Furbetti del cartellino, anche in Questura
(Rimini) Il tribunale di Rimini ha disposto quattro misure cautelari nei confronti di altrettanti impiegati della Questura. I dipendenti avrebbero alterato i cartellini per andare al supermercato, rimanere a casa piuttosto che andare lavoro o, ancora, uscire prima dall'ufficio. Sui fatti ha indagato la squadra mobile coordinata dal sostituto procuratore Davide Ercolani. Il gip ha emesso un'ordinanza disponendo tre arresti domiciliari e un obbligo di dimora.
19 aprile 2016
La truffa dei maghi finisce in procura | Lista delle associazioni per Gnassi | Protesta all’alberghiero
La truffa dei maghi: 100mila euro per l’elisir d’amore
(Rimini) Due maghi riminesi, padre e figlio, e la compagna di quest’ultimo sono indagati dalla Guardia di finanza per truffa aggravata ai danni di una donna residente in provincia di Varese.
Il raggiro ha inizio nel 2012 quando la vittima s’imbatte in un annuncio su una rivista di astrologia e contatta i sedicenti esperti in scienze occulte e arti esoteriche. La donna è di qualcosa che possa porre fine alle sofferenze della figlia, lasciata dal fidanzato. Il contatto tra le parti è telefonico. Lei chiede servigi sovrannaturali, loro glieli promettono e lei inizia a pagare tramite bonifici bancari e vaglia postali da migliaia di euro, per una cifra che nel corso degli anni si è avvicinata ai 100mila euro. Dopo qualche anno, però, la figlia non riceve benefici dalle ‘cure’ e la donna s’insospettisce. Decide di denunciare alla Guardia di finanza i maghi,che a loro volta la minacciano: “Se vai dalle forze dell’ordine, sono pronto a farti la fattura della morte”. Le fiamme gialle di Varese a quel punto perquisiscono le abitazioni dei maghi e sequestrano i loro conti bancari. Solo che sui conti non trovano traccia dei 100mila euro, perché sono stati per lo più depositati sul conto della compagna del più giovane, arrestato in passato per aver raggirato molte altre persone residenti in diverse regioni d’Italia.
Banca Carim, bilancio approvato dai soci
(Rimini) Si è svolta oggi pomeriggio in Sala Manzoni l’Assemblea Ordinaria e Straordinaria dei Soci di Banca Carim – Cassa di Risparmio di Rimini Spa.
Per la parte ordinaria l’Assemblea ha approvato il progetto di bilancio dell’esercizio 2015, redatto e approvato il 14 marzo scorso dal consiglio di amministrazione, ed anche la proposta di copertura della perdita con l’utilizzo delle riserve e, per la parte residua, con parte del capitale sociale.
Approvato anche il nuovo documento sulle politiche di remunerazione e incentivazione, aggiornato secondo le recenti disposizioni normative e adeguato alle previsioni statutarie dell’art. 6.
L’Assemblea dei Soci ha inoltre nominato quale membro del Consiglio di Amministrazione il Rag. Roberto Mazzotti: rimarrà in carica fino all’approvazione del bilancio dell’esercizio che chiuderà il 31 dicembre 2017.
Per la parte straordinaria, approvata con il 99,9% la proposta di riduzione del capitale, conseguente alla copertura della perdita, nonché la relativa modifica dell’art. 5, primo comma, dello Statuto Sociale.
Elezioni, nasce ‘Rimini attiva’ la lista dell’associazionismo per Gnassi
(Rimini) Il capolista è Andrea Canevaro, 77enne docente universitario, il nome è ‘Rimini attiva’. E’ stata presentata oggi una nuova lista a sostegno del sindaco uscente Andrea Gnassi alle prossime elezioni amministrative.
Nella lista che raccoglie persone provenienti dal mondo del volontariato e del sociale figurano Kristian Gianfreda dell’APG23, il commissario della Croce Rossa riminese Daniele Marano, Massimo Spaggiari dell’Arci, la vicedirettrice del Ceis Ilaria Bellucci, il consulente Enrico Maria Fantaguzzi, il docente Antonio Francesco Maturo. Ma anche imprenditori, infermieri, autoriparatori e marinai di salvataggio. Si 28 candidati sono 15 le donne.
Spiegano i promotori come prima sia stata “creata l’associazione” con un percorso che “continuerà anche dopo le elezioni”. I promotori chiedono una “riqualificazione sociale” di Rimini, superando l’assistenzialismo per passare a una “dimensione profetica dell’agire sociale”, elaborando ogni progetto in una dimensione europea.
