Asili al Ceis, il Comune smentisce (per ora)
(Rimini) “Con riferimento a notizie apparse quest'oggi sugli organi di stampa in ordine al bando per l'affidamento del servizio di gestione di alcune strutture comunali per l'infanzia, l'Amministrazione comunale ritiene necessario precisare che ad oggi non è stata ancora effettuata alcuna aggiudicazione della gara, né provvisoria, né, tanto meno, definitiva”, si legge nella nota inviata dal Comune di Rimini, dopo che questa mattina alcuni quotidiani locali hanno pubblicato la notizia secondo cui il bando per l’esternalizzazione del 40% dei servizi educativi comunali sarebbe stato a breve aggiudicato al Ceis.
“L'amministrazione - va avanti la nota - sottolinea come in questa fase siano in corso di svolgimento gli obbligatori adempimenti e verifiche procedurali che risultano necessari in base alle disposizioni di legge in materia, per poter procedere all'aggiudicazione provvisoria dell’appalto".
Da palazzo Garampi, infine, ritengono “utile aggiungere che tali adempimenti si potranno concludere presumibilmente entro i primi giorni della prossima settimana”. E allora si avrà la certezza del vincitore.
Sostanze dopanti, controlli dei Nas a Rimini
(Rimini) Sono stati circa 2.000 i controlli effettuati in Emilia-Romagna dai Carabinieri dei Nas di Bologna che hanno sequestrato 500 tonnellate di alimenti, prodotti pericolosi, farmaci e sostanze dopanti per un valore complessivo pari a 30 milioni di euro. E' quanto si legge in una nota dell'Arma secondo la quale, dalle ispezioni condotte nelle province di Bologna, Ferrara, Ravenna, Forlì- Cesena e Rimini, sono state riscontrate irregolarità, anche gravi, nel 20% dei casi.
Nell'anno da poco concluso le circa 400 non conformità evidenziate nel settore alimentare, farmaceutico, di sanità pubblica e privata e relativamente alla commercializzazione di sostanze dopanti, hanno consentito di segnalare 420 persone all'Autorità Giudiziaria e Amministrativa: complessivamente sono state elevate circa 800 sanzioni amministrative e penali per un importo pari a 600.000 euro mentre sono risultate 170 le attività sottoposte a sequestro o chiusura (Ansa).
Cinquestelle, l’eurodeputato Affronte lascia il Mov
(Rimini) Marco Affronte, eurodeputato riminese dei Cinque Stelle, ha lasciato il movimento. Indiscrezioni dicono che nei prossimi giorni potrebbero seguirlo almeno altri due europarlamentari.
Affronte, 51 anni, romagnolo, biologo marino, esperto di tematiche ambientali, si dimette a seguito della “disastrosa vicenda del tentativo di alleanza con i liberali dell’Alde” e del ritorno “tra le braccia di Farage”, riferisce il Corriere di Bologna. “E’ stata solo l’ultima goccia che ha fatto traboccare un vaso colmo di amarezza - ha detto Affronte ai suoi - per le continue scelte sbagliate dei pentastellati, per decisioni prese sopra la testa degli eletti al Parlamento Europeo e per votazioni online solo confermative che non hanno nessun valore”.
La comunicazione ufficiale è attesa per questo pomeriggio. L’eurodeputato dovrebbe entrare nel gruppo dei Verdi.
Valconca, variazione di bilancio per l’Unione
(San Clemente) Duranta lampo per l’ultimo consiglio dell'Unione Valconca, che si è svolto il 28 dicembre 2016. “È stato convocato - spiega il consigliere Hossein Fayaz - per la surroga del consigliere del gruppo di maggioranza di Saludecio (PD) Alessandro Lapi al posto del consigliere dimesso Marco Alessandro Casagrande, provvedimento approvato ad unanimità, e la trattazione di altri due argomenti importanti”. L’assemblea è rimasta riunita dalle “20,40 alle 21, 05”, dopo essere anche iniziata “in ritardo” a causa della “mancanza del numero legale e si è svolto in assenza di più di un terzo dei consiglieri. Erano assenti 9 consiglieri su un totale di 24”.
