31 maggio
Restano in carcere i killer di Rivabella | Rissa per una donna a Cattolica | Guerra tra lucciole per il marciapiede a Miramare
Rissa, alcol, droga e clandestini: 5 arresti alla festa musicale
(Cattolica) Tre ragazzi tra i 19 e i 27 anni sono stati arrestati dai carabinieri per rissa, altri due per immigrazione clandestina e per ricettazione. Un sesto ragazzo è stato denunciato in stato di libertà per ubriachezza molesta. Il tutto sarebbe avvenuto tra il pomeriggio di ieri e l’alba di oggi durante ‘Ralf Bikini 2016’, l’evento musicale che ha attirato a Cattolica centinaia di ragazzi da tutta Italia. Altri due giovani inoltre sono stati segnalati per possesso di marijuana e cocaina.
Festa della Repubblica, l’invito del prefetto alla città
(Rimini) Il 2 giugno la Repubblica italiana compie 70 anni e il prefetto di Rimini Peg Strano Materia invita la città a ricordare la ricorrenza partecipando alla cerimonia che inizierà alle 9,30 in via iv Novembre, davanti alla Prefettura. “E’ un compleanno importate e come tale merita di essere festeggiato con tutti gli onori”, esorta il prefetto invitando “istituzioni, forze armate e dell’ordine, associazioni, cittadini piccoli e grandi a scende in piazza indossando un simbolo tricolore” per andare a onorare la bandiera.
Dalla prefettura si partirà alla volta di piazza Cavour per le celebrazioni ufficiali, previste attorno alle 10. “Innanzi alla sede comunale simbolo della casa dei cittadini - spiega il prefetto - innalzeremo il tricolore e intoneremo l’inno nazionale”.
Degrado, denunciati sette clandestini
(Bellaria Igea Marina) Controllo antidegrado questa mattina questa mattina a Bellaria Igea Marina. Dalle prime luci dell’alba, i carabinieri euna squadra della polizia municipale hanno setacciato due colonie abbandonate del territorio.
In particolare nella, in Via Properzio, sono stati identificati sette stranieri, che dopo aver divelto alcune protezioni alle porte d’ingresso, avevano allestito all’interno dei bivacchi completi di effetti letterecci. Le persone controllate, tutte senza una fissa dimora in Provincia, sono state denunciate in stato di libertà alla Procura della Repubblica di Rimini per invasione di edifici. Nei loro confronti sono state avviate le procedure per l’emissionedel foglio di via obbligatorio. A seguito della bonifica da parte delle forze dell’ordine, i proprietari degli stabili hanno provveduto a chiudere nuovamente le vie di accesso alle strutture.
Alcolici a minori, una multa nel week end. Da giovedì nuovo regolamento
(Rimini) Nel fine settimana, sono stati più di una ventina gli esercizi (minimarket e distributori automatici) tra Borgo San Giuliano, il lungomare e i viali delle Regine, controllati dalla polizia municipale di Rimini nell’ambito di un’attività mirata a verificare il rispetto delle normative in tema di vendita di alcolici in orario notturno, in particolare sul divieto di vendita ai minorenni e il divieto di vendita dopo le 22 di bevande alcoliche in bottiglie di vetro. Proprio l’inosservanza a questa prescrizione ha comportato una sanzione di 1.032 euro per un minimarket in viale Regina Elena.
I controlli sul fronte del rispetto delle regole in materia di vendita di alcolici (a contrasto dell’abuso di alcol da parte dei minorenni e contro il degrado urbano legato al consumo di alcolici nelle strade e nei luoghi pubblici) saranno intensificati a partire da mercoledì 1 giugno, data in cui entrerà in vigore l’ordinanza contingibile ed urgente messa a punto dal Comando di polizia municipale, con cui si vieta a tutti gli esercizi di vicinato del settore alimentare e misto, ubicati nelle zone di maggior presenza turistica, di conservare allo scopo di vendita bevande alcoliche di qualsiasi gradazione in qualunque sistema e apparecchio di refrigerazione e raffrescamento presso i locali e le aree esterne delle attività.
