(Rimini) Conto alla rovescia per l'inizio dei lavori di realizzazione della nuova rotatoria alla confluenza tra via della Repubblica, via Carlo Alberto dalla Chiesa e via Flaminia Conca, uno dei luoghi più delicati della rete stradale cittadina. L'incrocio è infatti lo snodo scambiatore sia per accedere alla zona centro-mare, specie per i veicoli in uscita dall'autostrada, che per portarsi verso le zone esterne al centro città gravitanti su via Montescudo e via Coriano.
E' stata l'Impresa Edilstradale di Santarcangelo di Romagna ad aggiudicarsi i lavori con un ribasso del 5,65% su un importo a base di gara, comprensivo degli oneri per la sicurezza, di 377.383,31 euro.
Con la realizzazione di una rotatoria in questo tratto stradale così importante, potrà migliorare la scorrevolezza del traffico con l'abbattimento dei tempi d'attesa tipici degli incroci semaforizzati.
La nuova rotatoria, caratterizzata da una forma insolita, sarà costituita da una corona centrale sormontabile e di un'aiuola insormontabile interna, mentre la corona rotatoria sarà composta da due corsie di 3 metri e mezzo ciascuna per una larghezza complessiva di 7 metri. L'aiuola centrale sarà delimitata da cordoli in cemento illuminati con un sistema indiretto a led per accrescere la sicurezza. La corona sormontabile verrà pavimentata con cubetti di porfido, mentre il diametro esterno della rotatoria sarà il massimo realizzabile in base agli spazi necessari con una dimensione variabile tra i 38 metri a 32 circa.
Il diametro della rotatoria è il massimo realizzabile in base agli spazi necessari e le corsie di svolta sono state dimensionate cercando di agevolare al meglio la svolta dei mezzi del Tpl.
Grande attenzione dei progettisti alle problematiche legate ai pedoni, per cui sono stati realizzati attraversamenti su tutti i bracci dell'incrocio, in posizione non eccessivamente lontana per non creare percorsi troppo lunghi ai pedoni, ma non troppo in prossimità per evitare intralci alla circolazione in rotatoria. Per accrescerne la sicurezza ogni attraversamento sarà segnalato con un sistema di proiettori a led, cartelli retroilluminati e sensore di presenza per l'attivazione di lampeggianti sia nelle ore diurne che in quelle notturne.
La sistemazione dell'incrocio è completata da nuove aiuole spartitraffico per canalizzare i flussi di ingresso e uscita, mentre anche i marciapiedi adiacenti saranno interessati dai lavori. Nuova la segnaletica orizzontale e verticale che sarà realizzata in conformità alla nuova configurazione, mentre l'aiuola centrale della rotatoria sarà sistemata a verde. Tutti gli attraversamenti e i percorsi pedonali sono dotati di segnaletica tattile tipo Loges al fine di garantire la fruibilità anche delle persone con limitate capacità visive. Un nuovo impianto di pubblica illuminazione, poi, illuminerà l'incrocio con la posa di nuove linee modificate e nuovi punti luce.

Giovedì, 02 Febbraio 2017 12:24

Parco del Sasso Simone, Lega contro Regione

(Rimini) La Lega Nord contraria alla nomina di Lorenzo Valenti nell’ente del Parco Interregionale Sasso Simone e Simoncello decisa dalla giunta regionale.
“Una scelta fatta a tavolino nei palazzi di viale Aldo Moro senza alcun confronto con i territori e in particolare con il Comune di Pennabilli che, di fatto, rappresenta l’unica amministrazione all’interno dell’ente parco in rappresentanza della Regione Emilia Romagna”, spiega il consigliere regionale Massimiliano Pompignoli. La Regione “avrebbe potuto e dovuto confrontarsi con la nuova amministrazione di Pennabilli. Tale passaggio interlocutorio avrebbe permesso una scelta partecipata e una nomina condivisa con i territori romagnoli ricadenti all’interno del Parco interregionale del Sasso Simone e Simoncello, poiché frutto di un dialogo con l’amministrazione, il sindaco e la comunità di Pennabilli”.
“Tutto questo non è stato fatto” e secondo la Lega “si è preferito invece far ricadere la scelta del rappresentante della Regione in seno alla Comunità del Parco sulla figura dell’ex sindaco del Pd, Lorenzo Valenti, bocciato e mandato a casa dai suoi elettori lo scorso 5 giugno. Nessun dialogo e nessun confronto con i cittadini e l’attuale amministrazione di Pennabilli che evidentemente, agli occhi della Regione, non meritano altrettanta attenzione”.

