Martedì, 03 Gennaio 2017 13:53

Acqua Arena, via libera al progetto esecutivo

(Rimini) Un’area piscina con tre vasche, un centro dedicato alla salute, una zona per il ristoro e per la convivialità. Sono i tre ‘macro’ blocchi che comporranno il centro sportivo Acqua Arena, per il quale la Giunta comunale ha approvato il progetto esecutivo. Il progetto è stato presentato dall’associazione temporanea di imprese composta da Axia di Reggio Emilia, Nuova sportiva di Ferrara e Saeet Impianti di Firenze, ovvero il soggetto che si è aggiudicato la concessione per la progettazione, realizzazione e gestione dell’opera.
Dal punto di vista architettonico l’opera prevede forme omogenee al particolare contesto anche naturalistico in cui si inserisce, quindi in relazione con l’ampia zona verde su cui si affaccia, sottolineano dal Comune. Il volume è rappresentato da una forma elementare a cupola “che permette di distribuire tutti gli spazi, fruibili dagi utenti, al piano terra, arrivando all’altezza massima solo nella parte centrale ed ottenendo quindi una forma che si armonizza col terreno circostante e con il verde. Dalla parte est e sud sono disposte le facciate vetrate delle piscine e delle sale di ristoro e gioco bimbi, che godono quindi della posizione di maggiore pregio per le viste panoramiche e per il contatto diretto col parco e i suoi percorsi”.
L’area delle piscine si compone di 3 vasche: una dedicata all’attività natatoria, una seconda dedicata all’acqua-fitness e ai corsi e una terza dedicata all’avvicinamento all’acqua. Complessivamente sono circa 750 i metri quadrati di superficie acquatica presenti nel nuovo polo natatorio (contro i circa 250 mq dell’attuale impianto comunale). La piscina grande, dedicata alla pratica sportiva su vasca da 25 metri, avrà dieci corsie per una larghezza complessiva di 20 metri. A servizio della vasca natatoria, “che per caratteristiche sarà adatta anche ad ospitare eventi agonistici, compresi quelli promossi dalla Federazione Italiana Nuoto”, precisano dal Comune, è prevista una tribuna in muratura dedicata al pubblico con 200 posti a sedere.
La vasca dedicata all’acqua-fitness sarà di 20 metri di lunghezza e 6 di larghezza, con una profondità di 1,3 metri in tutti i suoi punti per consentire l’utilizzo di strumenti (ad esempio bike e step). La piscina dedicata all’avvicinamento all’acqua e all’insegnamento del nuoto in età prescolare si svilupperà invece su una superficie di circa 66 metri quadrati e avrà una profondità adeguata, comunque non superiore a 60 centimetri in tutti i suoi punti. Il centro fisioterapico invece prevederà una sala riabilitazione, dei box dedicati alla riabilitazione e una piscina ad uso terapeutico.
Infine il progetto prevede un’area dedicata al food, che sarà composta da un bar e una sala ristorante. E’ prevista inoltre un’area terrazzata esterna attrezzata direttamente collegata al percorso ciclopedonale del parco e orientata a sud.
Sul progetto Acqua Arena il Comune ha investito 5 milioni di euro, a fronte di un costo complessivo di circa 8 milioni di euro. Terminate le procedure amministrative si procederà alla consegna delle aree e all’avvio del cantiere.

(Rimini) Sono sette i cantieri sottoposti a sequestro giudiziario nel 2016 a Rimini, “due in meno rispetto all’anno precedente”, fanno notare dal Comune. Dall’ufficio della polizia municipale segnalano tutti i dati relativi all’attività di contrasto all’abusivismo edilizio dello scorso anno. Si parla di 1.485 accertamenti nei cantieri o per indagini di polizia giudiziaria, 25 in più rispetto al 2015; di 852 atti di polizia giudiziaria, in crescita rispetto allo scorso anno di 62 unità; di 230 notizie di reato redatte a seguito degli accertamenti, 51 in meno rispetto al 2015; 65 violazioni penali contestate per il certificato di collaudo; 14 violazioni per dichiarazioni false; 152 deleghe di indagine per conto della ìProcura della Repubblica di Rimini, 22 in più rispetto al 2015; 16 cantieri sono risultati regolari; 60 pratiche inoltrate allo Sportello unico per l'edilizia per le valutazioni di merito.
“I numeri confermano l’impegno profuso anche nel 2016 nel controllo e nel contrasto degli abusi edilizi – sottolinea l’assessore alla programmazione e gestione del territorio Roberta Frisoni – con un numero in crescita di accertamenti e di atti redatti dagli uffici. Un’attività che prima di tutto assicura la tutela della legalità, ma che assume ancora maggior rilievo alla luce della chiara volontà di questa amministrazione di dare sostegno e possibilità di rilancio ad un’edilizia sana, attraverso i nuovi strumenti di pianificazione urbanistica ma soprattutto attraverso una necessaria semplificazione della burocrazia e dei procedimenti amministrativi. Ogni soggetto quindi deve fare la propria parte: investire sulla riqualificazione nel rispetto del territorio e delle regole è la strada per una vera ripresa dell’intero settore”.

