Lunedì, 10 Aprile 2017 09:01

10 aprile

Parla la mamma | Ferma il ladro | Mille alla Via Crucis

Sabato, 08 Aprile 2017 09:34

8 aprile

Sospetta meningite | Pace tra taxi e aeroporto | La Questura svolta

Venerdì, 07 Aprile 2017 16:40

Sanità, algoritmo riduce rischio ricovero

(Rimini) Tutto inizia da un algoritmo, una procedura statistica che combina oltre 500 variabili demografiche e di salute, in grado di "predire" il rischio di ricovero in ospedale. A partire da qui la Regione Emilia-Romagna ha sviluppato un percorso di presa in carico delle persone più a rischio, che si sta svolgendo in 25 Case della salute - da Busseto (Parma) a Rimini - con il coinvolgimento di quasi 16.000 cittadini (15.583) e 221 medici di famiglia. Ma l'obiettivo è di diffonderlo in tutte le 87 Case della salute della regione.
Il progetto non è passato inosservato in Europa. La Commissione europea, infatti, ha voluto conoscere e approfondire questa "buona pratica", che permette di intervenire in modo precoce per migliorare la qualità della vita e ridurre il rischio di ammalarsi e di essere ricoverati in ospedale. Così, l'innovativa sperimentazione è stata presentata dalla Regione a Bruxelles. "Il progetto - spiega l'assessore regionale alle Politiche per la Salute, Sergio Venturi - ben rappresenta quell'idea di medicina di iniziativa che in Emilia-Romagna stiamo promuovendo nelle Case della salute e che intende coinvolgere i cittadini e le comunità nella gestione della propria salute, a partire dalle persone con patologia cronica e a maggior rischio di ricovero ospedaliero. La presentazione alla Commissione europea è motivo di soddisfazione e testimonia ancora una volta la capacità del nostro sistema di confrontarsi a livello internazionale e di saper individuare soluzioni nuove e concrete per migliorare l'assistenza".
L'algoritmo si chiama 'RiskER' ed è stato sviluppato dall'Agenzia sanitaria e sociale dell'Emilia-Romagna con la Jefferson University di Philadelfia (Usa): permette di calcolare il livello di fragilità nella salute di una persona, incrociando variabili demografiche (età, sesso, residenza per zona altimetrica), morbilità (ad esempio, presenza di una o più patologie croniche, altre condizioni cliniche), gravità delle condizioni cliniche, consumo di farmaci e appropriatezza nella terapia. 'RiskER' consente di stratificare una determinata popolazione adulta (ad esempio, residenti in regione, residenti nel territorio di riferimento della Casa della salute, numero di pazienti assistiti dai vari medici di famiglia) secondo quattro livelli di rischio. Nel 2015, dei 3.864.586 abitanti dai 14 anni in su residenti in Emilia-Romagna, l'83% presentava un rischio di ospedalizzazione per il 2016 basso, il 10% moderato, il 3,6% alto e il 3,3% molto alto.
Nelle 25 Case della Salute (da Busseto a Rimini) l'algoritmo ha individuato 15.853 le persone con un livello di rischio alto (il 5,6% degli assistiti totali). Sono i medici di famiglia e gli infermieri a chiamare la persona e ad avviare gli interventi più appropriati sui corretti stile di vita, sulla consapevolezza e sulle competenze nell'uso dei farmaci, sull'assistenza domiciliare con la stretta collaborazione dei medici specialisti (ad esempio, diabetologo, psichiatra, cardiologo, pneumologo), degli assistenti sociali e la partecipazione delle associazioni di volontariato.
Il progetto e l'algoritmo fanno parte del programma europeo 'Sunfrail', coordinato dalla Regione Emilia-Romagna attraverso l'Agenzia sanitaria e sociale regionale. L'obiettivo è identificare buone pratiche di assistenza delle persone anziane e sole e dei cittadini con più patologie. I risultati finali di 'Sunfrail' saranno presentati in una conferenza generale che si svolgerà a Bologna in autunno (ANSA).