Al punto 4 dell'ordine del giorno, riferisce Fayaz, era l'approvazione della variazione di 252.000 euro al Bilancio di previsione finanziario 2016 – 2018. A tema i problemi della Residenza Sanitaria per gli Anziani dell’Unione. “Questa grossa variazione si è determinata principalmente per tre voci: spese per l'acquisto di programmi informatici e l'addestramento del personale al loro uso per un totale di 39.700 euro; affitto annuale della Casa di riposo per anziani (RSA) dovuto al Comune di Morciano di Romagna per un totale di 141.000 più IVA; 15.000 euro per il progetto del teatro della valle affidato ai gruppi teatrali Città Teatro, L'arboreto – Teatro Dimora, L'Attoscuro e Teatro dei Cinquequattrini”, spiega Fayaz.
“Il Consigliere Mauro Macrelli (M5S), ha chiesto informazioni sulla ditta fornitrice dei programmi informatici acquistati. È toccato a Lorenzo Socci, vice Segretario Reggente e Responsabile anche dei Servizi informatici dell'Unione, dichiarare che la fornitrice è la stessa ditta pesarese del passato, aggiungendo che per la descrizione tecnica dei programmi, i consiglieri possono rivolgere all'addetto all'informatica dell'Unione in sede”.
Messa ai voti, la variazione di bilancio è stata approvata con i favorevoli 10 consiglieri della maggioranza PD – Centro Sinistra (Riziero Santi, Matteo Gnaccolini, Lorenzo Grilli, Elena Castellari, Maurizio Casadei, Stefano Dradi, Ivan Tagliaferri, Mirna Cecchini, Laura perilli e Alessandro Lapi). Contrari 5 consiglieri (Liliana Leurini e Roberto Cialotti del Centro Destra, Mauro Macrelli, Shelina Marsetti e Fulvia Roselli del M5S).
Miss sfregiata con l’acido dal suo ex
(Rimini) Ha riportato ustioni profonde, soprattutto al volto nella zona degli occhi, la ex miss Romagna aggredita martedì sera dal suo ex compagno. La donna è stata ricoverata all’ospedale Bufalini di Cesena, in un primo momento si è temuto per la sua vista. Allarme rientrato, secondo indiscrezioni che parlano di un cauto ottimismo da parte dei medici.
La ragazza, 28 anni, è stata aggredita con l’acido dal suo ex 29enne, originario di Capo Verde. Il ragazzo è stato rintracciato e arrestato questa mattina dalla polizia, dopo essere fuggito. Già nello scorso mese di agosto l’uomo, 29 anni, si era reso autore di altri maltrattamenti e a suo carico era stato aperto un fascicolo. Il questore di Rimini, Maurizio Improta, aveva emesso un provvedimento di ammonimento.
Comune, consulenze dimezzate in un anno
(Rimini) Sono più che dimezzati gli incarichi per la parte corrente assegnati nel 2016 dal Comune di Rimini. Rispetto al 2015 infatti, nell’anno che si è appena concluso la spesa sostenuta in parte corrente si è assestata su 443.602,40 euro, contro i 930.191,24 euro dell’anno precedente e con un risparmio quindi di 486.588,84 euro, oltre il 50% in meno. Nel 2010 la cifra per la stessa voce si aggirava su 1,7 milioni.
Resta invece pressoché stabile rispetto al 2015 le spese per incarichi di parte straordinaria, legate in particolare agli studi e alle attività di consulenza necessarie alla progettazione e alla realizzazione di opere pubbliche. Un capitolo, quello degli investimenti su opere pubbliche strategiche per lo sviluppo della città, su cui il Comune anche lo scorso anno è riusciuto a confermare il suo impegno e che ha comportato l’assegnazione di incarichi pari a 769.817,33 euro.