L’ordinanza riguarda i negozi e le attività presenti nelle vie: Via Beccadelli; Via Vespucci; Via Mantegazza; Viale Trieste; Viale Cormons; Viale Trento; P.le Kennedy; P.le Marvelli; Viale R. Elena; Viale Parisano; Viale Carducci; Viale Pascoli; Via Lagomaggio da Viale R. Elena fino alla ferrovia; P.le Toscanini; Viale R. Margherita; P.le Gondar; Via delle Rimembranze da P.le Gondar alla ferrovia; Via Siracusa; Via Oliveti da Via R. Margherita alla ferrovia; Via Principe di Piemonte; Via Martinelli dalla Via P. di Piemonte alla ferrovia; Via G. Marconi; Via Mantova; Via Destra del Porto; Via Coletti; Via L. Lando; Via Ortigara; Viale Paolo Toscanelli; P.le Adamello; Viale Dati G.; Viale Porto Palos; Viale San Salvador; P.le C. Battisti; Via Gambalunga; Via Giovanni XXIII; Via Roma da Via Dante a via dei Mille; Via dei Mille; Via R. Tosi. Sono esclusi dal provvedimento i laboratori artigianali per le quali la vendita di bevande è un’attività accessoria (come ad esempio piadinerie, pizzerie al taglio, ecc.). La violazione delle disposizioni contenute nell’ordinanza comporterà una sanzione amministrativa che andrà da un minimo di 300 ad un massimo di 500 euro (che si potrà ridurre a 400 euro se pagata entro 60 giorni dalla contestazione o dalla notifica dell'accertamento).
Week end di festa al rione Montecavallo
(Rimini) Due giorni a colori al borgo Sant’Andrea che, sabato e domenica, ha raccolto migliaia di persone per il Festival Montecavallo. Dalla sfilata sotto la Porta Montanara alla rievocazione storica medioevale, fino alla musica dei giovani talenti del Lettimi in piazzetta Bernardino. E ancora, l'open day del circolo Montecavallo, il dog party sotto l'arco d'Augusto e la passeggiata alla scoperta del verde urbano. Due giorni all'insegna della riscoperta del rione e della figura di Sigismondo Malatesta, l'illustre signore di Rimini che nel 2017 festeggerà i suoi primi 600 anni. A lui dedicato l'incontro organizzato in collaborazione con l’Archivio di Stato che ha visto protagonista Oreste Delucca, autore del libro Sigismondo Pandolfo Malatesta controverso eroe.
Elezioni, Rimini people su lavoro. Venerdì arriva Civati
(Rimini) Solidarietà “attiva” ai francesi espirme la lista Rimini People, tra le 18 che si presentaerà domenica alle amministrative e che sostiene la candidatura a sndaco di Mara Marani. “Stanno lottando - spiegano i candidati Manila Ricci e Agnese Cossa - contro la precarizzazione del lavoro e la cancellazione di diritti fondamentali come è già successo a noi con il jobs act di Renzi e Poletti".
Rimini People per il lavoro ha in programma di “contrastare il lavoro gravemente sfruttato nel turismo e la precarietà come forma di vita; attivare un reddito di sostegno per chi denuncia condizioni di illegalità e di lavoro paraschiavistico; istituire un salario minimo sotto il quale non si deve lavorare nel nostro territorio; potenziare gli organi di controllo degli istituti preposti (Dtl, Inail, Insp) che devono lavorare in forma coordinata e con strategie condivise; recuperare immobili pubblici e privati in stato di abbandono per la creazione di alloggi degni per i lavoratori e le lavoratrici in transito nel territorio durante la stagione estiva, immobili che potrebbero essere utilizzati anche per l'emergenza abitativa tout court; istituire campagne informative con doppio target lavoratori/imprese; sospendere e revocare le licenze a chi sfrutta i propri dipendenti; produrre un marchio di qualità per le imprese che operano secondo le regole e gli indici di congruità che permettono di evidenziare le forme di lavoro sfruttato”.
Venerdì a sostegno di Rimini People arriverà Pippo Civati. “Un’ occasione importante per continuare la discussione e la proposta politica sul tema”.
Fogne, potenziamento in viale Aosta. Stop in via Da Verazzano il 15 giugno
(Riccione) La giunta comunale ha approvato nei giorni scorsi il progetto esecutivo per il rifacimento e potenziamento di un tratto di fognatura bianca in viale Aosta, da viale Vercelli a viale Casale. L'intervento prevede dei lavori di consolidamento e ampliamento del diametro del collettore che andrà a migliorare la tenuta idraulica del sistema di fognatura bianca della zona e la realizzazione di nuove caditoie stradali.
Il nuovo collettore, dovendo trasportare non solo le acque di drenaggio ma anche le portate provenienti dalle centrali di sollevamento del sottopasso Angeloni, andrà quindi a ottimizzare questo tratto di rete bianca.
A eseguire i lavori per un importo complessivo di 44mila euro sarà Sis.
Procedono invece come da cronoprogramma i lavori di messa in sicurezza al sottopasso di via Giovanni da Verazzano. I primi interventi, che consistono nell'attuazione di una nuova linea di fognatura bianca e dell'acquedotto nel parcheggio che si affaccia in via da Verazzano, si concluderanno il 15 giugno per riprendere a metà settembre.
