giornalaio, 20 giugno 2015
Maggio, 900mila pernottamenti | Aeroporto, nuovo look | Coconuts, ricorso pronto
Maggio, boom di presenze e arrivi. Crescono del 21,3% e 22,2% rispetto al maggio 2014, e dopo i primi quattro mesi dell’anno tutti in negativo, con aprile a meno 19,4% di arrivi e 22,7% di presenze. “Un maggio che segna le migliori performance dal 1995 con oltre 900 mila pernottamenti”, annuncia il presidente della Provincia Andrea Gnassi (ilCarlino, Corriere, LaVoce).
Cambio di look per l’aeroporto. Nelle prossime settimane alcune aree interne a disposizione dei viaggiatori subiranno alcuni aggiustamenti stilistici con richiami territoriali (ilCarlino, Corriere, LaVoce).
Coconuts, il ricorso è pronto. Il provvedimento urgente contro la chiusura di 30 giorni sarà depositato al Tar a inizio della prossima settimana. Pianificato il progetto per migliorare la tutela della sicurezza con il potenziamento della videosorveglianza del locale e dell’illuminazione delle aree adiacenti. Alla Molo street parade gli eventi sponsorizzati dal Coconuts saranno ‘timbrati’ con la scritta ‘Fuck the crisis’, sottotitolo del locale (Corriere).
Sono due le telecamere di videosorveglianza che stanno per essere installate a via Cairoli, una guarderà verso via Sigismondo. Aiuteranno la polizia municipale a tenere sotto controllo notti brave e atti di vandalismo in centro storico. Una terza telecamera controllerà, invece, la viabilità in via Tonale (LaVoce).
Lo sbarco a Miramare. Un gruppo di profughi nordafricani è arrivato all’hotel Evelyn e anche altri alberghi sembra si siano resi disponibili. Trentacinque euro al giorno sono una bella somma, spesso più di quanto pagano alcuni gruppi organizzati. Tra gli operatori c’è chi protesta: “I turisti ci chiedono chi sono tutti questi ragazzi”. Ma c'è anche chi pensa che i problemi di Miramare siano altri: “Mercoledì pomeriggio hanno tirato fuori i coltelli per questioni di droga (non i profughi, ndr)” (ilCarlino).
Via libera al credito d’imposta per gli hotel. Tutte le scadenze dal 16 giugno sono pubblicate nella Gazzetta ufficiale. Potranno accedere gli hotel esistenti al 1 gennaio 2012, che abbiano effettuato lavori tra il 1 gennaio 2014 e il 31 dicembre 2015. Le modalità telematiche saranno definite entro il 16 agosto (Corriere).
Sicurezza nella scuole, nel 2015 saranno investiti in provincia 2,8 milioni di fondi regionali, a fronte di una necessità di 3,6. Nel 2016 arriveranno 5,7 milioni a fronte di necessità per 6,6. Quest’anno l’intervento più corposo è quello alla scuola primaria e secondaria Padre Agostino da Montefeltro di Sant’Agata (Corriere).
Aveva perso lavoro e casa la donna trovata morta un mese fa circa nelle acque di Bellaria. Gli inquirenti non hanno dubbi: si tratta di un suicidio. Si chiamava Francesca Buttiglione, aveva 58 anni, risiedeva a Cesena (ilCarlino, Corriere, LaVoce).
La storia. Entrata a Sanpa volontariamente all’età di quasi 15 anni per curarsi da una tossicodipendenza, ne esce dopo 3 anni e 3 mesi guarita a un giorno dal compimento dei 18 (Corriere).
IlCarlino pubblica i nomi e le medie dei ‘superpromossi’, dalla prima alla quarta di Einstein e Valturio.
‘Parchi in wellness’ prende il via lunedì. Per un mese sei palestre riminesi faranno lezione gratuitamente al parco Cervi, tra arco d’Augusto e viale Roma ogni lunedì e mercoledì dalle 18,30 alle 19,30 (ilCarlino, Corriere, LaVoce).