Martedì, 03 Gennaio 2017 09:39

Persona investita, treni in ritardo

(Rimini) Sta tornando progressivamente alla normalità, dalle 7,25, la circolazione ferroviaria sulla linea Ancona - Rimini, sospesa dalle 4,45 per l'investimento di una persona fra Ancona e Falconara Marittima. I treni hanno registrato ritardi fino a 100 minuti, mentre alcuni convogli sono stati cancellati o limitati nel percorso di viaggio.
A seguito dell’investimento era stata attivata la circolazione a senso unico alternato, su un solo binario con ritardi fino a 90 minuti. Sono in corso gli accertamenti di rito dell’autorità giudiziaria.

Venerdì, 30 Dicembre 2016 19:08

Crisi Carim, in vista riduzione dell’organico

(Rimini) Banca Carim ha scritto ai sindacati per segnalare l’intenzione di procedere con una riorganizzazione del personale, quello calcolato in esubero, vista la situazione di crisi in cui l’istituto di credito versa, costretto anche a una ricapitalizzazione.
“Uscita nel settembre 2012 dalla procedura di amministrazione straordinaria, Carim manifesta infatti esigenze di ricapitalizzazione connesse all’obbligo di raggiungere i più severi livelli patrimoniali richiesti dall’Autorità di Vigilanza, in un contesto di scarso appetito degli investitori per il capitale bancario”, spiegano con una nota dall’istituto di credito in vista della riduzione dell’oranico.


Tra i fattori di crisi, la banca segnala “il forte calo dei tassi, causato dalla perdurante situazione di debolezza dell’economia, con conseguente compressione del margine di interesse e pesante caduta di redditività”, e anche “la debolezza dell’economia reale, con grave rallentamento della domanda di credito e crescente rischio di insolvenza dei prenditori”.
A pesare sulle condizioni critiche di Carim anche “la richiesta delle Autorità di Vigilanza di livelli crescenti di copertura delle esposizioni creditizie deteriorate e di stringenti piani di riduzione delle stesse, in un mercato dei crediti non performing caratterizzato dalla larga prevalenza dell’offerta sulla domanda degli operatori specializzati”.
A far pensare a una rapida riorganizzazione della struttura ci sono poi la “rapida evoluzione tecnologica, che ha comportato il crescente utilizzo di canali alternativi per la realizzazione delle operazioni di base” e “l’eccessiva incidenza della struttura dei costi fissi per il mantenimento delle filiali fisiche”.


Al di là delle problematiche specifiche, insomma, Banca Carim è “colpita dai medesimi fenomeni che penalizzano l’intero sistema bancario”, ragion per cui da piazza Ferrari si propongono “di correggere squilibri strutturali della redditività, riducendo i costi fissi, e di migliorare la propria capacità di creare valore, con l’intento di divenire più attrattiva per gli investitori nelle prossime operazioni sul capitale e con il fine ultimo della stessa salvaguardia dei livelli occupazionali e del ruolo di sostegno di imprese e famiglie che storicamente la Carim svolge sul territorio”.

