Venerdì, 18 Dicembre 2015 09:50

giornalaio, 18 dicembre 2015

giornalaioPediatra alla sbarra | Trc con vista sul degrado | V Peep, ricorso nullo

 

Pediatra della Asl si faceva sostituire dal fratello, che è medico ma non pediatra. I due sono accusati di falso materiale, falso ideologico e truffa per un fatto del 2008: un bimbo malato di tubercolosi rimandato a scuola contagiò oltre 20 persone. Il medico racconta di aver visitato solo una volta il bimbo, aver prescritto delle radiografie e non aver visto più né lui né i suoi familiari. Ma ci sono ricette successive alla visita con il suo timbro. Le avrebbe emesse il fratello (ilCarlino, Corriere, LaVoce).

 

Da ieri non è più agli arresti Armando Arcangeli, fondatore della Valleverde. Per lui solo l’obbligo della firma in caserma due volte a settimana (Corriere, LaVoce).

 

Il tribunale civile di Rimini ha dichiarato nullo il ricorso del Comitato V Peep per il recupero dei maggiori oneri di esproprio. L’atto raccoglie oltre un migliaio di casi e secondo il tribunale questo è sbagliato: meglio tante singole azioni, una per ogni unità abitativa per la quale il Comune chiede maggiori oneri di esproprio. Mancherebbero anche l’oggetto e il motivo dell’azione legale (ilCarlino, Corriere, LaVoce).

 

Alla sbarra il ‘ corvo del muretto’. L’uomo, un 47enne riccionese, ha imbrattato i muri della 'Perla verde' per oltre un anno insultando tre professionisti. Le vittime lo hanno identificato, gli hanno teso una trappola e ne è nata una colluttazione. I tre sono finiti indagati per lesioni. Per il ‘corvo’ il pubblico ministero ha chiesto l’archiviazione, ma il giudice per le indagini preliminari non è d’accordo e ha disposto un’imputazione coatta (ilCarlino, Corriere, LaVoce).

 

Dal bus del Trc si vede il degrado di Rimini, case e balconi che incombono sul tracciato, pochi i tratti a doppio senso di marcia, ma 11 minuti per raggiungere Riccione dalla stazione dei treni di Rimini, ovvero i due terzi completi della pista (ilCarlino, Corriere, LaVoce).

 

Natale rubato da Soriani. E’ accaduto tra le 23 e la mezzanotte di martedì. alcuni ladri si sono introdotti nel laboratorio di via Vittoria Colonna, facendo razzia di una trentina di ceste regalo già prenotate e un centinaio di panettoni. Ammonterebbe a oltre tremila euro il valore della merce rubata (ilCarlino).

 

Risparmi per 2,6 milioni nel bilancio armonizzato del comune di Rimini per il 2016-2018. Previste opere per 41 milioni. La delibera ha ottenuto il parere favorevole delle commissioni bilancio e urbanistica. La prossima settimana sarà votata in consiglio (Corriere).

 

Via Tolemaide, via Settembrini e via Euterpe, gli autovelox saranno accesi dopo le feste. In via Tolemaide il limite di velocità è fissato a 90 chilometri orari. Scende a 50 sia in via Settembrini che in via Euterpe (ilCarlino).

 

“Il Parco del mare è un flop”, secondo il consigliere comunale ex Pdl Gennaro Mauro. “Presentate agli uffici solo una ventina di manifestazioni d’interesse”, dice Mauro. Lunedì scadono i termini (ilCarlino, Corriere, LaVoce).

 

“Elezione natalizia, riservata a pochi intimi”. Lo ha detto in consiglio comunale la 5Stelle Carla Franchini riferendosi al rinnovo del consiglio del Consorzio di bonifica della Romagna. Si sta votando proprio in questi giorni e Franchini si domanda: “Quanti dei 400mila elettori lo sanno?” (Corriere).

