tortora-scuroRiccione | Trc, Noi riccionesi sulla chiusura del sottopassaggio Puccini

 

Il guppo consigliare Noi riccionesi interviente sulla chiusura del sottopasso Puccini a Riccione, interessato dai lavori per il Trc.
“È davvero umiliante assistere alla fuga dalle proprie responsabilità politiche e personali che di questi tempi agita le coscienze di quanti intorno al Trc hanno visto deflagrare anni del loro incontrastato ed arrogante dominio politico della città”. Quel dominio che “oggi, con quel poco che resta di quello e di loro, di fronte all'obbrobrio che, a loro colpevole, ridicola e dichiarata "insaputa", impietosamente, sta per invadere e mortificare la nostra città, prova a farci la morale”.
“Sconfitti ma non vinti, nella loro mediocrità politica, molti di loro e tra questi chi politicamente li rappresenta non sanno fare altro che leggere le vicende del Trc con l’avvilente miopia di quel vecchio modo di fare politica, arrogante ed autoreferenziale”.
“E’ bene che qualcuno dica loro che la campagna elettorale è finita da un pezzo. E che continuare a ripetere che l'azione di contrasto a questo loro "gioiello" di solido e nefasto cemento armato, portata avanti, con la determinazione che ci voleva, da questo sindaco e da questa  amministrazione, insieme a larghissima parte dei cittadini, nel mai abbondonato tentativo di poterlo cambiare per evitare che sfregi irrimediabilmente la città, ha solo “motivi elettorali”, segna la cifra della loro incapacità di trovare nuove e più apprezzabili ragioni di consenso”.
“Se c'è una possibilità perché il Pd riemerga dalla marginalità in cui, in questa città, i suoi passati errori l'hanno desolatamente sprofondato, è proprio quella di stare dalla parte della città, non di questo sindaco, si badi bene”.
“Forse riuscirebbero così a capire, biasimando la strumentale decisione di Am, che chiudere ogni varco ai collegamenti mare-monti di una città in piena stagione turistica non è una questione “burocratica”, da regolamento dei conti, meno che meno uno strumento di vile ricatto o di astiosa “ritorsione”, da usare per destabilizzare una città e il suo sindaco. Forse riuscirebbero così a convincersi, che questa città quell'obbrobrio non lo vuole, così come il Pd, quel Pd, lo ha voluto”. 

1Rimini | Sgomberata ‘casa Madiba’

 

Da un lato c’è il comune che esulta perché è tornato nelle sue disponibilità un immobile di via Dario Campana occupato dal 2013 in maniera illegale dagli attivisti del Paz. Dall’altro c’è il conisgliere di Fare Comune Fabio Pazzaglia che si appella al sindaco affinché chieda ai magistrati che l’immobile torni nelle disponibilità dal centro sociale che lo ha ribattezzato ‘casa Madiba’.
Il fatto. Questa mattina un centinaio di uomini tra poliziotti, carabinieri e vigili, hanno fatto irruzione in ‘casa Madiba’ forzando il lucchetto con cui era stata chiusa la porta, eseguendo il decreto dell’autorità giudiziaria che ha disposto il sequestro preventivo dell’immobile di proprietà comunale.
“Va precisato - intervengono dal Comune con una nota - che il suddetto spazio in via Dario Campana, così come annunciato nei mesi scorsi, sarà oggetto entro il mese di giugno 2015 di un intervento di riqualificazione e messa in sicurezza in vista di un suo specifico utilizzo a fini sociali e di volontariato privato. Ciò avverrà con una procedura di assegnazione dell’immobile attraverso evidenza pubblica”.
Dal canto suo Pazzaglia chiede “al sindaco di intervenire immediatamente per richiedere al magistrato il rilascio immediato dei locali di proprietà del Comune di Rimini dove ha sede da piu di un anno e mezzo lo spazio sociale ‘casa Madiba’. Chiunque creda, a partire dal Sindaco, nei valori dell'accoglienza, dell'integrazione e della partecipazione non può restare indifferente di fronte a questa violenza. ‘Casa Madiba’ è una ricchezza per tutta la città e in quanto abbiamo il dovere di proteggerla da chi la vorrebbe fare morire. Quindi coraggio signor sindaco, si faccia portavoce degli ultimi e chieda con forza il dissequestro immediato di ‘casa Madiba’”.

