Solidarietà e grande musica, omaggio a Ennio Morricone per Avsi
(Rimini) Musica e solidarietà vanno a braccetto a Rimini per una grande serata a sostegno di rifugiati e migranti organizzata da Cdo Rimini (Compagnia delle Opere). E' in programma sabato 22 aprile alle ore 21 al Teatro degli Atti (via Cairoli, 42) il concerto "Omaggio a Ennio Morricone" del pianista e compositore brasiliano Marcelo Cesena che eseguirà le colonne sonore dei film del grande maestro italiano, utilizzando gli spartiti originali che lo stesso Morricone gli ha donato.
Il ricavato della serata (biglietto di ingresso: 20 euro) sarà devoluto in favore della Campagna AVSI 2016-2017 dal titolo "#RifugiatiMigranti. Al lavoro per cambiare passo", otto progetti tra Africa, Medio Oriente, Europa Orientale e Italia che l'Associazione Volontari Servizi Internazionali ha avviato per sostenere migranti, rifugiati e sfollati puntando sulla promozione del lavoro come occasione per una rinascita.
"Ogni anno sosteniamo i progetti di AVSI e in questa occasione abbiamo deciso di farlo proponendo alla città un evento con un forte richiamo alla bellezza – spiega Cristian Lami, presidente di Cdo Rimini -. L'organizzazione di questa serata è esemplificativa di come opera la nostra associazione fatta da persone che gratuitamente si mettono insieme per proporre qualcosa di bello e interessante per tutti, e per aiutarsi nella loro avventura imprenditoriale e professionale".
Per ragioni organizzative è obbligatorio prenotare il biglietto rivolgendosi a Cdo Rimini: 0541.786455 – Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
Cantanti e sport tra i più contraffatti, 100mila prodotti sequestrati a Pasqua
(Rimini) Da inizio anno la guardia di finanza di Rimini ha sequestrato 109.000 prodotti contraffatti, di cui 1.400 prodotti nocivi per il consumatore, o comunque commercializzati in violazione delle norme poste a tutela della proprietà intellettuale. I responsabili del commercio illegale sono stati denunciati. Tra i prodotti maggiormente contraffatti capi di abbigliamento sportivo, soprattutto le maglie dei club di serie A, giocattoli, borse e gadget. Gli interventi di sequestro più rilevanti sono stati effettuati sul lungomare di Rimini e nella zona industriale di Bellaria Igea Marina. Controlli anticontraffazioni anche in occasione del concerto il 15 aprile al 105 stadium di Rimini e, nei giorni antecedenti la Pasqua, sul lungomare. Sequestrate decine di magliette che riproducevano illegalmente, sebbene sottoposto a copyright, il volto della cantante. Il commerciante, di origine albanese, è stato denunciato. Sul lungomare, sequestrati circa 600 prodotti contraffatti, tra capi d’abbigliamento delle più rinomate squadre sportive nazionali ed estere, gadget in ceramica, occhiali e borse. Denunciati per contraffazione e ricettazione i venditori, un italiano ed uno straniero, originario del Bangladesh.
Nei giorni della settimana santa sono state venti le pattuglie in campo per i controlli a 40 locali, sulle principali arterie viarie, ai caselli autostradali e alla stazione ferroviaria di Rimini. Due soggetti sono stati denunciati al prefetto per detenzione di piccoli quantitativi di stupefacente. Ventotto esercizi commerciali sono stati verbalizzati per omesso rilascio dello scontrino al cliente. Un distributore di carburante è stato verbalizzato per per non aver comunicato la variazione dei prezzi del carburante.
Pennabilli, torna il funambolo da record
(Rimini) Per Artisti in piazza, domenica alle 18, sarà ospite dell'Orto dei frutti dimenticati di Pennabilli il funambolo Andrea Loreni. Per i turisti e i paesani sarà una grande occasione di spettacolo e suspance, per Loreni l’occasione di presentare al pubblico le sue discipline di arte e meditazione, la sua idea su come affronta le paure nella vita e ad alta quota, il suo progetto in Giappone, che unisce anche geograficamente il suo percorso artistico e personale.
Per Loreni si tratta di un ritorno visto che nel 2011 Andrea ha stabilito il record italiano percorrendo 250 metri a 90 di altezza proprio tra i colli di Penna e Billi.
Spazio Tondelli: 26 spettacoli per 7mila spettatori
(Riccione) Comincia la bella stagione meteorologica e si conclude "La bella stagione" dello Spazio Tondelli. Sono stati 26 gli appuntamenti proposti dal cartellone teatrale della città di Riccione, suddivisi tra spettacoli di prosa, danza, concerti, un fitto calendario di matinée per le scuole e la nuova rassegna per ragazzi "La bellina". Numerosi gli appuntamenti da tutto esaurito, per un totale di oltre 7000 spettatori.
