Schiaffi, spinte, sculacciate Rimini, arrestata una maestra di asilo
Maltrattava i bimbi, maestra arrestata
(Rimini) Bambini sgridati e minacciati, piccoli strattonati più volte solo perché non erano in grado di tirarsi su da soli i pantaloni oppure perché non riuscivano a raggiungere in tempo un luogo nell’aula dove l’insegnante aveva deciso di radunarli. Sono solo alcuni dei comportamenti di una maestra 61enne di una scuola materna di Rimini, arrestata oggi.
La donna non era nuova a questi episodi: era già stata sospesa dal servizio per 10 giorni nel 2010 proprio per la sua aggressività. Oggi, in esecuzione di una ordinanza di custodia cautelare emessa dal Gip Fiorella Casadei, scaturita dagli elementi acclarati dal personale del Nucleo Operativo della Compagnia Carabinieri di Rimini e sostenuti dal sostituto Pm Davide Ercolari, la donna è stata sottoposta agli arresti domiciliari.
Le indagini dei militari, condotte attraverso sistemi di intercettazione video-ambientali, erano iniziate su segnalazione di un’altra insegnante che aveva raccontato di aver assistito in diverse occasioni a una serie di condotte aggressive e violente tenute da P.L., classe 1955, nei confronti dei piccoli a lei affidati nella sua sezione. Comportamenti che stavano ingenerando nei bimbi reazioni traumatiche ed un perdurante stato di ansia e terrore.
Le dichiarazioni della collega hanno trovato fin da subito riscontro nelle immagini acquisite giornalmente dai Carabinieri a partire dal febbraio di quest’anno, e dalle quali emergeva la negativa modalità di relazione dell’indagata con i minori connotata da aggressività e prepotenza, da strattoni e spinte, tale da ingenerare una generale situazione di timore e soggezione psicologica dei bimbi piegati a obbedire, non per rispetto dell’educatrice amorevole e autorevole, ma bensì assoggettati ad una autoritaria aguzzina.
I bambini vivevano dunque una situazione “abituale” di insostenibile disagio fisico ma soprattutto psicologico, che - a detta del perito nominata dal Pubblico Ministero - può causare danni irreparabili nelle relazioni comportamentali e sul sistema cognitivo e di apprendimento di soggetti in età evolutiva quali appunto i bimbi in questione.
Questi in sintesi gli elementi che hanno concorso a formare le valutazioni dapprima del Pm Ercolani, e in seconda battuta del Gip Casadei, in ordine al reato di maltrattamenti (572 c.p.) considerando soprattutto il pericolo di recidiva specifica in ragione della spiccata pericolosità sociale evidenziata dall’indagata con la conseguente elevata probabilità che la stessa, rimanendo nel suo posto di lavoro, possa perpetrare ulteriori condotte, sempre più violente e persecutorie verso i minori a lei affidati (AdnKronos).
22 aprile 2016
Muore sotto un treno per salvare il suo cane | Caffè delle rose, indaga l’antimafia | Rambaldi costruisce l’Europa in miniatura
Le biglie scelgono il campione, a Rimini il Mondiale del gioco senza tempo
(Rimini) Da piccoli, 30 o 40 anni fa, si sfidavano in spiaggia spingendo le biglie con il volto di Francesco Moser o G.B. Baronchelli tra curve e tunnel. Ora, da adulti, si affrontano per il titolo mondiale: cinquanta giocatori 'top', circa centocinquanta totali. Ognuno, ovviamente, con il suo kit di biglie da competizione. Il 'Mondiale biglie 2016' richiama sulla spiaggia Rimini l'esercito di appassionati pronti a sfidarsi in un un lungo weekend di gare dal 23 al 25 aprile.
Sette competizioni ufficiali, una 'race' speciale ed una classifica finale a punti per l'assegnazione del titolo di Best Player 2016: il giocatore che sommerà i migliori piazzamenti sarà incoronato. A completare il programma è il campionato Mondiale, arrivato all'ottava edizione. Tutto per gioco, ma fino ad un certo punto. "Chi viene qui ha una passione estrema", spiega Antonio Molino, organizzatore della kermesse. "Lo zoccolo duro –dice all'Adnkronos- è formato da una cinquantina di giocatori.
