Sosta a pagamento, nuovo ‘grattino’ da 24 ore
(Riccione) Dal 24 marzo entrano in vigore le nuove tariffe per sostare nei parcheggi interrati e a raso della città. Sostanzialmente, rimangono invariate le tariffe dei parcometri comunali con un adeguamento delle tariffe per parcheggi ed abbonamenti nelle aree blu.
La giunta comunale ha stabilito di bloccare, rispetto allo scorso anno, le tariffe per la sosta con ‘grattino’ a validità diurna a 2,50 euro, dalle 8 alle 20 per quattro ore e di introdurre quest'anno un ‘grattino’ di 24 ore, valido 12 mesi l'anno e per tutte le aree blu, al costo di dieci euro.
Rispetto al precedente tagliando di controllo, valido solo nei mesi di marzo, aprile, maggio e giugno al costo di quattro euro per 24 ore “abbiamo deciso di estenderne la validità - dichiara il vice sindaco con delega alla polizia municipale Luciano Tirincanti - per andare incontro alle esigenze dei titolari delle attività turistiche, commerciali e dei pubblici esercizi che chiedevano, per i propri clienti, la possibilità di parcheggiare senza limiti di orario in ogni mese dell'anno. Al contempo non c'è stato alcun ritocco alle tariffe dei parcometri, mentre nell'ottica di definire una prospettiva di carattere strutturale, abbiamo apportato degli aggiustamenti alle tariffe dei parcheggi e degli abbonamenti nelle aree blu”.
Cocaina, arrestati due albanesi
(Rimini) La squadra mobile della questura di Rimini ha arrestato due albanesi di 28 e 30 anni sorpresi nella disponibilità di un considerevole quantitativo di cocaina, pronta per essere ulteriormente “distribuita” tra spacciatori e consumatori e di una considerevole somma di denaro contante. Sanzionato un terzo uomo, sempre albanese, per possesso di droga per uso personale.
Gli uomini della questura di Rimini hanno notato qualche tempo fa lungo una strada di Riccione un’utilitaria sulla quale avevano ricevuto alcune segnalazioni in merito ad attività di spaccio.
Controllando il veicolo infatti si sono accorti che il conducente portava un involucro formato con della pellicola per alimenti, con all’interno tre contenitori di plastica bianca termosaldati con dentro della cocaina. La perquisizione personale e dell’autoveicolo ha permesso di trovare e sequestrare un altro involucro termosaldato identico a quelli individuati in precedenza. Nel portafogli dell’uomo c’erano mille euro e quindici centesimi (34 banconote da 20 euro, 4 da 50, una da 100 euro) sequestrati poiché ritenuti essere il provento dell’attività di spaccio.
Gli uomini della squadra mobile hanno successivamente individuato l’appartemento dello straniero, a Rimini, da cui hanno notato uscire altri tre uomini e salire in due auto. I poliziotti li hanno pedinati fino a un parcheggio dove ad attenderli c’erano altri due uomini.
Dei cinque, i poliziotti ne hanno bloccati tre, risultati essere in possesso di due dosi di cocaina da 0,7 grammi ciascuna e di una somma in contanti di oltre 5mila euro.
Nell’appartamento dell’uomo fermato a Riccione inoltre è stata sequestrata cocaina sufficiente a confezionare oltre 300 dosi, confezionata con della pellicola per alimenti, avvolta con del nastro adesivo di colore marrone, pressati in maniera tale da formare una palla.
La droga era nascosta dentro un barattolo in ceramica con coperchio, su una mensola sopra la cappa della cucina. Vicino al barattolo, un bilancino elettronico di precisione.
Trc, Imola su battaglia Tosi: Un danno ai riccionesi
(Riccione) “Ha proprio ragione il sindaco Tosi dovremmo essere noi riccionesi (quelli veri) a chiedere conto dei ritardi del cantiere del Trc”, lo sostiene l’ex sindaco di Riccione Daniele Imola. “Noi più di tutti abbiamo bisogno di quel collegamento, noi più di altri potremmo sfruttare i benefici di quel trasporto veloce. Quindi, noi più di altri siamo penalizzati dai ritardi anche perché da noi più che a Rimini il cantiere interferisce con la viabilità cittadina causando disagi che potevano essere molto più ridotti nel tempo”.
