08 06 2015 | Rimini | Scuola, il sottosegretario Toccafondi a Rimini
Rimini | Scuola, il sottosegretario Toccafondi a Rimini
Saranno il sottosegretario di Stato all'Istruzione, Università e Ricerca, Gabriele Toccafondi, e il presidente della Fondazione per la sussidiarietà, Giorgio Vittadini, a presentare oggi a Rimini il testo ‘Sos educazione. Statale, paritaria: per una scuola migliore’, a cura dello stesso Vittadini e di Luisa Ribolzi. Il libro nasce con l’obiettivo di parlare di scuole ed educazione in Italia e di dare vita a un dibattito. L’incontro, a cura di Cdo e Fondazione Karis, è previsto a partire dalle 21 al teatro Tarkovskij di via Brandolino.
“Ci proponiamo - scrivono i curatori del libro nella prefazione - di fare il punto sulla situazione della scuola paritaria in Italia (le sue dimensioni, gli andamenti, gli esiti di apprendimento, i costi, le caratteristiche degli “imprenditori educativi”) nell’ottica di un allineamento al sistema europeo, tenendo conto delle esperienze realizzate e cercando di evitare in ogni modo posizioni viziate da un approccio ideologico, che troppo spesso e troppo a lungo ha condizionato nel nostro Paese la riflessione sul tema”.
Secondo Vittadini e Ribolzi, “la logica di creare un sistema in cui non ci siano differenze significative fra la scuola statale e la scuola paritaria, che quindi viene legittimata a operare è una logica perversa, che finisce con il considerare il problema della scelta come un falso problema”: “se le scuole sono tutte uguali, perché mai si dovrebbe scegliere?”.
giornalaio, 8 giugno 2015
Frecce tricolori, 100mila in spiaggia | Rubato l'autobus dei turisti | M5S: sia col Paz che con Fn
Dal Paz a Forza nuova. Il Movimento 5Stelle riminese difende il diritto di manifestare dell’associazione di estrema destra, attaccata dal Pd per la dimostrazione di sabato in piazza Tre Martiri, dopo aver sostenuto le settimane scorse l’occupazione illegale di edifici da parte del Paz (ilCarlino, Corriere).
Nuovo megastore da 2mila metri quadrati in via Torino a Milano per la Teddy. Sabato scorso l’inaugurazione con i cantanti di XFactor (Corriere).
Sergio Giordano confermato presidente di ‘Basta merda in mare’ fino al 2018. Vice Luca Randi, tesoriere Simone Mariotti. Consiglieri Carla Forcellini e Carlo Paglierani (ilCarlino, LaVoce).
Riccione. Furto di autobus al Marano. E’ successo a un gruppo di turisti tedeschi che adesso è appiedato. Il fatto, la notte tra sabato e domenica, è stato scoperto dall’autista al mattino (ilCarlino, LaVoce).
Riccione. La vicina terribile. Una donna, proprietaria di un appartamento in affittato, ha denunciato la sorella, che abita nello stesso stabile, accusandola di aver fatto andare via gli affittuari cinesi rendendo la loro vita un inferno (ilCarlino, Corriere).
Bellaria. “Non c’è un centimetro libero”. Lo ha detto il sindaco Enzo Ceccarelli commentando i 100mila (200mila per il Corriere) sulla spiaggia per lo spettacolo delle Frecce tricolori, ieri tra le 16 e le 18,30 (ilCarlino). Le foto sulla Voce.
Bellaria. Si è accasciato a terra senza vita, al campo da tennis di via Panzini, un 29enne cesenate. Il malore causato forse dal contrasto tra le temperature calde e una bevanda troppo fredda (ilCarlino, Corriere, LaVoce).
giornalaio, 6 giugno 2015
Trc, sindaco Tosi verso il processo | Carim, Cecchi presidente dei piccoli azionisti | Keanu Reeves a Cerasolo
Nel corso del 2014 i carabinieri sono intervenuti su 20.743 delitti, pari al 78% di quelli segnalati in provincia. Di questi 14.374 sono furti, con un aumento del 3,56% rispetto al 2013. I dati sono stati diffusi ieri in occasione del 201esimo anniversario della fondazione dell’Arma (ilCarlino, Corriere, LaVoce).
