11 11 2015 | Rimini | Web, premiate scuole riminesi
Rimini | Web, premiate scuole riminesi
È stata premiata, nell’ambito del Social Tour Be@ctive, la piattaforma www.diversamentesocial.it, realizzata all’interno dell’omonimo progetto promosso dalla Provincia di Rimini, in partenariato con il liceo statale Alessandro Serpieri, l'istituto tecnico economico Rino Molari e l'istituto professionale Luigi Einaudi.
Be@ctive è promossa dall'Unione delle Province d’Italia e finanziata dall'Agenzia nazionale giovani per la realizzazione di prodotti digitali che coniughino in maniera innovativa il tema della cittadinanza attiva con le potenzialità del digitale e del web.
Fra i 26 progetti ammessi a finanziamento in tutta Italia e terminati entro lo scorso settembre, ne sono stati selezionati otto, considerati quelli che hanno realizzato il prodotto digitale più efficace.
I prodotti sono stati presentati attraverso un social tour in tre tappe (nord, centro e sud Italia), per sensibilizzare i giovani sulle potenzialità e sulle opportunità offerte dalle nuove tecnologie in termini di partecipazione attiva e di promozione del territorio.
In occasione della prima tappa del Social tour Be@ctive, lo scorso giovedì a Lodi, in rappresentanza del partenariato del progetto la Provincia di Rimini ha ritirato una targa-premio e un tablet per la piattaforma www.diversamentesocial.it, uno strumento creato per rendere gli studenti delle scuole secondarie superiori protagonisti di esperienze di scambio e di confronto.
11 11 2015 | Rimini | Nuovo guardacoste per la Guardia di finanza
Rimini | Nuovo guardacoste per la Guardia di finanza
Nuovo guardacoste per il Reparto operativo aeronavale della Guardia di Finanza di Rimini: con l'arrivo del G 221 'Capitano Cultrona' viene così potenziata la sorveglianza delle coste dell'Emilia-Romagna.
L'unità navale, della nuova classe 'Buratti', è un pattugliatore di 22 metri di lunghezza e quasi 60 tonnellate di dislocamento ed è intitolata ad un capitano, medaglia di bronzo al valor militare alla memoria, caduto in combattimento a Corfù, in Grecia, nel settembre 1943 (Ansa).
giornalaio, 11 novembre 2015
Precipita l’elicottero del Vega, salvi i militari | A Misano il residence delle lucciole | Pd unanime sul Gnassi bis
Quattro militari feriti, uno grave, in prognosi riservata, ma non in pericolo di vita. E’ il bilancio dell’incidente a un elicottero del settimo reggimento Vega ieri mattina durante un addestramento al campo volo di Poggio Berni. L’elicottero, andato completamente in fumo a causa delle fuoriuscita del carburante, avrebbe assunto un assetto anomalo e avrebbe battuto la coda a terra. Si tende ad escludere l’errore umano: coinvolti tutti piloti anziani e molto esperti. Da oggi sarà una apposita commissione di inchiesta ad indagare sull’incidente (ilCarlino, Corriere, LaVoce).
Fruttava sui 16mila euro al mese, il residence che una famiglia di Misano, padre, madre e due figli, affittava in inverno a trans e prostitute. Lunedì l’edificio è stato sequestrato, i genitori sono sottoposti a obbligo di dimora per favoreggiamento e sfruttamento della prostituzione, i figli hanno l’obbligo di firma in caserma. Uno dei due è Fabio D’Achille, 35 anni, architetto, membro della segreteria locale del Pd (ilCarlino, Corriere, LaVoce).
Gnassi sindaco bis, senza passare dalle primarie. Lo ha deciso qualche sera fa la Direzione del Pd. Un plebiscito per l’attuale primo cittadino: nessuno dei circa 70 presenti, tra cui il parlamentare Tiziano Arlotti e l’assessore regionale Emma Petitti, ha alzato la mano contro la sua ricandidatura (ilCarlino, Corriere, LaVoce).
