(Rimini) Prosegue in Emilia-Romagna il rinnovo della flotta pendolare di Trenitalia.
Un nuovo Vivalto, in servizio da oggi, porta a sette il numero dei convogli di ultima generazione introdotti, a partire da maggio, dalla società di trasporto del Gruppo FS. Con la consegna nei prossimi mesi di un ulteriore Vivalto, tutti i collegamenti Regionale Veloce fra Piacenza e Rimini saranno con le nuove carrozze, ricorda una nota di Ferrovie dello Stato.
Sono 8 i convogli di questo tipo acquistati da Trenitalia per l'E-R, con un investimento di circa 57 milioni, di cui 10,6 contributo della Regione. "Sono contento di poter dire - ha ricordato l'assessore alle Infrastrutture e trasporti dell'E-R, Raffaele Donini - che grazie all'impegno di tutti siamo in anticipo sui tempi con 7 Vivalto e 5 treni Stadler già in funzione su linee regionali. Il trasporto su ferro in E-R è al centro delle nostre scelte e questi risultati rendono il traguardo del rinnovo dei parco treni previsto per il 2019 ancora più vicino” (Ansa).

(Rimini) Vasta operazione di polizia giudiziaria dei carabinieri della Compagnia di Novafeltria (Rimini), dalle prime ore del mattino, nei confronti di un gruppo dedito allo spaccio di stupefacenti.
Militari provenienti da tutti i Reparti del Comando Provinciale di Rimini, con l'ausilio di Unità del Nucleo Cinofili Cc di Bologna, danno esecuzione all'ordinanza di applicazione di sette misure cautelari e 10 perquisizioni nei confronti di altrettante persone, residenti perlopiù in Alta Valmarecchia ma anche a Rimini e nelle province di Pesaro-Urbino e Forlì-Cesena. Oltre 40 i militari dell'Arma impegnati nell’operazione (Ansa).

Lunedì, 13 Febbraio 2017 09:03

13 febbraio

Schianto in via Maceri | Insegnate stalker | Costa, il ministro a Rimini

Sabato, 11 Febbraio 2017 09:27

11 febbraio

Protesta dei profughi | SS16, via libera alle rotaonde | Muore a Bangkok

Venerdì, 10 Febbraio 2017 15:47

Droga e degrado, stazione al setaccio

(Rimini) E’ in corso in queste ore l'operazione interforze che vede coinvolti una ventina d'agenti della Polizia municipale di Rimini e della Polizia di Stato in zona stazione. Del team fanno parte anche due cani antidroga dell'unità cinofila di Bologna.
“Un dispiegamento di forze contro il degrado della zona - spiegano dal Comune di Rimini - che ha portato nel corso dei venti controlli effettuati nella sola giornata di ieri a individuare tre clandestini oltre a tre soggetti già fermati nella Kebab connection, l'operazione antidroga effettuata dalla Polizia municipale sia nel 2015 che nel 2016”.
Oltre ai controlli gli agenti della squadra interforze hanno rinvenuto abbandonati a terra avvolti in stagnola ben tre pacchetti di hashish per 30 grammi complessivi. L'operazione proseguirà nei prossimi giorni.

