(Rimini) Si parla di aeroporto. Obiettivo della dirigenza del Fellini di Rimini è conquistare il mercato del Nord Europa , ma questo è possibile solo attraverso “un efficiente ed adeguato sistema della mobilità”. Lo fanno notare i sindacari Cgil, Cisl e Uil a seguito di un incontro con i gestori dello scalo di Miramare, prima di Pasqua. “Per questo - ricordano i sindacati - con l'amministrazione comunale di Rimini e con la Regione, Airiminum ha in corso studi per uno specifico Masterplan”. Anche se “in fatto di mobilità sarebbe più utile se venisse aperto un tavolo con la partecipazione di tutti i soggetti interessati” secondo i sindacati confederati. “E’ opportuno - spiegano i segretari provinciali - con riferimento al Patto per il Lavoro sottoscritto a livello Regionale, attivare un confronto con tutti i soggetti: istituzionali, datoriali ed anche con AIRiminum, per far sì che ognuno contribuisca alla crescita, allo sviluppo, alla qualità e alla creazione di buon lavoro nel nostro territorio”.
Per tali ragioni “riteniamo positivo questo primo incontro con la Società che gestisce oggi l'Aeroporto Fellini, incontro che dovrà segnare l'inizio di un sistema di relazioni che permetta al complesso aeroportuale riminese di crescere ulteriormente e al tempo stesso di valorizzare il lavoro ed i lavoratori. Visti i risultati positivi dell'esercizio dell'ultimo periodo e visti gli enormi sacrifici che i dipendenti hanno dovuto affrontare negli ultimi anni, pensiamo che questa possa essere l'occasione per aprire un confronto sul contratto integrativo aziendale. Su questo punto la presidente Fincato si è riservata di parlarne con il Consiglio di Amministrazione rimandando la discussione ad un prossimo incontro”.

(Rimini) “Esultate: il Signore ha agito! Giubilate: il Signore ha manifestato la sua gloria" è il tema della quarantesima convocazione nazionale dei gruppi e delle comunità del Rinnovamento nello Spirito Santo, che si terrà a RiminiFiera dal 22 al 25 aprile e che cade nel 50esimo anniversario della nascita del Rinnovamento nel mondo.
Un raduno di preghiera e di evangelizzazione in quattro giornate, nel corso delle quali si alterneranno testimonianze, relazioni, momenti di preghiera comunitaria carismatica con speciale attenzione ai sofferenti, celebrazioni eucaristiche e il "Roveto ardente di misericordia" dedicato ai giovani, alle famiglie e ai sacerdoti.
Tra gli ospiti attesi anche il cardinle Angelo Bagnasco, Arcivescovo di Genova, presidente della Cei e del Consiglio delle Conferenze dei Vescovi d'Europa, che presiederà la concelebrazione eucaristica del 25 aprile (Ansa).

(Rimini) Simba è arrivato da Valeria, la bimba affetta da leucemia in cura all’ospedale Infermi di Rimini che un mese fa aveva lanciato un appello dalle pagine dei giornali per ricevere un cucciolo con cui giocare. Da lì è scattata la campagna di solidarietà dello Ior per l’acquisto del cagnolino, un amico per far fronte “con più coraggio e determinazione”, come lei stessa aveva spiegato, agli effetti collaterali del suo percorso di guarigione.
Ieri la bimba ha ricevuto il barboncino toy ribattezzato, come promesso, Simba: “un nome che mi ricorda un personaggio forte e coraggioso”, si legge nella lettera che aveva scritto.
“Abbiamo deciso che l’appello di Valeria non poteva rimanere inascoltato”, spiegano dallo Ior, che ha fatto in modo che, esaudita Valeria, ha messo a disposizione le eventuali eccedenze per i fondamentali progetti di assistenza dell’Oncoematologia Pediatrica dell’Ospedale Infermi di Rimini, di modo che tutti i piccoli pazienti possano in qualche modo beneficiare della campagna straordinaria.
Ben trentadue donatori hanno risposto all’appello: sebbene per la maggior parte siano persone del comprensorio riminese, la gara di solidarietà si è allargata oltre i confini romagnoli estendendosi da Carpi fino a Pesaro. Alla fine, la cifra raccolta ha superato il valore dell’acquisto di Simba: saranno 1.935 gli euro che lo Ior metterà a disposizione dei progetti dell’Oncoematologia Pediatrica dell’Ospedale Infermi di Rimini.
“Mi è già passata la febbre”, è stato il significativo commento della piccola Valeria all’arrivo di Simba, alle prese con una sessione di cure che gli procura fastidiosi effetti collaterali, sottolineando in questo modo quanto sia potente il sostegno del cucciolo. “E’ stato un momento davvero commovente – afferma il direttore Ior, Fabrizio Miserocchi – vedere gli occhi della piccola che si illuminano vedendo finalmente esaudito il suo desiderio è il premio migliore per i nostri sforzi. Siamo riusciti nell’intento, dichiarato ad inizio campagna, di permettere a Valeria di poter festeggiare la Pasqua assieme alla sua famiglia e al suo nuovo amico. Ci tengo a ringraziare i tanti donatori che hanno partecipato alla campagna: la generosità del territorio riminese, ma non solo, è stata sorprendente. Pur non essendo per noi una iniziativa usuale ci siamo lasciati travolgere dalla forza di questa ragazzina: speriamo in questo modo di aver dato un piccolo contributo al percorso di guarigione di Valeria, che potrà affrontare con rinnovato spirito le terapie necessarie a farla tornare alla vita di tutti i giorni, con un amico in più”.

