(Rimini) Il Comune di Rimini promuove anche per l'anno 2017 un percorso dedicato allo smaltimento dell'amianto attraverso la predisposizione di un bando volto all'erogazione di incentivi economici a fondo perduto ai soggetti privati che rimuovono e smaltiscono, tramite ditte specializzate.
"Si tratta di un provvedimento fa seguito a quelli avviati e conclusi negli scorsi anni – è il commento dell'Amministrazione comunale - a conferma dell'impegno che ha visto il Comune di Rimini investire dal 2010 al 2016 quasi 350.000 euro in contributi e del ruolo strategico che la rimozione di potenziali minacce ancora presenti sul nostro territorio ha nelle politiche di tutela ambientale di questa Amministrazione. Un impegno costante, in coesione tra pubblico e privato, che ha portato in questo arco di tempo alla realizzazione di 548 interventi di bonifica da parte dei privati e a una rimozione complessiva di numeri importanti come lo sono i 685.842 Kg di amianto prima rimossi e poi smaltiti."
Quest'anno l'importo complessivo destinato al contributo è di 40.000 e coprirà il 50% della spesa effettivamente sostenuta e documentata, con un tetto massimo di 1500 euro per ogni singolo intervento.
La data di apertura del bando è fissata per il giorno lunedì 3 Aprile prossimo e i contributi saranno erogati in ordine di precedenza di prenotazione fino all'esaurimento del fondo. Le prenotazioni dovranno essere effettuate dal 3 Aprile esclusivamente tramite pec all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., mentre la modulistica sarà scaricabile dal sito www.riminiambiente.it
A titolo d'esempio, i manufatti contenenti amianto per la cui rimozione sarà possibile chiedere il contributo potranno essere lastre o pannelli piani o ondulati, utilizzati per la copertura di edifici e come pareti divisorie non portanti; tubi per acquedotti o fognature; tegole, canne fumarie e di esalazione, serbatoi per contenere acqua ecc., e/o elementi contenenti amianto utilizzati in ambito domestico come forni, stufe, pannelli di protezione caloriferi o condominiale, fioriere ecc..

(Rimini) Torna il ciclo di conferenze ‘I Maestri e il Tempo’, curato da Alessandro Giovanardi per la Fondazione Cassa di Risparmio di Rimini. Il primo appuntamento con la settima edizione della rassegna, domani venerdì 10 marzo alle ore 17,30 presso il salone delle feste di Palazzo Buonadrata (Corso d’Augusto 62, Rimini), sarà dedicato a ‘Capire davvero Cagnacci. Tra New York e Londra’ con l’aiuto di Gabriello Milantoni, storico dell’arte e filologo, “tra i più brillanti e originali interpreti dell’arte sacra dal Medioevo alla Modernità, autore - tra gli altri - di smaglianti saggi su Cagnacci, il Seicento romano ed emiliano, il Tempio Malatestiano e Pisanello”, spiegano dalla Fondazione.
“Cagnacci è considerato da tempo una figura di spicco del panorama mondiale della pittura del Seicento – dichiara Alessandro Giovanardi – lo dimostra il fatto che all’inizio del 2017 si è chiusa a New York presso la prestigiosa Frick Collection una piccola, preziosa rassegna dedicatagli dal curatore Xavier F. Salomon, per riaprire i battenti a Londra (National Gallery) in febbraio. Un grande onore per il maestro nato a Santarcangelo, che ha offerto al territorio riminese i suoi primi capolavori, intessuti di un intenso misticismo. Ma la comprensione del grande maestro in tutte le sue sottigliezze stilistiche, formali, letterarie, drammaturgiche e teologiche sfugge spesso al grande pubblico. Per questo abbiamo chiesto all’intelligenza sofisticata e appassionata di Gabriello Milantoni di aiutarci a capire davvero Cagnacci, a entrare nel suo mondo di relazioni umane e culturali, a donarci gli strumenti per leggerlo e amarlo come si deve”.
Fil rouge delle varie conferenze del ciclo sarà, infatti, il tema ‘Leggere l’arte, leggere il mondo’, che darà la possibilità ai relatori e al pubblico di interrogarsi su cosa significhi capire l’opera d’arte e comprendere come, attraverso pittura, disegno e scultura, si possa comprendere il mondo e leggerlo meglio.
La rassegna si articolerà in due periodi: il primo prenderà avvio domani e continuerà con gli appuntamenti del 24 marzo con Sabrina Foschini su ‘Il Gran Ballo del Cosmo. Primitivi e Avanguardie in Russia alla vigilia della Rivoluzione’, il 7 aprile con Massimo Pulini con una lezione su ‘Alla ricerca di Guercino. Nuove scoperte e studi’, il 5 maggio con Lina Bolzoni che approfondirà il tema ‘Teatri della memoria fra Rinascimento e Novecento’, il 19 maggio con Elisa Tosi Brandi su ‘Isotta diva e divina’ e, infine, il 26 maggio con Giovanni Carlo Federico Villa e Alessandro Giovanardi che interverranno sul tema ‘Giovanni da Rimini fra Londra e l’Oriente’. Il secondo ciclo di conferenze, invece, si terrà in autunno.