 

casa madiba

neroRimini | Povertà, Caritas: dati in crescita rispetto al 2014

 

Povertà, dopo il calo registrato nel 2014, tornano ad aumentare le persone che bussano alla Caritas. Da gennaio a marzo, sono stati in 869: 67 in più rispetto allo stesso periodo del 2014. È il dato “più alto degli ultimi cinque anni”.
I ritorni, 740, rappresentano l’85,2% e in questo caso si riscontra “una vera e propria impennata” rispetto agli altri anni (erano il 72,9% nel 2014 e il 68,7% nel 2013, solo per fare qualche esempio). Gli utenti nuovi, 129, sono per lo più i profughi arrivati in questi mesi sul territorio riminese e italiani in difficoltà.
Gli uomini sono sempre più in difficoltà: sono 618 gli utenti Caritas nei primi tre mesi del 2015, il 71% degli utenti complessivi, e rispetto agli anni precedenti sono in continuo aumento. Si tratta di uomini sempre più soli e spesso vittime non solo di licenziamenti, ma anche di crisi coniugali.
Sebbene rappresentino sempre una minoranza (31%), gli italiani, anche nel 2015, si confermano “in fortissima difficoltà”: la loro presenza cresce ancora da gennaio a marzo quando hanno chiesto aiuto in 269 contro i 248 del primo trimestre 2014.
“Preoccupante” anche il trend relativo ai giovani con età compresa tra i 19 e i 34 anni prevalentemente di profughi, rumeni e italiani) rappresentati da 261 utenti nei tre mesi contro i 220 del 2014: quelli tra i 19 e i 24 anni, in particolare, arrivano al 7,9% dell’utenza complessiva; quelli tra i 25 e i 34 balzano al 22%. La fascia d’età predominante è comunque ancora quella che va dai 35 ai 44 anni, con 242 richiedenti, anche in questo caso in crescita rispetto al 2014 (233).
L’analisi delle nazionalità delle persone arrivate in Caritas mostra qualche drammatico ritorno. Un chiaro esempio è dato dai rumeni: i numeri parlano di 185 casi, il 21,3% del totale, quando nello stesso periodo del 2014 si erano registrati 168 utenti originari della Romania, pari al 20,9%. Tra i marocchini (seconda etnia straniera più rappresentata tra le mura della Caritas diocesana) la povertà è invece una triste conferma: la loro presenza continua a crescere, anno dopo anno (109 richiedenti da gennaio a marzo contro gli 88 del 2014 e 2013 e i 74 del 2012); la maggior parte dei marocchini arrivati in Caritas, risiede in questo territorio da almeno dieci anni .
Drammatica la situazione di chi non ha una casa perché non dispone di alcun tipo di reddito: sono saliti a 519 gli utenti della Caritas senza fissa dimora, una situazione che riguarda ormai il 59,7% del totale dei richiedenti nel primo trimestre 2015. Nello stesso periodo del 2014 erano 460 (57,4%). Le problematiche abitative sono la seconda causa più frequente tra quanti si trovano in una condizione di forte disagio. La prima, anche questa in progressivo aumento e strettamente connessa al problema casa, è la mancanza di un lavoro. I disoccupati salgono a 753 (86,7% dell’utenza complessiva) rispetto ai 665 del 2014 (82,9%).Infine, la terza causa del disagio degli utenti Caritas si annida in problematiche familiari (450 segnalazioni contro le 345 del 2014). Non a caso, aumentano gli utenti celibi o nubili: 350 (40%) contro i 303 (37%) del 2014.
Anche il numero degli interventi dei volontari della Caritas continua ad aumentare. Il balzo più evidente emerge dai pasti forniti nel primo trimestre dell’anno: ben 16.846 (per un corrispondente di 983 beneficiari) contro gli 11.019 dello stesso trimestre 2014. Ad aumentare sono anche le richieste di farmaci (127 donazioni a 88 persone, nel 2014 erano stati rispettivamente 101 a 60), materiali scolastici (31 interventi), quasi raddoppiati rispetto all’anno precedente e, soprattutto, i sussidi economici prevalentemente per bollette e spese sanitarie.