Imola individua le responsabilità. “Purtroppo però il sindaco Tosi ci ha messo nelle condizioni non solo di non poter protestare per quei ritardi ma addirittura di dover forse pagare delle penali per quei ritardi. E’ veramente paradossale, ed è anche molto grave che si metta a rischio anche il sottopasso di via Bellini che offrirebbe una ulteriore opportunità di collegamento tra mare e monte della ferrovia”. Il Comune di Riccione, per esempio, “invece di battersi in questi ultimi anni per migliorare quel progetto, si trova a vedere messo in discussione anche l’unico nuovo sottopasso che verrà realizzato”.
Imola, invece, dice si sarebbe “battuto fino in fondo per ottenere anche lo sfondamento di via Romagna che avrebbe dato un aiuto consistente per decongestionare l’asse di via Emilia–Verdi potenziando la permeabilità mare–monte nella zona centrale favorendo il collegamento tra la zona alberghiera e gli impianti sportivi”.
Il tutto sull’esempio del comune di Rimini che “ha potenziato notevolmente i sottopassi ha migliorato le aree vicine alle stazioni e le stazioni stesse del Trc e noi invece ci siamo chiusi in una battaglia cieca che non ha prodotto un solo risultato positivo per i riccionesi. Non siamo riusciti ad ottenere né la mitigazione dell’impatto ambientale, né l’insonorizzazione della ferrovia e nemmeno la ripiantumazione nei parchi cittadini di tutti i pini abbattuti dal cantiere del Trc e questo era il minimo sindacale da poter rivendicare.Ma ormai la voce di Riccione è sempre più inesistente”.
Discriminazioni, 29 i casi per la consigliera di parità nel 2015
(Rimini) Nel 2015 sono stati presi in carico 29 casi. Lo riferisce la consigliera di parità della Provincia di Rimini, Carmelina Fierro. “Nel dettaglio si tratta di una richiesta di informazioni, due molestie sul luogo di lavoro, diciassett situazioni di rischio di discriminazione al rientro dalla maternità (si rientra dalla maternità e non si trova più il proprio posto di lavoro, si trasformano gli orari di lavoro o addirittura si trasferiscono in sede spesso molto più lontane e scomode), sei risoluzioni (licenziamenti dopo l'anno dalla maternità e appena finito il periodo di tutela in cui vige il divieto di licenziamento per neo mamme e papà), tre richieste di aiuto per esigenze di conciliazione dei tempi di cura familiare e lavoro non legati alla maternità ma a esigenze di donne cinquantenni che seguono genitori anziani”.
Rispetto all'anno precedente quando si registrarono 22 richieste, sono aumentati del 30% i casi seguiti (tutte donne nel 2015, mentre nel 2014 erano stati seguiti anche i casi di 3 uomini). Il 60% dei casi è stato definito con la promozione di buone pratiche all'interno delle aziende.
“Questo dato - fa notare la consigliere - è rilevante, poiché le azioni positive evitano l'inasprimento delle conflittualità all'interno delle organizzazioni con conseguente licenziamento: licenziamento che significa non solo estromissione delle donne dal mondo del lavoro, ma anche perdita di risorse qualificate da parte delle aziende (le donne licenziate hanno in media un'esperienza pluriennale di lavoro nella stessa azienda)”.
Questo 60% dei casi risolti con la promozione di buone pratiche all'interno delle aziende “è il risultato non solo dell'intervento della consigliera di parità ma anche e soprattutto di quello dei sindacati con i quali ogni giorno viene reso operativo il Protocollo di intesa di prevenzione e rimozione della discriminazione prima della risoluzione, evitando licenziamenti”.
E' “significativo” il ricorso alla consigliera da parte di “donne cinquantenni (il 25% dei casi) che riguardano situazioni di disagio e di rischio di perdita del posto di lavoro perché considerate più onerose rispetto a stagisti o stagiste giovani senza impegni familiari. Questo delle donne cinquantenni è un fenomeno da monitorare e prevenire con interventi di informazione e promozione rivolti alle aziende. La maggior parte delle aziende con cui la Consigliera si è confrontata ha riconosciuto la stretta correlazione tra benessere aziendale del proprio personale e produttività. Sanno che la legge pone in capo alla loro direzione la responsabilità della salute e della sicurezza dei propri dipendenti, tra cui l'attenzione alle esigenze di conciliazione dei tempi e il clima lavorativo, e non rifiutano di sperimentare una organizzazione più flessibile e attenta alle esigenze delle donne puntando su motivazione e soddisfazione, quindi benessere e produttività”.