(San Marino) Pubblicato online il bando della settima edizione del concorso internazionale di canto Renata Tebaldi in programma dal 6 al 9 settembre prossimi proprio nella Repubblica di San Marino. L’occasione è stata ieri, in concomitanza della ricorrenza di quello che sarebbe stato il 95eimo compleanno di Renata Tebaldi.
"Con dedizione ed impegno perseguiamo il nostro scopo" racconta Niksa Simetovic, presidente della Fondazione Tebaldi. "Impiegando ogni forza possibile, puntiamo a rendere sempre vivo non solo il ricordo della nostra cara Renata, che fra l’altro oggi idealmente festeggiamo, ma anche, e soprattutto, il suo esempio per le generazioni future ed i talenti che non hanno avuto il privilegio di conoscerla personalmente”.
Da questa volontà di sostegno concreto ai giovani cantanti deriva il concorso, l'evento più importante del calendario della Fondazione, appuntamento che ha ottenuto nelle precedenti edizioni plauso a livello internazionale coinvolgendo le maggiori istituzioni culturali del settore, vantando la partecipazione di nomi importanti del mondo della lirica, della critica, dei Teatri, l’accreditamento della più importante stampa di settore e, aspetto importantissimo che determina la qualità e la vita del concorso, la partecipazione di giovani cantanti di talento da tutto il mondo, oltre alla composizione di una Giuria Internazionale di assoluto prestigio.
La formula del concorso prevede, anche per l’edizione 2017, due sessioni: la prima, dal 6 all’8 settembre, sarà dedicata al repertorio Antico e Barocco; la seconda, dal 7 al 9, verterà sul repertorio d’Opera da Mozart a tutto il Novecento.
Ridotta nella durata temporale, ma non nei contenuti, questa settima edizione vedrà svolgersi le prove, semifinali e finali, in Repubblica nell’arco dei quattro giorni.
I candidati potranno prendere visione del bando pubblicato online sul sito della Fondazione Renata Tebaldi (www.fondazionerenatatebaldi.org) e iscriversi entro e non oltre il 10 Giugno. Le domande di partecipazione, corredate dall’invio del cv e di una registrazione audiovideo, saranno selezionate da una commissione presieduta dal direttore artistico del concorso Angelo Nicastro.
Allo stesso Direttore Artistico competono anche le nomine dei componenti le giurie e dei loro rispettivi presidenti: “Due distinte giurie composte da personalità di rilievo internazionale, saranno costituite per ciascun ambito musicale di riferimento. Presidente della Giuria sezione Antico e Barocco sarà Laurent Brunner, Direttore dello Château de Versailles Spectacles. Presidente della Giuria sezione Opera sarà invece Dominique Meyer, direttore dello Staatsoper di Vienna.
Entrambi i Presidenti di Giuria, rappresentanti delle massime istituzioni di due illustri capitali della musica europea, offriranno una scrittura al Vincitore del Primo Premio della sezione da loro presieduta, rilanciando il ruolo che il Concorso di San Marino intende sempre più rivestire quale scopritore di giovani talenti e promotore delle loro carriere.”
Trampolino di lancio per giovani cantanti si riconferma quindi il Concorso Tebaldi, fucina di talenti che, come ama ripetere il Presidente Simetovic, divengono anche portavoce della Repubblica di San Marino nel mondo.
Una San Marino che da sempre sostiene il Concorso e, più in generale, le attività della Fondazione, una Repubblica che, come ricorda Mattia Ronchi in rappresentanza della Segreteria di Stato Istruzione e Cultura “insignisce al Concorso l’onorificenza di evento di rilevanza internazionale, riconoscendone la valenza, sostenendone lo sviluppo e augurandone la crescita”.

