Elezioni, Mauro, Di Lorenzo, Dau, Mazzarino, Ricciotti e Pongiluppi si convertono a Pecci
(Rimini) La destra riminese, una parte, appoggerà la candidatura leghista di Marzio Pecci come sindaco alle prossime elezioni amministrative di Rimini. “Riteniamo di dover porre termine agli interminabili e inconcludenti confronti con le forze politiche del centrodestra riminese rivolti a definire la candidatura a sindaco”, dicono Claudio Dau, Claudio di Lorenzo, Claudio Mazzarino, Gennaro Mauro, Italo Ricciotti, Sesto Pongiluppi.
“Abbiamo lavorato in questi mesi con un confronto serrato su programmi e strategie politiche, abbiamo proposto inascoltati le primarie per lasciar scegliere il candidato sindaco ai nostri elettori”, raccontano.
“Abbiamo deciso di scendere in campo facendoci promotori della lista ‘Uniti si vince’. Saremo in coalizione con la Lega Nord, nella convinzione che l'avvocato Marzio Pecci sia una candidatura forte e credibile in grado di raccogliere un ampio e maggioritario consenso nella città”.
Spiegan che il loro intento “è quello di creare lo schieramento del cambiamento e del rinnovamento dopo decenni di governo del centrosinistra, lontani da qualsiasi logica consociativa che oggi registriamo a Rimini con forte disappunto”.
La lista ‘Uniti si vince’ “si prefigge di aggregare identità e realtà plurali del tessuto economico e sociale riminese, di raccogliere le pulsioni e le sensibilità provenienti dalla società civile e che oggi non trovano una rappresentanza politica nei partiti tradizionali”.
Secondo gli esponenti della lista “c'è ancora tempo per una convergenza su Marzio Pecci da parte dei leader locali di Forza Italia e Fratelli d'Italia. Non esistono divergenze sul piano programmatico, siamo convinti che si possano trovare le ragioni per costruire un'ampia coalizione di centrodestra superando i veti posti sulla figura del candidato sindaco. Le candidature di bandiera non servono a nulla, disorientano l'elettorato e lo inducono a disertare le urne”.
Pasqua: 'prove generali' in Riviera
(Rimini) Da Comacchio a Cattolica, la Pasqua lungo i 110 chilometri della Riviera Romagnola è un susseguirsi di appuntamenti tra gastronomia, spettacoli, musica, sport e natura, e rappresenta la prova generale della stagione turistica 2016. Nel Delta del Po, da oggi al 28 marzo è Pasqua Slow: escursioni in barca, a piedi o in bici, ma anche iniziative culturali e laboratori didattici per bambini.
A Ravenna da oggi al Lunedì di Pasqua, ai Giardini Pubblici, 'I giardini di Pasqua', spettacoli per bambini e famiglie. In centro saranno allestite le bancarelle del mercatino di Pasqua.
Per la Settimana Santa è previsto anche il tradizionale Concerto di Pasqua a cura dell'Orchestra Città di Ravenna.
Da oggi Milano Marittima si trasformerà in una pasticceria all'aperto, con la rassegna 'Chocolat' che accoglierà mastri cioccolatai e stand da tutta Italia. A Cervia protagoniste per il weekend saranno le 'Uova d'arte', con laboratori per grandi e piccini. Sabato e domenica in Viale Roma verrà allestito un mercatino enogastronomico con una sessantina di produttori locali.
A Cesenatico la Pasqua è a tutto sport. Oltre all'appuntamento con Le Vele di Pasqua, manifestazione velica aperta a tutti i catamarani, che vedrà sfidarsi un centinaio di equipaggi da tutta Europa, si rinnova l'appuntamento con il Beach Volley Meeting nell'Arena Beach di Piazza Costa con lezioni e camp di perfezionamento maschili e femminili. Per il weekend pasquale, torna al Porto Canale, il caratteristico 'Mercatino delle Vele'.
La Pasqua 2016 di Bellaria Igea Marina sarà all'insegna della musica e dello spettacolo: oltre ai classici appuntamenti si terranno anche due serate di animazione per grandi e bambini. Grande musica domenica sera, in Piazza Matteotti alle 21, con il concerto di Silvia Mezzanotte e un ospite: Enrico Ruggeri.