Le organizzazioni sindacali e le lavoratrici “si sono mosse ai primi segnali di disagio e di bisogno per porsi non solo in una posizione di rivendicazione di tutele, ma anche e soprattutto di promozione di buone pratiche. I professionisti, soprattutto i consulenti del lavoro che rappresentano le aziende, sempre più riconoscono una nuova visione della responsabilità aziendale, sostenendo a volte anche cambiamenti organizzativi in grado di conciliare le esigenze di produzione con la valorizzazione delle risorse femminili”.
Riqualificazione urbana, oltre 600mila euro per le frazioni
(Rimini) Sarà concluso nei prossimi giorni in via Oliveti, a Miramare, il primo degli otto interventi di riqualificazione urbana approvati dalla giunta comunale per un costo complessivo di 620mila euro e affidati ad Anthea.
A Miramare è stata sostituita la pavimentazione in cubetti di porfido che, anche a causa del passaggio dei pulman, tendeva a deteriorarsi. La nuova pavimentazione realizzata utilizzando l'asfalto colorato pigmentato, sostituisce anche con una piattaforma rialzata i dossi di plastica che erano posti in prossimità dell'incrocio. Nei prossimi giorni la manutenzione di parte della pavimentazione lapidea di viale Oliveti e la nuova segnaletica dell'incrocio concluderanno l'intervento dal costo di 60mila euro.
Ancora in corso, invece, l'intervento a San Giuliano mare su via Lucio Lando che sarà riqualificata con interventi diffusi. A buon punto anche l'intervento di sistemazione dei giardini pubblici di Gaiofana, dove è stata realizzata la pavimentazione della nuova area attrezzata e messe a dimora una parte delle opere a verde (siepi e arbusti). Nei prossimi giorni verrà completato l'intervento installando come previsto il nuovo gazebo e due tavoli pic-nic e aumentato il numero delle alberature presenti nel giardino.
A ridosso della Pasqua verrà avviato l'intervento al giardino dalla scuola primaria Carla Ronci di Torre Pedrera. Sarà steso un nuovo manto di prato sintetico, mentre nella prima settimana di aprile è previsto l' avvio degli interventi su piazza Pascoli a Viserba (costo previsto 125mila euro con interventi sulla pavimentazione, sugli arredi, sulla pubblica illuminazione ed anche sulla fontana storica della piazza) e sul ungomare di Viserbella tra via Spina e via Minguzzi, su cui si interverrà con l'inserimento di essenze che resistano alla salsedine e al vento come lavanda, cisto, rosmarino e rose, e sulla pavimentazione, che sarà realizzata in legno composito marino di color giallo, con un costo previsto di 165mila euro.
Infine, nella seconda parte del mese di aprile, verranno avviati i lavori di costruzione del nuovo campo di calcetto a cinque a Santa Giustina. Il nuovo impianto dal costo di 95mila euro, sarà realizzato al Peep, all'interno del parco in prossimità del Centro giovani. Il suo utilizzo sarà libero e verrà realizzato vicino al parcheggio così da sfruttare l'illuminazione pubblica e consentirne l'utilizzo anche in ore serali.
Recensioni a pagamento, Agcom: Fenomeno diffuso e assai grave
(Roma) Il “mercato” delle recensioni a pagamento proposte agli hotel è “un fenomeno diffuso e assai grave, in danno dei consumatori”. Lo riconosce Angelo Marcello Cardani, presidente dell'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni, rispondendo alla lettera che il deputato Pd riminese Tiziano Arlotti gli aveva inviato nei giorni scorsi per segnalare il problema. Il 7 marzo centinaia di alberghi della Riviera romagnola avevano infatti ricevuto una lettera firmata da Tripadvisor Go (non collegata al noto sito internet di recensioni di hotel e ristoranti) che afferma di occuparsi di “ottimizzare il posizionamento di hotel e ristoranti nei siti di recensioni come Tripadvisor”. E si era trattato solo dell'ultimo caso di una lunga serie di vicende simili già più volte segnalate dall’Associazione albergatori, da Federalberghi e dall’Unione nazionale consumatori, e oggetto anche di interrogazioni parlamentari da parte di Arlotti.
