giornalaio, 3 luglio 2015
Renzi al Meeting | Palas, 7 rinvii a giudizio | Paz, no al sequestro
Il premier Matteo Renzi sarà a Rimini il 25 agosto per prendere parte alla tavola rotonda del Meeting per l’amicizia fra i popoli ‘L’Italia e la sfida del mondo’. La kermesse partirà nel pomeriggio del 20 agosto, con l’incontro dedicato al dialogo interreligioso. Per sette giorni, fino al 26 agosto, alla Fiera si susseguiranno oltre 100 convegni, 14 esposizioni, 10 spettacoli e più di 15 manifestazioni sportive (ilCarlino, Corriere, LaVoce).
Cattelan come Fellini. E’ il sindaco Gnassi a tracciare il parallelo tra la campagna 'Saluti da Rimini' e i commenti all’uscita della ‘Dolce vita’. ‘Preghiamo per la salvezza di Fellini pubblico peccatore’, ‘Fellini pornografo, un’opera pericolosa e deplorevole’, sono alcuni dei titoli dei giornali dell’epoca citati dal primo cittadino (ilCarlino, Corriere). Città e turisti continuano ad essere divisi nell’approccio ai manifesti che da due giorni campeggiano su monumenti e luoghi storici (ilCarlino).
Notte Rosa blindata. Saranno circa 600 le divise, tra Carabinieri, Polizia di Stato e i vari corpi di Polizia municipale, che scenderanno in campo questo weekend nelle diverse località della provincia di Rimini, soprattutto in prossimità delle strade e delle piazze che ospiteranno gli eventi. Dalle 20 chiuso il lungomare da piazzale Gondar a piazzale Boscovich (ilCarlino). Per la notte di domani hotel al completo da due giorni (Corriere). Torna anche il treno Italo: il venerdì sabato e domenica partirà da Milano alle 19,05, arriverà a Rimini alle 21,20. Sabato e domenica partirà da Rimini alle 6,35, arriverà a Milano Porta Garibaldi alle 8,55 (LaVoce).
In 30mila per la Shopping night in centro storico mercoledì, attirati probabilmente dalle promozioni fino al 70% nei negozi aperti fino alle 23. File alle casse delle boutique e anche ai tavolini dei locali aperti (ilCarlino, Corriere, LaVoce). “Occupando vie e piazze con la gente e i contenuti, la città diventa più sicura”, commenta l’assessore Jamil Sadegholvaad. “Se si fanno affari quando si presentano certe offerte con saldi a prezzi stracciati, c’è poco da stare allegri”, commenta il presidente di Confcommercio Gianni Indino (ilCarlino). Da domani via ai saldi (ilCarlino, Corriere).
“Ma quale accordo”. Gli ambulanti di Rimini, rappresentati da Confesercenti e Confcommercio fanno sapere di non aver raggiunto alcun accordo con il Comune di Rimini in merito al trasloco del mercato di piazza Malatesta. Nelle richieste dei venditori c’era anche piazza Tre Martiri e loro non sono disposti a rinunciarci. Alle 16 in consiglio comunale la seconda commissione tornerà sull’argomento (Corriere).
Sportdance, da lunedì in fiera a Rimini, richiamerà in città 30mila ballerini provenienti da 32 nazioni. Saranno 500 i giudici di gara e 150 le persone dello staff che per sei giorni si occuperanno delle gare. Nella hall centrale di Rimini Fiera oltre 40 aziende venderanno abiti, scarpe e accessori per la danza sportiva (ilCarlino, Corriere).
Niente sequestro per Villa Ricci, occupata dal Paz. Il gip Sonia Pasini ha rigettato la richiesta della Procura, a seguito della denuncia del Comune, proprietario dell’edificio, perché l’assessore alle politiche della sicurezza del Comune di Rimini, Jamil Sadegholvaad, avrebbe mediato la sera stessa dell’occupazione con l’attivista Manila Ricci e quindi l’amministrazione avrebbe acconsentito e aperto ‘una trattativa informale’. L’assessore nega la circostanza (ilCarlino, LaVoce).