“Indispensabile andare uniti al voto”. Lo dice Giulio Mignani, responsabile provinciale di Forza Italia. Sulla stessa linea di pensiero, soprattutto dopo la manifestazione bolognese di domenica, sono anche Fratelli d’Italia e Lega, il partito di Matteo Salvini, che dichiara di avere in serbo due candidati forti dalla società civile per le prossime amministrative a Rimini (ilCarlino).
Rimini calcio, ritirata l’istanza di fallimento presentata da Ecoservice. Sarebbe stata discussa in tribunale il 27 novembre. Fabrizio De Meis e Massimo Pierotti hanno trovato un accordo sulla gestione del servizio di pulizia dello stadio Neri. Ecoservice pretendeva il pagamento di un debito da 65mila euro, che la società calcistica non riconosce in quanto la ditta, socia delle precedente gestione si era accollata alcuni impegni economici (Corriere).
Niente alcol e stop alla musica alle 23 per il sabato sera dei minorenni al Cocoricò. La discoteca di Riccione è pronta a riaprire i battenti il 7 dicembre, dopo lo stop di 4 mesi a seguito della morte del 16enne tifernate Lamberto Lucaccioni per aver assunto dell’ecstasy. “Abbiamo ottenuto la disponibilità del questore per sviluppare iniziative per rendere più sicuro il locale” (ilCarlino).
Obiettivo 9mila soci per Rimini Banca, nata domenica dalla fusione tra la Banca di Rimini e la Banca Valmarecchia. Lo dice il presidente del nuovo istituto di credito, Fabio Pula. “Combatteremo contro le grandi banche nazionali e chi fa speculazione, saremo sempre più una banca del territorio”, aggiunge (ilCarlino, Corriere, LaVoce).
Un colosso da 19,5 miliardi di fatturato l’anno, che comprende 56 Comuni, 730mila abitanti, quasi 100mila imprese. E’ nata l’altro ieri la ‘Camera di commercio della Romagna - Forlì Cesena e Rimini’. A Rimini quasi metà delle imprese (48mila) e del fatturato (9 miliardi), nonostante un minor numero di abitanti (ilCarlino, Corriere).
Tesi in azienda per trovare talenti. Firmata ieri la convenzione tra UniRimini, Unindustria e polo universitario sui tirocini per tesi che permetteranno agli studenti di trascorrere l’ultimo anno di studi in azienda (Corriere, LaVoce).
Pienone al palas. Attesi 92mila congressisti tra novembre e dicembre grazie a 19 eventi. Le previsioni per dicembre parlano di 54mila presenze (ilCarlino, Corriere).
Terzo casello, avanti tutta. L’emendamento al Piano strutturale comunale (Psc) del sindaco di Rimini Andrea Gnassi che propone un nuovo sbocco sulla A14 nell’area tra San Martino Montelabate e via Montescudo, riceve l’approvazione del consigliere regionale del Pd Giorgio Pruccoli, anche togliendo dalla Statale “i mezzi pesanti destinati al Gros” e servirebbe anche Befane e 105Stadium (ilCarlino, LaVoce).
Da dirigente a funzionario, dagli attuali 73mila euro di stipendio agli ipotetici 43mila. Questo accadrà all’ex capo della polizia municipale di Riccione, Graziella Cianini, se non accetterà le nuove deleghe proposte dal sindaco Renata Tosi, ha riferito ieri il primo cittadino (ilCarlino, Corriere, LaVoce).
San Marino. Marco Arzilli rimette il suo mandato al partito, il governo rinnova la fiducia. E’ accaduto lunedì sera, a seguito dell’intervista rilasciata dal padre orafo del segretario di Stato a Tv7 sul commercio illegale di diamanti sul Titano. Il partito ‘Noi sammarinesi’ fa sapere che delle eventuali dimissioni di Arzilli si discuterà giovedì (ilCarlino, Corriere, LaVoce).
