Lavori pubblici per 50 milioni nel 2017
(Rimini) Il piano triennale dei lavori pubblici e la programmazione delle opere per l’anno che sta per arrivare sono state al centro del confronto nella seduta congiunta della III e V commissione di questa mattina, che ha espresso parere favorevole in previsione della prossima votazione in Consiglio Comunale a Rimini.
Focalizzandosi sull’annualità 2017, il programma prevede investimenti in opere pubbliche per quasi 50 milioni di euro. Alcuni dei progetti più impegnativi dal punto di vista finanziario a carico del Comune sono focalizzati sulle zone decentrate e spaziano dalla riqualificazione urbana alla viabilità, a partire dalla zona a monte della SS16. E’ di circa 2,3 milioni la somma che sarà investita per l’intervento sulla Statale 16 (Nuova Circonvallazione) all’altezza dello stabilimento Valentini e che prevede la realizzazione di due nuove rotatorie (una sulla SS 16 di collegamento allo stabilimento e raccordo con via Cerasolo, l’altra su via Aldo Moro - via di Mezzo) e la costruzione di un nuovo ponte sul canale Ausa che collegherà tra loro le due opere, prima parte di un progetto più complessivo al servizio della viabilità della zona. Un intervento strategico per mettere in sicurezza l'accesso in entrata e in uscita dal quartiere dei Padulli andando ad alleggerire il traffico veicolare sull’asse della via Marecchiese.
Altra voce riguarda invece la zona di Corpolò, dove – nel solco del programma di riqualificazione e implementazione dell’impiantistica sportiva avviata gli anni passati - è prevista la realizzazione di un centro sportivo dedicato al calcio, per un investimento a carico del Comune di circa 450 mila euro.
Il 2017 sarà un anno importante anche per la zona sud della città, con l’attuazione dello stralcio del Parco del Mare che interessa il lungomare Spadazzi (Miramare) e che prevede in sintesi la realizzazione di nuove aree verdi, aree gioco, spazi per sport e wellness e percorsi ciclopedonali (1.664.000 euro).
Tra le altre opere previste nel 2017, oltre all’imponente capitolo sull’edilizia culturale (Teatro Galli, Museo Fellini), si ricorda l’intervento alla scuola comunale Montessori, con il rifacimento completo della scuola attraverso la sua demolizione e successiva ricostruzione. Un intervento dal costo complessivo di 1.600.000 euro che sarà finanziato dalla regione Emilia Romagna e che integra i 2,6 milioni di euro che nel triennio 2017/2019 l’Amministrazione investirà sulla sicurezza delle scuole del territorio.
Non meno rilevante la manutenzione stradale che per il prossimo triennio prevede investimenti per 2,5 milioni di euro. Da segnalare tra le opere del triennio la realizzazione della pista ciclabile da via Coriano a Villaggio San Martino (1 milione di euro).
Una riminese alla guida di Intesa Sanpaolo Casa
(Rimini) Anna Carbonelli è stata nominata amministratore delegato di Intesa Sanpaolo Casa, società di mediazione e intermediazione immobiliare del gruppo Intesa Sanpaolo. La notizia è del 6 dicembre ed è stata rispesa oggi anche da un rubrica di Repubblica.
La nomina è stata decisa dal consiglio di amministrazione guidato dal presidente Giorgio Lazzaro. Carbonelli ricoprirà la carica di ad e continuerà ad essere direttore, come lo scorso anno. Nata a Rimini nel 1966, Anna Carbonelli è entrata nel 1991 in Banca Imi, la investment bank del Gruppo.
La grande bullezza 461 insegnanti a convegno
(Rimini) Il bullismo è un fenomeno con cui scuola, insegnanti e famiglie si confrontano ogni giorno. A dimostrare quanto il tema sia sentito e considerato rilevante da educatori, famiglie e dagli stessi ragazzi, arriva il successo di partecipanti del progetto di prevenzione organizzato da Franca Berardi del settore politiche giovanili dell’Ufficio scolastico regionale, in collaborazione con il Gop. Sono 461 i docenti, più del 50% dei 900 insegnanti delle 38 scuole di ogni ordine e grado della provincia di Rimini, ad avere aderito al seminario in programma domani (mercoledì 14 dicembre, 15-18) al centro Tarkovskij di via Brandolino. Protagonista del convegno, chiaro fin dal suo titolo “‘La grande bullezza’ viaggio nella scuola; come riconoscere i bulli e dar loro una sonora ora di lezione”.
“Dal primo incontro che abbiamo svolto in novembre, ‘Insegnare al tempo dei nativi digitali’, tenuto da Pier Cesare Rivoltella e a cui erano presenti 400 colleghi, il numero delle adesioni in arrivo da 34 dei 38 istituti del nostro territorio, è ancora salito – spiega Franca Berardi – così abbiamo dovuto cercare un luogo più capiente per l’iniziativa di domani e per quelle in programma nei primi mesi del prossimo anno”.