“Sadegholvaad non ci ha mai incontrati”, confermano gli attivisti del Paz, con un ma: due incontri tra Comune e centro sociale ci sono stati grazie alla disponibilità dell’assessore Gloria Lisi. Dal Paz poi tornano a puntare il riflettore su Sadegholvaad ‘colpevole’ di avere chiesto alla polizia di allontanarsi la sera dell’occupazione (Corriere).
Acciaio fallato al palas. Sono sette i rinvii a giudizio disposti per imprenditori e funzionari pubblici dal giudice Sonia Pasini. La prima udienza è fissata al 29 ottobre. A rispondere di frode nelle pubbliche forniture, truffa, violazione della normativa antisismica e falso ideologico saranno Stefano e Giuseppe Verna, rispettivamente procuratore e amministrato della Edil Steel Srl (difesi dall’avvocato Nobile Ranieri) la ditta fornitrice dell’acciaio; Pasquale D’Angelo e Gianfranco Venditti (avvocato Giulia Bongiorno), responsabili del cantiere Palas per conto di Confatech Servizi; Sergio Sgambati (avvocato Giuseppe Vaciago) direttore delle opere strutturali; Guglielmo Zaffagnini (avvocato Federico Benzi), responsabile unico del procedimento; Antonio Migliacci (avvocati Giuseppe Bana e Gian Paolo Colosimo) collaudatore dell’opera (Corriere, LaVoce).
Sessantotto documenti falsi sono finiti nelle mani di cittadini arabi (afghani ed iraniani). Sono stati trovati dalla polizia in due pacchi provenienti dagli Stati uniti d’America. Si tratta di di patenti di guida nazionali ed internazionali ben fatte, con alta potenzialità di elusione dei controlli e soprattutto che esulano dai permessi di soggiorno in quanto veri e propri atti complementari che avrebbero potuto fruttare sui 15mila euro. Le patenti facevano uno scalo in Italia prima di arrivare a Dubai (ilCarlino, Corriere, LaVoce).
San Marino e l'Isis. Spunta il nome del Titano nell’inchiesta milanese che ha portato all’emissione di 10 ordinanze di custodia cautelare nei confronti di altrettanti presunti terroristi legati allo Stato islamico. Dalle intercettazioni al telefono dell’‘emiro’ Ahmed Abu Alharith, risultano 22 contatti di cui uno con San Marino (ilCarlino).
LaVoce critica con il sindaco di Rimini Gnassi per la campagna promozionale in Cina. Davide Brullo ricorda che dal 1994 il Dalai Lama è cittadino onorario: le politiche turistiche del primo cittadino screditerebbero questo rapporto.
02 07 2015 | Rimini | Notte Rosa, attesa di pienone per gli hotel
Rimini | Notte Rosa, attesa di pienone per gli hotel
Secondo quanto riferito dall’assessorato al turismo di Rimini sono “bollenti” i telefoni degli uffici di informazioni turistiche “per prenotare gli ultimissimi posti disponibili per il weekend della Notte Rosa. Si va verso il tutto esaurito per il decennale del capodanno dell’estate che conferma il suo grande appeal e si appresta ad essere invaso da un fiume rosa”.
La conferma arriva dagli albergatori. “Siamo - dice il presidente dell’Associazione albergatori di Rimini, Patrizia Rinaldis - già verso il tutto esaurito. Le richieste sono continuate anche oggi e sono in linea con quelle degli ultimi anni. Il sabato è la serata più gettonata ma anche il venerdì è in movimento, sarà una bellissima festa».
La Notte Rosa “è un prodotto turistico – sostiene Ivan Gambaccini, presidente di Rimini Reservation - affermato e affidabile. Già da diversi mesi abbiamo iniziato a lavorare sul web e sui social network per promuovere i nostri pacchetti e le strutture del circuito di Hotel che aderisce a Rimini Reservation e stiamo raccogliendo prenotazioni già oggi in linea con l’edizione dei record dell’anno scorso. Abbiamo ancora un paio di giorni in cui le prenotazioni last minute faranno ulteriore differenza, anche se la disponibilità di camere dal nostro back office comincia a scarseggiare. Siamo molto fiduciosi per questo primo weekend di luglio”.
In molti hotel della Riviera quindi starebbo continuando “a fioccare le richieste di prenotazioni, che vedono il sabato sera già al completo da diversi giorni”.
