tortora-scuroRiccione | Bilancio, Comune sordo alle richieste degli artigiani

 

Con l’approvazione del bilancio preventivo 2015, l’amministrazione comunale di Riccione ha ridotto il capitolo delle risorse per l’artigianato. Lo denunciano le associazioni di categoria Cna, Confartigianato e Upa.
“Rileviamo con rammarico - spiegano le associazioni - che la manovra approvata prevede la riduzione da 70mila a 30mila euro del fondo per gli interventi nell’artigianato nel 2015, che aggiunte alla perdita delle somme indicate nel 2014 (70mila euro), per non avere attivato la convenzione, di fatto penalizza la nostra categoria”.
In fase di concertazione le associazioni hanno chiesto, senza ottenere risultati, di ripristinare il capitolo per l’artigianato ad almeno 50mila euro, di recuperare i 70mila euro non spesi nel 2014, di utilizzare la dotazione creata di 100/120mila euro per una parte per la riduzione del 10% della Tari per alcune categorie dell’artigianato “che pagano già aziende private, e l’atra parte destinarla alle imprese che assumono giovani e disoccupati o che si mettono in proprio”.
Le associazioni dichiarano di non conoscere le ragioni della sordità del Comune alle loro richieste e che insisteranno “affinché l’amministrazione comunale comprenda la giustezza delle nostre richieste, chiedendo fin d’ora che alla prima variazione di bilancio le nostre istanze vengano accolte”.

1Rimini | Acciaio non certificato per il Palas, chiesti sette rinvii a giudizio

 

La Procura della Repubblica di Rimini ha chiesto il rinvio a giudizio per sette persone indagate in merito alla costruzione del palacongressi di via della Fiera. Le ipotesi di reato riguardano l’utilizzo di partite d'acciaio fatte arrivare dalla Libia senza la certificazione prevista dalla legge, materiale che è stato usato per la costruzione delle strutture portanti del palas, e i pilastri che non sarebbero conformi agli standard di sicurezza minimi. Secondo quanto emerso nell’indagine, a fronte di un appalto da 65 milioni di euro l'opera avrebbe un valore più basso sia a causa dei materiali di minor pregio usati sia a causa di ulteriori lavori resisi necessari.
Sono stati dunque indagati i responsabili dell'impresa di costruzione, quelli del consorzio appaltatore dei lavori, il direttore delle opere strutturali, il responsabile unico del procedimento e il tecnico collaudatore.
Oggi nell'udienza preliminare davanti al Gup, la società del Palazzo dei congressi Spa, controllata da Rimini Fiera, si è costituita parte civile con l'avvocato Sergio De Sio nei confronti di tutti gli indagati. L’udienza è stata rinviata al 2 luglio per difetto di notifica ad un codifensore.

 

palacongressirimini

Giovedì, 23 Aprile 2015 09:33

giornalaio, 23 aprile 2015

giornalaioCarim, Bonfatti rimarrà presidente | Anticorruzione, 18 appalti segnalati | Quote Hera, si combatte oggi in consiglio comunale 

 

Tre liste per la Carim. In testa a quella proposta dalla Fondazione, che ha assicurata la maggioranza in cda, c’è l’attuale presidente Sido Bonfatti. Vice sarà Matteo Guaitoli, dentro anche Vera Negri Zamagni (l’attuale vice), Patrizia Albano, Fabio Pranzetti, Anna Cicchetti, Giovanni Protti (ilCarlino, Corriere, LaVoce).

All’opposizione. Le due liste che puntano ai seggi di minoranza del cda Carim sono quella proposta dagli industriali, con Maurizio La Lampa, Tiziano Carubbi e Giuseppe Leogrande, e quella guidata da Renzo Ticchi, con Massimo Giusti e Stefano Bagli, sostenuta da una novantina di soci di Carim che si fanno chiamare ‘Cassa 1840’ (ilCarlino, Corriere, LaVoce).

 

Quote Hera, oggi in consiglio comunale a Rimini si vota per la modifica allo statuto che aprirà la strada a eventuali vendite di azioni da parte dei soci pubblici. Contraria la Cgil, favorevole la Cisl. Il consigliere di FareComune Fabio Pazzaglia annuncia battaglia: “Nel 2011 il sindaco aveva sostenuto il referendum per l’acqua pubblica” (Corriere).