“Non fate come a Rimini”. Lo ha detto il ministro Beatrice Lorenzin intervenendo nella trasmissione ‘Otto e mezzo’ di La7. Si parla di vaccinazioni. “Troppo i rischi sotto il 95% di copertura”, spiega il ministro citando il dato riminese, 87% di vaccinati, e quello pugliese, 85% (Corriere).
10 11 2015 | Rimini | Camere di commercio, deliberata fusione con Forlì-Cesena
Rimini | Camere di commercio, deliberata fusione con Forlì-Cesena
Le Camere di commercio di Rimini e Forlì – Cesena hanno deliberato ieri, prime tra le Camere della regione, l’avvio del loro processo di accorpamento su area vasta. Il sistema camerale a livello nazionale, avviando spontaneamente processi di accorpamento tra Camere di commercio, ha anticipato quanto previsto dalla legge di delega al Governo di riorganizzazione della pubblica amministrazione, approvata lo scorso mese di agosto, che prevede la riduzione del numero complessivo delle Camere di commercio dalle attuali 105 a non più di 60. Sulla base di questo processo di autoriforma, nel nostro Paese sono già stati approvati 12 accorpamenti che coinvolgono 28 Camere di commercio. In particolare la legge delega, per la quale devono essere ancora emanati i decreti attuativi, prevede l'obbligo di accorparsi per le Camere che hanno meno di 75.000 imprese iscritte al proprio registro. In Emilia-Romagna solo le Camere di commercio di Bologna e Modena raggiungono questo numero e quindi possono mantenere l'attuale circoscrizione territoriale che coincide con l'ambito provinciale, tutte le altre devono avviare processi di accorpamento tra loro superando gli attuali confini provinciali.
Il processo a livello romagnolo era già partito, comunque, da luglio 2014 era con undialogo tra la Camera di commercio di Rimini e le Camere di Forlì-Cesena, Ravenna ed anche Ferrara, trovando fin dall’inizio del percorso una visione comune d'intenti e un accordo convergente con la confinante Camera di commercio di Forlì-Cesena.
La nuova Camera di commercio si chiamerà "Camera di commercio della Romagna- Forlì-Cesena e Rimini", avrà sede legale a Forlì, la sede di Rimini e quella territoriale di Cesena. L’ambito sul quale la nuova Camera di commercio eserciterà le proprie importanti funzioni nell'interesse delle imprese e dell'intero sistema economico, comprende 56 Comuni, oltre 730.000 abitanti, quasi 100.000 imprese e un valore aggiunto prodotto ogni anno dalle diverse attività economiche e produttive di 19,5 miliardi di euro.
10 11 2015 | Rimini | Amministrative 2016, il Pd ricandida Gnassi
Rimini | Amministrative 2016, il Pd ricandida Gnassi
Il sindaco di Rimini Andrea Gnassi, eletto per la prima volta nel 2011, sarà il candidato sindaco per il Partito democratico anche nelle elezioni del 2016. Lo ha deciso ieri sera la direzione comunale del partito che ha ha ratificato, all’unanimità, la conferma per il sindaco uscente di correre per un secondo mandato.
“Il Pd - commenta il segretario comunale Vanni Lazzari - si è confrontato sul consuntivo delle cose fatte e quelle da fare; ha dato un giudizio ampiamente positivo sull’operato del sindaco sostenendone la ricandidatura. Da questa Direzione esce un Pd compatto, orgoglioso, deciso a parlare alla città per condividere e proseguire il programma di cambiamento avviato che modifica e rigenera le prospettive di Rimini. Un cambiamento in corso sotto gli occhi di tutti. Adesso avanti con la schiena dritta, fieri di quanto fatto sino ad ora, consapevoli del lavoro che ci aspetta per dare risposte ad una comunità che ha deciso di scommettere sul futuro ripartendo dalla propria identità storico e culturale. Il nostro programma sarà la sintesi che produrremo dal confronto con le forze dinamiche e propositive che andremo ad intercettare nella città”.
