04 06 2015 | Rimini | Notte Rosa con De Gregori, De Andrè, Turci, Dear Jack
Rimini | Notte Rosa con De Gregori, De Andrè, Turci, Dear Jack
Affidato a Francesco De Gregori il concertone dell Notte rosa a piazzale Fellini a Rimini, dove il cantuatore sarà alle 21,30 di venerdì 3 luglio con Vivavoce tour. Cristiano De Andrè lo seguirà a ruota. A lui è stato affidato il tradizionale concerto all’alba, alle 5 di sabato sulla spiaggia di RiminiTerme. Alle 21, invece, a piazzale Fellini, sabato sera si esibiranno i Dear Jack. Anteprima di giovedì al teatro degli Atti con Paola Turci. Presentato oggi il programma della decim edizione del Capodanno estivo.
“Il tema di questa Notte Rosa 2015 - spiega il sindaco di Rimini Andrea Gnassi - è ‘I'm possibile’, solo qui tutto è possibile. E’ già una risposta alla domanda che spesso viene fatta a operatori, imprenditori, albergatori, bagnini, a tutti noi: "ma voi come fate?". Solo da noi tutto è possibile, ‘mosca bianca’ in un Paese in cui ogni innovazione, ogni sforzo di andare oltre all’inerzia e al consueto, si scontra con problemi e ostacoli. La Riviera romagnola, invece, risponde mettendo in campo proposte nuove, che provano ad interpretare una società italiana che cambia nei gusti e nelle modalità di fruizione dell'offerta turistica. Pensate quanto è cambiato il panorama degli eventi ad altissima attrattività turistica nell’arco del decennio di vita della Notte Rosa: quegli eventi nazionali che nel 2005 o nel 2008 apparivano come corazzate, supportate da tv nazionali e da sponsor internazionali, oggi non esistono più, cancellate e dimenticate. In tale panorama, che non consola e che dà comunque la misura di un’Italia che crede poco al suo principale asset industriale ovvero il turismo, ogni anno la Riviera romagnola si mette di converso in gioco e lo fa anche con la Notte Rosa, evento che interpreta meglio di altri il carattere della nostra terra e che ognuno interpreta puntando sulle proprie capacità e peculiarità. Sappiamo che la sfida per rinnovare l'offerta turistica passa attraverso la riqualificazione dell'hardware, che per Rimini significa il parco del mare, le palestre a cielo aperto, il Fulgor e i contenitori culturali, piazza Malatesta che si spalanca davanti al Teatro Galli, il risanamento fognario; ma intervenire sulla sostanza non basta, serve anche puntare sulle proposte immateriali, quelle che sanno fare la differenza, che garantiscono comunque arrivi, presenze, lavoro, che contraddistinguono un clima anticiclico rispetto al pessimismo e la sfiducia che si sono impadronite di troppi settori nel Paese”.
Tra le proposte immateriali, il software, Gnassi segnala la sua creatura, la Notte Rosa, “un evento che più di altri racconta il carattere della nostra terra, che sa unire l'alto e il basso, iniziative culturali e proposte popolari. In questa edizione del decennale abbiamo un programma che idealmente abbraccia le generazioni che negli ultimi dieci anni sono passate da Rimini, spaziando dal grande cantautorato italiano con Francesco De Gregori, già protagonista della Notte Rosa, e Cristiano De André con il concerto all'alba a Riminiterme, fino ai Dear Jack, per il pubblico dei più giovani”.
Il decennale richiede un bilancio. “Ci sembra un modo di chiudere idealmente un cerchio, di sintetizzare il successo di una formula che, due lustri fa, in tanti vedevano come una scommessa dalla vita breve e che invece via via è cresciuta sino a diventare la vetrina e il faro della nostra Riviera. Due dati, molto generici, indicano la direzione di marcia e il peso della Notte Rosa nelle fortune della Riviera romagnola: il giro d’affari complessivo in dieci anni è quantificabile in circa due miliardi di euro, così come le presenze turistiche nel week end superano i 2 milioni. A Rimini la Notte Rosa sarà anticipata dalla Molo Street Parade, mentre passata la Notte Rosa si proseguirà con i campionati del mondo di magia. Non si tratta di eventi, ma di una strategia codificata per un'industria che produce emozioni. E ricchezza”.
