31 03 2015 | Rimini | Pasqua, tutti gli appuntamenti
Rimini | Pasqua, tutti gli appuntamenti
Tra sport e tradizione ecco il ricco calendario di appuntamenti a Rimini per la Psqua.
Sport & Fun. Come di consueto ormai da 25 anni, per tutto il week end di Pasqua la spiaggia di Rimini sarà 'assediata' dai dischi volanti del Paganello. Dal 2 al 6 aprile 2015 torna infatti, alla sua 25^ edizione, la manifestazione che coinvolge i più grandi esperti del mondo del frisbee e i più abili lanciatori freestyle della scena internazionale (Info: www.paganello.com).
Insieme a quelle dei frisbeesti a Rimini si potranno ammirare le esibizioni dei campioni di pattinaggio artistico nella serata di gala prevista sabato 4 aprile (ore 21) al Palasport Flaminio con iGoldSkater - Pasqua sui pattini.
Per gli amanti della corsa con l’arrivo della primavera non potevano mancare gli appuntamenti podistici: a Rimini viene riproposta la Corsa a Tappe del Mare . La prima tappa è il 3° Diecimila del Mare “Campioni sulla Sabbia” che si svolge sabato 4 aprile sulla spiaggia dorata di Viserba di Rimini. Ritrovo al bagno 30, partenza ore 16.
Si continua poi a Pasquetta, lunedì 6 aprile, quando si corre il 18° Golden Fest sulla distanza di 10.000 metri, a due passi dal Mare Adriatico, immerso nel verde delle colline dell’entroterra riminese ed è valevole come 2° ed ultima prova della Corsa a Tappe del Mare. Ritrovo ore 8.00 al Villaggio Primo Maggio (Info: www.goldenclubrimini.it/corsa-a-tappe-del-mare).
Il 4 e il 5 aprile al 105 Stadium di Rimini arrivano gli amici a quattro zampe con la Mostra Internazionale Canina di Rimini e Imola. Iscrizioni on line su: www.miglioredirazzareport.it Orario: dalle 10 alle 18.
Tradizione. Fulcro della festa religiosa è la Settimana Santa con le celebrazioni religiose e le tradizionali Via Crucis del Venerdì Santo. Tra le più particolari, quella che si svolge a Rimini lungo la scalinata che conduce al Santuario delle Grazie sul colle di Covignano. La sera del Venerdì Santo (ore 21), si parte dalla via Covignano, ai piedi della grande croce e si percorre la Via Crucis che porta al santuario. E’ forse la più antica del mondo, perché le cronache ne parlano fin dal 1550; nelle quattordici cappelle costruite lungo la salita, dal 1750 erano custoditi grandi pannelli di terracotta (155 x 120 cm.), opera di Carlo Sarti di Bologna, sostituiti, dopo la completa distruzione bellica, da ceramiche dello scultore Elio Morri della stessa dimensione. L’evento, che si ripete ogni anno, è molto partecipato e scenografico.
Dal sacro al profano, la tradizione continua a Pasquetta. Lunedì 6 aprile anche quest’anno a Rimini infatti si può partecipare al Somarlungo, la tradizionale gita fuori porta in bicicletta organizzata in collaborazione con il piccolo commercio riminese. Per il centenario della Grande guerra si andrà alla scoperta della Rimini di quel periodo, se ne visiteranno i luoghi, si parlerà dei personaggi. Partenza da piazzale Fellini ed arrivo al Santuario delle Grazie di Covignano. Si potrà ascoltare la Santa Messa e pranzare assieme con polentata a cura degli alpini. E ancora giochi, visite al museo degli Sguardi custodito a Villa Alvarado e passeggiate. L’Appuntamento è alle ore 9 al Caffè delle Rose a Marina Centro.
Arte e cultura. Rimini propone visite guidate alla Domus del Chirurgo, la piccola Pompei riemersa nel cuore storico di Rimini. Al Museo della città, inoltre, oltre alla sezione Archeologica, si possono ammirare le opere del Medioevo e Rinascimento con i dipinti degli eccellenti pittori della Scuola riminese del Trecento, la celebre Pietà del Bellini e ancora opere di Agostino Di Duccio, del Ghirlandaio, di Cagnacci e del Guercino. La creatività del ‘900 domina nella sezione dedicata a René Gruau, mito della grafica mondiale, e nella sala del “Libro dei sogni” di Federico Fellini. Ingresso: € 6,00 intero, € 4,00 ridotto. L’ingresso ai Musei e alla Domus del Chirurgo è gratuito il mercoledì e ogni prima domenica del mese. Sono previste visite guidate al sito archeologico (comprese nel biglietto d’ingresso) tutti i venerdì, sabati, alle ore 16, domeniche e i giorni festivi alle ore 10.30 e 15.30.
