1Rimini | Comune, avanzo di 6,7 milioni dal consuntivo 2014

 

La giunta del Comune di Rimini ha approvato il rendiconto di gestione 2014, che dovrà essere approvata anche dal Consiglio comunale, con un avanzo di 6,9 milioni di euro.
“Il 2014 – sottolinea l’assessore al Bilancio del Comune di Rimini Gian Luca Brasini – è stato un anno particolarmente complicato, soprattutto alla luce delle incertezze normative che per mesi non ci hanno permesso di avere il quadro chiaro e definito delle risorse e degli strumenti a nostra disposizione. Ciò nonostante siamo riusciti a tenere fede agli impegni che ci siamo presi e a perseguire gli obiettivi di mandato nell’ottica di equità fiscale e tutela delle fasce più deboli”.
Tra le principali azioni, dal Comune segnalano il mantenimento delle aliquote Imu applicate nel 2012 e nel 2013, confermando tutte le agevolazioni, la non applicazione dell’Iscop, il mantenimento dell’addizionale Irpef allo 0,3% con fascia di esenzione per le fasce di reddito più deboli elevata a 17 mila euro (nel 2013 era 15 mila euro), il ritorno alla gestione diretta della Tari, tributo sui rifiuti, da parte del Comune, che ha comportato un risparmio di quasi 500 mila euro, il potenziamento degli strumenti di controllo e recupero evasione fiscale.
Azioni “che ci hanno consentito – sottolinea l’assessore - di recuperare sui tributi comunali 1,63 milioni di euro e di compartecipare al gettito derivante dalla lotta all’evasione fiscale con un accertamento di 483 mila euro” e la “conferma nelle azioni di spending review sulla spesa gestionale”.
Il dato consuntivo 2014 infatti si è chiuso rispetto alle previsioni iniziali con una minore spesa di oltre 6 milioni e con una riduzione della spesa storica rispetto al consuntivo 2013 di 2 milioni.
“Questa oculata politica di spesa e una programmazione attenta delle entrate – continua l’assessore Brasini - ci ha consentito di chiudere il 2014 con un risultato complessivo di gestione di 6.889.871,42 milioni di euro, tra parte corrente e parte straordinaria. Un avanzo, comprendente anche la somma del 2013 non impegnata, che sarà utilizzato a copertura dell’ampio programma di investimenti in opere strategiche previste per il 2015”.
Investimenti che, anche per i prossimi anni, confermano il trend in crescita registrato nel 2014, che ha chiuso con un ammontare di opere pubbliche finanziate a consuntivo di 43,52 milioni di euro, in gran parte relative ai settori ambiente, pubblica istruzione e viabilità. Da segnalare che per la prima volta, dopo diversi esercizi finanziari, è stata garantita la totale copertura degli investimenti preventivati.
Altro obiettivo conseguito è stato quello il conseguimento del rispetto del Patto di Stabilità “e, non per ultimo, siamo riusciti ad assicurare il pagamento di tutti i debiti con i fornitori entro i 30 giorni – conclude l’assessore Brasini – Un risultato non scontato, ma importante, soprattutto per dare un sostegno reale alle imprese”.

tortora-scuroRimini | Campi da calcio, il Comune vince al Tar e programma investimenti

 

Il Tar di Bologna ha rigettato la richiesta di sospensiva sul provvedimento comunale di revoca della gestione dei campi di calcio di Viserba, San Giuliano e Rivazzurra, presentata dalla società Delfini Calcio. Il provvedimento di revoca è stato disposto nei mesi scorsi dal Comune “dopo aver constatato il mancato conseguimento nei primi due anni di gestione delle finalità che il bando per l’assegnazione dei campi si proponeva di realizzare, vale a dire la promozione della pratica calcistica nell’ottica di un interesse pubblico”.
Il Comune ora rilancia. “Nel 2015, l’amministrazione comunale di Rimini ha programmato importanti interventi di riqualificazione sui tre campi tornati alla gestione diretta (più quello di San Vito) per un investimento complessivo di 725 mila euro. Più nel dettaglio, si tratta al campo sportivo di Viserba si interverrà con l’adeguamento degli spogliatoi, la ristrutturazione della tribuna, la sistemazione dell’area esterna, mentre sull’impianto di San Giuliano si procederà all’ampliamento degli spogliatoi e sarà realizzato uno spazio per i servizi di supporto per l’attività sportiva. Analogo intervento per il campo di San Vito, mentre al centro sportivo di Rivazzurra si procederà con la ristrutturazione della tribuna”.