L’ex generale delle fiamme gialle Enrico Cecchi è stato eletto ieri presidente dei piccoli azionisti della Carim. Cecchi è l’autore dell’esposto che ha dato il via alle indagini della procura di Rimini attorno al commissariamento di Banca Carim (ilCarlino, Corriere, LaVoce).
Dei due, uno è salvo. La crisi di Mercatone uno nel riminese si conclude con la chiusura di uno dei due punti vendita, quello di Cerasolo. La decisione è dei commissari straordinari. Ieri lo hanno comunicato al Ministero dello Sviluppo economico e ai sindacati (ilCarlino). Oggi sciopero per il lavoratori di Ikea contro i tagli allo stipendio (Corriere).
Sono 35 da Bellaria a Cattolica gli stabilimenti balneari che hanno aderito a ‘Le spiagge del benessere’ con appuntamenti sull’arenile all’insegna di “gioia e armonia” tra il 10 giugno e il 31 agosto (LaVoce).
Polemiche per il patrocinio del Comune di Rimini al primo trofeo Sant’Uberto, una gara di caccia prevista a metà giugno. Le associazioni animaliste sono insorte. “Verificheremo. A noi hanno detto che addestrano cani”, è la risposta della giunta (Corriere).
“Superare il policentrismo senza cadere nel neocentralismo” è la ricetta della Cgil, che ieri ha organizzato un incontro sul riordino istituzionale in Provincia (Corriere). Imbracciare falci e ramazze è la risposta dei dipendenti della Provincia che si organizzano tagliando l’erba ai bordi della Marecchiese in risposta al taglio dei fondi (ilCarlino, Corriere, LaVoce).
Keanu Reeves a Cerasolo. La star hollywoodiana, appassionata di motori, in viaggio in Italia ha visitato la Vyrus, azienda famosa in tutto il mondo per le sue moto personalizzate (ilCarlino, Corriere, LaVoce).
Sul Carlino la storia dei tre ragazzi del liceo scientifico Lemaitre e dell’orto estivo che li ha portati ad aggiudicarsi, con il sostegno della scuola, il concorso indetto dal Miur sul tema dell’alimentazione connesso con l’Expo. Unindustria ha premiato, inoltre, gli studenti del Belluzzi sempre per un progetto dedicato al cibo e all’Expo (Corriere).
La Voce. Il tribunale ha negato la proroga del termine per la presentazione del piano di concordato. Secondo i giudici, che sull’ammissibilità dell’istanza si pronunceranno il 2 luglio, non ci sarebbero motivi a giustificare la richiesta (Corriere).
Riccione. Verso il processo. Il sindaco Renata Tosi ha ricevuto l’avviso di fine indagini, assieme ad altre 26 persone, per violenza privata, invasione di terreno, interruzione di pubblico servizio in riferimento ai fatti del 17 giugno del 2014: al cantiere del Trc di viale Portovenere una ruspa inizia ad abbattere il primo pino di una lunga serie. Segue l’invasione del cantiere e la protesta da parte di decine di no Trc, tra cui il sindaco (ilCarlino, Corriere, LaVoce).
Bellaria. Si inizia con le prove oggi dalle 16 e si andrà a segno domani con il vero e proprio air show. I cieli saranno popolati di pattuglie acrobatiche, a partire dalle attese Frecce tricolori (ilCarlino, Corriere).
Cattolica. E’ ricoverato per sospetta lesione spinale al Bufalini di Cesena il 30enne che ieri si è tuffato nel canale del Ventena per rinfrescarsi. A causa del fondale basso ha battuto la testa (ilCarlino, Corriere, LaVoce).
