Sabato, 18 Febbraio 2017 09:39

18 febbraio

Meningite fulminante | Prefetto antimafia | L’austriaco innamorato

(Rimini) Accelerare l’erogazione della cassa integrazione in deroga per il settore pesca, rivedere sanzioni e sistemi di controllo, ripristinare la Commissione consultiva centrale per la pesca e l’acquacoltura del Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali coinvolgendo le associazioni rappresentative delle imprese di pesca, modificare l’attribuzione delle quote della cattura del tonno rosso. Sono le richieste contenute nelle due risoluzioni firmate da deputato Pd romagnolo Tiziano Arlotti, presente questa mattina a Rimini alla manifestazione dei pescatori in occasione della giornata di mobilitazione delle marinerie dell’Emilia-Romagna.
Arlotti ha incontrato i rappresentanti delle cooperative dei pescatori illustrando il lavoro svolto in Parlamento e le due risoluzioni depositate proprio in questi giorni a sostegno del comparto.
“Negli ultimi trent’anni le imbarcazioni da pesca sono diminuite del 33% in Italia, i rimanenti 12mila scafi hanno un’età media di 34 anni e si sono persi 18mila posti in un settore che dà oggi lavoro direttamente a 27mila persone, senza considerare l’indotto. Nella sola Emilia-Romagna sono 700 le imprese della pesca marina – ricorda Arlotti -. La concorrenza estera, le regole imposte dall’Unione europea quali i vincoli sulle misure delle vongole (su cui ho già avuto modo di intervenire con interrogazioni), taglia minima e attrezzi di cattura, l’obbligo di tenuta a bordo del “libro del pescato” e l’introduzione di sempre più pesanti sanzioni e di complessi e stringenti strumenti di controllo sull’attività esercitata, nel loro insieme penalizzano un settore economico assai rilevante per il nostro territorio. L’articolo 39 della legge n.154 del 2016, pur depenalizzando le infrazioni previste per la cattura sottomisura di una serie di specie ittiche, ha introdotto sanzioni amministrative che all’atto pratico risultano sproporzionate ed eccessivamente punitive”.
Restrizioni che ricadono anche sulle attività commerciali, sottolinea il deputato. “Le sanzioni accessorie si applicano anche a pescherie e ristoranti per i quali, in taluni casi, è prevista la chiusura a tempo dell’esercizio, tanto che per non incorrere in sanzioni tali esercizi preferiscono spesso acquistare pescato proveniente dall’estero”.
Infine la questione del tonno rosso, già evidenziata da Arlotti in un’apposita interrogazione. “Il sistema delle quote per la caccia al tonno rosso, prodotto ad altissima redditività, è fortemente squilibrato e richiede un intervento urgente per rivedere la ripartizione delle quote tra i diversi settori interessati”.
Arlotti auspica il ripristino di un dialogo costruttivo tra istituzioni e mondo della pesca, costituito dalle imprese e dalle associazioni di rappresentanza del settore, anche per ridiscutere normative che attualmente non tengono conto delle specificità del settore. Le risoluzioni chiedono quindi di accelerare l’erogazione dei trattamenti di cassa integrazione in deroga per il settore pesca riferiti al 2016, anche per gli armatori imbarcati, superando le difficoltà riscontrate da alcune sedi locali dell’INPS; rivedere la legge 28 luglio 2016 n. 154 in materia di sanzioni e di sistemi di controllo, adattandoli alle peculiari dimensioni delle imprese nazionali; ripristinare la Commissione consultiva centrale per la pesca e l’acquacoltura presso il Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali, coinvolgendo le associazioni rappresentative delle imprese di pesca; modificare le modalità di attribuzione delle quote del tonno rosso, con particolare riguardo a quella indivisa, al fine di superare i gravi inconvenienti riscontrati in questi anni dagli operatori della pesca di quelle regioni italiane escluse dall’attribuzione delle quote finora stabilite.

