Mezzo perde olio, traccia scivolosa a viale D'Annunzio
(Riccione) Una traccia scivolosa lunga quasi tre chilometri, si è riversata nel tardo pomeriggio di ieri in viale D'Annunzio.
La polizia municipale è intervenuta sul posto per coadiuvare le operazioni di messa in sicurezza e pulizia da parte di due ditte specializzate e comprendere l'origine dello sversamento.
Si sarebbe trattato di un mezzo, al momento non identificato, che avrebbe perso del liquido oleoso. Da escludere che fosse carburante. Alle ore 19 le operazioni di pulitura della strada erano state completate.
3 maggio 2016
Cocoricò, il marchio è di Gabry Ponte | Elezioni, Altafini per Pecci | Due ciclisti investiti
Geometri all’università, presentato il corso
Il Collegio provinciale dei geometri e la Fondazione dei geometri di Rimini hanno svolto un open day all'istituto tecnico per geometri di Rimini ‘Belluzzi’, presentando il corso di laurea triennale ‘Geometra laureato - Costruzione e gestione del territorio’ che dal prossimo anno partirà all'Universtità degli studi di San Marino in collaborazione con l'ateneo di Modena e Reggio Emilia
Ottantasettenne alla guida si perde a Riccione
(Riccione) Una signora di 87 anni residente a Savignano sul Rubicone uscita da casa alla guida della sua automobile, ha perso l'orientamento e si è ritrovata a Riccione in via Panoramica. Quando è scesa dall'auto l'anziana automobilista, alla quale è stata rinnovata recentemente la patente, ha chiesto aiuto a dei passanti. Uno di questi ha prontamente chiamato la centrale operativa della polizia municipale.
Al momento tutte le pattuglie erano impegnate, l'episodio è avvenuto nel pomeriggio di sabato, così il responsabile di turno si è recato personalmente sul posto, ha tranquillizzato la signora e l'ha accompagnata in direzione nord, ai confini del territorio provinciale. Giunti al confine, l'anziana ha riconosciuto la strada e ha fatto così ritorno nella sua abitazione. Ricontattata il giorno successivo dalla polizia municipale, la signora ha confermato di sentirsi in buone condizioni.
Elezioni, ‘Sinistra x Rimini’. La lista con Allegrini
(Rimini) “Non siamo una listi civica, crediamo nella sinistra di governo”, così spiega il promotore della lista ‘Sinistra x Rimini’, Mauro Montanari, che sosterrà la rielezione di Andrea Gnassi a sindaco di Rimini. Si tratta della lista più a sinistra, nata da esponenti di Sel, nella coalizione creata attorno al Pd. A Gnassi i promotori della lista ‘Sinistra x Rimini’ riconoscono di aver detto stop al consumo del territorio e di aver sbloccato i lavori per la riqualificazione del teatro Galli e il piano per la balneazione (leggi fogne).
Tra i nomi ex esponenti di Sel, di Rifondazione, Italia dei valori e anche il consigliere comunale uscente del Pd Massimo Allegrini.
“Siamo di sinistra, quindi per l’apertura”, spiega Montanari. Per questo, “abbiamo accettato con piacere chi si riconosce nei nostri ideali e nella nostra cultura. Allegrini lo abiamo accettato per la coerenza dimostrata nei cinque anni da consigliere e per la sua vicinanza ai nostri valori”.
I nomi dei 32 candidati: Massimo Allegrini, Barbara Arlotti, Nikolla Balashi, Pierluigi Belligotti, Antonietta Bonfitto, Pierfrancesco Bruno, Giuseppe De Michele, Luca Fabbri, Samanta Fabbri, Claudio Ferraro Caruso, Ilaria Gianessi, Chiara Giorgetti, Andrea Ingenito, Vincenzo Iorio, Dalila Laricchia, Michela Militano, Maria Rosaria Monetti, Gastone Montesi, Eugenio Pari, Romano Pracucci, Paola Lucia Previero, Silvana Rapi, Susanna Ronci, Annalisa Ricci, Maria Solito, Simona Tombesi, Stefania Toscano, Marilena Villani, Giovanni Zaghini, Donatella Avallone, Anna Maria Cantarelli, Nicoletta Cogoni.
‘Dalla nostra terra’, il marchio dell’agricoltura romagnola
(Rimini) Da domani i prodotti dell’agricoltura romagnola in vendita al supermercato Conad del centro commerciale ‘Le befane’ di Rimini saranno segnalati da un apposito marchio: ‘Dalla nostra terra’. L’iniziativa parte dalla riviera in anteprima rispetto agli altri territori della penisola e permette al consumatore di riconoscere velocemente i prodotti che nascono nelle aziende che lavorano sul territorio di Rimini, Forlì-Cesena, Ravenna e Pesaro. “Un 'marchio' - spiegano dalla Conad - che punta sulla qualità e sulla freschezza dei prodotti, ma anche sulla valorizzazione delle aziende che nascono e lavorano sul territorio, e non solo in ambito agroalimentare”. Si potrà scegliere tra mille prodotti e oltre cinquanta aziende selezionate.
Cade dall’albero, muore custode liceo Einstein
(Rimini) Tragedia al liceo scientifico Einstein. Sabato il custode Salvatore Velotto decide di salire su un albero per effettuare una potatura. Qualcosa va storto, perde l’equilibrio, cade e, a 70 anni, muore dopo una vita dedicata alla cura dell’istituto.
Entrato a lavorare all’Einstein nel 1975, Velotto era in pensione dal 2010, ma la Provincia, proprietaria dell’istituto, aveva deciso di non sostituirlo, rinnovandogli il contratto d’affitto dell’appartamento nella corte della scuola dove continuava a fare il costode come volontario.