Vissani chef per una sera a Riccione
(Riccione) Gianfranco Vissani e la sua brigata cucineranno sabato sera alla Brasserie di Riccione. Saranno cinquanta i fortunati clienti del locale del centro storico che potranno gustare i piatti del maestro umbro della cucina italiana, uno dei precursori degli chef televisivi che impazzano della tv di questi tempi.
Lo chef sarà presente nella Perla Verde già nei due giorni precedenti all’evento per dirigere e supervisionare il lavoro di preparazione della sua brigata in collaborazione dello staff della Brasserie. Giorni in cui i clienti del ristorante e gli appassionati di gastronomia potrebbero avere la fortuna di incontrare Vissani o mangiare nel tavolo a fianco.
“Il maestro Vissani è legato a Riccione – prosegue Milena Neri – in quanto tanti anni fa fece una consulenza allo Chef Angelini che allora lavorava al Grand Hotel Des Bains”.
Dopo Vissani, la Basserie annuncia altri eventi. “Questo sarà il primo di una serie eventi che organizzeremo in questa stagione. Pensiamo che portare chef importanti dia lustro a tutta la città di Riccione che, ogni anno, ha bisogno di essere il palcoscenico di grandi eventi e la meta di protagonisti noti a livello nazionale e internazionale. Ci auguriamo che questa iniziativa sia apprezzata dai nostri clienti, dagli operatori turistici e da tutti i cittadini”.
Sport, Rimini marathon torna il 30 aprile
(Rimini) Ritorna il 30 aprile 2017 la Rimini Marathon, il grande evento sportivo che unisce agonismo, divertimento e solidarietà e che quest'anno celebra la sua quarta edizione. Dal 2014 ad oggi la Rimini Marathon - ideata, realizzata e vissuta da un nuovo gruppo di appassionati atleti - è cresciuta nei numeri e nel successo di pubblico, tanto che lo scorso anno è entrata nella top ten delle maratone in Italia per numero di arrivati al traguardo. Raggiunto un obiettivo, non resta che fissarne un altro: per il 2017 si punta al record di iscritti, superando i 1.602 atleti dello scorso anno, tentando di portare la gara riminese tra le prime cinque maratone del Bel Paese. Molto partecipate sono state anche le altre gare che saranno riproposte anche in questa edizione, ovvero la Tenmiles+OneMoreOne (16 km, 876 atleti iscritti) e quelle amatoriali aperte a tutti, ovvero la Family Run (9 km, 2.510 iscritti), e la Kids Run (2 km, 805 bambini). Anche quest'anno si annuncia una massiccia presenza di atleti da fuori territorio: nel 2016 furono 400 i pacchetti alberghieri legati alla Rimini Marathon venduti attraverso la partnership con Rimini Reservation, una tendenza confermata anche per quest'anno e che può essere stimolata anche dal ponte festivo del lunedì 1° maggio. Complessivamente, circa la metà degli iscritti alla maratona arriva da fuori Regione, confermando l'importanza dell'evento e l'appeal del territorio.
Incendio in via Baronzio, donna al Bufalini con gravi ustioni
(Rimini) I vigili del fuoco sono intervenuti questa mattina in via Baronzio a Rimini per un incendio che si è sviluppato in un appartamento al secondo piano di una palazzina, alle 8,30 circa. I militari hanno tratto in salvo una donna di circa 60 anni, ora ricoverata in stato di incoscienza con gravi ustioni anche al volto. La donna è stata trasportata in eliambulanza al Centro grandi ustionati dell'ospedale Bufalini di Cesena. Sono in corso le verifiche per accertare le cause del rogo e le verifiche alla struttura.
Igea, il Beky Bay riapre a maggio
(Rimini) Il comune di Bellaria Igea Marina ha affidato la gestione del Beky Bay (e del parcheggio affiancato) a Cabiria s.r.l. ed LP Rock Events s.r.l.
“Oltre al costituendo raggruppamento formato da queste società, altri due soggetti sono stati invitati a presentare la propria offerta dopo la prima fase dedicata alle manifestazioni di interesse: il progetto proposto da Cabiria s.r.l. ed LP Rock Events s.r.l. è stato selezionato con il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa”, spiegano dal Comune.
“La nuova gestione riguarderà il Beky Bay, noto polo di intrattenimento e sede si spettacoli che sorge direttamente sulla spiaggia di Igea Marina, per il quadriennio 2017 - 2020, ricordando che la stagione di apertura è compresa indicativamente tra il 1 maggio e il 30 settembre”.
Santarcangelo, il sindaco Parma traccia un bilancio
(Rimini) A poco più di due anni e mezzo dalle elezioni amministrative del 2014, la Giunta comunale traccia il bilancio di metà mandato e dedica al consuntivo della propria attività un numero speciale di TuttoSantarcangelo. “Crescere con i valori di una storia” è il titolo di copertina del periodico d’informazione comunale che intende fornire un quadro d’insieme delle principali iniziative e dei progetti realizzati in questi anni e di quelli che si concretizzeranno nei prossimi mesi, così come previsto dalla normativa in materia di informazione e trasparenza della pubblica amministrazione.
