(Rimini) “Nella delega al Governo per la revisione e il riordino della normativa delle concessioni demaniali, le 30 mila imprese balneari italiane possono trovare certezze di assoluta rilevanza. Il disegno di legge in discussione al Parlamento rappresenta un atto concreto e risolutivo sul fronte della salvaguardia del lavoro, della tutela della professionalità degli operatori, nonché del riconoscimento del valore delle aziende e dell’indennizzo degli investimenti non ammortizzati. Durante l’iter d’approvazione, così come durante la fase successiva di scrittura dei decreti, è dunque auspicabile un coinvolgimento delle Regioni, le cui linee strategiche sono già ampiamente ricomprese nel disegno di legge”.
E’ quanto afferma il presidente della Regione Emilia-Romagna, Stefano Bonaccini, per il quale “temi come il riconoscimento del principio del legittimo affidamento, così come riconosciuto anche dalla Corte di Strasburgo, sono essenziali. Inoltre, puntiamo a una durata congrua e adeguata del periodo transitorio necessario per garantire la continuità aziendale- sottolinea Bonaccini- e la riattivazione del negoziato politico con la Commissione europea, al fine di rivendicare il rilievo e la peculiarità del comparto balneare italiano”.

(Rimini) Sarà la Family Run, la gara non competitiva che la quarta edizione della Rimini Marathon dedica alle famiglie, ad inaugurare domenica 30 aprile il nuovo sovrappasso di via Roma. I partecipanti alla Family Run - corsa che lo scorso anno registrò oltre 2.500 iscritti e che partirà dall’Arco d’Augusto in coda alla maratona intorno alle 9.30 - saranno dunque i primi a transitare sulla nuova infrastruttura, completata e collaudata nei giorni scorsi e realizzata per risolvere le problematiche dell’attraversamento di via Roma per ciclisti e pedoni. Un’opera strategica che, oltre ad aumentare la sicurezza degli utenti della strada, consentirà una maggior fluidificazione del traffico veicolare lungo l’asse mediano di via Roma e completerà la ricucitura dell’Anello Verde, la circonvallazione ciclabile che mette in collegamento mare e monte della città, il centro storico, i borghi e la marina.

Giovedì, 27 Aprile 2017 14:12

In aula Gessica Notaro e ex fidanzato

(Rimini) È iniziato in Tribunale a Rimini il processo per stalking a carico di Edison Tavares, ex fidanzato di Gessica Notaro accusato in altro procedimento di aver sfregiato con l'acido la 27enne riminese. Entrambi sono in aula.
Il giudice ha vietato foto e riprese ma ha stabilito udienza a porte aperte.
Gessica Notaro, nei giorni scorsi ha svelato il suo volto sfregiato in tv durante una puntata del programma condotto da Maurizio Costanzo. L'episodio dell'aggressione con l'acido non è nel fascicolo del processo che si è aperto oggi e che verterà solo sulle accuse di stalking a carico di Tavares.
Non potevano non vedersi, vista la vicinanza dei banchi dell'aula del tribunale monocratico di Rimini, e magari guardarsi anche solo per un attimo, i due ex fidanzati, Gessica Notaro e Edison 'Eddy' Tavares, 29 anni di Capo Verde, oggi imputato di stalking nei confronti dell'ex e di altre due persone. All'inizio del processo questa mattina, la ragazza sfregiata con l'acido il 10 gennaio scorso, si è tolta le bende mostrando le ferite. Dopo poco pero si è sentita male è stata accompagnata fuori e poi a casa. Eddy è rimasto freddo, impassibile, sguardo basso e spalle curve anche quando il giudice si è ritirato per decidere sulle richieste delle parti e ammissione dei testi (Ansa).