(Rimini) Prestigiosi eventi sportivi nel calendario 2017 di Ieg. Sono 63 le manifestazioni in programma nei padiglioni di Rimini e Vicenza, a partire dal 16 febbraio con la PosteMobile Final Eight 2017 che porterà in riviera il basket di serie A, con sette partite in diretta Rai. Dalla fiera non si nasconde che si stia già studiano un nuovo evento per l’autunno.
“Siamo sempre al lavoro - annuncia il direttore Corrado Facco - per raggiungere performance ancora più sfidanti nel panorama active. E mi fa piacere annunciare che prossimamente sveleremo un nuovo progetto che nell’autunno 2017 non mancherà di entusiasmare professionisti e appassionati”.
Intanto, però, le date certe sono quelle del 4 e 5 febbraio prossimi IEG ospiterà alla fiera di Rimini l’Italian Challenge, evento internazionale con centinaia di iscritti e tanti i campioni che si daranno battaglia sulla linea di tiro con l’arco. L’appuntamento è inserito nel calendario World Archery (www.fitarco-italia.org).
Dal 23 giugno al 2 luglio, andrà in scena Ginnastica in Festa, sempre a Rimini: attesi 13.000 iscritti durante le dieci giornate di gara, oltre a decine di migliaia di accompagnatori. L'evento agonistico è organizzato da Esatour Sport Events e ASD Pesaro Gym in collaborazione con la FGI, federazione ginnastica d'Italia (www.ginnasticainfestarimini.it).
Dal 10 luglio nel quartiere di Rimini si terrà Sportdance 2017, i campionati di danza sportiva organizzati in collaborazione con la Fids e reduci da un’edizione record nel 2016 con partecipanti da 42 nazioni. Otto giorni con decine di migliaia di presenze tra accompagnatori e ballerini di tutte le età, dai bimbi alla gold age, per un trionfo di sport, colori e passione (www.riminisportdance.it).
Appuntamenti sportivi a tutto tondo per IEG ma anche appuntamenti dove il fil rouge active dell’attività fisica, benessere, passione è sotteso alle manifestazioni, come nel caso della grande RiminiWellness, dall’1 al 4 giugno, che porterà alla fiera di Rimini e sulla costa romagnola il popolo del wellness, per quello che rappresenta di gran lunga in Italia l‘appuntamento più atteso dagli amanti del benessere e dell’attività fisica. RiminiWellness segna l’avvio dell’estate, un’esplosione di movimento e passione nel cuore della ‘wellness valley’, con le aree sportive affiancate dalla filiera delle imprese che operano nel settore (www.riminiwellness.com).
“Eventi che rappresentano anche un volano per la vitalità territoriale. L’esito è esemplificato dai numeri delle presenze alle nostre manifestazioni active che nel 2016 si sono attestate in oltre 700mila complessive con un indotto straordinario consegnato ai rispettivi territori”, commenta Facco.
Non manca il mondo della caccia e del tiro sportivo: ecco nel quartiere fieristico di Vicenza Hit Show, dall’11 al 13 febbraio, il salone internazionale punto di riferimento per le community di appassionati e piattaforma di business per il comparto delle armi per uso civile e sportivo, in particolare il tiro, settore in cui l’Italia è leader mondiale (www.hit-show.com).
Sempre alla fiera di Vicenza, dedicato alla pesca sportiva, c’è Pescare Show (25-27 febbraio 2017), un appuntamento in grande ascesa grazie anche al coinvolgimento delle principali associazioni di categoria, delle federazioni sportive e scuole di pesca, calamita per appassionati alle tecniche e specialità sportive, dallo spinning alla pesca a mosca e al colpo, dal carp fishing alla pesca in mare, fino ad arrivare al surf casting e big game (www.pescareshow.it).
Ad aprile (21-23, fiera di Rimini) si accenderanno i motori di IEG per RiminiOffRoad Show, il nuovo spettacolare evento, nei padiglioni e nelle aree esterne, coi grandi marchi dell’industria internazionale dell’auto e della moto e la declinazione off road. Si spazierà dalla sicurezza di SUV e berline 4×4, ai veicoli ad uso sportivo per il tempo libero, a quelli capaci di affrontare terreni e pendenze estreme fino ai quad, moto e MTB con estensioni sull’intero territorio, spiaggia compresa (www.riminioffroad.it).
L’anno active di IEG si chiude a dicembre, dal 9 al 10, con MondoMotori Show, il salone in programma a Vicenza sul mondo delle auto, delle moto e delle biciclette, con ampia area esterna per dimostrazioni e live show (www.mondomotorishow.it).

