Mercoledì, 20 Aprile 2016 10:05

20 aprile 2016

Fannulloni arrestati in questura | Aeradria, Riesame conferma sequestri | Sabbioni alle olimpiadi

Martedì, 19 Aprile 2016 22:43

Assoluti nuoto, brilla Sabbioni

(Riccione) Nel primo pomeriggio di finali agli Assoluti primaverili di nuoto di Riccione sono stati assegnati i primi titoli italiani e i cinque pass olimpici ed europei a Simone Sabbioni, Gabriele Detti e Luca Dotto, che si aggiungono ai medagliati di Kazan 2015 Gregorio Paltrineiri e Federica pellegrini, già qualificati. Sono loro ad avere in tasca il volo per Rio de Janeiro.
Le gare si sono aperte con un trionfo per Simone Sabbioni, venti anni riccionese, che ha migliorato di 3/100 il primato italiano dorso di un anno fa a Kazan.

Martedì, 19 Aprile 2016 17:47

Parroci, nuove nomine

(Rimini) Esigenze pastorali e rinunce dovute all'età dei sacerdoti, presentate al vescovo e da lui valutate con i suoi più stretti collaboratori, ma prima ancora con i sacerdoti direttamente interessati e dopo aver avuto la loro disponibilità, hanno determinato alcuni avvicendamenti, già comunicati al consiglio pastorale parrocchiale delle comunità parrocchiali interessate.
"Sappiamo – spiega don Maurizio Fabbri, vicario generale della Diocesi di Rimini – che è sempre più problematico e complesso rispondere alle tante esigenze pastorali della Diocesi, per la diminuzione del numero dei sacerdoti e per l'innalzarsi dell'età media. Ma certi che il Signore continua ad assistere la Chiesa con la forza del suo Spirito, ringrazio di cuore i sacerdoti coinvolti per la disponibilità offerta e le loro comunità di provenienza o di destinazione per la generosa accoglienza di questi cambiamenti come volontà di Dio per il loro cammino".
Il primo degli avvicendamenti riguardano don Fabrizio Uraldi che, a seguito delle dimissioni per sopraggiunti limiti di età di don Pier Alberto Sancisi (75 anni, di cui ben 29 anni di servizio pastorale a Sant’Andrea apostolo), è stato nominato parroco di Sant’Andrea apostolo in Poggio Berni, e amministratore parrocchiale della Parrocchia di Santa Maria di Camerano. Don Uraldi, 52 anni, arriva a Poggio Berni dopo un anno di servizio pastorale nella parrocchia Santa Maria Assunta (Colonnella di Rimini), e un periodo di preghiera presso l'Eremo di Camaldoli. Ora si dedicherà a questo nuovo incarico pastorale, con l'impegno di inserirsi nella pastorale della Zona in collaborazione con i sacerdoti già presenti.
Don Sanzio Monaldini, 64 anni, parroco di San Mauro vescovo da 26 anni, a seguito della nomina di don Maurizio Fabbri a vicario generale, è stato nominato Parroco moderatore della Unità Pastorale di Morciano, in collaborazione con don Egidio Brigliadori e don Massimiliano Cucchi.
Don Giampaolo Bernabini, 61 anni, parroco della Natività di Maria Santissima (Castelvecchio di Savignano) dal 2009, a sua volta succede a don Sanzio Monaldini, quale parroco della Parrocchia di San Mauro Vescovo.

(Rimini) La Bild Zeitung ci ricasca. Se a fine anni ’90 “sparò l’annuncio di ‘allarme bombe a grappolo nella Riviera romagnola’”, oggi rincara la dose. E annuncia che, travestiti da ambulanti, sulle spiagge italiane ci saranno terroristi pronti a seminare terrore e vittime come nel giugno dello scorso anno fra i turisti sulla spiaggia di Sousse in Tunisia. Il rischio, rimarca un decisamente coinvolto sindaco di Rimini, Andrea Gnassi, di “un danno per il turismo è già più che concreto”. Senza dimenticare che “una cosa è la sicurezza, sulla quale ormai tutti i Paesi dell’Europa sono giustamente sensibili e attenti 365 giorni all’anno vacanze comprese; ma un’altra è l’isteria, l’irrazionalità, il tam tam incontrollato che provoca ondate di preoccupazione preventiva verso la quale ci sono scarse difese”.
Il riferimento è all’articolo, intitolato “Terrorismo pianificato sulle nostre spiagge!”, uscito sul tabloid Bild (il più venduto in Germania), in cui si indicano come possibili obiettivi degli attentatori dell’Isis le spiagge di Italia, Spagna e Francia del sud. Dove, travestiti appunto da venditori ambulanti, i terroristi potrebbero mettere in atto attentati. La Bild parla anche di un “piano concreto” di attacco, che prevederebbe spari sulla folla dei bagnanti con armi automatiche, attacchi suicidi ed esplosivi nascosti sotto la sabbia.
Gnassi, dopo aver demolito la notizia, auspica che “l’Italia intervenga ufficialmente e senza indugio per i canali istituzionali e ufficiali per rimettere sui giusti binari una notizia che oggi fa a tutti, non solo al turismo, un gran male” (Dire).