04 06 2015 | Rimini | Marr, nuovo acquisto
Rimini | Marr, nuovo acquisto
Marr, società leader in Italia nella commercializzazione e distribuzione di prodotti alimentari al Foodservice, ha sottoscritto in data odierna, tramite la New Catering Srl, società interamente controllata da Marr e operante nel segmento bar, l’acquisto del 100% delle quote della Sama Srl, società di Zola Predosa (Bologna) specializzata nella distribuzione di prodotti alimentari al bar e alla ristorazione veloce.
Con oltre 6 milioni di euro di fatturato nel 2014, un’organizzazione di vendita di oltre 10 venditori, una rete distributiva di una decina di automezzi e un esteso catalogo prodotti, riconosciuto anche per le sue eccellenze qualitative, Sama è un riferimento nella distribuzione alimentare a bar e ristorazione veloce dell’area di Bologna, in cui opera fin dai primi anni 60, Modena e Reggio Emilia.
L’acquisto di Sama, di cui viene confermata la struttura manageriale, va a rafforzare la presenza del Gruppo MARR nella distribuzione ai bar, in cui opera tramite la controllata New Catering Srl che con circa 24 milioni di Euro di fatturato nel 2014 è realtà leader nelle provincie di Bologna, Ferrara, Ravenna, Forlì-Cesena, Rimini, Pesaro-Urbino e Perugia.
Continua pertanto il processo di consolidamento del Gruppo nella distribuzione alimentare al segmento bar, che in questi ultimi anni per via di nuovi trend di consumo (es. primi piatti pronti e aperitivi) ha aumentato la sua rilevanza all’interno del settore del Foodservice.
L’operazione che ha decorrenza dalla data odierna, ha un valore di 1,7 milioni di euro, il cui prezzo per un 60% viene pagato al closing e per la parte restante a due anni.
Marr (Gruppo Cremonini), quotata al Segmento Star di Borsa Italiana, è la società leader in Italia nella distribuzione specializzata di prodotti alimentari alla ristorazione extra domestica ed è controllata da Cremonini spa. Attraverso un’organizzazione composta da oltre 700 tecnici commerciali, Marr serve più di 38mila clienti (principalmente ristoranti, hotel, pizzerie, villaggi turistici, mense aziendali), con un’offerta che include oltre 10mila prodotti alimentari, tra cui pesce, carne, alimentari vari, ortofrutta. La società opera su tutto il territorio nazionale attraverso una rete logistico-distributiva costituita da 33 centri di distribuzione, 5 cash&carry, 4 agenti con deposito e si avvale di circa 750 automezzi. Marr ha realizzato nel 2014 ricavi totali consolidati per 1.441,4 milioni di euro, un Ebitda consolidato di 101,8 milioni di euro ed un utile di Gruppo di 51,1 milioni di euro. Per maggiori informazioni su Marr visita il sito Internet della società alla pagina www.marr.it (www.newsfood.it).
eccellenze premiate
Ieri alla scuola media "Centro Storico” di Rimini si è tenuta la cerimonia di premiazione del progetto ‘Premiare le Eccellenze’ di Unindustria di Rimini. Protagonisti 138 studenti delle scuole medie “Centro Storico”, “Marvelli”, “Di Duccio”, “Spallanzani” di Rimini e “Geo Cenci” di Riccione che hanno partecipato al percorso
04 06 2015 | Rimini | Astolfi: Quest’anno niente ‘tratta’
Rimini | Astolfi: Quest’anno niente ‘tratta’
Quest’estate sulle spiagge riminesi non si potrà più assistere e partecipare alla rievocazione storica della pesca con la ‘tratta’, l’antica tradizione della marineria riminese che consiste nel calare in mare la rete, detta ‘tratta’, con un moscone e poi tirarla a riva a mano, nel caso della rievocazione con l'aiuto dei turisti.