“La capacità di investire di un ente in periodi economicamente delicati come quello che stiamo vivendo – sottolinea l’assessore al Bilancio Gian Luca Brasini – è strettamente legata alla capacità di saper recuperare risorse, intercettando finanziamenti ma soprattutto riducendo le spese in maniera oculata, a partire quindi dai tagli alle consulenze e agli incarichi non strettamente necessari. Un percorso già avviato da anni e che intendiamo proseguire”.
Branagh interpreta Osborn, in proiezione al Tiberio
(Rimini) Kenneth Branagh sarà The entertainer al Cinema Tiberio domani alle 20. Dal suo teatro londinese, il Garrick, l’ultimo spettacolo (in lingua originale con sottotitoli in italiano) con il regista e attore britannico, scritto da John Osborne, per la regia di Rob Ashford con oltre Branagh, Greta Scacchi, Phil Dunster e Jonah Hauer-King.
Ambientato in Gran Bretagna nel dopoguerra, il classico di John Osborne (celebre in Italia soprattutto per il suo capolavoro "Ricorda con rabbia") evoca il glamour squallido del music-hall e racconta le vicende di Archie Rice (interpretato da Laurence Olivier nel film del 1960 diretto da Tony Richardson), mediocre attore d'avanspettacolo che, nonostante tutto, continua ad anelare al successo. Dopo il fallimento dell'ennesimo spettacolo, Archie progetta così un nuovo numero e per l'occasione scrittura una ragazza molto giovane, promettendo di sposarla se il ricco padre di lei li finanzierà. Il progetto però non andrà a buon fine sfociando anzi in tragedia.
Sir Kenneth Charles Branagh attore, regista e sceneggiatore è nato a Belfast nel 1960 e ama Shakespeare sin da quando era ragazzo. È stato candidato a cinque Premi Oscar e si è aggiudicato numerosi premi internazionali. Nel 1988 ha diretto ed interpretato il film Enrico V, che gli è valso una candidatura all'Oscar per la miglior regia e il miglior attore protagonista. Nel 1991 ha diretto Il canto del cigno, ricevendo la candidatura all'Oscar per il miglior cortometraggio. Successivamente ha diretto e interpretato Frankenstein di Mary Shelley e Hamlet con cui ha ottenuto la quarta candidatura ai Premi Oscar per la migliore sceneggiatura non originale. Ha ricevuto una quinta candidatura per la statuetta come miglior attore non protagonista per il film Marilyn.
Bauman a Rimini nel 2015 per il meeting Erickson
(Rimini) Novembre 2015, cinquemila insegnanti erano arrivati da tutta Italia al Palacongressi di Rimini per ascoltare il suo intervento sul tema “l’educazione al tempo delle migrazioni” scolastica e sociale”, proposto agli educatori delle scuole del nostro Paese dalla decima edizione del Convegno internazionale Erickson: “La Qualità dell'integrazione scolastica e sociale”. Zygmunt Bauman, scomparso ieri all’età di 91 anni, era infatti il relatore d’apertura di tre giornate di dibattito e confronto internazionale su cambiamenti e innovazioni richieste al sistema scolastico, da parte una di una società segnata da flussi migratorie e processi di confronto e integrazione tra differenti culture.
Il grande sociologo polacco, teorico della società liquida e di una visione della modernità che fa della perdita del valore di comunità e di valori condivisi uno dei suoi elementi centrali, aveva affrontato il problema con un approccio in grado di leggere con chiarezza gli effetti della globalizzazione anche all’interno del sistema scolastico. Un messaggio contro la paura e la diffidenza verso lo straniero, per Bauman evidente specchio della nostra paura e ansia per un futuro di cui non leggiamo contorni e prospettive.
