Giovedì, 08 Ottobre 2015 12:26

cento anni per nonna Bibi

E’ nata il 4 ottobre di 100 anni fa e, anche se per l’anagrafe i cento anni li dovrebbe ancora compiere perché, come allora avveniva spesso, la signora Maria Teresa Bernardini è stata registrata ufficialmente il 12, sono stati tanti i parenti sparsi per l’Italia venuti a festeggiarla domenica scorsa. Ai tanti auguri per nonna Bibi, anche quelli dell’amministrazione comunale che ha voluto associarsi ai festeggiamenti con la partecipazione alla festa dell’assessore Irina Imola

2Rimini | Tre rapine e tre arresti in meno di 24 ore

 

Tre rapine in meno di 24 ore nel riminese terminate con tre arresti da parte della polizia di Stato. Ieri alle 14 al porto davanti ad un ristorante due impiegati sono stati rapinati da un uomo di uno zaino con portafogli, pc e cellulare. Poco dopo alla stazione, un altro uomo ha aggredito un tabaccaio che lo aveva sorpreso a scassinare un distributore. Di notte la titolare di un bar in centro rapinata dell'incasso. I tre rapinatori arrestati da agenti della questura di Rimini (Ansa).

 

polizia

1Rimini | Federalberghi al Ttg: Estate a +4%, ma stop abusivi e nuove tasse 

 

Il turismo sta rialzando la testa ma va sostenuto e non sopporterà nuovi colpi. E' questo in sintesi il messaggio lanciato dal presidente di Federalberghi, Bernabò Bocca, al TTG Incontri appena cominciato a Rimini Fiera.
"Quella appena trascorsa - spiega Bocca - è stata un'estate in buona crescita per il turismo italiano, con un +4% di presenze alberghiere da giugno a settembre, ma ora non si prenda a pretesto questo andamento finalmente positivo, dopo anni di crisi nera e recessione, per tassare ulteriormente un settore che se sta rialzando a fatica la testa e producendo ricchezza per il Paese lo deve alla professionalità ed al sacrificio di decine di migliaia di imprenditori e centinaia di migliaia di lavoratori".
"Mi riferisco - sottolinea Bocca - all'ipotesi circolata in questi giorni di aumentare l'imposta di soggiorno che, tra l'altro, è già la più alta in Europa e per la quale inviterei il Governo a fare i controlli e far pagare la tassa a tutti quelli che la devono pagare a cominciare dai bed and breakfast abusivi (ne spuntano ogni giorno di nuovi) e agli affitti brevi di seconde case (anche di una sola notte). Per il solo Giubileo straordinario il Censis ha stimato un rischio per gli affitti in nero che potrebbe arrivare a 40 milioni di euro in meno di incassi fiscali".
"Altro tema - aggiunge - al quale guardiamo con attenzione e preoccupazione, è il percorso di modifica della tassazione sugli immobili. L'Imu più la Tasi pagati nel solo 2014 dal comparto ammonta a circa di 893 milioni di euro, pari a 817 euro per ciascuna delle 1,1 milioni di camere esistenti nei circa 34 mila alberghi italiani. La proposta che avanziamo è di riconoscere la tipicità dell'immobile alberghiero, che costituisce un investimento ad uso produttivo, al pari dei cosiddetti imbullonati che si prevede di esentare, aumentando la deducibilità degli importi pagati dalle strutture ricettive".
"Ed infine la promozione -conclude Bocca- attività senza la quale il recupero registrato quest'anno rischia di dissolversi già nei primi mesi del 2016. Non possiamo infatti riposare sugli allori e riteniamo come sarebbe ora che l'Enit, appena riformato, venisse messo in condizioni di operare attivamente, altrimenti ne soffrirà l'intero sistema turistico nazionale" (Ansa).