Secondo il sindaco Andrea Gnassi, “c’è una fortissima attesa e a poche ore dall’evento le prenotazioni sono veramente ottime. Una iniezione di fiducia per quello che si conferma l'unico grande contenitore popolare capace di rinnovarsi ad ogni edizione e di rilanciare i caratteri ospitali e i contenuti della nostra terra”.
02 07 2015 | Rimini | Villa Ricci, il giudice rigetta sequestro
Rimini | Villa Ricci, il giudice rigetta sequestro
Il giudice per le indagini preliminari di Rimini Sonia Pasini ha rigettato la richiesta della Procura di sequestro di ‘Villa Ricci’, lo stabile di proprietà del Comune occupato dagli attivisti del Paz il 23 maggio scorso.
Dalle motivazioni offerte dal giudice, che pur ammette il ‘fumus’ di reato, si deduce di trattative tra occupanti e proprietà che da parte del proprietario hanno, secondo il giudice, un significato: quello di acconsentire in un certo qual modo all’occupazione.
Secondo la ricostruzione del gip, la sera dell’occupazione l’assessore alla Sicurezza, Jamil Sadegholvaad, avrebbe incontrato una degli attivisti, dicendo che avrebbe attivato un tavolo tecnico sull’emergenza abitativa di immigrati e senza tetto.
L’assessore, però, nega. “Non esiste né è mai esistita alcuna trattativa, formale o informale, tra attivisti del Paz e rappresentanti del Comune riguardo l’occupazione di Villa Ricci. Né tantomeno io ho mai incontrato alcuno degli attivisti nella giornata del 23 maggio e nelle giornate e nelle settimane successive”, precisa Sadegholvaad a stretto giro di posta dopo la sentenza.
“Per quanto riguarda l’amministrazione comunale - ammette al contempo l’assessore - nel suo complesso, gli incontri che ci sono stati sono avvenuti con l’assessorato ai servizi sociali in relazione alla procedura di assegnazione ad evidenza pubblica per l’assegnazione degli spazi dell’ex archivio dei Vigili del fuoco di via Dario Campana, come ampiamente riportato dalla stampa”.
E mentre dal Comune ribadiscono che “non esiste pertanto nessuna trattativa in ordine all’occupazione di Villa Ricci, che questo Comune ha provveduto a denunciare come abusiva”, dalla Procura sembra che il procuratore capo Paolo Giovagnoli e il pm Davide Ercolani abbiano deciso di continuare a indagare per eventualmente rinnovare la richiesta di sequestro.
02 07 2015 | Rimini | Ferrovie, a Trenitalia\Tper i servizi regionali
Rimini | Ferrovie, a Trenitalia\Tper i servizi regionali
Novantasei nuovi treni in arrivo per i viaggiatori,con un investimentodi circa 750 milioni di euro nell’arco di quindici anni a carico di Trenitalia e Tper, che si sono aggiudicati la gara per l’affidamento dei servizi ferroviari di competenza regionale.
L’apertura delle offerte è avvenuta oggi in Regione, dopo che nel mese di febbraio 2015, pur essendo adeguata l’offerta tecnica, non era stato possibile aggiudicare la gara in quanto l’offerta economica (presentata dall’associazione temporanea d’impresa formata da Trenitalia e Tper, unica partecipante) si era rivelata superiore alla base d’asta e quindi non congrua.
Quindi A quel punto la stazione appaltante (Fer), su indicazione della Regione, ha avviato una procedura negoziata, invitando tutti i partecipanti prequalificati alla gara a fare un’offerta rientrando nei limiti economici previsti.
L’offerta economica contenuta nella busta aperta oggi ha coinciso con la base d’asta indicata dal bando: pertanto il corrispettivo contrattuale per il primo anno di servizio è stimato in circa 153 milioni di euro. In base a quanto stabilito, con il nuovo contratto la Regione aumenterà le risorse per la gestione dei servizi (attualmente sono poco più di 120 milioni di euro l’anno); il nuovo gestore, dal canto proprio, si impegnerà in un rinnovo radicale dei treni in modo da garantire ai viaggiatori puntualità, regolarità e confort. All’avvio dei servizi, a fine 2018, sarà nuovo più del 50% dei treni circolanti in Emilia-Romagna.