 

Diciotto appalti segnalati dall’anticorruzione. Il commissario Raffaele Cantone sta tenendo d’occhio Rimini e tutti i capoluoghi di provincia che hanno affidato servizi in modo diretto, cioè senza bando, negli ultini cinque anni. La pratica è legale per gli appalti più piccoli, ma secondo Cantone finisce sempre per assicurare il rinnovo del contratto con i precedenti gestori. Sotto la lente dell’Autorità affissioni, rimozione dei manifesti abusivi, custodia dei veicoli abbandonati, assistenza informatica, gestione di alcuni parcheggi pubblici che sono costati al Comune 1milione 340mila euro (ilCarlino).

 

Polo universitario. La Conscoop di Forlì ha fatto ricorso contro il Comune di Rimini chiedendo la sospensione dei lavori per la riqualificazione del complesso storico Leon Battista Alberti (un contratto da 6 milioni di euro). Nella gara la Conscoop è arrivata terza. Secondo il legali della cooperativa nel bando ci sarebbero state delle irregolarità (Corriere).

 

“Servono 7 milioni per sistemare la questura di via Bassi, ma non li pagherà solo Dama”, dice al Carlino il liquidatore della società Guerrino Mosconi. Interamente ricoperto dall’acqua l’esterno lato sud, in macerie tutto il resto: il luogo che sarebbe dovuto servire per l'ordine pubblico è il rifugio di clandestini e clochard. Qualcuno ha messo anche un lucchetto sulla porta della stanza che ha occupato. Il Comune, spiega Mosconi, ha negato l’attivazione di un contatore temporaneo affinché potessero funzionare le pompe che avrebbero prosciugato l’acqua stagnante.

 

Rivoluzione a San Giuliano, cambia la viabilità a piazzale Vannoni. “Occhio ai cartelli”: cambiano diversi sensi di marcia, si spengono i semafori, vengono chiuse alcune strade e vietate le svolte a sinistra (Corriere, LaVoce).

 

Negozi etnici. Il problema non è solo di Rimini, ma di tutta la costa, da Bellaria a Cattolica. Lo dice il presidente della Confcommercio provinciale Gianni Indino che chiede un regolamento per il decoro delle vie che vieti ai bazar etnici di trasformare i marciapiedi in distese di panni e accessori. “Basta con il valzer delle ‘ragioni sociali’ che queste attività inscenano ad ogni stagione per far perdere le tracce, per non pagare le sanzioni e per continuare a drenare risorse che poi vengono inviate in Paesi esteri”, sottolinea soprattutto Indino (ilCarlino).

 

Jihadista intercettato. E’ stato fermato dalla polizia il 27enne tunisino Noussair Louati, residente a Ravenna. E’ stato incastrato dai contenuti esplicitamente jihadisti delle sue telefonate con un connazionale residente a Rimini. Il ragazzo era in procinto di un viaggio in Germania, da qui avrebbe raggiunto la Siria, dopo innumerevoli tentativi andati a vuoto (Corriere, LaVoce).

 

Riminesi ‘rampanti’. Dopo l’addio in febbraio al Nuovo centrodestra, ora Filippo Zilli, figlio di Oronzo, presenta ‘Vincere per Rimini’, l’associazione con ambizione di lista civica che vede tra i soci fondatori anche il noto ex comandante della Guardia di Finanza Enrico Cecchi (LaVoce).

 

La lezione di Martina Colombari. Ieri agli studenti di moda del polo universitario riminese l’ex miss Italia ha raccontato della sua esperienza umanitaria e dei viaggi ad Haiti, così come della sua religiosità. “Credo, sono cattolica, ma su due punti non concordo con la Chiesa: l'atteggiamento verso gli omosessuali e l'aborto. La Chiesa dovrebbe essere più moderna”, sostiene (ilCarlino).

 

Cosa è accaduto negli ultimi trenta giorni di vita del teologo francese Charles Peguy? Lo si potrà scoprire questa sera dalle 21 nella cornice del salotto della Villa Manzoni di Dogana (San Marino) con il poeta riminese Roberto Gabellini, autore del romanzo ‘L’ultima marcia del tenente Peguy’. L'incontro è coordinato dalla giornalista Angela Venturini (LaVoce).

1Riccione | Cena Ior, raccolti 12mila euro

 

