(Rimini) Ieri mattina gli agenti della polizia municipale di Rimini hanno identificato sei persone nel corso di un controllo alla colonia Murri. Si tratta di tre cittadini tunisini e tre italiani, che si erano stabilite nei capanni presenti all’esterno della colonia. Gli agenti hanno identificato le sei persone, per poi procedere alla demolizione dei capanni e alla bonifica della zona, dove sarà realizzato un parcheggio.
Nei prossimi giorni, in vista dell’arrivo della stagione estiva, la polizia municipale intensificherà i controlli degli immobili, degli alberghi e delle colonie abbandonati, per evitare che questi possano diventare rifugio per soggetti dediti ad attività illecite.

(Rimini) E’ stata inaugurata questa mattina, a Rimini Fiera, la prima edizione di Expodental Meeting, organizzata da Unidi (Unione nazionale industrie dentarie italiane).
La manifestazione, aperta fino a sabato 21, riunisce oltre duecento espositori e richiama un pubblico qualificato di operatori del settore dentale, oltre a 60 buyers esteri (provenienti soprattutto da Est Europa, Africa e Asia centrale) che hanno programmato centinaia di business meeting con le aziende presenti.
Nella giornata di domani saranno presentate in anteprima ricerche economiche e relazioni scientifiche di alto profilo (con dimostrazioni anche in 3D), per un’industria eccellenza del made in Italy e sempre più proiettata all’estero: anno scorso il settore è cresciuto del 4%, con un +10% di investimenti per il rinnovo delle attrezzature.
Al taglio del nastro sono intervenuti il presidente di Rimini Fiera Lorenzo Cagnoni, il presidente Unidi Gianfranco Berruti e l’assessore alle risorse finanziarie del Comune di Rimini, Gian Luca Brasini.

Giovedì, 19 Maggio 2016 09:45

19 maggio

Rimini Calcio, sequestro sospeso | Il vescovo sul furto a Santa Chiara | Ripescata nel Marano

(Rimini) Il bilancio 2015 della Asl della Romagna chiude con un risultato di gestione positivo. Dopo il parere favorevole dell’Ufficio di Presidenza espresso il 12 maggio, questa mattina anche la Conferenza Territoriale Sanitaria e Sociale (composta dai 74 Sindaci della Romagna e dai Presidenti di provincia) ha approvato il Bilancio di Esercizio 2015 dell’Ausl romagnola che, con un utile di 44.124,28 euro, si attesta perfettamente in linea con gli obiettivi economici assegnati dalla Regione.
Fra le voci più significative del documento ci sono: 159 nuove assunzioni di personale sanitario a tempo indeterminato (41 medici, di cui 12 primari, 53 infermieri e 65 operatori socio sanitari); l’esecuzione di opere strutturali per 10 milioni di euro; l’avvio di nuovi e importanti progetti di riqualificazione e ammodernamento di varie strutture sanitarie del territorio per un ammontare complessivo di oltre 18 milioni di euro; investimenti in tecnologie bio-mediche per il mantenimento e il rinnovamento della dotazione tecnologica aziendale; investimenti in tecnologie informatiche relativi a progetti di unificazione e rinnovo tecnologico dell’attrezzatura informatica.
I sindaci Lucchi (Cesena), Drei (Forlì), Gnassi (Rimini) e il Presidente della Provincia di Ravenna Casadio, ritengono che questo possa essere considerato “come il primo vero bilancio dell’Ausl Romagna, perché dopo la fase di transizione che ha contrassegnato il primo anno, nel 2015 è stato possibile gettare le basi per uno sviluppo coordinato e coerente di tutta l’attività dell’Azienda Usl della Romagna. Si è lavorato positivamente, in forte raccordo tra l’Azienda, la Conferenza sanitaria, i territori e i sindaci, per rafforzare concretamente i servizi per i cittadini. Esemplari in questo senso l’avvio di importanti investimenti e la scelta di aumentare conseguentemente il personale medico ed infermieristico. Nel 2016 ci attendono altri impegni cruciali,, prima di tutto col progetto di riordino della rete ospedaliera di tutta la Romagna, con l’avvio del confronto previsto per giugno 2016, e con la riorganizzazione della risposta sanitaria territoriale”.
Il Bilancio d’Esercizio2015 dell’Azienda Usl della Romagna, al termine dell’incontro, è stato approvato all’unanimità.