“Purtroppo - spiega Bertino Astolfi, promotore dell’iniziativa - non siamo stati autorizzati dalla capitaneria di porto di rimini a rappresentare questa rievocazione storica della tratta sulle nostre spiagge”.
L’interesse storico e culturale della manifestazione era tale che Astolfi aveva anche ricevuto per quest’anno la disponibilità dei registi di trasmissioni di carattere nazionale (Linea verde, Sereno variabile, Pianeta terra) a mandare in onda la rievocazione.
“Con la mancata autorizzazione della capitaneria di porto di rimini perde una grande occasione di visibilità a livello nazionale e non solo”, sottolinea Astolfi. “Pensiamo a quale immagine e pubblicità perdiamo per la nostra riviera che vive dell’indotto turistico”, continua.
“E’chiaro - precisa Astolfi -comprendo le difficolta della capitaneria ad autorizzare tali manifestazioni. Probabilmente anche per colpa e responsabilità di qualche persona che ha interessi contrari o personali. Il comandante non fa altro che applicare le normative ministeriali nazionali in vigore. Per fare tale manifestazione è indispensabile il nullaosta dal Ministero delle politiche agricole e forestali, Direzione generale della pesca marittima e dell’acqualcoltura”.
04 06 2015 | Rimini | Pregiudicato accoltellato a piazza Cavour
Rimini | Pregiudicato accoltellato a piazza Cavour
Accoltellato la notte scorsa in piazza Cavour un 39enne per violenza sessuale, ricettazione e altro. L’uomo è ricoverato all’opedale Infermi di Rimini, non si trova in pericolo di vita e ha raccontato ai sanitari di essere stato ferito a seguito di un diverbio avuto con un gruppo di stranieri in centro.
L’uomo sarebbe poi fuggito e arrivato a piazzale Battisti da dove avrebbe chiamato la polizia da una cabina telefonica, alle 4 del mattino. Arrivati sul posto, i poliziotti non hanno trovato l’uomo, che era stato già portato al pronto soccorso, ma gli agenti delle volanti e della scientifica hanno testimonianze ed effettuato i rileivi tecnici. Sul posto anche la squadra mobile, con lo scopo di verificare la versione dei fatti offerta dal pregiudicato. Si stanno analizzando anche le immagini catturate dalla videosorveglianza.
04 06 2015 | Rimini | Albergatori, rinnovato il consiglio
Rimini | Aia, rinnovato il consiglio
A una settimana dalla conferma di Patrizia Rinaldis alla presidenza, Aia rende noti i nomi dell’intero consiglio, in parte rinnovato. Lorena Montebelli dell’Hotel Spiaggia Marconi e Gianmario Ferrari dell’Hotel Little sono i vicepresidenti. Sette i nuovi consiglieri, di cui sei donne: Antonioli Luca Hotel Villa Lalla, Arlotti Marco Hotel Fra I Pini, Biotti Andrea Hotel Genty, Cappiello Giuseppe Hotel Miramare et De la Ville, Deluigi Maurizio Hotel Bellariva, Lappi Marina Hotel Life, Leardini Marco Hotel Luxor, Masucci Ferruccio Hotel Sirena, Matteini Lorella Hotel Ali D’Oro, Montemaggi Loretta Hotel Estate, Moretti Riccardo Hotel Royal Plaza, Morolli Mattia Hotel Ray, Piemonte Gianluca Hotel Amicizia, Ricchi Massimo Hotel City, Semprini Christian Hotel La Coccinella, Tiboni Barbara Hotel Acerboli.
