Mercoledì, 22 Febbraio 2017 14:20

Pm10, Start manda in pensione 18 euro 0

(Rimini) Sono sedici gli autobus classe I acquistati da Start Romagna per mandare in pensione mezzi ormai troppo vecchi, euro 0, con un significativo miglioramento di impatto ambientale e di comfort per i passeggeri. Lunghi 12 metri, con motorizzazione a gasolio euro VI, saranno operativi per la gran parte a Rimini. Nel corso del 2017 arriveranno altri nuovi mezzi sia di 12 che di 18 metri. Nell’immediato è prevista la dismissione di 18 autobus.
“L’amministrazione comunale – ha detto l’assessore alla Mobilità del Comune di Rimini Roberta Frisoni - sta lavorando per ridurre del 50% l’utilizzo delle auto negli spostamenti quotidiani e lo potrà fare solo puntando sulla mobilità sostenibile. Su quella ciclabile ma anche e soprattutto sul trasporto pubblico locale.
Finalmente avremo un numero sostanziale di autobus che opereranno nel nostro territorio che vuol dire più qualità del servizio per tutti coloro che utilizzano il trasporto pubblico, che significa più qualità della vita”.

Mercoledì, 22 Febbraio 2017 14:00

Consiglio comunale, approvato odg del Pd

(Riccione) Ieri il consiglio comunale di Riccione ha approvato un ordine del giorno presentato dal Pd per la realizzazione di un parcheggio all'ospedale " Ceccarini".  "L'Od.G- spiegano dal Comune - che chiedeva agli uffici comunali di redigere un apposito progetto, ha ricevuto i pareri negativi di regolarità sia tecnica che contabile in quanto si tratta di opere non di competenza comunale ma che fanno capo all'Ausl Romagna. Nonostante i due pareri contrari, l'amministrazione ha raccolto la sollecitazione giunta in Consiglio Comunale, ribadendo la necessità di arrivare quanto prima alla creazione e fruibilità del parcheggio. L'ordine del giorno ha ottenuto il voto favorevole del Pd, Oltre e Unione Civica Riccione, il voto contrario di Noi Riccionesi e Forza Italia,  Lista Civica - Lega Nord, astenuti il Movimento 5 stelle".

Approvato lo schema di convenzione per lo svolgimento in forma associata delle funzioni amministrative connesse alla gestione del Demanio marittimo e portuale da parte dei Comuni di Riccione, Cattolica e Misano Adriatico.

Via libera all'unanimità per l'adesione alla Destinazione turistica Romagna e all'approvazione dello statuto che regolamenta il nuovo ente nell'ambito della legge regionale 4/2016. L'assessore al Turismo Claudio Montanari, nella presentazione della futura "Destinazione" che comprenderà i territori delle Province di Rimini, Forli-Cesena, Ravenna e Ferrara , ha sottolineato la bontà di questa nuova sfida che, oltre a riconoscere le specificità dei comuni della costa, al pari di quelli dell'entroterra, in un unico grande sistema di valori condivisi, consentirà di predisporre un piano di marketing territoriale articolato con l'obiettivo di valorizzare eventi e iniziative delle località costiere, collinari e appenniniche.
Approvati all'unanimità anche gli ordini del giorno presentati da Unione Civica Riccione sulla salvaguardia del presepe animato di Maurizio Veterani che si trova all'arboreto Cicchetti e per la riqualificazione e realizzazione di nuovi parcheggi servizio dell’ospedale Ceccarini.

Mercoledì, 22 Febbraio 2017 09:54

Chiude Beer Attraction, +42% visitatori

(Rimini) Chiude brindando al successo la 3/a edizione di Beer Attraction, il salone dedicato alla birra a RiminiFiera. Le visite sono state 20.685 (+42% sul 2016), 430 gli espositori (+23%), 600 i business meeting (300 lo scorso anno) con buyer da 15 Paesi, 90 appuntamenti (tra concorsi, seminari, competizioni come 'Birra dell'Anno' di Unionbirrai e i Campionati di cucina italiana della Fic, show cooking, workshop tecnici), 184 giornalisti e blogger.
Al core business della manifestazione, le specialità birrarie e le birre artigianali, si sono aggiunte due nuove sezioni - Food Attraction, dedicata alle nuove proposte metropolitane della ristorazione e BB Tech Expo - Beer&Beverage Technologies, sulle tecnologie per birre e bevande - che ne hanno completato il format, consentendo di integrare le tre filiere in un'ottica sempre più business ed internazionale (Ansa).