 

goal

Giovedì, 09 Aprile 2015 08:50

giornalaio, 9 aprile 2015

giornalaioAeroporto, trattative con i russi | Vietato giocare in strada | Vola l’industria del legno

 

Aeroporto, ieri prima udienza al Tar di Bologna per il ricorso presentato da Consorzio Abn e Consorzio per lo sviluppo. I giudici hanno acquisito tutta la documentazione e si sono riservati di decidere in merito alle segnalate irregolarità del bando (LaVoce).

I tour operator russi trattano con Airiminum, perlomeno Spasskie Vorota che quest’anno conta di portare in riviera 30mila turisti dell’est grazie ai voli di Vim airlines. Il manager di Mosca è disponibile a volare su Rimini, a patto che la nuova gestione dello scalo offra “garanzie precise” (ilCarlino).

 

Alberghi, 220 milioni per la riqualificazione. Sarà firmato nei prossimi giorni il decreto del governo Tax credit che prevede l’erogazione dei fondi in quattro anni (LaVoce). Intanto a Rimini, secondo le stime dell’Aia, sarebbero un centinaio gli alberghi in vendita, ma il mercato è fermo e i prezzi molto svalutati, avvisa Pier Paolo Bernardi, proprietario di Duomo e Gradisca (ilCarlino).

 

Bilancio sociale Carim. Risultano 30,2 milioni di credito al terzo settore nel 2014, oltre alla rinegoziazione di 407 mutui per 170 milioni. Sono 487 le famiglie aiutate con il microcredito, 14,2 i milioni erogati per finanziamenti produttivi (LaVoce, ilCarlino).

 

Economia. Secondo l’indagine di Intesa San Paolo, nel 2014, per Rimini le esportazioni sono aumentate in maniera significativa solo nel settore dell'industria delle macchine per legno (di cui Scm è tra i leader nel mondo) con un +9,1%. Il distretto della moda, invece, cala del 3,5% (ilCarlino).

 

Giochi proibiti in strada ai bambini, abusivi e parcheggiatori al bando, vietato mangiare sotto i monumenti: Rimini si avvia a modificare il Regolamento di polizia urbana. Ieri primo passaggio in commissione (ilCarlino).

 

Operazione Black car. Sette arresti per quattro rapine compiute in altrettanti supermercati dal 2013 ad oggi, tre a Rimini e una a Iesi, ma anche i furti all’ufficio postale di Caselle Torinese e a 13 appartamenti tra Rimini, Forlì, Pesaro e Asti. Tre i riminesi coinvolti (LaVoce, ilCarlino).

 

Riccione. La giunta comunale ha approvato il bilancio consuntivo 2014. Ne risulta un avanzo di 3,7 milioni di cui 1,5 per accantonamenti al fondo svalutazione crediti (LaVoce).

tortora-scuroRiccione | Edilizia, parte il tavolo per sburocratizzare

 

La giunta del Comune di Riccione ha approvato l’istituzione di un tavolo tecnico per la semplificazione delle norme in materia di edilizia ed urbanistica e la pianificazione necessaria all’aggiornamento delle disposizioni comunali vigenti. All’iniziativa, che non comporterà oneri aggiuntivi per il bilancio comunale, parteciperanno i componenti dei collegi e degli ordini professionali quali ingegneri,architetti, geometri, agronomi, geologi e periti in collaborazione con dipendenti degli uffici tecnici del Comune. Il tavolo, oltre a svolgere un’azione di snellimento della vigente normativa edilizia ed urbanistica, è stato istituito per esprimere pareri sulla applicazione delle procedure inerenti il procedimento edilizio, per monitorare i casi più frequenti di autocertificazioni ai fini della trasparenza del sistema di verifiche e controlli, per collaborare con l’Amministrazione e  implementare l’utilizzo dei sistemi telematici nella pratiche anagrafiche-edilizie.