Riccione. ‘Terrazze’ al porto entro fine mese. Dando seguito a un annuncio del vicesindaco Tirincanti, sul ponte del canale di viale Dante e su un pezzetto della darsena di ponente saranno allestite pedane con tavoli e ombrelloni al servizio dei caffè e ristoranti che investiranno nel progetto (ilCarlino).
fellinia restaurata
Torna ai riminesi “Fellinia - La Grande Macchina Fotografica” di piazzale Fellini. Si sono infatti conclusi in linea coi tempi prefissati i lavori di restauro conservativo realizzati, in accordo con la Soprintendenza, sotto la direzione dei tecnici dei Lavori pubblici del Comune di Rimini in collaborazione con l’assessorato alla Cultura, mentre è stata d’Anthea l’esecuzione dei lavori, col contributo del Colorificio MP di Viserba che ha donato le vernici
19 06 2015 | Rimini | Legapro, i biancorossi inizieranno la stagione a Santarcangelo
Rimini | Legapro, i biancorossi inizieranno la stagione a Santarcangelo
La Rimini calcio 1912 avrà la possibilità di disputare le prime partite della prossima stagione agonistica allo stadio Mazzola di Santarcangelo in attesa che vengano completati i lavori di rifacimento del campo Romeo Neri. L’accordo è stato raggiunto questa mattina al termine di un incontro in Prefettura alla presenza dei rappresentanti di Questura, amministrazioni comunali di Rimini e Santarcangelo e delle due società calcistiche.
Dal Comune giudicano la riunione “molto positiva, in un clima di reciproca cortesia tra Comuni e società calcistiche, dalla quale è emerso come non esistano condizioni ostative per l’utilizzo dell’impianto di Santarcangelo”.
L’esigenza di trovare un campo alternativo per l’avvio della stagione nasce dai lavori che l’amministrazione comunale ha programmato per lo stadio Romeo Neri e che prevedono la sostituzione del campo da gioco, che sarà completamente rifatto per la prima volta dopo 54 anni per una spesa complessiva di 650mila euro. Rispetto al crono programma stilato con l’approvazione del progetto, e che prevedeva il completamento dei lavori per la prima settimana di settembre, i tempi sono variati di pochi giorni, a causa dell’istruttoria suppletiva obbligatoria per la legge sugli appalti nel caso di presenza di ribasso anomalo (38%) presentato da una delle imprese che hanno partecipato al bando per la realizzazione dei lavori. L’inizio dei lavori è comunque in programma per il prossimo 30 giugno e la fine è prevista per il 16 settembre.
Week end. Tendoni da circo, chef stellati, vele storiche e mattoncini Lego
Week end. Tendoni da circo, chef stellati, vele storiche e mattoncini Lego
Fine settimana intenso a Rimini tra chef stellati, antichi romani, vele storiche e castelli di sabbia. Da oggi a domenica a piazzale Fellini apre i battenti Al mèni col Circo 8 e 1/2 dei sapori e delle “cose fatte con le mani e col cuore” dai migliori chef del mondo. Il taglio del nastro questa sera dalle 21,30 fino a notte fonda. Alla consolle lo chef Massimo Bottura in versione dj per una notte e djRame. Sotto il tendone dodici chef si esibiranno nell'arte della cucina capitanati proprio da Bottura, trasformandosi in cuochi di strada, insieme a contadini, viticoltori e pescatori. Protagonisti dell'evento sono il cibo, i prodotti emiliano-romagnoli e quelli dell’arte e dell’artigianato con oltre 100 produttori della regione. Tra le eccellenze il culatello di Zibello, il parmigiano reggiano, l’aceto balsamico di Modena, il pesce azzurro. Di fronte al circo 8 e ½, Speciale Matrioška, un salone a cielo aperto di creatività e manualità degli artigiani e i designer del territorio.
Quest’anno sarà Expo 2015 a fare da filo conduttore sia ad Al mèni sia al Festival del mondo antico, alla 17esima edizione. L'appuntamento con la storia, l’arte, l’archeologia, la letteratura, la filosofia, la poesia del mondo classico propone laboratori creativi per i più piccoli al museo (orario: venerdì 16 - 21; sabato 9.30 - 18; domenica 9.30 – 18 partecipazione su prenotazione telefonica e a pagamento, 4 euro) e conferenze per i più grandi con giornalisti, economisti di fama internazionale tra cui Enzo Bianchi, Eva Canterella, Costantino D’Orazio, Maurizio Harari, Michele Mirabella, Elisabetta Moro e Marino Niola, Maria Giuseppina Muzzarelli, Andrea Segré, Giuseppe Squillace, Vera Negri Zamagni, Angelo Varni, Domenico Vera. Domenica Rimini si risveglierà romana con legionari, artigiani, coloni, maestri, venditori nelle vie e nelle piazze.
