tortora-scuroRimini | Pentecoste, domani la veglia per i “martiri di oggi”

 

Parte dalla Conferenza episcopale italiana l’invito a dedicare la veglia di Pentecoste (a Rimini dmani alle 21 in piazza Tre martiri) ai “martiri di oggi”, seguendo i ripetuti appelli di papa Francesco, che più volte ha ricordato che “ci sono più martiri oggi che nei primi secoli della Chiesa”. La diocesi di Rimini, quindi, aderisce all’iniziativa delle Cei con l’iniziativa pubblica di preghiera a cura della Consulta delle associazioni laicali e presieduta dal vescovo Francesco Lambiasi.
L’invito a partecipare è rivolto a laici aderenti ad associazioni, movimenti, aggregazioni e singoli fedeli che si ritroveranno a pregare per essere vicini ai fratelli perseguitati in tutto il mondo e per immedesimarsi nell’esperienza di fede, che la testimonianza suprema dei martiri comunica. “La loro tragica vicenda - si augurano dalla diocesi - aiuti tutti e ciascuno a risvegliare la fede dal torpore e dall’indifferenza ed a sostenere come bene inalienabile il diritto di tutti a professare la propria religione”.

 

veglia piazza tre martiri

1Riccione | Am: Costretti dal Comune a chiudere il sottopasso Puccini

 

Agenzia mobilità torna a scrivere ai giornali per ribadire che “la chiusura totale al traffico nell'area del sottopasso Puccini non era prevista nella richiesta avanzata da Am all'amministrazione di Riccione”.
La chiusura, dunque, “è stata disposta nelle ordinanze rilasciate dal Comune di Riccione per ragioni non note ad Am”. Per provare quanto sostenuto Am ha inviato ai giornali l’ordinanza rilasciata dal Comune il 14 maggio e la planimetria allegata alla richiesta di cantieramento (in allegato).
“L’evidenza della rappresentazione grafica rende comprensibile cosa era stato richiesto da Am e cosa è stato rilasciato nelle ordinanze emesse dal Comune di Riccione. Agenzia mobilità si trova dunque necessitata ad eseguire i lavori proseguendo con la chiusura totale del traffico e la recinzione delle aree di cantiere”, concludono da Am.

 

Venerdì, 22 Maggio 2015 10:06

giornalaio, 22 maggio 2015

giornalaioArrestato magazziniere del Comune | Gli interrogatori del calcioscommesse | Paz occupa consiglio comunale

 

Un magazziniere del Comune di Rimini, Davide Rughi, è stato arrestato per peculato e falso dalla Guardia di Finanza. Si è venduto oggetti sottratti dai depositi dell’ente, merce destinata ad asili e scuole (carta igienica, detersivi, pasta), per un ricavo di almeno 20mila euro. Per i suoi traffici usava l’auto di servizio e gli orari d’ufficio. Il Comune lo ha sospeso in via cautelativa. L’inchiesta è partita da un esposto del sindaco (Corriere, ilCarlino, LaVoce).

 

“Mai preso un euro”. Interrogato il calciatore del Santarcangelo Giacomo Ridolfi. Nega di essere a conoscenza o di far parte della truffa. Non hanno risposto agli interrogatori Daniele Ciardi, Fabio Di Lauro, Mauro Ulizio. Coinvolto anche il riminese Massimo Cenni, che avrebbe ‘pestato’ un investitore albanese, colpevole di non aver saldato un debito (Corriere, ilCarlino). Nel mirino degli inquirenti anche il rigore sbagliato dall’attaccante del Santarcangelo Marco Guidone il 13 dicembre ad Ascoli (ilCarlino).

 

Il centro sociale Paz occupa il consiglio comunale. Ieri una trentina di attivisti ha reagito così allo sgombero delle due palazzine occupate abusivamente in via Campana. Fischi e insulti per il sindaco Andrea Gnassi, che ha litigato con il consigliere di Fds Savio Galvani, e l’assessore Gloria Lisi (ilCarlino, LaVoce). Sette giorni di prognosi per il capo della Digos e il capo della polizia amministrativa feriti negli scontri con il Paz di mercoledì davanti a palazzo Garampi.