Mercoledì, 08 Aprile 2015 18:02

08 04 2015 | Rimini | Rapine, 8 arresti

1Rimini | Rapine, 8 arresti

 

Otto persone sono state arrestate dalla Polizia a Rimini per reati di associazione per delinquere finalizzata alla commissione di rapine in esercizi commerciali, furti in abitazione e ricettazione.
Nel corso dell'operazione, denominata "Black car", gli uomini della squadra mobile hanno effettuato anche numerose perquisizioni, che hanno permesso di sequestrare materiale utile quale riscontro alle indagini.
Alcuni degli arrestati vivevano all'interno di un campo nomadi della provincia (Aska).

2Rimini | Decoro urbano, 25 euro di multa per chi sputa a terra

 

Tutela dei bambini e del patrimonio monumentale, decoro urbano e specifici divieti, obbligo di custodire le proprietà in maniera civile e decorosa, mediazione sociale per migliorare la convivenza civile, tutela delle persone incapaci o minorenni in casi d’emergenza o urgenza, ma anche disposizioni contro i lavavetri, i parcheggiatori abusivi o l’utilizzo di animali per l’attività d’accattonaggio. Il Regolamento di polizia urbana del Comune di Rimini si appresta a ricevere modifiche che terranno conto di numerose novità. Questa mattina la prima commissione consiliare ha iniziato a prendere in esame le proposte, anche quella di sanzionare chi è beccato a gettare sul suolo pubblico mozziconi di sigaretta o gomme da masticare come pure a dare cibo ai piccioni.
“A 15 anni di distanza dalla sua approvazione – ha detto l’assessore alla Sicurezza Jamil Sadegholvaad presentando ai consiglieri presenti le modifiche proposte – è divenuto più che necessario operare una revisione organica delle disposizioni contenute alla luce della trasformazione del Paese sia da un punto di vista normativo ma soprattutto sociale. Una revisione per rendere più incisiva l’azione della Polizia municipale, e più in generale di tutte le forze dell’ordine, e migliorare le condizioni di vivibilità nei centri urbani, la convivenza civile e la coesione sociale con la regolazione delle attività negli spazi collettivi.
Non va dimenticato infatti che in questo lasso temporale è sensibilmente mutata la percezione e l’attenzione nei confronti di fenomeni, anche di modesto degrado urbano, che veicolano problematiche più complesse nella relazione tra città e cittadino. In questo senso, pur confermando la struttura dell’attuale regolamento, incardinato sui principi della "sicurezza sostenibile" secondo cui i divieti per essere efficaci devono essere applicati solo ad aspetti significativi della vita sociale della comunità e garantiti da un sistema adeguato di controlli e sanzioni, cerchiamo ora di introdurre alcune importanti novità capaci d’intercettare le nuove attese dei cittadini in tema di diritto alla sicurezza e alla fruibilità della città. Qui il tema della sicurezza ovviamente deve essere declinato in termini di "percezione di sicurezza" soprattutto per alcune categorie di persone come donne sole, anziani o minori più esposte, e quindi maggiormente sensibili, ad alcune potenziali minacce di contesto.”
Così com’è aumentata la percezione del valore dei centri storici e dei luoghi pubblici – ha proseguito l’assessore Sadegholvaad - su cui sono state investite ingenti risorse pubbliche per la loro valorizzazione e manutenzione. Una nuova percezione che rende necessaria l'esigenza di richiamare al rispetto delle condizioni di dignità e decoro dei luoghi pubblici e anche quella di responsabilizzare i proprietari per la buona tenuta degli immobili destinati ad attività commerciale quando non utilizzati. Questo perché assolutamente convinti che il decoro e la bellezza di una città (che non è solo bellezza di piazze, vie e monumenti ma anche correttezza e responsabilità dei comportamenti individuali con una ‘finestra diretta’ sulle abitudini collettive) siano elementi legati a doppio filo con il tema dell’appartenenza, del civismo, dell’attaccamento alle sorti dei luoghi dove si è nati o si vive.