Giovedì, 27 Aprile 2017 09:26

27 aprile

Carim, azionisti furiosi | Gessica a Miss Italia | Ladri di autovelox

Mercoledì, 26 Aprile 2017 15:15

Fulgor, ecco le lampade esterne

(Rimini) Un tassello dopo l’altro procede l’intervento di allestimento interno ed esterno del Cinema Fulgor, la storica sala cinematografica collocata a Palazzo Valloni e destinata a diventare la Casa del Cinema dedicata a Federico Fellini e parte fondamentale del progetto del Grande Museo dedicato al Maestro. Dopo la posa a inizio mese dell’insegna ‘Cinema Fulgor’, questa mattina sono state collocate le tre lampade che impreziosiscono la facciata del Palazzo: due delle tre lanterne sono quelle originali tornate all’antico splendore dopo un attento lavoro di recupero e pulizia. La terza invece è stata completamente ricostruita a mano, secondo le indicazioni dell’architetto Annio Maria Matteini, progettista e direttore artistico dell’intervento di ristrutturazione dello storico palazzo.

(Rimini) Le sfide del turismo internazionale e lo sviluppo del sistema dell'offerta turistica locale sono stati tra i temi affrontati dal sindaco di Rimini, Andrea Gnassi, con gli studenti dell'Istituto tecnico per il turismo Marco Polo. Il sindaco ha dialogato con gli studenti, illustrando le sfide che un sistema turistico internazionale in rapidissima evoluzione pone a realtà come Rimini, sia a livello di sistema di ospitalità che a livello logistico e infrastrutturale. “L'Italia è un grande giacimento di bellezza a cui però mancano le sonde per farlo emergere”, ha spiegato il sindaco, “perché manca una lungimiranza di medio lungo termine e la consapevolezza di come il turismo, per l'Italia, debba poter diventare una industria a tutti gli effetti”. “Chi meglio di voi conosce infatti l'importanza dello studio e della ricerca per offrire un prodotto turistico nuovo, competitivo e innovativo? Senza ricerca non si va da nessuna parte, questo vale anche per il turismo. Non credete a chi ve la fa sembrare semplice, non basta più chiamarsi Italia o essere Rimini per attrarre turisti, serve inventiva, investimenti efficaci, originalità e identità. A voi, che siete giovani e giustamente ambiziosi vi si pone davanti una sfida difficile ma stimolante, quella di portare la storia e la tradizione di Rimini in scenari turistici internazionali competitivi. Per vincerla, oltre allo studio, sarà necessario il coraggio di osare percorsi nuovi, in continuità con lo spirito innovativo che ha sempre caratterizzato l'industria turistica riminese. E davanti a sfide come il Parco del Mare, la riqualificazione del centro storico, il Museo Fellini l’innovazione del sistema ricettivo e l’evolversi di stili di vita che comporta poi cambiamenti anche negli assetti di una città, sarete anche voi i protagonisti nei prossimi, decisi anni”.

Mercoledì, 26 Aprile 2017 14:58

Via Tripoli, 56 nuovi parcheggi (a pagamento)

(Rimini) Sono cominciati in questi giorni i lavori di regolamentazione della sosta nel tratto urbano di via Tripoli, dalla rotatoria di via Flaminia al lungomare.
Con questo intervento, che verrà formalmente attivato nelle prossime settimane allorché sarà predisposta adeguata segnaletica e idonei dispositivi, si renderà possibile la sosta a pagamento lungo la via Tripoli ambo i lati, là dove sino ad oggi per larghi tratti vigeva il divieto di sosta e dunque erano inibiti al parcheggio di auto. Saranno dunque 56 i nuovi posti auto (compresi alcuni liberi a tempo, riservati per disabili e per carico e scarico merci) che, grazie a questa regolamentazione, si andranno ad aggiungere alla disponibilità di sosta in zona rispetto alla condizione attuale, per un incremento percentuale della possibilità di parcheggio superiore al 35 per cento. Ad esempio, nel solo tratto tra via Roma e la ferrovia, saranno ricavati 27 posti auto a fronte dei 6 esistenti.
Una volta terminato l’intervento, verranno adottate le modalità di utilizzo dei nuovi stalli, prendendo in considerazione l’ipotesi di destinare parte di essi ad abbonamento per residenti e lavoratori delle attività in zona.
Nel complesso gli interventi in corso su via Tripoli sono volti anche a migliorare la sicurezza degli attraversamenti a favore di pedoni e ciclisti.