Nella seconda tranche dei lavori verranno potenziate e adeguate le centraline di sollevamento nel sottopasso per lo smaltimento delle acque meteoriche nei momenti di criticità idraulica.
Elezioni domenica, 117.044 i riminesi chiamati alle urne
(Rimini) Avranno inizio alle 7 del mattino per concludersi alle 23 di domenica 5 giugno le votazioni per le elezioni amministrative del Comune di Rimini. Hanno diritto di voto tutti i cittadini di nazionalità italiana, iscritti nelle liste elettorali del Comune di Rimini, che avranno compiuto il 18esimo anno di età il primo giorno della votazione (nati a tutto il 5 giugno 1998), nonché cittadini maggiorenni dell'Unione europea residenti a Rimini che hanno presentato domanda per essere iscritti nelle apposite liste aggiunte che in questa tornata elettorale saranno 180 (69 i maschi, 111 le femmine) di cui 118 rumeni, 10 tedeschi, 9 francesi e 9 inglesi.
Gli elettori che potranno votare nelle 143 sezioni elettorali allestite in 36 luoghi di riunione, in totale saranno 117.044, con una maggioranza di donne (60.881). Preponderanza del sesso femminile anche tra i 60 elettori ultracentenari, dove ben 54 sono donne compreso l'elettore più anziano che ha compiuto 108 anni. Ambedue maschi, invece, gli elettori più giovani che compiranno il 18esimo anno d'età proprio il 5 giugno che potranno cozì votare per la prima volta come altri 149 coetanei (75 i maschi, 74 le femmine).
L'Ufficio elettorale del Comune di Rimini invita tutti gli elettori a controllare per tempo il possesso dei documenti necessari con cui poter esercitare il diritto di voto, così da evitare il possibile sovraffollamento e le code degli ultimi giorni. Per permettere agli elettori che hanno esaurito o smarrito la tessera elettorale di richiederne una nuova l'Ufficio Elettorale di Via Marzabotto, 25 sarà aperto nei seguenti orari: Martedì 8 - 16, Mercoledì 8 - 13 / 15 - 18, Giovedì 8 - 16, Venerdì 8 - 13 / 15 - 18, Sabato 8,30 – 12,30; mentre le delegazioni anagrafiche di Villaggio 1° Maggio, in Via Bidente, 1/P, Viserba, in Via Mazzini, 22, Miramare, in P.zza Decio Raggi, 1, saranno aperte al pubblico dal lunedì al sabato dalle ore 8,30 alle ore 12,30.
Sono 18 le liste in appoggio a 8 candidati a sindaco che parteciperanno alla tornata delle elezioni comunali di Rimini del 5 giugno.
Sul sito 'Speciale elezioni comunali 2016', la pagina web del Comune di Rimini dedicata alle prossime elezioni comunali del 5 giugno http://www.comune.rimini.it/comune-e-citta/comune/elettorale/speciale-comunali-2016 sono pubblicate anche tutte le informazioni utili al voto: dalle tappe verso le elezioni alla normativa sulla propaganda elettorale e l'utilizzo degli spazi d'affissione, alle informazioni per le facilitazioni per i disabili, i documenti per votare, e le modalità per esprimere il proprio voto.
Pubblicati inoltre tutti i dati relativi sia ai candidati alla carica di sindaco che quelli delle liste a essi collegate: accanto ai nominativi dei candidati sindaco, quelli dei candidati a consigliere comunale e delle relative liste ad essi collegate, nonché i programmi elettorali e i bilanci preventivi delle spese per la campagna elettorale dei partiti e gruppi politici in competizione.
Fuochi artificiali, all’Italia la coppa per il miglior spettacolo
(Riccione) Consegnati ieri i premi del Riccione firework festival. Al termine della serata la giuria ha attribuito i voti per il miglior materiale, miglior sincronizzazione e miglior Spettacolo, aggiudicandoli rispettivamente a Spagna, Austria e Italia. A consegnare le coppe la madrina del Festival, Ambra Orfei.
Dopo tre serate di colori, suoni ed emozioni, a cui hanno partecipato migliaia di persone, si è conclusa la prima edizione di Riccione Fireworks Festival, lo show piro-musicale che ha messo a confronto Austria, Spagna e Italia.
Il Festival, andato in scena sulla spiaggia del Marano, ha richiamato nel fine settimana un pubblico numerosissimo che ha assistito venerdì all'esibizione dell'Austria con Explo, sabato allo spettacolo della Spagna con Pirotecnica Valencea e ieri alla performance di Fonti Pirotecnica a rappresentare l'Italia.