app notte rosa
La notte rosa ha un’app. Realizzata da Kreosoft, si scarica gratuitamente sia in ambiente iOS che Android e permette, in pochi istanti, di avere accesso al programma completo dell’evento suddiviso per località, all’elenco delle attività ed alla geolocalizzazione degli spettacoli. L’anno scorso sono stati oltre 3000 i download in pochissimi giorni
giornalaio, 23 giugno 2015
Molo, senza Coconuts | Sedici irregolari esplusi | Riccione, albergatori denunciati
Sedici irregolari espulsi in 96 ore dalla Questura di Rimini, tra cui un venditore abusivo senegalese che ha ferito a un dito un agente della municipale. I controlli effettuati nel corso del week end hanno prodotto anche otto denunce per violazioni sul soggiorno e sul foglio di via obbligatorio. Novantasei gli stranieri identificati (ilCarlino, Corriere, LaVoce).
La Molo street parade si fa in tre. Al programma si aggiungono eventi collaterali da venerdì a domenica con il villaggio sportivo sulla spiaggia libera di piazzale Boscovich e con l’anteprima affidata alle tribut band di Led Zeppelin, Janis Joplin, Police, Queen, Lady Gaga, Shakira e Katy Perry. Per il sabato, sul canale all’opera 50 deejay, tra cui Mike Candys e Plastik funk, e un centinaio di pescatori (ilCarlino, Corriere, LaVoce).
“La Molo non è un rave”, ha sottolineato l’assessore Jamil Sadegholvaad presentando la manifestazione. “Il Coconuts non ci sarà, resta chiuso fino al 10 luglio”, conferma Lucio Paesani, nelle vesti di presidente degli operatori del porto (ilCarlino, Corriere, LaVoce).
Il Comune assume 20 dipendenti. Sette saranno insegnanti per la scuola dell’infanzia e arriveranno grazie a un concorso, gli altri saranno ‘assorbiti’ dalla Provincia e dalla Asl, a seguito del riordino dell’ente di corso d’Augusto e dell’acquisizione da parte del Comune di alcuni servizi socio-sanitari (ilCarlino, Corriere). “Ma il Comune non ha già mille dipendenti?”, protesta Mauro Gardenghi di Confartigianato (ilCarlino).
Paura a Viserba, domenica pomeriggio alle 17,30 circa in via Dati. Vittima un perito farmaceutico che, però, è riuscito a difendere il prezioso orologio che ancora porta al polso. Dopo aver esploso un colpo con la scacciacani e colpito alla testa la vittima con il calcio dell’arma, l’aspirante ladro è scappato via su uno scooter (ilCarlino, Corriere, LaVoce).
Laura Antonelli. Il regista e scrittore Gianfranco Angelucci sulla Voce ed Elio Tosi, gestore nel 1986 del ristorante Embassy, sul Carlino ricordano l’attrice scomparsa a Ladispoli a 73 anni a causa di un infarto. Protagonista della pellicola Rimini Rimini del 1986, firmata da Sergio Corbucci, fu legata sentimentalmente all’antiquario Luciano Moroni di Montecolombo.
Superpromossi. Sul Carlino l’elenco degli studenti con la media da 8,5 in su ai licei della fondazione Karis, Lemaitre e Alighieri, e all’istituto Molari di Santarcangelo.
Riccione. Il Comune ha denunciato alla Procura 16 alberghi che non avrebbero versato la tassa di soggiorno nel 2013 e nel 2014. Alcuni erano gestiti da società che sono fallite (ilCarlino, Corriere, LaVoce).
Riccione. Cna e Confesercenti protestano contro le ipotesi del Comune di modificare il regolamento sulla musica nei locali pubblici. Il vicesindaco Luciano Tirincanti, infatti, vorrebbe staccare la spina a mezzanotte (ilCarlino).
San Leo. ‘Fuoco di paglia’ in un capannone della ditta Carli, specializzata in foraggi a Torello. L’allarme è scattato la notte scorsa alle 23,30. In fumo 6mila tonnellate di balle di fieno. Le fiamme altissime hanno richiesto l’arrivo di tre mezzi da Rimini, Novafeltria e Forlì. Ventuno i vigili del fuoco impegnati (ilCarlino, Corriere, LaVoce).