“Il meeting Erickson del 2015 è stato uno degli appuntamenti culturali di maggiore rilievo ospitati da Rimini negli ultimi anni. Insieme a Bauman erano intervenuti personaggi straordinari come il filosofo francese Edgar Morin e lo psichiatra e psicoterapeuta italiano Gustavo Pietropolli Charmet, per di più in giornate segnate dalla notizia dei tragici attentati del Bataclan e di cui tutti loro offrirono la interpretazione – spiega la direttrice della Event & Conference Division di IEG - Italian Exhibition Group spa, Stefania Agostini – il nostro ricordo va quindi a un pensatore che ha offerto un contributo straordinario alla capacità di tutti noi di leggere il nostro tempo e di sapere interpretarlo e che siamo stato lieti e onorati di accogliere nel nostro Palacongressi. È ancora vivido in noi l’appello rivolto agli insegnanti per una scuola luminosa, inclusiva, che sapesse valorizzare tutte le differenze, di tutti gli alunni. Uno dei momenti culturali più alti che la nostra città abbia mai ospitato”.
La cultura tira: numeri in crescita per i musei comunali
(Rimini) Sono di segno positivo i dati d'affluenza delle Istituzioni culturali riminesi registrati nel 2016.
Sia il Museo della Città, intitolato nell'anno trascorso alla figura di Luigi Tonini, che la Biblioteca civica Gambalunga hanno infatti registrato un aumento delle presenze.
"Un segno – ha commentato l'assessore alle Arti Massimo Pulini - che conforta il lavoro di tutti coloro che, con impegno e passione, mettono a disposizione quotidianamente il proprio lavoro e il proprio sapere affinché le istituzioni culturali di riferimento della Città possano proseguire sempre meglio ad accrescere la qualità della vita della nostra comunità”.
Un risultato “che – ha proseguito l'assessore Pulini - consolida un percorso che in questi anni abbiamo intrapreso, ovvero quello di rendere costantemente attrattivi e vivibili gli spazi museali e della cultura attraverso un rinnovarsi d'eventi, di mostre, presentazioni come il ricco calendario dell'anno appena trascorso ha dimostrato. E vogliamo leggere in questa costante ascesa numerica il segno del ruolo che le nostre istituzioni, in primis il Museo della Città e la Biblioteca Gambalunga, continuano a godere tra i cittadini che seguono con affetto e interesse le diverse iniziative culturali promosse dal settore durante ogni mese dell’anno".
Confrontando il numero delle presenze negli ultimi due anni emerge come siano state oltre 40.000 le maggiori presenze registrate nel 2016 rispetto al 2015 quando furono 145.958 i visitatori registrati nel Museo della Città e Domus del Chirurgo, al Museo degli sguardi, alla Galleria dell'Immagine, alla Far e Sala Podestà, al Teatro Galli. Una crescita che ha portato a registrare lo scorso anno 186.367 visitatori che i dati indicano come frutto anche della II edizione della Biennale del Disegno inaugurata nello scorso aprile.
Più nel dettaglio nel 2016 sono stati 31.904 i visitatori del Museo della Città e della Domus del Chirurgo contro i 27.966 registrati l'anno precedente. Positivo anche il numero degli studenti e dei ragazzi che hanno frequentato gli spazi di via Tonini: 25.874 le presenze registrate del 2016 che superano di 2.441 quelle del 2015.
Positivo il dato delle presenze in Biblioteca nel 2016 che con 154.603 utenti ha registrato un incremento rispetto all'anno precedente nonostante i disagi dei lavori in corso legati alla realizzazione dell'impianto di climatizzazione iniziati il 26 aprile e protrattisi fino al 13 luglio, che oltre al disagio hanno comportato anche una chiusura totale del servizio di alcuni giorni. Un sacrificio forse ripagato visto che sono stati proprio i mesi estivi (luglio-settembre) a registrare un aumento delle presenze grazie alle migliorate condizioni ambientali, con un picco nel mese di agosto, che ha registrato un incremento del 34%.