Il prossimo 8 febbraio è infatti in programma l’appuntamento, aperto anche a genitori, “Riprendiamoci l'educazione, l'alleanza scuola famiglia”, di Riziero Zucchi. Mentre la chiusura del percorso formativo, in cartellone questa volta al teatro di Riccione (16 febbraio), è riservata all’incontro/spettacolo per studenti e insegnanti: “Il peso delle parole. Storie di vita online”, del giornalista e conduttore Luca Pagliari.
E a sottolineare e spiegare l’approccio dei seminari su bullismo e disagio, è la frase di Alessandro Manzoni scelta dal Gop come titolo del progetto: “Vi son dei momenti in cui l’animo, particolarmente de’ giovani, è disposto in maniera che ogni poco d’istanza basta ad ottenere ogni cosa che abbia un’apparenza di bene e di sacrificio…”. Come dire, sta a adulti e educatori costruire un rapporto veritiero con gli studenti e realizzare le condizioni che favoriscono nei giovani la nascita di autostima e consapevolezza di sé. I veri antidoti al bullismo
Fiera, quattro nuovi padiglioni pronti per Sigep
(Rimini) Dopo l’annuncio di inizio anno, i lavori di ampliamento del quartiere fieristico di Rimini si sono avviati, secondo i programmi, ad inizio giugno. L’intervento complessivo tocca i dodici padiglioni di collegamento, quelli che vengono identificati con la numerazione ‘pari’, sia ad est, sia ad ovest. E i primi 4 padiglioni C2 C4 D2 B2 sono già disponibili per Sigep e Ab tech 2017, in svolgimento nel prossimo mese di gennaio. L’intervento riguarda l’impianto strutturale, logistico e tecnologico, con l’obiettivo di supportare lo sviluppo commerciale delle manifestazioni in calendario. Il quartiere garantirà così ulteriori opportunità di utilizzi, incrementando la sua riconosciuta flessibilità, mantenendo un rapporto fra aree servizi ed aree espositive rispettoso dei più elevati standard mondiali. Raddoppieranno i corridoi di attraversamento dei padiglioni a vantaggio delle aree espositive; ampie vetrate daranno ulteriore luminosità nel solco del rispetto ambientale e dello sfruttamento della luce naturale. L’intervento consente anche di massimizzare l’efficacia degli impianti di climatizzazione esistenti, implementati da una pompa di calore per essere utilizzati con migliori performance. Sono anche stati rivisti e razionalizzati i piani di accesso dei mezzi delle persone nella fase di allestimento e disallestimento. Lo step successivo dell'ampliamento avrà scadenza luglio 2017 e l'intero intervento sarà terminato fra dodici mesi. L’investimento totale è di 19 milioni di euro e a fine lavori il quartiere di Rimini porterà a 129mila metri quadri le aree espositive che ai 113mila metri quadri iniziali vedono fin d'ora aggiungersene 5mila metri quadri dopo il primo step.
13 dicembre
Spacciatori spacciati | Usuraio in manette | Distratto dal telefonino
Bellariva, apre una nuova farmacia
(Rimini) Taglio di nastro per la nuova Farmacia Regina, a Bellariva. "Un nuovo servizio – ha detto l'assessore alle Attività economiche Jamil Sadegholvaad che ha partecipato a nome dell'Amministrazione alla festa inaugurale – che amplierà, in un luogo che da sempre ne ha avuto necessità, i servizi che una sede farmaceutica sa offrire a residenti e turisti”.
La nuova farmacia ha potuto essere istituita grazie al decreto Salva Italia del 2011, che ha previsto un aumento del quorum delle farmacie italiane, portandolo a una ogni 3.300 abitanti. La nuova farmacia si trova in viale Regina Elena all'inizio di Bellariva e costituirà un valore aggiunto per la zona a forte vocazione turistica.
Papa Giovanni, 300 ragazzi si preparano al Natale
(Rimini) Il 17 dicembre 2016 dalle 10,15, circa 300 ragazzi in programma arriveranno a Rimini (Hotel Stella Maris), per un momento di formazione e di preparazione al Natale. Il 26 dicembre 2016 alle 11,15 presso la parrocchia della Resurrezione, che fu di don Oreste Benzi, verrà celebrato il riconoscimento del percorso per il superamento delle dipendenze compiuto da circa 90 ragazzi durante l'anno, all'interno delle comunità terapeutiche in Italia e nel mondo della Comunità Papa Giovanni XXIII. Celebrerà l'Eucarestia il cardinale Edoardo Menichelli. Sarà possibile raccogliere storie e testimonianze.