(Riccione) Pasquetta di festa alla Fondazione Cetacea di Riccione. Lunedì alle 11 circa saranno infatti rilasciate in mare, dopo mesi di cura al centro di recupero, Giulio e Petunia, due tartarughe marine della specie Caretta caretta, specie più comune nel mare Adriatico e che predilige le nostre acque ricche di pesce come zona di foraggiamento. A seguire, chi vorrà potrà proseguire la giornata con un pic nic in spiaggia.
Petunia era arrivata il 17 gennaio dalle coste marchigiane, e sorpresa dall’improvviso abbassamento della temperatura delle acque era andata in l’ipotermia, come moltissime altre tartarghe ricoverate alla Fondazione Cetacea. Giulio, invece, ricoverato a novembre dello scorso anno, è stato vittima di una cattura accidentale in una rete a strascico al largo di Cesenatico.

Giovedì, 13 Aprile 2017 18:48

Stalking e minacce, arrestato dalla polizia

(Rimini) Lei era fuggita da Forlì a Rimini per mettere fine una volta per tutte a quel rapporto che aveva rotto, ma lui l’ha rintracciata e ha continuato a spiarla e assumere atteggiamenti persecutori nei suoi confronti. L’uomo, 33 anni residente a Forlì, sebbene destinatario di un divieto di avvicinamento ai luoghi abitualmente frequentati dalla ex fidanzata, appostatosi sotto l’abitazione, a bordo della sua auto, la spiava con un binocolo controllando tutti i suoi spostamenti.
Proprio questa mattina, la donna (sola in casa) affacciandosi al balcone ha notato l’auto dell’ex parcheggiata sotto. Terrorizzata è rientrata immediatamente e in preda al panico, poiché l’ultima volta l’uomo aveva avuto atteggiamenti violenti nei suoi confronti, ha chiamato immediatamente la Polizia.
Sul posto è arrivata una volante che ha rintracciato l’uomo all’interno dell’auto parcheggiata ad una distanza di circa 50 metri dall’abitazione (molto meno rispetto ai 500 richiesti dalla misura cautelare). L’uomo è stato arrestato per il reato di stalking e minacce.