Orario Museo: domenica e festivi: 10 - 12.30 e 15 – 19; da martedì a sabato: 8.30 - 13 e 16 – 19. Chiuso il lunedì non festivo (Info: 0541.793851).
Al Museo della Città è possibile inoltre visitare mostre temporanee a ingresso gratuito. Tra queste Italian Comics rimarrà aperta al pubblico nella Sala delle Teche fino al 12 aprile. La mostra dal titolo Romano Garofalo - da Jonny Logan al mulitmediale, ripercorre l’attività del prolifico autore che passa dalle strisce disegnate, ai racconti illustrati per bambini, alla satira politica e i progetti di cartoni animati e cinematografici.
Sempre fino a domenica 12 aprile al Museo della Città, nell’ Ala moderna, Pittori e scultori raccontano Alberto Marvelli, l’ingegnere della carità, con una Mostra d’Arte itinerante in occasione del 10° anniversario della beatificazione.
Tre le mostre al Museo visitabili fino al 3 maggio e dedicate a Raffaello Baldini, a dieci anni dalla morte del poeta santarcangiolese: Baldini in scena 4/4/04 - Cose ritrovate - Cibario banco planetario Al 2° piano dell’ala moderna del Museo della Città, si può invece visitare la mostra “Mission Brazil - viaggio al centro del Nuovo Mondo".
In Piazza Cavour, nella Sala Civica del Palazzo del Podestà si può visitare fino al 3 maggio la Mostra di Demos Bonini 1915 – 2015: Dipinti e disegni nel Centenario della nascita
In esposizione un centinaio di opere che consentono di interpretare il lavoro, il talento e lo spirito artistico del pittore che descrive e interpreta Rimini tra inizio Novecento e boom economico. L’avventura artistica di Demos è esposta senza vincoli di data e di tema, ma basta posare lo sguardo su miniature, bozzetti, piccoli quadri costruiti per cogliere momenti e memorie riminesi. Orario: tutti i giorni 10 - 13 e 16 - 19; lunedì non festivi chiuso. Info: 0541 704416 - 704414.
Alla FAR Fabbrica Arte Rimini moderna e contemporanea, al piano terra del Palazzo del Podestà, è ospitata invece, la Mostra Deliquio fino al 1° maggio. Espongono insieme tre noti artisti: Leonardo Blanco, Giovanni Lombardini e Franco Pozzi. L'alleanza tra di loro ha generato un dialogo interessante tra i lavori esposti e una dimensione sinergica che non offusca i singoli lavori creativi, ma al contrario fa convergere la complessità della loro ricerca artistica. Orario: tutti i giorni 10 -13 e 16 – 20. Info: 0541 704416
Percorsi e visite guidate. Sabato 4 aprile “Sapori e tradizioni”, una visita guidata per tutta la famiglia alla Domus del Chirurgo con degustazioni di prodotti tipici in collaborazione con il consorzio Strada dei Vini e dei Sapori di Rimini. La prenotazione è obbligatoria e l'iniziativa si svolgerà con un minimo di 10 partecipanti. Ore 17 Tariffa d'ingresso: 6 € Info: 347 4110474 (info e prenotazione) museodellacittà@atlantide.net.