La tradizionale ‘cena della solidarietà’ promossa dallo Ior (Istituto oncologico romagnolo) di Riccione ha ospitato quasi 200 commensali e raccolto 12mila euro. Tra i partecipanti, volontari, amici, sostenitori e rappresentati istituzionali, anche il sindaco di Riccione Renata Tosi.
Nel corso della serata è intervenuto Mario Nicolini, responsabile del modulo di Oncologia dell’Ospedale Cervesi, che ha sottolineato “il grande ruolo svolto dai volontari Ior presso il day hospital di Cattolica”. Mattia Altini, direttore sanitario Irst Irccs ha spiegato come oggi a Meldola si “stia lavorando, proficuamente, in rete con tutte le oncologie del territorio romagnolo, compreso lo stesso modulo di Oncologia dell’ospedale Cervesi”.
Fabio Falcini, coordinatore del Comitato medico scientifico dello Ior è intervenuto per raccontare dell’“eccellente lavoro fatto in questi anni dallo Ior, valorizzando ogni oncologia del territorio e creando a Meldola un ente di ricerca tra i migliori in Italia”.
Ha posto l’accento “sull’importante ruolo dei volontari nel tessuto cittadino riccionese”, il sindaco Tosi, volontari che anche il direttore dello Ior, Fabrizio Miserocchi ha ringraziato, in particolare quanti hanno organizzato la cena di solidarietà.
Il consigliere Ilva Melotti ha sottolineato come il lavoro di squadra dei volontari stia “permettendo di assistere tantissimi pazienti, attraverso progetti come il servizio gratuito di accompagnamento dei pazienti presso i propri luoghi di cura”. Conclusioni affidate al vice presidente Barbara Bonfiglioli.

 

Foto

2Rimini | Polizia, controlli antiprostituzione: sette denunce

 

E’ iniziata a mezzanotte l’operazione straordinaria antiprostituzione della Polizia di Stato sui viali e sulle strade del centro e della periferia di Rimini più a rischio. In campo venti uomini che hanno “battuto” la città da nord a sud, perlustrando proprio le tutte zone della città in cui la prostituzione diventa causa di degrado cittadino e causa di altri comportamenti penalmente illeciti.
Nel corso dei controlli i poliziotti hanno identificato 193 persone, dei quali 15 sono risultati avere pregiudizi di polizia.
In una sola notte, gli agenti impegnati nel controllo straordinario hanno elevato ben 29 verbali di contestazione per violazione del codice della strada e, soprattutto, hanno denunciato ben 7 donne risultate inottemperanti al foglio di via obbligatorio emesso dal Questore di Rimini. L’operazione proseguirà nei prossimi giorni.

Mercoledì, 22 Aprile 2015 10:17

the kooks

Annunciato il secondo concerto per l’edizione 2015 del Verucchio Music Festival, per l’undicesimo anno consecutivo con la direzione artistica di Ludovico Einaudi: mercoledì 22 luglio alle ore 21.30 sul Sagrato della Chiesa Collegiata è in programma il “live” di The Kooks: la rock band indie britannica formatasi a Brighton nel 2005, attualmente composta da Luke Pritchard (voce e chitarra), Hugh Harris (chitarra), Peter Denton (basso) e Alex Nunez (batteria), presenta a Verucchio i materiali del nuovo album “Listen” assieme a brani del loro acclamato album d’esordio “Inside In/Inside Out” uscito nel 2006 (più di un milione di copie vendute nel solo Regno Unito) e dei successivi “Konk” (2008) e “Junk of the Heart” (2011)

Mercoledì, 22 Aprile 2015 09:20

giornalaio, 22 aprile 2015

giornalaioAeroporto, i russi di Vim torneranno | Apt: Non diamo soldi ad Airiminum | Cda Carim, la scalata degli industriali

 

La Vim Airlines vola su Rimini. Concordati dal 29 aprile 3 voli a settimana, 600 turisti ogni sette giorni per la riviera e un totale di 1200 passeggeri contando anche quelli diretti a Roma e Milano. Ma la firma sul contratto ancora non c’è (Corriere).

“Non diamo soldi all’aeroporto, tantomeno ad Airiminum”. Lo dice il presidente di Apt Liviana Zanetti. Spiega però meglio Zanetti, incalzata dalle interrogazioni di Lega e M5S: “L'Apt, seguendo il piano operativo approvato il 22 dicembre 2014, può sviluppare azioni di co-marketing con tour operator nazionali e internazionali, per la realizzazione di campagne promozionali rivolte ai turisti e agli intermediari nei mercati di riferimento” (ilCarlino, Corriere, LaVoce).

 

Scalata a Carim. Gli industriali presentano una lista per il rinnovo del cda della banca riminese previsto nell’assemblea del 28 aprile. La lista “non è in contrapposizione né con quella della Fondazione Carim (azionista di maggioranza della banca) né con altri. E' una lista tecnica”, spiega il presidente di Unindustria Paolo Maggioli che aspira a eleggere 3 consiglieri su 7 in virtù delle recenti modifiche allo Statuto (ilCarlino, Corriere, LaVoce).

 

Emergenza profughi. Sono 120 quelli arrrivati nei giorni scorsi. Secondo la Prefettura nel riminese ne arriveranno altri 40 nei prossimi giorni. Frutto dell’ultima ondata di sbarchi che ne ha portati 6.500 sulle coste italiane, 600 quelli destinati all’Emilia Romagna (ilCarlino).