05 06 2015 | Rimini | Via Orsoleto, nuovo parcheggio da 80mila euro
Rimini | Via Orsoleto, nuovo parcheggio da 80mila euro
Ottantamila euro per il nuovo parcheggio in via Orsoleto. I lavori, affidati ad Anthea, sono partiti, annunciano dal Comune di Rimini. L’opera sarà al servizio della scuola primaria “Case Nuove” a Orsoleto.
“Dopo le forti piogge delle scorse settimane - spiegano dal Comune - che hanno reso difficoltosi i lavori, è stato completato lo scavo preparatorio iniziando i lavori per la realizzazione delle opere fognarie destinate alla raccolta delle acque bianche piovane”.
Il termine dell’intervento è previsto nei giorni a cavallo tra giugno e luglio. L’obiettivo è quello di dare alla scuola 33 nuovi spazi auto per la sosta e di aumentare il livello di sicurezza specie negli orari d’entrata e uscita dalle lezioni. Oltre al parcheggio, sarà riasfaltata della banchina stradale della via Maiano adiacente alla scuola, oltre alla segnaletica orizzontale e verticale.
05 06 2015 | Rimini | Aeroporto, 4mila sbarchi lo scorso week end
Rimini | Aeroporto, 4mila sbarchi lo scorso week end
“L’aeroporto internazionale di Rimini e San Marino ha contribuito in modo consistente al pienone turistico registrato nel ponte lungo del 2 giugno: continuiamo a lavorare per portare turisti in Riviera”. Laura Fincato, presidente di Airiminum 2014, guarda con soddisfazione i dati dei passeggeri transitati al ‘Fellini’ lo scorso weekend: sabato si sono registrati 1.838 arrivi e 1.229 partenze, per un totale di 3.067 passeggeri; domenica 323 arrivi e 308 partenze, per un totale di 631 passeggeri.
Il trend positivo prosegue questa settimana: mercoledì sono atterrati tre voli da Mosca Domodedovo e un charter dallo scalo parigino Charles de Gaulle: 629 gli sbarchi, 346 le partenze, per un totale di 975 passeggeri.
Anche se la loro operatività al ‘Fellini’ è occasionale, la presidente coglie l’occasione per dare il benvenuto alle compagnie Primera Airlines (che ha portato turisti francesi mercoledì) e AirMediterranee (che li riporterà a Parigi domenica sera).
Il benvenuto di Airiminum 2014 va anche alle compagnie Belavia (che collegherà il ‘Fellini’ con Minsk, la capitale della Bielorussia) e Nord Wind, che sabato atterrerà al ‘Fellini’ con un Boeing 767 da 370 posti proveniente da Mosca-Seremet’evo.
Complessivamente, per sabato sono previsti 36 voli, altri quattro sono in programma domenica: nel corso del prossimo weekend si stimano quasi 2.200 partenze e altrettanti arrivi, per un totale che supererà i 4.000 passeggeri.
05 06 2015 | Rimini | Provincia, i dipendenti ripuliscono la Marecchiese per protesta
Rimini | Provincia, i dipendenti ripuliscono la Marecchiese per protesta
Se da un lato la Provincia rischia di non riuscire a chiudere il bilancio annuale, i dipendenti hanno deciso, dall’altro, di attirare l’attenzione sulla situazione loro e dell’ente dedicando ore di lavoro volontario, fuori dagli orari di ufficio, a un fine di utilità sociale. Sabato e domenica, dalle 8,30, taglieranno l’erba lungo la pista ciclabile posta a fianco della Sp 258 Marecchiese, tra il Borgo dei Ciliegi e la rotonda di Sant’Ermete.
“Si vuole così cercare di attirare l’attenzione della comunità sullo stato finanziario a cui è stata destinata la Provincia di Rimini, così come le altre Province d’Italia, dai tagli indiscriminati del Governo. Sono infatti venute a mancare persino le risorse finanziarie per appaltare la falciatura dell’erba lungo i 480 chilometri di strade provinciali. Una situazione preoccupante, analoga a quelle delle altre amministrazioni provinciali, sulla quale però è calato nel Paese il silenzio”, spiega una nota diffusa dall’ente di corso d’Augusto.