Un punto per noi molto significativo e d’orgoglio, poi, è rappresentato dalla opportunità di affermare, anche attraverso il regolamento di polizia urbana, quella cultura dell'infanzia che ha posto un’attenzione crescente ai bisogni, alle aspettative e ai diritti dei bambini, e correlativamente ai doveri dei genitori e della comunità nei loro confronti, specie per quanto riguarda il loro diritto al gioco. Un diritto inalienabile al centro della normativa internazionale e nazionale, a cui con queste norme diamo concreta attuazione”.
Nel Regolamento è introdotto il principio che oltre alle sanzioni pecuniarie indicate deve immediatamente cessare la stessa attività illecita, prevedendo l’immediata rimozione delle opere abusive e il ripristino, così come,  quando dalle attività sanzionate derivino proventi economici, col nuovo regolamento è sempre disposto il sequestro amministrativo ai fini della confisca dei mezzi utilizzati e dei proventi realizzati.
Le modifiche proposte introducono la tutela del gioco dei bambini sia nei luoghi pubblici come strade, piazze, marciapiedi o portici, sia nelle aree a verde pubblico dove è sempre consentito il gioco dei bambini come lo deve essere nei cortili, nei giardini e nelle aree scoperte delle abitazioni private (fatte salve le fasce orarie di tutela della quiete e del riposo).
A tutela del decoro urbano il nuovo Regolamento prevede l’introduzione di diversi divieti specifici come il divieto di gettare su suolo pubblico mozziconi di sigaretta, gomme, involucri, bottiglie e altri contenitori, o espletare bisogni fisiologici e sputare su suolo pubblico (da Euro 25 a Euro 150). Vietato anche dar da mangiare ai piccioni, cosi come collocare su muri, lampioni, recinzioni, barriere di protezione di monumenti o altri elementi di arredo urbano oggetti di ricordo, fotografie, manifesti, scritti e disegni, striscioni (sanzione da Euro 100 a Euro 600). Vietato anche presso gli edifici di valore monumentale consumare alimenti, dormire, stazionare con animali (da 25 a 300 euro la sanzione) così come è vietato arrecare disturbo o molestia agli utenti nelle biblioteche civiche.
Un’attenzione particolare poi è introdotta verso i proprietari di immobili commerciali, sfitti o comunque non utilizzati, che dovranno essere custoditi e mantenuti dalla proprietà attraverso la pulizia costante delle saracinesche e delle vetrine  o l’oscuramento delle stesse nel rispetto del decoro cittadino e delle caratteristiche della via stessa (sanzione prevista da € 25 a € 300). Dovranno inoltre impedire l’affissione esterna e interna alle vetrine, di manifesti, volantini, così come dovranno essere rimosse le insegne degli esercizi cessati, con ripristino dello stato dei luoghi (da € 25 a € 300) con l’obbligo di rimozione entro 15 giorni dalla contestazione o notifica dell’illecito; la mancata rimozione entro il termine indicato comporterà l’applicazione della sanzione amministrativa da € 80 a € 600.
Oltre alle sanzioni per comportamenti indecorosi nel nuovo regolamento viene introdotto l’istituto di mediazione sociale, attraverso cui il Comune favorisce la mediazione sociale intesa come mezzo per migliorare la convivenza civile e favorire la bonaria composizione dei conflitti, ponendo a disposizione dei cittadini uno specifico servizio svolto da personale addetto.
Per migliorare l’efficacia del contrasto verso fenomeni odiosi specie verso le persone più indifese nell’articolo 30 del regolamento vengono introdotte due novità sia contro i lavavetri (sanzione prevista da 50 euro a 300), sia verso i parcheggiatori abusivi.
“Ricordo che il Comune di Rimini, negli ultimi due mesi - conclude l’assessore Jamil Sadegholvaad - si è impegnato in una campagna di informazione attraverso manifesti e inserzioni proprio sugli argomenti del decoro e della discrezione dei comportamenti da riservare verso i luoghi di Rimini. A questa fase informativa e educativa, faremo seguire da subito un’azione di vigilanza e controllo ed eventuali sanzioni per il rispetto dei nuovi articoli del Regolamento. Saremo rigorosi”.

