Giovedì, 03 Marzo 2016 12:42

Truffe anziani, tre denunce

(Cattolica) Ieri sera i carabinieri hanno denunciato per i reati di truffa e ricettazione tre pregiudicati nati e residenti a Napoli: G R. classe 1979; P.V. classe 1983; M.F. classe 1976.
Nel dettaglio, i militari durante un controllo a uno dei tre in auto lungo via Romagna a Cattolica, si sono insospettiti dall’atteggiamento prevenuto dell’uomo. Hanno quindi deciso di perquisirlo e gli hanno trovati nascosti nelle parti intime due fedi nunziali e una catenina con la medaglietta della Madonna, il tutto in oro.
Dopo un controllo alle banche dati, i militari hanno anche scoperto che la persona fermata in mattinata aveva truffato una anziana a Civitanova Marche portandole via alcuni oggetti in oro. La donna ha riconosciuto nell’uomo il falso avvocato che le era arrivato in casa, preceduto dalla telefonata di un falso carabiniere, per ritirale l’oro che sarebbe dovuto servire per pagare la cauzione per il rilascio della figlia trattenuta (ovviamente non era vero) dai carabinieri.
I militari hanno poi perquisito la stanza aperta con una chiave trovata addosso al truffatore, all’interno di un residence di Cattolica, che i tre indagati condividevano. Dentro hanno trovato altri gioielli in oro, frutto della truffa del mattino e di un’altra messa a segno a Modena nei giorni scorsi.

(Rimini) Si terrà l’8 marzo l'udienza preliminare del processo agli ex amministratori di Banca Carim, indagati dalla procura di Rimini per falso in bilancio e false comunicazioni sociali, reati che avrebbero condotto l’istituto di credito al commissariamento.
Il Codacons di Rimini ha predisposto l'atto di costituzione di parte civile per gli azionisti che si sono rivolti all'associazione per essere aiutati a recuperare le somme perse.
In vista dell’udienza, quindi, il Codacons mette a disposizione degli interessati fino al 7 marzo presso lo studio dell'avvocato Marina Cucchiarini (Rimini, via Roma n.102/b; telefono 0541-708680) l'atto di costituzione di parte civile.

(Rimini) La fotoreporter, scrittrice, documentarista Monika Bulaj sarà protagonista del convegno dal titolo ‘Dove gli dei si parlano’ nell’ambito della sesta edizione de ‘I maestri e il tempo’, dedicata proprio ai racconti ‘di donna’.
Quello di domani alle 17,30 a palazzo Buonadrata (corso D’Augusto 62) sarà il racconto di “viaggio nelle ultime oasi d’incontro tra fedi, zone franche assediate dai fanatismi armati, patrie perdute dei fuggiaschi di oggi. Luoghi dove gli dei parlano spesso la stessa lingua franca, e dove, dietro ai monoteismi, appaiono segni, presenze, gesti, danze, sguardi. In una parola: l’uomo, la sua bellezza, la sua sacralità inviolabile, ostinatamente cercata anche nei luoghi più infelici del Pianeta, seguendo il sole, la luna, le stagioni, i culti e i pellegrinaggi, in una “mappa celeste” che ignora gli steccati eretti dai predicatori dello scontro globale. Un mondo parallelo e poco raccontato che va dall’Asia centrale all’America Latina, dalle Russie al Medio Oriente, e ti riconsegna la bellezza nella contaminazione: i riti dionisiaci dei musulmani del Magreb, il pianto dei morti nei Balcani, i pellegrinaggi nel fango degli Urali, l’evocazione degli dèi in esilio oltremare, sulla rotta degli “scafisti” di un tempo, a Haiti e Cuba, dove la forza spirituale della terra madre diventa rito vudù, santeria, rap mistico, samba, epitalamio e mistero. E ancora il cammino dei nomadi dell’Asia, che si portano dietro le loro divinità, come gabbiani dietro a una barca da pesca nel deserto”.