Confindustria Romagna, vanno avanti solo Rimini e Ravenna
(Santarcangelo) Gli organismi direttivi di Confindustria Ravenna e Unindustria Rimini, riuniti a Santarcangelo, hanno approvato all'unanimità il progetto di fusione presentato loro dal comitato di Presidenza dell'unione federativa costituita il 28 ottobre 2014 tra le associazioni di Ravenna, Rimini e Forlì-Cesena e composto dai 3 presidenti Guido Ottolenghi, Paolo Maggioli e Vincenzo Colonna. Il progetto ha sviluppato i punti chiave individuati dalle assemblee delle 3 associazioni il 28 ottobre 2014 a Castrocaro in modo giudicato soddisfacente dal comitato di Presidenza federale e dagli organismi direttivi delle associazioni di Ravenna Rimini, giudizio non condiviso invece dal Consiglio Direttivo dell'Associazione di Forlì.
"La sostanza del progetto è viva e vitale – dichiara il presidente federale Maggioli – per questo le associazioni di Ravenna e Rimini proseguono il loro cammino con la piena apertura verso ogni meccanismo utile per proseguire anche con Forlì-Cesena".
La parola passa adesso alle Assemblee che hanno dato avvio al percorso di fusione: nelle more delle determinazioni conclusive dell'Associazione di Forlì-Cesena, quelle di Ravenna e Rimini proseguono con le attività prodromiche alla fusione.
Biennale del disegno, sabato taglio del nastro
(Rimini) Dal 23 aprile al 10 luglio 2016 si svolgerà a Rimini la ‘Biennale del disegno’, promossa dal Comune di Rimini e i Musei comunali, in collaborazione con il Polo museale della Regione Emilia-Romagna. “Alla sua seconda edizione, è l'evento che più di altri ha svelato - spiegano dal Comune - la vocazione all'arte e alla cultura della nostra città. Un appuntamento in grado di ospitare un corpus di opere unico nel suo genere in un denso itinerario attraverso i luoghi seducenti della città dedicati all’arte”.
Il tema che verrà sviluppato (dopo ‘Il nido delle idee’ che ha caratterizzato la prima edizione) “sarà ‘I profili del mondo’ e metterà in mostra e al vaglio degli studi quel disegno che contribuisce alla conoscenza e alla comprensione del mondo e della natura. Una vasta riflessione dunque sulle declinazioni del disegno scientifico, botanico, zoologico, geografico e analitico, svolta assieme a sezioni che riguarderanno lo studio del corpo umano e del volto”.
Gli argomenti rappresentati nella mostra centrale vanno da opere selezionate da grandi musei e importanti raccolte private - da Guido Reni a Guercino, da Francis Bacon a Michelangelo Pistoletto, fino a Kiki Smith e Berlinde De Bruyckere – fino alla vasta sezione contemporanea intitolata Cantiere Disegno. Non mancheranno le mostre monografiche di carattere storico - da Mario Sironi a Andrea Pazienza, da Pino Pascali a Tullio Pericoli - e quelle tematiche - dai disegni preparatori per la Cupola della Basilica di Loreto a una vasta rassegna sulla cartografia della nostra Regione. Siamo certi che questa manifestazione per le sue particolarità, sia destinata ad attestarsi come un'eccellenza nazionale nel settore delle arti visive.
La seconda edizione della Biennale del Disegno sarà inaugurata il 23 aprile alle ore 17 presso la Sala dell'Arengo in piazza Cavour, Rimini.
Elezioni, M5S: Mai con sindaci non ‘certificati’. Il Meetup smentisce Fonti
(Rimini) Il meetup riminese ‘Grilli pensanti’ “prende atto dell'iniziativa personale del consigliere Marco Fonti di fondare la lista civica ‘Movimento Libero Rimini’” e allo stesso tempo “ribadisce quanto già espresso nel comunicato stampa diramato la settimana scorsa” e cioè che “il meetup ‘Grilli pensanti’ continuerà la propria esperienza di impegno civico e non appoggerà candidati sindaci o liste che non siano certificati Movimento 5 Stelle”.
Questo significa, in parole povere che il Meetup riminese “non appoggerà la lista civica ‘Movimento libero Rimini’”.
