo Osservatorio nazionale Spesa pubblica e Turismo sostenibile, promosso dall’Ente bilaterale nazionale turismo con la partecipazione dell’UPI, della Provincia di Rimini e dell’Associazione Bruno Trentin-ISF-IRES Nazionale, in collaborazione con il Network degli Osservatori sui Bilanci degli Enti Locali. La classifica è stata presentata ieri. Tra gli ospiti il deputato Pd riminese Tiziano Arlotti, membro della Commissione parlamentare per le Attività Produttive, Commercio e Turismo (PD), accanto, fra gli altri, al vice presidente del Senato Maurizio Gasparri; a Marco Bruschini, direttore generale Enit; Alfredo Zini, presidente Ebnt.
La graduatoria 2014 dei Comuni capoluogo di provincia sostenibili turisticamente in relazione alla spesa pubblica locale vede Rimini piazzarsi al quinto posto. Lo studio analizza i 115 comuni capoluogo in relazione a un set di indicatori descrittivi dei diversi aspetti connessi al turismo al fine di costruire la graduatoria di turismo sostenibile: turismo e società (caratterizzazione occupazionale, con specifico focus sul turismo, demografia, ricettività turistica e cultura), ambiente e paesaggio (accessibilità infrastrutturale, urbanizzazione, qualità paesistica, attrattività naturalistica e storico-culturale, caratterizzazione territoriale), turismo e diversificazione economica (specializzazione economica e caratterizzazione imprese turistiche), spesa turistica locale (caratterizzazione strutturale e d’efficienza delle voci di entrata, spesa corrente e in conto capitale in relazione alla funzione turistica e alle altre funzioni direttamente o indirettamente correlate al turismo). L’Indice Generale di Turismo Sostenibile ( ITS) è ottenuto come media degli indici sintetici delle diverse aree tematiche esaminate.
Rimini si pone inoltre al 2° posto nell’area “Turismo e società”, e viene indicata fra i 5 “Poli della competitività turistica” con Milano, Napoli, Roma, Torino, ovvero le Grandi Destinazioni Turistiche italiane in cui il turismo concorre allo sviluppo delle attività sociali ed economiche presenti nel territorio.
“Il monitoraggio della spesa locale non è un mero esercizio quantitativo, ma misura i risultati dell’azione amministrativa esaminando gli effetti che hanno sull’economia reale e per produrre un cambiamento nel tessuto sociale – spiega Arlotti -. Particolarmente significativo, oltre agli ottimi piazzamenti in classifica, che Rimini compaia fra i 5 Poli della competitività turistica accanto ad aree metropolitane. Da sempre infatti Rimini agisce in una logica di area metropolitana, e il nostro è stato il primo distretto turistico ad essere riconosciuto fra i 15 attualmente istituiti in tutta Italia”.
Nel suo intervento, Arlotti ha proposto di estendere la ricerca ai distretti turistici e ha evidenziato la necessità di mettere in atto politiche turistiche di destinazione territoriale. “Così come previsto nell’articolo 117 della Costituzione, in fase di approvazione con la Riforma costituzionale, che pone la programmazione strategica del turismo fra le competenze dello Stato, dobbiamo superare la frammentazione in sinergia con le Regioni, che hanno il compito di valorizzare le politiche turistiche. La promozione territoriale diventa fondamentale, come indicato anche nelle linee enunciate dall’assessore regionale al turismo Andrea Corsini. Occorre destinare risorse all’innovazione, alla sostenibilità ambientale, così come stanziare ulteriori fondi per la digitalizzazione del sistema turistico. Bisogna sostenere le Reti di impresa, e ci aspettiamo in questo senso che il Ministero sciolga la valutazione sul bando, che ancora non ha dato gli esiti attesi. C’è poi la parte fondamentale della ristrutturazione degli hotel: serve una azione decisa da parte dello Stato per sostenere gli interventi, gli accorpamenti, la riqualificazione dei servizi. Infine, va promosso l’acquisto delle strutture alberghiere da parte dei gestori, per rompere il circolo vizioso della rendita che mette a repentaglio la qualità dell’offerta”.
28 07 2015 | Santarcangelo | Bilancio, approvati equilibri
Santarcangelo | Bilancio, approvati equilibri
Approvati equilibri e variazioni di bilancio in consiglio comunale a Santarcagelo ieri sera. “La verifica - ha spiegato l’assessore al bilancio Emanuele Zangoli – rappresenta uno degli step di verifica dello strumento finanziario al 30 giugno dell’anno in corso, così come previsto dalla normativa per gli enti locali)”. Approvata anche una variazione al bilancio di previsione.