Confermati i sindaci revisori: Sanchi Gianluca, Fabio Fraternali e Emanuele Zangoli. Probiviri: Giorgio Biagini, Sergio De Sio, Dario Mussoni.
04 06 2015 | Rimini | Droga e prostituzione, 14 arresti in riviera
Rimini | Droga e prostituzione, 14 arresti in riviera
E’ in corso in queste ore sul litorale romagnolo l’operaizone dei carabinieri che ha portato all’esecuzione di 14 arresti per droga e prostituzione con in più un sequestro di armi nei confronti di soggetti italiani e albanesi.
Sono impegnati circa 80 uomini del Comando provinciale di Rimini e Forli-Cesena, Foggia, Ravenna Piacenza, Interpol, i cinofili di Bologna ed un velivolo del 13esimo elinucleo.
giornalaio, 4 giugno 2015
Turisti sequestrati e rapinati | Costruttori incalzano il Comune | L’interista Valentino Rossi produrrà i gadget della Juve
Passano da 5 a 6 i morti sulle strade di Rimini tra il 2013 e il 2014. Calano, però, gli incidenti: da 1.964 a 1.784, il 30% in meno rispetto al 2000, quando fu pubblicato il primo bollettino comunale. Sono stati 62 lo scorso anno i pirati della strada (ilCarlino, Corriere, LaVoce).
L’Ance incontra il Piano strategico e vuole cogliere le occasioni del Rinnova Rimini. I costruttori non vogliono arrendersi nonostante la crisi continui a colpirli e chiedono al Comune il taglio degli oneri e delle monetizzazioni (ilCarlino, LaVoce). “Va bene riqualificare, ma una certa quota di nuove costruzioni non può mancare”, ribadiscono anche i costruttori (Corriere).
Sono passate da 788 a 457 le aziende iscritte alla Cassa mutua edile tra 2008 e 2014. Il calo è del 42%. Il lavoratori sono diminuiti da 4.572 a 2.409, ovvero del del 47% come i salari: da 37,4 milioni di euro a 19,7 milioni (ilCarlino, Corriere, LaVoce).
Tra giugno e luglio il trasloco del mercato settimanale da piazza Malatesta. Nonostante i tre ricorsi presentati dal consorzio degli operatori Comar (Corriere, LaVoce). La nuova postazione (tra i piazzali Gramsci ed ex Padane) è oggetto di lavori di adattamento.
Spending review in Provincia. In estate il Provveditorato traslocherà da piazzale Bornaccini, sede in affitto, a corso d’Augusto, di proprietà. Il risparmio sarà di 120mila euro all’anno (ilCarlino).
Fiaccolata contro la ‘buona scuola’ del premier Renzi, anche a Rimini dove il corteo partirà domani alle 21 dal ponte di Tiberio per raggiungere piazza Tre Martiri. Scrutini: ogni docente potrà scioperare nella prima ora di attività programmata (Corriere).
Campolavoro missionario. La 35esima edizione chiude con un incasso di 193mila euro, che saranno destinati alla Caritas e a progetti solidali all’estero (ilCarlino, Corriere, LaVoce).
‘Totoassessori’. Dal Pd il nome di Sara Donati, in vantaggio, è oggi affiancato da quello di Giovanna Zoffoli anch’essa candidata alla poltrona lasciata vuota dalla rifondarola Sara Visintin. Si fa avanti l’ipotesi di Sonia Migani. Civatiana andrebbe ad accontentare la parte più di sinistra del Pd. Circola anche il nome di Lucilla Frisoni (ilCarlino). LaVoce aggiunge quello dell’ex radicale Manuela Fabbri.