A Rimini per tradizione Pasqua significa Paganello, la Coppa del Mondo di Beach Ultimate (ovvero il frisbee a squadre sulla spiaggia), giunta alla sua 26a edizione. Per cinque giorni si alterneranno, sulla spiaggia di Marina Centro, gare, musica e spettacoli, e si potrà assistere all'Acrobatic Paganello World Freestyle Challenge 2016 (Campionato del Mondo di Frisbee Freestyle a tempo di musica), lunedì finalissime della World Beach Ultimate Cup. A Riccione sabato sera (21.30) fuochi d'artificio piro-musicale, anteprima del Riccione Fireworks Festival che si svolgerà a fine maggio. Lunedì sulla spiaggia dal Marano al portocanale Beach Line Festival, il beach volley con in gara 1.400 atleti da tutto il Nord Europa, fino al 3 aprile. Durante il week-end saranno distribuiti 10.000 ovetti di cioccolato accompagnati dalla cartolina eventi di Pasqua. 33/a edizione a Cattolica per la Fiera degli Antichi Sapori di Mare e di Terra, mostra-mercato dedicata alle tipicità tradizionali, prodotti di mare e di terra, con la zona centrale che ospita stand di produttori romagnoli, e non, e intrattenimento. A Misano Adriatico: Mercatino di Pasqua, artigianato, specialità del territorio, piante, fiori e erboristeria. In centro bancarelle per i tre giorni. Riaprono anche i principali Parchi Divertimento: Mirabilandia a Ravenna con una stagione densa di novità. L'Acquario di Cattolica, con quattro percorsi completamente al coperto e oltre 3.000 esemplari di 400 specie diverse. Compie 46 anni Italia in Miniatura di Rimini, aperta dal 19 marzo, dedicata al patrimonio storico, architettonico e culturale italian. Atmosfere magiche nel Parco tematico Fiabilandia di Rimini, per tutta la famiglia.
Infine per gli amanti degli animali a Safari Ravenna non c'è che l'imbarazzo della scelta (Ansa).
Aiuti di stato, Airiminum denuncia finanziamenti ad Aerdorica
(Rimini) Airiminum 2014 ha dato mandato ai propri legali di presentare denuncia alla Direzione generale della concorrenza della Commissione europea relativamente ai finanziamenti per oltre 4 milioni di euro (1,1 nel 2014 e 3 milioni nel 2015) che la Regione Marche negli ultimi due anni ha concesso ad Aerdorica, la società di gestione dell’aeroporto delle Marche. Per la società di gestione dell’aeroporto di Rimini si tratterebbe, infatti, di aiuti di Stato incompatibili con il mercato interno.
Airiminum ritiene che “gli aiuti di Stato provenienti dalla Regione Marche e diretti a Aerdorica s.p.a. producano un effetto estremamente distorsivo della concorrenza, in quanto costituiscono interventi mediante risorse pubbliche a favore di una società che, seppur partecipata dalla Regione Marche non dovrebbe essere favorita rispetto ai suoi concorrenti”.
Airiminum ricorda che “contro il primo finanziamento si è peraltro già espressa la Corte costituzionale con sentenza del 7 luglio 2015, n. 179 qualificandolo come aiuto di stato illegittimo a causa della previa mancata notifica alla Commissione Europea in violazione degli artt. 107 e 108.3, Tfue”.
Spiaggia, commercio, partecipate a tema in consiglio comunale dopo Pasqua
(Bellaria) Consiglio comunale denso di temi importanti, quello convocato per martedì prossimo: all’ordine del giorno, tra gli altri, un nuovo ‘step’ nell’iter che riguarda il piano spiaggia e il futuro delle concessioni demaniali, la proposta, giunta sul tavolo dell’amministrazione comunale, volta alla realizzazione di un outlet in zona Bordonchio, oltre che la volontà da parte del Comune di vendere le proprie quote di proprietà di Start spa.
Sul fronte delle spiagge, sarà in votazione la delibera che intende fissare “le linee guida per la promozione e lo sviluppo di attività e servizi balneari ricadenti in aree disciplinate dal Piano dell’arenile”. In sostanza, il documento integra e sviluppa in modo coerente gli indirizzi contenuti nella delibera approvata dal consiglio comunale nel maggio 2015, individuando criteri e requisiti che andranno a comporre i futuri avvisi pubblici: in primis, la coerenza del progetto di gestione degli stabilimenti rispetto all’identità, la tradizione e la ‘mission’ turistica della città di Bellaria Igea Marina.