 

I dirigenti del Comune di Rimini guadagnano troppo, secondo il consigliere comunale FdI Gioenzo Renzi. Nonostante i tagli al fondo integrativo annunciati dalla giunta comunale la scorsa settimana. Per questo l’altra sera in consiglio, Renzi ha chiesto di conoscere i risultati ottenuti dai dirigenti (ilCarlino, LaVoce).

 

Carim, i piccoli azionisti chiederanno i danni agli ex amministratori. Lo hanno deciso ieri con la votazione definitiva: si costituiranno parte civile nel processo che partirà l’8 marzo. Centocinquanta i presenti allo Sporting per l'assemblea, solo un astenuto alla votazione (ilCarlino).

 

Giovanni Nanni del Newport di Marina Centro è il presidente del Gruppo giovani imprenditori di Confcommercio, nato appena ieri per raccogliere gli associati under40 (Corriere).

 

Dai banchi del liceo alle università di Stoccolma per seguire le lezioni dei premi Nobel. E’ successo agli studenti dello scientifico Einstein che la scorsa settimana si sono ritrovati ad ascoltare la cinese Youyou, il giapponese Satoshi Omura e l’americano William C. Campbell, alcuni dei vincitori dell’ultima edizione del premio (ilCarlino).

 

“Non so nulla”, risponde Maurizio Focchi (che oggi alle 17 al teatro Galli riceverà il Sigismondo d’oro) a chi gli domanda della sua possibile elezione alla guida della Fondazione Carim in primavera. Intanto il suo è tra i nomi papabili, assieme a quelli di Gianluca Spigolon e Giovanni Gemmani, più vicini al presidente in uscita, Massimo Pasquinelli (ilCarlino).

rossoRimini | Parco del mare, Mauro (ex Pdl): Flop annunciato

 

“Mancano solo quattro giorni alla scadenza del bando, e negli uffici comunali sono pervenuti solo una ventina di manifestazioni di interesse”. Si parla del ‘Parco del mare’, l’iniziativa del comune di Rimini per riqualificare il lungomare. La rivelazione arriva dal consigliere comunale ex Pdl Gennaro Mauro, dopo che nelle scorse settimane dal Comune erano stati segnalati almeno un centinaio di imprenditori interessati. La scadenza per la presentazione di manifestazioni d'interesse è fissata al 20 dicembre.
“In questi giorni - ritiene Mauro - Gnassi non dormirà sogni tranquilli, il suo capolavoro Parco de Mare intriso di rendering e di suggestioni di oasi verdi e piste ciclabili, che dolcemente ci accompagna fin sull'arenile si sta rilevando un vero flop”.
Possibile prevedere, comunque, “che tra domani e lunedì ci sarà una corsa a presentare ulteriori proposte progettuali”, ma Mauro ritiene di poter “tranquillamente affermare che l'intero progetto di riqualificazione del lungomare è da rivedere fin dalle fondamenta”.
Secondo Mauro, “il Parco del mare, nella versione voluta da Gnassi, oltre a non essere stato ritenuto sostenibile economicamente dagli operatori privati e di avere profili di illegittimità sotto il profilo giuridico, non si pone il tema su come riqualificare gli ambiti territoriali dei viali delle Regine, e sopratutto non dà una risposta ai problemi di viabilità connessi al necessario doppio senso di circolazione da far gravare su tale arteria stradale”.
Non sarebbe tutto. “Apprendiamo ancora, dalla presentazione dell'elenco delle opere pubbliche del piano triennale 2015-2018, che anche il tanto reclamizzato ‘primo miglio Lungomare Nord Torre Pedrera’ la cui attuazione era prevista nell'anno 2016 è slittata all'anno 2017”, conclude Mauro.

parcomare

2Rimini | V Peep, 210mila euro per la sicurezza dei camminamenti

 