L’idea è venuta ai dipendenti dei Lavori pubblici dell’Ente, che hanno invitato anche i loro colleghi degli altri uffici a partecipare. Domani e domenica quindi li si potrà trovare armati di falci, tosaerba, frullini, ramazze (ognuno porterà i propri) in strada.
“E’ un’iniziativa intelligente e inedita - dichiara il presidente della Provincia di Rimini, Andrea Gnassi - perché mette in luce tutte le contraddizioni di un provvedimento affrettato e condotto ‘senza rete’. Quello che è stato pomposamente chiamato ‘riordino istituzionale’ in realtà si sta traducendo in un pasticcio nel quale sono costretti a divincolarsi i dipendenti, senza alcuna certezza o prospettiva, i Comuni, le Regioni e, più in generale, i cittadini”.
05 06 2015 | Rimini | Torna Castel Sismondo estate, 60 serate in programma
Rimini | Torna Castel Sismondo estate, 60 serate in programma
Sessanta serate in programma per Castel Sismondo Estate 2015, l’iniziativa voluta dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Rimini per animare la rocca malatestiana con eventi culturali e spettacolari proposti dall’estate riminese. Sul piatto mostre, spettacoli, rassegne di danza, concerti, eventi sulla poesia, letture e serate di beneficienza con l’obiettivo è bissare il successo dello scorso anno quando in 52 serate si raccolsero 25mila spettatori.
“Il successo dello scorso anno – spiega Massimo Pasquinelli, presidente della Fondazione Cassa di risparmio di Rimini – ci ha stimolati ulteriormente e abbiamo messo in piedi un cartellone vario ed interessante, valorizzando molte realtà del territorio che pur fra mille difficoltà continuano a proporre eventi culturali di ottimo livello. Il Castello aperto è anche una ricchezza per la città e per i turisti che d’estate salgono verso il centro storico, scoprendone le bellezze. La Fondazione stessa proporrà sue produzioni e siamo convinti che si confermerà il successo del debutto”.
Castel Sismondo Estate ospiterà da luglio un’importante mostra dedicata allo scultore Ilario Fioravanti, promossa in collaborazione con il Comune di Rimini.
Dopo la serata del 29 maggio, con 600 studenti riminesi ad assistere alla presentazione dei laboratori realizzati nell’anno scolastico e la Festa dei Popoli a cura dell’Associazione Una Goccia per il Mondo, a metà giugno ci saranno le tre serate con il festival Mare di Libri e poi altre tre con Siamo tutti Malatesta, iniziativa rivolta a bambini e famiglie per lasciarsi conquistare dalla storia, dalle architetture e in generale dalle suggestioni che gli spazi del Castello suscitano nei giovani visitatori.
Il 29 giugno, promosso da Riviera Volley, lo spettacolo teatrale La leggenda del pallavolista volante, che vedrà protagonista sul palcoscenico il campionissimo del volley Andrea Zorzi con Beatrice Visibelli.
Ad inizio luglio, il 31esimo Cartoon Club approderà a Castel Sismondo Estate con due serate dedicate alla Notte Rosa Magica. Miia & Winx Club, una anteprima Cartoon Club alla Notte Rosa dedicata alle fantastiche fatine che entusiasmano le bambine.
Oltre alla rassegna dei concerti di bande cittadine, agli stage di danza classica (già confermata la presenza dell’étoile Raffaele Paganini e della Compagnia Cosi-Stefanescu) con la rassegna Arco in Danza e le migliaia di spettatori affezionati.
Altro approdo di rilievo a Castel Sismondo Estate è quello della Compagnia Fratelli di Taglia con le cinque serate della rassegna Oh che bel castello, proposta nel trentennale di fondazione della formazione riccionese tra le più seguite in Italia per il teatro ragazzi.