(Rimini) Si è discusso anche di grande viabilità nel corso della seduta del consiglio comunale di ieri sera. Il consiglio infatti ha approvato con 18 voti favorevoli e 6 astensioni il punto all’ordine del giorno che riguarda gli adempimenti chiesti dal Ministero delle infrastrutture e dei trasporti in merito all’attuazione delle modifiche tecniche per le opere di completamento sulla viabilità connessa alla SS16 relativo all’ampliamento della terza corsia dell’A14. Si tratta di un ulteriore passo avanti nel percorso che porterà nei prossimi mesi all’apertura del cantiere per sei interventi strategici nel comune di Rimini (la realizzione delle rotatorie tra la SS16 e la SS72 e la SS16 e via Montescudo, oltre a sottopassi e percorsi ciclopedonale), destinati a migliorare la viabilità dell’intero territorio e che consentiranno l'eliminazione completa degli impianti semaforici sull'Adriatica.
A marzo si è aperta la Conferenza dei servizi Stato-Regioni per l’approvazione del progetto definitivo. A seguito della pubblicazione del progetto da parte del Ministero sono state presentate da parte di privati e da parte dell'Amministrazione comunale alcune osservazioni, che hanno riscontrato l'accoglimento da parte del Ministero e del gruppo di progettazione di Società Autostrade per l'Italia spa. Il consiglio comunale quindi ha approvato le modifiche proposte, che non comportano alcuna modifica della spesa complessiva delle opere posta a carico del Ministero e di Società Autostrade, ma che vanno ulteriormente a migliorare il progetto come la realizzazione del sottopasso ciclopedonale S.S.16 - via della Fiera in sostituzione del sottopasso ciclopedonale SS16-via Pomposa che consente l'eliminazione dell'attuale impianto semaforico; il raddoppio delle corsie di immissione ed emissione per tutti rami della rotatoria SS16 – SS72 al fine di aumentare la capacità di deflusso della rotatoria; la realizzazione nella corsia di uscita su via Coriano di una deviazione che permetta l'immissione su via Montescudo per consentire il mantenimento della direttrice mare -monte per chi proviene dal centro città. Per fare ciò dovrà essere istituito un senso unico di marica sia nel primo tratto di Via Montescudo in direzione monte (fino a via Metauro), sia su via Metauro in direzione sud.
Il prossimo step è in programma già domani, quando l’Amministrazione Comunale parteciperà alla nuova seduta della Conferenza dei Servizi chiamata a dare il via libera al progetto definitivo.
Il consiglio comunale ha inoltre approvato (17 i sì, 3 le astensioni, 1 voto contrario) il progetto preliminare e la relativa variante urbanistica per l’intervento “C”, stralcio del progetto per la costruzione della rotatoria sulla S.S.16 in prossimità dello stabilimento Valentini e collegamento con la via Aldo Moro. In particolare con questo progetto sarà realizzato un sottopasso carrabile alla S.S. 16 “Adriatica”, costituito da una piccola rotatoria posta lato mare della SS16, dalle rampe di raccordo del sottopasso alla rotatoria ed alla via Tosca e da una corsia di accelerazione ed una di decelerazione che collegano la rotatoria alla S.S.16 “Adriatica”. Saranno realizzate inoltre sia la corsia di accelerazione che collega via Tosca con la SS 16 con la contestuale chiusura alla circolazione automobilistica del ponte di attraversamento del deviatore Ausa di via A. Moro trasformandolo in solo attraversamento ciclopedonale.

(Rimini) Hanno preso avvio i lavori di riqualificazione e ripristino della pavimentazione in piazza Mazzini, da via Circonvallazione Occidentale - Meridionale a via Bastioni Occidentali - Meridionali.
“Considerato il notevole degrado della pavimentazione, i lavori consistono nel completo smontaggio della pavimentazione esistente e nel rifacimento della stessa utilizzando lo stesso materiale precedentemente smontato”, spiegano dal Comune.
“I lavori dureranno complessivamente circa 30 giorni e sono suddivisi in due fasi: la prima, già iniziata, richiede la chiusura totale temporanea al traffico veicolare della piazza Mazzini, nel tratto compreso tra la circonvallazione Occidentale/Meridionale e via Bastioni Occidentale/Meridionale. In tale fase lavorativa verrà garantito il regolare transito pedonale all'interno dei percorsi pedonali esistenti in piazza Mazzini. Nella seconda, il cui inizio è previsto tra tre settimane circa, la chiusura temporanea parziale al traffico veicolare riguarderà la porzione lato mare dell'area d'intersezione vie Bastioni Occidentali/Garibaldi/Circonvallazione Meridionale, con posizionamento del cantiere sul lato mare. In tale fase lavorativa verrà ripristinato il regolare transito veicolare in piazza Mazzini e sarà garantito il transito pedonale diretto o proveniente da via Garibaldi”.

(Rimini) Sconfessato dal Meetup riminese, il consigliere comunale del Movimento 5 Stelle Marco Fonti raccoglie il sostegno del ‘collega’ Stefano Brunori, eletto nelle file dell’Idv cinque anni fa. Fonti vorrebbe creare una lista per le prossime elezioni amministrative ispirata ai valori penastellati e a sostegno della candidatura a sindaco dell’ex grillino Luigi Camporesi, candidato dalle liste civiche del centro destra.
Brunori dice di guardare “con interesse e con ampia collaborazione” a un “soggetto politico che riesca a portare avanti le istanze dei cittadini e che non sia ispirato da "logiche di partito" è da considerare qualche cosa di nuovo e di notevole interesse visto il "buco" elettorale lasciato dalla mancata certificazione di una lista con il logo dei 5 stelle”. Brunori ritiene che “problematiche come il teleriscaldamento, la riqualificazione delle periferie o come la tutela dei servizi educativi, debbano trovare un referente politico all'interno del consiglio comunale. Vedo con favore una lista che possa avere ispirazione civiche ma che non si riconosca nel partito di governo attuale della città viste le numerose scelte operate dal sindaco in questi anni”.