(Rimini) “Dopo il processo partecipativo iniziato nel 2014 a Torre Pedrera e dopo il bando di manifestazione di interesse per l’attuazione del progetto strategico denominato ‘Parco del mare sud’, il giorno venerdì 4 marzo, alle ore 12, prende il via un nuovo percorso partecipativo per la valorizzazione, l’attrattività turistica e la qualità urbana di Rivabella”. L’annuncio arriva direttamente da Maurizio Ermeti, presidente di Forum Rimini Venture.
“Il Piano strategico, assieme al Comune di Rimini e in collaborazione con il Comitato turistico di Rivabella, sarà infatti in piazzale Adamello fino al 18 marzo, con il suo ufficio mobile, per ascoltare e coinvolgere operatori economici e cittadini con l’obiettivo di costruire un progetto di sviluppo condiviso”, spiega Ermeti.
Quindi “dal 4 al 18 marzo i cittadini e gli operatori di Rivabella potranno recarsi presso l’ufficio mobile, visionare gli ambiti di potenziale sviluppo della località, misurarsi con il modello di sviluppo strategico di tutta l’area riminese, proporre le loro idee e offrire la loro disponibilità a mettersi in gioco per affrontare la difficile sfida che questi tempi ci impongono per rinnovare il nostro prodotto turistico balneare”.

(Rimini) Si apre sabato a Rimini la mostra culturale ‘Masterpieces from art to design’ nella sala dell’ Arengo. L’esposizione, realizzata in collaborazione con l’Assessorato alla cultura del Comune di Rimini, presenterà alcuni prodotti di design tra più significativi del lavoro dell’architetto riminese Roberto Semprini.
“Il design d’autore in Italia – scrive Semprini - nasce da una felice contaminazione fra il linguaggio dell’arte e il design e il mio lavoro non è altro che una rilettura tridimensionale di alcune opere d’arte. Una sottile e impercettibile linea di demarcazione oggi divide l’arte dal design. La differenza non risiede più come un tempo nella produzione, poiché anche un oggetto di design può essere a tiratura limitata o pezzo unico, così come l’arte può essere prodotta in multipli. La vera differenza fra l’arte e il design sta nel fatto che quest’ultimo deve essere (anche solo in parte) funzionale e gli oggetti di design devono essere terapeutici, devono far star bene, mentre l’arte può essere anche un pugno nello stomaco (l’Urlo di Munch). Disegnare, progettare, creare è esistenza in movimento, un moto e uno smarrimento continui che coinvolgono il senso della propria esistenza e dello spazio circostante (cit. Mario Mertz)”.
Per la vernice appuntamento alle 18,30 al palazzo dell’Arengo. di Rimini con l’inaugurazione alle ore 18,30.

(Rimini) ’Tu sei un bene per me’, una scritta con inchiostro blu su un foglio a righe bianco e un pochino sgualcito. E’ questo il manifesto della 37esima edizione del Meeting per l’amicizia fra i popoli (dal 19 al 25 agosto in fiera a Rimini). L’idea grafica, “un appunto che qualcuno ha voluto incidere sulla propria agenda, su un pezzo di carta, sul proprio diario, come qualcosa da ricordare, da non dimenticare: ‘Tu sei un bene per me’”, spiegano dal Meeting, è di Pietro Casaluci (www.insidesign.it).  
“Oggi - sottolineano dalla Fondazione - sempre di più l’altro, il diverso, ciò che è “fuori”, appare come una minaccia, viene visto e considerato in un’ottica per lo più strumentale e utilitaristica”.
Circostanze drammatiche che hannp incoraggiato papa Francesco a indire il giubileo straordinario della misericordia. “Misericordia: è la legge fondamentale che abita nel cuore di ogni persona quando guarda con occhi sinceri il fratello che incontra nel cammino della vita. Misericordia: è la via che unisce Dio e l’uomo, perché apre il cuore alla speranza di essere amati per sempre nonostante il limite del nostro peccato”, si legge nella bolla di indizione del giubileo.
Come è possibile guardare l’altro in modo nuovo, non semplicemente tollerando il diverso, ma intravedendo e scommettendo sul fatto che “tu” sei e rappresenti una positività ultima di cui “io” necessito per vivere? Cosa rende possibile una posizione umana come questa appena descritta?
Attraverso mostre, spettacoli, tavole rotonde, testimonianze, il Meeting 2016, con i suoi vari linguaggi, “racconterà storie di integrazione e di perdono, metterà a tema le grandi emergenze dell’oggi, farà parlare i protagonisti della cultura e dell’espressività, si confronterà con le sfide della tecnologia e dell’innovazione, proverà a guardare al lavoro e all’economia senza moralistiche demonizzazioni, farà incontrare spaccati di storia passata”.
Sarà lo scrittore Luca Doninelli a tenere l’incontro di approfondimento sul titolo del Meeting. “Vorremmo che anche il prossimo Meeting - si augurano gli organizzatori - potesse fare esplodere la bellezza di una positività e di una speranza capaci di attrarre la libertà di ognuno e di far desiderare un cambiamento per sé e per il mondo”.