22 06 2015 | Rimini | Torna la 'Molo street parade'
Rimini | Torna la 'Molo street parade'
Oltre 50 dj, 100 pescatori e 10 locali per altrettante postazioni musicali galleggianti sulla "palata" del porto di Rimini. E' la Molo Street Parade che, sabato dalle 17, torna per tagliare il traguardo della quarta edizione. La parata musicale, organizzata dal Consorzio Porto di Rimini, che l'anno scorso ha fatto ballare 200 mila persone dal tramonto all'alba, quest'anno si fa in tre, con musica dj, sport e musica dal vivo.
Lo sport avrà la sua base alla "Molo Extreme Beach" (dal 26 al 28 giugno sulla spiaggia libera del porto) e le esibizioni con atleti di skate, snowboard, sci freestyle, pattini in linea e un'area fitness. La musica live invece sarà protagonista alla "Molo Live Parade" (venerdì 26) con tre palchi per le tribute band da piazzale Fellini al porto, una sorta di macchina del tempo per trasportare con la musica i visitatori dagli anni Sessanta, ai Settanta-Ottanta, fino al nuovo millennio. Per la prima volta alla Molo, sabato sera, ci sarà Mike Candys, celebre dj svizzero per il terzo anno nei top 100. Il suo pezzo di punta è "Insomnia, prodotto con dj Holiday. Parteciperà anche il duo tedesco, Rafael Ximenez e Mikio Gruschinske, dei Palstick Funk, tra i 50 dj anche Molella di Radio M20, Rudeejay di 105 e ancora dj Rame, Dino Angioletti, Enrico Silvestrin. Ovviamente ogni peschereccio avrà la propria impronta musicale grazie a dieci locali tra cui l'Altro Mondo Studios, Velvet Club, Gran Caribe, Fuck the crisis e Rockisland.
Sul successo della manifestazione la dice lunga anche lo sponsor CocaCola Italia, che sul proprio sito in questi giorni invierà il video di presentazione preparato da giovani riminesi.
Un video che è un divertente cortometraggio con protagonista un ragazzo in skateboard in partenza dal centro, con il Duomo a fare da sfondo, arriva sul molo, dove un pescatore-dj mette a tutto volume la musica e il molo diventa una discoteca.
"Non è un rave party", ha detto più volte durante la presentazione Lucio Paesani, presidente del Consorzio Porto di Rimini e titolare del Coconuts, il locale che non parteciperà perché chiuso dalla Questura. "Non cambia nulla se il Coconuts non ci sarà - ha detto - la Molo è un'altra cosa". "E' un divertimento sano per tutti, giovani, ma anche famiglie", ha detto l'assessore alle attività economiche Jamil Sadegholvaad (Ansa).
22 06 2015 | Rimini | Diocesi, 10 giovanissimi missionari in partenza per l’Albania
Rimini | Diocesi, 10 giovanissimi missionari in partenza per l’Albania
Sono dieci gli studenti che partiranno giovedì alla volta dell’Albania per il ‘campo-viaggio’ annuale proposto dall’Ufficio missionario diocesano.
“La destinazione scelta per l’estate 2015 - spiegano dalla Diocesi - è l’Albania per diverse ragioni. Il gruppo di volontariato del Liceo Einstein mosse i primi passi nei progetti di viaggio di condivisione missionaria proprio visitando l’Albania, dove portò aiuto per la prima ricostruzione a Kukove e in seguito per progetti di animazione/educazione dei bambini a Uznove-Berat. Nella Terra delle Aquile è presente da ben 22 anni la Missione diocesana, presso la quale si sono avvicendati diversi sacerdoti riminesi, e che da due stagioni vede come punto di riferimento i fratelli e sorelle della Piccola Famiglia dell’Assunta di Montetauro”.
Gli studenti domani riceveranno il saluto “missionario” dalle mani del vescovo Francesco e dal direttore di Missio Rimini don Aldo Fonti, e la loro personale benedizione.
I ragazzi sono tutti diciottenni, sette femmine e due maschi, provengono da tutta la Diocesi e da scuole superiori differenti (Liceo Einstein, Ites Valturio, Ipssar Malatesta). Saranno accompagnati da un insegnante del liceo riminese,don Giampaolo Rocchi. Alle 12 saranno accolti, insieme ai loro genitori, presso la Curia vescovile alla presenza anche dei dirigenti scolastici. A tutti sarà consegnato il biglietto e l’assicurazione di viaggio, la maglietta simbolo del progetto e la traccia del viaggio. Giovedì 25 giugno la partenza, il ritorno è fissato il 9 luglio.
