15 02 2016 | Rimini | Parcheggi, il Flori alza la tariffa
Rimini | Parcheggi, il Flori alza la tariffa
Prima era vuoto, perché la gente preferiva parcheggiare a piazza Malatesta. Poi piazza Malatesta è diventata un cantiere e allora ha iniziato a riempirsi. Solo che adesso ha aumentato la tariffa. Da oggi infatti il parcheggio multipiano di via Flori ha aumentato il prezzo di un’ora di sosta da 60 centesimi a un euro. La cosa era nei piani della Parking Gest: l’anno prossimo si arriverà ad 1,50 euro e nel 2018 1,60. Tuttavia chi stamattina è arrivato al parchimetro non l’ha presa molto bene, come il consigliere comunale Gian Luca Tamburini.
“Questa mattina ho avuto una commissione consiliare durata circa 2 ore. Ho lasciato la macchina 2 ore e 12 minuti. Costo? 3 euro”. Sì, perché “le frazioni di ora vengono calcolate come intere. E' inaccettabile”, sbotta il consigliere, secondo il quale “ora se lo può permettere, visto che in quella parte della città è praticamente rimasto l'unico parcheggio in cui è possibile trovare un posto libero”.
In effetti, con la chiusura di piazza Malatesta la percentuale di riempimento al Flori è aumentata del 90% nelle ore di punta e 60% di media giornaliera. La nuova tariffazione, inoltre, non prevede in orario diurno un ticket forfettario, al contrario dalle 22 alle 8 si pagano 2 euro complessivamente.
15 02 2016 | Rimini | Aeroporto, dal 5 giugno voli dalla Lettonia
Rimini | Aeroporto, dal 5 giugno voli dalla Lettonia
Un nuovo volo charter collegherà in due ore e quaranta minuti Rimini con la capitale lettone Riga a partire dal 5 giugno. E’ stata la compagnia a presentare ogii la novità, annunciando voli ogni settimana, con tour completi di sette giorni, a partire da 235 euro. Sul sito del tour operator Tez Tour il pacchetto viene già promosso per la prossima estate. Il pacchetto comprende volo Riga-Rimini-Riga, sistemazione in hotel a 3 stelle, escursioni a San Marino e Venezia e shopping in outlet.
Rimini è stata definita “una delle principali mete balneari in Italia” da Martin Gauss, amministratore delgato di AirBaltic, nel presentare il nuovo collegamento, la “21esima destinazione in cooperazione con AirBAltic”, ha precisato Konstantins Palgovs, general manager di Tez Tour. Palgovs ha ricordato anche il “forte interesse” dei turisti lettoni “per questa regione dell’Italia. Rimini, negli ultimi due mesi, è risultata nella top 3 delle nostre migliori proposte” perché unisce “una vacanza al mare con tour locali” a quella che è “una base per la visita alle città italiane”.
15 02 2016 | Riccione | Cocoricò, Tari evasa per 400mila euro
Riccione | Cocoricò, Tari evasa per 400mila euro
Ammonta a 97.651 euro l’importo relativo alla Tari che la società Piramide srl, la ex gestione del Cocoricò, deve versare alle case comunali per gli anni 2012, 2013, 2014 e 2015. Lo rende noto oggi il Comune di Riccione, avvisando che l’“importo destinato a crescere per le maggiorazioni previste per legge da calcolare per gli anni 2014 e 2015”.
Dal Comune specificano che “per l’anno 2012, a seguito degli accertamenti per omessa denuncia, è stata emessa un’ingiunzione fiscale che non ha ottenuto riscontro positivo in termini di pagamento. Prossimo passo, l’attivazione della procedura esecutiva da parte di Sorit. Per il 2013, dopo il sollecito di pagamento e l’accertamento per omesso versamento, si procederà all’ingiunzione fiscale e, trascorsi 60 giorni di tempo, alla procedura esecutiva. Per quanto riguarda il 2015 è stato emesso un avviso bonario. Per il pagamento del corrispettivo della Tari relativo agli anni 2014 e 2015 si procederà con forme di recupero coercitive con una sanzione del 30% pari e in aggiunta all’importo previsto”.
La Tassa sui rifiuti, in realtà, non l’hanno pagata nemmeno le precedenti società (otto) di gestione della discoteca riccionese, sottolineano dal Comune per una cifra pari a 400mila euro, aggiungono dal Comune. Per l’amministrazione “si tratta di una cifra importante, di cui 100mila solo a carico della Piramide srl, che va ad incidere in maniera consistente, oltre che sulle casse comunali, anche sull’immagine stessa della città che necessità di imprese sane e operose”.
15 02 2016 | Rimini | Sanità, Cgil: Gli ospedali a Novafeltria e Santarcangelo vanno garantiti
Rimini | Sanità, Cgil: Gli ospedali a Novafeltria e Santarcangelo vanno garantiti
Quelli di Novafeltria e Santarcangelo sono “due ospedali che riteniamo debbano essere mantenuti e garantiti”. Lo ribadisce Massimo Fusini della Cgil in attesa di quanto accadrà domani nell’ambito del Consiglio dell'Unione Vallemarecchia convocato per discutere di sanità.