Domenica 5 aprile 2015 “Pasqua con l’Arte - Rimini Felliniana”, alla scoperta della città di Federico Fellini: una passeggiata culturale per svelare la doppia anima della città, quella storica e quella balneare e ricordare il più illustre cittadino riminese, il regista Federico Fellini. Dal centro storico fino al Grand Hotel, passando per il Borgo San Giuliano con i murales dedicati al maestro, si ricorderanno luoghi e personaggi della sua giovinezza, trasfigurati in Amarcord, vincitore del premio Oscar nel 1973. Il percorso, della durata di 2 ore e mezza, è ideato e condotto da Michela Cesarini, storica dell’arte Per motivi organizzativi è necessario prenotarsi entro il giorno precedente. In caso di forte maltempo la visita viene annullata. Incontro in Piazza Tre Martiri (Tempietto di Sant’Antonio) alle ore 16. Costo di partecipazione 7 € a persona (sono previste riduzioni per famiglie con bambini)
Info: 333 7352877 (info e prenotazione) Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
Lunedì 6 aprile, “Pasqua con l'Arte - Piero e Sigismondo nella Rimini del Rinascimento”, passeggiata culturale sulle orme di Piero della Francesca e Sigismondo Pandolfo Malatesta, un percorso guidato sulle tracce della straordinaria pittura prospettica di Piero della Francesca, a cura di Michela Cesarini, storica dell’arte. Il percorso parte dal Tempio Malatestiano, progettato da Leon Battista Alberti per il signore di Rimini. La chiesa custodisce il ritratto a figura intera di Sigismondo, realizzato da Piero della Francesca nel 1451. La visita toccherà poi Castel Sismondo, svelando il ruolo primario di Sigismondo nello scacchiere politico-militare italiano del Rinascimento, grazie anche alle preziose medaglie che lo raffigurano che si possono ammirare al Museo della Città. Le visite, che rientrano nel progetto “Terre di Piero”, proseguono la prima domenica di ogni mese fino ad ottobre. Per motivi organizzativi è necessario prenotarsi entro il giorno precedente al 333.7352877 o a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.. Incontro al Tempio Malatestiano alle 15.30. Costo: 9 € a persona incluso ingresso al museo (sono previste riduzioni per famiglie con bambini).
Anche l'Associazione Marinando propone delle visite guidate per scoprire i luoghi e gli angoli caratteristici e suggestivi di Rimini: dal centro storico con i suoi monumenti dell'epoca Romana e Medioevale alla passeggiata Amarcord Rimini nei vicoli e luoghi dell'infanzia e dell'adolescenza di Federico Fellini. E ancora nella zona della marina e il porto canale tra tradizioni, storie e poesia. Inoltre, è possibile effettuare visite nelle località dell’entroterra di Rimini come Pennabilli, il luogo di poesia di Tonino Guerra, e a San Leo con la sua fortezza, uno dei luoghi più belli dell'alta Valmarecchia. Le visite sono ad offerta libera e su prenotazione per qualsiasi giorno della settimana chiamando il numero di riferimento. Info: 333 4844496. Orari proposti: 9 - 14.30 - 20.45
Mercatini. Non potevano mancare i mercatini tradizionali con articoli da regalo, bigiotteria e dolciumi, primo fra tutti la Fiera di Pasqua che si svolge a Rimini, sul Lungomare Tintori, in zona porto canale, per l’intera giornata dal sabato al Lunedì di Pasqua (4 -5- 6 aprile 2015).
Nelle stesse giornate su Viale Vespucci, nella zona di Marina Centro, va in scena il Mercato di artigianato hand-made e prodotti tipici con profumi, sapori e colori di Primavera (orario: 9 – 23).
Sempre nel weekend di Pasqua, da sabato 4 a lunedì 6 aprile, un tripudio di profumi e colori saranno anche agli stand dei vivaisti di fiori e piante a San Giuliano Mare nei pressi della Darsena con MAR...gherita Elisir di Primavera , mentre i produttori locali dell’agroalimentare metteranno in vendita prodotti legati al territorio. Parallelamente saranno allestite isole naturali legate al cibo, al benessere e al buon vivere. Fattorie didattiche, mercatini di artigianato, stand gastronomici, aquiloni sulla spiaggia, animazione e musica completeranno il programma dell’evento.
Bambini. Sabato 4 aprile “Rimini Family - La Saraghina in gita”, l'iniziativa proposta da Discover Rimini vuole offrire a grandi e piccini l'occasione di scoprire ed esplorare Rimini, la sua storia e l'arte, in un modo attivo e divertente. L'evento a cura di Michela Cesarini, storica dell'arte, prende spunto dal libro-gioco "La Saraghina in gita" di Marianna Balducci, una guida illustrata della città su misura per bambini. É pensata per "fare amicizia" con alcune delle bellezze della città: si incontra Sigismondo Malatesta e si viene sorpresi del Garbino, si passa sul Ponte di Tiberio con i suoi 2000 anni di storia e, a volte si sente persino un buon profumo di piadina. I piccoli visitatori, proprio come Saraghina curiosa, avranno il loro taccuino su cui disegnare e giocare. Il percorso è progettato per bambini dai 5 ai 10 anni e si snoda nel centro storico di Rimini, toccando i principali monumenti della città, dall'Arco d'Augusto al Borgo San Giuliano, dove la Trattoria La Marianna offrirà una deliziosa merenda a base di piadina.