A proposito di poltrone. C’è un posto su quella da presidente della Sis, da 15mila euro annui. La società si occupa di reti e impianti idrici e fognari. Ne fanno parte Riccione, Misano, Cattolica e altri comuni della Valconca. La poltrona la vorrebbe l’ex assessore provinciale al turismo Fabio Galli, Pd, ora nello staff del sindaco di Morciano. Ma dovrebbe convincere il sindaco di Riccione, che ha il 45% delle quote e nessuna intenzione di votarlo (ilCarlino).
Inventori. Il riminese Stelvio Berardi e il santarcangiolese Alessandro Tarsina hanno inventato la cassa antirapina. Il negoziante digita l’importo, il cliente inserisce i contanti nella macchina che rende il resto in automatico ed è chiusa con una chiave antiscasso (ilCarlino).
La griffe di Valentino Rossi, Vr46, produrrà per quattro anni il merchandising della Juventus. Già firmato il contratto con Andrea Agnelli (Corriere).
Riccione. L’altra notte tre giovani turisti milanesi sono stati sequestrati e rapinati a viale Dante da quattro magrebini (ilCarlino, Corriere, LaVoce), parenti di una delle tre ragazze nordafricane a cui i turisti avevano dato ospitalità.
Proteste da parte di bagnanti e operatori: la spiaggia libera è stata trasformata dall’amministrazione in un deposito di sabbia per il ripascimento (Corriere).
03 06 2015 | Riccione | Rapina e sequestro a turisti in viale Dante
Riccione | Rapina e sequestro a turisti in viale Dante
Arrestati all’alba a Riccione quattro nordafricani di età compresa tra i 15 ed i 19 anni per rapina e sequestro di tre turisti milanesi, due dei quali minorenni.
Verso le 5 di questa mattina, una delle vittime è riuscita a scappare e chimare il 112 per segnalare la rapina in atto in viale Dante. Arrivati sul posto i carabinieri, però, non hanno trovato nulla e hanno deciso di andare a fare una verifica alla stazione dei treni, dove hanno rintracciato i ladri sequestratori.
Il “delitto”. “Le tre giovani vittime, nella serata di sabato, avevano conosciuto - raccontano i carabinieri di Riccione - tre giovanissime coetanee di colore trascorrendovi la serata insieme e, le stesse, non avendo un posto dove andare a dormire, gli chiedevano la possibilità di fermarsi presso il loro residence solo per trascorrere una giornata. Nella mattinata di ieri, le tre vittime, dopo aver acconsentito alla loro richiesta, si accorgevano che le ragazze, di cui due minorenni, si trovavano a Riccione all’insaputa dei genitori e quindi iniziavano a preoccuparsi al punto di chiedergli di avvisare i rispettivi loro familiari, causando di conseguenza l’allontanamento delle tre giovani dal loro residence perché indispettitesi da questo loro interessamento. Nel pomeriggio del 1 giugno sul telefono di uno dei tre ragazzi giungeva la chiamata di uno dei familiari delle ragazze perché volevano sapere da loro dove si trovassero le loro figlie. Il numero erano riusciti ad averlo, in quanto le ragazze, ad insaputa dei tre, avevano mandato un sms ai genitori dicendogli che stavano bene. A questo punto i tre ragazzi dicevano loro di trovarsi a Riccione ma che delle loro figlie non avevano più notizie dalla mattina ma che le stesse avevano lasciato gli zaini da loro, comunque si rendevano disponibili ad aiutarli a ritrovarle. Di conseguenza, i tre ragazzi, si davano appuntamento a Riccione alle ore 23 per poi cercarle unitamente a loro, operazione che riusciva, visto che alle ore 4 circa riuscivano a rintracciare le tre ragazze in Viale Dante nei pressi del loro residence. A questo punto uno dei ragazzi risaliva in camera e riconsegnava gli zaini alle ragazze salutando i genitori che li ringraziavano per l’aiuto. La storia che sembrava a lieto fine, invece, aveva un finale drammatico perché mentre due delle tre ragazze andavano via con le rispettive famiglie, una, insieme al fratello ed agli amici di lui, restava iniziando tutti insieme a minacciare i tre milanesi, di cui due minorenni, per farsi consegnare i soldi che avevano addosso, cosa che avveniva puntualmente perché i tre giovani, spaventati non volevano avere ulteriori problemi consegnando loro circa 100 euro. A questo punto uno delle tre vittime per paura scappava, chiamando i Carabinieri, mentre gli altri due all’insaputa del primo, venivano con la forza costretti a portarli nella loro stanze del residence e dopo avergli impedito con la forza di uscire, gli rubavano due orologi, abbigliamento vario e la somma contante di 250 euro circa”.