 

fierarimini

Giovedì, 08 Ottobre 2015 11:28

concerto per san gaudenzo

Giovedì, 08 Ottobre 2015 10:08

giornalaio, 8 ottobre 2015

giornalaioSindaco Fiorini si dimette | Clienti vip per le squillo del night | Bus svizzeri per il Trc

 

“Mi dimetto”. Lo ha detto il sindaco di Monte Colombo Eugenio Fiorini, ieri, nel corso dell’interrogatorio davanti al giudice per le indagini preliminari Sonia Pasini. Fiorini è stato arrestato venerdì per voto di scambio, truffa, falso. “Ho sempre messo prima gli interessi del Comune, meglio non mischiare questioni personali e politiche” (ilCarlino, Corriere, LaVoce).

Presentata l’istanza di scarcerazione. Fiorini ha risposto alle domande del giudice e fornito chiarimenti su ogni capo d’accusa. Risulterebbe prescritta l’accusa per una truffa avvenuta nel 2003, riguardante un permesso edilizio concesso a un prestanome (ilCarlino, LaVoce). Il trasloco della farmacia, inoltre, è stato votato dal consiglio comunale e sia Tar sia Consiglio di Stato hanno bocciato i ricorsi con sospensiva che sono stati presentati (ilCarlino, Corriere, LaVoce). Circa la liberatoria alla fidejussione da 165mila euro (LaVoce) firmata da Fiorini il giorno prima delle elezioni, l’ex sindaco spiega che le opere di urbanizzazione richieste nel 1988 erano state realizzate (LaVoce). Si trattava quindi di un atto dovuto (ilCarlino, Corriere).

 

Squillo al night, coinvolto un sindaco. Risulterebbe da una delle intercettazioni che compaiono nell’ordinanza di misura cautelare verso la gestione del night Perla di Riccione. Pucci Cappelli riceve la richiesta da parte di un amico: tre uomini, tra cui il sindaco di una città del sud, sono a Rimini per Ecomondo e cercano compagnia femminile (ilCarlino, Corriere, LaVoce).

 

Sette albergatori denunciati dal Comune di Rimini per non aver versato la tassa di soggiorno riscossa dai clienti. La giunta comunale martedì ha infatti deliberato per aggiungere alla lista altri tre imprenditori inadempienti. L’elenco completo conterrebbe undici nomi, ma in quattro hanno deciso di pagare e quindi sono stati depennati (ilCarlino, Corriere, LaVoce).

 

Parity rate. Aboliti i vincoli sulla libera offerta dei prezzi delle camere degli hotel nei contratti con le agenzie di prenotazione online. Gli albergatori potranno praticare prezzi più bassi dei portali. L’emendamento al Decreto concorrenza del deputato Tiziano Arlotti, firmato anche dal deputato Sergio Pizzolante, ha ottenuto 434 voti favorevoli e 4 contrari. Toccherà al Senato dare il via libero definitivo (ilCarlino, Corriere).

 

Cinque aree off limits. Mercato ambulante, il Comune di Rimini ha istituito cinque nuove zone a traffico limitato (ztl) per i giorni di mercoledì e sabato: Arco, Gramsci, Dante, Padane e Bastioni. Nelle ore di mercato sarà inoltre modificata la circolazione in via Clementini, via Clari, via Galeria e via Castracane (ilCarlino, Corriere, LaVoce).

 

Bus svizzeri per il Trc. Ieri in Provincia il comitato di coordinamento ha detto sì a nove Swisstrolley 4’, prodotti dalla Carrosserie Hess di Bellach per 10,4 milioni di euro (ilCarlino, Corriere, LaVoce). Il sindaco di Riccione Renata Tosi, che ne ha approfittato per presentare ai colleghi la ‘super relazione’ del tecnico Henry Del Greco, attacca Agenzia mobilità sui conti, denunciando “un aumento indebito dei costi del Trc che noi segnaliamo a ministero e Cipe, i principali azionisti” (ilCarlino).

 

L’acqua del Po nel 2017. Avanza il cantiere del Canale emiliano romagnolo (Cer). In queste ore è in costruzione il prolungamento di 2 chilometri sino al Rio Pircio che porterà acqua per irrigare 600 ettari di colture, “con un incremento di produzione lorda vendibile di oltre 4 milioni, ai quali, detraendo i costi vivi aziendali, si giunge a stimare il beneficio monetario annuo di circa 2,2 milioni complessivi in un annata medio arida” (Corriere, LaVoce).