(Rimini) Secondo le elaborazioni su dati Infocamere (aggiornati a fine 2016) nel territorio della Camera di commercio della Romagna, il sistema imprenditoriale è costituito da 99.446 localizzazioni registrate (88.340 attive) di cui 82.224 imprese registrate (71.714 attive) ed è caratterizzato da un'imprenditorialità particolarmente diffusa: 98 imprese attive ogni 1.000 abitanti, rispetto a 92 registrate a livello regionale e 85 a livello nazionale.
Rispetto al totale delle imprese attive, 15.187 sono le imprese "femminili", 7.202 quelle "straniere" e 5.403 quelle "giovanili". 140 sono le "start up innovative" (ultimo dato disponibile al 30/1/2017) che operano principalmente nei servizi (85) e nell'industria/artigianato (30).
La dinamica registrata a fine 2016 rispetto all’anno precedente evidenzia una variazione complessiva delle imprese attive in linea con quella media regionale (-0,7%).
Tra i settori di attività economica più significativi in termini di numerosità di imprese (la relativa incidenza è determinata al netto del settore agricolo), il commercio, che costituisce il 27,9% delle imprese attive, registra una flessione dello 0,6%. Significativa è ancora purtroppo la diminuzione delle imprese dell'edilizia (-1,8%), settore profondamente segnato anche da una crisi strutturale a livello nazionale, che rappresentano il 17,1% del totale. Segue per incidenza il settore "alloggio e ristorazione" (11,9% sul totale), con una diminuzione dello 0,7%. In calo del settore manifatturiero, che rappresenta il 10,1%, si attesta sull'1,6%. Le attività immobiliari, che rappresentano l'8,7% delle imprese, diminuiscono del 2% mentre restano stazionarie le "altre attività di servizi".
Segnali positivi in termini di crescita provengono invece dai micro comparti per alcuni aspetti più innovativi: dalla fornitura di energia, ai servizi di noleggio, agenzie viaggio e supporto, all'istruzione, alla sanità e all'assistenza sociale, alle attività professionali, alle attività finanziarie e di assicurazione, ai servizi di informazione e comunicazione.
Le imprese del settore agricolo, comparto caratterizzato da dinamiche e specificità particolari, che rappresentano il 13,1%, sono diminuite dell'1,7%.
L'analisi per natura giuridica evidenzia la presenza di 12.430 società di capitale, 17.229 società di persone, 40.418 ditte e 1.637 "altre forme". Complessivamente, al netto del settore agricolo, le società di capitale costituiscono il 19,6% del totale, le società di persone il 25,1%, le ditte individuali il 52,9% e le "altre forme giuridiche il 2,5%.
In termini di numerosità, assumono particolare rilievo le imprese attive artigiane (21.944) e quelle cooperative (850).
Nel sistema imprenditoriale di riferimento della nuova Camera di Commercio, accanto a realtà imprenditoriali di rilievo internazionale, opera un numero elevato di piccole e medie imprese (il 93,6% delle imprese rientra nella classe dimensionale fino a 9 addetti) che svolgono un ruolo significativo nella creazione dei valori e della ricchezza.

