Sigep supera 200mila presenze
(Rimini) Chiude con 208.472 presenze di operatori (+ 3,5% rispetto alla precednete edizione) il Sigep, salone dedicato al gelato e alla pasticceria. Importante la crescita della componente estera salita a 41.827 presenze (+ 29%) da 170 Paesi. Sono 1250 le imprese coinvolte su 118.000 metri quadri con un aumento di 5.000 metri quadri e primo step di un ampliamento del quartiere che porterà altri 11.000 metri quadri nell’edizione 2018 di Sigep, dal 20 al 24 gennaio.
Oltre 800 gli eventi promossi da Rimini Fiera e dalle aziende, accolti da un pubblico di operatori fortemente motivato a scoprire nuove tecniche e idee di prodotto, 703 i giornalisti e i blogger italiani ed esteri accreditati, per uno sviluppo di oltre 170 milioni di contatti ad oggi.
Tragedia a Campo Felice, il cordoglio dell’amministrazione comunale
(Rimini) “Una missione nobile, solo l'ultima delle tante che l'avevano visto impegnato nel mettere a disposizione la propria capacità professionale e la propria immensa umanità a favore di aveva bisogno”. così l’amministrazione riminese ricorda il momento in cui ieri a Campo Felice si è consumata la tragedia che ha tolto la vita al pilota riminese Gianmarco Zavoli, scomparso mentre ai comandi dell'elicottero del 118 era impegnato in una missione di soccorso.
“Ai familiari, amici, a chi gli ha voluto bene l'amministrazione comunale di Rimini si stringe partecipe al dolore per la tragica scomparsa. Dolore e cordoglio anche per le cinque vittime che con Gianmarco, in quella tragica missione di soccorso, hanno perso la vita”.
Al Pazzini di Verucchio si ricorda Tenco
(Rimini) Venerdì 27 gennaio (ore 21,15) al teatro Pazzini di Verucchio la canzone d'autore di ‘Io sono uno. Ricordando Tenco’. Nel 50esimo anniversario della scomparsa di Luigi Tenco, il cantautore santarcangiolese Andrea Amati e l'enfant prodige verucchiese Federico Mecozzi ne celebrano l'arte attraverso inediti arrangiamenti per voce e pianoforte impreziositi dagli archi di Cecilia Biondini (violoncello), Caterina Boldrini (violino) e Lucia Solferino (viola). Giovani talenti della leva musicale riminese offrono nuove prospettive melodiche e interpretative a gemme come ‘Lontano lontano’, ‘Io sono uno’, ‘Vedrai vedrai’, ‘Cara Maestra’, ‘Ciao amore ciao’ senza dimenticare la ‘Ballata della Moda’, ‘Vita Sociale’ e altri brani ironici e graffianti censurati dalla discografia e pubblicati postumi. Tante canzoni e brevi monologhi che danno voce al pensiero di Tenco attingendo da documenti originali e interviste dell'epoca. Concerto teatrale per ricordare nel migliore dei modi un artista che ha saputo raccontare la vita, l'amore e la solitudine, illuminando la strada a due generazioni di musicisti.
Solidarietà, scarpe rottamate per chi ha bisogno
(Rimini) Sono 650 le scarpe raccolte nel solo 2016 e donate a chi ha più bisogno. L’iniziativa, in collaborazione con la Caritas, è promossa dal negozio Piedini outlet, in via XX settembre, che dal 2012 ‘rottama’ scarpe usate. “In autunno - ha raccontato ai giornali la titolare Susanna Morri - organizziamo una raccolta. Chi ci porte delle calzature, possibilmente in buono stato, offriamo uno sconto di 10 euro su un nuovo acquisto”.
Le scarpine dai 0 ai tre anni vengono donate al centro di aiuto alla vita di Carla Ronci. Richieste arrivano anche da parrocchie e associazioni. Alla Papa Giovanni si è riusciti a donare anche 45 paia di scarpe ortopediche nuove grazie alla collaborazione con altri negozi.
Due fondi interessati a Carim
(Rimini) Due fondi, uno londinese, l’altro anglo-americano, potrebbero rappresentare la salvezza per Banca Carim, consentendo a piazza Ferrari un'ipotesi alternativa a quella del Fondo interbancario. Le indiscrezioni trapelate (ne ha parlato il Corriere della Sera, ripreso poi da Carlino e Voce, questa mattina in edicola) parlano di un’offerta fra gli 80 e i 100 milioni di euro da parte di un fondo internazionale basato a Londra. Il fondo, però, avrebbe “chiesto alla Carim, come condizione necessaria per l’offerta, di ridurre la mole di crediti deteriorati che ammontano a 977 milioni e sono coperti al 49%. Non è detto nell'indiscrezione a quale quota azionaria dovrebbe corrispondere il versamento degli 80/100 milioni. Se fosse una quota notevole, le condizioni sarebbe più sfarevole rispetto al Fondo interbancario.
La stampa parla anche di “un altro fondo finanziario anglo-americano, che si è detto pronto a rilevare una bella fetta di crediti deteriorati. Le indiscrezioni parlano di una somma che potrebbe arrivare a 500 milioni di euro, tra crediti ormai inesigibili e sofferenze”, si legge sul Carlino. Nell'uno e nell'altro caso si tratta di u "pour parler". Alla Carim, infatti, devono ancora arrivare le indicazione di Bankitalia seguenti all'ultima recente ispezione.