(Rimini) Ammonta a un milione e mezzo di euro la somma che la Giunta comunale ha deciso d'investire nel programma triennale degli investimenti per la realizzazione di un nuovo piano d'interventi strutturali per la sicurezza degli edifici scolastici comunali.
Un impegno licenziato nell'ultima seduta della giunta che ha approvato i progetti di fattibilità tecnica ed economica che già prevede per il 2017 il primo investimento di 500.000 euro, programmando di investire, così come formalizzato nel Piano triennale degli investimenti, una somma analoga sia nel 2018 che nel 2019. Si tratta di interventi di ristrutturazione, di riqualificazione. Modernizzazione degli impianti che riguarderanno una ventina di edifici scolastici.
"Un impegno importante – ha commentato l'assessore ai Lavori Pubblici Jamil Sadegholvaad – su cui abbiamo scelto di impegnarci per dare risposta a un problema prioritario per il Paese, e cioè quello legato alla fragilità del territorio. Quello che mettiamo in campo va ad accelerare un lavoro che già vede i nostri tecnici impegnati e che ora, grazie a queste nuove risorse aggiuntive, non solo può proseguire ma crescere attraverso un programma d'azioni mirate per la sicurezza sismica degli edifici scolastici."
Accanto a questo programma triennale, che vede coinvolte diverse scuole del nostro territorio, c'è la soluzione per la scuola elementare Montessori, su cui la Giunta ha deciso d'intervenire in maniera radicale, prevedendo sul sedime attuale la sostituzione con un nuovo edificio scolastico, dal costo previsto di due milioni di euro, che è stato inserito nell'Elenco Annuale dei Lavori pubblici 2017 in fase di definitiva approvazione.
La scuola primaria Montessori è stata realizzata nel 1970 ed ospita due cicli di scuola elementare. Un intervento di miglioramento sismico della scuola esistente necessiterebbe di un consistente impegno economico-finanziario a fronte di un intervento non completamente risolutivo. Si è pertanto messo in campo un intervento di demolizione e ricostruzione, che permetterà di realizzare una nuova struttura scolastica efficiente anche da un punto di vista energetico, perseguendo l'obiettivo di edificio a energia quasi zero.

(Rimini) Circa 25.000 gli articoli decorativi natalizi di vario genere per un valore pari a 350 mila euro sono stati sequestrati dai carabinieri del Nas di Bologna. Denunciati tre commercianti. L'operazione ha interessato articoli decorativi natalizi come: luci, addobbi natalizi, vetrofanie, statuine da presepe, calamite decorative venduti nelle province di Bologna, Rimini, Ravenna, Forli'-Cesena e Ferrara. La merce e' risultata non conforme in quanto priva della marchiatura CE e delle indicazioni obbligatorie. Nel corso dei controlli, nelle province di Bologna, Rimini e Forli'-Cesena, sono stati, inoltre, sequestrati numerosi puntatori laser. Al termine degli accertamenti sono stati denunciati alle competenti autorita' giudiziarie i 3 titolari di altrettanti esercizi commerciali operanti nel settore (Agi).

Venerdì, 23 Dicembre 2016 12:30

Sigep, attesi 200mila operatori

(Rimini) Conto alla rovescia per il 38/o Sigep: dal 21 al 25 gennaio la Fiera di Rimini ospiterà il Salone leader mondiale del dolciario artigianale, organizzato da Italian Exhibition Group, la nuova società fieristica nata dall'integrazione tra Rimini Fiera e Fiera di Vicenza. Sono attesi oltre 200mila operatori da 170 Paesi e oltre mille imprese; il quartiere fieristico è da tempo sold out e presenterà il primo step di ampliamento che aggiungerà 5.000 mq di esposizione, per arrivare ai 118.000 mq complessivi. Novità di questa edizione: l'inserimento ufficiale del caffè nella denominazione di Sigep, che si aggiunge a gelateria, pasticceria e panificazione artigianali, a sancire l'importanza crescente di questo prodotto.
Saranno cinque giornate intense sotto il profilo degli eventi, con il Campionato mondiale juniores di pasticceria (10 nazioni in finale), German Challenge (70 gelatieri tedeschi si sfideranno per il pass alla finale di Gelato World Tour) e Bread in The City, con le otto nazioni finaliste delle edizioni 2015 e 2016 a disputarsi il titolo assoluto di regine della panificazione.
Ma intanto, sulle tavole natalizie, sarà protagonista il panettone: per suggellarne il successo in tutti i cinque continenti, il salone di Ieg lo incoronerà quale ambasciatore dell'alta pasticceria artigianale italiana nel mondo. Che sia tradizionale o all'avanguardia, il panettone sembra non conoscere crisi: è aumentata del 9% rispetto all'anno scorso la domanda nazionale, come ha dichiarato Federico Anzellotti, presidente della Confederazione Pasticceri Italiani. Per questi giorni di festività natalizie Confartigianato prevede un consumo da parte delle famiglie italiane di panettoni e altri prodotti dolciari pari a 14,7 miliardi di euro. E senza confini: secondo i dati Confartigianato, la Francia è il Paese più 'goloso' dei nostri dolci natalizi, che da inizio 2016 ha comprato 83,1 milioni di euro di dolci natalizi, equivalente al 21,8% del totale esportato. Seguono Germania, dove abbiamo esportato per 73,8 milioni, e Regno Unito, con un export pari a 43,2 milioni.