Come ‘cavalli di Troia’. Nelle mani degli stranieri a Rimini ci sono 499 attività commerciali. Contano ufficialmente 725 addetti, ma “dentro i negozi si vedono in media tra le 3 e le 4 persone”, denuncia la Nuova associazione Marina Centro. Il presidente Giammaria Zanzini ha un sospetto: “Non vorremmo che alcune di queste attività servissero da cavallo di Troia per far arrivare sul territorio persone non in regola” (ilCarlino).

 

Un sindaco “in caduta libera”, 93esimo nell’indice di gradimento del Sole24ore. Gli avversari di Andrea Gnassi affilano le armi in vista delle elezioni amministrative, tra un anno. Palmizio (FI): Cittadini stanchi di chi ha governato in questi anni. Ricci (Lega Nord): Se si ricandida ci fa un favore. Tamburini (M5S): Piace poco ai riminesi, ma ancor meno ai compagni di partito (ilCarlino).

“Non facciamo tragedie”. Dal Pd il segretario Magrini smorza i toni sul crollo del consenso per Gnassi dal 53,5 al 46,5%. “Andrea nel 2016 vincerà a mani basse”, dicono i fan di ferro del sindaco. “La classifica è solo uno strumento e come tale la useremo”, spiega Magrini (ilCarlino).

“Per il 2016 il candidato è il sindaco uscente”. A togliere ogni dubbio è il segretario comunale del Pd Vanni Lazzari. Lo ha detto alla riunione della segreteria comunale allargata ai circoli. La notizia ha un peso non tanto per via della classifica del Sole24ore, ma per il fatto che Gnassi risulta indagato nell’inchiesta della Procura sul crac Aeradria e che rischia in quanto tale un rinvio a giudizio (Corriere).

 

Sono 47 i Civivo nati in città dal 2011, coinvolgono 600 volontari circa. L’ultima associazione è nata ieri al servizio di via Macanno e della scuola dell’infanzia ‘La capriola’ (LaVoce).

 

Sette sataniche. Il Gris della diocesi di Rimini nel 2014 ha risposto a 20 richieste di aiuto da parte di persone coinvolte perlopiù in psicosette o ‘movimenti del potenziale umano’. Spesso i gruppi propongono contenuti New Age. Sono 8 gli indagati nell’ambito del movimento di motivazione personale con sede a Pesaro che lo scorso anno ha tenuto seminari anche a Rimini (ilCarlino).

 

Meeting. Il segretario generale della Cei Nunzio Galantino, il direttore esecutivo del Fondo monetario internazionale Carlo Cottarelli, il segretario della Cisl Annamaria Furlan, il giudice Sabino Cassese e Fausto Bertinotti sono alcuni degli invitati al Meeting di Comunione e liberazione che si svolgerà a Rimini dal 20 al 26 agosto (ilCarlino).

 

Riccione. Nei guai il Birrodromo. Diecimila euro di multa, ma niente sospensione dell’attività per il pub del consigliere comunale renziano Fabio Ubaldi. Il socio, legale rappresentante, è stato denunciato a piede libero per impiego di lavoratori in orario notturno senza visita medica, di 5 dipendenti con contratto a chiamata non comunicati e uno in nero. In totale, sono state cinque le attività chiuse nel corso dell’ultima settimana dai carabinieri di Riccione, 100mila euro di sanzioni, di cui 50mila per la discoteca di Misano ‘Quartiere Narciso’. Venticinque i lavoratori irregolari (ilCarlino, Corriere).

Il Pepenero torna in pista. I gestori dell’Altromondo studios vorrebbero farne una discoteca anni ’40-’50: una balera. Il curatore giudiziario ha chiesto al gip la risoluzione del contratto con l’ultimo gestore e la possibilità di convertire l’attività inquadrandola nel settore ricreativo e culturale (Corriere).