GIORNAlaio, 2 luglio 2015
Le cartoline dividono | La giunta perde in commissione | Notte Rosa, alberghi pieni
O favorevoli o contrari, i riminesi sono divisi sulla nuova idea del sindaco Gnassi. Da ieri sono in mostra in luoghi simbolici della città otto immagini provocatorie firmate da Maurizio Cattelan e dal fotografo Pier Paolo Ferrari che le hanno scelte dal loro archivio per raccontare Rimini (ilCarlino, Corriere, LaVoce).
“Stracciate i manifesti di Gnassi”, è l’invito del consigliere comunale di Ncd Gennaro Mauro, secondo cui la vera cartolina della città, tra prostitute, commercio abusivo e quant’altro, è comunque sotto gli occhi di tutti i turisti (Corriere, ilCarlino). “Le cartoline ridicolizzano Rimini e i riminesi”, commenta Alessandro Pracucci di Fratelli d’Italia. “L’elogio dello sballo è l’unico filo conduttore delle politiche cittadine”, secondo Giulio Mignani di Forza Italia (ilCarlino). “Chi teme l’arte teme se stesso”, provoca Cattelan (Corriere).
Replicare il successo del ponte del 2 giugno. Questa la parola d’ordine tra gli albergatori a un giorno dalla Notte Rosa. “Per il venerdì sarà un tutto esaurito”, commenta Patrizia Rinaldis di Aia. Secondo Ivan Gambaccini di Rimini reservation “al 1 luglio siamo a +2% sull’anno scorso” (ilCarlino).
Sette controlli in quattro giorni. Quasi un record per la nuova gestione del Turquoise, lo storico stabilimento balneare al porto. La maggiorparte dei controlli sono partiti da esposti, cosa che desta un sospetto nel nuovo gestore Massimo Masotti: “Comincio a pensare che qualche operatore della zona non veda tanto di buon occhio la riapertura della nostra attività” (ilCarlino).
“Becero antifascismo dei consiglieri del Pd”, così il consigliere comunale di Fratelli d’Italia Gioenzo Renzi sintetizza la bocciatura della sua proposta di intitolare al podestà Pietro Palloni la rotonda del Grand Hotel. Fu, spiega Renzi, un “grande amministratore che nei 4 anni della sua mandato 1929-133 realizzò il lungomare, acquistò e riammodernò il Grand Hotel costruito nel 1908, trasformò e abbellì i piazzali del Kursaal, ristrutturò le Palazzine Roma e Milano, promosse la nostra spiaggia e l’immagine di Rimini in Italia e in Europa” (ilCarlino).
La giunta in minoranza ieri in commissione. La proposta toponomastica dell’assessore Imola se ne torna a casa con un parere sfavorevole (quattro no, tre sì, due astenuti) grazie anche al voto contrario del consigliere comunale del Pd Samuele Zerbini che l’accusa di arroganza (Corriere, LaVoce).
Il Comune ha acquistato i due autovelox che si alterneranno per rilevare la velocità in via Settembrini, altezza ospedale Infermi, in via Tolemaide, in via Euterpe, altezza centro sportivo Garden. Saranno attivati entro due settimane (Corriere).
Derubata dalla donna che aveva appena soccorso. E’ successo ieri alle 17 a una anziana riminese che aveva appena ritirato la pensione di 900 euro all’ufficio postale all’arco d’Augusto. La ladra 40enne ha finto un malore per attirare l’attenzione della vittima (ilCarlino).
Chiusa l’indagine per la 30enne riminese accusata di aver ucciso a botte il compagno 50enne. L’uomo firmò per lasciare l’ospedale, ma morì qualche ora dopo. Il pm ha chiesto il rinvio a giudizio per la donna (ilCarlino, Corriere, LaVoce).
Cantare all’esame, si può. E’ successo al 19enne Pietro Benzi del liceo classico Giulio Cesare che ha appena sostenuto la prova orale all’esame di maturità. Il liceale è arrivato davanti alla commissione strimpellando ‘L’isola che non c’è’ di Edoardo Bennato (Corriere).