Con la delibera al punto 7, dal titolo “Nuovo factory outlet di Igea Marina: indirizzi per la qualificazione della proposta di accordo e dell’intervento”, approda in consiglio comunale la proposta formulata all’amministrazione dal privato intenzionato a realizzare la nuova struttura commerciale in zona Bordonchio. L’assemblea sarà chiamata a discutere e dare mandato al sindaco, affinchè venga avviato l’iter di confronto con il privato, necessario per soppesare la proposta e valutarne la realizzazione sulla base delle priorità dell’amministrazione: dalla tutela ambientale e paesaggistica agli aspetti economici ed occupazionali.
Nel quadro di un generale “aggiornamento del piano di razionalizzazione delle partecipazioni societarie” del Comune di Bellaria Igea Marina (Amir S.p.a., Anthea S.r.l., Hera S.p.a., Igea S.r.l., Lepida S.p.a., Romagna Acque S.p.a., Start Romagna S.p.a., Uni. Rimini S.p.a. consortile), il consiglio comunale si esprimerà inoltre in merito alla dismissione delle quote detenute dall’Ente nella società Start Romagna, che si occupa di servizi di trasporto pubblico.
Il Comune di Bellaria Igea Marina detiene attualmente 25.600 azioni di Start Romagna, del valore nominale di un euro e pari a una quota dello 0,088 %. La dismissione si prefigura quindi come un atto dal peso più politico che economico, già ventilato in occasione della recente, dura presa di posizione del sindaco Enzo Ceccarelli in merito alla determinazione della tariffa da corrispondere a Start Romagna per il servizio di Trasporto pubblico locale: un aggravio dei costi del servizio, quello sancito nell’assemblea dei soci dello scorso febbraio, che si unisce ad altri nodi legati al trasporto pubblico sul nostro territorio, a partire dalla trasformazione di Agenzia mobilità in Agenzia unica. L’eventuale decisione di vendere le azioni di Start Romagna farebbe seguito all’operazione di dismissione delle azioni di Hera S.p.a., che il consiglio comunale ha deliberato nell’ottobre dello scorso anno.
Polizia municipale, saluto al comandante intercomunale
(Riccione) Saluto di benvenuto ieri pomeriggio al nuovo comandante del Corpo intercomunale di polizia municipale Pierpaolo Marullo dei comuni di Riccione, Cattolica, Coriano e Misano Adriatico. L’incontro informale si è svolto in municipio a Riccione alla presenza di tutti i sindaci delle amministrazioni interessate dalla novità della gestione associata della municipale.
I sindaci Renata Tosi, Stefano Giannini, Domenica Spinelli e Piero Cecchini, affiancati dai rispettivi assessori alla polizia municipale, hanno assicurato a Marullo “la massima collaborazione al neo comandante che avrà a disposizione 200 agenti complessivi in un territorio articolato dal punto di vista geografico e di densità abitativa”.
Turismo, pubblicato il bando per le associazioni, 30mila euro di contributi
(Rimini) E’ on line sul sito internet istituzionale del Comune di Rimini e sul sito dell’assessorato al Turismo l’avviso pubblico per la concessione di contributi a soggetti privati e associazioni impegnati nella realizzazione di attività, manifestazioni ed eventi a finalità turistica.
Il bando è una delle forme attraverso il quale l’amministrazione comunale continua il suo impegno a sostegno dei tanti privati che contribuiscono, con la loro attività, ad aumentare l’attrattività del territorio, ampliando la già ricca offerta di eventi rivolti ai cittadini agli ospiti della riviera riminese. Nel rispetto dei principi di imparzialità, trasparenza e al fine di andare a riconoscere un contributo solo alle iniziative più meritevoli (per contenuto, per vastità del pubblico a cui si rivolgono e per ricadute promozionali) l’amministrazione ha deciso di procedere attraverso un bando pubblico per l’assegnazione di 30mila euro di contributi.