“Il presidente dell'Agcom – riferisce il deputato – afferma che il comportamento economico del consumatore può essere alterato dalla presenza di informazioni non veritiere su di un sito che, prospettandosi come la più grande community di viaggiatori, si presume renda un servizio assolutamente imparziale ed affidabile. Si tratta di vere e proprie pratiche commerciali scorrette. Per questo mi sono già attivato anche presso Giovanni Pitruzzella, presidente dell'Autorità garante della concorrenza e del mercato. A fine 2014 l'Autorità aveva comminato una multa di 500mila euro a Tripadvisor proprio per la presenza di false recensioni sul sito. Ritengo che ora l'Agcm si debba attivare per affrontare l'intero fenomeno e garantire ai consumatori che le loro scelte non possano essere influenzate da recensioni derivanti da abusi e falsificazioni che non garantiscono la tracciabilità e l'affidabilità di chi esprime il giudizio”.
Commercio, Fabbri: Centro storico muore per mancanza di eventi
(Rimini) Commercianti e pubblici esercizi stanno “annaspando dopo lo svuotamento del centro storico” e per Alberto Fabbri, presidente dell'associazione di operatori Rimini Commercio Due, “occorre discutere quale futuro ha in mente la politica per il centro commerciale naturale di Rimini”. I commercianti del centro storico vogliono “aprire un dialogo con tutte le forze politiche impegnate nella corsa alla amministrative di giugno, per sapere quali sono i programmi che hanno per rilanciare il centro storico. Non è chiaro quale sia la strada finora individuata per risolvere i problemi”.
“Il centro storico, un tempo cuore pulsante di Rimini, sta morendo. Il problema non è solo la mancanza di parcheggi, ma il fatto che non c'è più una motivazione per venirci. In centro non c'è ormai più nessuno e i negozianti sono destinati a chiudere. Il risultato sarà che il cuore della città rischia di tornare a essere il fulcro dello spaccio, come purtroppo accadeva nei decenni passati, e come già avviene in alcuni luoghi di Rimini noti soprattutto per schiamazzi, risse e violenza”.
Altro “colpo inferto al centro”, continua Fabbri, è stato “lo spostamento del mercato settimanale da piazza Malatesta a piazza Tre Martiri e nelle vie IV Novembre e Dante. Il mercato nella nuova collocazione e con il frazionamento ha registrato un notevole calo di affluenza. Con la chiusura del parcheggio Malatesta inoltre sono venuti a meno 400 posti auto, che con il sistema della rotazione davano spazio a migliaia di auto in una giornata, e che ora vengono a meno”.
In centro “non arrivano più mezzi pubblici elettrici non inquinanti e poi si permette ai camioncini di transitare a qualsiasi ora, quando ci sono le mamme a spasso e i tubi di scappamento che scaricano direttamente all'altezza del volto dei loro bambini. Con gli spostamenti degli uffici pubblici verso la periferia, il centro ha perso anche la frequentazione dei professionisti, i quali hanno una buona capacità di spesa”.
Una soluzione per rivitalizzare il centro, per Fabbri, potrebbe essere la promozione di eventi culturali. “Attirano pubblico, come fecero le mostre di Goldin a Castel Sismondo, occorre pensare a eventi di questi livelli. Bene investire sulla riapertura del teatro Galli, ma funzionerà la sera, quando i negozi sono chiusi”.
Edilizia, via libera del consiglio comunale al Rue
(Rimini) Il consiglio comunale ha approvato il testo definitivo del nuovo Regolamento urbanistico edilizio (Rue). Dopo aver superato l'esame in commissione urbanistica, l’assemblea ha infatti approvato nella seduta di ieri sera a maggioranza il nuovo strumento urbanistico. Sono state necessarie quasi settanta votazioni (in cui si sono approvati, uno per uno, controdeduzioni, osservazioni, emendamenti) per giungere alla votazione finale che ha registrato 17 voti favorevoli, 7 contrari, un'astensione.
Ha anticipato l'approvazione del Rue quella della Zonizzazione acustica comunale (Zac), approvata anch'essa con gli stessi numeri (17 sì, 7 no, 1 astensione).
In apertura di seduta il consiglio ha approvato, sempre a maggioranza due variazioni di Bilancio: quella riguardante l'applicazione dell'avanzo d'amministrazione e quella riguardante "la parte investimenti ratifica deliberazione di Giunta n. 8 del 19/01/2016 avente ad oggetto "variazione al bilancio di previsione 2016/2018".