tortora-scuroRimini | Carim, Bilancio sociale: 30milioni di crediti concessi

 

E’ stato presentato oggi a palazzo Agolanti a Rimini il Bilancio sociale 2014 di Banca Carim. Il dato più rilevante è quello dei crediti concessi per il terzo settore che ammontano a 30,2 milioni di euro di cui: 12,4 milioni di euro a parrocchie ed enti religiosi (44 enti finanziati), 10 milioni ad Associazioni (133 soggetti finanziati),  7,8 milioni di euro a cooperative (62 soggetti finanziati).
Nl corso del 2014, inoltre, la banca ha emesso dei social bond che hanno permesso di devolvere circa 200mila euro a favore delle onlus del territorio. Le emissioni (per complessivi 45 milioni di euro) sono state a favore della Diocesi di Rimini (contributo banca: 75.000 euro), di San Patrignano (oltre 65.000 euro), della Fondazione Marilena Pesaresi – Papa Giovanni XXIII - Fondazione San Giuseppe – Un seme per crescere onlus (quasi 50.000 euro).
Sono state 487 le famiglie a ricevere aiuto grazie all’attività di microcredito e gli oltre 659.000 euro investiti (dal 2007, data di inizio dell’esperienza del microcredito sono state aiutate ben 2.846 famiglie con quasi 5,5 milioni di euro).
Tra le altre attività per il 2014: accordo con associazione di volontariato Famiglie Insieme – Caritas di Rimini (microprestiti a 372 famiglie per oltre 369.000 euro); accordo con il comune di Rimini per il progetto di Sostegno Affitti (426 famiglie per un controvalore di oltre 748.000 euro); accordo con la Provincia di Rimini per il Fondo Antirecessione (finanziamento a 174 persone per un totale di 837 mila euro erigati)\; accordo con  San Patrignano tramite il ‘microcredito imprenditoriale start – up’, che ha consentito il reinserimento lavorativo a due giovani (per apertura panetteria a Forlimpopoli e attività di frigorista a Cesena) con un finanziamento complessivo di 45.000 euro.
Nel 2014 gli impieghi sono stati pari a 2.847,06 milioni di euro (+1,3 sul 2013) e numerose sono state le misure adottate per agevolare il credito alle piccole e medie imprese.
Centodieci piccole e medie imprese (controvalore di oltre 53 milioni di euro) hanno usufruito dell’Accordo promosso dal Ministero dell’Economia e delle Finanze, dal Ministero dello Sviluppo Economico, dall’Associazione Bancaria Italiana e da altre Associazioni di rappresentanza delle imprese. Banca Carim aderisce a questo Accordo dal 2012.
Tramite l’innovativo finanziamento +Più lavoro, Banca Carim ha sostenuto e agevolato le imprese che hanno pianificato l’assunzione di nuovi lavoratori con un contratto della durata di almeno 12 mesi. Sono stati erogati 13 finanziamenti per un valore complessivo di 575.000 euro, consentendo 50 nuovi posti di lavoro in quattro mesi (novembre 2014 - marzo 2015).
Per finanziare gli investimenti produttivi, lo scorso anno sono stati erogati da Banca Carim 206 finanziamenti per oltre 14,261 milioni a favore delle PMI, nell’ambito degli interventi previsti dalla Banca Centrale Europea per proteggere e sostenere il ricorso al credito da parte delle PMI non finanziarie e stimolare lo sviluppo dell’attività economica.