 

Vaccini, l’allarme della Asl. A Rimini gli obiettori sono 172, a Riccione altri 98 per un totale di 270 (su un totale di 291 non vaccinati), oltre la metà dell’intera Romagna in cui la quota di obiettori è pari a 571. Pertosse e morbillo le malattie più a rischio (Corriere).

 

In 60mila per le tre fiere dedicate al turismo, mille compratori da 85 paesi del mondo. Taglio del nastro oggi per Ttg, Sun e Sia Guest con il sottosegretario Francesca Barracciu (ilCarlino, Corriere, LaVoce). Curiosità: al Ttg ci saranno Daniel Eime e Frederico Draw, street artist portoghesi ospiti di Tap Portugal, la compagnia di bandiera portoghese, impegnata in un innovativo progetto urbano a Lisbona (Corriere).

 

Disco vietata ai maggiorenni. Il Prince di Riccione la domenica pomeriggio proporrà intrattenimento riservato agli under 18. Il sabato sera, invece, si dividerà in due. Da un lato, il pubblico dai 18 ai 24 anni, dall’altro quello sopra i 24, con ingressi da porte separate (ilCarlino).

 

“Non mi piace chiedere soldi, ma quando c’è bisogno si bussa”. Lo dice il presidente degli albergatori di Riccione, Rodolfo Albicocco, chiedendo che la categoria si autotassi per sostenere gli eventi natalizi. Nasce su iniziativa dell’Aia il gruppo Hotel Christmas Village, formato da operatori che dovrebbero sborsare dai 100 euro, hotela una stella, ai 400/500 euro, quattro o cinque (ilCarlino).

 

Mozione anti-gender a Santarcangelo. L’ha presentata il consigliere comunale di Fratelli d’Italia Matteo Montevecchi e il 13 ottobre sarà discussa dal consiglio. “Mi batterò in consiglio comunale per chiedere al sindaco e alla giunta che, per tutta la durata del mandato, nei limiti delle competenze comunali, non venga in alcun modo promossa l’ideologia Gender sul territorio comunale” (LaVoce).

rossoRimini | Turismo, via al Ttg Incontri. Riflettori puntati sull’innovazione

 

Da domani a Rimini si incontrerà la quasi totalità del mondo economico legato al turismo. A tagliare del nastro, alle 11 in hall sud della fiera, ci saranno il sottosegretario di Stato dei Beni e delle attività culturali e del turismo Francesca Barracciu, il sindaco di Rimini Andrea Gnassi e il presidente di Rimini Fiera Lorenzo Cagnoni. Si darà così il via al 52esimo Ttg Incontri (grande marketplace europeo B2B dell’economia turistica), al 64esimo Sia Guest (Salone Internazionale dell’Accoglienza) e al 33esimo Sun (Salone dell’Outdoor). Sono attesi oltre 60mila operatori da tutto il mondo, con oltre mille buyers da 85 paesi. Quest’anno è lo Sri Lanka il cultural focus country di Ttg Incontri 2015.
Tra le novità, la nascita al Ttg di Innovation design for tourism (Idt), un programma ideato da Rimini innovation aquare, M31 e TtgNext, con l’obiettivo di identificare, insieme agli operatori, delle criticità del settore turistico e, al contempo, la proposta di soluzioni che sfruttino gli strumenti dell’innovazione.
Il percorso è definito e vi parteciperanno all’area TtgNext (C1) oltre cinquanta imprese che hanno aderito al programma proposto ad albergatori e gestori di agenzie di viaggio o tour operator. Ad essi si aggiungeranno le start up.
“Prende sostanza un percorso che tiene insieme turismo e innovazione ad altissimo livello – commenta Maurizio Ermeti, Presidente di Forum Rimini Venture, società alla guida del Piano Strategico di Rimini – che ha il pregio di coinvolgere imprese e istituzioni cittadine, oltre a partner industriali di grande prestigio. Proponiamo un metodo che mette al centro l’impresa, individua i tratti gestionali più rischiosi e li tramuta in soluzioni per lo sviluppo, a vantaggio di tutto il sistema”.

