mattoneRimini | Calcio, tribunale boccia ricorso Luukap

 

Il giudice unico del tribunale di Bologna, Alessandra Arceri, ha respinto oggi il ricorso della società inglese Luukap nei confronti dell’Ac Rimini 1912.
Il giudice, spiegano dalla società calcistica riminese, “ha rigettato ogni richiesta di Luukap esprimendosi in modo chiaro ed inequivocabile”. La Luukap è la società inglese che si era impegnata ad acquistare il 30 per cento delle quote della Rimini calcio, ma che non ha saldato il conto entro i termini pattuiti.
Nelle sue motivazioni il giudice cita la “condotta contraria a buona fede” della società ricorrente, rileva la macanza di “legittimazione attiva a proporre il ricorso”, ritiene “chiaramente manifestata la volontà di non adempiere alle proprie obbligazioni contrattuali”. La Lukaap non è, inoltre, socio della Rimini 1912 mentre “l’attuale pretesa di esercitare diritti competerebbero soltanto in qualità di socio”.
Per tutti questi motivi il tribunale ha respinto il ricorso e ha condannato la Luukap a pagare le spese pari a 3mila euro, imposte e spese varie escluse.

Venerdì, 30 Ottobre 2015 16:30

paolo maggioli e amit mitra

Questa mattina il ministro delle Finanze e dell’industria della regione indiana del West Bengala, Amit Mitra, ed una delegazione composta da sei membri del governo del West Bengala sono stati ricevuti dal presidente di Confindustria Romagna e Unindustria Rimini Paolo Maggioli

2Rimini | Fogne, piazzale Kennedy: partiti i lavori “propedeutici”

 

E’ stato avviato il secondo stralcio dello spostamento dei sottoservizi in piazzale Kennedy a Marina Centro. Qui sarà realizzata una vasca di accumulo che potrà contenere 35mila metri cubi. Dal comune spiegano che “si tratta di interventi molto delicati e propedeutici alle attività di realizzazione delle fondazioni profonde della nuova vasca, che saranno avviate il prossimo anno”. L’impianto è costituito da una prima vasca di 13 mila metri cubi di volume che raccoglierà le acque di prima pioggia, da una seconda vasca di 22mila metri cubi che avrà la funzione di vasca di laminazione (con lo scopo, cioè, di limitare, attraverso un processo di laminazione della piena, le portate bianche convogliate a valle), e da un impianto di sollevamento con una capacità di pompaggio di 12mila litri al secondo. L’opera comporta un investimento di circa 30 milioni di euro (cofinanziati da Comune di Rimini e Ministero dell’Ambiente).
Al 70 per cento di realizzazione è, invece, la realizzazione della vasca ospedale. Avrà un volume di laminazione di 10.000 metri cubi e tratterà le portate del bacino fognario Colonnella I. Il costo dei lavori, che si concluderanno entro la primavera del 2016, è di circa 5 milioni di euro interamente finanziati dal Comune di Rimini attraverso le risorse intercettate con il Piano per la valorizzazione della città.

kennedy Vista alto

1Rimini | Assessore Petitti a dipendenti Provincia: “Garantiremo livelli occupazionali”

 

“L’impegno della Regione è stato in questi mesi e continuerà ad essere quello di promuovere la migliore funzionalità dei servizi al territorio garantendo al contempo i livelli occupazionali e la tutela e la valorizzazione delle professionalità maturate in questi anni in una Provincia che ha ben lavorato”. Lo ha detto ieri ai dipendenti provinciali l’assessore regionale al bilancio, Emma Petitti, arrivata a Rimini accompagnata dal direttore all’Organizzazione della Regione Emilia-Romagna, Lorenzo Broccoli.
“La Regione - ha detto anche Petitti - sarà ancora fortemente impegnata nell’accompagnare, in questa fase complessa, la transizione verso l’area vasta di cui la Romagna rappresenta una sorta di ‘laboratorio di sperimentazione’ a livello nazionale”.
Dopo i dipendenti, l’assessore regionale ha incontrato anche gli amministratori dei Comuni e delle Unioni di Comuni del territorio provinciale, focalizzando l’attenzione sul processo di riordino territoriale. “Il processo di riordino - ha sottolineato Petitti - va visto come un’opportunità per ripensare il sistema di governance regionale, traducendolo in scelte che favoriscano la competitività dei territori. In tal senso va letta la spinta alle fusioni tra piccoli Comuni, che oggi possono essere l’esito di scelte autonome in presenza di risorse incentivanti”.