Le imprese che hanno avuto necessità di finanziamenti a copertura di operazioni straordinarie hanno potuto utilizzare un nuovo specifico prodotto per pagare acconti e saldi di imposte, erogare 13a e 14a mensilità, ecc. Grazie a questa formula sono stati concessi finanziamenti a 67 realtà per un controvalore di 4,528 milioni euro.
Nell’ambito dei mutui ipotecari Banca Carim ha continuato a prestare particolare attenzione a favore dei clienti in difficoltà nel pagamento delle rate, accordando la rinegoziazione di 407 finanziamenti per un totale di 170.299.623 euro.
Aderendo agli Accordi Piano Famiglie e Fondo solidarietà mutui per l’acquisto della prima casa, sono state accolte richieste per la sospensione rate del mutuo per un importo, al momento della sospensione, pari a circa 1.120.000 euro.
Con l’iniziativa Finanziamento Baby, per andare incontro alle esigenze dei neo genitori con bambini fino a tre anni di età, nel 2014 hanno beneficiato di questo finanziamento 9 famiglie (erogazione di 58.224 euro).
Comunità e Territorio
Numerosissimi i progetti ai quali Banca Carim ha preso parte nella vita culturale cittadina.
Tra tutti, si ricorda Sbankiamo, il progetto di educazione finanziaria rivolto ai giovani delle scuole secondarie di primo e secondo grado e utile a trasmettere i concetti chiave di una gestione consapevole del denaro, sono stati coinvolti oltre 1300 giovani.
Inoltre, Nuove Idee Nuove Imprese, business plan competition che vede Banca Carim sostenere il progetto e concedere ai primi tre classificati una cifra pari al premio sotto forma di prestito senza garanzie, spese e interessi bancari.
Grazie ad un accordo fra Banca Carim, Oasi Confartigianato, Cooperativa Balneari Rimini Nord e Cooperativa Operatori di Spiaggia di Rimini, dall’estate scorsa 25 nuovi defibrillatori sono presenti sulla spiaggia di Rimini a tutela dei turisti e dei cittadini.
Per l’ambiente, risultano finanziamenti per 30 milioni di euro per 572 finanziamenti, di cui 3 milioni nel corso del 2014 per 135 finanziamenti.
E’ stato istituito un fondo di 50.000 euro per borse di studio a favore di neo laureati meritevoli. Banca Carim ha promosso numerose iniziative a favore dei suoi oltre 7.400 soci, in particolare i piccoli azionisti (26% del capitale della Banca) e delle loro famiglie. Tra le iniziative più recenti, a favore dei Soci e dei loro figli, borse di studio per neo-laureati (votazione non inferiore a 109/110) istituendo un fondo di 50.000 euro.
Le Risorse umane. Sono state effettuate 40.000 ore di formazione, 2.266 ore di permessi sindacali. Il 48,2% dei dipendenti (758) sono donne, quota superiore a quella della media ABI (44,4%). L’età media è di 42,26 anni. In aula e on the job, nel 2014 sono state erogate complessivamente oltre 40.000 ore di formazione (21.567 in aula e 18.668 a distanza) con ben 4.539 partecipanti. Nel del 2014 la Banca è intervenuta su 60 filiali, migliorando l’ambiente di lavoro per 400 dipendenti. In Banca Carim vi sono 6 sigle sindacali e il 90,37% dei dipendenti è iscritto ad un sindacato. Nel 2014 sono state concesse 2.266 ore di permesso sindacale e si sono tenuti ben 19 incontri fra la direzione e le organizzazioni sindacali.