Se oggi è l’ultimo giorno per la gara di ‘Castelli di sabbia’ in spiaggia, domani e domenica Riminiterme sarà invasa da centinaia di set Lego per l’evento ‘Monta & Smonta’, insieme all'Area Duplo per i più piccini da 0 a 4 anni (sabato 16-23 e domenica 11-22).
Domattina dalle 10,30 a piazzale Boscovich e nello specchio di mare antistante si svolgerà il 13esimo ‘Raduno Vele al Terzo – Barche storiche della marineria romagnola’, con le tradizionali barche dell’Adriatico dalle coloratissime vele, che usciranno in mare alle 14,30, rientro alle 17. Dalle 17,30 ci saranno laboratori per bambini: "Dipingo la mia vela" a cura dell'Associazione Vele al Terzo di Rimini, e ‘Costruisco il mio aquilone’ del gruppo aquilonisti Riminivola. Inoltre, i migliori pittori della città si esibiranno lungo la banchina in un’estemporanea di pittura con soggetto le imbarcazioni del raduno. Alle 19,30 sarà offerto un aperitivo sulle barche.
Domenica alle 21,15 alla piazza della Darsena si svolgerà il secondo appuntamento della prima edizione del ‘Premio Sganassau Cabaret’ con Andrea Fratellini.
Domenica a Castel Sismondo si esibirà la banda di Rimini. Le musiche proposte spaziano da quella classica al jazz e swing. L’appuntamento è alle 21,15, ingresso gratuito.
Melania Migliaccio, Roberta Sommella
19 06 2015 | Rimini | Fiera, Ecomondo punta sull’enciclica di papa Francesco
Rimini | Fiera, Ecomondo punta sull’enciclica di papa Francesco
“L’enciclica rappresenta una straordinaria opportunità per rilanciare i temi dei cambiamenti climatici e dell’economia circolare”. Così il presidente del comitato scientifico di Key energy, Gianni Silvestrini, commenta la “Laudato si’, sulla cura della casa comune” di papa Francesco.
“Oltre a contenere importanti valutazioni di tipo economico – continua il professore – il documento ha una valenza morale ed etica indiscussa, che potrà accelerare il percorso di strategie già avviate, portando al successo appuntamenti importanti come la Conferenza di Parigi sul clima”.
Ne è fermamente convinto anche il professor Fabio Fava, presidente del comitato scientifico di Ecomondo. “Sono certo che l’enciclica avrà grande e positiva influenza sui giovani”, commenta il docente. “E questo è decisivo per una svolta concreta sui temi ambientali, perché è attraverso i giovani che passa il processo di cambiamento. Papa Francesco ha un forte feeling con le nuove generazioni, questa è una grande occasione di ribalta per tutto il settore della sostenibilità”.
L’appuntamento con le manifestazioni leader dedicate allo sviluppo compatibile e alle energie alternative, quest’anno in programma a Rimini Fiera dal 3 al 6 novembre, sarà quindi fondamentale per testare la ricaduta sul comparto delle considerazioni papali e per mettere a punto gli ultimi dettagli in vista del cruciale appuntamento parigino, che si terrà dopo poche settimane.
19 06 2015 | Rimini | Alberghi, pubblicato credito d’imposta per ristrutturazioni
Rimini | Alberghi, pubblicato in Gazzetta credito d’imposta per ristrutturazioni
Riqualificazione alberghi. E’ stato pubblicato nella Gazzetta ufficiale del 17 giugno il decreto con le disposizioni per accedere al credito d'imposta per le strutture ricettive turistico-alberghiere.
“Alle imprese alberghiere esistenti alla data del 1 gennaio 2012 - spiega il deputato Tiziano Arlotti - è riconosciuto un credito d'imposta del 30% delle spese per interventi di ristrutturazione edilizia, eliminazione delle barriere architettoniche, incremento dell'efficienza energetica, per l'acquisto di mobili e componenti d'arredo sostenute dal 1 gennaio 2014 al 31 dicembre 2016”.
Il credito d'imposta è ripartito in tre quote annuali di pari importo e l'agevolazione è concessa a ciascuna impresa fino all'importo massimo di 200mila euro nei tre anni d'imposta. Condizione è che il beneficiario non ceda a terzi né destini a finalità estranee all'esercizio di impresa i beni oggetto degli investimenti prima del secondo periodo d'imposta successivo.
