17 09 2015 | Santarcangelo | San Michele, coordinamento antiabusivi
Santarcangelo | San Michele, coordinamento per la sicurezza
Dopo i disordini creati lo scorso anno da alcuni venditori abusivi, la Fiera di San Michele in programma a Santarcangelo il 26, 27 e 29 settembre 2015 sarà un sorvegliato speciale. Il sindaco di Santarcangelo Alice Parma e l’assessore alla sicurezza Danilo Rinaldi hanno partecipato questa mattina al Comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica convocato appositamente dal prefetto Giuseppa Strano. All’incontro erano presenti anche il viceprefetto vicario Clemente di Nuzzo, il vicequestore vicario Nicolì, il comandante provinciale dell’Arma dei carabinieri Conio, il comandante provinciale della Guardia di finanza Garaglio, il vice comandante del Corpo forestale dello Stato Argentile, il vice comandante della Polizia stradale e il comandante della Polizia municipale Valmarecchia.
Il Comitato in particolare ha preso in esame le azioni da mettere in atto per prevenire e contrastare il fenomeno dell’abusivismo commerciale e più in generale per assicurare l’ordine e la sicurezza della prima tra le fiere d’autunno. Nei prossimi giorni, quindi, si terrà un coordinamento tecnico dei rappresentanti delle forze dell’ordine per coadiuvare l’attività della Polizia municipale affinché non si ripetano gli episodi che si sono verificati in occasione della fiera di San Martino dello scorso anno. Inoltre, la sede della Pm di via Costa diventerà la base operativa per gli uomini delle forze dell’ordine presenti alla fiera.
Sia il prefetto Giuseppa Strano che il sindaco Alice Parma hanno sottolineato quanto sia importante, oltre alle azioni da porre in essere per contrastare l’abusivismo commerciale, la collaborazione dei cittadini affinché evitino di acquistare prodotti illegali per i quali rischiano una sanzione.
“Ringraziamo il prefetto Giuseppa Strano – dichiara il sindaco Alice Parma – per aver convocato il Comitato per l’ordine e la sicurezza pubblica sulla fiera di San Michele in programma nei prossimi giorni. Un grazie che va esteso a tutti i rappresentanti delle forze dell’ordine che saranno presenti a Santarcangelo per assicurare che la fiera si svolga senza problemi e nel rispetto della legalità. Da parte nostra faremo tutto il possibile per prevenire e contrastare il fenomeno dell’abusivismo commerciale, che causa danni non trascurabili all’economia locale. Per questo, in diversi punti della città, verranno affissi dei cartelli che inviteranno i visitatori della fiera a non acquistare prodotti dai venditori abusivi”.
17 09 2014 | Rimini | Parco del mare, via alle manifestazioni d’interesse
Rimini | Parco del mare, via alle manifestazioni d’interesse
E’ in pubblicazione l’avviso per gli interventi di attuazione del ‘Parco del mare’. La giunta ha approvato specifiche e termini dell’avviso pubblico vero e proprio. L’atto consente formalmente di presentare entro il 20 novembre 2015 manifestazioni di interesse per la riqualificazione del lungomare, da piazzale Boscovich a Miramare.
“Avevo detto un mese fa in consiglio - dichiara il sindaco, Andrea Gnassi- che di fronte a sé Rimini ha una grande sfida. Quella cioè di riqualificare il suo asset strategico, fulcro sul quale fare leva per una nuova stagione di sviluppo in chiave turistica, fortemente agganciata al mercato estero. Una sfida che deve coinvolgere tutta la città, soprattutto nella sua componente privata. In un certo senso, con la riqualificazione del lungomare comincia la nuova storia di Rimini. E a questa storia è chiamata a partecipare tutta la comunità locale, senza esclusioni; tutti possiamo, anzi dobbiamo, essere protagonisti, e questa volta non si può demandare l’onere della responsabilità ad alcuno. Come Ente Comune superiamo quel ruolo di smistatore di pratiche e singoli interessi che fino a un certo momento ha funzionato e ci concentriamo sulla cornice strategica dentro cui anche quelle pratiche e quegli interessi stanno. Diamo un quadro di certezze ai privati che nessun altro luogo in Italia in questo momento garantisce o può garantire”.