(Rimini) In fila dalle 5,25 del mattino per poter essere ricevuti dai tecnici del comune di Rimini. Accade da alcune settimane, da inizio 2017, che geometri, ingegneri e architetti che necessitino avere delucidazioni sul Rue, il regolamento urbanistico recentemente approvato da consiglio comunale, siano costretti ad acrobazie per ottenerle.
Da inizio anno i giorni di ricevimento dello sportello dedicato si sono ridotti da due a uno, è aperto il mercoledì dalle 9 alle 11. La decisione è arrivata in accordo con gli ordini professionali perché i tecnici comunali sono molto impegnati anche nell’istruttoria delle pratiche. Con il tacito accordo che, se qualcosa non fosse andato, si sarebbe ritornati ai due giorni canonici.


“Mercoledì della scorsa settimana sono arrivata alle 7 in Comune per mettermi in lista, ma sarei stata ventesima e non avrebbero fatto in tempo a ricevermi quel giorno”, racconta l’architetto Teresa D’Alessandro. In sole due ore, infatti, gli impiegati dello sportello riescono infatti a ricevere solo 12 professionisti, ciascuno per una ventina di minuti circa e non oltre. “Per questo stamattina mi sono alzata presto. Ho necessità di essere ricevuta: senza gli approfondimenti tecnici che solo in comune possono darmi ci sono alcuni lavori che restano fermi”.
Fatto sta che la lista dei 12 professionisti da ricevere per questa mattina alle 6,20 era già piena. “Non stiamo accusando nessuno - conclude D’Alessandro - perché sappiamo bene che i tecnici comunali sono molto impegnati in queste settimane, ma chiediamo una soluzione che sblocchi la situazione e permetta a tutti di lavorare”. Il calvario dei professionisti è diventato virale su Facebook, grazie a una fotografia, e nel giro di poche ore è finito sotto gli occhi del sindaco Andrea Gnassi che alle 12 ha convocato a palazzo Garampi i presidenti degli ordini (insieme all’assessore Roberta Frisoni) e ha accolto la richiesta di riportare i giorni di ricevimento a due.


“Abbiamo verificato - sottolinea l’assessore Frisoni - come le ultime novità apportate a inizio anno non abbiano proseguito nei progressi evidenti colti durante la prima fase del potenziamento degli uffici. In particolare è risultata critica la cancellazione di una delle due giornate di front office con accesso libero. Per questo, a sequito anche dal confronto con gli Ordini professionali, abbiamo deciso di implementare nuovamente il servizio di front office normativo, ripristinando una ulteriore giornata con accesso libero - in affiancamento alle agende online - e implementando il numero di operatori dedicati a tale attività".
Si ricorda, infine, che è attualmente in corso una riorganizzazione dello sportello unico dell'edilizia, che passa anche dalla selezione di un nuovo dirigente, che entrerà in ruolo dal mese di aprile.