emma petitti domus

Venerdì, 30 Ottobre 2015 13:37

la grande guerra

Sarà inaugurata sabato 31 ottobre alle 17 alla presenza dei curatori della mostra Davide Bagnaresi e Gianluca Calbucci, la mostra fotografica “Vivere a Rimini negli anni della grande guerra. La quotidianità tra bombardamenti, terremoti, fame e profughi” organizzata dal Comune di Rimini e dall’Istituto per la Storia della Resistenza e dell’Italia contemporanea della Provincia di Rimini. Rimarrà aperta sino a domenica 22 novembre

Venerdì, 30 Ottobre 2015 11:42

giornalaio, 30 ottobre 2015

giornalaioIncarichi illegittimi alla Asl | Parco del mare, un centinaio gli interessati | Il Gris su Halloween

 

Incarichi illegittimi alla Asl | Parco del mare, un centinaio gli interessati | Il Gris su Halloween Sono quattro gli indagati dalla procura di Ravenna per abuso d’ufficio. Avrebbero procurato intenzionalmente un ingiusto vantaggio patrimoniale a tre medici nell’ambito dell’assegnazione di specifici incarichi professionali. Sono Tiziano Carradori, ex direttore generale dell’Asl di Rimini e ora direttore generale del Sant’Anna di Ferrara, Andrea Des Dorides, ex direttore generale dell’Asl Romagna ora in pensione, il riminese Riccardo Varliero, direttore dell’unità operativa di cure primarie di Ravenna, Alberto Minardi, direttore del distretto ravennate (ilCarlino).

 

Guai giudiziari per due ex funzionari della Croce rossa. L'ex presidente provinciale e l'ex responsabile amministrativo, rischiano di essere processati con l’accusa di abuso d’ufficio legato alle presunte irregolarità nelle procedure di selezione pubblica per l’assunzione a tempo determinato di un dipendente autista-soccorritore e nella sottoscrizione di un contratto con una compagnia telefonica (Corriere, LaVoce).

 

Parco del mare: “boom di richieste, almeno un centinaio nell’ultimo mese”, sostiene il sindaco di Rimini, Andrea Gnassi. Gli albergatori sarebbero interessati all’ipotesi dei parcheggi interrati, mentre i bagnini alla possibilità di costruire piscine e palestre sul lungomare. Il 20 novembre scade il termine per le manifestazioni d’interesse (ilCarlino, Corriere, LaVoce).

 

Bolkestein o no, chiediamo ai bagnini di investire sul nuovo piano spiaggia”. A Bellaria il sindaco Enzo Ceccarelli cerca di convincere gli imprenditori balneari, ma nell’incertezza data dalla direttiva europea la categoria “frena”, sostiene il capogruppo del Pd in consiglio comunale Ugo Baldassarri. “Un azzardo investire senza conoscere il quadro generale delle concessioni” (ilCarlino, LaVoce).

 

A Riccione risorge il progetto Futurismo, per la riqualificazione del Marano. Già all’inizio del 2000 c’era l‘idea di creare un villaggio vacanze con almeno un migliaio di camere, due grandi alberghi, appartamenti, spiaggia, campi da tennis e spazi dedicati allo sport. Ma poi è arrivata la crisi. Ieri la giunta comunale ha approvato i cambi di destinazione d’uso che permetteranno alla società Kiron di trasformare la Colonia reggiana in un albergo a 4 stelle con ristorante e la Colonia adriatica in un residence turistico. Attorno impianti sportivi (ilCarlino, Corriere, LaVoce).