“Le case non si occupano mai abusivamente”. Lo ha detto il presidente di Acer Cesare Mangianti che chiede controlli. “Noi i beni pubbici li mettiamo a disposizione e si accede partecipando a un bando”, sottolinea l’assessore Gloria Lisi tornando sui fatti di mercoledì (Corriere).

 

Aetna Group si apre alle acquisizioni esterne. L’industria degli Aureli ha conquistato la maggioranza di quote di Syntech Technology in Spagna (ilCarlino).

 

Cento promoter in 300 alberghi convenzionati racconteranno la riviera “in modo corretto” ai turisti: è la nuova strategia del Cocoricò. “Il promoter turistico organizzerà i servizi per i clienti: trasporti, spiaggia, locali notturni, parchi, ecc”, spiega Fabrizio De Meis (Corriere, LaVoce).

 

Trecento candidati per un posto da lavapiatti. Si sono presentati da Gaetano Callà del ristorante Terrae Maris dopo la pubblicazione di un annuncio (ilCarlino).

 

Arrestato al mercato settimanale un venditore abusivo, che per difendersi ha ferito alla mano un agente della polizia municipale. Nelle ultime settimane effettuati 15 sequestri di merci contraffatte (Corriere, ilCarlino).

 

Cresce il rugby riminese: l’Asd Rimini rugby ha un vivaio di 400 giovani, ma a disposizione un solo campo in terra rossa che non ce la fa a reggere. Il presidente Daniele Mangione chiede una struttura comunale e guarda anche fuori città. Disponibile a un confronto si dichiara l’assessore allo sport Gian Luca Brasini (Corriere).

 

Fiere. Secondo l’ex assessore del Comune di Rimini Mario Ferri, che analizza la vicenda, bisognerà attendere l’esito delle prossime elezioni amministrative per sapere se si procederà a un’integrazione con Bologna oppure se Rimini manterrà una sua autonomia (LaVoce).

 

Riccione. I mutui del Comune, con le manovre finanziarie attuate dell’amministrazione Tosi, “costeranno 20,2 milioni di euro di interessi in più a carico delle future generazioni”. L’allarme lo lancia il Movimento 5 Stelle (Corriere).
Polemiche dal Pd per un contributo comunale di 60mila euro al Cocoricò (ilCarlino).

Giovedì, 21 Maggio 2015 17:24

torna il rimini challenge

Dal 22 al 24 maggio torna il Challenge Rimini, la più importante manifestazione di Triathlon Long Distance in Italia. Attesi oltre duemila atleti provenienti da tutto il mondo. La gara clou è in programma per la giornata di domenica 24 maggio quando dalle 11 gli ironmen saranno chiamati ad affrontare prima la frazione di nuoto (1,9 km), poi i 92,3 km di ciclismo e infine la frazione di corsa (21 km)

1Rimini | Presentato a Roma il Festival del mondo antico

 

Presentata questa mattina a Roma l’edizione 2015 di ‘Antico/Presente Festival del mondo antico’ che si terrà a Rimini il 19, 20, 21 giugno. Giunta al suo 17esimo appuntamento, l’edizione intitolata ‘Alimenta. Il cibo tra terra e mare, tra antico e presente’, declinerà il tema di Expo 2015 esplorando il cibo fra archeologia e storia, economia e società, tradizione e innovazione, ambiente e paesaggio, rimarcando nel contempo l’attualità del rapporto fra il passato e la nostra quotidianità  anche nell’ambito della cultura alimentare. A partire dall’iniziativa promossa da Fluxus il 18 giugno al ponte di Tiberio: ‘Ad mensam!’, una cena al tramonto in compagnia di Roberto Mercadini.


