Mercoledì, 15 Luglio 2015 12:29

visite guidate al tempio malatestiano

Parte venerdì alle 21 la stagione di ‘Mirabilia’, serie di visite guidate settimanali al tempio malatestiano, alla chiesa di Sant’Agostino e al centro storico di Rimini, che chiuderà con l’ultimo appuntamento il 18 settembre. Per informazioni e prenotazione: www.lafabbricadeltempio.it oppure Infopoint Ariminum Viaggi, via IV Novembre 35, Rimini, tel. 0541-53956. I biglietti potranno essere acquistati direttamente all’info-point presso la cattedrale, a partire da un’ora prima dell’inizio di ciascuna visita. Il costo del biglietto è di 8 euro

1Riccione | Nek e Pezzali sabato a piazzale Roma

 

L’annuncio l’ha dato il conduttore Rudy Zerbi ieri con un tweet: torna la Deejay Square in pazzale Roma a Riccione. L’appuntamento è previsto per sabato. Coconduttori saranno La Pina e Diego di Radio Deejay. Tra i primi big annunciati Nek, Max Pezzali, Francesca Michielin, Paola Turci e Alvaro Soler, alcuni degli artisti che in queste settimane stanno cavalcando le classifiche grazie ai loro ultimi successi musicali.

 

riccione concerto 18 luglio 2015

Mercoledì, 15 Luglio 2015 11:56

italo ferma a rimini fiera

Il treno ad alta velocità Italo fermerà alla stazione di Rimini Fiera in occasione del prossimo Meeting per l’amicizia tra i popoli. La risposta positiva del direttore commerciale di Ntv Fabrizio Bona è arrivata al presidente della Provincia Andrea Gnassi che aveva scritto a Bona sottolineando “quanto questa operazione possa rendere più agevole l’accesso ad una manifestazione per la quale il numeroso afflusso di persone ogni anno viene riconfermato”

Mercoledì, 15 Luglio 2015 09:39

giornalaio, 15 luglio 2015

giornalaioAeroporto, San Marino minaccia l’abbandono | Abusivi, 4 arresti in due mesi | Il ministro Boschi alla Festa dell’unità

 

“O il Fellini decolla o noi ce ne andiamo a Bologna”. Questo il succo dell’intervento del segretario di Stato agli Esteri di San Marino,Teodoro Lonfernini. “Malgrado la ripartenza di Airiminum, l’infrastruttura non riesce a garantire al territorio quella piena operatività per un flusso turistico internazionale. Dobbiamo davvero interrogarci su quello che è il vero progetto da lanciare da qui ai prossimi cinque anni”. Un primo abboccamento con Bologna c’è già stato, conferma Lonfernini, perché “su Rimini non possiamo contare per una programmazione adeguata” (ilCarlino, Corriere, LaVoce).

 

“Non è possibile riqualificare una parte della città e squalificarne un’altra”, lo dice al Carlino una residente di piazza Tre Martiri contraria allo spostamento di 16 banchi sotto le sue finestre. Lei dove avrebbe spostato il mercato? “La mia idea è che vada fatto in una zona non residenziale e neppure commerciale. Credo che il posto ideale sia il piazzale davanti allo stadio. Lì sarebbe perfetto, ci sarebbero anche i collegamenti con i mezzi di trasporto” (ilCarlino). “Gnassi trasforma il centro in un bazar”, protesta Gioenzo Renzi (LaVoce).

 

Lotta ai venditori abusivi. Ecco i numeri da maggio a metà luglio: 407 rinvenimenti di merce, 124 verbali amministrativi e sequestri, 102 ritrovamenti di merce contraffatta, 24 denunce, 126 sequestri penali, 4 arresti di venditori non autorizzati, 21 verbali ai ‘pallinari’ (ilCarlino, Corriere, LaVoce). Gli abusivi, però, cambiano strategia: faticano a piazzare i banchetti in spiaggia? Tornano ambulanti.

 

“Ho sbagliato, ma l’ho fatto per un senzatetto”. Così si giustifica il proprietario dell’edificio abusivo sequestrato a Covignano. Con i sigilli sull’abitazione, il senzatetto abita ora in una roulotte: “Non voglio tornare in mezzo a una strada”, dice (ilCarlino, Corriere, LaVoce).