Venerdì, 17 Febbraio 2017 17:40

Santarcangelo, confermato caso di meningite

(Rimini) Conferma, da parte dell'Ausl Romagna, per un caso di meningite nel Riminese che vede coinvolto uno giovane di 15 anni, studente in un istituto di scuola superiore di Santarcangelo di Romagna, ricoverato in condizioni "molto gravi". Con una nota pubblicata sul proprio sito, l'Ausl, spiega che è già stata effettuata la profilassi "per complessive 160 persone circa".
Dal pomeriggio di ieri, si legge, "è ricoverato presso l'ospedale 'Infermi' di Rimini un ragazzo di 15 anni d'età che presenta un quadro clinico caratterizzato da una grave sepsi dovuta a infezione da meningococco. Oltre alla presa in carico del paziente, le cui condizioni sono molto gravi, è stato immediatamente attivato il dipartimento di Sanità Pubblica" e effettuata "la profilassi come da protocolli clinici".
In particolare, "oltre ai familiari sono stati sottoposti a profilassi i compagni e gli insegnanti della classe frequentata e le persone che condividevano con il ragazzo l'attività sportiva, per complessive 160 persone circa" (Ansa).

(Rimini) Saranno 25, in rappresentanza di circa 300 iscritti, i partecipanti della Provincia di Rimini al congresso di unificazione di ‘Azione nazionale’ e ‘La destra’ previsto a Roma il 18 e 19 febbraio.
Tra i partecipanti ci saranno il consigliere comunale di ‘Uniti si vince’ Gennaro Mauro, il segretario regionale de ‘La destra’ Claudio Dau, esponenti storici della destra riminese come Claudio Di Lorenzo, Italo Ricciotti, Sesto Pongiluppi. Previsto l’arrivo nella capitale di delegazioni da Riccione, Cattolica e San Giovanni in Marignano, Coriano, Misano Adriatico, Morciano di Romagna.
“Si tratta della conclusione di quel processo di aggregazione, avviato con successo a Rimini già alle scorse amministrative con la lista civica ‘Uniti si vince’”, spiega Mauro. “Siamo stati anticipatori di quello che sta avvenendo in campo nazionale, e quindi abbiamo accolto con entusiasmo l’appello lanciato da Gianni Alemanno, Francesco Storace e Roberto Menia".
“Siamo un movimento politico - continua Mauro - che mette al primo punto l’identità e la sovranità nazionale, la critica alla globalizzazione, il rifiuto dei vincoli dell’euro e dell’Unione europea, la lotta all’immigrazione di massa ed al fondamentalismo islamico, la sovranità popolare contro la tecnocrazia e contro il pensiero unico”.

(Rimini) La grande festa dello sport compie cinque anni e dopo l’edizione record del 2016, con 5.000 presenze, tutto è pronto per un’altra giornata con gli Open Games a Misano World Circuit.
L’appuntamento è fissato per domenica 26 febbraio: dalle 9.00 ci sarà il semaforo verde per una intera giornata che vedrà protagoniste mountain bike, running, nordic walking, basket, monociclo, roller, ciclismo e fixed bike, ma anche due bellissime novità.
L’ingresso è gratuito per famiglie e bambini che vogliono vivere una giornata all’insegna del divertimento. Le iscrizioni a tutte le gare sono aperte fino all’avvio di Open Games 2017. Per informazioni la mail è Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
“Open Games - dice Manuela Tonini, Assessore al Turismo del Comune di Misano Adriatico - nasce con l’intenzione di coinvolgere tante società sportive, sia locali che non, e i cittadini al fine di far conoscere una realtà come l’autodromo. Alla quinta edizione mi sento di poter affermare che questo obiettivo è stato raggiunto, l’evento è un appuntamento fisso a cui non si può mancare. Sarà una giornata di competizioni e di divertimento in un luogo per certi versi insolito per le discipline sportive proposte. Saranno tante le opportunità di divertimento per i bambini come laboratori, animazione e una divertente festa di carnevale pomeridiana”.
Fra le novità 2017, il 1° Italian HPV Championship, che vede protagonista una prima disciplina che utilizza mezzi a propulsione umana: Human Power Vehicle. Si tratta di veicoli a forza muscolare che alle 15.15 partiranno dal rettilineo del Simoncelli. Risulterà il vincitore il concorrente che al passaggio sul traguardo avrà percorso il maggior numero di giri.
Altra novità la prima edizione della MWC Inline Skating Marathon, aperta ai pattinatori di tutte le età che potranno ‘scendere in pista’ a bordo dei propri roller.
“Vogliamo intensificare il legame fra il territorio, le sue espressioni sportive dilettantistiche e gli atleti, con Misano World Circuit – spiega il managing director Andrea Albani -. Lo sport unisce le persone, genera passione, stimola lo spirito di appartenenza. Gli Open Games sono una giornata che genera divertimento e voglia di stare insieme, una intuizione felice che è diventata appuntamento tradizionale grazie alla splendida collaborazione delle associazioni sportive e dell’Amministrazione”.
Non solo sport. Open Games non dimentica la solidarietà e i partecipanti potranno incontrare le associazioni Lega italiana fibrosi cistica, Prima coccola, Simba e Io Centro, presenti con i loro progetti per stimolare la generosità del pubblico.
E poi l’animazione per i più piccoli che per tutta la giornata vedrà protagonisti laboratori ludico-didattici, baby dance e ‘trucca bimbi’. Nel pomeriggio, dalle 14.30 grande festa di carnevale.
Infine una preziosa opportunità. Il Medical Center di Misano World Circuit sarà aperto per le visite e prenotazioni praticando uno sconto del 15%.