Mostre. Fra le sale del Museo della Città e della Far (Fabbrica Arte Rimini) si snodano le proposte realizzate dai Musei in collaborazione con il Campus di Rimini, Università di Bologna (Fashion Loves Food, Museo della Città fino al 28 giugno), con la Soprintendenza Archeologia dell’Emilia-Romagna (Dalla cucina alla tavola. Frammenti del quotidiano, Museo della Città fino al 1 novembre), con l’Associazione culturale Fuori centro (In piatto nutrimenti ad arte, Palazzo del Podestà fino al 31 luglio),  con artisti (Installazioni “Fluviale” e “Concavo, 2015” di Dacia Manto e Claudio Balestracci, in collaborazione con Laura Moretti) e collezionisti (Il bottigliere. L’arte dell’apparecchiatura della tavola dal XVIII secolo, Museo della Città fino al 28 giugno).


Incontri. A Eva Cantarella, una delle massime studiose del mondo antico autrice di numerose pubblicazioni,  è affidata la lectio magistralis “Alimenta: dal simposio greco al convivio romano” che apre, dopo i saluti delle autorità, questa diciassettesima edizione.
La giornata inaugurale si conclude con un altro ritorno: quello di padre Enzo Bianchi, fondatore e priore della Comunità di Bose e autorevole saggista, che parla di “Cibo e sapienza del vivere”.
La giornata di sabato prende avvio con l’intervento di Marino Niola ed Elisabetta Moro, antropologi della contemporaneità,  sul tema “Homo dieticus – Viaggio nelle tribù alimentari” che fotografa le tendenze attuali in campo alimentare, seguito da “Cibo ed economia tra terra e mare”, incontro a tre voci con Angela Donati, Domenico Vera e Vera Negri Zamagni.
A conclusione della mattinata, un dialogo tra Michele Mirabella e Roberto M. Danese  intorno al  tema “Ma i romani mangiavano come Trimalcione?”
Ad aprire il pomeriggio di sabato un binomio intrigante, cibo e seduzione,  proposto da M. Giuseppina Muzzarelli ed Emanuela Scarpellini. “Nelle mani delle donne: cibo e seduzione” è infatti il titolo dell’incontro su cui si anima il confronto fra le due relatrici.
Quindi Giulio Guidorizzi, grecista e antropologo del mondo antico,  parlerà del pensiero magico tra ricette, magie d’amore e scienza nell’antichità.
Torna a collaborare con il Festival del Mondo Antico l’Istituto Superiore di Scienze Religiose “A. Marvelli” organizzando l’ evento Un ricco banchetto. Cibo e convivialità nella Bibbia, articolato in due momenti: il primo, “A tavola con Abramo e i patriarchi. Cibi e bevande nella Bibbia”, affidato a Gianpaolo Anderlini; il secondo,  “Un banchetto per tutti i popoli. Il senso messianico ed escatologico del cibo e della mensa nella Bibbia”, trattato da don Guido Benzi.
In serata il Festival approda in piazzale Fellini per incontrare il palcoscenico di Al Meni. Attori dell’evento sono due personaggi noti al grande pubblico come Michela Mirabella e Andrea Segrè in un dialogo dal titolo invitante,  “L’oro nel piatto”.
Mentre il cinema, che tanto spesso ha visto nel cibo uno dei suoi più fortunati soggetti è al centro dell’appuntamento serale in Cineteca con un amico del festival come Roberto M. Danese che commenta una selezione di sequenze sul tema “Cinema e cibo”.
Nella  mattinata di domenica 21 giugno il Festival ospita Maurizio Harari con l’ incontro dal titolo “Non si pasce di cibo mortale chi si pasce di cibo celeste”, un percorso fra realtà e immaginario del banchetto nell’arte antica, quindi, a seguire, Piero Meldini  e Angelo Varni dissertano su “Le parole a tavola”.
Il pomeriggio vede Giuseppe Squillace evocare sapori e atmosfere orientali parlando de “Le lacrime di Mirra: profumi e spezie in cucina”, accompagnato dalle letture di Silvio Castiglioni. Mentre “Il mondo del vino” è al centro degli interventi di Gianmarco Navarini Massimo Tozzi Fontana e Oreste Delucca.
Il Teatro degli Atti accoglie quindi un incontro-evento con testimonial, a cura dell’Associazione Nazionale “Città del vino”, incentrato sul tema “Il cibo: da semplice alimento a elemento di comunicazione turistica”. Conduttore d’eccezione Roberto Mercadini.
In serata, di nuovo al Museo della Città, un’artista dalla sensibilità multiforme come  Monika Bulaj coinvolge il pubblico con un incontro dal titolo “Mangia un po’ di tè”.
Il congedo dal Festival nella serata di domenica 21 giugno vede la Domus del Chirurgo animata dallo spettacolo “VANTONE, ovvero il Miles Gloriosus” di Plauto. Pagine scelte e tradotte nella lingua popolare di Roma e Rimini, terre di vantoni insuperabili. Lettura scenica introdotta da Roberto M. Danese e da Mario Lentano, che legge anche l'originale di P.P.Pasolini, traduzione in dialetto romagnolo riminese di Fabrizio Loffredo letta da Francesco Montanari. Il suono e la musica dei luoghi del vanto a cura di Armida Loffredo (voce) e Martino Garattoni (contrabbasso).