Le aree pubbliche oggetto di intervento saranno concesse agli operatori privati in diritto di superficie: si va dai 99 anni di durata del diritto di superficie per i parcheggi interrati ai 50 anni per pubblici esercizi e commerciale. Definiti anche i corrispettivi unitari delle aree concesse in diritto di superficie.
La documentazione tecnica è disponibile presso gli uffici e sul sito web del Comune di Rimini.
ricordo di marco pesaresi
Inaugurata oggi al cimitero di Rimini il monumento dedicato al fotografo riminese Marco Pesaresi. L’opera è stata donata dallo scultore Jader Bonfiglioli. Presenti alla cerimonia la madre dell’artista, Isa Perazzini, e gli assessori del Comune di Rimini Massimo Pulini e Irina Imola
17 09 2015 | Rimini | Allagamenti, il piano del comune per Vergiano e Gaiofana
Rimini | Allagamenti, il piano del comune per Vergiano e Gaiofana
La giunta comunale ha approvato due interventi, già inseriti a bilancio, che consentiranno nel lungo termine di impedire il ripetersi degli allagamenti in corrispondenza degli insediamenti abitativi di Vergiano e Gaiofana, particolarmente colpite nel caso degli ultimi nubifragi. I lavori dovrebbero iniziare tra la fine di ottobre e l’inizio di novembre, per concludersi alla fine di febbraio.
Per quanto riguarda l’area di Vergiano, soggetta ad allagamenti a causa principalmente dalla scarsa capacità di deflusso dei fossi stradali della Marecchiese nel tratto compreso tra Via Pergola ed il ghetto Borgo dei Ciliegi, l’amministrazione comunale ha promosso la formazione di un gruppo di lavoro formato da rappresentanti dei vari enti competenti, ovvero Comune di Rimini, Consorzio di Bonifica della Romagna, Hera, Anthea e Provincia di Rimini che, in stretta relazione con i residenti della zona, ha definito come intervenire per intercettare le acque meteoriche prima che raggiungano l’insediamento urbano. Il progetto, dal costo di 240mila euro, prevede la realizzazione di una tubazione in cemento che avrà la funzione di convogliare la maggior parte delle acque del fosso della strada provinciale Marecchiese verso il canale consortile Oriale Sarzano che a sua volta recapita direttamente nel fiume Marecchia. Il canale costituirà di fatto un nuovo tratto di fognatura bianca che integrando la fognatura già esistente consentirà, anche nel caso di eventi straordinari (tempo di ritorno pari a 30 anni), di smaltire l'intera portata di acque meteoriche in arrivo.
Intervento simile anche nella zona del Peep di Gaiofana, con la prevista realizzazione di un canale scolmatore da via Santa Maria in Cerreto fino allo scolo consortile Zonara Masere. La nuova fognatura bianca servirà a convogliare la maggior parte delle acque provenienti dai fossi di Via Santa Maria in Cerreto verso lo scolo consortile Zonara Masere, intercettando anche le acque meteoriche dello scolo esistente lungo via Rivarolo e dell'area verde a sud del Peep. Anche in questo caso, la fognatura bianca in progetto insieme a quella già esistente lungo la via Santa Maria in Cerreto consentirà anche nel caso di eventi straordinari (30 anni) di smaltire l'intera portata massima. Il costo complessivo dell’intervento è di 200mila euro.
17 09 2015 | Cattolica | Estorsione e lesioni, due arresti
Cattolica | Estorsione e lesioni, due arresti
Si chiama operazione Pungiball e ha portato all’arresto nella notte di due ventotteni, un italiano e un albanese che vivono a Morciano e Saludecio e che devono rispondere dei reati di estorsione, lesioni e violenza privata.