(Rimini) La Cassa di risparmio di Rimini e il Meeting per l’amicizia fra i popoli si alleano in nome dell’arte contemporanea. Il progetto si chiama ‘Il percorso di Enea’ e dal 20 al 26 agosto (durante i giorni di Meeting) porterà a Rimini Fiera opere di artisti contemporanei di prima fila, tra cui spicca l’Ultima Cena di Andy Warhol.
Il precedente. Già due anni fa il Meeting aveva proposto una mostra con testimonianze e filmati di protagonisti della scena artistica contemporanea. “Oggi però vogliamo fare un passo in più”, spiega Luca Fiore, giornalista e blogger di arte, tra i curatori della mostra. “Metteremo - annuncia Fiore - il grande pubblico a diretto contatto con le loro opere”.
La mostra sarà realizzata, come due anni fa, da Casa Testori, il centro propulsore di arte soprattutto contemporanea che sorge a Novate Milanese nella casa natale dello scrittore lombardo Giovanni Testori. Curatori, oltre a Luca Fiore, sono Davide Dall’Ombra, Giuseppe Frangi e Francesca Radaelli.
Il titolo nasce dall’osservazizone della della statua di Bernini, dove Enea ha sulle spalle il padre Anchise e per mano tiene il figlioletto Ascanio. Un’immagine richiama all’istante il tema del Meeting 2017, “Quello che tu erediti dai tuoi padri, riguadagnatelo, per possederlo”. Dietro di sé, Enea ha la città di Troia in fiamme. Ma nella sua mente sta già nascendo l’idea di una nuova civiltà: Roma.
Il progetto sarà realizzato grazie alla alla piattaforma di crowdfunding Eticarim. Sul sito internet dedicato http://bit.ly/eticarim fino al 2 maggio sar possibile donare cifre grandi e piccole.

(Rimini) Una “Sala del Teatro” con sedute mobili per 252 posti, che ospiterà rappresentazioni ed esibizioni con un palco mobile, un sistema di videoproiezione, audio, illuminazione e wifi. Una “Sala delle Tabacchine” predisposta come sala polifunzionale contente uno spazio per le esposizioni, un foyer, un blocco servizi, ripostiglio, guardaroba e accoglienza, spogliatoi e servizi. E ancora, il recupero dell’attuale sala delle tinaie, già adibita a sala espositiva; un nuovo ingresso e l’allestimento del museo multimediale dedicato alla poesia pascoliana nelle Cantine. È quanto verrà realizzato a Villa Torlonia Parco Poesia Pascoli, grazie al contributo di oltre 452mila euro che la Regione Emilia-Romagna, attraverso fondi europei, ha destinato alComune di San Mauro Pascoli (in provincia di Forlì-Cesena) per il recupero dell’ala est della villa che abitò Giovanni Pascoli con la famiglia.
“Ci sono tutte le potenzialità perché Villa Torlonia e la figura di Giovanni Pascoli diventino un elemento di forte attrattività turistica per il nuovo turismo emozionale che si sta affacciando anche su questo territorio- afferma l’assessore regionale al Turismo, Andrea Corsini-. Con il bando Por Fesr la Regione cercava progetti di riqualificazione in grado di migliorare attrattività e competitività turistica e questo progetto ha risposto a queste esigenze dimostrando inoltre di possedere le caratteristiche per attivare la fondamentale sinergia tra sistema culturale e tessuto economico e sociale”.
Un intervento importante, i cui lavori inizieranno a settembre 2017, chesi concentra sul corpo sud est dell’intero compendio e costituisce la prosecuzione di una serie di interventi realizzati negli anni da quando la villa è divenuta di proprietà comunale.
“Per noi si tratta senz'altro di un segnale importante- commenta il sindaco di San Mauro Pascoli, Luciana Garbuglia-, a sostegno del percorso che abbiamo intrapreso col progetto partecipato del Parco Poesia Pascoli, per promuovereVilla Torlonia come catalizzatore di cultura e spettacolo per tutto il territorio e valorizzare, in sinergia con Casa Pascoli, la poetica e la biografia del grande scrittore”.

(Rimini) Positivo all’alcoltest l’autista di un pullman con studenti in gita scolastica. Ieri mattina una pattuglia della polizia stradale ha intimato l’alt al pullman che trasportava una trentina di alunni di un istituto professionale di Ancona, diretto nella Repubblica di San Marino.
Le verifiche effettuate dagli agenti sul mezzo non hanno riscontrato irregolarità o inefficienze di sorta, tuttavia la sorpresa si è avuta quando il conducente è stato sottoposto alla prova etilometrica; il test infatti ha evidenziato la positività all’assunzione di alcol, fornendo un valore di fatto modesto, ma assolutamente non in linea con il rigoroso “tasso zero” previsto dal codice della strada per i conducenti professionali.
L’autista ha invano cercato di giustificarsi sostenendo di aver brindato un po’ troppo la sera prima per festeggiare la vittoria della sua squadra del cuore; per lui è scattata immediatamente una consistente sanzione pecuniaria e la decurtazione dei punti dalla patente.
Il viaggio ha subito inevitabilmente un certo ritardo, ma, nonostante ciò, gli agenti della Stradale hanno comunque ricevuto l’apprezzamento degli studenti e degli accompagnatori.