Mercoledì, 22 Febbraio 2017 09:51

Fisco e mazzetta, condannato funzionario

(Rimini) Tre anni e due mesi di carcere, 5 d'interdizione dai pubblici uffici per induzione indebita a dare o promettere utilità. E' la condanna del tribunale di Rimini a Tiziano Marchi, 60 anni, funzionario dell' Agenzia delle entrate di Cesena, già assessore comunale a Forlì.
Fu arrestato nell'aprile 2016 dopo aver intascato 5mila euro dal commercialista di un imprenditore cesenate che nel 2012 aveva subito una multa da 400 mila euro, poi ridotta a 190mila, dopo una verifica fiscale. A Marchi arrivò una seconda pratica sullo stesso imprenditore e gli prospettò di ritardare le verifiche in cambio di 10mila euro. Allertati carabinieri e magistratura, era scattata la trappola: la consegna a Marchi di una busta con banconote segnate, poi il fermo appena uscito dall'ufficio riminese del commercialista. Marchi sostiene che non era un'estorsione ma la richiesta di un prestito per far fronte a momentanee difficoltà, che poi avrebbe restituito. La corte ha derubricato l'accusa da estorsione a induzione indebita (Ansa).

Mercoledì, 22 Febbraio 2017 09:33

22 febbraio

Assalto alle Befane | Rapina a viale Ceccarini | Marchi condannato

(Rimini) “Rimini ha fatto la gioia del dopoguerra. Poi gli è venuto il complesso di essere Rimini, di non essere così completamente a posto, perché in Italia tutti a criticare: “vai a Rimini?”, come dire … Adesso c’è Ibiza, la Florida, tutto Rimini: hanno insegnato al mondo il divertimento e Rimini ora chiude, tutto questo è tremendo. Eppure Rimini è stata importantissi, l’avanguardia”. Lo ha detto questa mattina Oliviero Toscani alla trasmissione “Non è un paese per giovani” di Radio Due.
Con con i conduttori Giovanni Veronesi e Massimo Cervelli, si parlava delle difficoltà in Italia per chi è avanti: “L’Italia è un grande laboratorio per molte cose ma dove chi ha idee è “bastonato” e va all’estero” ha detto anche Toscani.

Rimini) Una proposta di matrimonio a tutta birra. Accade anche questo in fiera a Rimini dove in queste ore si sta svolgendo Beer attraction, il salone dedicato alle birre artigianali.
“Una dichiarazione di amore eterno così, non si era mai vista”, raccobtano dall’ufficio stampa della Fiera. “Andrea Zizza ha scelto infatti Beer Attraction per chiedere alla sua ragazza di sposarlo. Isabella si commuove e pronuncia il suo sì davanti allo stand di Birra Amiata, in mezzo a un pubblico tra il divertito e il commosso”. Andrea e Isabella sono originari di Crotone, ma da dieci anni vivono a Perugia, dove lavorano in un pub. "Volevo trasmettere anche un messaggio: la birra va valutata in modo soggettivo", racconta Andrea, "e va legata alle proprie esperienze personali più vere, non può essere separata da queste". Una data per il grande giorno? "Fine luglio 2018"