Approvato il progetto esecutivo per la messa in sicurezza dei camminamenti del V Peep nella via Lucchesi. Saranno investiti 210mila euro.
Nel dettaglio, sarà rimossa la guaina bituminosa, demolito il massetto esistente, rimossi gli attuali buttafuori per l’acqua piovana, impermeabilizzati i solai, rifatto e impermeabilizzato il massetto con le adeguate pendenze, posata la nuova pavimentazione con piastrelle in gres porcellanato, oltre al rifacimento della pubblica illuminazione sopra e sotto i ballatoi.
Si tratta del secondo dei tre interventi programmati, ritenuto necessario dopo che con il primo sono stati eseguiti i lavori per garantire l’accessibilità della zona ai mezzi di soccorso ed effettuata la manutenzione delle strutture costituenti i percorsi sopraelevati nella via Bianchi.
Completerà l’intervento il terzo e ultimo lotto con cui saranno realizzate le opere di finitura dal costo previsto di 240mila euro già inserite nella programmazione 2016.

v peep rimini

tortora-scuroRimini | Comune, commissioni favorevoli a bilancio armonizzato

 

Parere favorevole questa mattina in quinta e terza commissione per il bilancio di previsione armonizzato 2016-2018 del Comune di Rimini. La prossima settimana il documento approderà in Consiglio comunale perché, spiegano dal Comune, “con l’approvazione prima del 31 dicembre garantirà non solo per vantaggi di natura tecnica e contabile”, ma soprattutto consentirà di finanziare il piano triennale dei lavori pubblici, “dando così il via libera ai cantieri e ai servizi e concludere il percorso di cambiamento della città che abbiamo avviato – sottolinea l’assessore al Bilancio Gian Luca Brasini - in particolare sul fronte della riorganizzazione della viabilità dell’intero territorio e della riqualificazione urbana e del forese”.
I pilastri del bilancio armonizzato sono invarianza della pressione fiscale, conferma di tutte le aliquote fiscali sulla base delle delibere approvate nel corso del 2015 e le agevolazioni. “A dispetto di qualche interpretazione forzatamente errata, sono i dati a testimoniare come Rimini rappresenti un caso virtuoso per la politica tributaria – aggiunge Brasini - dal 2012 al 2015 la pressione fiscale pro capite per la quota destinata al Comune è calata del 5%, quella sulla prima casa addirittura del 10%. Rimini è il capoluogo della Regione con la pressione fiscale procapite più leggera (ad esempio l’aliquota ordinaria IMU all’1,03 è sotto la soglia massima applicata da quasi tutti i comuni) ed è anche tra i capoluoghi in Italia con l’addizionale Irpef più bassa (quarto su 102)”.
Altro caposaldo è il contenimento della spesa corrente, “che sarà ridotta di oltre 2,6 milioni”. Una riqualificazione della spesa mirata nei vari settori - necessaria anche alla luce del continuo calo di trasferimenti di risorse e dell’abolizione della Tasi prevista nella legge di stabilità del 2016 - che non intaccherà l’impegno e il presidio dell’Amministrazione sui settori chiave del welfare, della pubblica istruzione e della sicurezza.
Continua la riduzione del debito (oltre 20 milioni in 5 anni, compreso il prestito flessibile di 18 milioni per l’intervento Piano per l salvaguardia della balneazione ottimizzato “Ausa”) così come l’investimento in opere strategiche: dal 2011 al 2015 sono stati effettuati pagamenti di parte straordinaria per un totale di circa 141 milioni di euro, mentre solo per il 2016 sono in programma opere per 41 milioni di euro. Tra le opere finanziate per il prossimo anno con risorse dell’Amministrazione si ricorda la rotatoria della zona Padulli (2,7 milioni), l’intervento in Piazza Malatesta (1,7 milioni), il primo stralcio del Parco del Mare (1.657.000), la rifunzionalizzazione degli assi viari di penetrazione e la fluidificazione del traffico (1.650.000), la bretella di collegamento tra via Emilia e impianti a Santa Giustina (1.560.000), Anello Verde e pista ciclabile di via Coriano (1 milione ciascuno) e gli impianti sportivi (palazzo dello sport e palestra Villaggio I Maggio, 1.640.000).