(Riccione) Se a Rimini i tassisti si accordano con i gestori dell’aeroporto Fellini per il pedaggio, a Riccione gli albergatori preferiscono guardare più in là. Da lunedì 10 aprile sarà attivo il servizio di collegamento di andata e ritorno tra il Comune di Riccione e l’Aeroporto bolognese “Guglielmo Marconi”. I primi dati sono molto positivi: nel periodo febbraio – marzo sono già state effettuate 207 prenotazioni provenienti, non solo dall’Italia, ma anche da Germania, Inghilterra, Belgio, Olanda e Russia. Il servizio, svolto dalla società Vip Srl che fornisce l’unica linea autorizzata (Shuttle Rimini Bologna Airport) a realizzare corse dirette andata e ritorno verso l’aeroporto del capoluogo regionale, è nato grazie all’impegno del Comune e l’Associazione degli Albergatori di Riccione nell’ottica di migliorare e aumentare le connessioni e le opportunità della città sul fronte del mercato turistico internazionale affiancandosi alla promozione “Riccione in treno” istituita in partnership tra l’Associazione albergatori e Trenitalia. Il servizio di trasporto è a disposizione sia dei turisti, sia dei cittadini che potranno muoversi verso e dall’aeroporto internazionale bolognese comodamente in bus, trasportando anche bagagli speciali (come biciclette, tavole da surf o strumenti musicali) prenotando in anticipo sul sito www.shuttleriminibologna.it. Il nuovo collegamento sarà operativo fino al prossimo 30 settembre (con la possibilità di concordare anche periodi “extra” in occasione di festività, fiere ed eventi). Lo ‘Shuttle Rimini–Bologna Airport’’ è un servizio di linea su gomma con dieci corse quotidiane di andata e ritorno24 ore al giorno. Collega l’hub aeroportuale del “Guglielmo Marconi” alla Romagna con fermate a Forlì, Cesena, Rimini e Riccione. Gli orari di partenza e arrivo corrispondono ai momenti di picco di partenze e arrivi dei principali voli nazionali e internazionali dell’aeroporto felsineo. Il servizio è garantito da una flotta di bus costituita da mezzi che vanno dai 19 ai 54 posti, utilizzati in numero e capienza corrispondente a prenotazioni e numero di passeggeri previsto. Tutti i veicoli sono in classe euro 5/6, a basso consumo e basso impatto ambientale. Sono dotati di connessione Wi-Fi gratuita, climatizzazione, frigobar.
“Questo servizio è partito con il piede giusto – ha dichiarato Rodolfo Albicocco, Presidente dell’Associazione Albergatori Riccione – i dati raccolti in questi mesi parlano chiaro. La nostra Associazione ha creduto e ha investito in questo progetto, che affianca il servizio di trasporto ferroviario agevolato, al fine di sostenere lo sviluppo turistico locale, consapevoli che efficaci e veloci collegamenti viari siano alla base dell’attività di incoming relativa sia al turismo estivo sia al settore business prettamente invernale”.

(Rimini) In collaborazione con l'Associazione RiminialTra, sono state presentate ieri pomeriggio a San Fortunato le nuove mappe interattive dei luoghi storici e naturalistici di Covignano, Spadarolo e Vergiano.
Ad introdurre l’iniziativa dell’associazione è stato dall'assessore all'Ambiente del Comune di Rimini Anna Montini, che ha ringraziato RiminialTra “per il lavoro fatto in collaborazione coi tecnici del Sistema Informativo Territoriale del Comune di Rimini, che ha portato al recupero di dati relativi alla zona di Covignano, già schedati in un precedente progetto dell'Amministrazione comunale e ora attualizzati e integrati con le informazioni più recenti”.
Un lavoro comune “da cui è nata un'applicazione interattiva, raggiungibile dalle pagine del sito del Comune di Rimini bit.ly/covignano, che oggi consente la geolocalizzazione, la visualizzazione e la ricerca dei luoghi e dei percorsi naturalistici delle prime colline dell’entroterra".
Tramite le mappe dell'applicazione è possibile, infatti, reperire le informazioni relative alla storia dei luoghi e ai beni, pubblici e privati, esistenti, quali ville storiche, reperti archeologici, piante centenarie autoctone, aziende agricole, attività di ricezione e di ristorazione (bed and breakfast, agriturismi, ristoranti etc..) e individuare i percorsi, con relativa altimetria, dei sentieri antichi e naturalistici che attraversano le colline.
L'applicazione è consultabile su web, anche in mobilità, tramite smartphone o tablet, e consente la geolocalizzazione della posizione in tempo reale, così da poter essere usata come navigatore per l'individuazione dei luoghi e per l'orientamento negli spostamenti sui percorsi.