In totale, potremmo avere 150 partecipanti". L'identikit dell''atleta' è ben definito: "Si tratta di uomini tra i 40 e i 60 anni, hanno cominciato a giocare da bambini in spiaggia e non hanno più smesso. Ora coltivano questa passione con una dedizione che può diventare maniacale. I duelli in pista diventano roventi, possiamo comunque contare sulla disponibilità di giudici dalla provata imparzialità: sembrano dettagli, ma non è così". La mappa tricolore comprende alcune regioni in particolare. "In Romagna c'è un'attività intensa, come anche in Toscana e in particolare in Versilia. Da Terracina arriverà una squadra che può essere considerata la favorita dell'evento. Nelle Marche il movimento sta tornando a crescere. Ma avremo giocatori anche da regioni che non hanno il mare".
E dall'estero? Germania e Svizzera saranno rappresentate, così come l'Albania. Nell'albo d'oro spicca il nome di un giocatore senegalese ("fortissimo") e quest'anno gli organizzatori accoglieranno anche un partecipante dagli Stati Uniti: "Due anni fa –racconta Molino- sono stato invitato ad Atlantic City, lì sono letteralmente impazziti per le biglie e mi sono ritrovato a rilasciare interviste alle tv. Pazzesco…".
Chi punta al titolo mondiale non bada a spese per dotarsi di 'attrezzi' da competizione. Non è insolito spendere 20 euro per una singola biglia, prodotta con un procedimento ad hoc: "Abbiamo un laboratorio nel quale le biglie vengono bilanciate, saldate a pressofusione e verniciate". Chi vuole trionfare, quindi, non utilizza le 'biglie giocattolo' che hanno caratterizzato l'infanzia di milioni di ragazzini. "Le biglie con le immagini dei ciclisti –spiega Molino- tendono ad opacizzarsi sulla sabbia e a rovinarsi. Spesso, ormai, si tratta di oggetti da collezione" (AdnKronos).
Lunedì la consegna delle medaglie della Liberazione
(Rimini) Lunedì, in occasione della ricorenza della Liberazione dell’Italia dal nazifascismo, alle 11 in piazza Cavour il prefetto, Peg Strano Materia, consegnerà la ‘Medaglia di liberazione’ a 23 cittadini del riminese, partigiani, ex internati nei lager nazisti, combattenti inquadrati nei reparti regolari delle Forze Armate. Attraverso questo riconoscimento, il Ministero della Difesa ricorda il forte impegno, spesso a rischio della vita, di uomini e donne che hanno combattuto per i principi di libertà e indipendenza su cui si fondano epubblica e Costituzione, affinché questi valori raggiungano le nuove generazioni.
La medaglia, in bronzo con un particolare della cancellata d'ingresso alle Fosse Ardeatine, sarà attribuita a Veniero Accreman, Gino Albini, Lorena Casanova Armaroli, Gino Baietta, Edo Basini, Andrea Bianchi, Guido Bianchini, Giuseppe Brolli, Renato Bullini, Prima Casotti, Mario Ciappini, Luigi Fabbri, Rita Fabrissin, Odo Fantini, Ermanno Gardini, Francesco Guerra, Nera Neri, Duilio Paesani, Alfonso Piscaglia, Graziella Tonini, Valter Vallicelli, Nino Vasini, Carla Zanuccoli.
Rinnovamento nello Spirito: in fiera da domani la 39ma Convocazione nazionale
(Rimini) “Io sono la Porta. Se uno entra attraverso di me sarà salvo” è il tema della 39ª Convocazione nazionale dei gruppi e delle comunità del Rinnovamento nello spirito santo (Rns) che si apre domani alla Fiera di Rimini (fino al 25 aprile). Momenti di preghiera comunitaria, celebrazioni eucaristiche, liturgie penitenziali, confessioni sacramentali, preghiere comunitarie carismatiche dedicate a giovani, famiglie e persone malate e provate. Un’attenzione speciale verrà riservata, anche in questa edizione, alle Chiese perseguitate, con la presenza di testimoni provenienti dal Medio Oriente (Libano e Arabia saudita), dopo il recente viaggio del presidente Salvatore Martinez in quei Paesi (11-19 aprile). In programma inoltre meeting dedicati ai più piccoli e workshop tematici sul tema della misericordia. Tra gli ospiti i cardinali George Pell, prefetto della Segreteria per l’economia della Santa Sede; Marc Ouellet, prefetto della Congregazione per i vescovi; Crescenzio Sepe, arcivescovo di Napoli; i vescovi Francesco Lambiasi (Rimini) e Matteo Maria Zuppi (Bologna); padre Raniero Cantalamessa, predicatore della Casa pontificia; Carl Medearis, esperto internazionale nei rapporti tra musulmani e cristiani, Samir Kreidie, imprenditore libanese nonché presidente di fondazioni no-profit che operano in favore della carità e dei poveri; Mounzer R. Fatfat, diplomatico libanese e fondatore di organizzazioni rivolte all’educazione dei giovani in Libano. “In comunione con Papa Francesco, siamo sempre più persuasi che la corrente di grazia del Rns deve essere un segno vivente e potente di ‘giubilo’ e di ‘misericordia’ nelle mani dello Spirito Santo”, dichiara Martinez (Sir).