Il Festival offre occasioni di eventi e visite anche nei Musei della Provincia di Rimini.
Nella “villanoviana”  Verucchio sabato  pomeriggio  il Museo Civico Archeologico invita all’incontro “Dai frutti della terra ai semi della storia. Due comunità villanoviane si incontrano a banchetto: Verucchio e Villanova” In collaborazione con il MUV – Museo della Civiltà Villanoviana di Castenaso (BO).
Racconto dal vivo con foto 3D, a cura di Elena Rodriguez e Paola Poli. A seguire degustazione di vino Veruccese.
Colazioni ad apertura delle singole giornate, degustazioni emozionali, interventi musicali, letture sceniche con la cena romana di apertura sul ponte di Tiberio allietano questa edizione del Festival incentrata sul piacere dello stare insieme (e non solo a tavola).


Visite guidate e rievocazioni. Domenica mattina, 21 giugno, sarà la Legio XIII Gemina a dar  vita a una rievocazione di scene di vita quotidiana nel cuore di Rimini per ricreare atmosfere di 2000 anni fa. Fulcro della città è il foro che si anima come un antico mercato di venditori e artigiani orgogliosi di mostrare i loro prodotti alle matrone. Ma che anche offre la sorpresa di trovarsi di fronte a legionari di presidio agli ingressi della città romana insieme a giovani ciceroni (ITT “Marco Polo” di Rimini) lieti di illustrare i tesori della Rimini romana non solo ai riminesi di oggi ma anche agli ospiti stranieri.
I più piccoli possono giocare come i bambini romani, al gioco delle noci, dei birilli, delle trottole di legno, filetto o tris oppure realizzare una cartolina in 3D della Rimini romana o ancora decorare con colori e pennelli il loro scudo da legionari.
Anche la sperimentazione in campo archeologico ha il suo spazio. Nella giornata di sabato, fin dal mattino, il cortile del Museo della Città viene animato dalla  dimostrazione teatralizzata dei sistemi di panificazione dalla preistoria al III sec. d.C . Panis antiquus – è questo il titolo dell’iniziativa – che vede laboratori di macinazione, impasto e cottura anche commentati da un apparato didattico in cui il narratore è la simpatica mascotte “Filone”.
Grazie ai volontari dell'Associazione Dimoraenergia, con M.Luisa Stoppioni e Cristina Giovagnetti, il profumo del pane antico si spanderà nel Festival attirando a sé bambini e adulti.
 Anche gli adulti, a fianco dei ragazzi, possono cimentarsi in attività artistiche come quella proposta da Antonietta Corsini intorno al pannello in pasta vitrea dalla domus del Chirurgo riprodotto con tecniche di pittura con lamine d’oro e d’argento e smalti su supporto ligneo, per creare una composizione a ricordo del mare del chirurgo Eutyches.
Come di consueto il programma è ricco di itinerari guidati fra Città e Museo, ove protagonista sono la  città antica e i suoi monumenti, raccontati anche attraverso l’animazione.
Accanto a un ritorno come “Prospettive diverse”, le visite a bordo di un catamarano a motore tra le arcate Ponte di Tiberio a cura dell’Associazione Marinando, entrano nuovi percorsi nella città quale  “Mercati a Km 0 nella Rimini antica”, itinerario nei luoghi dove si concentrava la vita economica dall’epoca romana fino al Settecento; o “In alto i calici”, un percorso attraverso le testimonianze legate alla cultura del vino.
Con “Tutti a pesca …nella storia” il Festival propone una visita che intende coinvolgere i diversi pubblici nel nome della accessibilità. Dunque una visita plurisensoriale,rivolta anche ai ciechi, tra antica Pescheria, Fontana della “pigna” e Sezione archeologica del Museo. In collaborazione con l’Unione Italiana Ciechi Rimini.
I Musei di Santarcangelo di Romagna si propongono ai visitatori del Festival con due percorsi sul  tema ”Dalla terra alla tavola”, l’uno dedicato alla tradizione contadina, l’altro al  “sangiovese” dei Romani.
Mentre i Musei di Riccione e Cattolica nei consueti orari di apertura, riservano nelle giornate del Festival l’ingresso gratuito.