Riminese il pilota del 118 precipitato a Campo Felice
(Rimini) Viveva a Rimini, per la precisione a San Giuliano, il pilota dell’elicottero del 118 precipitato tra l’Aquila e Campo Felice questa mattina, intorno a mezzogiorno su monte Cefalone a 2mila metri d’altezza. Gianmarco Zavoli aveva 46 anni. E’ morto assieme a tutti gli occupanti del velivolo, assieme ad altre 5 persone, compreso lo sciatore che era stato soccorso.
Reduci dalla tragedia del crollo dell'hotel di Rigopiano, i soccorritori in teoria avevano appena compiuto un’operazione assai meno complesse. A fermarli probabilmente è stata la nebbia. Ad accertarlo sarà l'inchiesta già aperta dalla procura della Repubblica.
Con Zavoli hanno perso la vita i cinque membri dell’equipaggio: il medico Walter Bucci, l’nfermiere Giuseppe Serpetti, il tecnico dell’elisoccorso Davide De Carolis, il tecnico di volo Mario Matrella e il trista romano Ettore Palanca.
Farmacie contro Asl, serrande abbassate giovedì mattina
(Rimini) Distribuzione diretta dei farmaci, per Federfarma Rimini con Modena, Reggio Emilia e Ferrara sono le ‘bandiere nere’. L’associazione chiede la riduzione di un terzo dei pazienti presi in carico dalle Asl entro un anno ed è è disposta a ridurre la propria retribuzione sui singoli pezzi distribuiti del 30%.
In segno di protesta Federfarma promuove per la mattina del 26 gennaio la la chiusura volontaria delle farmacie regionali, “una scelta ormai inevitabile dopo mesi di inutili trattative con la Regione”.“Incomprensibili le ragioni che hanno indotto i Dirigenti regionali e locali a non applicare un accordo a costo zero per la parte pubblica”, commenta il presidente Federfarma Emilia Romagna, Domenico Dal Re.
Aderiscono alla protesta anche le farmacie pubbliche della regione che, non potendo chiudere in contemporanea con le private, sospenderanno il servizio Cup.
Boato nel pomeriggio, non è esplosione
(Rimini) Nel primo pomeriggio, verso le 16,30 circa, sono stati numerosi i cittadini riminesi ad aver avvertito un forte boato. Diverse sono state le segnalazioni e le chiamate ai vigili del fuoco per segnalare quella che è sembrata una forte esplosione. Si è in realtà trattato di un bang sonico provocato dal passaggio di un aereo che deve aver passato il muro del suono sorvolando la costa romagnola.
Partecipate, entro l’anno aggregazione Amir e Sis in Romagna Acque
(Riccione) Società partecipate, entro fine anno conclusa istruttoria aggregazione in Romagna acqua di Amir e Sis.
“Il processo di dismissione e razionalizzazione delle società partecipate per il contenimento della spesa e dei costi strutturali rappresenta un'azione per la quale l'attenzione del Comune di Riccione rimane alta e costante”, spiega l’amministrazione comunale di Riccione guardando con “favore” al processo di aggregazione in Romagna Acque - Società delle Fonti spa delle società romagnole.
“Un processo che coinvolgerà Sis spa e Amir spa, delle quali il Comune di Riccione detiene quote societarie e che costituiscono di fatto un doppione in ambito di servizio idrico integrato. Oltre ad Amir e Sis, per la provincia di Rimini il progetto di incorporazione in Romagna Acque di tutti gli assets romagnoli, riguarda anche Unica Reti spa (Provincia di Forlì-Cesena); Ravenna Holding spa ( Provincia di Ravenna) e TE,AM srl ( Provincia di Ravenna)”.
Casetti, sopralluogo quarta commissione, Frisoni (Patto civico): Preoccupati da relazione garante
(Rimini) “Ero molto preoccupato dopo aver letto la relazione del garante dei diritti delle persone private della Libertà personale, Ilaria Pruccoli, che giustamente ha messo in evidenza i punti più dolenti della situazione carceraria”. E’ per questo che il consigliere comunale di Patto civico, Davide Frisoni, presidente della quarta commissione comunale, ha deciso di recarsi in visita ai Casetti invitando a farlo tutti i suoi colleghi commissari.
“Noi di Patto Civico sentiamo la necessità di segnalare con forza al Ministero mancanze e sottolineare la necessità per un regolare funzionamento della attività carceraria per quel che riguarda le carenze di personale, la mancanza di uno spazio da dedicare al controllo dell'ingresso di beni di prima necessità necessari (cura della persona, cibo...) e la gestione degli appalti fatti per la gestione delle cucine. Questo è un ambito in cui purtroppo come Amministrazione Comunale possiamo solo provvedere a fare segnalazioni”.
Il capogruppo di Patto civico, Mario Erbetta, interviene sulla questione del senso della pena e della rieducazione del condannato. ”Grazie al deputato Sergio Pizzolante avevamo già sollevato il problema del carcere di Rimini portando in visita il sottosegretario alla Giustizia. Oggi ribadiamo la necessità di cercare di portare soluzioni concrete dove ci siano dei problemi”.