 

L’internazionalizzazione delle fiere a tema a Rimini, dove oggi e domani l’Associazione esposizioni e fiere italiane (Aefi) ha invitato esperti internazionali per discuterne. L’Aefi rappresenta gli interessi del sistema fieristico nazionale con 33 enti associati e oltre 1.000 manifestazioni all’anno (ilCarlino).

 

L’ex segretario locale di Prc alla Zanzara di Radio 24. Il conduttore Giuseppe Cruciani ha contattato Paolo Pantaleoni per incalzarlo sulla frase incriminata, quella dedicata ai marò, che lo ha portato alle dimissioni (Corriere).

 

Da Festa democratica a Festa dell’Unità. Ci sarà il ministro alle riforme costituzionali e per i rapporti con il Parlamento, Maria Elena Boschi, tra gli ospiti attesi al parco Ausa. Il ministro chiuderà la manifestazione lunedì (Corriere).

 

“Ho studiato tanto quest’anno”. Si chiama Luca Leardini è affetto da sindrome di down e si è diplomato con 100 all’alberghiero Savioli di Riccione. Racconta al Carlino come ce l’ha fatta e i suoi desideri.

 

E’ morta anche la moglie. Si aggrava il bilancio dell’incidente di lunedì pomeriggio sul lungomare Di Vittorio, all’altezza del bagno 79. Travolta da un furgoncino una coppia di turisti ultraottantenni alessandrini. Sul colpo era morto il marito. L’assessore Sadegholvaad annuncia guerra ad auto e motociclisti: oltre la metà non rispetta le regole (ilCarlino, Corriere, LaVoce).

 

E’ morto Willer Bordon, 66 anni, eletto alla Camera nel 1987 e al Senato a Rimini nel 1994. Dirigente del Pci, espresse simpatie radicali e prese contemporaneamente la tessera del partito di Pannella (ilCarlino).

 

Sulla Voce il caso del faentino emigrato nelle Filippine che chiede di essere aiutato a rimpatriare. La storia è seguita dalle Prefetture di Rimini e Pesaro.

 

Bellaria. Confesercenti incalza la giunta sul rilancio dell’asta fluviale, le colonie in degrado, le aree commerciali “dimenticate”, il piano spiaggia che “stenta a partire” e il piano strutturale (ilCarlino).

 

Santarcangelo. Il Circolo tennis chiede aiuto per avviare un progetto di riqualificazione da 400mila euro. I lavori riguarderanno la ristrutturazione di spogliatoi, bar e servizi, un ampliamento di 30 metri quadri per nuovi spogliatoi riservati agli arbitri, nuovi impianti, pavimentazioni, infissi, l’acquisto e l’installazione di un nuovo pallone pressostatico a norma di legge. La giunta ha aderito con una fideiussione. All’Istituto per il credito sportivo nazionale si chiederà la concessione di due mutui: uno a tasso zero da 150mila euro per 10 anni, l’altro a tasso fisso da 250mila euro per 15 anni (ilCarlino).

neroMisano | MotoGp, test a porte aperte

 

L’annuncio della presenza dei team di MotoGP a Misano World Circuit questa settimana per i loro test ha scatenato la richiesta dei fans di potervi assistere.
Grazie alla disponibilità dei team Ducati, Honda e Suzuki, i previsti test a porte chiuse si aprono a chi volesse partecipare nelle giornate di domani e giovedì, tenendo conto che la pista è a disposizione dei team dalle 8 alle 17.
E’ stata destinata al pubblico la Tribuna D nella zona del Carro, prima del rettilineo conclusivo. Il prezzo del biglietto è fissato in 10 euro con ingresso su via del Carro (tribune A-B-C).
Oggi erano in pista la Ducati (Dovizioso e Iannone) e Ducati Team Pramac (Petrucci ed Hernandez), mentre domani si aggiungeranno anche Suzuki (Vinales e A. Espargaro) e Honda (Marquez e Pedrosa) coi piloti ufficiali della MotoGP. Venerdì resterà a MWC solo la Honda.
L’occasione per i vari team è quella di proseguire nei programmi di evoluzione delle moto e, in vista del Gran Premio TIM di San Marino e Riviera di Rimini del 13 settembre, di prendere confidenza con il tracciato di Misano World Circuit dopo la totale riasfaltatura.

