Elezioni, Morrone (Lega nord): Poggi lungimirante. Gnassi a casa, una certezza
(Rimini) “Apprezziamo la lungimiranza di Pier Paolo Poggi e della sua lista, ‘Poggi per cambiare Rimini’, che ha deciso di aderire alla coalizione che si sta stringendo sempre più saldamente a sostegno del candidato sindaco Marzio Pecci. Mandare a casa Gnassi non è più solo una possibilità, sta diventando una certezza”. E’ il commento del segretario regionale della Lega nord Jacopo Morrone.
“Il progetto di una coalizione di centrodestra ha solide fondamenta, ma è ancora in costruzione. Le nostre porte rimangono aperte come abbiamo sempre dichiarato. Il nostro obiettivo è dare un’occasione vera e concreta di cambiamento a Rimini e già da mesi stiamo dimostrando che sono i fatti che contano, non le parole”. Questo il messaggio ad altri potenziali alleati.
“Fin dal principio - conclude Morrone - abbiamo puntato sul candidato Marzio Pecci, considerandolo l’uomo giusto per prendere il posto di Gnassi. Da quel momento, la Lega Nord Romagna ha lavorato per dare tutto il sostegno possibile a un candidato la cui credibilità e le cui capacità non possono essere messe in discussione e alla squadra di persone che lo accompagnerà e lo supporterà durante la campagna elettorale”.
Eventi, Rockin’1000 pensa al bis
(Cesena) Rockin’1000 si concede il bis. Dopo il successo ottenuto nel 2015 con il video da oltre 30 milioni di visualizzazioni su YouTube e il succesivo concerto dei Foo Fighters a Cesena, definito da Dave Grohl “a fucking revolution”, Rockin’1000, il team di creativi capitanati da Fabio Zaffagnini, si prepara ad affrontare una nuova avventura, più grande, folle e difficile della precedente.
‘That’s live’, questo il nome dell'evento che si svolgerà domenica 24 luglio 2016 presso l'Orogel Stadium Dino Manuzzi. Per la prima volta mille musicisti si esibiranno insieme in un vero e proprio concerto con una scaletta di brani che ripercorrono la storia del rock, dagli anni '50 ai giorni nostri. Non più un tributo a una band di fama mondiale, come nel 2015, ma una immensa orchestra rock che si incontra e suona in nome dell'amore per la musica.
Per realizzare il nuovo progetto, Rockin'1000 deve raccogliere almeno 100mila euro entro il 24 maggio attraverso PostepayCrowd, il programma di crowdfunding, nato dalla collaborazione tra Postepay, Visa ed Eppela, la prima piattaforma italiana di crowdfunding reward based e tra le prime cinque in Europa, dove sarà possibile effettuare i pre-ordini e assicurarsi un biglietto di accesso all’evento di luglio.
La video call è online da oggi in italiano e in inglese sul sito www.rockin1000.com. Per partecipare i musicisti sono invitati a candidarsi seguendo le istruzioni che troveranno sul sito www.rockin1000.com, nella sezione dedicata al reclutamento. Le iscrizioni scadranno il 1 luglio 2016.
Elezioni, la lista di Poggi sta con la Lega
(Rimini) La lista civica ‘Per cambiare Rimini’ promossa dall’avvocato Pier Paolo Poggi in vista delle prossime elezioni amministrative sosterrà il candidato sindaco della Lega Marzio Pecci.
“La necessità di creare un'unica coalizione di centro destra - spiega Poggi - è l'elemento fondamentale per creare una seria alternativa al governo di questa città. Per questo motivo abbiamo deciso di fare un passo indietro e di sostenere la Lega alla prossima scadenza elettorale”.
I civici di ‘Per cambiare Rimini’ quindi saranno “in coalizione con la stessa Lega e la lista ‘Uniti si vince’ per dare una svolta positiva e critica alla politica della nostra città. Riteniamo che forza Italia e fratelli d'Italia non possano che fare altrettanto per vincere le elezioni e dare un futuro diverso alla nostra città. Per cambiare Rimini è l'unica possibilità e noi la perseguiamo. Da oggi lavoreremo per raggiungere insieme l'obiettivo che ci siamo prefissati”.