Muore insieme al cane travolto da treno
(Bellaria Igea Marina) Un 33enne di Bellaria - Igea Marina (Rimini) è deceduto questo pomeriggio nel tentativo di salvare il proprio cane dall'essere travolto dal treno in transito. E' successo in prossimità del passaggio a livello di via Trau a Bellaria. Secondo una prima ricostruzione di carabinieri e polizia ferroviaria il ragazzo nel tentativo di recuperare i suoi due cani scappati dal cortile di casa, è stato investito dal treno insieme ad uno degli animali (Ansa).
Crac Aeradria, Marani (Rimini People): Gnassi inadeguato
(Rimini) “La faccenda rende evidente uno dei parametri più frequentemente e intenzionalmente ignorati dal Partito democratico: l'opportunità politica”. Lo dice Mara Marani, candidata a sindaco di Rimini per Rimini People, la lista collegata agli attivisti di Casa Madiba.
“Non sta certo a noi giudicare il Sindaco, che sia colpevole o no lo decideranno i giudici, ma politicamente non possiamo esimerci dal comunicare la nostra opinione. Andrea Gnassi è inadeguato. Lo è per il ruolo che ha avuto nell'ignorare il fallimento annunciato dell'aeroporto. Lo è per il suo appoggio incondizionato ai nuovi gestori dai grandi appoggi, ma dagli insoddisfacenti risultati, sono riusciti a far chiudere anche il bar del Fellini. Lo è perché se queste elezioni lo riconfermeranno alla guida di Rimini e solo dopo sarà riconosciuto colpevole, metterà la sua città nella condizione più complicata che si sia mai vista dai Malatesta ad oggi”.
Sostiene Marani che “se il Pd dovesse mettersi a considerare questioni di opportunità politica sarebbe un raggruppamento in dismissione, basti pensare ai suoi 124 indagati tra Sindaci, Consiglieri, Governatori ed esponenti di partito sul territorio italiano. Questo però succede in tutta evidenza perché sono gli stessi accusati a decidere se rappresentano un ostacolo alla credibilità e all'operatività della propria compagine. Dovrebbero farlo le segreterie”.
A questo punto, “vista l'insofferenza verso certi temi, ci rivolgiamo direttamente agli elettori. In un momento storico nel quale l'affluenza alle urne è in drammatico calo, l'elettore dovrebbe essere una specie protetta e gli si dovrebbe fare il favore di presentargli candidati che non mettano in difficoltà il proprio partito e che non rischino di cadere un mese dopo le elezioni”.
Festa della Liberazione, tutte le iniziative, dalla cultura allo sport
(Rimini) Avrà inizio alle 10 con la posa di una corona al monumento della Resistenza di parco Cervi, la celebrazione del 71esimo anniversario della Liberazione d’Italia che ricorre lunedì 25 aprile. Alla posa della corona farà seguito il corteo per le vie cittadine alla presenza delle autorità, dei rappresentanti delle forze armate, delle delegazioni partigiane, combattentistiche e d’arma, politiche sindacali, studentesche, cittadine, che porranno lungo il percorso le corone al cippo dell’arco d’Augusto, in piazza Tre Martiri, in via Cairoli e in piazza Ferrari. La celebrazione si concluderà in piazza Cavour, con gli interventi del sindaco Andrea Gnassi e l’orazione di Paolo Zaghini, presidente dell'Istituto per la storia della Resistenza e dell'Italia contemporanea di Rimini. La cerimonia inoltre prevede la consegna da parte del prefetto di Rimini, Peg Strano Materia, della Medaglia della Liberazione, riconoscimento concesso dal Ministero della Difesa, con l'alto patrocinio della Presidenza della Repubblica, a coloro che hanno preso parte attiva alla Resistenza e alla lotta di Liberazione.