 

Scambio di accuse sul Trc. Giorni fa è saltato il tavolo di coordinamento sulle varianti al tracciato presentate dal sindaco di Riccione, Renata Tosi. Dal Pd locale si punta il dito proprio verso il primo cittadino: “La documentazione è stata presentata tardi”, denuncia il segretario riccionese, Marco Parmeggiani. “In fatto di Trc il Pd si è isolato”, ribattono dalla lista civica Noi riccionesi. Il caso del Trc sarà trattato domani dalle 8,30 nella rubrica ‘L’inviato speciale’ del giornale RaiRadio (Corriere).

 

Ristrutturazione per palazzo Ardini Pesci a piazza Tre Martiri a Rimini. Sotto il controllo della Sovrintendenza, l’intervento sistemerà le sei colonne medievali, puntellate dal gennaio del 2014, da quando cioè il titolare del bar Dovesi (che resterà chiuso due giorni per consentire i lavori) trovò in terra un pezzo di capitello e capì che la situazione era grave (Corriere).

 

Un lago al posto del cortile ogni volta che piove. Accade alle scuole elementari Ferrari di via Gambalunga. Ieri mattina la protesta dei genitori. “Sono state fatte diverse segnalazioni al Comune, ma non sono state recepite”, sottolinea il rappresentante dei genitori Francesco Barone (Corriere).

 

Cremati il 36 per cento dei defunti riminesi. “Un numero che crescerà quando sarà pronto il forno crematorio del cimitero di Rimini”, sostiene l’assessore Irina Imola. Taglio del nastro previsto per Pasqua. Il Comune prevede, inoltre, ampliamenti dei cimiteri del forese, dove la richiesta di loculi è talmente alta da aver consumato tutti i posti liberi. Millesettecento, invece, i loculi ancora disponibili al cimitero monumentale, dove non si prevedono lavori prima del 2017 (ilCarlino, Corriere, LaVoce).

 

Dubbi educativi sul valore di Halloween da Elena Melis, responsabile diocesana del Gris (gruppo di ricerca socio-religiosa). Perché “non facciamo più vedere i nonni morti ai nostri figli o non li portiamo più ai loro funerali per il timore che si spaventino e invece li esponiamo a rappresentazioni della morte volutamente paurose e disgustose?”. E ancora: “come mai fuggiamo impauriti di fronte alla sofferenza e all’agonia dei nostri cari mentre troviamo attraente assistere alle immagini di morte e di sangue tipiche di Halloween?”, si domanda Melis (Corriere, LaVoce).

 

Pelle devastata, perdita dei denti e dei capelli. Sono gli effetti sul viso della shaboo, una nuova droga sintetica, diffusa soprattutto tra filippini e cinesi, che starebbe per sbarcare anche in riviera. L’altra sera in un albergo milanese la polizia ha arrestato un 26enne cubano residente a Rimini a cui sono stati sequestrati 50 grammi di shaboo, già divisa in 45 dosi, per un valore commerciale di 16mila euro, probabilmente destinate al mercato locale (ilCarlino).

 

Ritrova il fratello su Facebook. Ariel Leedom, 35 anni, insegnante, e Yamilet Piccioni, 37 anni, psicologa, originari di Santiago del Cile, mercoledì s’incontreranno a Riccione, dove lei vive dopo essere stata adottata a 9 anni. I due erano i figli più piccoli di una famiglia in difficoltà. L’evento sarà ripreso da Discovery channel e per l’occasione si terrà anche il concerto organizzato dal coro lirico Perla Verde del quale fa parte Yamilet (ilCarlino).