“Nell'ordine del giorno - spiega Fusini - non se ne fa menzione, ma pare che siano state invitate a discutere le più alte cariche regionali, dal presidente Bonaccini, all'assessore alla sanità Venturi, al direttore dell'AUSL Romagna Tonini. Su questa riunione è puntata l'attenzione dei cittadini e anche la nostra proprio per le ricadute che le decisioni che verranno assunte in merito avranno sia sulla popolazione sia sugli operatori del settore”.
Secondo la Cgil, in vari documenti approvati a vari livelli della Asl romagnola, si ribadiscono alcune azioni come “la qualificazione dell’offerta (che dovrà essere realizzata evitando ridondanze, anche concentrando nell’uno o nell’altro presidio ospedaliero alcuni tipi di risposta, secondo il principio della massima efficacia dell’intervento e dell’intensità di cura); un’equa distribuzione territoriale delle specializzazioni, così da consentire la realizzazione dei migliori standard possibili in termini di conoscenze professionali, di alta tecnologia e di prestazioni oggi non presenti in Romagna; tutti i presidi insistenti sul territorio romagnolo dovranno essere considerati come stabilimenti di un unico ospedale reticolare deputato a garantite le prestazioni di alto livello, che, per costo, organizzazione, tecnologie e competenze specialistiche non possono essere erogate in ambito distrettuale”.
Azioni che se applicate creerebbero “le condizioni affinché tutti gli ospedali presenti nel nostro territorio possano avere un ruolo ben definito e continuino ad offrire prestazioni sanitarie efficienti e di qualità, nell'ottica di un Sistema sanitario nazionale solidaristico e sostenibile”.
15 02 2016 | Santarcangelo | Parole e sguardi, da domani rassegna dedicata a Pasolini
Santarcangelo | Parole e sguardi, da domani rassegna dedicata a Pasolini
Prende il via domani la rassegna ‘Pasolini. Parole sguardi ossessioni’, dedicata allo scrittore e regista scomparso il 2 novembre 1975. Alle 21 al Supercinema di Santarcangelo sarà proiettato il film Accattone”, del 1961, ovvero l’esordio alla alla regia del poeta con protagonista Franco Citti. Le iniziative della settimana proseguono giovedì 18 febbraio in biblioteca (sempre alle ore 21, ingresso libero) dove si terrà l’incontro ‘Pasolini poeta delle ceneri’, durante il quale Roberto Chiesi (responsabile del Centro Studi-Archivio Pasolini della Fondazione Cineteca di Bologna) traccerà un ritratto a tutto tondo di Pasolini per poi soffermarsi sulla sua attività di cineasta. Quello con Roberto Chiesi è il primo di tre incontri con autorevoli esperti di Pasolini e della sua opera attraverso i quali sarà possibile conoscere più da vicino il cineasta, lo scrittore e poeta, ma anche la figura alle prese con le inquietudini sue e del proprio tempo.
Giovedì 25 febbraio Adriano Baccilieri (critico d’arte, già direttore delle Accademie di Bologna e Ravenna), introdotto da Massimo Pulini, parlerà del ‘Fascino della pittura nel cinema di Pasolini. La lezione di Caravaggio’. Ultimo incontro giovedì 3 marzo, con Marco Antonio Bazzocchi, dell’Università degli Studi di Bologna, dal titolo ‘Io sono una forza del passato: Pasolini e la modernità’.
Tornando ai film: martedì 23 febbraio doppio appuntamento: al mediometraggio ‘La ricotta’ (1963), considerato dalla critica uno dei capolavori del Pasolini cineasta, con Orson Wells nella parte di uno scontroso regista, seguirà il documentario ‘La voce di Pasolini’ di Matteo Cerami e Mario Sesti (2015); martedì 1 marzo sarà la volta de ‘Il Vangelo secondo Matteo’ (1964); lunedì 7 marzo ‘Edipo re’ (1967); martedì 15 marzo ‘La Profezia. L’Africa di Pasolini’ (2013) di Gianni Borgna e Enrico Menduni; lunedì 21 marzo sarà proiettata la versione restaurata dalla Cineteca di Bologna dell’ultimo film di Pasolini: ‘Salò o Le 120 giornate di Sodoma’ (1975).
Completa il programma della rassegna la visita guidata, in programma domenica 13 marzo, alla mostra ‘Officina Pasolini’, in corso al Museo d’arte moderna di Bologna.
15 02 2016 | Rimini | Ponte di Tiberio, entro ottobre la piazza sull’acqua
Rimini | Ponte di Tiberio, entro ottobre la piazza sull’acqua
Partiranno a inizio estate, per concludersi entro ottobre, i lavori di risagomatura degli argini dell’invaso del ponte di Tiberio per creare la piazza sull’acqua, un nuovo waterfront di 255 metri dal quale si potrà ammirare la bellezza del ponte da un punto di vista inedito e più ravvicinato.