Sulla salvaguardia degli equilibri di bilancio sono intervenuti il capogruppo di Progetto Ci.vi.co. Luigi Berlati, il consigliere Pd Andrea Martignoni, il capogruppo di Una mano per Santarcangelo Andrea Novelli, il capogruppo del M5S Sara Andreazzoli e il capogruppo di Forza Italia Massimiliano Crivellari. La delibera è poi stata approvata con i voti favorevoli di Pd e Sinistra Unita Santarcangelo (contrari M5S, Forza Italia, Una mano per Santarcangelo, FdI-An e Progetto Ci.Vi.Co).
Il Consiglio comunale è quindi proseguito con la trattazione delle mozioni, di cui una sola quella approvata: a presentarla il capogruppo Novelli (Una mano per Santarcangelo) relativamente alla valorizzazione e alla manutenzione delle aree pubbliche mediante accordi di adozione o sponsorizzazione con soggetti privati. La mozione, emendata su proposta del Partito Democratico, è stata poi approvata all’unanimità.
Le altre tre mozioni all’ordine del giorno sono state invece respinte. Si tratta di quella presentata dal capogruppo di Forza Italia Massimiliano Crivellari relativamente all’installazione di telecamere di video-sicurezza nei punti strategici di ingresso nelle frazioni di Sant’Ermete, San Martino e Canonica; di quella relativa alla realizzazione di segnaletica all’interno del parcheggio Francolini illustrata dal capogruppo del Movimento 5 Stelle Sara Andreazzoli e della mozione del capogruppo di FdI-An Matteo Montevecchi relativamente alla richiesta di risarcimento nei confronti dei cittadini in merito all’ultima edizione del Festival Internazionale del Teatro in Piazza.
il nuovo sito del comune di rimini
E’ online il nuovo sito web del Comune di Rimini, una nuova piattaforma software per consentire una miglior navigazione tra le decine di migliaia delle pagine di www.comune.rimini.it e rispondere alle esigenze di una collettività in forte evoluzione. Nata nel 2005, la rete civica del Comune di Rimini ospita oggi oltre 43mila pagine web, 15mila gli allegati, 13 giga lo spazio disco occupato con un traffico di oltre 140 giga al mese. Una ventina i siti (portale, canali tematici, blog, ecc.), circa 20 pagine social, oltre 1,9 i milioni di singoli visitatori nel 2014
28 07 2015 | Rimini | Sadegholvaad: “Novanta lucciole sulle strade della città”
Rimini | Sadegholvaad: “Novanta lucciole sulle strade della città”
Sono circa una novantina le prostitute in strada a Rimini nelle ultime settimana. Almeno questo risulta dall’attività di contrasto portata avanti dalla polizia municipale. Gran parte delle luccione sono “di nazionalità rumena, bulgara, albanese e nigeriana; un numero di presenze leggermente inferiore rispetto a quello degli ultimi due anni, nonostante in luglio e agosto si aggiungono le prostitute provenienti da altre città (Milano, Bologna)”, commenta l’assessore Jamil Sadegholvaad.
Per quanto riguarda i luoghi, cresce la propensione ad utilizzare gli appartamenti privati al posto dei residence, soggetti a frequenti controlli negli ultimi anni. Oltre ai controlli costanti da parte della municipale, da inizio estate sono state finora effettuate quattro operazioni interforze (Polizia di Stato, Polizia municipale e Carabinieri).
“Dall’inizio dell’anno - continua l’assessore - sono state 68 le violazioni accertate e sanzionate all’ordinanza sindacale (fino a 500 euro, transato a 400 se pagato entro 60 giorni, per tutti coloro che pongono in essere comportamenti diretti ad offrire prestazioni sessuali a pagamento e per chi è sorpreso a richiedere informazioni e concordando l’acquisizione di prestazioni sessuali a pagamento) e 18 all’articolo 32 del regolamento della Polizia urbana (mille euro di sanzione per chi esercita la domanda di prestazioni sessuali a pagamento condotta a bordo di veicoli circolanti sulla via pubblica e sanzionando il soggetto che esercita l'attività di meretricio su strada pubblica non deve indossare abbigliamento indecoroso o indecente, ovvero mostrare nudità). Cifre in crescita visto che nel 2013 furono 52 le sanzioni elevate durante tutto l’anno, mentre nel 2014 arrivarono a 78. Una decina i nuovi ‘fogli di via’ proposti dalla Questura”.