I fatti risalgono a luglio e agosto. In particolare i due hanno picchiato un coetaneo di Cattolica, residente a San Clemente, che aveva accumulato debiti un debito di 2.300 euro per l’acquisto di cocaina. In quell’occasione sono stati ripresi dalla videosorveglianza di un locale.
L’ordinanza di custodia cautelare è stata emessa dal gip del tribunale di Rimini ed eseguita dai carabinieri di Cattolica.
17 09 2015 | Rimini | Mille pellegrini sabato a Loreto
Rimini | Mille pellegrini sabato a Loreto
In mille in pellegrinaggio da Rimini a Loreto “per chiedere la grazia di una feconda missione straordinaria nell’anno del giubileo della Misericordia”. L’iniziativa è promossa dall Diocesi di Rimini ha organizzato per sabato 19 settembre 2015.
“Con l’aiuto di Maria portiamo ai fratelli la gioia del Vangelo”, questo lo slogan che accompagnerà i fedeli che partiranno da diverse zone della diocesi in direzione del santuario. Sono ventisei i pullman già organizzati da Ariminum Viaggi e molti fedeli raggiungeranno la Santa casa con mezzi propri.
L’appuntamento è previsto per le 15 in basilica, dove il vescovo di Rimini Francesco Lambiasi saluterà tutti i partecipanti con una preghiera. A seguire, sono previsti la meditazione di Decio Cipolloni, vicario generale della prelatura di Loreto, un tempo libero per la preghiera e le confessioni, la concelebrazione eucaristica presieduta dal vescovo Francesco alle 17. Con la processione d’ingresso saranno portati all’altare un cero e un omaggio floreale che al termine saranno collocati nella santa casa. Il gesto si concluderà entro le 20. I pellegrini riceveranno in anteprima la lettera pastorale che traccerà il cammino dell’anno pastorale 2015-16 della diocesi.
17 09 2015 | Coriano | Anziana investita sulle strisce pedonali muore
Coriano | Anziana investita sulle strisce pedonali muore
Investita mentre attraversava la strada sulle strisce pedonali, una donna di 83 anni ha perso la vita questa mattina a Coriano, nel riminese. Secondo una prima ricostruzione l'anziana stava rientrando a casa, verso le 10,30, dopo aver fatto la spesa in un supermercato. Quello odierno è il terzo incidente mortale sulle strade riminesi in pochi giorni. Nella notte tra lunedì e martedì era stata investita e uccisa una 48enne in bicicletta, ieri notte è morto un 52enne per un incidente in moto (Ansa).
17 09 2015 | Rimini | Estorsione, due arresti
Rimini | Estorsione, due arresti
Due arresti nella notte a Rimini. I carabinieri di Cattolica hanno notificato i provvedimenti del giudice per le indagini preliminari a due giovani residenti nell’hinterland del centro rivierasco, ovvero a Saludecio e a Morciano di Romagna. Si tratta di due ventotteni, uno italiano, l’altro albanese, che dovranno rispondere secondo le ricostruzioni degli inquirenti di estorsione (consumata e tentata) nonché di lesioni personali. I particolari saranno illustrati nel corso di una conferenza stampa alle 11 presso il Comando provinciale dei Carabinieri di Rimini.
giornalaio, 17 settembre 2015
Aeradria, sequestri annullati | Incidente mortale a Misano | Spinelli renziana
Crac Aeradria, primo round agli indagati. La Corte di Cassazione ha annullato, chiedendo un nuovo dibattimento in sede di Riesame a Rimini, il sequestro dei beni per 640 mila euro a carico del sindaco Andrea Gnassi, del predecessore Alberto Ravaioli, degli ex presidenti della Provincia Stefano Vitali e Ferdinando Fabbri, dell’ex presidente della Camera di Commercio Manlio Maggioli, del presidente di RiminiFiera Lorenzo Cagnoni, di Alessandro Giorgetti (Rdr), dell’ex presidente di Aeradria Massimo Masini e del ì vice Massimo Vannucci (Corriere, ilCarlino, LaVoce).