Personaggi. Matteo Cucchi, 38 anni di Poggio Torriana è tra i finalisti del Campionato mondiale di magia, al palacongressi di Rimini dal 6 all’11 luglio. Grafico pubblicitario, racconta dell’emozionante attesa del momento in cui si esibirà di fronte alla platea di 5mila ‘colleghi’ maghi (ilCarlino).
Novafeltria. Colpita da un ictus intestinale mentre era in vacanza in Sardegna, è scomparsa Anna Maria Salimbeni. La donna, 55 anni, lavorava all’ufficio postale di Novafeltria da dieci anni, era stata assessore di Casteldelci per cinque anni ed era originaria di Senatello (ilCarlino, Corriere).
Riccione. Notte Rosa blindata: nessuna deroga sugli orari di vendita dell’alcol, un centinaio di agenti a presidiare strade e spiaggia, accesso alla stazione ferroviaria solo con il biglietto. Comune, forze dell’ordine e categorie hanno preparato un piano di sicurezza per evitare gli eccessi (ilCarlino).
Riccione. Il Comune ha chiesto al Ministero di iscrivere i pini di via delle Magnolie al registro delle alberature monumentali. Un tentativo di salvare gli alberi, anch’essi lungo il percorso del Trc. (ilCarlino).
Riccione. “Gravi le responsabilità del sindaco nei ritardi dei cantieri del trc”, sostiene il capogruppo in consiglio comunale del Pd Fabio Ubaldi, secondo cui la reticenza degli uffici comunali nel rilasciare le ordinanze necessarie per il cantiere stanno causando disagi a residenti e turisti (ilCarlino, Corriere).
01 07 2015 | Rimini | Toponomastica, la commissione boccia l’assessora
Rimini | Toponomastica, la commissione boccia l’assessora
Sfiduciata in prima commissione l’assessore alla Toponomastica Irina Imola. Bocciata, 4 a 3 la sua proposta toponomastica. E non perché i nomi non fossero piaciuti a priori ai commissari.
L’ago della bilancia lo ha spostato il consigliere del Pd Samuele Zerbini, che ha votato a sfavore con le opposizioni (Gianluca Tamburini, Carla Franchini, Stefano Brunori). Astenuti Nicola Marcello e Savio Galvani, favorevoli Giovanna Zoffoli, Enrico Piccari e Mattia Morolli.
Zerbini, sempre in fatto di toponomastica, ha votato in linea con le minoranze anche ieri sera quando in consiglio comunale è stata bocciata la mozione di Gioenzo Renzi per l’intitolazione della rotonda del Grand Hotel al podestà Palloni (sette contrari, cinque favorevoli, cinque astenuti). "La proposta è stata bocciata dal Pd - commenta all'indomani Renzi - per motivi di furore ideologico e becero antifascismo". Del resto Palloni è famoso per aver contribuito allo sviluppo della Rimini turistica.
In pratica oggi è stato bocciato il lavoro dell’assessore e della commissione toponomastica “ e i consiglieri eletti dai cittadini hanno dimostrato di poter votare e dare il loro parere”, sottolinea il presidente della commissione Nicola Marcello.
“Mi sono astenuto - spiega Marcello, esponente del centrodestra che suo malgrado si è trovato a votare come Rifondazione comunista in questa occasione - in quanto trattandosi di personalità, religiose, servi di dio, non si può essere cattolici a secondo delle circostanze e per questo non ho votato contro. Per il resto si è trattato di una normale commissione consiliare, ma mi preme sottolineare come sia evidente che il sindaco non ha i numeri e che le deleghe degli assessori persi per strada nessuno sa dove siano finite. Penso che questo sia il vero problema politico”.
“E’ stato sfiduciato un assessore non in grado di rapportarsi con i consiglieri”, spiega Zerbini. “Le proposte - precisa - andavano bene, ma il suo atteggiamento (dell'assessore, ndr) nei confronti della commissione deve cambiare. Quindi quella delibera per questa volta se la riporta indietro. Ci sono cose, come la toponomastica, che sembrano inezie ma hanno valore simbolico e sociale enorme e bisogna avere rispetto”.