 

Bellaria. Tassa di soggiorno no, addizionale Irpef sì. Lunedì il consiglio comunale ha deciso (undici contro cinque), tra le polemiche della minoranza. Il nuovo balzello servirà a recuperare fondi necessari per chiudere il bilancio di previsione del 2015 (ilCarlino).

mattoneRimini | Cda Carim, gli industriali si mettono in gioco

 

“Non è la lista di Unindustria”, ma al suo interno ha alcuni associati e nasce nell’area produttiva riminese quella presentata oggi (dalla stessa Unidustria) per la candidatura al cda Carim, in vista di rinnovo il 28 aprile. “Le imprese e il mondo produttivo di Rimini, in pieno spirito di servizio, hanno deciso di promuovere e sostenere una lista per Carim”, spiegano dall’associazione degli industriali.
Nella lista figurano i nomi degli esperti di scienze bancarie Maurizio La Lampa e Tiziano Carubbi e dell’avvocato Giuseppe Leogrande. “Come candidati - spiegano da Unidustria - sono stati scelti professionisti di lunga esperienza con autorevolezza bancaria che si sono distinti per il loro operato nel territorio emiliano-romagnolo e che hanno stretti legami con la realtà riminese”.
La Lampa ha ricoperto vari incarichi in diversi istituti di credito fra cui Banco Ambrosiano, Intesa San Paolo, CR di Forlì di cui è stato anche capo mercato retail della provincia di Rimini, comprendente 30 filiali.
Carubbi ha ricoperto vari incarichi nell'istituto Credito Italiano fino all'ultimo del 2012 di senior vice president del Gruppo Unicredit.
Leogrande è partner dello studio Maffei Alberti, svolge la libera professione operando in particolare in materia di diritto fallimentare.
Per il Collegio sindacale sono candidati i dottori commercialisti Gian Luca Nanni Costa (revisore legale, esercita la professione presso lo Studio Gnudi associazione professionale di cui è partner) e Marco Pretucci (revisore contabile lavora presso lo Studio Commerciale Associati Boldrini).

1Riccione | Dal Premio Ilari Alpi al Dig Awards

 

Impegno civile, informazione, inchieste sono i campi d’azione di Dig (Documentari inchieste giornalismi), associazione che nasce dalla ventennale esperienza del Premio giornalistico televisivo Ilaria Alpi. La prima iniziativa di Dig sarà un concorso internazionale dedicato al giornalismo d’inchiesta. Accanto nasce una nuova manifestazione, “Le giornate del giornalismo di Riccione”, in programma dal 4 al 6 settembre 2015.
Il nuovo progetto è stato presentato oggi a Bologna, nella sede della Regione Emilia-Romagna, dall’assessore regionale alla Cultura, Massimo Mezzetti, dal sindaco di Riccione Renata Tosi, da Matteo Scanni presidente dell’Associazione Dig e da Sara Paci, coordinatrice del progetto, Giuseppe Morganti segretario di Stato della Repubblica di San Marino.
“Continuiamo a essere al fianco di questa esperienza – ha commentato Mezzetti -pur rispettando e condividendo l’amarezza di Luciana Alpi, ritenendo indispensabile non disperdere il prezioso patrimonio di un percorso che non è solo giornalistico, ma anche culturale e formativo”.
Secondo il sindaco di Riccione Renata Tosi, che esprime “viva soddisfazione” per l’evento, “con l’istituzione dei Dig Award Riccione sceglie di proseguire sulla strada del giornalismo d’inchiesta televisivo di qualità, promuovendo l’azione culturale e educativa di una sana competizione dedicata all’informazione e all’impegno civile”. Il bando resterà aperto fino al 20 giugno.

tortora-scuroRimini | Sole24ore, Comune regolare nei pagamenti alle imprese

 

Il Comune di Rimini rientra, secondo l’elaborazione del ‘Sole 24 Ore’ sui dati 2013 della sezione Amministrazione Trasparente dei siti comunali, tra le realtà amministrative cosiddette ‘regolari’ per pagamenti alle imprese. “Il risultato - commenta l’assessore Gian Luca Brasini - ci conforta ma non ci rende del tutto giustizia visto che nel 2014 prima e nei primi mesi del 2015 quell’indice (è un indicatore, non rappresenta i giorni) è stato ridotto a un terzo, passando da 45,6 a 14,43 (dato 2014) e quindi – 4,73 nei primi tre mesi del 2015. Un dato, questo che ci avrebbe proiettato nella top ten dei comuni ‘veloci’”.
Secondo Brasini questa “è la testimonianza, in ogni caso, che quel lavoro di riorganizzazione della spesa finanziaria cominciato a metà 2011 stia dando risultati importanti anche sul fronte dell’indotto, in questo caso le imprese che lavorano con la pubblica amministrazione, di fatto pressoché azzerato dai quasi 70 giorni di attesa che avevamo quattro anni fa”.
L’assessore spiega che “quello del pagamento alle imprese in tempi rapidi da sempre uno dei nostri obiettivi prioritari proprio perché lo consideriamo uno degli strumenti che un ente locale ha a disposizione per cercare di sostenere gli investimenti privati, soprattutto in questa fase ancora di crisi. Investimenti che vogliono dire benessere e occupazione per l’intera comunità”.