A luglio, la roccaforte sarà anche la scenografia di Parco Poesia, il Festival della Poesia Giovane che riunisce poeti e appassionati di versi da tutta Italia. Qui si incontreranno alcuni dei più importanti autori italiani contemporanei, dai veri e propri Maestri agli esordienti, e poi si terranno reading, laboratori, per guardare al passato, al presente e al futuro della poesia.
A fine mese si avvierà la rassegna di presentazione dei libri di successo promossa da Manola Lazzarini, Moby Cult, che quest’anno compie 25 anni. E poi l’Associazione Atti Matti, la grande giornata di Risuona Rimini, i concerti dell’Associazione Cittadinanza e quelli della Banda Città di Rimini con il clou dell’8 agosto con il concerto di mezza estate.
giornalaio, 5 giugno 2015
I bagnini bocciano il lungomare | Muore centauro 24enne | La Juve ‘sfratta’ il Corpus domini
Parco del mare, i protagonisti tirano il freno. Non è una bocciatura della bontà dell’idea, ma una presa d’atto da parte degli operatori balneari dell’inutilità degli investimenti richiesti, sui 200mila euro circa, a fronte dell’impossibilità di mettere al sicuro le loro concessioni dalle aste della direttiva Bolkestein (Corriere).
Riprese video contro i venditori abusivi. E’ la nuova strategia del Comune di Rimini per liberare l’arenile. Alcune telecamere saranno posizionate in diversi punti della spiaggia, altre saranno date in mano agli agenti della municipale. Grazie alle immagini raccolte, spiega l’assessore Jamil Sadegholvaad, garantiranno la raccolta di prove contro le organizzazioni che gestiscono il commercio abusivo (Corriere).
Aeroporto. Lunedì 8 giugno è in programma l’udienza davanti al Tar di Bologna, che dovrebbe pronunciarsi definitivamente in merito al ricorso presentato dal Consorzio per lo sviluppo dell'aeroporto di Rimini contro il bando Enac (Corriere).
Pulita e svuotata dall’acqua la nuova questura di Rimini. L’edificio di via Bassi dopo essere stato ripulito dall’associazione ‘Guerrieri per gioco’ adesso è passata alle cure di Anthea che ieri mattina ha messo in funzione le pompe idrovore per risucchiare l’acqua stagnante e che ha sfalciato l’erba (ilCarlino, Corriere).
Gioca la Juve, cambio di programma per la veglia del Corpus Domini. A causa della concomitanza sabato sera con la finale di Champions league che creerà particolare movimento tra piazza Cavour e le cantinette, le celebrazioni si svolgeranno in cattedrale (Corriere).
Il Comune vende le farmacie. Tre milioni di euro incassati. L'ente possedeva il 25% delle quote di Amfa, ora ne ha il 5%. “Non davano dividendo”, la spiegazione dell’assessore alle partecipate Gian Luca Brasini (Corriere).
Incidente mortale ieri in via Montelabbate all’incrocio con via Panoramica. Un 24enne di Coriano con la sua moto si è schiantato addosso a un’auto che stava svoltando a sinistra (ilCarlino, Corriere, LaVoce).
Maxi blitz antidroga dei carabinieri, 14 arresti (sei a Rimini, albanesi e rumeni), 21 indagati. Oggetto delle indagini un giro di spaccio di cocaina e di prostituzione per giovani facoltosi (ilCarlino, LaVoce).
Alberghi, esplode il fenomeno dei ‘portoghesi’. L’ultimo caso in aprile a Viserbella. Un ventenne milanese dalle buone maniere voleva lasciare l’hotel senza saldare il conto. L’albergatore ha trattenuto il documento d’identità e il ragazzo ha minacciato di denunciarlo (ilCarlino). Boom di furti nelle camere in occasione del ponte del 2 giugno.