 

MWC MOTOGP 2014

2Rimini | Fermo pesca, Commissione Camera approva modifiche

 

La commissione Agricoltura della Camera dei deputati ha approvato nei giorni scorsi la risoluzione per modificare il fermo pesca affinché sia più vicino alle esigenze di tutte le componenti interessate il fermo stesso, sottoscritta fra gli altri dal deputato Pd riminese Tiziano Arlotti.
“Un successo importante, che porrà ora il governo e il Mipaaf - spiega Arlotti - dinanzi a un atto di indirizzo che promuova sperimentazioni e studi affinché si possa individuare la metodologia migliore per compenetrare gli interessi in gioco, sia quelli del ripopolamento e della tutela dell’eco-sistema marino e della fauna ittica, sia per andare incontro alle aspettative degli operatori lungo le coste. In Commissione è passato il concetto di fermo di spazio al posto di quello di tempo: le marinerie quindi, invece di sospendere l’attività di pesca per almeno 30 giorni, per un periodo di tempo limitato dovrebbero evitare di pescare in alcune aree, ad esempio le aree di ripopolamento o all’interno delle 6 miglia dalla costa. Il modello culturale e istituzionale sinora portato avanti a prescindere dalle segnalazioni delle categorie produttive e sindacali potrà dunque essere revisionato, guardando sia al recupero della redditività delle impresa di pesca sia alla tutela dell’ambiente. Il provvedimento va incontro anche alle richieste delle associazioni del settore del territorio riminese. Attendiamo ora a giorni la firma, da parte del ministro del Lavoro Giuliano Poletti, del provvedimento per la cassa integrazione per i lavoratori del comparto”.

 

tortora-scuroRimini | Travolti sulle strisce pedonali, morti due turisti

 

L’amministrazione comunale si è messa in contatto questa mattina con la famiglia dei coniugi Giorgio Cazzola e Renza Gonella, la coppia di turisti che ha perso la vita dopo essere stata travolta ieri pomeriggio mentre attraversavano il lungomare di Bellariva sulle strisce pedonali. Deceduto sul colpo l’uomo, nelle ultime ore ha perso la vita anche la donna. E’ toccato al vice sindaco Gloria Lisi manifestare vicinanza e dolore a nome dell’intera comunità locale “per questa terribile tragedia”. Lisi “si è messa a disposizione della famiglia per garantire ogni supporto e aiuto per tutte le necessità burocratiche e formali in questi casi”.
Il dramma che si è consumato ieri, sul quale la polizia municipale sta completando gli accertamenti, “riporta d’attualità - commenta l’amministrazione - il tema del mancato rispetto delle principali regole del codice della strada, in particolare a tutela degli utenti più deboli. Solo qualche mese fa, è stata effettuata una rilevazione dal comando della Polizia Municipale di Rimini, che evidenziava come nel 55% dei casi chi è alla guida di un’auto o di una moto non rispetta le regole basilari di comportamento, in particolare in corrispondenza degli attraversamenti pedonali”.
Una mancanza che si traduce in decine di incidenti, sfiorati o meno: “gli incidenti rilevati nei quali vi è stata una mancata precedenza ai pedoni sulle strisce pedonali sono stati 28 nel 2012, 23 nel 2013, 27 nel 2014, 8 nel 2015 (dato aggiornato al 30 giugno). Numeri che possono apparire contenuti, rispetto soprattutto al massiccio aumento di popolazione che si registra nel periodo estivo legato ai flussi turistici, ma che comunque denunciano un problema di scarsa educazione stradale”.
La polizia municipale di Rimini nel corso dell’ultimo anno ha messo a punto specifici servizi a tutela dell’utenza debole, volti a rilevare e sanzionare chi vìola le disposizioni del Codice della strada che disciplinano gli attraversamenti pedonali. Si tratta di servizi di non semplice applicazione, perché richiedono un presidio prolungato e l’immediata contestazione, ma che hanno portato dei primi buoni risultati (24 le infrazioni contestate al 1 giugno 2015). Le sanzioni per i conducenti dei veicoli che non si fermano, o non rallentano quando occorre, prevedono 8 punti di decurtazione sulla patente e sanzione pecuniaria che va da 162 a 646 euro. Per i pedoni che attraversano con le modalità non consentite (ad esempio fuori degli attraversamenti pedonali o diagonalmente le intersezioni o davanti agli autobus in sosta), la sanzione è di 25 euro.