 

poveri

Mercoledì, 20 Maggio 2015 09:04

giornalaio, 20 maggio 2015

giornalaioCalcio e scommesse truccate in Romagna | Aumenti Tari, rinvio | Un riminese nel cast di Ben Stiller

 

Il calcio sporco. Associazione per delinquere finalizzata alla frode sportiva, ovvero partite truccate di Legapro e Serie D per fare soldi con le scommesse. In manette ieri anche quattro calciatori del Santarcangelo e un magazziniere, coinvolti nel filone romagnolo dell’indagine della Procura di Catanzaro 'Dirty soccer' (Corriere, ilCarlino, LaVoce).

A tirare le fila del gioco in riviera era Fabio Di Lauro, commerciante ed ex calciatore residente a Perugia ma domiciliato a Bellaria e di origini calabresi. E’ lui che attraverso scommettitori italiani procurava al direttore sportivo dell’Aquila, Ercole di Nicola, i ‘fondi’ necessari per corrompere dirigenti sportivi e calciatori (Corriere, ilCarlino, LaVoce).

Il magazziniere del Santarcangelo, ex calciatore, assicurava i risultati del team clementino. Nel mirino degli inquirenti la partita di Coppa Italia con il Prato, due match con L’Aquila e la trasferta a Grosseto. Coinvolti, tra gli altri, anche Gianni Califano ex direttore sportivo del Bellaria, Mauro Ulizio ex direttore generale del Bellaria, suo figlio Andrea giocatore del San Marino, Marco Tosi ex allenatore del San Marino, Adolfo Gerolino ex calciatore del Bellaria, i calciatori del Santarcangelo Mohamed Traorè, Marco Guidone, Francis Obeng, Giacomo Ridolfi (Corriere, ilCarlino, LaVoce).

 

Nessun pericolo in mare, se si rispettano i divieti. L’assessore all’ambiente del Comune di Rimini Sara Visintin ha presentato ieri l’ordinanza sugli scarichi a mare. Secondo uno studio dell’Istituto superiore di sanità su 55mila accessi al pronto soccorso, non esiste alcun collegamento diretto fra scarichi a mare e picchi patologici, ha detto Visintin (Corriere, ilCarlino, LaVoce).

Piano della balneazione. Dalla prossima estate (2016) chiuderanno due fosse consortili, ha detto ancora Visintin: Turchetta e Sacramora non sverseranno più a mare. A fine giugno sarà inaugurato il raddoppio del depuratore di Santa Giustina (Corriere, ilCarlino, LaVoce).

 

Parco del mare. Il Carlino intervista l’architetto Filippo Boschi, che ha collaborato con il Piano strategico nella progettazione. Il Comune, spiega Boschi, realizzerà a piazzale Kennedy una grande arena, sopraelevata, sotto ci sarà la vasca di laminazione (ilCarlino).

 

Aumenti Tari, rinviato in commissione il voto su richiesta del Pd. Nulla di fatto quindi per il recupero di 1,8 milioni, dei 10 di insoluto per gli anni 2013 e 2014, che dovrebbero arrivare dall’aumento delle tariffe (Corriere, ilCarlino). Singolare far pagare la presunta evasione ai contribuenti onesti, commenta l’ex consigliere regionale Marco Lombardi (LaVoce).

 

Acqua Arena, in cinque vorrebbero costruire il polo del nuoto che sorgerà in via della Fiera. Sono tante le manifestazioni d’interesse arrivate al Comune di Rimini. Nei prossimi giorni la commissione aprirà e valuterà le offerte per l’opera da 8,2 milioni, di cui 5 pubblici (Corriere, ilCarlino, LaVoce).

 

Ventinove verbali in una notte per violazione all’ordinanza per il contrasto alla prostituzione in strada. Sono state controllate 156 persone, in 42 avevano precedenti (LaVoce).

 

Personaggi. C’è un riminese nel cast del nuovo film che l’attore, regista e produttore americano Ben Stiller sta girando a Cinecittà, Zoolander 2. Alan Cappelli Goetz fa la parte di un gondoliere (ilCarlino).

 

Riccione. Nel giorno di Masterchef e del passaggio del Giro d’Italia l’amministrazione della Perla scrive ad Agenzia mobilità per dire che il sottopasso Puccini può restare aperto al traffico durante i lavori per il Trc, al contrario di quanto stabilito in ordinanza (Corriere, ilCarlino).

 

Valmarecchia. Padre Gratien Alabi, sospettato di aver ucciso Guerrina Piscaglia, resta in carcere perché secondo i giudici del riesame è un freddo simulatore, capace di uccidere (Corriere, ilCarlino, LaVoce).