Giovedì, 09 Marzo 2017 12:24

Turismo, Gnassi a Berlino punta su Fico

(Rimini) Nascerà a Bologna il più grande parco europeo dedicato al cibo. Si chiamerà Fico Eataly World ed è stato rpesentato ieri alla Fiera del Turismo di Berlino. Il sindaco di Rimini Andrea Gnassi ci ha già messo gli occhi sopra. “Fico somma una quantità notevole di grandi numeri (5 milioni di potenziali visitatori all’anno di cui 2 milioni provenienti dall’estero) che ne farà, come ha detto ieri Oscar Farinetti, ‘uno dei luoghi più visitati d’Italia, entrando nel grand tour turistico insieme a Roma, Venezia, Firenze, Milano e Rimini’”, sottolinea Gnassi dalla capitale tedesca.
“Io credo che la provincia di Rimini e in generale l’intera costa della Romagna debbano guardare a questo nuovo progetto all’opposto di un elemento ostile, concorrenziale. Il territorio riminese sta investendo impegno e risorse sulla filiera del food e dunque Rimini, Riccione, la costa, l’entroterra sono naturali candidati a essere piattaforma di soggiorno per i milioni di viaggiatori che visiteranno Fico, una buona parte dei quali tedeschi, segmento turistico che ha il primato di arrivi e pernottamenti esteri in Italia e nella provincia di Rimini”.
“E’ chiaro che, affinché questa predisposizione naturale si consolidi a link strutturale, bisogna lavorare principalmente sul tema dei collegamenti. In questo senso decisivi diventeranno i programmi in corso di potenziamento della linea ferroviaria Bologna/Rimini, con la possibilità di percorrere la tratta in appena 44 minuti; l’apertura del sistema di Trasporto rapido Costiero per il collegamento lungo la linea di costa tra Rimini e Riccione; la conferma del treno Monaco/Rimini nella stagione estiva”.
“E’ nostra intenzione - annuncia il sindaco - sottoscrivere un protocollo tra Rimini e Fico e la Fondazione, promossa anche dall'Università di Bologna. Oltre ovviamente il comune Bologna che è partner di Fico. Rimini sarà la prima città d'Italia a sottoscrivere il protocollo, protocollo in cui si delineano azioni di collaborazione e promo commercializzazione di Fico e della città, per la predisposizione di pacchetti turistici comuni e per il rafforzamento strutturale dei collegamenti. Io credo che solo così, cavalcando le opportunità attraverso politiche di sistema, si possa vincere quella sfida per intercettare milioni di viaggiatori internazionali all’anno su cui sono impegnate molte altre località al mondo, investendo su sinergie piuttosto che divisioni”.

Giovedì, 09 Marzo 2017 10:01

Taxi, Airiminum dice stop alle trattative

(Rimini) Dal 1 aprile 2017 il pedaggio per i tassisti in servizio all’aeroporto Fellini passerà a costare da 2 a 5 euro, come riportato nei giorni scorsia dalla stampa, che ha anche raccontato le perplessità dei conducenti. “Airiminum 2014 spa preso atto della posizione espressa nei giorni scorsi via stampa dalle principali cooperative di taxi di Rimini e Riccione, ritiene da oggi interrotta qualsiasi possibilità di dialogo costruttivo e comunica che dal 1 aprile 2017 si procederà alla rivisitazione delle tariffe per la stagione 2017 e al rafforzamento del sistema di circolazione interno allo scalo, in linea con quanto stabilito nell’ordinanza Enacn. 12/2016 del dicembre 2016”, si legge nella nota inviata dai gestori dell’aeroporto.
“Si comunica inoltre che sono già allo studio sistemi di trasporto privato da sviluppare presso l’aeroporto di Rimini volti a rendere nei prossimi anni i prezzi di trasferimento dall’aeroporto per il turista che attera nel nostro scalo in linea con quelli di altre località turistiche concorrenti alla Romagna (turista che è sempre lo stesso soggetto da tutelare da parte di tutti gli operatori anche se poi si chiama con nomi diversi: prima passeggero per l’aeroporto, poi cliente per i taxi, gli alberghi e i ristoranti e infine presenza per APT e Comune)”.

Giovedì, 09 Marzo 2017 09:25

9 marzo

Morire a Rimini | Comitato anti-nomadi in piazza | Carim, oggi la verità

Giovedì, 09 Marzo 2017 08:58

Tenta di gettare compagna incinta finestra

(Rimini) Un riminese di 33 anni è stato arrestato dalla squadra Mobile della Questura di Rimini, nella giornata della donna, per maltrattamenti sulla compagna. L'uomo, che ha più volte usato violenza fisica sulla donna, è arrivato nell'episodio più grave a tentare di gettarla dalla finestra quando lei aspettava un bambino. La ragazza, incinta, era stata spinta dalle scale, schiaffeggiata e malmenata. A conclusione delle indagini coordinate dal sostituto procuratore Davide Ercolani, il gip ha emesso un'ordinanza di custodia cautelare per il 33enne agli arresti domiciliari (Ansa).