Dal 1 gennaio al 28 febbraio dell'anno successivo a quello di effettuazione delle spese, le imprese interessate dovranno presentare per via telematica al Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo apposita domanda per il riconoscimento del credito d'imposta. Le modalità telematiche saranno definite dal Ministero stesso entro 60 giorni dall'entrata in vigore del decreto, ovvero entro il 16 agosto. Per le spese sostenute nel 2014, la domanda dovrà presentata entro 60 giorni dalla definizione delle modalità telematiche.
“Bisognerà prestare dunque attenzione - conclude il deputato - a queste date, visto che le domande saranno accolte in base all’ordine cronologico di presentazione. Questo decreto rappresenta un primo tassello degli interventi specifici per il turismo. Lavorerò affinché nella prossima legge di stabilità vengano previste risorse aggiuntive (oggi l’importo stanziato per il quadriennio è 220milioni di euro) in modo da estendere il numero dei beneficiari della credito di imposta”.
19 06 2015 | Rimini | L’aeroporto cambia look
Rimini | L’aeroporto cambia look
Aeroporto Fellini. “Dai dati di traffico registrati nei primi 45 giorni di vita (ad aprile, ringraziando la compagnia russa Transaero e qualcun altro, abbiamo solo fatto palestra) e dalle previsioni del 2015, ancora molto distanti dalla media storica dello scalo e soprattutto dagli obiettivi ambiziosi di Airiminum 2014 del Piano 2016-2018, emergono già le enormi potenzialità di un modello di gestione sviluppato in maniera altamente professionale e ispirato al rigoroso equilibrio economico finanziario. Potenzialità che saranno ulteriormente esaltate, una volta a regime, da un territorio come quello della Provincia di Rimini”. Lo afferma il presidente della società di gestione dello scalo di Miramare Airiminum, Laura Fincato, uscendo dal consiglio di amministrazione che si è tenuto nelle scorse ore.
Nel corso del consiglio, il presidente ha sottolineato il progresso positivo delle relazioni con le istituzioni locali, con le associazioni economiche e con il territorio, citando Unindustria Rimini, RiminiFiera, Apt.
Nelle prossime settimane alcune delle aree interne del ‘Fellini’ cambieranno look. “In attesa dell’avvio dei lavori strutturali già programmati – spiega Fincato – abbiamo deciso di ‘vestire’ in modo nuovo alcuni spazi in cui transiteranno i viaggiatori già in questa stagione estiva, richiamando alcuni concept caratteristici e distintivi del territorio: vogliamo offrire a tutti i nostri ospiti la sensazione di arrivare in un territorio accogliente e di farli ripartire con questa certezza, regalando loro l’ultimissimo sprazzo della loro vacanza”.
Entro pochi giorni, inoltre, “sarà lanciata online la prima release del nuovo sito web, ispirato ad una nuova filosofia di integrazione dell’aeroporto con il suo territorio di riferimento, obiettivo già perseguito nella scelta del nome della società di gestione, e di promozione nel mondo delle sue enormi bellezze già al primo clic”.
Strategie. “Per l’avvio dei vari cantieri progettuali volti all’implementazione del piano operativo e strategico dello scalo – conclude Fincato – istituiremo dei gruppi di lavoro ad hoc coordinati dai singoli componenti del cda. Il primo, sotto la mia responsabilità, sarà volto a definire, dopo aver già approfondito le competenze di cui si avvale attualmente l’aeroporto e individuato le ulteriori professionalità da integrare, la struttura organizzativa adeguata alle linee strategiche già fissate nel Piano industriale 2016 - 2018”.
giornalaio, 19 giugno 2015
Diciotto immigrati in un bilocale | Compra casa, ma resta senza tetto | Muore in ferie in Sardegna
In 18 in un bilocale, tra avanzi di cibo e sporcizia. Tre in totale i miniappartamenti (affittati con regolare contratto) controllati ieri dai carabinieri che hanno trovato dentro 38 persone, tutte bengalesi. Denunciata una proprietaria per le condizioni igienico-sanitarie. Tutti e tre i proprietari saranno segnalati alla Guardia di finanza (ilCarlino, Corriere, LaVoce).
Rimini è pronta ad accogliere 400 profughi, grazie a un bando in collaborazione con la Diocesi, Comune e Provincia. Si prevede la ristrutturazione di 15 canoniche gestite da Caritas. Lo ha detto il prefetto Claudio Palomba. Si affronterà, spiega Palomba, anche il disagio abitativo degli italiani (ilCarlino).