25 marzo 2016
Boscovich, la ruota a bando | San Giuliano, gatto sfugge a salvataggio | Pd, i circoli scalpitano
Meteo, sole domenica
(Rimini) Domani a Rimini cieli in prevalenza parzialmente nuvolosi, con qualche addensamento più compatto dal pomeriggio, ma nella notte, segnala 3bmeteo.it, sono previste precipitazioni per 1mm. La temperatura massima registrata sarà di 14°C, la minima di 6°C, lo zero termico si attesterà a 1850 m. I venti saranno al mattino deboli e proverranno da Sud, al pomeriggio assenti o deboli e proverranno da direzione variabile. Mare poco mosso.
Sabato cieli molto nuvolosi al mattino con deboli piogge. Graduale attenuazione della nuvolosità in giornata fino a cieli poco nuvolosi in serata, previsto 1mm di pioggia. Durante la giornata di domani la temperatura massima registrata sarà di 13°C, la minima di 8°C, lo zero termico si attesterà a 1800 m. I venti saranno al mattino deboli e proverranno da Ovest-Sudovest, al pomeriggio deboli e proverranno da Nord-Nordest. Mare poco mosso.
Domenica giornata soleggiata, con nubi in aumento dalla sera, ma nella notte sono previste precipitazioni per 3mm. Durante la giornata di dopodomani la temperatura massima registrata sarà di 16°C, la minima di 6°C, lo zero termico si attesterà a 2600 m. I venti saranno al mattino deboli e proverranno da Sud, al pomeriggio assenti o deboli e proverranno da direzione variabile. Mare poco mosso.
La ruota panoramica a piazzale Boscovich, pubblicato il bando
à L’obiettivo è “individuare l’esercente per l’installazione e la gestione di una ruota panoramica, di almento 50 metri d’altezza”, durante la stagione estiva “per un periodo di tempo non superiore a 180 giorni”.
Secondo una ricerca, che il comune cita senza maggiori precisazioni, “nei periodi in cui è stata presente la ruota panoramica si è potuto registrare un incremento di interesse sia da parte dei residenti sia da parte dei turisti, tanto da determinare ricadute positive in termini di valorizzazione dell’area dove era insediata nonché di percezione di nuove possibilità di svago offerte dal sistema turistico della città”. Gli interessati dovranno far pervenire le loro offerte entro le 13 del 6 aprile.
Federalismo demaniale, il Comune chiede allo Stato 21 nuove aree
(Rimini) La quinta commissione consiliare del Comune di Rimini ha espresso parere favorevole (13 i voti favorevoli, 5 le astensioni) alla volontà di acquisire in proprietà una serie immobili statali presenti sul territorio comunale appartenenti al patrimonio disponibile dello Stato o al Demanio statale (per questi ultimi verrà richiesta la preventiva sdemanializzazione), ritenuti idonei al trasferimento ed interessanti per le finalità dell'amministrazione comunale.
Tra le aree richieste quelle più qualificate, per il respiro strategico che rivestono nel progetto di sviluppo della città, sono sicuramente quelle di Marina Centro, comprese tra viale Cristoforo Colombo, Lungomare Tintori, Largo Boscovich. Marina Centro ma anche le aree dell’ex torrente Ausa su cui, da piazzale John Fitzgerald Kennedy alla circonvallazione, corre l’asta verde dei parchi cittadini e l’anello Verde, o il tracciato dell’ex ferrovia Rimini - San Marino, da via Pascoli al confine di stato con la Repubblica di San Marino.
Tra le altre, sono comprese nell’elenco le richieste d’acquisizione delle aree in fregio al lungomare Spadazzi a Miramare; l’area scolastica a mare dell'Istituto Alberghiero di Viale Regina Margherita; una porzione di via Vincenzo Gioberti; un terreno lungo la via Flaminia prospicente all'edificio di v. Olivieri; il fabbricato McDonald’s sito lungomare Tintori; l’area di corte e sedime dell’ex colonia Enel in viale Regina Margherita; l’area del Tiro a Segno di via Montescudo; i giardini di via Dati e la piazzetta nei pressi del porto canale a Viserba; la piazza della Balena in viale Ortigara; il marciapiede lato mare del lungomare di via Toscanelli e di via dati a Rivabella; l’ area golenare del fiume Marecchia su cui sorge l’impianto sportivo baseball Rimini; una porzione stradale di viale Principe di Piemonte, le aree e i fabbricati dell’ex Stazione Rimini – San Marino in viale Pascoli; il marciapiede pedonale dell’area di piazzale Benedetto Croce; il fabbricato del ristorante Thomas al civico 15 del lungomare Giuseppe di Vittorio.