Mercoledì, 01 Febbraio 2017 13:57

Notaro, Comune parte civile nel processo a Tavares

(Rimini) La giunta del comune di Rimini ha formalizzato la costituzione di parte civile nel processo contro l’aggressore di Gessica Notaro, il suo ex fidanzato Eddy Tavares in carcere a Forlì. La ragazza a causa delle ustioni provocate al viso e a un occhio è ricoverata all’ospedale Bufalini di Cesena.
Parla di “atto doveroso” il vicesindaco di Rimini Gloria Lisi. “In primo luogo per dimostrare vicinanza e sostegno ad una giovane donna che sta dimostrando una forza e un coraggio incredibile e che è attesa da un lungo e non semplice percorso per riacquisire quella ‘normalità’ di cui è stata privata in maniera così drammatica e improvvisa”.
Ma c’è di più. “Come Comune non abbiamo alcuna intenzione di far calare il silenzio su un episodio che ha indignato l’intera comunità e che rappresenta il caso più estremo ed eclatante di un fenomeno, quello della violenza sulle donne, che serpeggia silenzioso anche nel nostro territorio. Dobbiamo prendere posizione per contrastare l’indifferenza, per dare coraggio a chi vive quotidianamente i soprusi e non riesce a denunciare, per testimoniare che c’è una comunità pronta a fare rete”.

Mercoledì, 01 Febbraio 2017 13:30

Trivago, Rimini al top delle ricerche estive

(Rimini) Rimini è la città preferita dagli italiani in estate. O meglio è al top della classifica redatta dal portale Trivago sulle ricerche effettuate dagli utenti. La capitale della riviera è sul gradino più alto del podio delle città più ricercate dagli italiani nel periodo estivo. Roma guida la classifica delle mete più ricercate dagli italiani nella altre stagioni. Rimini, inoltre, figura nella top ten (al decimo posto) anche delle località più ricercate nel periodo autunnale.
Secondo la ricerca condotta da Trivago gli italiani d'estate a Rimini trascorrono in media 5 giorni, con una disponibilità di spesa mediamente di 104 euro per camera doppia a notte. In autunno, invece, il soggiorno è di circa 4 giorni. I prezzi medi a Rimini sono 106 euro a luglio e 119 euro in agosto.

(Rimini) Da oggi la casa dei matrimoni di piazzale Boscovich diventa ufficialmente ufficio separato di Stato Civile. Lo ha deciso ieri pomeriggio la giunta del comune di Rimini aprendo definitivamente le porte alle celebrazioni in spiaggia. La nuova sede si affianca ai quattro luoghi già individuati come "Casa comunale" in cui già da tempo è possibile la celebrazione dei matrimoni e delle unioni civili. Oltre a quelli tradizionali, come la Sala della Giunta di Palazzo Garampi o il locali dei Servizi demografici di Via Caduti di Marzabotto, il Comune di Rimini ha da tempo messo a disposizione nuovi e prestigiosi luoghi come gli spazi della Palazzina del Turismo di Piazzale Fellini o quelli del Museo della Città, dove è possibile sposarsi nella Sala del Giudizio o nel giardino del Lapidario romano qualora le condizioni climatiche lo consentano.
Entro la primavera, probabilmente per aprile, con il montaggio della tensostruttura la casa sarà maggiormente fruibile grazie alla possibilità di utilizzare anche la terrazza coperta sul mare.

Mercoledì, 01 Febbraio 2017 12:26

Clienti al freddo, albergatore multato

(Rimini) Ha lasciato i clienti, a Rimini per prendere parte al Sigep, in stanze al freddo. Per questo un albergatore di Bellariva è stato vistato, dopo ripetute segnalazioni, dalla polizia municipale che, il 25 gennaio, oltre ad aver verificato l’effettiva mancanza dell’impianto di riscaldamento, ha accertato anche altre violazioni di tipo amministrativo, a partire dalla mancanza di comunicazione dell’apertura straordinaria dell’hotel, apertura che non sarebbe stata consentita proprio in considerazione dell’assenza di riscaldamento. Nei controlli è emerso anche il mancato rispetto normative anti-incendio, la mancata mancata esposizione della tabella dei prezzi nella receptioni, un esubero di posti letto (superiore cioè a quello dichiarato). E’ stata inoltre accertata anche una violazione di carattere penale, per la presenza di estintori scaduti.
Le sole violazioni amministrative hanno comportato per il gestore della struttura alberghiera sanzioni complessive pari a 566,67 euro e sono state trasmesse all'Ufficio Suap del Comune di Rimini per l'eventuale adozione di ulteriori provvedimenti.