Giovani per l’antico. Venerdì 19 giugno il Teatro degli Atti alle 23 ospiterà  “Before we land_storia vera”, tratto da Luciano di Samosata, interpretato dai ragazzi del Liceo Classico-Pedagogico "Giulio Cesare-Manara Valgimigli" di Rimini, a cura di Armida Loffredo e Francesco Montanari. Con la collaborazione della rock band Alternative station.
“I giovani per l’antico” è anche il titolo dello spazio che il Festival dedica ai progetti per i giovani e ai loro riconoscimenti, nel pomeriggio di domenica dove sfileranno concorsi portati a termine e nuove proposte. Verranno infatti premiati i vincitori del Concorso didattico “Egnatia che visse due volte”, all’interno del progetto di conservazione e valorizzazione della stele romana conservata nel Museo e promosso dai Musei di Rimini con l’IBC della Regione Emilia-Romagna.
E inoltre presentati  “Che cosa è l'Archeologia? Come raccontare la nostra idea di passato che ci circonda” : un progetto europeo e un concorso aperto a tutti, e “Di ponte in ponte”, i risultati del progetto del Liceo “G. Cesare – M. Valgimigli”, dell’istituto “M. Polo” e del Liceo “A. Volta - F. Fellini”, vincitore del Concorso Io amo i Beni Culturali (ed. 2014).

 

FESTIVAL MONDO ANTICO 03

tortora-scuroRimini | Arrestato al mercato venditore abusivo

 

Ieri mattina, durante un controllo al mercato ambulante del centro, gli agenti del nucleo antiabusivismo commerciale della Polizia municipale di Rimini hanno fermato un venditore non autorizzato di merce contraffatta. L’uomo ha tentato la fuga con la merce, ma è stato bloccato dagli agenti. Ha tentato poi di divincolarsi ferendo uno degli agenti alla mano destra (lesioni giudicate guaribili in cinque giorni).
Il venditore è stato quindi arrestato e questa mattina processato per direttissima e condannato a 5 mesi di reclusione con la sospensione condizionale della pena.
In queste prime settimane di attività sono stati portati a termine 15 sequestri penali di merce contraffatta posta in vendita nei viali delle Regine e in spiaggia, 18 sequestri amministrativi a venditori itineranti sulla spiaggia e 7 rinvenimenti di merce. Sono stati inoltre controllati tre esercizi commerciali, due a Borgo Marina ed uno su via Regina Elena. I controlli hanno portato al sequestro di circa 1.500 pezzi tra giocattoli, oggetti elettronici e altre merci privi dei requisiti richiesti dalla legge a tutela dei consumatori. Elevate sanzioni per 15mila euro.