(Rimini) “E’ il momento di accelerare verso l'approvazione dello Statuto dei lavoratori frontalieri, per definire un quadro di diritti e doveri chiari e risolvere tutte le questioni che riguardano centomila persone che ogni giorno attraversano i confini nazionali per prestare attività all’estero". E' il sollecito fatto dal deputato Pd romagnolo Tiziano Arlotti con un'interrogazione al ministero degli Esteri, dove lo scorso ottobre su iniziativa del Consiglio generale degli italiani all’estero si è insediato il Tavolo interministeriale sulle tematiche del lavoro frontaliero.
Il tavolo vede la partecipazione dei sindacati Cisl, Cgil e Uil, delle Acli e dei ministeri degli Affari Esteri, dell’Economia e Finanze, dello Sviluppo economico e del Lavoro, e ha l'obiettivo di arrivare finalmente alla definizione dello «Statuto dei Lavoratori frontalieri», un quadro normativo organico che dovrà affrontare questioni quali fisco, tassazione, welfare e status giuridico della figura del lavoratore frontaliere.
“Il frontalierato - ricorda Arlotti - è a tutti gli effetti un fenomeno strutturale del mercato del lavoro. Rappresenta un importante contributo allo sviluppo ed un'elevata risorsa per l'economia dei territori italiani di confine come il nostro, in cui sono attivi oltre 5mila frontalieri che lavorano a San Marino. Il loro numero è aumentato di 200 unità, segno di una ripresa che rende ancora più pressante risolvere le problematiche di natura fiscale, previdenziale, di sicurezza sociale e regolazione del lavoro che li interessano”.
La stesura dello Statuto porterebbe benefici per i lavoratori frontalieri, i quali ancora oggi sono oggetto di una normativa spesso confusa, prosegue il deputato. “Lo Statuto dovrà trattare il rafforzamento dell’indennità di disoccupazione, il rafforzamento della franchigia fiscale per i frontalieri fuori fascia, la tassazione della previdenza estera (secondo pilastro, prepensionamenti) e misure di welfare. Dalle organizzazioni sindacali dei lavoratori frontalieri impiegati sul Titano è stato inoltre chiesto di avviare un confronto Italia-San Marino sugli ammortizzatori sociali che punti alla parificazione di trattamento per i lavoratori italiani occupati a San Marino e per i lavoratori sammarinesi in Italia, e che in agenda sia inserito l’aspetto delle normative socio-previdenziali e l’uscita dalla precarietà contrattuale dei lavoratori frontalieri”.
Arlotti chiede quindi al ministro degli Esteri Angelino Alfano quale sia lo stato di avanzamento dei lavori del Tavolo interministeriale sulle tematiche del lavoro frontaliero e in quali tempi si prevede di giungere all'approvazione dello Statuto dei lavoratori frontalieri, che definisca un quadro di diritti e doveri chiari legati a questa peculiare condizione di lavoro e dia soluzione ai problemi ancora aperti.

Martedì, 21 Febbraio 2017 16:06

Tentata rapina con spaccata alle Befane

(Rimini) Si sono lanciati con l’auto in corsa contro le vetrate dell’ingresso del centro commerciale Le Befane a Rimini, poi sono stato messi i fuga da un vigilantes. La spaccata la scorsa notte alle 4 circa, ai danni del ceontro commerciale riminese. L’intervento tempestivo della guardia giurata ha messo in fuga i ladri prima che, scesi dall’auto, riuscissero ad entrare nel negozio. I due malvimenti avevano il viso coperto da passamontagna e guanti alle mani. Sul posto sono presto arrivate le volanti della polizia. Le indagini sono in corso.

(Riccione) Democrazia partecipata nostrana. Altro che blog e rete, il sindaco di Riccione Renata Tosi dalla prossima settimana andrà al mercato. Dal 3 marzo chi vorrà potrà trovarla sotto il suo gazebo, pronta a raccogliere segnalazioni e suggerimenti dei cittadini.
“Niente microfoni o palchi, ma semplicemente l'intenzione di parlare direttamente con i riccionesi, attraverso una serie di appuntamenti, fissati sempre di venerdì, per ascoltare le principali problematiche da affrontare in città in una forma di dialogo diretto e colloquiale”, spiegano dal Comune.
Si alterneranno a fianco del sindaco, assessori e consiglieri, “al fine di stimolare una partecipazione attiva alla vita e alla crescita del territorio”.
Gli appuntamenti in procinto di partire al mercato, “fanno seguito alla serie di incontri che negli ultimi due anni si sono svolti nei quartieri, alternati in varie zone della città - commenta l'amministrazione – e che hanno sempre visto una partecipazione attiva, apprezzata e numerosa dei cittadini. Il coinvolgimento diretto del sindaco e della giunta, in un percorso di ascolto ed anche di critiche costruttive, rappresenta uno strumento di attenzione reciproca che periodicamente verrà riproposto nella convinzione che si tratti di un momento importante della vita amministrativa”.