(Rimini) “Per i nostri figli”, è il titolo della campagna solidale che al via la campagna solidale di San Patrignano a sostegno delle famiglie dei tossicodipendendenti minori, al via oggi.
Sono 650mila gli adolescenti italiani che hanno fatto uso di sostanze nel 2015 (secondo lo studio Espad Italia dell’istituto di Fisiologia Clinica del Cnr di Pisa). Ben 486 i giovanissimi che hanno fatto il loro ingresso a San Patrignano negli anni, ad oggi sono presenti 76 ragazzi che al momento del loro ingresso in comunità erano minorenni.
“Una sfida che San Patrignano abbraccia da sempre al fianco dei genitori, in loro aiuto e in aiuto dei loro ragazzi, sia attraverso la sua attività di recupero con gli oltre 26mila ragazzi accolti in maniera completamente gratuita dal ‘78 ad oggi, sia attraverso quella di prevenzione, con cui incontra ogni anno 50mila studenti”.
“Ci troviamo ogni giorno di fronte a genitori disperati che non sanno come comportarsi con i loro figli – spiega Antonio Tinelli, presidente della comunità San Patrignano – Cerchiamo di affiancarli grazie alla nostra esperienza, ben sapendo quanto sia difficile crescere dei ragazzi in questa società, dove lo sballo è considerato la normalità e dove le dipendenze nascondono spesso disagi ben più profondi”.
Proprio a queste madri e padri è dedicata la nuova campagna di raccolta fondi di San Patrignano “Per i nostri figli”, attraverso cui la comunità vuole ribadire il suo sostegno incondizionato e gratuito nei loro confronti, affiancandole nel difficile compito educativo a sostegno di giovani poco più che bambini. Per partecipare alla campagna e aiutare la Comunità a portare avanti le sue attività, dal 17 febbraio al 13 marzo sarà sufficiente inviare un SMS da cellulare al numero solidale 45518 per donare 2 euro, o chiamare da rete fissa per donare 5 e 10 euro.