Venerdì, 07 Aprile 2017 16:03

Muore giovane rugbista, forse meningite

(Rimini) La Procura della Repubblica di Lodi ha aperto un fascicolo sulla morte di un giovane rugbista accaduta ieri al pronto soccorso dell'ospedale Maggiore della città lombarda. Non si esclude che il rugbista possa essere stato ucciso dalla meningite. Il ragazzo, un inglese di 19 anni, è giunto in ospedale quasi in arresto cardiaco, dopo un malore a bordo di un autobus che viaggiava lungo l'A1 dall'Emilia Romagna a Milano e si è fermato a attendere i soccorsi nell'area di servizio di Somaglia (Lodi).
Il giovane, che rientrava in patria con i suoi compagni di università, faceva parte di un gruppo di 48 persone. I ragazzi avevano soggiornato in un hotel di Marebello di Rimini. Per questo gran parte del personale dell'hotel, una ventina di persone, sono state poste in via cautelare sotto profilassi antibiotica. Durante il soggiorno in hotel nessun giovane ha mai accusato alcun malessere.
Sarà eseguita l'autopsia per cercare di capire la causa che ha portato alla morte del 19enne. Le autorità sanitarie milanesi hanno bloccato a Bellinzona, in Svizzera, il pullman a bordo del quale viaggiava, in modo da sottoporre immediatamente tutte le persone che erano a bordo a profilassi antibiotica contro la meningite da meningococco. Si tratta di una misura precauzionale in attesa dei risultati dell'autopsia che dovrà accertare le cause della morte (ANSA).

Venerdì, 07 Aprile 2017 15:57

Via Roma, ponte posizionato

(Rimini) Dopo le quattro antenne è stato posizionato questa mattina il ponte che da oggi sorvola la via Roma. Un impalcato dal peso di 300 quintali che, dopo essere stato montato a terra nei giorni scorsi, questa mattina in perfetto orario col programma dei lavori è stato prima sollevato al di sopra degli archi alti 14 metri e poi posizionato tra gli stessi.
Sostenuto il traffico in città soprattutto nelle ore di punta. I lavori, infatti, hanno reso necessaria la chiusura del tratto di via Roma tra via Tropoli e via Bastioni.
Dopo il posizionamento, il ponte sarà assicurato ai 12 stralli destinati a sostenerlo mentre nei prossimi giorni si procederà con gli interventi complementari alla conclusione dell'opera, che sarà collaudata nella notte tra il 20 e il 21 aprile.

Venerdì, 07 Aprile 2017 09:02

Massimo Giorgetti lascia maison Pucci

Rimini) Emilio Pucci e Massimo Giorgetti, direttore creativo del brand, di comune accordo, annunciano che Massimo Giorgetti lascia la direzione creativa del marchio.
Lo stilista di Rimini, anima creativa del progetto Msgm, aveva sostituito nel marzo 2015 lo stilista Peter Dundas, che ha guidato lo stile Pucci per sette anni.
"Collaborare con un marchio come Emilio Pucci - commenta Giorgetti - uno dei più rappresentativi e storici marchi nel panorama della moda, è stata un'esperienza di grande ispirazione che ha contribuito alla mia crescita professionale. Oggi il mio brand ha sempre più bisogno di tutta la mia attenzione e delle mie energie. Ringrazio Laudomia Pucci, il Gruppo Lvmh, Mauro Grimaldi e tutto il team di Pucci per avermi supportato in questa bella avventura".
"Abbiamo deciso consensualmente di terminare la collaborazione - ha detto Mauro Grimaldi, ad di Pucci - Ringrazio, personalmente e a nome dell'azienda Massimo Giorgetti per la grande professionalità mostrata in questi due anni di collaborazione" (Ansa).

(Rimini) Libera, gratuita e veloce: è la rete regionale di accesso a internet ‘EmiliaRomagnaWiFi’, presentata in Regione dall’assessore alla Programmazione territoriale e agenda digitale Raffaele Donini. Da Piacenza a Rimini verranno installati 1.103 nuovi punti di accesso al web, che troveranno spazio anche in piazze, stazioni, ospedali e biblioteche. Tra le novità principali della rete, che sfrutterà la banda ultralarga dell’infrastruttura Lepida, ci sarà la possibilità di connettersi senza bisogno di autenticarsi, 24 ore al giorno e tutti i giorni. Il valore economico dell’operazione è di 1,4 milioni di euro e prevede l’installazione di 218 punti di accesso nella provincia di Bologna, 190 a Forlì-Cesena, 184 a Modena, 168 a Reggio Emilia, 92 a Ravenna, 86 a Rimini, 58 a Ferrara e Parma e 49 a Piacenza.
“Entro il 2017 arriveremo a circa 3.000 punti di accesso wi-fi su tutto il territorio e puntiamo ad averne almeno 4.000 entro il 2019”, ha dichiarato Donini(Ansa).

Venerdì, 07 Aprile 2017 08:41

7 aprile

Sesso con i ragazzini | Negava la malattia | La villetta degli orrori