Sensoli, doppio ‘rimborso’ per raggiungere Bologna
(Rimini) La consigliere regionale grillina Raffaella Sensoli offre passaggi da Rimini a Bologna utilizzando Blablacar, al prezzo di 6 euro. La notizia, pubblicata dal Carlino, ha sollevato alcune polemiche perché il viaggio per raggiungere Bologna, sede del consiglio regionale, le sono già rimborsati dalla Regione, ogni meso in modo forfettario. Nel caso della Sensoli e degli altri due consiglieri regionali riminesi, Nadia Rossi e Giorgio Pruccoli del Pd, di parla di 1.950 euro al mese, in caso di almeno 12 presenze mensili. Cifra che la consigliere a 5Stelle avrebbe percepito regolarmente anche per il mese di novembre.
“E' stato un esperimento”. Si è giustificata Raffaella Sensoli con il Carlino. “Volevo capire meglio - ha spiegato - come funziona questo sito, visto che come Movimento 5 stelle crediamo fermamente nella mobilità sostenibile. E il car pooling, che permette la condivisione del viaggio e riduce così l’uso delle auto e dell’inquinamento, è una forma di mobilità sostenibile”.
Rispetto ai rimborsi, Sensoli ha sosteuto che ne avrebbe parlato "presto con i funzionari della Regione. Se andrò avanti con l’esperienza di Blablacar chiederò di detrarre dal mio rimborso i soldi che mi vengono pagati per i passaggi offerti, oppure donerò in beneficenza l’incasso dei passaggi stessi".
Su Facebook Sensoli ha sostenuto la buona fede delle sue azioni. "Se la bellezza sta negli occhi di chi guarda, si può ben dire che la malafede sta negli occhi di chi legge (la penna che scrive fa tutto sommato il suo dovere… trovare lo scoop a tutti i costi pur di vendere). Se questo è il problema più grande della Regione sono disponibile a cancellare la mia iscrizione".
Bando per 40 orti sociali
(Rimini) Scadono alle 13 del 30 dicembre i termini per presentare le domande per l’assegnazione degli orti sociali in zona Celle, in via Sacramora a Rimini. Lo fa sapere il Comune, precisando che “i 40 appezzamenti, di grandezza non superiore a 50 metri quadrati, sono dati in gestione gratuita per tre anni (gennaio 2017-dicembre 2019)”. Nel dettaglio, il 70% sarà assegnato a persone di età pari o superiore a 65 anni, residenti nel Comune di Rimini da almeno due anni, mentre il restante 30% andrà a “progetti scolastici, di socializzazione o di sostegno a favore di persone in stato di disagio sociale o economico”.
I criteri con cui verrà stilata la graduatoria per gli over 65 sono “il maggior numero di anni di residenza, il minor numero di componenti il nucleo familiare, il minor Isee, e l’eventuale condizione lavorativa“, mentre per le persone di età inferiore a 65 anni si terrà conto “del numero di anni di residenza, del maggior numero di componenti il nucleo familiare, del minor Isee, e dell’eventuale condizione lavorativa”. Il bando e la modulistica possono essere scaricati all’indirizzo www.comune.rimini.it/comune-e-citta/comune/gare-appalti-e-bandi/avviso-201684.
Le domande dovranno essere indirizzate all’U.O. Gestione amministrativa e contabile del Settore Servizi al cittadino, e potranno essere inviate via fax allo 0541-793914, o recapitate a mano in via Caduti di Marzabotto 25 dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 13, e il giovedi dalle 8 alle 16, oppure alla Delegazione anagrafe di Viserba dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 12, e il martedì e il giovedi anche dalle 15 alle 17. Per informazioni si può chiamare lo 0541-793911 dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 12, e il martedì e il giovedì anche dalle 15 alle 17 (Dire).
Sette arresti per spaccio
(Rimini) L'hanno chiamata operazione "Ranocchio": ha portato all'arresto la notte scorsa di 7 spacciatori di origine straniera, in maggioranza albanese. Ad eseguire le custodie cautelari (in totale ne sono state emesse 15 eseguite 7) gli agenti della polizia municipale di Rimini dopo un'indagine durata un anno e mezzo su un fitto giro di spaccio in città. Nell'aprile del 2015 tutto parte dell'arresto di uno spacciatore che porta gli investigatori della Municipale a perquisire la casa di una coppia trovata in possesso di oltre 4,5 chili di marijuana. I due, lei rumena, lui albanese, alimentavano il mercato della droga nelle vie intorno al porto di Rimini e del centro. Il nome dell'operazione prende spunto dalla giustificazione di uno degli arrestati che agli agenti aveva giustificato la propria presenza vicino al porto canale dicendo di andare "a pesca di ranocchi". In totale sono state eseguite 7 ordinanze di custodia cautelare in carcere, 3 ai domiciliari e 4 divieti di dimora (Ansa).