Poco dopo le 15 di sabato, Velotto è stato trovato privo di coscienza poco dopo le 15. I mezzi di soccorso arrivati non hanno potuto far altro che constatare il decesso.
Aereo da Miramare fa tardare premier Renzi
(Rimini) Illesi i 18 passeggeri e i 3 componenti dell'equipaggio dell'aereo Air Vallée proveniente da Rimini e costretto ad un atterraggio di emergenza a Catania. Il fatto è accaduto sabato. Passeggeri ed equipaggio sono poi usciti dall’aereo usando il portellone anteriore. L’atterraggio d’emergenza è stato necessario perché il Fokker 50 ha avuto un problema al carrello anteriore, mentre quello posteriore si è aperto regolarmente.
L’imprevisto ha costretto il premier Matteo Renzi a ritardare la sua visita a Catania per la firma del ‘Patto del sud’. L'aereo è stato rimosso dalla pista nel primo pomeriggio. L'aeroporto è tornato operativo dalle 15.
La procura di Catania ha aperto un’inchiesta. Per ora non ci sono indagati, il fascicolo è al momento conoscitivo e prevede accertamenti tecnici sul velivolo.
Parco del mare, Comune a caccia di fondi europei
(Rimini) Nella seduta di ieri, la giunta comunale di Rimini ha approvato il progetto preliminare per l’infrastruttura verde urbana del ‘Parco del mare’, che il Comune di Rimini intende intende realizzare grazie al fondo europeo Por Fesr 2014-2020. Allo scopo, il progetto “si presta prioritariamente per caratteristiche morfologiche e amministrative (si tratta di aree immediatamente nella disponibilità pubblica) a soddisfare le caratteristiche del bando europeo”, sottolineano da palazzo Garampi.
L’interesse dell’imprenditoria locale e non verso la realizzazione del ‘Parco del mare’ è testimoniato dai numeri delle manifestazioni d’interesse giunte nei mesi scorsi all’indomani del’attivazione del processo di evidenza pubblica avviato dal Comune di Rimini: 155 proposte da parte di 367 proponenti, di cui 134 operatori di spiaggia, 111 albergatori e ristoratori, 14 privati cittadini e 97 operatori economici e di spiaggia accorpati e 11 altri soggetti.
Il progetto preliminare dell’infrastruttura verde urbana, che concorrerà per Rimini ai finanziamenti europei, prevede due stralci funzionali. Lo stralcio ‘piazzale Fellini/piazzale Kennedy’ e lo stralcio ‘Miramare/lungomare Spadazzi’.
I due step sono esattamente l’inizio e la fine del ‘Parco del Mare’ e cioè Marina centro e Rimini Sud. Le due aree sono candidate in relazione alla possibilità di attingere alle risorse comunitarie perché da un lato sono ‘i lembi’, le cornici, che inquadrano il più vasto progetto organico del Parco del Mare, le cui caratteristiche sono in linea con i requisiti prioritari fissati dal bando europeo.
Inoltre gli interventi di riqualificazione ambientale su queste due aree sono integrabili, come richiesto dalla UE, con opere già in essere e/o previste inerenti la riqualificazione infrastrutturale, rappresentata a Marina Centro dall’intervento sul sistema fognario e l’intera piazza Kennedy, e a Miramare dall’interconnessione con il sistema viario/trasporti stico costituito da Trc, asse mediano via Losanna fino a Riccione e collegamento con aeroporto.
La riqualificazione ambientale e paesaggistica dei due estremi di lungomare tra Marina Centro (piazzale Fellini/piazzale Kennedy) e Rimini Sud (lungomare Spadazzi) prevede in sintesi la realizzazione di nuove aree verdi, giardini e spazi, punti panoramici con vista sul mare, aree gioco, spazi per eventi, spettacoli, sport, wellness, aree di sosta, percorsi ciclopedonali, enfatizzazione dell’elemento naturale marino anche con l’inserimento di vegetazione tipica delle spiagge autotocne. Elementi di un contesto complessivo di altissimo livello ambientale, in cui verrà sensibilmente diminuito l’inquinamento atmosferico e immesse nuove funzioni turistiche legate alla natura.
Discoteche, scoperta evasione da 800mila euro
(Misano) La Guardia di Finanza di Rimini ha accertato che due società, sotto il controllo di una unica persona, che hanno gestito due discoteche molto note di Misano Adriatico non hanno presentato le denunce reddituali, iva ed Irap per gli anni 2013-2014. In pratica, sono risultate sconosciute al fisco e, nonostante la notorietà dei locali gestiti ed il rilevante giro d’affari, hanno omesso di dichiarare ricavi per oltre 3,4 milioni di euro con una evasione complessiva di imposte per 800mila euro.
Il rappresentante legale elle società è stato denunciato dalle fiamme gialle alla Procura della Repubblica di Rimini, chiedendo, contestualmente, di valutare l’adozione dello strumento del sequestro preventivo, per equivalente, finalizzato alla successiva confisca di beni sino alla concorrenza delle imposte evase. Nei giorni scorsi, quindi, i finanzieri hanno individuato e sottoposto a vincolo, tra l’altro, un immobile di Misano Adriatico, composto da una abitazione di otto vani e 2 garage per un valore stimato di 350mila euro, di proprietà di srl riminese, il cui capitale sociale era detenuto quasi interamente da un’altra società fiduciaria con sede a Milano che gestiva tale partecipazione dietro mandato della persona indagata.