(Rimini) A un anno dall’ultima visita il ministro della salute Beatrice Lorenzin torna in territorio romagnolo. Lo fa a sostegno della candidatura di Carlo Conti a sindaco di Riccione, per Patto civico, la lista promossa dal collega di partito della Lorenzin, il deputato Sergio Pizzolante. Il ministro giovedì 4 maggio alle ore 16,30 all’Hotel Corallo, infatti, incontrerà i riccionesi proprio con Carlo Conti.
L'incontro sarà incentrato sulla riforma della responsabilità sanitaria e di come questa inciderà sul ruolo della professione medica e il ridimensionamento della medicina difensiva. Sarà, inoltre, un’occasione per parlare dello spinoso tema dei vaccini. Negli ultimi anni in Emilia-Romagna la percentuale di bambini vaccinati è scesa al di sotto del livello di sicurezza del 95% indicato dall'Organizzazione mondiale della sanità.
Il ministro visiterà alle 11,30 San Patrignano e alle 15,15 l’ospedale di Riccione.

Mercoledì, 26 Aprile 2017 14:11

Boscovich, si monta il gazebo dei matrimoni

(Rimini) Sono iniziati questa mattina i lavori per la tensostruttura che completerà la Casa dei Matrimoni, lo spazio comunale polivalente realizzato a piazzale Boscovich che, oltre che diventare ulteriore sede per la celebrazione di nozze e di  unioni civili, sarà utilizzato per attività turistiche, culturali, sociali della città. L’intervento, che è stato aggiudicato alla ditta anconetana Subissati srl, prevede la realizzazione di una struttura della superficie di circa 120 mq costituita da cinque vele fisse in tessuto forato colore avorio. Una struttura, leggera e removibile, che sarà sostenuta da quattro pali in ferro zincato verniciato di colore bianco e capace offrire protezione dai raggi solari rendendo così maggiormente fruibile la pedana in legno già presente. La realizzazione della tensostruttura "a vela" consentirà quindi di ampliare le possibilità d’utilizzo della sede comunale, che potrà ospitare attività di carattere istituzionale, oltre che rappresentare un punto  importante per la promozione turistica, per informare sugli eventi e sulle iniziative della città. I lavori, condizioni metereologiche permettendo, dovrebbero concludersi nel giro di qualche giorno, rendendo completamente fruibile la struttura al massimo delle potenzialità a partire dal mese di maggio.

(Rimini) A Riccione è stata aggiudicata la gara da 100mila euro per la realizzazione di un'area giochi inclusiva al Parco della Resistenza rivolta a tutti i bambini, compresi quelli diversamente abili, in particolare ipovedenti e con disabilità motoria. Secondo l’ex sindaco Renata Tosi il tutto “è frutto del lavoro e della volontà della giunta comunale che mi ha accompagnato nei mesi scorsi”. Sarà un'area, “dove le disabilità fisiche di ogni bambino, non costituiranno un ostacolo alla interazione con gli altri. Al contrario consentirà loro di giocare in tutta sicurezza ed apprendere assieme a famiglie, fratelli e amici. Uno spazio dove divertirsi, con libertà di movimento a contatto con la natura".
Nel dettaglio, verranno posizionati nuovi giochi dotati di rampe anzicchè scale o attrezzature girevoli che non precludano l'accesso a nessuno.
Tutti potranno accedere ai giochi, nessuno escluso. "Il nostro progetto è stato quello, non di creare zone riservate ai disabili ma luoghi dove tutti i bambini potessero interagire gli uni con gli altri secondo una visione di Comunità aperta e inclusiva. La cura dell'Ambiente come motore di sviluppo che comprenda, oltre ad una manutenzione diffusa e il risparmio energetico, anche nuove infrastrutture e servizi, sarà fondamentale per arricchire e migliorare la qualità della vita dei riccionesi”, conclude Tosi.