Mercoledì, 08 Aprile 2015 09:35

giornalaio, 8 aprile 2015

giornalaioAeroporto, Cisl e Uil contro Airiminum | Lungomare, il sogno del Parco del mare | Novarese, sempre più degrado

 

Diritti per i lavoratori dell’aeroporto Fellini. Li chiedono Cisl e Uil dopo l’incontro del 31 marzo con Airiminum. La società, spiegano i sindacati, ha proposto maggiore flessibilità sui turni, assunzioni solo con contratto a termine sino al 31 ottobre 2015 e soprattutto ha chiesto la disponibilità dei dipendenti a lavorare anche in ambiti diversi da quello aeroportuale, come quello alberghiero, e per ciò a muoversi senza ulteriori rimborsi in un raggio di 50 chilometri (LaVoce).

 

“Serve uno sforzo comune”. Lo dice Maurizio Ermeti, presidente di Rimini Venture (ex Piano strategico) parlando della riqualificazione del lungomare. Il Parco del mare avrà 65 ettari di vegetazione mediterranea, 15 chilometri di ciclabile e passeggiata pedonale, tre palestre open air, centri benessere che utilizzeranno l’acqua salina e ristoranti tipici e bio (LaVoce, ilCarlino).

“Bagnini, albergatori, ristoratori e commercianti sono chiamati a superare il confine di proprietà con la consapevolezza d’investire nel proprio futuro e in quello del territorio”, ha detto Ermeti che chiede quindi all’amministrazione “di adottare procedure che favoriscano libertà di interpretazione dei progetti privati e investimenti” (LaVoce).

 

La nave incagliata. La pro loco di Miramare punta i riflettori sulla colonia Novarese, la cui riqualificazione è ferma al palo. Sarebbe dovuta essere, spiegano, il motore di Rimini sud, con polo benessere, hotel di lusso, centro congressi, pontile per yacht. Invece è uno scheletro con contorno di prostitute. L’errore? Per i residenti è stato quello di non inserire condizioni maggiormente vincolanti per Coopsette, e ora chiedono al Comune di riprendersi la colonia (ilCarlino).

Rimane sulla carta il progetto che prevedeva l'aumento dei dipendenti del Talassoterapico da 70 a 250, il fatturato da 3 a 12 milioni, le presenze da 15mila a 50mila, 120 milioni di indotto sul territorio (ilCarlino).

 

Turismo. Centropercentro vuole i negozi aperti anche a Pasqua. Il nuovo comitato di commercianti (che ha organizzato in dicembre la ‘shopping night’) chiede ai colleghi del centro storico di alzare le serrande alla domenica e nei festivi (ilCarlino). Grazie alle attività aperte è stato invece boom a Riccione dove, però, l’amministrazione adesso è additata per non aver saputo gestire il traffico (ilCarlino).

 

Eticarim.it. Il sito che promuove il crowdfunding per progetti e iniziative di utilità sociale sarà gestito in partnership da Carim e Volontarimini. L’ufficializzazione avverrà oggi a palazzo Agolanti nel corso della presentazione del bilancio sociale dell’istituto di credito (LaVoce).

 

Pesca. Altri due mesi di stop per le 36 vongolare riminesi. Le piogge con il loro apporto di acqua dolce hanno fatto morire molte vongole, mentre quelle rimaste vive raggiungono a fatica i 25 millimetri di diametro previsti dalla legge (ilCarlino).

 

Asl rosa. Sono 312 le donne impegnate nella sanità riminese, 15 ricoprono ruoli da primario. “Ogni anno abbiamo dai 40 ai 45 nuovi medici iscritti all'Ordine e il 60 per cento è costituito da donne”, sottolinea il presidente Maurizio Grossi (ilCarlino).

 

Personaggi. Compie 90 anni Renato Zangheri, riminese e docente universitario che ha guidato la città di Bologna dal 1970 al 1983 ed è succeduto a Giorgio Napolitano come capogruppo alla Camera dal 1986 al 1990 (LaVoce).

 

Riccione. Ci si potrà sposare in spiaggia. La giunta ha destinato ai matrimoni la zona 7, ma anche il Castello degli Agolanti e Villa Mussolini. I prezzi varieranno dai 500 ai 900 euro (LaVoce, ilCarlino).