Crac Aeradria, secondo round agli indagati. I giudici hanno anche respinto il ricorso della procura contro la decisione del tribunale del Riesame di ridurre da 6 milioni a 250 mila euro il sequestro di beni nei confronti dei tre indagati per bancarotta: Giorgetti, Masini e Vannucci, provvedimento confermato ma in misura più tenue (Corriere).
Ospiti speciali. Una delegazione iraniana sarà presente alla 32esima edizione di Macfrut, quella che segna il trasloco a Rimini (ilCarlino). In fiera dal 23 al 25 settembre, mille espositori da cinque continenti, 350 colossi mondiali dell’ortofrutta, 53 eventi tra meeting e workshop. Taglio del nastro affidato al ministro Maurizio Martina (ilCarlino, Corriere, LaVoce).
La mensa dei venditori abusivi di Marebello dovrebbe aver chiuso definitivamente. Ieri mattina la polizia municipale di Rimini ha notificato, infatti, il sequestro dell’appartamento dove l’attività di ristorazione era stata messa su irregolarmente da una famiglia di senegalesi (ilCarlino, Corriere).
La prima campanella, tre giorni dopo. Da oggi anche gli scolari delle elementari Decio Raggi possono tornare tra i banchi. Ieri il sopralluogo della Asl ha dato l’ok alla ripresa delle attività dopo i lavori all’edificio (ilCarlino).
La minoranza approva il regolamento dei Civivo. E’ successo lunedì sera in consiglio comunale. La delibera proposta da Stefano Brunori (Idv) e Gianluca Tamburini (M5S) è passata con 13 sì, 10 no e 3 astenuti. Fra i sì c’è quello di Bertino Astolfi (Rimini per Rimini), le astensioni sono quelle di Giuseppe Aloisio, Simone Bertozzi e Carlo Mazzocchi: tutti del Pd, ma il Pd ha votato no (Corriere).
L’agguato del senzatetto all’assessore Gloria Lisi è andato in scena martedì nel corso del consiglio comunale. L’uomo verso le 22 si è mosso dallo spazio dedicato al pubblico verso i banchi della giunta sostenendo: “Voglio parlare”. A bloccare il senzatetto è stato il consigliere comunale Bertino Astolfi, ex pugile ed ex agente della polizia municipale. “Ricevute lettere anonime poco piacevoli”, ammette Lisi (ilCarlino).
Incidente mortale a Misano per il titolare di una ditta di idraulica a Riccione, Gianvincenzo Sabatini. Verso l’una e mezza di notte con il suo scooter si è andato a schiantare sulla rotonda tra via Liguria e viale Romagna. L’uomo è morto sul colpo. Tra le ipotesi della tragedia un malore o un colpo di sonno (ilCarlino, Corriere, LaVoce).
“Oggi mi sento renziana”. Dalla bocca del sindaco di Coriano Mimma Spinelli, che Matteo Renzi lo ha incontrato all’Expo pochi giorni fa, ha il suono di un outing, essendo lei arrivata ad amministrare la cittadina con una lista civica sostenuta dal centro destra. “Del premier condivido l’ottimismo e la velocità della visione amministrativa”. “Non sono interessata a organigrammi di partito”, dice Spinelli che comunque si dichiara aperta a chi volesse valutare i suoi meriti amministrativi (ilCarlino).
A vent’anni dalla scomparsa di Vincenzo Muccioli (morto il 19 settembre del 1995), domani la comunità di San Patrignano ricorderà il suo fondatore. Appuntamento alle 18 in auditorium con una serata condotta da Pippo Baudo. Visti i rapporti tesi, non sono stati invitati né la vedova né il figlio maggiore di Muccioli (ilCarlino, Corriere, LaVoce).
Quattro ‘hobbit’ geniali tra Tolkien e Branduardi
Quattro ‘hobbit’ geniali tra Tolkien e Branduardi
Stasera alle 21 al Teatro Novelli appuntamento con Ainulindalë. La musica degli Ainur. Composta dai quattro giovani allievi del Lettimi di Rimini: Nicolò Facciotto, Mattia Guerra, Federico Mecozzi e Ivan Tiraferri. Con la voce narrante di Angelo Branduardi.