1Rimini | Ex rifiuta rapporto, lui la picchia

 

L'ex convivente si è rifiutata di avere un rapporto sessuale e lui per questo l'ha picchiata con calci e pugni, mandandola all'ospedale dove è ricoverata in prognosi riservata, non in pericolo di vita. E' successo a Miramare di Rimini e la vittima è una donna estone di 27 anni.
L'aggressore, un albanese di 29, è stato arrestato dai carabinieri: risponde di lesioni e violenza privata ed è stato trattenuto nelle camere di sicurezza (Ansa).

2Rimini | Bando Acquarena: cinque buste

 

Sono cinque le manifestazioni d’interesse arrivate al Comune di Rimini allo scadere del bando per la realizzazione di Acquarena, il nuovo polo dello sport dedicato all’acqua che sorgerà in via della Fiera, una struttura di 3.500 metri quadrati.
Il bando ha previsto l’affidamento, con procedura ristretta, della progettazione, realizzazione dei lavori e gestione delle nuove piscine comunali mediante lo strumento della concessione di lavori pubblici, mentre il criterio di aggiudicazione sarà l’offerta economicamente più vantaggiosa. Nei prossimi giorni la commissione procederà all’esame delle cinque manifestazioni d’interesse per la verifica dei requisiti previsti dal bando.

 

acquarena

tortora-scuroRimini | Trc, Comune: Il sottopasso Puccini può rimanere aperto

 

L’amministrazione comunale di Riccione ha scritto oggi ad Agenzia mobilità, dopo l’ordinanza pubblicata ieri circa la chiusura al traffico del sottopassaggio Puccini, per chiarire che, “così come previsto dall’Accordo di programma per la realizzazione del Trc, più volte richiamato in altre e diverse circostanze da Am per obbligare il Comune di Riccione ad adempiere agli accordi sottoscritti dalle precedenti amministrazioni, il sottopasso di viale Puccini dovrà restare aperto, fino ad ulteriori e diversi accordi, non essendo mai stata prevista né concordata alcuna chiusura, garantendo tra l’altro l’accesso pedonale mare-monti a tutto il viale stesso”.
Nella lettera si precisa che, “sempre secondo quanto previsto dall’Accordo di programma, tale condizione di accessibilità e fruizione mare-monti deve essere analogamente garantita anche al sottopasso che collega viale Palestrina con viale Savignano nonché al viale La Spezia. Entrando nel merito della ordinanza relativa alla regolamentazione del traffico su viale Rimini, l’amministrazione comunale precisa inoltre che , secondo quanto richiesto nella diffida del 7 maggio scorso, Am ha chiesto ed ottenuto che la viabilità, in prossimità del sottopasso di viale Puccini, venga interrotta e deviata su via Marzabotto, per scorrere parallela lungo viale Cortemaggiore, e riprendere viale Rimini, da viale Saludecio. Tale deviazione, secondo quanto confermato da Am dovrebbe risolversi subito dopo la conclusione dei lavori per lo spostamento dei sotto-servizi d’area di viale Rimini, prevista per il prossimo 21 giugno”. 

 

trc riccione

1Santarcangelo | Calcioscommesse, Parma: Episodio contrasta con meriti squadra

 

Si dichiara stupita e amareggiata dalla notizia il sindaco di Santarcangelo Alice Parma apprendendo dell’esito dell’inchiesta della Procura di Catanzaro ‘Dirty soccer’ che ha coinvolto anche il magazziniere e quattro calciatori del Santarcangelo Calcio.
”Apprendo con stupore e grande amarezza - dichiara il sindaco Parma - il coinvolgimento di alcuni calciatori e del magazziniere del Santarcangelo Calcio nell'inchiesta ‘Dirty Soccer’ sul calcioscommesse, coordinata dalla Procura di Catanzaro. A questo punto attendiamo che la magistratura faccia piena luce su questo episodio, che contrasta nettamente con i meriti e i successi che contraddistinguono le società sportive santarcangiolesi”.

 

sindaco-santarcangelo

 

 

Martedì, 19 Maggio 2015 15:23

bimbi chef

Ventotto bimbi della scuola per l'infanzia “Coccinella” a scuola di cucina dagli studenti dell'”Istituto Alberghiero Malatesta“

Martedì, 19 Maggio 2015 13:55

gli alpini in abruzzo

Gli alpini riminesi domenica scorsa a L’Aquila per l’ottantesima Adunata nazionale