(Riccione) Senza memoria non c'è futuro. Non sfuggono a questa regola neppure intrattenimento, espressioni artistiche, percorsi di ricerca musicale o nuovi stili di vita. La tradizione del resto è, e rimane, un'innovazione cornata dal successo.
Per questo sabato 18 febbraio la Piramide apre le porte a "Memorabilia", un notte dedicata a un modello di culture club, in grado di collocarsi oltre la categoria del tempo e lontana da ogni nostalgica tentazione di ricerca del tempo perduto. Rappresentazione di una creatività musicale e artistica che ha fatto diventare il "Cocoricò" anni' 90, il locale icona della culture club internazionale. Un racconto lungo una notte, che riesplora la storia della techno dalle sue origini ad oggi e del suo cammino di evoluzione e cambiamento fino alle sonorità di oggi e alle sue aperture a quelle di domani.
Torna in Piramide Dj Cirillo. L'artista che ha saputo cogliere i fermenti e le novità del mondo giovanile di quegli anni, l'atmosfera di grande creatività e libertà dei club della riviera romagnola, trasformandoli in una nuova espressione musicale: la techno. Un colonna sonora senza precedenti e di cui il "Cocoricò" diventò il naturale palcoscenico. Un'impronta che Dj Cirillo ha lasciato nello sviluppo della musica elettronica contemporanea, progressive, acid house, house e che lo ha portato diventare il resident Dj di un luogo centrale della culture club mondiale come il "Circoloco" di Ibiza.
A incrociare le sue scelte sonore nella serata di "Memorabilia", i comandi dei livelli della consolle passeranno anche a tre altri Dj e produttori protagonisti della scena internazionale: degli ultimi 30 anni: CJ Bolland, Talla 2XLC, Saccoman.
CJ Bolland, Dj e produttore belga di origini inglesi, è considerato uno dei pionieri della scena techno, già dai suoi esordi sul finire degli anni Ottanta. Salito alla ribalta grazie alle sue prime uscite sulla leggendaria etichetta R&S. Il brano "Camargue" è ancora, dopo oltre vent'anni dalla sua uscita, un disco spesso presente in tutti i dancefloor europei. CJ Bolland ha collaborato come remixer con artisti come Orbital, Depeche Mode, Moby, The Prodigy e Tori Amos, dimostrando la sua straordinaria capacità di contaminare, incrociare e fondere ritmi, suoni, stili, anche molto lontani tra loro.
Talla 2XLC è, invece, un produttore musicale tedesco, da 30 anni riferimento di tutta la scena progressive-trance europea, sia in veste di Dj sia come produttore e fondatore del Technoclub di Francoforte.
Le atmosfere "house" riempiranno lo spazio Tittila, con la consolle affidata ai Dj Ralf e Claudio Di Rocco. Mentre, al Morphine, le suggestioni e le trame sonore risponderanno ai mixer di Giusy Consoli e Federica Babydoll.

Venerdì, 17 Febbraio 2017 14:54

Ponte su via Roma, montate le prime colonne

(Rimini) Col montaggio delle prime quattro colonne inizia a prendere forma anche in altezza il nuovo sovrappasso ciclopedonale di via Roma a Rimini. Le colonne previste sono sette e i tecnici contano di completarne in giornata il montaggio, nonché le prove sui pali dove verranno realizzate le fondazioni d'aggancio del ponte. Le stesse operazioni di montaggio saranno ripetute nella prossima settimana col montaggio delle colonne nella parte lato mare e la realizzazione dei pali della fondazione principale. Dopo il montaggio delle pile verrà montata la carpenteria metallica che consentirà la realizzazione delle rampe che avranno un piano di calpestio antiscivolo in legno di larice.
Successivamente verranno realizzate le fondazioni ed entro aprile, condizioni meteo permettendo, sarà iniziato il montaggio del ponte vero e proprio e a corredo anche la nuova illuminazione pubblica.
Come si ricorderà la struttura del nuovo sovrappasso ciclopedonale di via Roma sarà quella del ponte strallato secondo uno schema ad arpa, costituita da pennoni ad H rastremati verso l'alto ed arcuati come a contrastare la tensione degli stralli che concorrono a sorreggere la passerella sopra la sede stradale.