(Rimini) Dopo quasi undici mesi, si è ufficialmente chiusa la Conferenza dei servizi con l’approvazione del progetto definitivo delle opere di completamento sulla viabilità connessa all’ampliamento sull’A14, che in particolare per Rimini prevede la realizzazione di due importanti rotatorie sulla Statale 16, fondamentali per la fluidificazione del traffico dell’intero territorio. Con la firma di chiusura della Conferenza dei servizi è stato quindi approvato il progetto definitivo delle opere e i costi della loro realizzazione, punti fermi che consentono anche di poter avere un quadro abbastanza definito dei tempi che porteranno all’apertura dei cantieri. Per quanto riguarda il territorio di Rimini, saranno realizzate due rotatorie all’altezza degli incroci con la consolare San Marino (ss72) e con via Coriano (Sp41), andando così ad eliminare gli impianti semaforici attualmente presenti; inoltre si interverrà attraverso la realizzazione di cinque sottopassi (all’altezza di Via della Fiera; Via Covignano; via Coriano; SS72, via Euterpe) e di un percorso ciclopedonale in località Padulli-Covignano, in modo da andare a ricucire le fratture tra la città a mare e a monte della Statale Adriatica. Il progetto inoltre comprende la realizzazione di altre importanti infrastruttre di collegamento tra Riccione e Misano ed è quindi destinato a modificare e migliorare sensibilimente il carico di traffico che attualmente insiste sulla Statale 16, l’arteria maggiormente utilizzata per attraversare il territorio provinciale da nord a sud. Firmato il progetto definitivo, ora spetta a Società Autostrade consegnare il progetto esecutivo ai Comuni e al Ministero delle Infrastrutture, a cui spetterà dare l’ultima approvazione. Una fase questa che, in virtù delle elaborazioni e degli studi già effettuati nel corso degli ultimi mesi, dovrebbe concludersi in tempi abbastanza stretti. “Finalmente con il via libera del Ministero si potrà procedere alle gare d’appalto delle opere – è il commento dell’Amministrazione Comunale - ultimo atto di un lungo iter, che porterà all’apertura di cantieri molto attesi da tutta la comunità. Non possiamo perdere un secondo più di tempo”.

(Rimini) Domenica 12 febbraio torna a Santarcangelo la festa di Carnevale che come di consueto si svolgerà lungo le vie del borgo con partenza da viale Marini alle 14,30 (in caso di maltempo la festa slitterà a domenica 26 febbraio).
Per consentire lo svolgimento del 15esimo Corteo Mascherato sono previste alcune modifiche temporanee alla circolazione e alla sosta: non si potrà infatti parcheggiare in viale G. Marini (dalle 11 alle 19,30), in via Garibaldi (dalle 11 alle 20,30), in via L. Marini, piazza L. Marini e via Costa nel tratto compreso tra le vie Montevecchi e Felici (dalle 11 alle 21,30) e nel piazzale Augusto Campana dalle 8 alle 12, con eccezione dei veicoli autorizzati dagli organizzatori del Carnevale. Nel pomeriggio, il parcheggio in piazzale Campana sarà invece disponibile a pagamento. Inoltre non sarà possibile transitare in viale G. Marini (dalle 12,45 alle 19,30), in via Garibaldi (dalle 12,45 alle 20,30), in via L. Marini, piazza L. Marini, via Costa e in via D. Felici nel tratto compreso tra via G. Bruno e via Costa (dalle 13 alle 21,30). Anche quest’anno la Festa è organizzata dal Comitato “Santarcangelo in Festa nel Carnevale”, in collaborazione con la parrocchia della Collegiata e la Pro Loco e con il patrocinio del Comune.
Per il divertimento di bambini e famiglie anche la programmazione del Supercinema che con le sue due sale completamente digitalizzate propone anche per questo fine settimana un doppio programma: nei pomeriggi di sabato 11 (ore 16,30) e domenica 12 febbraio (ore 16,45 e 17) in cartellone GGG-Il Grande Gigante Gentile, il capolavoro firmato da Steven Spielberg tratto dall’omonimo racconto di Roald Dahl, e Sing, nuovo titolo della Illumination Entertainment dopo Pets e Minions.
Domenica 12 febbraio si rinnova anche l’appuntamento con “Trezza legge il Purgatorio”: alle ore 17,15 presso la sala Convento Cappuccini Angelo Trezza leggerà alcuni canti della Divina Commedia. Prosegue dunque l’iniziativa realizzata da Focus, biblioteca Baldini e Musei comunali, assieme a Pro Loco e associazione Noi Della Rocca, con il sostegno di Banca Malatestiana: un viaggio in undici luoghi suggestivi di Santarcangelo alla scoperta dell’opera dantesca. Infine, dalle 15,30 alle 18,30 al Museo Etnografico torna inoltre il consueto appuntamento con il Toycrossing, l’iniziativa dedicata ai bambini per lo scambio di giochi e storie, rivolto ai bambini e alle loro famiglie.