Dal Comune spiegano che “le scarpate affacciate sull’invaso saranno riconfigurate per ottenere una sorta di gradinata rivolta alla scena naturale costituita dall’invaso e dal ponte di Tiberio e che diventerà l’arena, luogo di incontro per i cittadini e per gli spettatori degli eventi, dal cinema, al teatro al cibo”.
Il progetto esecutivo dell’intervento che sarà finanziato (900 mila euro il costo) attraverso risorse Por Fesr 2014-2020 è stato già elaborato. L’intervento sarà anticipato in primavera dalla realizzazione di un piccolo parco archeologico con le pietre appartenenti a una arcata del ponte crollata negli anni Novanta.
Nel corso della commissione urbanistica, questa mattina, l’assessore Roberto Biagini e il direttore dei lavori pubblici Daniele Fabbri, oltre a illustrare il progetto della piazza sull’acqua, hanno anche ribadito che una volta completati i lavori per la vibilità a San Giuliano il numero dei parcheggi sarà di 338, 201 in più in totale, anche se al termine della prima tranche di lavori i posti saranno 176.
15 02 2016 | Rimini | Il Comune ordina la demolizione di un edificio
Rimini | Il Comune ordina la demolizione di un edificio
Costerà al Comune 7mila euro l’abbattimento d’ufficio di un edificio abusivo di 67 metri quadrati, in via Calzecchi, nei pressi dell’aeroporto a Miramare. Da palazzo Garampi comunque assicurano che la cifra sarà recuperata attraverso l’avvio delle procedure coattive previste nei confronti del proprietario, inottemperante alle richieste dell’amministrazione di demolire il manufatto.
La decisione della giunta, dichiara l’assessore alla Tutela e governo del territorio Roberto Biagini, “conferma la determinazione con cui proseguiamo nell’azione di contrasto agli abusi edilizi fino a giungere, oltre all’applicazione delle sanzioni pecuniarie e penali previste, al ripristino dello stato di fatto precedente l’abuso edilizio”.
15 02 2016 | Rimini | Emergenza profughi, venerdì l’incontro per Avsi
Rimini | Emergenza profughi, venerdì l’incontro per Avsi
Questa mattina il vicesindaco con delega alla protezione sociale del Comune di Rimini, Gloria Lisi, ha incontrato una delegazione di insegnanti e studenti, organizzatori dell'incontro “Profughi e noi, tutti sulla stessa strada” (venerdì 19 febbraio ore 18, teatro del Atti di Rimini). L’incontro, patrocinato dal Comune di Rimini, è promosso dalla fondazione di volontariato ‘Avsi’, insieme all'associazione ‘Gioventù studentesca’ e ‘Portofranco’ per informare e sensibilizzare sul tema profughi. Tra gli altri interventi prevede il collegamento con Giacomo Fiordi, inviato Avsi nel campo profughi di Erbil, in Iraq, una delle tante zone di conflitto, insieme la Siria, la Giordania, il Libano e il Sudan in cui l'associazione è operativa.
“E’ sempre un piacere – commenta Gloria Lisi – incontrare ragazzi delle scuole superiori impegnati e motivati su tematiche di alto valore sociale come quello dei profughi. Insieme ai loro insegnanti e grazie alle testimonianze di chi opera in zone di conflitto, stanno costruendo un percorso di grande valenza culturale e sociale che seguo con interesse. Colgo con soddisfazione la crescente diffusione, nella nostra comunità, di una sensibilità in ambiti trasversali, come quelli delle scuole e anche delle parrocchie, sul tema dei profughi e del loro sostegno”.
15 02 2016 | Rimini | Birre, sabato in fiera si premia la pinta dell’anno
Rimini | Birre, sabato in fiera si premia la pinta dell’anno
Tutte le birre vogliono essere ‘Birra dell’anno’ Rimini. Nel 2016 all’evento incluso nel calendario di Beer attaction, in fiera dal 20 al 23 febbraio, parteciperanno 1.146 unità di prodotti, un salto di 316 birre in più rispetto al 2015 (+38%), di circa 600 in due anni (+81,9%).
In pratica, “aumenta e si differenzia - spiegano gli organizzatori - l’offerta per singolo birrificio che mostra di voler partecipare a più di una delle 26 categorie ammesse dal concorso; cresce, in parallelo, anche il numero stesso dei produttori che passa dai 160 dello scorso anno a 220 (+37,5%). Cifre da capogiro, figlie di un lavoro costante operato dall’Associazione sia sul piano politico che culturale”.
L’ondata di iscrizioni ha persino costretto gli organizzatori adampliare, adeguandolo, il parterre di commissari internazionali che chiuderà a quota 58 anziché 54 come annunciato nei giorni precedenti. La premiazione è prevista il 20 febbraio alle 15,30 nel padiglione C7 della fiera di Rimini.
15 febbraio 2016
Incastra i bulli | Vigili indagati | Sei ladri arrestati nel week end