I giovani volontari saranno ospitati proprio dalla comunità di religiosi riminesi che vivono a contatto con le famiglie e l’ambiente educativo e professionale della cittadina di Berat. Si metteranno a servizio, individuando nuove criticità ed eventuali interventi che possono nascere condividendo la vita del popolo albanese.
22 06 2015 | Rimini | Stranieri irregolari, 9 esplusioni in 96 ore
Rimini | Stranieri irregolari, 9 esplusioni in 96 ore
Sono 95 gli stranieri identificati in 96 ore di servizio dagli agenti della questura di Rimini allo scopo di scovare eventuali irregolari.
L’attenzione dei poliziotti si è concentrata soprattutto agli stranieri già noti alla polizia per reati contro il patrimonio o contro la persona (o in materia di stupefacenti) sul territorio provinciale.
Sotto la lente degli agenti anche alcune delle strutture ricettive del capoluogo che danno abitualmente alloggio anche agli stranieri irregolari, senza trascurare le donne che esercitano l’attività di prostituzione.
Otto degli stranieri identificati sono stati denunciati: 5 per violazione delle disposizioni in tema di soggiorno e 3 per inottemperanza al foglio di via obbligatorio. Sedici sono stati i provvedimenti di espulsione adottati, cinque le persone accompagnate presso i Centri di identificazione ed espulsione: si tratta di un cinese, due tunisini, un marocchino e un senegalese. I cinque stranieri permarranno presso i Centri in attesa di definizione delle previste procedure in attesa del successivo rimpatrio.
L’ultimo degli accompagnamenti effettuati è quello eseguito presso il Cie di Torino nella mattinata di ieri. Ad essere trasferito è stato un cittadino senegale di 36 anni, che durante uno dei servizi finalizzato al contrasto al fenomeno dell’abusivismo commerciale, è stato arrestato dagli agenti della Questura di Rimini e del Corpo di polizia municipale di Rimini.
22 06 2015 | Rimini | Arrestato venditore abusivo
Rimini | Arrestato venditore abusivo
Un venditore abusivo senegalese è stato arrestato nel corso del week end nell’ambito di un servizio di contrasto interforze (polizia municipale, carabinieri, Capitaneria di porto e polizia di Stato) nei pressi della battigia dei bagni 80/81.
Gli agenti hanno intercettato in spiaggia un gruppo di venditori non autorizzati, alcuni dei quali con merce contraffatta. Gli abusivi visti gli agenti hanno raccolto le mercanzie tentando di fuggire verso la strada dove però hanno trovato ad attenderli altri agenti. Alla richiesta dei documenti per l’identificazione, i venditori hanno iniziato a urlare tentando di fuggire. Tre di loro sono stati fermati. Uno, di nazionalità senegalese, ha aggredito due agenti della municipale per evitare l’identificazione, mandando uno dei vigili al pronto soccorso per trauma contusivo al dito della mano sinistra e trauma sternale con 7 giorni di prognosi.
Il senegalese è stato comunque bloccato e accompagnato in questura. Dopo il fotosegnalamento è stato arrestato, processato con rito direttissimo, condannato al divieto di dimora nel Comune di Rimini.
Dalle verifiche, il senegalese è risultato anche irregolare in Italia e quindi è stato accompagnato al Centro di identificazione ed espulsione di Torino.
22 06 2015 | Rimini | Il Comune assume insegnanti, assistenti sociali, vigili e impiegati
Rimini | Il Comune assume insegnanti, assistenti sociali, vigili e impiegati
Il Comune di Rimini assumerà venti nuovi dipendenti. Ai sette insegnanti di scuola infanzia che saranno assunti mediante concorso pubblico si aggiungono tredici dipendenti che arriveranno dalla Provincia di Rimini e dall’Asl.
La giunta ha infatti approvato nei giorni scorsi la delibera per la definizione del secondo stralcio del piano occupazionale per l'anno 2015.
Nel dettaglio, saranno assunti tre agenti polizia locale, sei istruttori di categoria C, due esecutori per i servizi culturali, due istruttori direttivi economico - finanziari. Tre le assistenti sociali che saranno acquisite in comando dalla Asl per presidiare le funzioni in precedenza gestite dall'Asl stessa su delega del Comune.