Venerdì, 10 Febbraio 2017 15:20

Governo sordo, pescatori in stato di agitazione

(Rimini) Manifestazioni di protesta e iniziative dei pescatori nelle principali marinerie dell'Emilia-Romagna, da Cesenatico a Cervia, da Rimini a Cattolica, passando per Porto Garibaldi e Goro. Le annuncia per i prossimi giorni il settore pesca di Legacoop Agroalimentare, a fronte di un ulteriore inasprimento delle condizioni in cui si trova ad operare il settore.
Da dicembre le flotte dell'Emilia-Romagna sono in stato di agitazione per le difficoltà che affronta il comparto ittico, «ma dal Governo non è arrivata alcuna risposta concreta, nonostante l'apprezzabile impegno dell'assessore regionale Simona Caselli e dei parlamentari locali Tiziano Arlotti e Maria Teresa Bertuzzi», spiega il responsabile regionale Sergio Caselli.
Oggi pomeriggio a Cesenatico i pescatori di tutta la costa emiliano-romagnola si incontrano alla presenza del presidente di Legacoop Agroalimentare Nord Italia, Cristian Maretti.
Al centro delle richieste c'è la legge 154/2016, che ha introdotto sanzioni pesantissime per la pesca professionale, fino a 150mila euro, con l'ulteriore rischio di non poter più accedere ai contributi dei finanziamenti comunitari. Ma le multe sono solo la punta dell'iceberg delle tante questioni irrisolte, come la concentrazione delle quote di pesca del tonno rosso assegnate a imprese fuori regione, la regolamentazione della piccola pesca e l'accesso al sostegno finanziario previsto dal FEAMP. I pescatori soffrono poi da tempo di una eccessiva burocrazia che regola e norma il settore.
«Sono norme calate dall'alto, senza il coinvolgimento delle imprese e delle associazioni – dice Caselli – noi chiediamo il ripristino della Commissione Consultiva Centrale. In generale bisogna recuperare spazi di maggior confronto istituzionale per favorire un dialogo maggiormente costruttivo tra il mondo della pesca il Governo e le istituzioni».
La crisi del comparto della pesca nasce da molti fattori: inquinamento marino, sovrasfruttamento delle risorse, frammentazione delle imprese, aumento dei costri di produzione, una legislazione europea studiata su misura per le grandi imbarcazioni del Nord Europa, senza considerare le specificità del Mediterraneo e del Mare Adriatico in particolare.
«La misura è colma. Servono fatti e non parole», conclude Caselli.

(Rimini) Il Mei al Festival di Sanremo premia Marianne Mirage e Braschi quali Migliori Giovani di Sanremo 2017: il premio sarà consegnato venerdì 3 marzo dal Mei – Meeting delle Etichette Indipendenti in occasione di "Sono Romagnolo", la kermesse che si tiene a Cesena Fiera dal 3 al 5 marzo sulla cultura e identità romagnola con la presenza di rock band, orchestre e dj della Romagna con la direzione artistica di Giordano Sangiorgi, patron del Mei.
Quest'anno, Sanremo Giovani nello spazio delle Nuove Proposte ha dato spazio, in parte, ad alcune proposte di qualità di giovani artisti del nostro paese capaci di rinnovare la nostra musica con nuovi modelli musicale originali e inediti. Tra le interpretazioni certamente più credibili ed intense vi sono quelle di Marianne Mirage e Braschi, due giovani artisti di grande personalità, provenienti dal percorso della musica dal vivo e capaci di rinnovare l'ambito del pop rock cantautorale di qualità, attraverso un percorso totalmente autonomo e indipendente, accompagnato da testi di spessore che fanno riflettere in un'epoca in cui la musica è sempre più attorniata da brani votati al più puro intrattenimento e a non all'approfondimento di tematiche sociali ed esistenziali. Un grande merito per Marianne Mirage va certamente alla Sugar, una delle case discografiche italiane più attente all'innovazione musicale grazie al lavoro di scouting di Caterina Caselli, mentre Braschi emerge grazie alla vittoria ottenuta ad Area Sanremo che, grazie alla guida di Stefano Senardi e Massimo Cotto, sta proponendo al Festival giovani artisti di qualità. Il giovane cantautore è sostenuto da iMean Music & Management, l'etichetta di Roberto Mancinelli nata tra Milano e New York che ha scelto di debuttare con Braschi proprio per il suo respiro internazionale.
Inoltre, i due artisti - e naturalmente per il MEI di Faenza, che ha appena celebrato i suoi 20 anni in Romagna con un'ultima edizione di grande successo, è questo un motivo di orgoglio - sono entrambi due romagnoli, una terra che sta lavorando all'innovazione musicale fornendo contributi utili nell'ambito della nuova musica italiana e della musica della tradizione del folklore con manifestazioni come il Mei e La Notte del Liscio, tra le tante.