Palazzo-Garampi

1Rimini | Asp unica, i sindacati approvano

 

“Finalmente”. E’ il commento di Cgil, Cisl e Uil alla notizia che, “dopo ormai molti anni di discussioni infruttuose, il Consiglio Comunale di Rimini ha approvato la fusione delle due Asp esistenti nel Distretto Rimini Nord”.
Le Asp (aziende di servizio alla persona di emanazione pubblica) gestiscono servizi per i soci committenti, i Comuni. Sono nate dalla trasformazione delle vecchie Ipab e pertanto “possiedono una consolidata esperienza gestionale e valide competenze professionali, per rappresentare uno strumento importante nella gestione dei servizi alla persona”.
I sindacati ribadiscono “l’importanza di un'unica Asp distrettuale, nell’ambito del welfare territoriale” e guardano all’“obiettivo finale di questo percorso”: “un'unica Asp a livello provinciale (unica nei due Distretti Rimini Nord e Rimini Sud)”.
Quindi, Cgil, Cisl e Uil si auspicano che “il percorso intrapreso dal Distretto Nord, possa essere di stimolo al Distretto Sud, ancora fermo alla difesa di interessi campanilistici”.
Nell’ottica della riduzione della spesa pubblica, i sindacati chiedono “a tutti i Comuni del Distretto Rimini Nord di approvare, nei propri Consigli comunali, la delibera per la Fusione delle Asp Valloni e Asp Valle del Marecchia".

Giovedì, 17 Dicembre 2015 11:33

fotografia

Giovedì, 17 Dicembre 2015 11:16

giornalaio, 17 dicembre 2015

giornalaioAuto di lusso, truffa milionaria | Salvato dalle acque del porto canale | Fondazione Carim, Focchi presidente?

 

Non si sa se sia caduto o si sia gettato volontariamente nelle acque gelide del porto canale, ieri verso le 17,40 a Rimini, davanti agli uffici della capitaneria. Certo è che il 23enne di Campobasso sarebbe annegato se non fossero intervenuti quattro marinai della Guardia costiera, due fuori servizio. Gli hanno lanciato una cima a cui aggrapparsi, ma vedendo il ragazzo esanime uno si è gettato e lo ha agguantato. I tre rimasti sulla banchina li hanno ripescati e salvati (ilCarlino, Corriere, LaVoce).

Maserati, Porsche, Audi, Range Rover sotto sequestro. I due titolari di una concessionaria sammarinese imputati di ‘frode nell’esecuzione di contratti in modo continuato’. Il tutto a seguito della denuncia della figlia dell’ex presidente della Georgia, Diana Abashidze, finita nelle rete truffaldina. I due venditori avevano un giro di auto superlusso, ma, nonostante i pagamenti fatti dagli acquirenti, spesso con la clausola di un lungo noleggio, non avrebbero versato il denaro alla società di leasing, reale proprietaria delle auto, che ne ha chiesto il sequestro (ilCarlino, Corriere).

“Le condizioni per poter portare avanti il ‘Pio Manzù’ sono oggettivamente difficili”. Lo dice Roberto Valducci (Valpharma), che negli ultimi anni è stato tra i più vicini a Dasi nella realizzazione delle Giornate. Valducci e altri componenti dell’associazione stanno valutando seriamente l’ipotesi di metterla in liquidazione (ilCarlino).

Il Consiglio di Stato ha accolto la richiesta di sospensiva di Enac e Airiminum, che chiedevano di sospendere la sentenza con cui il Tar ha giudicato non valido il bando per la gestione dell’aeroporto, vinto da Airiminum nel 2014. Nel merito del contenzioso i giudici entreranno il 4 febbraio, quando si terrà la nuova udienza. “Se non abbiamo chiuso contratti importanti per il 2016 la colpa è anche di questa situazione”, commenta il presidente di Airiminum Laura Fincato, pensando a nuovi voli con Air Berlin e agli abboccamenti con Ryanair (ilCarlino, Corriere, LaVoce).