(Rimini) Nei giorni scorsi la Commissione elettorale ha approvato l'elenco degli scrutatori per le elezioni amministrative di giugno 2016: 584 scrutatori titolari e 612 scrutatori supplenti. Ogni forza politica presente in consiglio comunale ha dovuto fornire dei nomi. Il consigliere del Movimento 5Stelle, Carla Franchini, spiega i criteri usati dai grillini, che non parteciperanno con una lista propria e con il proprio simbolo a queste elezioni.
“Come esponente del M5S, al pari di quanto hanno fatto altri consiglieri M5S in Italia, ho dato la possibilità a studenti e disoccupati di presentare una semplice domanda con autocertificazione in cui ciascuno dichiarava il proprio status di disoccupato o studente. E così, per i referendum ho nominato 60 scrutatori di cui: 17 tra studenti e disoccupati che avevano presentato domanda corredata di autocertificazione. I restanti nominativi a disposizione li ho individuati selezionando i più giovani iscritti all'albo degli scrutatori Ho nominato così tutti i ragazzi nati nell'anno 1997 (6), tutti i ragazzi nati nel 1996 (21) e 16 tra quelli nati nel 1995”, spiega Franchini.
“Per le elezioni amministrative del 5 giugno nominerò 100 scrutatori: 20 individuati tra studenti e disoccupati tra coloro che avevano presentato domanda corredata di autocertificazione. I restanti 80 nominativi li ho scelti nominando tutti i ragazzi nati nell'anno 1995 (32) e tutti i nati nel 1994 (49)”.
Franchini precisa anche di non conoscere “nessuno dei ragazzi che ho nominato e so per certo che quando riceveranno la notifica con l'atto di nomina dall'ufficio elettorale del comune di Rimini resteranno piuttosto stupiti. E so anche che per molti di loro sarà la prima volta. Mi piacerebbe che tutti coloro che ho nominato, ma che non conosco affatto, sapessero che questa volta non sono stati nominati perché conoscevano qualcuno”.

(Rimini) Madri sole e donne over 55 in carico ai servizi sociali, ma anche lavoratori licenziati in seguito alla crisi e con minori a carico, queste le principali "categorie" di persone comprese nei 46 nuovi contratti a tempo indeterminato resi possibili grazie alle clausole sociali negli appalti pubblici del Comune di Rimini, attivato dai primi mesi del 2013 per rispondere in maniera nuova al problema lavoro nelle fasce deboli della popolazione.
Un progetto reso possibile grazie ad un nuovo regolamento frutto della compartecipazione i diversi soggetti territoriali, confluiti poi in un "Gruppo di Raccordo" incaricato di fare da filtro tra persone in carico ai servizi e mondo del lavoro formato da tecnici del Comune di Rimini, del Centro per l'Impiego, dell'Ausl, da una rappresentanza delle Cooperative sociali di tipo B e una delle organizzazioni no profit.
Le clausole sociali negli appalti rientrano in un processo di ridefinizione delle politiche del Welfare e della coesione sociale,che sviluppa in particolare l'idea di favorire l'inclusione sociale delle persone svantaggiate attraverso opportunità lavorative. Si vuol così superare un approccio che guarda alle "condizioni di vita" per privilegiare la focalizzazione sulle capacità e risorse della persona, con il coinvolgimento attivo, in primis, del mondo della cooperazione sociale. Un processo che sempre più sarà approfondito in futuro, nell'ottica di garantire l'integrazione lavorativa alle fasce più deboli della società.

Mercoledì, 18 Maggio 2016 16:27

Biennale del disegno, arriva Drawville

(Rimini) Gli ultimi due weekend di maggio la Biennale Disegno apre i suoi spazi al Disegno Festival, sette giorni fitti di appuntamenti incentrati sul disegno: dai workshop agli incontri con gli autori, dalle rassegne video alle presentazioni di libri fino alle performance.
Disegno Festival inaugura venerdì 20 maggio, alle ore 17, con Drawville, azione collettiva e simultanea che, sin dalla prima edizione della Biennale Disegno Rimini, ha caratterizzato lo spirito più contemporaneo e vitale del Festival Disegno.
Entro un grande salone storico, l'Arengo, che ha la cubatura di una Cappella Sistina, sono tracciati a terra i perimetri di 12 stanze, alla maniera dell'essenziale scenografia di Dogville di Lars Von Trier. In queste postazioni, attorno alle quali il pubblico può circolare liberamente, trovano manifestazione le 12 performances dedicate al disegno e alle relazioni che questa disciplina artistica instaura con le altre arti (musica, danza, poesia, video ecc.).
Performances: Alberto Zamboni + Basmati / Istant film, disegni dal vivo/una risma di carta che diventa un video/ Denis Riva e Francesco Bocchini / Disegni timbrati/ l'inchiostro da cancelleria non si cancella/ Massimo Modula / Immaginario, cantadisegno vivente/ un artista orchestra che disegna racconti/ Giuseppe Tomasello / Apparizioni., disegni invisibili/ termografie manuali e inchiostri simpatici/ Fupete + Roberto Paci Dalò / Mitopoiesi 001/ un disegno generativo si fonde col suono acustico ed elettronico/ Debora Hirsch / Donotclickthru/ un archivio grafico della memoria/ Aleksander Mazurkievicz / Flow/ un flusso di ramificazioni/ Collettivo Arteda (Veronika Aguglia, Debora Branchi, Sonia Fabbrocino, Alexa Invrea, Micaela Dinuzzi) / Performance Segnico-Cinetica / Live Digital Painting/ Concetta Ferrario / Precipitazioni/ ritmo e segno calligrafico/ Giuliano Guatta / Ginnica del segno/ cerchi vitruviani/ Eldi Veizaj / Tornare alle origini/ segni liquidi/ Olivia Marani Nigredo/ spartito per violoncello solo, disegno a penna su musiche di Francesco Guerri