Ex colonie, Tosi: Bonifica o chiusura coatta
(Riccione) Bonifiche igienico sanitarie sono necessarie per le ex colonie di Riccione. Il sindaco Renata Tosi ha firmato ieri quattro ordinanze contingibili e urgenti a tutela della salute pubblica nei confronti di Serenella, Colonia Umbra Pio XXII, Casa del Bimbo e complesso immobiliare di pertinenza dell'ex hotel Le Conchiglie in via Manfroni. Le ordinanze fanno seguito all'operazione effettuata il 29 marzo dalla polizia municipale in collaborazione con i carabinieri e con l'Asl, nella quale erano state riscontrate sia all'interno che all'esterno degli edifici, pessime condizioni igieniche con elevate quantità di rifiuti, cumuli di immondizia, indumenti, residui di cibi e materiale fatiscente di varia natura. Durante i sopralluoghi erano stati inoltre individuati 25 cittadini extracomunitari e un italiano che occupavano abusivamente gli stabili.
Le diverse proprietà degli immobili, come previsto dalle ordinanze, dovranno provvedere, entro dieci giorni, a tutte le operazioni di bonifica necessarie: la rimozione di immondizia e varia materiale, al trattamento di derattizzazione delle aree esterne e a predisporre la chiusura in maniera idonea degli stabili. Se non ottempereranno verranno predisposte coattivamente le chiusure al fine di evitarne nuovamente l'abusiva occupazione, previo smaltimento dei rifiuti ivi presenti, anche nelle aree verdi esterne.
Giochi per tutti, parco inclusivo a piazzale Fellini
Questa mattina a Rimini la festa di apertura della nuova area gioco inclusiva di piazzale Fellini. Insieme agli alunni della scuola elementare “Ferrari" erano presenti anche i tecnici e alcuni consiglieri comunali
Urbanistica, Gnassi ai professionisti: Una sfida nostra e vostra
(Rimini) Sono stati oltre 200 i professionisti che hanno preso parte ieri al primo dei seminari promossi dal Comune di Rimini per illustrare alla città le opportunità offerte dagli strumenti di pianificazione territoriale recentemente approvati dal consiglio comunale, tra cui Psc e Rue.
“La storia di questa città, dal dopoguerra a oggi, è necessariamente – ha detto il sindaco di Rimini Andrea Gnassi aprendo questa mattina il convegno negli spazi del il teatro degli Atti di via Cairoli – una storia di ri-costruzione. E anche da ora in poi sarà una storia di ri-generazione. Rimini ha scelto 5 anni fa di riconfigurare gli strumenti urbanistici in essere, facendo della tutela del territorio non una condizione di stagnazione e dunque impoverimento del tessuto socioeconomico ma una leva per uno sviluppo e una ricchezza potenziale ancora più grande di quella che forzatamente ci stiamo lasciando alle spalle. Masterplan, Psc, Rue, rispondono a questa impostazione: rendiamo più sicuro e più bello il nostro territorio non consumandolo ma riusandolo e aggiornandolo ai progressi tecnologici e della scienza”.
L’amministrazione ha “cercato di rendere questi nuovi strumenti flessibili; non un corpus di rigide regole ma semmai di opportunità in cui gli interessi degli operatori, quelli del'amministrazione comunale e quelli della comunità riminese non siano uno contraltare del’altro”.
Conclude Gnasis, “la sfida è nostra e vostra. Nostra perché dovremo essere capaci, come Ente Comune, di non interpretare le nuove disposizioni attraverso la cultura del 'veto' e del dirigismo. Vostra perché non è facile passare da un approccio quantitativo a uno qualitativo, perché esso presuppone anche l'investire in ricerca e conoscenze. Oggi, ne sono convinto, non comincia solo un percorso ma un futuro per la nostra città”.
Al sindaco hanno fatto seguito gli interventi dei tecnici della direzione pianificazione e gestione territoriale Alberto Fattori, direttore, Lorenzo Turchi, sul Psc e sulla Zac, Gabriele Ghelfi sul Rue, che hanno elaborato le norme dei nuovi strumenti di pianificazione che si caratterizzano sia per essere particolarmente innovativi, rapidi e flessibili rispetto a quelli fin qui in vigore come il Prg, sia per cogliere le più recenti novità normative sia a livello regionale che statale. Ha concluso poi i lavori assessore alla tutela e governo del territorio Roberto Biagini.