Dal Pd arriva anche il commento del segretario provinciale Juri Magrini. “Con l’approvazione del consuntivo di mandato amministrativo e la conferma all’unanimità della fiducia al sindaco Gnassi, il Pd procede con determinazione al completamento del progetto politico-amministrativo iniziato nel 2011. In un momento in cui le incertezze determinano la quotidianità di imprese e famiglie il Pd e i suoi amministratori vogliono essere un punto di riferimento per la comunità riminese per affrontare insieme le sfide che la città avrà di fronte nei prossimi anni”.
10 11 2015| Rimini | Cna studia la legge di stabilità con Arlotti
Rimini | Cna studia la legge di stabilità con Arlotti
Cna studia la legge di stabilità. Lo ha fatto questa mattina con il parlamentare Tiziano Arlotti che ha illustrato le novità della finanziaria dello Stato ai dirigenti dell’associazione.
“In materia di incentivi - spiega Arlotti - vengono confermati anche per il 2016 gli incentivi per le ristrutturazioni con una quota del 65% per il risprmio energetico. Sul tema del mercato del lavoro confermata la struttura del Jobs Act con gli incentivi sulle assunzioni: chi assume o trasforma un contratto in tempo determinato potrà beneficiare di sgravi contributivi. Sul settore dei consumi arriva a 3 mila euro il limite dei prelievi in contanti”.
Sul settore casa “è emerso come nel calcolo dell'Imu da oggi oltre ai vani si farà riferimento ai metri qudri reali e l'abolizione della Tasi per la prima casa. In materia di tassazione diminuisce l'Ires dal 27,5% al 24,5% mentre l'Iva rimane al 22%”.
Tra gli incentivi per le imprese “viene introdotta una deduzione extracontabile del 40% da ripartire sulla vita utile del bene, per i nuovi beni produttivi acquistati nel 2016 e nell'ultimo trimestre del 2015. Una deduzione extra che si aggiunge alle quote ordinarie di ammortamento e corrisponderà al 40% del costo sostenuto per investimenti in beni ammortizzabili. Nell'agevolazione saranno comprese la stragrande maggioranza dei beni, esclusi solo gli immobili (fabbricati e capannoni)”.
Per le partite Iva “aumenta il regime forfettario da 15 mila a 30 mila euro con tassazione fissa al 15%, per i primi 3 anni tassazione al 5%”.
julio velasco a san patrignano
L’ex tecnico della nazionale italiana di volley Julio Velasco sarà protagonista del 17esimo Networking Day organizzato da Evolution Forum in programma il 21 novembre 2015 nell’auditorium di San Patrignano
10 11 2015 | Rimini | Sanità, Mauro: La Regione favorisce l’Emilia
Rimini | Sanità, Mauro: La Regione favorisce l’Emilia
“A due anni di distanza dalla costituzione dell'azienda Sanitaria della Romagna il processo di integrazione dei servizi ospedalieri è ben lontano dal realizzarsi, e ad oggi nonostante le vaghe rassicurazioni del presidente della Regione Stefano Bonaccini non conosciamo il destino delle nostre cinque strutture ospedaliere”. Lo ha sostenuto questa mattina in quinta commissione il consigliere comunale Gennaro Mauro (ex Pdl). Sono intervenuti il direttore di distretto Saverio Lovecchio e dell'assessore Gloria Lisi.
“La regione Emilia Romagna - spiega Mauro - non ha ancora ottemperato alle disposizioni contenute nel Regolamento per la "definizione degli standard qualitativi, strutturali, tecnologici e qualitativi i relativi all'assistenza ospedaliera", approvato nella conferenza Stato-regioni del 5 agosto 2014. Un'inerzia - commenta il consigliere -incomprensibile se si tiene conto che l'adeguamento agli standard previsti dal regolamento devono essere raggiunti entro la fine del prossimo anno”.