(Rimini) Frecciarossa, Frecciabianca e oltre 37 regionali treni regionali ogni giorno fermeranno nella stazione di Riminifiera in occasione di Rimini Wellness. Previste agevolazioni per visitatori, espositori e buyer. Ma anche vantaggi per i soci Cartafreccia che possono contare sull’offerta 2x1 per visitare la manifestazione leader del fitness e del benessere, in programma dal 2 al 5 giugno a Riminifiera.
I principali vantaggi del nuovo accordo firmato da Trenitalia e Riminifiera per una delle manifestazioni di respiro internazionale più attese dell’anno.
Quest’anno per la prima volta il Frecciarossa raggiunge direttamente il cuore della manifestazione. Sono due infatti le fermate speciali Frecciarossa, che si aggiungono alle 4 fermate Frecciabianca e ai 37 Regionali, al servizio ogni giorno dei clienti Trenitalia in occasione di RiminiWellness 2016.
I visitatori, buyer ed espositori dell’evento che richiama ogni anno più di 250.000 visitatori individuali e oltre 400 aziende possono inoltre contare su tariffe agevolate per i viaggi sulle Frecce e gli altri treni nazionali con destinazione Rimini e Riminifiera; i biglietti a prezzo speciale sono già tutti in vendita e possono essere acquistati mediante la rete degli Uffici Gruppi Trenitalia (numero unico nazionale 06.6000). Basta presentare il biglietto d’ingresso pre-acquistato per RiminiWellness 2016 o in alternativa il voucher di partecipazione che può essere scaricato dal sito www.riminiwellness.com
Inoltre i soci Cartafreccia che scelgono le Frecce Trenitalia per raggiungere Rimini o Riminifiera possono entrare al RiminiWellness 2016 con la formula 2x1: due biglietti di ingresso al prezzo di uno, basta esibire la carta fedeltà Trenitalia e il biglietto di viaggio alle casse della manifestazione.
La storica alleanza con Riminifiera, consolidata ormai da anni, conferma come le Frecce Trenitalia, hanno rivoluzionato le abitudini di viaggio di milioni di italiani e sono una risorsa positiva per il Paese a vantaggio del suo sistema economico, produttivo, ma anche turistico e dell’ambiente grazie al risparmio considerevole di CO2.
Per orari e informazioni è possibile inoltre consultare trenitalia.com e riminiwellness.com.

Mercoledì, 18 Maggio 2016 12:05

Tripadvisor, recensioni fasulle in calo

(Rimini) “Sono diminuite considerevolmente le recensioni fasulle di alberghi e ristoranti su Tripadvisor”, riferisce il deputato Pd riminese Tiziano Arlotti, che si era attivato con interrogazioni in Parlamento e lettere all’Autorità garante della concorrenza e del mercato per segnalare ripetuti casi di pratiche commerciali scorretti, come le lettere inviate dalla società Tripadvisor Go (che non è collegata al noto sito internet di recensioni di hotel e ristoranti) a centinaia di alberghi della Riviera per proporre giudizi positivi a pagamento, o la vicenda del ristorante ‘Il Lurido’ di Rimini che continuava ad avere recensioni su pur avendo cessato l’attività.
“L’Autorità è già intervenuta nei confronti di Tripadvisor sul problema dell’attendibilità delle recensioni – spiega Arlotti - ritenendo l’intervento nei confronti della piattaforma online come il più idoneo per efficacia. E’ stata accertata così una pratica commerciale scorretta ed è stata erogata una sanzione amministrativa, ottenendo che il portale si doti di strumenti di controllo per identificare e bloccare attività fraudolente, nonché di un sistema di penalizzazione delle strutture coinvolte in tali attività. E’ prevista anche la diffida dei soggetti che tentano di svolgere azioni di optimization sulla propria piattaforma”.
Il deputato si impegna a continuare a vigilare e a monitorare con attenzione il fenomeno. “Il tema delle false recensioni non interessa unicamente Tripadvisor, ma tutti gli operatori. Recensioni false e a pagamento inquinano la libera concorrenza e ingannano il consumatore, a cui occorre invece garantire l’affidabilità e la credibilità di coloro che esprimono i giudizi sulle strutture”.