 

Maurizio Ermeti

tortora-scuroRimini | Trc, il sindaco Tosi porta sul tavolo lo studio di Del Greco

 

Oggi il Comitato di coordinamento del Trc, ha discusso e approvato sia la proposta di fornitura di nuovi veicoli (prodotti dalla Carrosserie Hess di Bellach – Svizzera), quelli necessari dopo il fallimento della ditta olandese produttrice dei Phileas, sia le schede di finanziamento relative ad opere complementari e di mitigazione. Si tratta di stanziamenti ai Comuni di Rimini e di Riccione per gli interventi di contestualizzazione (a partire dalle stazioni) del sistema di trasporto rapido costiero nel tessuto urbano di percorrenza.
Al termine della seduta, il sindaco di Riccione, Renata Tosi, ha depositato una proposta di variante al tracciato del percorso del Trc nel territorio di Riccione, con le stesse caratteristiche di quella del luglio del 2014, corredata della relazione dell’incaricato esterno del Comune di Riccione, Henry Del Greco. Al proposito, “il presidente del Comitato ha assunto la documentazione per dare corso alle necessarie attività”, si limitano a dire dalla Provincia.

 

trc muro riccione

mattoneRimini | Decreto concorrenza, passa l’emendamento riminese

 

Nasce a Rimini l’emendamento al disegno di legge concorrenza che elimina il ‘parity rate’, ovvero la regola che impedisce agli albergatori di affittare le loro camere a un prezzo pià basso delle offerte sui siti internet. L’emendamento, a favore degli imprenditori turistici, è stato approvato ieri alla Camera con 434 voti favorevoli e 4 contrari e porta le firme di Tiziano Arlotti del Pd e di Sergio Pizzolante di Area popolare. Elimina i vincoli anche per i 2.200 esercizi alberghieri in provincia di Rimini (per un totale di quasi 75mila camere disponibili).
“Questi vincoli - spiega Arlotti - rappresentano un limite alla concorrenza e al prezzo finale che viene applicato al turista. Mediamente la commissione delle grandi piattaforme si aggira attorno al 20%. Quindi un onere che grava sull’albergatore e sul cliente e che la Francia (nostra concorrente) ha bandito con l’approvazione della Legge Macron inserendo un apposito articolo nel Codice del Turismo francese lo scorso agosto”.
Parla di “importante risultato per il turismo e il sistema alberghiero”.
Non è una operazione “contro i grandi operatori turistici on line (tipo Booking), che sono uno strumento fondamentale per il nuovo turismo. È una possibilità in più per gli operatori che vogliono sviluppare politiche commerciali con maggiori margini di autonomia rispetto ai grandi disintermediatori.
Naturalmente è una possibilità che presuppone un livello di responsabilità maggiore per gli operatori. Non è una norma per i più furbi ma per i più virtuosi”, sottolinea Pizzolante.
“Finalmente vinta una battaglia che dura da più di 3 anni”, è il commenta del sindaco di Rimini Andrea Gnassi. “Ed è una battaglia vinta grazie al protagonismo della provincia di Rimini, delle istituzioni, della categorie economiche, degli operatori economici, dei parlamentari che fanno gli interessi veri del territorio”.