Riferisce Mauro che “le aziende sanitarie che operano in regione navigano a vista, non hanno ancora ricevuto gli atti di indirizzo per rimodulare il numero dei posti letto che dovranno essere ridotte a 3,7 per mille abitanti (ben oltre il 10% rispetto ad oggi) e non sono state date indicazioni per costruire un sistema regionale basato sull'integrazione dei servizi ospedalieri tra loro, e sull'integrazione della rete ospedaliera con la rete dei servizi territoriali”.
Il consigliere del centrodestra evidenzia “che la regione Emilia Romagna dopo aver imposto un processo di unificazione delle quattro aziende sanitarie romagnole con un'operazione verticistica senza il coinvolgimento del territorio e con in beneplacito del partito democratico riminese, ha brillato solo per aver operato tagli consistenti alla spesa sanitaria romagnola. Questo purtroppo è l'unico dato certo che emerge dall'analisi delle delibere regionali, come del resto denunciato dalle stesse organizzazioni sindacali, nell'anno 2015 ad ogni cittadino romagnolo è stato assegnato una risorsa pro capite inferiore di 60 euro rispetto ai cittadini del’Emilia".
Nonostante l'incremento delle risorse del fondo sanitario “avvenuto nell'arco temporale 2013-2015, nell'anno 2015 sono state attribuite all'azienda sanitaria Romagna risorse inferiori addirittura a quelle corrisposte nell'anno 2013”, rende noto ancora Mauro. “La sanità romagnola - continua - si muove in un contesto non certo confortante, è ragionevole immaginare che per l'anno 2016 a seguito del ridimensionamento del fondo sanitario nazionale operato dal governo Renzi, le risorse economiche disponibili saranno ancora inferiori.
Una discriminazione ingiustificata e intollerabile che trova giustificazione nella sudditanza dei sindaci delle principali città della romagna al potere Bolognese-Emiliano. Il rischio concreto che si corre è un vero e proprio depauperamento dei servizi ospedalieri e assistenziali del territorio riminese”.
Particolare attenzione, conclude Mauro, “va posta al progetto di rete oncologica Romagna, la cessione o il trasferimento di interi settori dell'assistenza dall'Asl al Irst di Meldola, pone molteplici criticità in merito alla risposta sanitaria da dare alla popolazione che deve essere formulata con flessibilità e indirizzando adeguate risorse economiche mirate alle diverse esigenze di intervento. Riteniamo che la tra l'Asl Romagna e la struttura di Meldola ci debba essere un unica gestione in modo da sviluppare tutte le sinergie possibili per garantire al cittadino romagnolo un adeguato livello di prevenzione, assistenza, cura e ricerca”.
10 11 2015 | Misano | Sfruttavano prostitute, famigli nei guai
Misano | Sfruttavano prostitute, famiglia nei guai
Obbligo di dimora per due misanesi, marito e moglie di 57 anni, accusati favoreggiamento e sfruttamento della prostituzione. Obbligo di presenzazione per due dei loro tre figli, di 35 e 36 anni, che si alternavano settimanalmente nella riscossione delle pigioni, pari a circa 400 euro ognuna, per la concessione a prostitute e transessuali di locali in un edificio di via Verga. Esclusa dai provvedimenti la figlia, che comunque è risultata a conoscenza dell’attività. Questo l’esito dell’operazione Meretricium, condotta dai carabinieri di Riccione. Le indagini andavano avanti da inizio anno. L’edificio è stato sequestrato.
10 11 2015 | Poggio Berni | Cade elicottero, feriti quattro militari
Poggio Berni | Cade elicottero, feriti quattro militari
Un elicottero del Vega, settimo reggimento aviazione dell’esercito, è precipitato nel campo volo di Poggio Berni intorno alle 11,30. E’ ancora tutta da chiarire la dinamica dell'incidente in cui sono rimasti feriti quattro militari, due in gravi condizioni e trasportati allo’ospedale Bufalini di Cesena. Nell'impatto il velivolo è andato completamente distrutto dall’incendio che si è sviluppato e che ha richiesto l’intervento del vigili del fuoco. Sul posto anche le forze dell’ordine, tre ambulanze, l’automedica e l’elimedica.