Accanto alla cerimonia ufficiale, il programma delle celebrazioni prevede numerose iniziative culturali e sportive.
Per le iniziative culturali si parte oggi con la proiezione alle 21 in cineteca Gambalunga del documentario ‘Gli Zagabri’, regia di Chiara Francesca Longo, musiche di Delilah Sharon Gutman. Domani alle 17 nella sala del Buonarrivo in corso d'Augusto 231, sarà presentato il libro ‘1946-2016 - Il monumento ai caduti per la libertà in piazza Tre Martiri’ a cura di Daniele Susini dell’Isric Rimini. Sarà presente Stefano Pivato, membro del cda dell'Insmli Milano. Sabato alle 10,30 al liceo classico Cesare – Valgimigli di Rimini sarà premiato il vincitore della quinta edizione del premio ‘Amedeo Montemaggi’ per la ricerca storica. Sarà presente la famiglia dello studioso riminese. Lunedì, il 25 aprile, alle 17,30 in cineteca sarà proiettato il documentario ‘Bella ciao. Donne nella Resistenza riminese’ di Mauro Baratti. A seguire si svolgerà un dibattito con Giusi Delvecchio, vicepresidente comitato provinciale Anpi Rimini, Angelo Turchini, direttore Isric Rimini e Giulia Palloni, vicepresidente Coordinamento donne Rimini onlus. In piazza Cavour, nel pomeriggio, saranno presenti i banchetti delle varie associazioni antifasciste riminesi e alle 15,30 avrà luogo il concerto dei Quasifolk.
Per le iniziative sportive si segnala lunedì alle 9,30 da piazzale Fratelli Rosselli a Viserba Monte la partenza della 44esima ‘Camineda straca’, 38esimo Trofeo Giorgio Pulazza, sesto Trofeo Gianfranco Drudi, 34esimo Trofeo della Liberazione. Si tratta di una gara podistica organizzata dalla Polisportiva Viserba Monte. Sempre alle 9,30 ma dal piazzale del Cinema Settebello partirà Rimininbici, 25esima edizione della pedalata ecologica, organizzata dal Dopolavoro ferroviario e dalle Guardie ecologiche volontarie.
Crac Aeradria, Pecci (Lega nord): Assenza di etica in chi amministra
(Rimini) Il candidato sindaco della Lega nord alle prossime amministrative a Rimini, Marzio Pecci, definisce “pesanti” le accuse (“associazione per delinquere finalizzata alla bancarotta fraudolenta, truffa aggravata per l’erogazione di fondi pubblici, abuso d’ufficio, ecc.”) che la Procura della Repubblica “aveva formulato a carico del sindaco Andrea Gnassi e di altri noti personaggi dell’establishment riminese, per il fallimento Aeradria” che “sono state, nuovamente, confermate dal Tribunale del Riesame unitamente alla validità dei sequestri patrimoniali”.
L’intervento di Pecci arriva all’indomani dell’udienza preliminare penale per il fallimento di Aeradria svoltasi ieri, quando il giudice Vinicio Cantarini ha disposto il rinvio al 10 giugno per consentire alla difesa di esaminare la costituzione delle parti civili e ad alcuni imputati di chiedere i riti alternativi.
“Al di là di ogni decisione giudiziaria, ciò che si rileva sotto il profilo politico - sottolinea Pecci - è la delegittimazione del sindaco del Pd, Andrea Gnassi, che sta sempre più perdendo credibilità, prestigio e ruolo. A mio parere la questione morale sta nell’assenza di etica nei comportamenti di chi amministra. Per questo rimaniamo stupiti di come parte del mondo delle associazioni di imprenditori, dei commercianti, di alcuni settori del volontariato si prodighino nel formare liste elettorali imbarazzanti a sostegno del PD e del sindaco imputato, indifferenti a quella parte di città che ha ancora il coraggio di battersi per i valori dell’onestà e della libertà”.