Giovedì, 09 Marzo 2017 08:45

La Voce, doppio fallimento

(Rimini) Il quotidiano LaVoce di Romagna oggi non sarà in edicola. E’ stata, infatti, dichiarata fallita dal tribunale di Rimini la società ‘Edizioni delle Romagne srl’, subentrata dopo il primo fallimento della precedente società editrice. Il giudice ha accolto l’istanza presentata dalla Casagit (la cassa di previdenza dei giornalisti) su 30.550 euro di contributi obbligatori non versati.

(Rimini) "Dico all'ottimo Ministro Calenda che il veicolo per la revisione dei canoni per le concessioni demaniali e' la Legge delega preparata dal Ministro Costa con il concerto anche del Mise e approvata dal Consiglio dei Ministri. La legge e' gia' arrivata in Parlamento, in commissione Finanze. Quindi il ddl concorrenza non puo' occuparsi di una materia cosi' complicata e articolata che ha richiesto la condivisione di sette ministeri", cosi' in una nota il vicepresidente del gruppo Area popolare, Sergio Pizzolante. Ricordo al ministro Calenda - prosegue Pizzolante- che la legge Costa prevede le evidenze pubbliche, in linea con le direttive europee, con un periodo di transizione e il riconoscimento del valore d'impresa e della professionalita', in linea con le sentenze della Corte di giustizia europea sulle concessioni balneari e sui giochi. Dove ci sono riferimenti chiari al legittimo affidamento e all'interesse nazionale previsto nell'art 12 comma 3 della Bolkestein. Basta leggerle. In riferimento ai canoni il Ministro ha ragione quando afferma che ci sono sperequazioni non giustificabili e dice cose giuste quando evidenzia casi di speculazione sulle concessioni. Ma sono casi singoli e cosi' vanno trattati. Ma anche sui canoni la Legge delega dice cose precise per il riordino. Quello e' lo strumento", conclude Pizzolante (Dire).

(Rimini) La notizia, su un quotidiano stamani, che a piazza Ferrari è arrivata la relazione degli ispettori di Bankitalia che nei mesi scorsi hanno studiato i conti di Banca Carim ha allertato mezza città. I sindacati Cgil, Cisl, Uil e Fabi si sono subito mossi, per esempio, per chiedere garanzie occupazionali e attenzione epr i territori.
“In relazione alle note vicende che stanno coinvolgendo Banca Carim - si legge nella lettera inviata anche alla stampa - e al possibile intervento di investitori istituzionali relativamente all’aumento di capitale, vi formalizziamo la necessità di incontrarvi, in qualità di attuale socio di maggioranza, al fine di esporvi le istanze delle lavoratrici e dei lavoratori circa la necessità di garantire gli assetti occupazionali e una continuità di attenzione per i territori in cui opera la banca”.
I sindacati ritengono che “la discrezione” i vertici della banca hanno “scelto per la gestione di questo delicato momento (limitando le dichiarazioni pubbliche in merito), non possa comunque precludere le improrogabili rassicurazioni circa la continuità del ruolo che la Banca ha sempre svolto per i territori di interesse e, soprattutto, la formulazione da parte vostra delle necessarie garanzie a tutela dei lavoratori”.

Mercoledì, 08 Marzo 2017 15:21

I marocchini studiano la fiera

(Rimini) La fiera di Rimini fa scuola anche all'estero: una delegazione del Fondo d'investimento marocchino Wessal Capital ha scelto infatti questa mattina di visitare il quartiere fieristico di Rimini e conoscere il management di ItalianExhibition Group, la società nata a novembre 2016 dall'aggregazione di Rimini Fiera e Fiera di Vicenza, per avere informazioni e ragguagli sulla struttura e sulla sua gestione.
Il fondo Wessal, uno strumento misto istituito dal Fondo per lo sviluppo del turismo marocchino, dalla Kuwait Investment Authority, da Qatar Holding e dal Fondo Aabar di Abu Dhabi, ha di recente partecipato al finanziamento del nuovo centro fieristico di Marrakech, e sta ora cercando ispirazione nelle strutture italiane ed europee più di successo.
La delegazione, composta da cinque persone e guidata da Ali Ghannam, ex presidente della federazione nazionale del turismo marocchino e già diverse volte ospite della fiera di Rimini a Ttg incontrI e Sia guest, ha visitato la struttura insieme all'architetto Eduard Mijic, che ha rappresentato lo studio di progettazione Gmp di Amburgo.
Finito il tour, la delegazione è stata accolta negli Uffici di Presidenza di Ieg dal vice Direttore generale Carlo Costa e dalla Italian exhibitions director Patrizia Cecchi, assieme a Fabrizio Moretti, presidente della Camera di Commercio della Romagna, che hanno illustrato loro gli aspetti più significativi della gestione del quartiere.