Gli industriali chiedono novità dentro la Fondazione Carim. Chiedono un nuovo presidente e lanciano un nome. Quello di Maurizio Focchi, ex presidente Confindustria. In primavera i vertici della Fondazione dovranno essere rinnovati e Massimo Pasquinelli, presidente dal 2010, non è ricandidabile. Gli industriali, quindi, tracciano il profilo del nuovo: spirito manageriale, conoscenza dei mercati, apertura all’innovazione, sensibilità verso temi sociali e grandissima attenzione verso il territorio (ilCarlino, Corriere, LaVoce).

Nessun aumento tariffario nel 2016 per i servizi educativi e scolastici. L’importo medio resta l’attuale, sui 200 euro mensili, con un ‘minimo’ di 50 euro. Se il servizio è scadente alle famiglie va uno sconto del dieci per cento. La delibera proposta dall’assessore Gloria Lisi ha ottenuto ieri il parere favorevole della quinta commissione (Corriere, LaVoce).

A gennaio partiranno i lavori per la nuova scuola materna XX Settembre di Rimini. Il progetto prevede tre sezioni di scuola dell’infanzia, a pochi passi dalla scuola elementare, per un investimento comunale da 1,5 milioni di euro (Corriere).

Vitalizi, la spesa per la Regione è pari a 5,3 milioni di euro all’anno, oltre 440mila euro al mese. Nella sezione dedicata alla trasparenza del sito della Regione, fa notare il Corriere, sono spariti i nomi dei consiglieri beneficiari, a causa di un provvedimento del Garante per la protezione dei dati personali.

A Riccione il Comune paga i pensionati per guardare i cantieri. Quello che è uno dei passatempi preferiti degli anziani, ormai liberi dal dovere di lavorare, si trasforma in occasione di guadagno per la Cooperativa unitaria sociale pensionati srl con cui la Direzione lavori pubblici riccionese ha stretto un accordo. I pensionati sono le sentinelle dove i dipendenti comunali non possono essere presenti per controllare che tutto fili liscio. Nel 2015 sono stati spesi 11mila euro (ilCarlino).

Davide Brullo sulla Voce analizza le cause della scelta del rettore dell'Alma Mater Francesco Ubertini. La mancata nomina di un prorettore per i poli romagnoli sarebbe, secondo La Voce, propedeutica a prossimi cambiamenti.

2Rimini | Cade nel porto canale, lo salva la Guardia costiera

 

Non si sa come, ma un 23enne di Campobasso, di passaggio da Rimini, ieri poco dopo le 17,30 è caduto in acqua nel porto canale, proprio davanti agli uffici della capitaneria di porto.
Sono stati due militari della Guardia Costiera di Rimini, liberi dal servizio e di passaggio sul canale, ad accorgersi di quanto stava avvenendo, e a prestare aiuto al ragazzo. Uno dei due si è gettato in acqua, in considerazione dell’imminente pericolo dovuto alle basse temperature ed allo stato di agitazione del giovane. Dopo aver raggiunto il ‘naufrago’, lo ha portato al sicuro sul ciglio della banchina. Lì nel frattempo è arrivato un terzo militare. Il ragazzo, ormai in salvo, è stato affidato alle cure del personale del 118, chiamato dalla sala operativa della Guardia costiera di Rimini.

capitaneria rimini

tortora-scuroRimini | Aeroporto, il Consiglio di Stato ha sospeso la sentenza del Tar

 

Gli auspici della vigilia erano ottimistici e oggi arriva la conferma, dopo una lunga seduta dei magistrati. “I nostri legali - a parlare è Laura Fincato, presidente di Airiminum - confermano che il Consiglio di Stato ha sospeso la sentenza del Tar dell’Emilia Romagna: il merito verrà discusso il 4 febbraio 2016”. Significa che il bando non sarà nullo fino alla definitiva sentenza e che, quindi, le attività del Fellini possono andare avanti. “Siamo molto contenti per l’aeroporto, per Rimini, per Airiminum: è stata accolta la nostra richiesta di fare presto”, conclude Fincato.

Aeroporto Rimini-Miramare

Mercoledì, 16 Dicembre 2015 15:00

preghiera per i cristiani perseguitati