Meteo, oggi piove. Schiarite da domani, sole venerdì
(Rimini) Le previsioni di 3bmeteo per Rimini per oggi parlano di cieli molto nuvolosi o coperti con deboli piogge per l'intera giornata, sono previsti 5mm di pioggia. La temperatura massima registrata sarà di 10°C, la minima di 7°C, lo zero termico si attesterà a 1100 m. I venti saranno al mattino deboli e proverranno da Est, al pomeriggio moderati e proverranno da Est. Mare mosso.
Domani cieli molto nuvolosi o coperti con tendenza a graduali schiarite dal pomeriggio, non sono previste piogge. Durante la giornata la temperatura massima registrata sarà di 11°C, la minima di 6°C, lo zero termico si attesterà a 1750 m. I venti saranno al mattino deboli e proverranno da Nord-Nordest, al pomeriggio moderati e proverranno da Nordest. Mare mosso.
Venerdì bel tempo con sole splendente per l'intera giornata, non sono previste piogge. Durante la giornata di dopodomani la temperatura massima registrata sarà di 12°C, la minima di 5°C, lo zero termico si attesterà a 2150 m. I venti saranno al mattino deboli e proverranno da Ovest-Sudovest, al pomeriggio deboli e proverranno da Nord-Nordest. Mare poco mosso.
Commercio, Zanzini confermato presidente dei negozianti di Marina Centro
(Rimini) Giammaria Zanzini è stato confermato presidente di ‘Associazione Nuova Marina Centro’. Lunedì l'assemblea dei 70 esercenti e commercianti dell'associazione ha rinnovato la fiducia al presidente di Federmoda Rimini e membro del direttivo cittadino di Confcommercio, destinato quindi a guidare gli operatori di Marina centro fino al 2018, ottenendo così il secondo mandato consecutivo dopo quello affidatogli a febbraio 2013.
“Il bilancio degli ultimi tre anni - commenta Zanzini - evidenzia due elementi. Da un lato il nostro settore ha pagato duramente crisi, recessione, crollo dei consumi. Attività chiuse, licenze cedute, problemi di sicurezza e decoro urbano, elevatissima pressione fiscale, ci hanno creato e creano non pochi problemi, dall'altro le nuove attività e i progetti che abbiamo realizzato, ci hanno però consentito di porre all'attenzione delle Istituzioni i problemi di Marina Centro, rilanciare la nostra immagine e tornare a essere luogo attrattivo e importante nella vita della città”.
Eventi e manifestazioni “quali 'Birra Summer', 'I Love Saraghina dinner', 'Sapori d'Autunno' o la rassegna sul cibo di strada, solo per citarne alcune, hanno attirato ogni volta migliaia di persone – continua Zanzini – abbiamo dato continuità a mostre mercato, portato in riva al mare i grandi prodotti e cibi della nostra terra, destagionalizzando e mantenendo vivo il territorio anche lontano dall'estate. Soprattutto, abbiamo aumentato sicurezza di cittadini e turisti pagando di tasca nostra un servizio di vigilanza privata, che integra quello dei corpi di polizia, affrontato il tema venditori abusivi e quello della attività commerciali di bassa qualità”.
Infine, il ringraziamento per “il grande contributo offerto da tutti i nostri associati, i risultati raggiunti sono frutto di un lavoro difficile ma collettivo, che ci ha portato a essere riconosciuti quali interlocutori da Istituzioni e amministrazione comunale. Fatto importante visti i progetti di rinnovamento urbanistico del quartiere di cui si sta iniziando a discutere e a cui vogliamo offrire le nostre esperienze e soprattutto una chiare visione dell'esigenze della nostra categoria. Infine, è significativo che anche i grandi alberghi del quartiere così come ristoratori e esercizi di alto livello, abbiano oggi deciso di entrare nella nostra associazione”.
L'assemblea ha anche rinnovato le altre cariche direttive dell'associazione. Fabrizio Nanni, attuale presidente giovani imprenditori di Confcommercio e titolare del locale Newport è il nuovo vicepresidente. Consiglieri: Matteo Tassinari(Arcana), Antonio Salvatori (Hotel Villa Rosa Riviera), Franco Russo, (pizzeria La Botte), Debora Frutteti (Arianna Calzature), Luca Magnani (tabaccheria Della Fontana).