La copertura dei sette insegnanti di scuola infanzia, avverrà mediante concorso pubblico per titoli ed esami, la cui pubblicazione è prevista per il 30 giugno prossimo. Al personale precario dell’ente, ovvero ai dipendenti che hanno maturato almeno 36 mesi di servizio a tempo determinato presso il Comune di Rimini, è applicata la riserva del 40% dei posti, cioè due su sette.
22 06 2015 | Rimini | Al méni chiude con 70mila spettatori
Rimini | Al méni chiude con 70mila spettatori
Stimati in 70mila in tre giorni gli ‘spettatoti’ gourmet di Al mèni, il circo degli chef che epr un week end è svettato sulla rotonda del Granh hotel. Sono stati 30mila i piatti serviti, a chi ha resistito alla lunga fila necessaria, dai 24 chef ai fornelli, tra cui Vladimir Mukhin appena insignito del riconoscimento “highest new entry” nella classifica dei World’s 50 Best Restaurants, e miglior piazzamento di sempre per uno chef est. Tutto esaurito, infine, per il pic nic nel giardino del Grand Hotel che in pochi giorni ha visto prenotati i 200 posti disponibili su iscrizione.
“Al Méni – commenta il sindaco Andrea Gnassi – è un evento di cui siamo orgogliosi perché capace di raccontare al meglio chi siamo e le cose da sogno che solo noi sappiamo fare”.
molo street parade
Sarà presentato oggi il programma della Molo street parade 2015, a Rimini il 27 giugno. Tra i deejay annunciati anche i tedeschi Plastik funk
giornalaio, 22 giugno 2015
Salvati dalla bufera quattro riminesi | Superbike, resta in riviera | Al meni, chiude il circo da 200mila euro
Quattro riminesi nella bufera. Salvate a un passo dal baratro dal soccorso alpino due coppie di escursionisti riminesi. La prima sul Gran Sasso lancia l’allarme alle 15,30 circa col telefonino, lascia le sue coordinate, poi il cellulare si spegne e i due abbandonano la posizione indicata nonostante la pioggia battente e la grandine. Ritrovati alle 21,30, grazie ai carabinieri che sono riusciti ad individuare il cellulare spento. All’opera venti soccorritori. La seconda coppia, ferma nel luogo segnalato, sulla Maiella, è stata recuperata dopo poco (ilCarlino, Corriere, LaVoce).
Numeri di pubblico non ce ne sono per Al mèni, lo show enogastronomico dello scorso week end a Rimini. A conclusione si parla di un generico tutto esaurito sui quotidiani (ilCarlino, Corriere). Ci sono i numeri dell’investimento del Comune per l’evento: 212mila euro, tra cui i 50mila per il compenso dei cuochi e i 112mila per l’allestimento (Corriere).
Il Carlino intervista Roberta Giglietti, l’infermiera riminese tornata dalla Sierra Leone dove ha prestato servizio per due mesi ai malati di Ebola nell’ospedale di Emergency. Colpita dalle “tante, troppe morti”, dei bambini che ha curato, “malati e soli perché i genitori erano morti”, ricorda anche una cosa bella: “le preghiere che cristiani e musulmani recitavano insieme”.
Aeroporto, LaVoce propone alcuni calcoli sulle previsioni di traffico da qui a cinque anni per ognuno dei piani industriali presentati dai concorrenti al bando dell’Enac per la gestione del Fellini.
Amministrative 2016, il Fronte nazionale per l’Italia c’è. La coordinatrice Marina Mascioni rompe gli indugi. “Costituito il Comitato elettorale” (LaVoce).
Misano. Superbike in riviera per altri quattro anni. La notizia l’hanno data gli organizzatori, Dorna, ieri, in occasione del mondiale che ha portato a Misano 62mila spettatori (ilCarlino, LaVoce).
Riccione. Salvato in extremis dal carabiniere che è riuscito a prenderlo da dietro, il 41enne turista milanese che ha tentato il suicidio gettandosi dal terzo piano dell’ospedale Ceccarini. L’uomo era aggrappato ormai solo con una mano alla ringhiera. Aveva perso il lavoro, questo il motivo del gesto (ilCarlino, Corriere, LaVoce).
Verucchio. Scomparso a 83 anni il medico storico del paese, Riccardo Magnani. Alla Collegiata, oggi alle 20,30 il rosario, domani alle 16 i funerali (LaVoce).