 

abusivo

2Bellaria | A luglio torna il festival del film

 

Il Bellaria film festival presenta l’edizione 2015, dal 24 al 26 luglio, annunciando grandi novità. Il progetto culturale, sotto la direzione artistica di Simone Bruscia, coinvolgerà nel prossimo triennio anche la programmazione di prosa al Teatro Astra, le iniziative della Biblioteca comunale e le attività del museo La Casa Rossa di Alfredo Panzini.
Tornando allo specifico festival del film, “non mancheranno le novità, nel rispetto dell’identità di una manifestazione che, da sempre, riveste un importante ruolo per la crescita e la valorizzazione del cinema indipendente: un punto di riferimento a livello nazionale, un osservatorio privilegiato che offre al pubblico unoccasione di confronto tra esperienze inedite e originali, che nelledizione 2015 si presenterà ancor più legato al tessuto turistico, culturale e sociale di Bellaria Igea Marina”, spiegano gli organizzatori.
Pubblicato in questi giorni il bando di partecipazione per la selezione delle opere (www.bellariafilmfestival.org). La scadenza è fissata a martedì 30 giugno. Il cuore del Bff rimarrà il concorso Italia Doc (vetrina delle eccellenze della produzione documentaristica italiana dellanno) a cui sarà affiancato un secondo concorso, denominato ‘Casa Rossa - Art Doc’, riservato a documentari dedicati a opere darte ed artisti.

 

bellaria film festival

Giovedì, 21 Maggio 2015 15:22

il film di riccione teatro su pina baush

Verrà presentato il 15 giugno a Bologna il film di Graziano Graziani e Ilaria Scarpa ‘Pina Bausch a Roma’ (foto di Francesco Carbone), produzione di Riccione Teatro con  testimonianze inedite di Matteo Garrone, Mario Martone, Vladimir Luxuria, Leonetta Bentivoglio e Andrés Neumann

tortora-scuroRimini | Centro per le famiglie, 3.600 accessi nel 2014 

 

Nel corso del 2014 sono stati 3.591 gli accessi al Centro per le famiglie di piazza dei Servi a Rimini, quasi 500 (491) i servizi di consulenza  attivati, con più di 200 famiglie ascoltate, 73 i laboratori e gli incontri organizzati per i genitori e i bimbi dai 6 mesi ai 6 anni, dove sono state complessivamente 1.642 le presenze registrate. Numeri triplicati di un terzo rispeto al 2011 (quando le persone ascoltate furono 2.423) che saranno festeggiati sabato pomeriggio alle 17 al Parco Marecchia.
“Abbiamo voluto terminare un anno intenso di attività– commenta Gloria lisi, vicesindaco con delega ai servizi educativi del Comune di Rimini – con una festa per tutte le famiglie riminesi. Il Centro per le famiglie è un luogo, uno spazio, ma anche dei servizi per la genitorialità e le famglie che crescono, perché a crescere è la domanda anche a Rimini di questi spazi. Lo dimostrano sia i dati di accesso agli sportelli che la partecipazione ai laboratori e alle attività ricreative durante tutto l'anno, con il picco nell'appuntamento del mese delle famiglie di ottobre”.

 

LogoCentroFamiglie.1265900100

 

1Rimini | Comune, sospeso dal servizio il dipende arrestato

 

E’ stato sospeso dal servizio il dipendente del Comune di Rimini arrestato oggi dalla guardia di finanza per peculato. “Il provvedimento del’autorità giudiziaria - spiegano dall’amministrazione comunale - viene al termine di un’indagine, partita lo scorso autunno quando a seguito di una segnalazione al sindaco di Rimini, il Comune informò formalmente della cosa il procuratore capo, Paolo Giovagnoli. Ne è scaturita un’indagine, nei mesi successivi, che ha visto collaborare in maniera determinante alla costruzione del quadro di riscontri e prove gli uffici comunali”.
Oltre al provvedimento di sospensione, come prevede la legge “l’amministrazione Comunale procederà nei confronti del dipendente, applicando le norme e tutte le sanzioni disciplinari previste dall’ordinamento nell’eventualità in cui le ipotesi accusatorie venissero confermate in giudizio”.

 

Palazzo-Garampi