 

A Monte Colombo arriva il commissario Cinzia Renna, nominata dal prefetto Peg Strano, a seguito delle dimissioni presentate dal sindaco Eugenio Fiorini, coinvolto in un'indagine della procura di Rimini. Toccherà al commissario Renna traghettare Monte Colombo verso la fusione con Montescudo (ilCarlino, Corriere).

tortora-scuroMonte Colombo | Consiglio comunale sciolto, Cinzia Renna commissario prefettizio

 

Oggi il prefetto di Rimini, Peg Strano, ha sospeso il consiglio cominale di Monte Colombo e ha nominato commissario Cinzia Renna, a lei tocherà condurre il comune verso la fusione con Montescudo.
Il prefetto ha, quindi, preso atto delle dimissioni del sindaco di Monte Colombo, Eugenio Fiorini, formalizzate l’8 ottobre 2015 (efficaci e irrevocabili dopo 20 giorni) a seguito delle indagini che lo vedono coinvolto.
Il Comune di Monte Colombo, ricordano dalla Prefettura, è stato interessato il 16 ottobre dal referendum consultivo che ha dato esito positivo per la fusione con il comune di Montescudo.
Cinzia Renna, dirigente del Servizio contabilità e gestione finanziaria della Prefettura di Rimini ha già svolto l’incarico di sub commissario prefettizio nei comuni di Gemmano e Poggio Torriana. Laureata in Economia e commercio, è abilitata alla professione di dottore commercialista e iscritta nel registro dei revisori contabili.
Prima di entrare nei ruoli dell’amministrazione civile del Ministero dell’interno, è stata dirigente del settore programmazione economica e finanziaria nel Comune di Santarcangelo di Romagna, nonché consulente presso diversi enti locali e privati oltre ad aver svolto diversi incarichi di docenza in convegni per pubbliche amministrazione.

prefettura

neroRimini | Piazza Malatesta, Pazzaglia: Abbattuti dieci alberi sani

 

“L’unica cosa di nuovo che abbiamo notato nel cantiere intorno al castello è il recente abbattimento di circa una decina di alberi sani”. A sollevare il tema è il consiglierie comunale di Fare Comune Fabio Pazzaglia, che su piazza Malatesta ha recentemente interrogato l’amministrazione.
“Siamo rimasti senza parole. Ma come? Si è detto che l'intervento prevede la riqualificazione a carattere ambientale con l'aumento di verde in centro storico e la prima cosa che si fa è l'abbattimento di una decina di alberi sani?”, si domanda il consigliere. “Quanto sarebbe costato affittare i mezzi adatti a tirare fuori dalla terra gli alberi che sono stati invece abbattuti? Quanto sarebbe costato ripiantarli nel vicino parco Marecchia?”. Pazzaglia si fa la domanda, ma ha anche un’idea di risposta. “Magari sarebbe costato meno dei 60mila euro spesi per la guida ai chioschi per le piadine oppure meno dei 100 mila euro spesi per le cartoline di Cattelan. Purtroppo non lo sapremo mai perchè adesso gli alberi non ci sono più”.
Secondo Pazzaglia, “dietro questo modo di procedere si cela una mentalità vecchia che non solo non sposa il recupero e la valorizzazione dell'ambiente esistente ma che non è in grado neanche di fare la più elementare delle distinzioni tra alberi sani e alberi malati. Se il buongiorno si vede dal mattino, il cantiere della Rocca è iniziato nel peggiore dei modi”.

piazza malatesta cantiere

 

2Riccione | Ex colonie al Marano, la giunta approva i permessi di costruzione

 