(Rimini) Oltre 2,6 milioni di euro per sostenere la pesca dell’Emilia-Romagna: partono i primi due bandi finanziati dal Feamp, il Fondo europeo per gli affari marittimi e per la pesca. Le risorse puntano a promuovere l’ammodernamento delle infrastrutture portuali e a sostenere i giovani pescatori.
Il Fondo, che mette a disposizione dell’Emilia-Romagna complessivamente 39,5 milioni di euro, è uno strumento per favorire la competitività delle piccole e medie imprese nel settore della pesca e dell’acquacultura e favorire uno sviluppo equilibrato del territorio, l’occupazione e il miglioramento dell’ambiente costiero.
La misura "Porti, luoghi di sbarco, sale per la vendita all'asta e ripari di pesca" è indirizzata ai Comuni costieri dell’Emilia-Romagna. A disposizione ci sono 2,5 milioni di euro per migliorare le infrastrutture dei porti di pesca e delle sale per la vendita all’asta del pesce, comprese le strutture per la raccolta di scarti e rifiuti marini. Il contributo, in conto capitale, potrà coprire fino al 100% delle spese e l’11 luglio è il termine per la presentazione delle domande.
Il bando “Sostegno all'avviamento per i giovani pescatori” mette a disposizione oltre 136 mila euro per l’acquisto di un’imbarcazione da parte di pescatori con meno di quarant’anni. Il contributo coprirà al massimo il 25% delle spese ammesse e non potrà, in ogni caso, superare i 75mila euro. Le domande dovranno essere presentate entro il 17 maggio.
Le risorse a disposizione potranno aumentare sino a oltre 500mila euro, se il ministero delle Politiche agricole accoglierà la richiesta, già avanzata dalla Regione, di rimodulazione del plafond a disposizione per questo intervento.
“In Emilia-Romagna la pesca marittima e la trasformazione dei relativi prodotti continuano a rappresentare un settore importante- spiega l’assessore all’agricoltura, caccia e pesca, Simona Caselli-. Il Feamp è essenziale per sostenere il necessario processo di rafforzamento del comparto e in questa programmazione possiamo contare su risorse significative, circa 24,5 milioni in più rispetto alla precedente. La prima fase di attuazione è stata caratterizzata da ritardi significativi legati alla mancanza di indicazioni certe e regole chiare a livello nazionale. Per questo siamo fortemente impegnati con il Distretto di pesca nord adriatico, di cui fanno parte anche le Regioni Friuli Venezia Giulia e Veneto a rispettare i tempi stabiliti a livello comunitario per la conclusione delle attività. A partire da questi bandi che sono un passo concreto per sostenere il processo di ammodernamento del settore”.

(Rimini) Sono stati aggiudicati in via provvisoria alla Ditta Pesaresi di Rimini i lavori per l’allargamento della via Premilcuore e la riqualificazione del piazzale del Cimitero di Santa Giustina. L’intervento è legato alla creazione della nuova bretella di collegamento agli impianti (depuratore e biodigestore), arteria che a breve sarà aperta al traffico e che rappresenta il primo dei tre stralci di lavori previsti per la realizzazione della nuova viabilità di Santa Giustina.
I nuovi lavori appena assegnati - per un importo a base di gara di circa 190mila euro – avranno una durata prevista di 90 giorni e permetteranno di rendere via Premilcuore a due corsie fin dalla intersezione con la Strada Statale 9, in continuità con le due corsie realizzate nella nuova bretella agli impianti. Un intervento pensato per assicurare il massimo livello di servizio delle infrastrutture stradali e la massima sicurezza ai mezzi che vi transiteranno. Prevista inoltre la riqualificazione del viale di accesso al cimitero, con una nuova pavimentazione, impianto di alberature, la creazione di un attraversamento pedonale con segnalazione luminosa e un nuovo parcheggio.