(Savignano) L’instore tour degli Urban Strangers, il duo rivelazione di X Factor 2015, fa tappa a Romagna Shopping Valley. Sabato 5 marzo, a partire dalle ore 16,30, Gennaro e Alessio si esibiranno in un minilive nella galleria del centro commerciale, dove i fan, la scorsa settimana, avevano invece potuto ascoltare Giosada, l’artista vincitore del talent di Sky.
Proseguono a Romagna Shopping Valley gli appuntamenti con i nuovi talenti della musica, che ogni volta attirano folle di fan cui si offre l’occasione unica di incontrare di persona i propri beniamini.
Anche gli Urban Strangers, secondi classificati a X Factor, al termine dell’esibizione di sabato, saranno a disposizione del pubblico per firmare le copie del loro album Runaway, un disco che appena uscito ha subito conquistato il disco d’oro. A condurre l’evento sarà anche questa volta il presentatore Andrea Prada.

Giovedì, 03 Marzo 2016 09:50

3 marzo 2016

Gdf sequestra patrimoni illeciti | Seimila tonnellate di rifiuti non autorizzati a San Giustina | Pauroso incendio al Conad di Misano

(Rimini) A chiusura del bando per l'iscrizione ai servizi di infanzia ritorna il segno ‘più’ e l'inversione di tendenza che dal 2013 (anno in cui erano pervenute 1657 domande) fa registrare un progressivo calo di richiesta di questi servizi. Il totale delle domande consegnate per l'anno 2016-2017 ammonta infatti a 1489, rispetto alle 1462 dello scorso anno. Anche se in termini assoluti si tratta di un piccolo aumento, 27 bimbi, il segnale è comunque importante. Se entriamo più nello specifico si nota che, rispetto lo scorso anno, sono calate le domande della scuola infanzia e aumentate quelle del nido.
Nella scuola di infanzia sono state presentate 854 domande (di cui 618 presentate a mano e 236 on line), rispetto alle 896 dello scorso anno.
Nel nido 635 domande (di cui n. 454 presentate a mano e n. 181 on line), rispetto le 566 dello scorso anno.


L’inversione di tendenza è “Un dato importante – è il commento di Gloria Lisi, vicesindaco con delega ai servizi educativi del Comune di Rimini – se pensiamo che il numero delle domande nei nidi comunali nell'ultimo quinquennio è diminuito, complessivamente, del 26%, con una discesa costante. Lo stesso fenomeno ha investito anche i nidi del privato sociale, che nello stesso periodo hanno dovuto ridurre il numero delle sezioni ed in qualche caso chiudere le strutture. Un fenomeno figlio della crisi economica che, da una parte ha tolto lavoro e risorse economiche alle famiglie e, dall'altro, ha contestualmente offerto più tempo libero ai genitori per occuparsi in casa dei propri figli. Il ritorno delle iscrizioni, almeno nei nidi, potrebbe allora essere visto anche come un timido segnale di fuoriuscita dal periodo acuto della crisi. Ribadisco l’importanza di salvaguardare e promuovere per i nostri piccoli l'esperienza educativa e socializzante nei servizi educativi. Da parte nostra l'impegno è concretizzato dalla realizzazione quest'anno scolastico delle due nuove classi di materna alle scuole Ferrari, che ospitano già 50 bimbi, e dalla nuova ala della scuola XX settembre che porterà in dote ulteriori 28 posti. Interventi importanti che nell'anno prossimo ci permetterà di abbattere ulteriormente le liste di attesa nelle scuole per l'infanzia che, in cinque anni, è passata dall'8,2% del 2010 al 3,5% del 2015. La speranza è che a questi iniziali segnali di ripresa segua nei prossimi anni un'inversione strutturale e forte”.

(Rimini) La Guardia di finanza di Rimini ha sequestrato 6.700 kg di rifiuti speciali stoccati senza autorizzazione in un’area di 4.200 metri quadri a Santa Giustina (anch’essa sequestrata) di proprietà di una ditta di vendita di materiali edili.
Il titolare della ditta, un 50enne riminese per gestione di rifiuti speciali senza autorizzazione.
Tra i rifiuti trovati (grazie a una ricognizione in elicottero), contenitori di olio esausto, apparecchiature elettriche ed elettroniche dismesse, imballaggi di varia natura e rifiuti non riconducibili all’attività esercitata dalla società. Segnalata alla Asl la copertura in amianto dello stabile.