 

 

incidente

Martedì, 14 Luglio 2015 15:45

le città visibili

tortora-scuroRimini| Lotta all’abusivismo commerciale, 400 rinvenimenti di merce in due mesi

 

Sono stati 407 i rinvenimenti di merce in vendita abusivamente a Rimini nel periodo che va da metà maggio a metà luglio 2015. Centoventiquattro i verbali amministrativi ai venditori, altrettanti sequestri, 102 notizie di reato contro ignoti (merce contraffatta rinvenuta sulla spiaggia o altro luogo a seguito di abbandono da parte del venditore), 24 notizie di reato a persone identificate, 126 sequestri penali, 4 arresti di venditori non autorizzati, 21 verbali ai cosiddetti ‘pallinari’.
“Due mesi fa, con circa 30 giorni di anticipo rispetto agli anni precedenti, cominciava il lavoro di controllo dell’arenile da parte della polizia municipale di Rimini in ordine al contrasto dell’abusivismo commerciale in città, che impegna la municipale per l’intero arco dell’anno”, ricorda l’assessore Jamil Sadegholvaad. “Sessanta giorni in cui oggettivamente l’attività di polizia, in sinergia con prefettura, forze dell’ordine, associazionismo civico, ha dato ottimi risultati, sia sul versante della lotta ‘a mare’ che quella ‘a monte’. I numeri in questi casi non mentono e descrivono bene uno scenario in cui l’azione coordinata e innovativa del nucleo interforze, supportato nel 2015 da un’innovativa sezione di intelligence attraverso utilizzo di videocamere, sta infrangendo ogni primato storico; sono durissimi colpi quotidiani a una piaga nazionale, che utilizza modi e tempi delle organizzazioni criminali”.

 

 

1Rimini | Mercato, Renzi: Gnassi trasforma il centro storico in un bazar

 

“Il trasferimento del mercato ambulante da piazza Malatesta in corso d’Augusto, piazza Tre Martiri, via IV Novembre, via Castelfidardo, via Dante, trasformerà il centro storico in un bazar”, lo sostiene il consigliere comunale di FdI Gioenzo Renzi.
“L’accessibilità - spiega - sarà drasticamente ridotta con l’eliminazione dei tre principali parcheggi Gramsci, Santa Rita, Bastioni Orientali e di 357 posti auto occupati dai banchi, oltre la perdita del parcheggio Settebello utilizzato dai 106 furgoni degli ambulanti che non potranno essere più affiancati ai banchi per la vendita”.
Si aggiunga che “aumenteranno le difficoltà di accesso al mercato coperto, con 120 attività e 5mila clienti giornalieri. Il trasporto pubblico vedrà il capolinea della linea 11 allontanarsi dal terminal di San Girolamo alla stazione, con disagi soprattutto per le persone anziane”.
A farne le spese “il quartiere residenziale anfiteatro” che “sarà assediato dalle bancarelle e attraversato dal traffico veicolare lungo via Anfiteatro, via Vezia, con un impatto ambientale e acustico sui bambini dell’Asilo svizzero e sugli studenti della scuola media Panzini. Gli abitanti di via Aponia, via Galeria, via Castelfidardo, via Dante, saranno limitati nell’accesso alle proprie abitazioni e con esclusione dell’auto”.
Renzi sottilinea tra le criticità della decisione del consiglio comunale anche come “la collocazione dei banchi in corso d’Augusto, via IV Novembre, via Castelfidardo, via Dante confliggerà con le vetrine e gli ingressi dei negozi. La piazza Tre Martiri sarà occupata ad intermittenza da 16 banchi con l’obbligo di spostarsi a seconda delle festività e degli eventi”.

 

mercato-piazza-malatesta-rimini