Unione civica vuole l'assessore, Noi riccionesi: “Ricatti personalistici”
(Riccione) Il gruppo Unione civica ha dato l’ultimatum al sindaco Renata Tosi: o i cinque consiglieri avranno presto un rappresentante in giunta oppure abbandoneranno la maggioranza creando una situazione di crisi negli equilibri del governo della città di Riccione. Dalla maggioranza arriva la risposta del gruppo Noi riccionesi. “E’ una miserabile storia che dura da mesi, una storia che si ripete ormai con gli stessi riti e con gli stessi sistemi e che gira intorno ad ambizioni ed interessi personali che con i problemi e gli interessi della città non hanno niente a che vedere”, spiegano i consiglieri a sostegno del sindaco Tosi.
“Sull’ennesimo ultimatum del gruppo dei 5 consiglieri comunali di Unione Civica, abbandonatati persino dalla loro neonata segreteria politica che non ne condivideva gli atteggiamenti, possiamo affermare che le loro argomentazioni, confuse, fuorvianti e strumentali, altro non sono che l’espressione di un triste personalismo politico che questa volta usa il ricatto solo per ottenere un assessorato o un favore da basso clientelismo, visto e considerato che in questi mesi non hanno parlato altro che di incarichi, di deleghe e di poltrone, incapaci di esprimere un’idea o una proposta seria e concreta per la città”.
Per amministrare “una città come la nostra c’è bisogno di una grande serenità composta da lealtà, onestà, rispetto per il prossimo e capacità di anteporre gli interessi del pubblico ai desiderata ed alle ambizioni personali. Ed oggi i cinque piccoli uomini hanno invece scelto di fare i golpisti. Rammento alla città che siamo certi non mancherà di far sentire la sua voce e a loro che questa Amministrazione è nata per dare corpo ad un nuovo progetto di amministrazione, lontana dalle spartizioni politiche e dal becero clientelismo famelico ed amicale. Un progetto nato con un programma chiaro e da tutti sempre e totalmente condiviso. Un programma che anche se con gran fatica e con enormi difficoltà e sforzi stiamo portando avanti, con responsabilità e determinazione. Non c’è un punto, un solo punto, del programma di mandato che non sia stato fin qui pienamente rispettato, a beneficio dell’intera comunità: dal rilancio turistico ed economico, alla riduzione della pressione fiscale, dalla riqualificazione urbanistica, ai programmati interventi di manutenzione di strade, scuole, edifici pubblici e di arredo urbano, dal sostegno ai più deboli, all’assistenza agli anziani, ai giovani, alle donne. Merito anche di questa Giunta e dei suoi assessori, costruita dal Sindaco su competenze e su peculiarità, ampiamente e da tutti e da sempre condivise e accolte”.
“Certo si può e si deve fare di più. Occorre dare spazio a nuovi interventi infrastrutturali, a più incisive riforme amministrative e a nuovi orientamenti per il rilancio della città. Creare ulteriori opportunità di crescita turistica ed economica, nuovi spazi di confronto con la città. Ma tutto questo si fa rafforzando, con responsabilità e convinzione, questo progetto e non indebolendolo con ripetuti e sterili prese di posizione, attacchi o gesti di irragionevole orgoglio. Meno che meno con azioni di strisciante destabilizzazione che minano la stabilità della Giunta e la stessa credibilità del Sindaco e di tutta la maggioranza. Ecco perché, senza venir meno al dovuto rispetto e al propositivo confronto che meritano le istanze e le richieste del gruppo consiliare di Unione Civica, se sono all’interno dell’alveo programmatico del confronto politico e amministrativo sulle cose da fare o fare meglio, ma con la chiarezza che ci ha sempre contraddistinti, ribadiamo che non si può cedere a questo ricatto perpetrato solo ai danni della città, delle sue aspettative e dei suoi ancora irrisolti bisogni. Chi vuole ricattare la città lo faccia pure, ma se ne assuma ogni responsabilità, personale e politica”.