Con l'approvazione del Psc, ricordano dal Comune, in particolare, sono stati “ridimensionati gli ambiti di nuova espansione residenziali e preservate le porzioni più produttive del territorio rurale. Rispetto al Psc adottato nel 2011, gli ambiti insediativi sono stati infatti ridotti di quasi il 40 per cento, percentuale che sale al 55 per cento per il territorio non urbanizzato. Termini numerici che certificano un 'risparmio' di suolo pari a oltre 100 ettari. Inoltre sono state eliminate le aree di espansione fuori dal territorio urbanizzato collocate tra Viserbella e Torre Pedrera in ambito rurale ad alta vocazione produttiva, così come per la fascia turistica, tra l'arenile e la ferrovia, è stata confermata la scelta di non favorire incrementi della destinazione residenziale e di favorire la riqualificazione diffusa del vasto patrimonio edilizio ricettivo”.
Droga, un arresto. Sequestrati di 2 chili di stupefacente
(Rimini) Quasi due chili di sostanza stupefacente (tra cocaina, marijuana e hashish) sono stati sequestrati nell'appartamento di un 49enne di origine napoletana, ma residente a Trento, sorpreso in flagranza in una piazzetta di Torre Pedrera, nel riminese, mentre cedeva droga a due uomini. Nella zona era in corso un' attività di osservazione dopo alcune segnalazioni su movimenti sopsetti di spaccio. La droga è stata rinvenuta in una delle camere dell'appartamento nella disponibilità dell'uomo, occultata in un armadio, all'interno di cinque confezioni formate con più strati di plastica trasparente, colorata e pellicola per alimenti, avvolte con nastro adesivo da pacchi, ma anche all'interno di diversi barattoli per alimenti (Agi).
A14, consiglio approva opere compensative
(Riccione) Approvato all'unanimità nel corso della seduta del consiglio comunale di ieri sera, il progetto definitivo relativo alle opere di completamento della viabilità connessa al tratto Rimini nord – Cattolica della A14. Si parla delle osservazioni tecniche presentate a Roma, in sede di conferenza dei servizi, lo scorso marzo sulle opere complementari alla viabilità realizzate da Società autostrade che riguardano complessivamente una bretella stradale e ciclopedonale di collegamento tra via Udine e via Venezia, la realizzazione di un percorso ciclopedonale tra Scacciano e i confini con Riccione e una nuova strada di collegamento tra via Tavoleto e via Berlinguer.
Il consiglio comunale si è aperto osservando un minuto di silenzio e raccoglimento in merito ai recenti attentati a Bruxelles, a Lahore e all'incidente stradale in Catalogna.
Via libera a tutti gli ordini del giorno presentati dai consiglieri comunali. Diciotto voti favorevoli e un astenuto per l'odg del consigliere Dionigi Palazzi(Forza Italia) sul riordino del comparto demaniale marittimo ai fini della definizione della questione balneare italiana che impegna l'Amministrazione, nel caso l'Unione Europea dichiari illegittime le concessioni demaniali rilasciate fino al 2020, ad attivarsi presso ogni sede per tutelare le imprese balneari.
Approvati all'unanimità gli ordini del giorno del consigliere Tommaso Pazzaglini (Partito democratico) relativo alle misure per l'eliminazione delle barriere architettoniche e alla predisposizione di un piano di eliminazione delle stesse e quello di Noi riccionesi per l'istituzione di una guardia medica pediatrica provinciale nei fine settimana e nei giorni festivi.
Con 14 voti favorevoli e sette astenuti approvato l'ordine del giorno relativo alle Misure contro il gioco d'azzardo (Gruppo consiliare Noi Riccionesi).
Al via al palacongressi la Gran Loggia 2016
(Rimini) Ha preso il via questa mattina al Palacongressi di Rimini la Gran Loggia 2016, l'assemblea annuale della Massoneria del Grande Oriente d'Italia dal titolo 'I doveri dell'uomo, i diritti del mondo', che si svolgerà sino a domenica. La prima tavola rotonda odierna 'I futuri del mondo', vedrà come relatori Marcello Flores d'Arcais e il giornalista Nico Piro.