03 06 2015 | Rimini | Ance: Ripresa lontana, ma si punta sul piano strategico
Rimini | Ance: Ripresa lontana, ma si punta sul piano strategico
I dati sono sempre in negativo, “ma non per questo bisogna arrendersi. Per salvare, far crescere e sviluppare le nostre imprese occorre partire dalle opportunità che offre il mercato”. E’ con questa premessa che oggi gli imprenditori edili riminesi hanno incontrato il Piano strategico, in occasione della loro assemblea annuale. A dialogare con gli imprenditori, Ulisse Pesaresi presidente Ance Rimini, Maurizio Ermeti presidente Forum Rimini Venture per il Piano strategico, Filippo Boschi Piano strategico, Gabriele Buia vice-presidente Ance nazionale.
“L'intenzione degli imprenditori del settore - spiegano da Confindustria - da una parte è quella di affermare nei confronti dell’amministrazione che se il piano strategico metterà in gioco opportunità che abbiano un piano economico industriale che sia sostenibile e riservi il giusto margine per chi investe le imprese sicuramente ne trarranno spunto per le loro attività; dall’altra sottolineare ancora una volta che il paradigma dello sviluppo è cambiato e che le occasioni da cogliere sono quelle che si proiettano in una visione futura di crescita sostenibile”.
Dopo tanta attesa, sottolineano gli imprenditori di Ance, “pare che il provvedimento del Comune “Rinnova Rimini” anticipi in parte alcune opportunità senza dover aspettare l’approvazione degli altri strumenti urbanistici (Psc e Rue). E con l’individuazione di date ormai prossime, alcuni mesi, per l’approvazione del Psc e Rue speriamo che arrivino presto quelle condizioni di certezza normativa che possono aprire aspettative e opportunità alle nostre imprese, ma soprattutto occasioni di lavoro e di crescita dell’occupazione”.
L’auspicio di Ance “è che non si vanifichino le buone intenzioni di questi provvedimenti in particolare il “Rinnova Rimini”, con la richiesta di attenersi pedissequamente a tutte le altre norme e regolamenti, che in alcuni casi non sono conformi alle semplificazioni che tutti auspichiamo, vanificandone così di fatto l’applicazione. E’ importante giungere al più presto ad un chiarimento sui cambiamenti di destinazione d’uso, non compresi nel Rinnova Rimini, e mettere mano, diminuendoli, agli oneri di costruzione e a quelli delle monetizzazioni. Ci aspettiamo che la burocrazia diventi facile e trasparente, ossia amica delle imprese. E che si aprano veramente opportunità effettive di sviluppo”.
Dai dati della Cassa Mutua Edile di Rimini emerge che le aziende iscritte sono passate dalle 788 del 2008 alle 457 del 2014 con un calo del 42,01%. Il lavoratori sono diminuiti del 47,31% (4.572 nel 2008, 2.409 nel 2014). Ancora più impressionante il dato riguardante la massa salari: nel 2008 37.408.998 €, nel 2014 19.728.818 € con calo percentuale del 47,26.
Il 2015 sarà ancora peggiore del 2014: nel 1° semestre 2015 i lavoratori calano a 1.663 con un ribasso percentuale del 20,7% rispetto al 1° semestre 2014.