Elezioni, Cl smentisce la Voce: Mai presentata una nostra lista, né lo faremo ora
(Rimini) “Cl non ha mai presentato una propria lista né lo farà in questa occasione elettorale e parlare, ad esempio, di "lista di CL", oltre a non essere corrispondente in nessun modo al vero, non è corretto”. Lo dice con chiarezza attraverso una nota Comunione e liberazione Rimini, chiamata in causa questa mattina dalla Voce. Sul quotidiano, la notizia secondo cui Comunione e liberazione a Rimini starebbe lavorando a una lista in vista delle prossime elezioni amministrative (il 5 giugno) che avrebbe come candidato sindaco Ada Di Campi, ex poliziotto e presidente dell’Associazione delle vittime della Uno Bianca, persona, per altro, nota e stimata in città per le qualità morali e il suo impegno sociale. Da Cl, però, prendono le distanze da qualsiasi eventualità che preveda la creazione di una lista legata al movimento. “Comunione e liberazione è un movimento ecclesiale che ha come scopo l'educazione alla fede e l'aiuto a vivere e testimoniare la fede come pertinente alle esigenze della vita. Questa è l'esperienza con la quale ogni aderente a Cl è chiamato a confrontarsi qualunque posto occupi nella società”. E’ questa la prima cosa che i responsbaili del movimento precisano “peraltro non per la prima volta”.
Alla luce di questo, “l'eventuale impegno politico in senso stretto riguarda la singola persona e non Cl in quanto tale. Per parte sua, il movimento guarda con simpatia chi, tra i suoi aderenti, decide di assumersi il rischio di un tentativo politico e si augura che dall'educazione ricevuta e in continuità col magistero ecclesiale, tragga continuamente i criteri ideali per impegnarsi in favore del bene comune, della libertà della Chiesa e del benessere anche materiale del Paese”, prosegue la nota.
La nota termina con le parole del fondatore don Luigi Giussani a proposito della militanza polica: “non è la comunità in quanto tale ad impegnarsi, ma sono le singole persone che, sotto la propria responsabilità, anche se formate dalla vita concreta della comunità medesima, si impegnano alla ricerca di strumenti ulteriori di incidenza politica sia teorici che pratici”.
Apre il percorso multimediale su Ariminum
(Rimini) Si chiama ‘Arimini caput viarum’si trova nella chiesa sconsacrata di Santa Maria ad Nives (sede fino al 2015 del consiglio provinciale) in corso d'Augusto 235, e da domani sarà aperto al pubblico il centro visite con percorso espositivo multimediale che permetterà al visitatore di conoscere e interagire con il patrimonio culturale della Rimini romana.
Se l'antica Ariminum “era caput viarum primario durante le epoche Romana e Malatestiana, il visitor center si pone l'ambizioso obiettivo di diventare caput viarum di un'esperienza culturale e turistica, candidandosi ad essere una "lente di ingrandimento" sulle bellezze culturali del territorio ed una prima tappa introduttiva ai molti itinerari culturali che la Rimini romana offre”, spiegano dal Comune.
Sarà “la vera e propria porta d'ingresso alla storia del nostro territorio che nasce con Ariminum e si sviluppa nei secoli fino ad oggi, e che coinvolge l'intera area riminese, dalle colline al mare”, spiega il sindaco Andrea Gnassi.
Il centro visite è insieme un ufficio informazioni, un centro educativo e di interpretazione con aree espositive, book shop, aree interattive per bambini, ‘amplificatori di esperienza’ e uno spazio polifunzionale per conferenze e convegni. “Ma, soprattutto, si presenta - sottolineano da palazzo Garampi - come un luogo della narrazione in cui prevale la ‘centralità’ del visitatore e delle sue esigenze, cui il visitor center risponde con strumenti di comunicazione e linguaggi innovativi”.
La peculiarità “sta nel racconto”, spiega l’assessore Massimo Pulini, “nella capacità cioè di non parlare solo a coloro che già sanno ma a tutti. Ed è per questo, nella realizzazione di un percorso che sia al tempo stesso informativo, narrativo e ricco di suggestioni, che siamo particolarmente contenti di quanto domani inaugureremo concretizzando un'idea che diventa così realtà”.
Il taglio del nastro è previsto per domani alle 17,30 con la rievocazione storica in piazza Tre Martiri, alle 18,30 si terrà l’inaugurazione vera e proprio del centro visite. Sarà presente l'assessore regionale al Turismo e Commercio Andrea Corsini.