Mercoledì, 26 Aprile 2017 13:57

Primarie Pd, per Orlando arriva Cirinnà

(Rimini) Sarà il sindaco di Bologna, Virginio Merola, a chiudere la campagna congressuale riminese a favore del ministro Andrea Orlando. Da mesi al lavoro con il sindaco di Milano Giuliano pisapia per costruzione di un nuovo centro sinistra, sabato alle 18 all’enoreca Spazi, Merola in compagnia del deputato dem Andrea De Maria presenterà il libro, scritto a quattro mani, "Per un campo democratico e progressista". Venerdì sarà il turno di Monica Cirinnà: la senatrice, promotrice della legge sulle unioni civili, interverrà proprio sul tema dei diritti civili in un incontro organizzato con giovani e associazioni al Caffè Cavour (ore 12,45). Si vota domenica 30 aprile, dalle 8 alle 20.

Mercoledì, 26 Aprile 2017 08:59

26 aprile

Neonato percosso | Gessica ed Eddy insieme in tribunale | Pd, primarie tiepide

Mercoledì, 26 Aprile 2017 08:33

Novafeltria, 79enne cade in un burrone, salvato

(Rimini) I tecnici del Soccorso Alpino della stazione di Monte Falco sono intervenuti per soccorrere un un uomo di 79 anni scivolato mentre cercava asparagi selvatici nel bosco nel comune di Novafeltria (Rimini). Si è trattato di un intervento molto difficoltoso, in località Uffugliano di Novafeltria.
Alle 15.30 circa è scattato l'allarme al 118 Romagna per una persona ferita dopo una caduta in un dirupo difficile da raggiungere. Sono stati attivati ambulanza, eliambulanza e Soccorso Alpino, partito con le squadre operative della Valmarecchia e del Savio. Dopo la ricognizione dell'elicottero l'uomo è stato individuato e raggiunto dalle squadre del Saer e dei Vigili del fuoco, che si sono calati con corde lungo il dirupo. Una volta stabilizzato è stato portato in una zona a valle per essere poi caricato con il verricello sull'elicottero dei vigili del fuoco e quindi consegnato alle cure dell'equipaggio di Eliravenna per andare all'ospedale in codice di media gravità. Ha riportato diversi traumi (Ansa).

Martedì, 25 Aprile 2017 10:00

25 aprile

Detersivo nell’acqua | Liberazione a Rimini | Pasti sotto l’ombrellone

Lunedì, 24 Aprile 2017 16:11

Elezioni Riccione, Conti: Io come Macron

(Rimini) “Anche noi a Riccione ci siamo uniti abbandonando le vecchie etichette. Non è importante da dove veniamo, è importante dove andiamo. In linea con quanto accade nel mondo. Mi riferisco naturalmente alla vittoria di Macron in Francia" dichiara Carlo Conti, candidato sindaco per Patto Civico Riccione.
"La vittoria di Macron conferma che la gente è interessata ai progetti, a ciò che si intende fare. Destra e sinistra non esistono più. Noi sabato abbiamo presentato una lista di candidati fatta di persone che provengono dal mondo dell'imprenditoria, delle libere professioni, dell'artigianato, della politica. Ma anche dipendenti, avvocati, commercialisti, tutti che mettono in campo la loro esperienza e la loro energia per il bene di Riccione".
Questa mattina il deputato Sergio Pizzolante, uno dei padri della lista, è intervenuto nella trasmissione di Icaro Tv Tempo Reale. "Se l'80% dei sostenitori della vecchia amministrazione se n'è andata, chi sono i traditori?”.

(Rimini) Conferenza stampa di presentazione questa mattina per il candidato sindaco del centrosinistra, Alessandro Leonardi. “Coriano va rimessa in moto, la macchina è ferma da troppo tempo e intanto le occasioni per un rilancio e un riscatto si perdono e sfumano”, ha detto l’aspirante sindaco, 45 anni, tecnico esperto di sistemi informatici, è la sintesi di un percorso e "un'idea di territorio nuova rivolta al futuro" che ha portato allo stesso tavolo, oltre a Insieme per Coriano, anche la lista Uniti si può e il Partito Democratico.
"Bisogna far ripartire la macchina comunale – ha spiegato – per garantire a cittadini e imprese tempi certi, punti di ascolto e massima trasparenza. Il nostro obiettivo è aumentare la qualità della vita per i nostri concittadini, attraverso un nuovo patto per il lavoro tra amministrazione e imprese. Snellire la burocrazia e ridurre i costi". La pubblica amministrazione, secondo Leonardi, dovrà inoltre supportare e valorizzare di più le attività commerciali presenti sul territorio, "in termini di qualità dei prodotti e di qualificazione dei luoghi di vendita, per rafforzare soprattutto il settore enogastronomico che resta uno degli asset più strategici". Altri temi su cui il nuovo candidato lavorerà sin da subito sono quelli della mobilità ("puntare sul bici-plan sarebbe un investimento per valorizzare l'intero territorio") e soprattutto il termovalorizzatore di via Raibano. "Lo diciamo da tempo: sono necessarie azioni di compensazione e mitigazione ambientale a favore dei residenti”.

Lunedì, 24 Aprile 2017 15:59

Fulgor, in arrivo i primi arredi da Oscar

(Rimini) Con l'arrivo dei primi campioni creati a Roma stanno iniziando a concretizzarsi gli apparati scenici realizzati per il Cinema Fulgor dallo scenografo premio Oscar Dante Ferretti a cui è stato affidato il compito di progettare arredi e apparati d'interni che andranno a ridare nuova vita alla sala cinematografica resa famosa da Federico Fellini. Lì avrà sede la Casa del Cinema dedicata al Maestro riminese, parte fondamentale del progetto del Grande Museo Fellini.