La prenotazione è obbligatoria entro il giorno precedente al 333.7352877 o Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.. Posti limitati. Costo di partecipazione: 15 € per famiglie con 1 figlio, 20 € con 2 figli, 25 € con 3 figli. Incontro all'Arco d'Augusto alle ore 15.00.
Domenica 5 aprile “Easter Bunny - alla ricerca delle uova di Bunny”. Il giorno di Pasqua i bambini e le loro famiglie possono passare un divertente pomeriggio al Museo della città. Come nella tradizione del nord Europa, viene proposto un laboratorio durante il quale si costruisce il proprio cestino utilizzando materiali naturali e di recupero per poi andare alla ricerca delle uova nascoste nel giardino del Museo (Ala moderna). E' richiesta la prenotazione e l'evento si svolge con un minimo di 10 partecipanti. Ore 16. Costo: 5 € Info: 347 4110474 (per info e prenotazione) museodellacittà@atlantide.net.
Domenica 5 aprile “Nuvole”. Anche il giorno di Pasqua continuano gli appuntamenti domenicali con il Mulino dei Piccoli, rassegna teatrale dedicata ai bambini e alle famiglie a cura di Mulino di Amleto Teatro (via del Castoro 7, zona Grotta Rossa). Alle ore 16.30 viene proposto Nuvole, maschere di Francesca Sancisi e Antonio Vanzolini con gli allievi del Laboratorio di Maschera Larvale: Giuseppe Bianchini, Federico Valeri, Stefano Trombetti, Lara Balducci, Filippo Molari. Ore 16.30. Ingresso: 7 €.
Lunedì 6 aprile “A spasso per Rimini - percorso nel centro storico per famiglie e bambini”. Partendo dal Museo della Città, le squadre, formate da genitori e figli, dovranno risolvere divertenti enigmi e superare appassionanti prove, scoprendo così in modo divertente i monumenti e i resti, non sempre visibili, del passato recente e remoto della città. L'iniziativa si svolgerà su prenotazione e con un minimo di 10 partecipanti. Ore 16. Costo: 5 € a pax (adulto e bambino); biglietto famiglia 12 € (2 adulti e 2 o 3 bambini) info: 347.4110474 museodellacittà@atlantide.net.
Parchi tematici. Apertura speciale per Pasqua a Fiabilandia, il parco di divertimento per i più piccini con tante attrazioni e giochi per trascorrere una giornata spensierata insieme! Dal 3 al 7 aprile aperto tutti i giorni dalle 10 alle 18. Inoltre di fronte al parco si trova Gonfiabilandia – la grande tenda da circo riscaldata con tanti gonfiabili e saltarelli. Aperto fino al 30 aprile: feriale 15.30 - 19.30; prefestivi e festivi 10 - 13/ 15.30 - 19.30 Info: www.fiabilandia.it
A Viserba si può visitare Italia in Miniatura, il grande parco riminese di Costa Parchi Edutainment con fedeli riproduzioni in scala dei più bei monumenti e gioielli architettonici d'Italia e d'Europa.
Aperto tutti i giorni dalle 9.30 al tramonto con tutte le attrazioni in funzione. Info: www.italiainminiatura.com.
Dal mese di aprile riapre anche il Parco Tematico dell’Aviazione che offre ai visitatori una rara rassegna d’aerei che hanno caratterizzato i momenti più significativi del dopoguerra. Aperto tutti i giorni dalle 9 alle 18 Info: www.italiainminiatura.com.
31 03 2015 | Rimini | Pasqua, 15mila presenze previste
Rimini | Pasqua, 15mila presenze previste
Saranno 450 gli alberghi aperti a Rimini per Pasqua. Si prevedono 15mila presenze turistiche previste fra il 2 e il 4 aprile per i tradizionali incontri di Gioventù studentesca di Comunione e Liberazione alla Fiera di Rimini e la coppa del mondo di beach ultimate Paganello che si terrà dal 2 al 6 aprile, portando giovani da 27 nazioni sulla spiaggia.