Via libera oggi della giunta comunale di Riccione al permesso di costruzione in deroga per le ex colonie Reggiana e Adriatica. Il prossimo passaggio sarà l’approvazione in consiglio comunale, prevista il 5 novembre.
L’intervento alle due colonie, a carico della società Kyron srl, prevede un’azione di restauro e risanamento conservativo con cambio di destinazione d’uso da colonia ad albergo (4 stelle e 85 camere) con ristorante per la Reggiana (nella foto) e da colonia a residence turistico alberghiero per l’Adriatica.
Nel dettaglio, per la Reggiano è previsto l’ampliamento di 350 metri quadri destinati a locali da utilizzare in condivisione con le associazioni sportive del territorio.
Saranno sette gli appartamenti realizzati nell’Adriatica, dislocati in un’area di 488 metri quadri, alla quale vanno aggiunti ulteriori 360 metri quadri di superficie per lo svolgimento al piano terra e nell’interrato di attività ricreative e sportive.
La Reggiana sulla quale sussiste un vincolo storico monumentale e paesaggistico, ha ottenuto il via libera della Sovrintendenza ai Beni Culturali e Paesaggistici di Ravenna per la riqualificazione.
Presumibilmente si dovrebbe procedere al cantieramento dei lavori prima della stagione estiva.

COLONIA REGGIANA 3

tortora-scuroRimini | Parco del mare, Gnassi: Almeno un centinaio gli imprenditori interessati

 

Nell’ultimo mese sono stati “almeno un centinaio” i colloqui e le ‘prese di contatto’ “da parte di singoli o gruppi proprietari e gestori di strutture ricettive, operatori balneari e esercenti con gli uffici preposti per approfondire i dettagli e le possibilità date dal bando per la riqualificazione del lungomare”. Parola del sindaco di Rimini Andrea Gnassi, un mese dal termine per presentare le manifestazioni d’interesse. Salvo comunque precisare che, “naturalmente”, contatti e colloqui “dovranno poi essere confermati attraverso la presentazione delle proposte progettuali”.
Secondo il sindaco, “da una prima, sintetica panoramica scaturita da questo vero e forse inaspettato boom di richieste e domande emerge già un quadro degno di nota”.
Innanzitutto, “c’è la volontà diffusa, da parte dei privati, di investire e di investire su progetti dalla qualità molto alta e innovativa. In questo senso scaturisce dalle tantissime ‘prese di contatto’ come sia stato ben interpretato lo spirito del bando per il Parco del mare, che non vuole essere una semplice ‘ordinaria manutenzione’”.
In questo senso, “la filosofia di modificare il waterfront riminese come enorme area del ‘ben essere’, coinvolgendo per la prima volta arenile e lungomare, sta facendo breccia. Gli operatori balneari, anche in inedite forme associate (fronti di 500 metri per raggruppamenti di 15/16 stabilimenti), sono molto interessati all’utilizzo della parte del lungomare, anche con l’idea di posizionarvi piscine e strutture per il fitness. Si configurerebbe proprio quell’ipotesi di ‘palestra a cielo aperto più grande d’Europa’ che è una delle suggestioni principali del Parco del mare. Questo per rendere lungomare e arenile fruibili tutto l’anno. Fruibile significa affollato di persone e di attività lungo i 12 mesi dell’anno, rendendolo più sicuro e controllato rispetto a quanto avviene ora, con un utilizzo intenso solo per alcuni mesi”.
Gli albergatori “stanno concentrando la loro attenzione prevalentemente sui parcheggi interrati a servizio dell’attività, una delle condizioni peraltro legate alla ‘rivoluzione’ del sistema della mobilità: pedonalizzazione del lungomare e lo spostamento della viabilità carrabile lenta e/o di scorrimento veloce sugli assi posti più a monte, insieme appositi percorsi di servizio, collegati alla viabilità comunale esistente con i quali servire il Parco del mare e le attività presenti”.
Il sindaco Gnassi si aspetta, quindi, che le prossime settimane “dovranno sostanziare questo enorme, oltre ogni aspettativa, interesse da parte dell’imprenditoria per quella che avevamo definito innanzitutto come una ‘sfida’. Basta con l’innovazione annunciata e poi nella pratica ‘tradita’ con continui richiami al mantenimento dello status quo”.

parco mare - rendering 01 copia