Fiamme gialle alla Voce. Gli uomini della polizia tributaria hanno visitato ieri la sede del giornale, l’abitazione dell’amministratore Gianni Celli e le sedi di società a lui collegate. Hanno sequestrato un computer e documenti legati alla contabilità (ilCarlino, Corriere).
Fellinia al restauro. L’intervento sulla mega macchina fotografica di piazzale Fellini è stato studiato dai tecnici del Comune, approvato dalla Soprintendenza e messo in pratica da Anthea con i colori offerti gratuitamente da Mp (Corriere, LaVoce).
Notte rosa. Affidato a Francesco De Gregori il concertone del decennale a piazzale Fellini. Cristiano De Andrè all’alba alle terme, Paola Turci per l’anteprima del giovedì, i Dear Jack sabato sera (ilCarlino, Corriere, LaVoce).
Quest’anno niente rievocazione delle pesca con la ‘tratta’ sulle spiagge riminesi. La capitaneria non può dare il permesso all’associazione di Bertino Astolfi perché sono cambiate alcune disposizioni ministeriali (ilCarlino, LaVoce).
04 06 2015 | Rimini | Corpus domini: gioca la Juve, niente processione
Rimini | Corpus domini: gioca la Juve, niente processione
Sabato 6 giugno è in programma la tradizionale solennità del Corpus Domini presieduta dal vescovo di Rimini Francesco Lambiasi, che quest’anno ha le caratteristiche di evento diocesano di conclusione dell’anno pastorale.
Alle 20,30, è in programma la santa messa concelebrata presieduta dal vescovo, presso la cattedrale. L'evento diocesano del Corpus Domini, originariamente era stato programmato a Rimini in piazza Cavour. Appreso che i bar e i locali dell'adiacente Vecchia Pescheria, già abitualmente frequentati da molti giovani, quella sera, in occasione della finale di Champions League Juventus-Barcellona, collocheranno diversi maxi-schermi, e ritenendo quindi molto difficile svolgere con raccoglimento il momento di preghiera in programma e che lo stesso problema si porrebbe anche in piazza Tre Martiri, “si è deciso di optare per la celebrazione in Basilica Cattedrale, collocando anche un maxi-schermo per la diffusione audio-video della funzione religiosa sul sagrato antistante” spiega il Vicario generale, don Luigi Ricci.
“Il Corpus Domini è l’evento conclusivo diocesano dell’anno pastorale (che si era aperto in ottobre 2014 con l’Assemblea pubblica in Sala Manzoni), a Rimini – precisa il Vicario per la pastorale, don Tarcisio Giungi - e arriva nel secondo che la Chiesa riminese ha dedicato all’Eucaristia. Inizia con l’Eucaristia perché dall’Eucaristia si riaccende continuamente il fuoco della Missione. Il messaggio lanciato dal pastore della Chiesa riminese intende collegare sempre l’insostituibile valore del sacramento dell’Eucaristia all’impegno nella vita sociale e civile. Sarà un momento di preghiera, di pubblica testimonianza della fede e dell’impegno per il bene della Città e per la Chiesa in uscita missionaria”.
La Veglia si compone di quattro momenti: la S. Messa alle 20.30, l’esposizione del Santissimo e l’adorazione guidata, il discorso del Vescovo alla città per terminare con la benedizione solenne.
Come sempre in tale occasione, il Vescovo Francesco Lambiasi pronuncerà il discorso alla città. Il messaggio lanciato in occasione del Corpus Domini, collega l’insostituibile valore del sacramento Eucaristia all’impegno nella vita sociale e civile.
restauro a fellinia
Sono iniziati i lavori di restauro conservativo di “Fellinia - La Grande Macchina Fotografica” di piazzale Fellini. Ne stanno curando l’intervento, in accordo con la Soprintendenza, i tecnici dei Lavori pubblici del Comune di Rimini in collaborazione con l’assessorato alla Cultura, mentre l’esecuzione dei lavori, a cui sta contribuendo, donando le vernici, anche il Colorificio MP di Viserba, è d’Anthea