Per il sindaco Alice Parma, sono quattro i principi più importanti che hanno guidato l’Amministrazione in questi due anni e mezzo di attività: la tutela delle persone, l’attenzione al territorio, la promozione della cultura e del turismo, la partecipazione. “Il sistema di welfare locale – scrive il sindaco nell’introduzione al numero speciale di TuttoSantarcangelo – è un patrimonio prezioso per la nostra città, un patrimonio da tutelare. Così come il territorio e l’ambiente di cui occorre prendersi cura invitando i cittadini a fare altrettanto. Cultura e turismo rappresentano invece un nuovo motore di sviluppo economico: il Festival Internazionale del Teatro in Piazza, il progetto ‘Cantiere poetico’, le fiere autunnali sempre più specializzate, sono solo alcuni degli elementi che arricchiscono il patrimonio culturale della città trasformandolo in attrattività e valore economico. Il quarto principio che ha guidato la nostra azione – scrive ancora il sindaco – è la partecipazione, che ha caratterizzato in maniera trasversale iniziative e progetti legati a diversi settori, al fine di coinvolgere direttamente le persone nelle scelte di maggior valore per la città. La cura dei parchi e delle scuole, il bilancio partecipato, il forum del centro storico, la pianificazione urbanistica, la consulta dello sport e il consiglio dei bambini. In sostanza, la partecipazione in funzione del bene comune. La strada è ancora lunga – conclude il sindaco Parma – ma intendiamo continuare a lavorare su questa linea, affinché la coesione sociale e il rispetto dello spazio collettivo siano sempre più alla base di un senso profondo di comunità. Il tutto affrontato con il coraggio di chi non ha paura di cambiare, per crescere con i valori di una storia ma con l’irresistibile spinta verso l’innovazione e la sperimentazione come strumenti per costruire il futuro”.
TuttoSantarcangelo è già in distribuzione nelle case e disponibile sul sito del Comune, mentre a partire dal mese di maggio sarà al centro di una serie di incontri pubblici nel capoluogo e nelle frazioni, in corso di programmazione. Il numero speciale riporta i principali progetti e interventi portati a termine, suddivisi per macro-aree, a partire dalle iniziative culturali a quelle legate ai nuovi diritti di cittadinanza e all’Europa, a cui sono dedicate le prime due pagine. “Per l’educazione e il rispetto” e “Per uno sviluppo sostenibile” sono invece i titoli delle pagine 4 e 5, dedicate rispettivamente a scuola e ambiente, mentre le pagine centrali riportano tutti i lavori pubblici eseguiti e di prossima realizzazione, nonché i progetti legati agli strumenti urbanistici e più in generale alla stagione di interventi di “Santarcangelopiù”. Ampio spazio anche a turismo e attività economiche, con i dati più significativi di presenze e visite guidate, le tappe del percorso partecipato “Santarcangelo al centro. Per un centro storico vivo e vivibile” e delle diverse opportunità attivate in campo turistico, mentre le pagine seguenti sintetizzano il lavoro costante a presidio dell’ospedale “Franchini”, le politiche sociali a sostegno delle persone più fragili e il presidio allargato della polizia municipale e delle forze dell’ordine a garanzia della sicurezza sul territorio. Una sintesi delle politiche di bilancio viene infine presentata a pagina 12, dove l’immagine della campagna di comunicazione dedicata al “Bilancio partecipato” (in partenza a giorni) introduce le voci più significative della gestione delle spese e delle entrate comunali.
Gessica Notaro: in tv a volto scoperto
(Rimini) Il ministro della Giustizia, Andrea Orlando, riceverà giovedì 27 aprile Gessica Notaro, la 27enne di Rimini aggredita e deturpata con l'acido dal suo ex fidanzato, che un mese fa è stato rinviato a giudizio per stalking. Lo ha annunciato lo stesso Orlando, intervenuto in collegamento telefonico durante la registrazione della prima puntata del nuovo ciclo del Maurizio Costanzo show, che torna in onda domani in seconda serata su Canale 5.
Nel salotto di Costanzo, dove ha accettato di raccontarsi per la prima volta in tv, la giovane, tra le finaliste di Miss Italia 2007, ha lamentato tra l'altro il fatto che, dopo la prima denuncia ai danni dell'ex fidanzato Jorge Edson Tavares, la procura chiese l'arresto per il capoverdiano, ma il gip di Rimini dispose il divieto di avvicinamento alla ragazza. Qualche mese dopo, a gennaio, Tavares la aggredì con l'acido. Costanzo - spiegano dalla redazione del programma - ha invocato un intervento di Orlando per aprire un'inchiesta sulla vicenda: il ministro, intervenuto al telefono, ha spiegato di non poter entrare nel merito, dando però appuntamento a Gessica per giovedì prossimo. "E' la prima volta in 30 anni di Costanzo show - ha commentato il conduttore ringraziando Orlando - che un ministro trova una soluzione così immediata” (Ansa).