Lunedì, 24 Aprile 2017 15:48

Elezioni, ex assessori per Renata Tosi

(Rimini) Gli ex assessori della giunta Tosi Roberto Cesarini, Roberto Monaco, Laura Galli, Susanna Vicarelli, Claudio Montanari e Giovanni Bilancioni si espongono a sostegno dell’ex sindaco di Riccione, ricandidato da Noi riccionesi alle elezioni amministrative dell’11 giugno.
“L’onorevole Pizzolante non si fa scrupoli di parlare di persone che non conosce emettendone falsi giudizi”, spiegano gli ex assessori ribadendo che “tutta la giunta Tosi è fedelmente a fianco di Renata (al netto dei ‘gemelli dell’autogol’ che hanno deciso di passare alla squadra avversaria a metà campionato) perché siamo persone leali, perché abbiamo lavorato con passione, umiltà ed impegno, perché tanto di buono abbiamo fatto e tanto è rimasto da fare, perché abbiamo seminato ed impostato un lavoro serio e paziente per il futuro come fanno i buoni padri di famiglia, perché chi parla (a sproposito) del governo di Renata parla anche di noi, chi colpisce l’operato di Renata colpisce anche noi, perché una squadra cresce nel leale confronto e nella piena condivisione, trovando se serve un nuovo e corretto equilibrio, perché manteniamo la parola data agli elettori e sappiamo che i conti si fanno alla fine, perché i nostri volti sono noti e possiamo andare in città a testa alta, perché non pugnaliamo alle spalle i compagni di squadra per passare in un battito di ciglia alla squadra avversaria; perché crediamo che la democrazia si salvi partendo dal livello di moralità politica che si è disposti a metterci”.
Infine, gli ex assessori attaccando Carlo Conti, il candidato sindaco della lista sostenuta da Sergio Pizzolante, Patto civico, dichiarano di non credere “nella politica trasformata in un calciomercato senza morale e senz’anima, ma nel patto d’onore con i cittadini per l’interesse comune lontano dalle convenienze personali del momento”.

Lunedì, 24 Aprile 2017 13:40

Strade, 307 incidenti in bici nel 2016

(Rimini) Sono 307 i ciclisti rimasti coinvolti, nel corso del 2016, in incidenti stradali sulle strade riminesi. Si tratta di un numero in linea con i trend degli anni precedenti (negli ultimi 8 anni il numero è costantemente oscillato tra i 270 e i 295), rispetto ai quali aumenta di qualche unità il numero totale, ma diminuisce la gravità e l'indice di lesività (rapporto tra numero di incidenti e feriti). Nel 75% dei casi i ciclisti coinvolti risultano illesi. Numeri che devono tenere in considerazione anche il progressivo aumento nell'utilizzo della bicicletta da parte dei riminesi; dagli ultimi dati in possesso risultano infatti intorno al 25% i riminesi che prediligono la mobilità sostenibile per svolgere quotidianamente il tragitto casa-lavoro, di cui circa il 16% con l'utilizzo della bicicletta. All'inizio dello scorso decennio la percentuale di chi utilizzava la bicicletta negli spostamenti casa-lavoro era di poco inferiore del 10%.
"In un contesto di radicale cambiamento nella mobilità urbana – è il commento di Roberta Frisoni, assessore alla mobilità del Comune di Rimini – dove aumenta l'utilizzo della bicicletta negli spostamenti quotidiani, abbiamo il dovere di tutelare sempre di più la sicurezza degli stessi. Un obiettivo possibile attraverso una duplice sforzo, quello materiale, legato agli investimenti sulla mobilità lenta protetta, e quello culturale, con un maggiore rispetto e attenzione nei confronti dei pedoni e dei ciclisti. Per quanto riguardo il primo ambito, le politiche dell'Amministrazione sono chiare; entro la fine del mandato amministrativo portare a 120 i chilometri di piste ciclabili comunali, oggi sono di poco superiori a 100. Di qui al 2027, in un arco di tempo decennale, bisogna riequilibrare e ridurre la distanza tra la percentuale di chi usa il mezzo privato, oggi al 74%, e la mobilità ciclabile e pedonale, ora al 25% per chi si muove per il tragitto casa-lavoro in bicicletta o a piedi. Il dato che emerge è che, pur rimanendo in linea il numero totale degli incidenti, ne diminuisce la gravità, grazie sopratutto al grande sforzo compiuto per lo sviluppo di percorsi dedicati. L'obiettivo ambizioso di fondo è dunque quello di andare oltre un modello di mobilità pressoché esclusivamente basato sull'automobile e restituire i centri e i quartieri delle nostre città ai cittadini, tramite la sinergia tra mobilità urbana e mezzi pubblici. E tutto ciò in condizioni di massima sicurezza".

(Rimini) Si terranno tra oggi e mercoledì i funerali delle tre vittime veronesi del naufragio di Rimini del 18 aprile: Enrico Martinelli (oggi), Alessandro Fabbri e la figlia Alessia mercoledì.
Con loro ha perso la vita anche il vicentino Ernesto Salin di 64 anni. In due si sono salvati: il fidanzato di Alessia Fabbri, Luca Nicolis, che è tornato a Verona, e Carlo Calvelli ancora ricoverato a Rimini.
Proseguono le indagini per naufragio colposo a carico di ignoti. Gli investigatori stanno cercando di capire, in particolare, come mai il motore della barca si sia spento, lasciandola in balia delle onde. Alla partenza da Ravenna tutto era a posto.