Nel dettaglio, la proposta dell’assessore Imola riguardava la rotatoria tra via Flaminia e via Rodriguez da dedicare a suor Angela Molari ‘Serva di Dio’, quella di piazzale Vannoni a Isabella Soleri, fondatrice Istituto San Giuseppe, il percorso ciclo-pedonale che collega la pista ciclabile Stefano Ugolini con via Milazzo dedicato alla staffetta partigiana Rosa Donini. La delibera di giunta conteneva anche un’integrazione per il giardino posteriore al palazzo del Podestà con la scritta ‘Giardino delle mimose dedicato alle donne vittime di violenza’.
01 07 2015 | Rimini | Appartamenti sovraffollati, 36 sazioni
Rimini | Appartamenti sovraffollati, 36 sazioni
Cinquantasette venditori bengalesi stipati in cinque appartamenti si cui tre non abitabili e in gravissime carenze sotto il profilo igienico-sanitario e d’impiantistica. E’ quanto hanno trovato i carabinieri di Rimini e gli ispettori della Asl oggi nell’ambito di un’operazione per il contrasto preventivo al fenomeno dell’abusivismo commerciale. In uno degli appartamenti sono stati trovati venti letti.
Sono state 36 le sanzioni amministrative contestate in relazione all’ordinanza del Comune di Rimini per la prevenzione delle condizioni di sovraffollamento abitativo, per un totale di 1.800 euro. Il personale della Asl provvederà a richiedere l’emissione di un’ordinanza contingibile e urgente di sgombero e contestuale ripristino del numero legale di residenti.
Gli immobili sono tutti di proprietà di una società e e sono regolarmente affittati.
piccoli di cicogna a oltremare
A Oltremare sono nati tre piccoli di cicogna, sono figli di Hula, esemplare maschio di cicogna bianca
01 07 2015 | Rimini | Fisco, 22,5 milioni segnalati ad Agenzie entrate dal 2001
Rimini | Fisco, 22,5 milioni segnalati ad Agenzie entrate dal 2001
Primi in Regione per numero di segnalazioni qualificate all’Agenzia delle Entrate nel 2014. Dai dati sull’attività di collaborazione per il recupero dell’evasione erariale, aggiornati al 31 dicembre scorso, emerge che, con 2500 segnalazioni, il Comune di Rimini si conferma al primo posto tra i capoluoghi, seguito da Bologna con 1.649 segnalazioni. Sesti invece per la maggiore imposta accertata, pari a 3.549.173 euro, mentre siamo al terzo posto, con 482.589 euro, per imposta riscossa.
“Un’attività a tutto campo nell’ambito del protocollo d’intesa con l’Agenzia delle entrate dell’Emilia Romagna – ha commentato l’assessore alle politiche finanziarie Gian Luca Brasini – che ha dato risultati di tutto rispetto, consentendo il recupero dal 2001 al 2014 di più di 22,5 milioni di euro”.
L’assessore annuncia “un forte impegno per garantire un’effettiva equità fiscale e recuperare risorse importanti che, sottratte ai Comuni, minano qualità e quantità dei servizi ai cittadini, e in particolare alle fasce più deboli”.
Brasini spiega anche come l’amministrazione stia agendo su più piani: “dall’attività di controllo in senso stretto, alla definizione dei nuovi criteri di congruità nei bandi pubblici, passando per una maggiore trasparenza e chiarezza da parte dei nostri uffici tributi nei confronti dei contribuenti, spesso costretti ad orientarsi in una giungla normativa che è terreno fertile per l’evasione”.
passaggio di consegne al rotary
Passaggio delle consegne al Rotary Club Rimini Riviera. Da Pietro Gobbi, la presidenza in vista dell’annata 2015-2016 passa a Luca Mariani, 45 anni, 36° presidente del Club. Luca Mariani sarà affiancato nel consiglio direttivo dal vicepresidente Demis Diotallevi, dai consiglieri Paolo Braccini, Maurizio Mancuso, Claudio Selvagno, Aldo Menghi Sartorio, Maurizio Temeroli e Nicola Perazzini. Faranno parte del consiglio anche Pietro Gobbi in qualità di presidente uscente, Giovanni Minguzzi e Paolo Piraccini in veste di Past President. Membri consultivi: Stefano Libertà e Ettore Benito Cervetti. La cerimonia si è tenuta presso l’Hotel Ambasciatori di Rimini