“Con il prossimo weekend coincidente con le festività pasquali – commenta il Sindaco Andrea Gnassi – Rimini si apre idealmente alla stagione turistica 2015, anche se in realtà già con i grandi concerti di Ligabue, Fedez, Caparezza e gli eventi culinari di questo weekend abbiamo già avuto un primo positivo assaggio della stagione. Rispetto alla Pasqua 2014, caduta il 20 aprile, quest’anno il calendario registra un abbondante anticipo e dunque le aspettative degli operatori sono inevitabilmente più caute: la partita si gioca in questi giorni e farà la differenza l’andamento meteorologico. Da registrare che Rimini si fa trovare pronta all’accoglienza pre estiva con un calendario variegato che coinvolge mare e centro storico”.
crossroads
La più brillante tromba del jazz italiano, quella di Fabrizio Bosso, sarà affiancata dal pianoforte di Julian Oliver Mazzariello nel passaggio del festival Crossroads a Gambettola (FC). I due sono compagi di palcoscenico di lunga data e si esibiranno giovedì 2 aprile al teatro comunale ‘La Baracca dei Talenti’ (inizio alle ore 21). Fabrizio Bosso e Julian Oliver Mazzariello suonano insieme sin da quando Mazzariello occupò per primo lo sgabello di pianista dell'High Five Quintet, formazione che contribuì particolarmente a dare slancio alla carriera di Bosso, che da allora ha seguito un percorso di inarrestabile ascesa. Presentano il loro album Tandem
giornalaio, 31 marzo 2015
Appropriazione indebita, 20 albergatori indagati | Aeroporto, ultime ore prima di riaprire | Economia, la crisi non va via
Sono una ventina gli albergatori indagati dalla Guardia di finanza per appropriazione indebita: in pratica non avrebbero versato nelle casse comunali l’imposta di soggiorno riscossa dai clienti nel 2013. L’indagine è coordinata dal pm Davide Ercolani e potrebbe estendersi al 2014. Ai ‘furbetti’ per venirne fuori basterà pentirsi e pagare (LaVoce, Corriere, ilCarlino). “Bravi i 1180 abergatori che hanno pagato”, dice il presidente di Aia Patrizia Rinaldis. “Abbiamo digerito la tassa, ma ci pesa. Comunque condividiamo i controlli”, aggiunge (LaVoce).
Eppure in fatto di tasse Rimini è un capoluogo virtuoso. Lo ha detto ieri il Sole24ore stilando la classifica della riscossione tributaria in cui Rimini risulta al 24esimo posto e al 29esimo per le entrare extratributarie (LaVoce, Corriere, ilCarlino).
Economia, dalla crisi non si è usciti secondo il 21esimo Rapporto provinciale presentato ieri. Per la prima volta nel 2014 il numero delle imprese iscritte alla Camera di commercio è sceso sotto quota 35mila. In media il tasso di disoccupazione è sceso, ma si alza se si parla di giovani: disoccupato uno su tre. Se il tasso medio è, infatti, a 11,1% si porta al 28,1% nella classe 15-29 anni dal 24,8% del 2013 (LaVoce, Corriere, ilCarlino).
Aeroporto. Si freme a Miramare in attesa delle 16 di domani quando atterrerà il primo volo della Transaero partito due ore e mezzo prima circa da Mosca. Ad attenderlo anche una nutrita schiera di giornalisti per le foto e le dichiarazioni di rito (LaVoce, Corriere). Ieri è stato riattivato il distributore per il rifornimento di carburante (LaVoce).
Il giallo delle ultime ore. L'Enac da Roma ha già dato il benestare per la riapertura, ma lo stesso ente non ha ancora emesso le ultime autorizzazioni necessarie, impedendo ai titolari delle attività commerciali all'interno dell’aeroporto di essere pronti (ilCarlino).
Le scuse di Forlì. Domenica pomeriggio sul tavolo di Airiminum è arrivata anche una lettera di scuse del gestore di Forlì Halcombe per alcune dichiarazioni contro il Fellini della scorsa settimana. “Un equivoco”, dice Halcombe. “Speriamo di lavorare insieme”, aggiunge (ilCarlino).
‘Rinnova Rimini’ è lo ‘sblocca Italia’ su base locale che la giunta comunale conta di approvare entro la metà di aprile. Si tratta di pacchetti per la riqualificazione che riguarderanno potenzialmente circa 4mila appartamenti, permettendo anche frazionamenti o accorpamenti. Ieri è partito in commissione comunale l’iter per l’approvazione di Psc e Rue che dovrebbero essere definitivi tra l’estate e l’autunno (LaVoce, Corriere, ilCarlino).