Il Comune riqualifica la casa occupata. Quello che un tempo era l’archivio dei vigili del fuoco, dopo la parentesi dell’occupazione del centro sociale Paz, dopo il rifacimento degli impianti elettrici, di climatizzazione e fognario e dopo un’imbiancata, sarà messo a bando per fini sociali e di volontariato privato (Corriere).
L’ex direttore di Acer, Franco Carboni, usa una pagina del Corriere per attaccare sia le “insufficienti” politiche abitative della città, sia le occupazioni del Paz, che “strumentalizza il disagio di alcune famiglie”, ma soprattutto il presidente di Acer Cesare Mangianti “autolesionista”.
Ha anticipato 130mila euro per l’acquisto di una casa, tra caparra, secondo acconto e rogito, ma la ditta costruttrice e quella con cui aveva stipulato la fideiussione sono fallite. Così, un 47enne riminese ha denunciato un noto costruttore edile (ilCarlino, Corriere).
Sullo sfondo dei monumenti dedicati a Gruau e a Fellini nel cimitero civico, si è svolta ieri la commemorazione di Enrico Gnassi, morto a 73 anni a seguito di una malattia. Lo hanno ricordato l’amico Nando Piccari e il figlio Andrea (ilCarlino, Corriere, LaVoce).
A Rimini e provincia nel 2014 le anagrafi hanno registrato 2.759 nati e 3.128 morti. Saldo naturale negativo di 369 persone. Pubblicati i dati Istat (ilCarlino).
Maurizio Bianco, 73 anni, originario di Modena, ma da tempo residente a Rimini, ha perso la vita alle Saline di Calasetta, in Sardegna, dove era in vacanza con la moglie, stroncato da un arresto cardiaco (ilCarlino, Corriere, LaVoce).
Tutto esaurito per la cena al ponte di Tiberio di ieri sera. Sono andati a ruba i 220 coperti preparati da quattro ristoranti del borgo San Giuliano in occasione del Festival del mondo antico e di Al meni, oggi al via (ilCarlino, Corriere).
“Ho presentato per tre volte le dimissioni in bianco all’Enit, poi ho deciso col ministro che me ne sarei andato a fine commissariamento”, Andrea Babbi, ex direttore dell’Ente nazionale per il turismo racconta la sua verità (Corriere).
Santa Bernardette, le reliquie a Rimini fino al 24 giugno. Domani saranno alla messa al Valloni alle 9,30, al rosario al Maccolini alle 15, in cattedrale per rosario e messa dalle 16,30. Alle 21,15 saranno anche in piazza Tre Martiri per la preghiera per i cristiani perseguitati (Corriere, LaVoce).
18 06 2015 | Rimini | Forlì, firmata convenzione aeroporto
Rimini | Forlì, firmata convenzione aeroporto
E’ stata firmata oggi a Roma la convenzione per la gestione dell’aeroporto Ridolfi di Forlì. I nomi in calce alla convenzione sono quelli del direttore di Enac Alessio Quaranta e dell’amministratore unico della società Air Romagna Robert Halcombe. Si sono incontrati nella Direzione generale dell’Enac (Ente nazionale per l'aviazione civile).
Tutta la documentazione necessaria ai fini dell'emanazione del relativo decreto interministeriale di concessione ora è stata trasmessa al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.
18 06 2015 | Rimini | Abusivi, 38 in tre miniappartamenti a Miramare
Rimini | Abusivi, 38 in tre miniappartamenti a Miramare
Vivevano in 38 stipati in tre miniappartamenti, regolarmente affittati, a Miramare. Ventiquattro le sanzioni per i proprietari in relazione all’ordinanza del Comune di Rimini per la prevenzione delle condizioni di sovraffollamento abitativo, per un totale di 1.200 euro di multa.
Gli inquilini, tutti di origini bengalesi, saranno sgomberati nei prossimi giorni, o perlomeno quelli in eccesso, a seguito dell’ordinanza che la Asl emetterà nelle prossime ore per chiedere il ripristino del numero legale di residenti previsto dal Comune.
In campo dall’alba nell’operazione sono stati impegnati dodici militari dell’Arma e due ispettori della Asl. Lo spettacolo che si sono trovati di fronte è stato quello di veri e propri dormitori con fino a 18 letti di fortuna per miniappartamento. Pessime le condizioni igienico-sanitarie. Proprio per questo è stata denunciata una proprietaria. Tutti i locatori, in ottemperanza al protocollo prefettizio, sono stati segnalati alla Guardia di Finanza per le relative verifiche.