 

Santarcangelo. I residenti del centro storico protestano contro la decisione del Comune di permettere ai pubblici esercizi di restare aperti fino alle 2 di notte e chiedono di rispostare le lancette alle 24 (LaVoce).

 

Bellaria. Il Pd annuncia battaglia con l’introduzione dell’addizionale Irpef per coprire 2 milioni di buco in bilancio. Domani ci sarà un incontro pubblico con la cittadinanza nel corso del quale il capogruppo, l’albergatore Ugo Baldassarri, presenterà un emendamento per l’introduzione della tassa di soggiorno al posto dell’aliquota: 1,20 euro al giorno per 4 Stelle, 1,10 per i 3 Stelle, 70 centesimi per i 2 Stelle, 50 per le pensioni a 1 Stella (ilCarlino).

 

San Patrignano. Cinquanta relatori tra domani e venerdì per il Forum dell’economia positiva. Tra i più attesi Diego Della Valle di Tod’s (ilCarlino).

 

San Marino. Firmato ieri l’accordo con la Cina per promuovere ed incoraggiare lo sviluppo del turismo e la cooperazione tra i due Paesi al fine di favorire gli arrivi dei turisti, a partire dall’occasione offerta da Expo 2015 (LaVoce).

2Riccione | Matrimoni in spiaggia, via libera della giunta

 

Via libera della giunta comunale alla celebrazione dei matrimoni con rito civile in spiaggia e in altri luoghi aperti al pubblico al di fuori delle consuete sedi comunali. L’amministrazione ha individuato il Castello degli Agolanti, Villa Mussolini e, in spiaggia, la zona 7 di viale Torino.
“Oltre alle sede comunale e a Villa Lodi Fè, con l’utilizzo di tre nuove sedi decentrate per la celebrazione di matrimoni – dichiara l’assessore agli Affari generali Susanna Vicarelli – andiamo ad ottimizzare l’uso di immobili di interesse storico e culturale come il castello degli Agolanti e Villa Mussolini, e al contempo valorizziamo l’immagine turistica della città con la possibilità di sposarsi in riva al mare. Per quanto riguarda la spiaggia 7 effettueremo tutti gli interventi necessari così da soddisfare le numerose richieste dei nostri turisti, molti dei quali provenienti dall’estero, e degli stessi residenti offrendo loro un suggestivo scenario per il loro matrimonio”. I matrimoni a Villa Mussolini e al Castello degli Agolanti potranno essere celebrati a partire dal 20 maggio con la possibilità di usufruire oltre che dell’interno anche dei giardini.

mattoneRimini | Turismo, c’è un protocollo tra San Marino e la Cina

 

La delegazione della Segreteria di Stato, rappresentata dal Segretario Teodoro Lonfernini, e la delegazione della Cnta (China national tourism administration) rappresentata dal presidente Li Jinzao hanno sottoscritto il protocollo di intesa in ambito turistico fra San Marino e la Cina.
“Con la sottoscrizione del protocollo di intesa - spiegano dalla Segreteria di Stato - la Repubblica di San Marino e la Repubblica popolare cinese si impegnano ad adottare le misure necessarie a promuovere ed incoraggiare lo sviluppo del turismo tra i due Paesi e a intensificare la cooperazione tra le rispettive organizzazioni ufficiali per il Turismo e gli enti ed organizzazioni sia pubblici che privati, che si occupano di turismo, al fine di potenziare gli scambi bilaterali in questo settore e favorire gli arrivi dei turisti nei rispettivi Paesi. Obiettivo di breve termine è lavorare per generare movimento di flussi turistici nella Repubblica di San Marino già a partire da San Marino Expo 2015. L’accordo rientra nelle attività di riposizionamento internazionale del sistema turistico sammarinese e nel lavoro di ricerca di nuovi mercati di provenienza che possono rappresentare nuovi flussi turistici verso San Marino”.

 

foto stretta di mano