L’idea è di Ivan Tiraferri, subito seguita con grande entusiasmo dai suoi amici Federico Mecozzi, Nicolò Facciotto e Mattia Guerra. Perché nessuno ha mai pensato a rendere musica un racconto come l’Ainulindalë, il primo capitolo del celeberrimo Silmarillon di Tolkien? Forse per il timore reverenziale di fronte all’autore de Il Signore degli Anelli e Lo Hobbit, forse per la paura di deludere i suoi milioni di lettori in tutto il mondo. Ma tant’è. Ci voleva il coraggio di quattro giovani amici, uniti dalla passione per la musica e per la saga della Terra di Mezzo. Quattro come gli hobbit destinati a distruggere lo strumento del potere del male nella più celebre opera della saga. Non traggano in inganno le dimensioni da ‘mezzi uomini’ dei piccoli protagonisti che in realtà rappresentano proprio il coraggio e la tenacia dell’uomo, nascosti spesso dietro la sua piccolezza.
“In effetti il paragone era venuto in mente anche a me”, scherza Nicolò Facciotto, direttore ventiquattrenne dell’Orchestra del Lettimi, “e se mi dovessi paragonare a uno di loro mi definirei Sam, Frodo sarebbe forse Federico”. Sarà perché proprio a Federico hanno regalato un anello e da allora non ha più avuto scampo. Sarà perché dei quattro è probabilmente il più affermato: ha infatti già accompagnato come violinista il pianista Ludovico Einaudi in alcuni suoi tour. Quattro ‘hobbit’ allora, in mezzo a due ‘giganti’: del primo, Tolkien, si è già detto, il secondo è Angelo Branduardi, voce narrante d’eccezione per la serata, che leggerà alcuni brani del racconto, alternati o accompagnati dalle melodie dei giovani compositori. Il più grande ‘menestrello’ italiano ha prestato la sua voce anche per il Cd Ainulindalë, la musica degli Ainur, edito da Il Cerchio e già in vendita (per info https://www.facebook.com/musicadegliainur).
In effetti il primo capitolo del Silmarillon è un invito quasi irresistibile per dei compositori, ricco com’è di riferimenti ai temi che sviluppa e perfino agli strumenti musicali con cui eseguirli. È una sorta di ‘Genesi’ tolkeniana dell’intero mondo che ritroveremo nel Signore degli Anelli e nello Hobbit. Ilúvatar (Dio) creò gli Ainur (gli Angeli), li convocò e fece ascoltare loro un tema musicale bellissimo, chiedendogli di farne una ‘Grande Musica’, in armonia. Ma il più potente di loro, Melkor (una sorta di Lucifero), “standosene solo, aveva preso a concepire pensieri diversi da quelli dei suoi fratelli”, e li tradusse in discordanze che si opponevano all’armonia. Ne nacque uno scontro cosmico con un alternarsi di temi musicali contrastanti, che però portarono a melodie ancora più maestose e affascinanti, finchè Ilúvatar “levò entrambe le mani e con un unico accordo, più profondo dell’Abisso, più alto del Firmamento” fece cessare la musica. È in fondo la traduzione dello scontro tra il bene e il male da cui ha origine il mondo.
I nostri quattro compositori lo hanno tradotto nei dieci brani che stasera al teatro Novelli saranno eseguiti dall’Orchestra Sinfonica dell’Istituto Musicale Lettimi, formata da 28 musicisti e dal direttore Nicolò Facciotto. Il concerto, inserito nel cartellone della Sagra Musicale Malatestiana di quest’anno, è la terza esibizione dell’ Ainulindalë, dopo la prima nell’Abbazia di Scolca del 25 luglio 2014 e la seconda, il 7 dicembre scorso, presso la chiesa di S. Maria in Corte (Servi) a Rimini.