'La spiritualità che unisce', in programma domani pomeriggio, prevede l'intervento di Luca Anziani (vice moderatore della Tavola Valdese), il giornalista Arturo Diaconale, la storica Anna Foa, la teologa Marinella Perroni e lo scrittore Marcello Politi.
È stata anche organizzata la mostra 'L'Aurora della Repubblica. La battaglia per il referendum attraverso la stampa e i manifesti'. Domani sera alle 20 è in programma il concerto dedicato a Mozart (Ansa).
Ventuno aree da sdemanializzare, il consiglio comunale dice sì
(Rimini) Approvata ieri dal consiglio comunale con 16 sì e 5 astensioni l'individuazione beni immobili di proprietà statale che il comune intende acquisire per in virtù della legislazione sul federalismo demaniale.
“Un'opportunità - spiegano da palazzo Garampi - che sarà colta grazie alla conversione, avvenuta il 25 febbraio scorso, del cosiddetto decreto Milleproroghe, con cui sono stati riaperti i termini per la presentazione, entro il 31 dicembre prossimo, delle domande di acquisizione d'immobili dello Stato all'Agenzia del Demanio”.
Rimini aveva già colto l’opportunità nel 2013, quando “riuscì a richiedere e ad acquisire della quasi totalità dei beni demaniali di proprietà statale siti sul territorio comunale comunale”.
Tra le ventuno aree richieste ora quelle più qualificate, per il respiro strategico che rivestono nel progetto di sviluppo della città, sono sicuramente quelle di Marina Centro, comprese tra viale Cristoforo Colombo, Lungomare Tintori, Largo Boscovich. Marina Centro ma anche le aree dell'ex torrente Ausa su cui, da piazzale John Fitzgerald Kennedy alla circonvallazione, corre l'asta verde dei parchi cittadini e l'anello Verde, o il tracciato dell'ex ferrovia Rimini - San Marino, da via Pascoli al confine di stato con la Repubblica di San Marino.
Tra le altre, sono comprese nell'elenco le richieste d'acquisizione delle aree in fregio al lungomare Spadazzi a Miramare; l'area scolastica a mare dell'Istituto alberghiero di Viale Regina Margherita; una porzione di via Vincenzo Gioberti; un terreno lungo la via Flaminia prospicente all'edificio di v. Olivieri; il fabbricato McDonald's sito lungomare Tintori; l'area di corte e sedime dell'ex colonia Enel in viale Regina Margherita; l'area del Tiro a Segno di via Montescudo; i giardini di via Dati e la piazzetta nei pressi del porto canale a Viserba; la piazza della Balena in viale Ortigara; il marciapiede lato mare del lungomare di via Toscanelli e di via dati a Rivabella; l' area golenare del fiume Marecchia su cui sorge l'impianto sportivo baseball Rimini; una porzione stradale di viale Principe di Piemonte, le aree e i fabbricati dell'ex Stazione Rimini – San Marino in viale Pascoli; il marciapiede pedonale dell'area di piazzale Benedetto Croce; il fabbricato del ristorante Thomas al civico 15 del lungomare Giuseppe di Vittorio.
Anche tutte le altre delibere poste ai voti ieri sono state tutte approvate a maggioranza.
Approvata con 18 voti favorevoli, un no e 7 astensioni l'adesione alla costituenda associazione Uniatem (associazione nazionale del coordinamento degli ambiti territoriali minimi per lo svolgimento delle gare per l'affidamento del servizio di distribuzione del gas naturale e successiva attività di controparte contrattuale)”.
Approvata con 24 sì 2 no e 3 astensioni il Regolamento per l'esercizio delle attività di acconciatore e di estetista.
Approvata con 26 sì e 3 astensioni l'individuazione organismi collegiali indispensabili al raggiungimento dei fini istituzionali dell'ente ex art. 96 d.lgs. 267/2000.
Approvata con 21 voti favorevoli e 3 astensioni la costituzione di servitù attiva gratuita di condotta idrica, a favore del Comune di Rimini, su area di proprietà privata, a seguito di avviata procedura di declassifica stradale.