(Rimini) Housing sociale e edilizia abitativa al centro dello sviluppo di una idea di città in linea con le nuove dinamiche demografiche, urbanistiche e sociali. E’ “Rimini progetto casa”, iniziativa avviata dal vicesindaco del Comune di Rimini, Gloria Lisi, in cui sono coinvolti Diocesi, Acer, Associazione piccoli proprietari, associazionismo sociale e di categoria, Asp Valloni Marecchia, ordini professionali di architetti e ingegneri. Il punto di partenza è quello di città come luogo dove oggi si anticipano e si moltiplicano i cambiamenti (demografici, economici, politici, epidemiologici e sociali) che orientano lo sviluppo nel suo complesso.
“A Rimini – spiega il vicesindaco Lisi – la consapevolezza è quella di dover agire in un contesto di consumo zero del territorio e, dunque, in un contesto dove non si può più ragionare sull’implementazione di nuove abitazioni, ma su un migliore utilizzo del patrimonio esistente. Nuove prospettive occupazionali possono emergere allora da ristrutturazioni e adeguamenti sismici, da possibilità di intervenire in abitazioni storiche o da quelle non più funzionali per nuclei famigliari più piccoli come quelli di oggi. Per questo oggi è necessaria una prospettiva di più ampio respiro che ambisca, nei prossimi anni, non solo a ridisegnare spazi urbani, come stiamo facendo, ma anche a calibrare le politiche abitative rispetto ai cambiamenti in atto. Su tutti, ad esempio, l’invecchiamento costante della popolazione che porrà esigenze e problematiche legate non solo all’assistenza, ma anche alla accessibilità degli spazi. Per questo è importante creare un nuovo contesto relazionale e non solo nuove abitazioni, perché la qualità di vita è data anche dalla rete di vicinato e del contesto sociale in cui si è inserito. In questo ambito le politiche abitative necessitano di più ampie sinergie tra pubblico e privato; la pressione abitativa e le richieste di aiuto sul tema casa superano infatti, in tutta la provincia, il 50% delle richieste negli sportelli sociali, a riprova della necessità di un nuovo intervento del pubblico, non solo e non più come “costruttore” di nuove abitazioni, ma di mediatore e garante con il mercato privato che, nel riminese, vanta circa 15 mila abitazioni sfitte in provincia di Rimini a causa, da una parte, degli alti canoni di locazione (i più alti in regione secondo i dati 2015/16), dall’altra, delle sempre più elevate garanzie richieste dai proprietari agli inquilini. In questo Rimini, anche con l’agenzia sociale per la locazione, sta ridisegnando in maniera innovativo il proprio ruolo in un contesto innovativo di welfare”.

(Rimini) Beer Attraction si fa in tre e, dopo il grande successo della seconda edizione, dà vita a due nuove sezioni che ne completano il format: Food Attraction, dedicata agli 'specialty food' per i nuovi format metropolitani della ristorazione e BB Tech Expo – Beer & Beverage Technologies, sezione dedicata alle tecnologie per birre e bevande. Si realizza così un appuntamento di business del tutto nuovo e originale per il mercato horeca, che unisce la tradizione e la passione italiana per le specialità alimentari alla qualità delle birre artigianali: 'specialty beers' si uniscono a 'specialty food'.
Il taglio del nastro è previsto per sabato 18 febbraio alle h.10,30 nella hall ovest del quartiere fieristico. Interverranno: Emma Petitti, assessore al bilancio e al riordino istituzionale della Regione Emilia-Romagna; Lorenzo Cagnoni, presidente di IEG Italian Exhibition Group; Gert Klotzke, presidente della Commissione Culinaria della Worlds Chef Association ed ex- capitano della nazionale cuochi svedese e Melissa Cole, beer sommelier, giudice internazionale e giornalista.
Tra i principali eventi, torna la Birra dell'Anno organizzata da Unionbirrai, con la premiazione prevista sabato 18 febbraio alle 14, nella Beer Arena, pad.C5.
Ricca di eventi anche Food Attraction: a partire dai Campionati della Cucina Italiana organizzati dalla FIC Federazione Italiana Cuochi, che vedranno all'opera i migliori e innovativi protagonisti delle specialità gastronomiche del Belpaese. Tra le novità anche lo Specialty Food, la nuova tendenza del pasto fuori casa. Cast Alimenti vi dedica un focus con "Birra&Food" nell'area Speciality Food Court (pad. A7). Protagonista anche la pizza, con Pizza Arena (pad. A7).
Già presente nel 2016, nel 2017 la sezione 'tech' cresce ancora e si evolve in BBTech Expo – Beers & Beverage Technologies. Al suo interno sono presenti i maggiori marchi europei del settore processing, packaging e l'intera filiera del settore, dalle materie prime al prodotto finito.