 

alberghi booking online

2Riccione | Trc, le magnolie saranno abbattute

 

Agenzia mobilità abbatterà le piante di via delle Magnolie a Riccione, lungo il tracciato dell’ultimo tratto del tracciato del Trc. A rendere nota la risposta il Comune.
“Ricordando che qualsiasi vincolo imposto a pretesa tutela paesaggistico ed ambientale successivamente alla delibera Cipe 93/2006 - si legge nella risposta di Am alla lettera inviata ieri dal sindaco Renata Tosi ad Am e alla Forestale - non è opponibile alla Stazione Appaltante non potendosi limitare dell’esecutività della dichiarata pubblica utilità ed urgenza dell’opera in corso di esecuzione si comunica che Agenzia della Mobilità procederà all’abbattimento delle piante interferenti con il tracciato del Trc”.
Dal Comune segnalano anche che “Am ritiene che quella lettera che gli ha inviato il Comune di Riccione ‘potrebbe sottendere una indebita attività ostativa ancora una volta tesa ad impedire surrettiziamente l’esecuzione della “infrastruttura strategica”; nel qual caso ci si riserva doverosa azione di denuncia alle Autorità Giudiziarie’”.
Il sindaco Tosi si dichiara dispiaciuta “di vedere altri alberi, questa volta di grande bellezza e grande enfasi per la nostra città, abbattuti e distrutti, nel modo peggiore invito tutti i riccionesi a cogliere il tono di arroganza e di assoluta tracotanza con la quale Am si rivolge alla città di Riccione. Tutto questo ha un nome e un cognome, e riporta direttamente alla responsabilità di chi questa opera l’ha voluta, a danno dell’intera nostra comunità e della nostra città”.
Per salvare le magnolie è partita anche una raccolta di firme promossa da Noi riccionesi.

 

via delle magnolie riccione

tortora-scuroRimini | Trasloco mercato: nuove ztl e modifiche alla circolazione

 

La giunta comunale di Rimini ha approvato ieri l’istituzione delle nuove ztl su cui nelle giornate di mercoledì e sabato, dalle ore 5 alle ore 15, sarà vietata la circolazione tranne ai veicoli degli operatori per consentire lo svolgimento del mercato bisettimanale.
La circolazione sarà modificata in quattro vie, la più corposa in via Clementini dove nei giorni e negli orari del mercato sarà istituito il doppio senso di circolazione tra piazzale Martiri d’Ungheria e via Aponia. Più marginali e meno impattanti le altre tre modifiche: sua via Clari (istituito il doppio senso di circolazione per permettere l’accesso e l’uscita da via Castelfidardo su via Aponia), su via Galeria, su via Castracane, dove sarà invertito il senso di marcia per permettere ai veicoli provenienti da piazza Tre Martiri di svoltare a destra per raggiungere Largo Giulio Cesare sostanzialmente aggirando lo stabile Poste.
Le nuove ztl, dove è disposto il divieto di transito con rimozione coatta dei veicoli in sosta il mercoledì ed il sabato dalle 5 alle 15, eccetto operatori di mercato, sono l’area Arco (corso d'Augusto, tratto compreso tra via Castracane e largo Giulio Cesare/via Santa Chiara, area parcheggio in via Santa Chiara all’angolo con corso d’Augusto, area attrezzata a parcheggio posta in largo Giulio Cesare angolo corso d’Augusto), l’area Gramsci (piazzetta Castelfidardo, largo Gramsci, area parcheggio lato chiesa Santa Rita, area parcheggio lato via Cornelia, appendice di via Vezia compresa tra via Aponia e via Vezia tratto principale, via Aponia, tratto compreso tra via Vezia e via Cornelia, via Castelfidardo, tratto compreso tra via rornelia e via Brighenti), area Dante (via Dante Alighieri, tratto compreso tra via Aponia e via Roma, area parcheggio Start via Clementini angolo via Roma, area parcheggio via Bastioni Orientali angolo via Roma), area Padane (Area parcheggio Start, con ingresso dalla rotatoria largo Martiri di Ungheria), l’area Bastioni (Area parcheggio Bastioni, con ingresso da via Roma, appendice).
La delibera modifica la disciplina della sosta nelle strade adiacenti alle nuove aree mercato consentendo ai residenti, debitamente segnalati, possessori di regolare passo carrabile all’interno delle nuove Ztl istituite il parcheggio di via Oberdan a partire dalle ore 20 del martedì fino alle ore 15 del mercoledì e dalle ore 20 del venerdì fino alle ore 15 del sabato.

 

piazzale gramsci santa rita