Oltre alla richiesta d’acquisizione di queste aree, il prossimo consiglio comunale dovrà esprimersi sulla possibilità di vendere, una volta acquisita, l'area demaniale frontistante la Ex Colonia Enel a Marebello, già oggetto di progetto di ristrutturazione generale presentato da privati che per questo hanno avanzato tale richiesta al Demanio, sia per la sdemanializzazione che per l’acquisizione dell’area. Una cessione che potrà avvenire una volta acquisita l’area al patrimonio comunale, previa istruttoria precontrattuale positiva e a seguito dell'attestazione di congruità del corrispettivo da parte dell'Agenzia del Demanio, che comporterà per il Comune di Rimini la possibilità di incamerare il 75% del valore dell’alienazione.
“Aldilà del valore venale delle aree richieste – ha detto l’assessore Gian Luca Brasini che col Direttore del Patrimonio Anna Errico ha presentato questa mattina la proposta deliberativa in commissione – quello che ritengo importante è che la Città di Rimini torna proprietaria di aree pubbliche che sono proprie, e con la proprietà la disponibilità di toglierle da quell’area grigia in cui spesso giacciono i beni dello Stato per diventare parte integrante del processo di cambiamento in cui come Amministrazione siamo impegnati, premessa essenziale per avviarne il processo di riqualificazione e sviluppo. Non può sfuggire a nessuno, infatti come oggi sia possibile pensare concretamente allo stravolgimento del nostro affaccio sul mare con la realizzazione del Parco del Mare se non avessimo avuto la costanza e la testardaggine che ci hanno portato nel 2013 ad acquisire il possesso delle aree del nostro lungomare per cui, come si ricorderà, fino al 2013 abbiamo pagato allo Stato la concessione per oltre 250.000 euro annui per la manutenzione di un bene che i riminesi sentivano proprio ma di cui non potevano disporre. Ora con questo nuovo atto ci prepariamo per tempo alla seconda fase, chiedendo a titolo non oneroso un’altra serie di aree importantissime per la città. Il triangolo del porto, ad esempio, cuore stesso della nostra città e della nostra identità, una zona di grande valore ma ancora obsoleta. Ma non sfuggirà a nessuno quale prospettiva potrebbe nascere dall’acquisizione dell’intero tracciato della ferrovia Rimini – San Marino”.
In attuazione della normativa del Federalismo Demaniale del 2013, il Comune di Rimini ha acquisito beni relativi a 36 “schede statali” - ciascuna scheda comprende molteplici immobili - ottenendo l'attribuzione in proprietà della quasi la totalità degli immobili richiesti, in esecuzione degli indirizzi espressi dal Consiglio Comunale: di particolare rilevanza le aree del lungomare oltre a tanti altri beni corrispondenti a strade e verde pubbliche ugualmente già in uso pubblico. Precisamente sono pervenuti beni relativi a 35 schede a cui se ne aggiunge unadell'ex patrimonio militare. Mancano ancora 3 decreti di attribuzione per completare i riscontri alle istanze inoltrate, mentre due sono i dinieghi pervenuti.
Fra i beni acquisiti al patrimonio rilevano in primis le aree di sedime del lungomare e terreni adiacenti, già in uso al Comune di Rimini da oltre 50 anni e per le quali veniva pagato un canone annuo, oggetto del progetto di attuazione del Parco del Mare per una superficie complessiva di 123.000 metri quadrati, oltre ai fabbricati ex scuola di Santa Cristina e Ca' Bruciata, le aree di P.le Gramsci - Scuola Media Panzini di 7.011 metri quadrati, l’area in via Zavagli necessaria per lavori per adeguamento fognario, le aree provenienti dal Demanio Militare e con altre destinazioni pubbliche o in uso ai privati per 61.353 metri quadrati oltre a terreni già destinati all'uso pubblico per viabilità per 6.161 metri quadrati e verde per 6.761 metri quadrati.