Venerdì, 23 Dicembre 2016 08:58

23 dicembre

Assoluzione per Sanese | Sciopero contro la preside | Agenzia mobilità, no al bilancio

Giovedì, 22 Dicembre 2016 16:21

Tpl, si abbassano le tariffe a chilometro

(Rimini) La tariffa a chilometro per il trasporto pubblico locale si abbasserà da 3,96 euro del 2016 a 2,61 euro nel 2017. Questa al cifra che Agenzia Mobilità verserà a Start Romagna per la gestione del servizio. Considerati gli oltre 7 milioni di chilometri che tutti gli anni vengono percorsi sul territorio provinciale, portano l'importo complessivo del servizio tpl a sfiorare i 25 Milioni di euro.
“Non intendo in alcun modo che, detto nuovo atto d'obbligo, tolga nella elaborazione del Bilancio Previsionale 2017 di Start, alcun euro ai dipendenti della medesima società come neppure debba incidere sui loro orari o ordini di servizio”.
Tosi chiede che “non si abbia nel 2017 quella strumentalizzazione che Start fece nel 2016 ma anzi propongo che il mancato introito da AM sia immediatamente compensato con riduzioni dei costi della "macchina" Start che mai è stata rideterminata nei numeri”.
Il sindaco di Riccione fa anche notare che “l'approvazione del Bilancio di Previsione 2017 all'ordine del giorno è stato ritirato e questo è sintomatico della situazione di instabilità delle partecipate, in cui versa anche AM. L'importo di 3,60 euro/chilometro era già stato proposto nel 2016, suffragato da elementi tecnici assai seri e che portano nelle casse di tutti i comuni della provincia un minor costo e quindi un minor aggravio per le nostre comunità”. Lo scorso anno però alla fine la tariffa fu addirittura alzata “senza alcuna giustificazione logica e tecnica”.
Davanti alla sede di Am questa mattina anche una manifestazione pubblica a cui hanno partecipato alcuni dipendenti.

Giovedì, 22 Dicembre 2016 14:13

Processo Maugeri, Sanese assolto

(Rimini) Il processo milanese sul presunto giro di tangenti attorno alla Fondazione Maugeri di Pavia si è chiuso oggi con cinque condanne e cinque assoluzioni. Il riminese Nicola Maria Sanese, ex segretario generale della Regione Lombardia è tra gli assolti con l'ex direttore generale dell'assessorato alla sanità, Carlo Lucchina, Alberto Perego e l'ex moglie di Antonio Simone (ex assessore regionale, condannato), Carla Vites.
“L'imputato eccellente, l'ex presidente della Regione Roberto Formigoni, è stato condannato a 6 anni di carcere”, riporta l’agenzia Aska. “I giudici della Decima Sezione Penale di Milano lo hanno condannato per il reato di corruzione ma assolto dall'accusa di associazione a delinquere "per non aver commesso il fatto". La pena più pesante è quella inflitta al presunto faccendiere della sanità lombarda Pierangelo Daccò: 9 anni e 2 mesi di carcere (contro gli 8 anni e 8 mesi chiesti per lui dai pm), condanna che si aggiunge a quella (già definitiva) di 9 anni già incassata da Daccò il crac dell'ospedale San Raffaele. Pari a 8 anni e 8 mesi, invece, la pena decisa dal Tribunale per l'ex assessore regionale alla sanità Antonio Simone”. Condannati anche l'ex direttore finanziario della Fondazione Maugeri, Costantino Passerino (7 anni) e l'imprenditore Carlo Farina (3 anni e 4 mesi).