(Rimini) Aperto con un ricordo del presidente del consiglio Sara Donati al concittadino Gianmarco Zavoli, scomparso tragicamente mentre ai comandi dell'elicottero del 118 era impegnato in una missione di soccorso a Campo Felice in Abruzzo, il Consiglio comunale ha proceduto all'esame delle due delibere all'ordine del giorno entrambe approvate a maggioranza. Oltre all'apposizione di una servitù necessaria alla realizzazione del collettore fognario della Dorsale Sud del Psbo (18 i sì, 4 i no, 5 gli astenuti) il Consiglio ha approvato con 17 voti favorevoli e 11 astensioni lo schema di statuto e la richiesta d'adesione della Destinazione turistica "Romagna" relativa all'area vasta a finalità turistica delle province di Rimini, Forlì-Cesena, Ravenna, Ferrara.
E' stato con la legge regionale n.4 del 2016 infatti che la Regione ha promosso l'istituzione delle Destinazioni Turistiche, enti pubblici strumentali degli enti locali dotati di personalità giuridica e di autonomia amministrativa, organizzativa, finanziaria e contabile. Obiettivo delle destinazioni turistiche è quello di realizzare e promuovere prodotti turistici specifici e integrati che connotino e diano identità a una area, integrando fra loro varie tipologie di prodotto turistico. La riforma dell'organizzazione turistica regionale infatti, approvata nel marzo 2016 dall'Assemblea legislativa, ha modificato l'approccio in materia, passando dalla promozione del prodotto turistico alla valorizzazione di un mix fra destinazioni e prodotti di eccellenza dell'Emilia Romagna.
La Destinazione Turistica "Romagna" comprenderà i territori delle Province di Rimini, Forli-Cesena, Ravenna e Ferrara e avrà a Rimini la sede legale. Nella Destinazione turistica sarà istituita una cabina di regia con funzioni di concertazione sulle linee strategiche e programmatiche per le attività di promo - commercializzazione della destinazione turistica. La riforma inoltre consolida lo stretto rapporto tra enti pubblici e operatori privati: alla cabina di regia infatti parteciperanno in maniera attiva anche i soggetti privati dell'imprenditoria turistica locale, che potranno dare il loro apporto ai programmi di attività della Destinazione Turistica Romagna. Questo organismo subentrerà alle Unioni di Prodotto, che hanno concluso la loro attività alla fine del 2016.
La Destinazione Romagna sarà uno degli organismi turistici più significativi a livello nazionale – è il commento dell'Amministrazione Comunale – e avrà al proprio interno sia la componente balneare di tutta la costa regionale sia splendide città d'arte, così come territori montani e collinari di significativa bellezza. Una ricchezza di patrimonio e bellezza che trova conferma nei numeri: le quattro province della Destinazione Romagna nel 2016 hanno totalizzato un totale di circa 31 milioni di pernottamenti (presenze) e 7 milioni di arrivi. E' un distretto turistico naturale che, insieme, già oggi entrerebbe nelle prime 25 posizioni delle città al mondo con più arrivi turistici.