Ipotesi di ‘disastro colposo’ a Torre Pedrera. Un gruppo di cittadini ha presentato un esposto in Procura dopo aver conteggiato i danni causati dal maltempo a inizio febbraio. Il pm Paola Bonetti, per individuare gli eventuali responsabili ha già aperto un fascicolo e delegato i primi accertamenti. L’ipotesi: se le paratìe degli scarichi a mare fossero state aperte tempestivamente gli allagamenti, a Torre Pedrera, si sarebbero potuti evitare. Quaranta i danneggiati, per un conto complessivo che potrebbe raggiungere 2 milioni (Corriere, ilCarlino).
Il soldato Cevoli. In anteprima nazionale ieri a Rimini ‘Soldato semplice’ il film scritto, diretto e interpretato dall’attore comico riccionese Paolo Cevoli. Centinaia di persone in sala per assistere alla proiezione. Tra i ‘vip’ locali i sindaci di Rimini e Riccione, Andrea Gnassi e Renata Tosi. “Il prossimo film vorrei girarlo in Romagna”, annuncia Cevoli (ilCarlino).
Riccione. La tassa di soggiorno porta in dote 2milioni 787mila euro. All’appello mancano 22 strutture, dice l’assessore Monaco, ma l’incasso del 2014 è 545.712euro in più del 2013, anno dell’introduzione, in cui il Comune aveva incassato 2.242.104 euro (LaVoce, Corriere).
Bellaria. Saranno quasi ottanta gli alberghi aperti nel ponte pasquale tra Bellaria e Igea Marina. Un numero inferiore a quello dello scorso anno, conferma l'Associazione albergatori, perché allora la Pasqua è caduta più avanti: un periodo della stagione migliore (ilCarlino).
San Leo. L’ex sindaco Carletti annuncia un esposto per far luce sulla possibile trasformazione della cava Buzzi in discarica per rifiuti speciali, non pericolosi. Da chiarire come il piano pubblico possa essere diventato a un certo punto privato (Corriere).
30 03 2015 | Rimini | Riqualificazioni, entro metà aprile il pacchetto della giunta
Rimini | Riqualificazioni, entro metà aprile il pacchetto della giunta
Riqualificazione, entro metà aprile la giunta comunale di Rimini conta di approvare il pacchetto ‘Rinnova Rimini’, “una ‘zoomata operativa’ - spiegano dal Comune - che, contestualmente al percorso per l’approvazione definitiva di Psc e Rue, mira a far muovere nell’immediato l’edilizia, non l’immobiliare, recependo e adattando alle esigenze di Rimini alcune misure di sostegno al settore emanate dal Governo italiano negli ultimi mesi”. Nel pacchetto, per intedersi, sono inserite misure per incentivare la riqualificazione del patrimonio edilizio. Tra le possibilità, si prevede il frazionamento delle unità immobiliari, gli interventi di ristrutturazione edilizia, il recupero a fini abitativi dei sottotetti.
In merito al frazionamento o agli accorpamenti, in tutto il territorio comunale ed in particolare in centro storico, ma anche nei ghetti Storici e negli edifici di tutela sparsi nel territorio, sarà attuato attraverso la modalità della ‘straordinaria manutenzione’, con la procedura della Cil o della Scia.
Se ne è parlato oggi in commissione consiliare. A tema Psc e Rue, adottati nel 2011. Nel dettaglio sono circa 765 osservazioni pervenute al Psc e 1.123 al Rue, gran parte delle quali in espansione, per un totale di 1.878 osservazioni a cui corrispondono 2.354 richieste. Altro dato fornito ai commissari quello del suolo cementificato dal 1988 al 2011 in provincia di Rimini che corrisponde a 800 ettari di terreno agricolo. Sono stati anche forniti i termini di approvazione definitiva degli strumenti urbanistici: tra fine estate e inizio autunno. Ma in commissione l’iter terminerà entro maggio.
“I limiti massimi del Psc - commenta il consigliere 5Stelle Gianluca Tamburini (5Stelle)- sono sono rappresentati dall'eredità inattuata del Prg. Per quel che riguarda il residenziale si parla di 195 ettari, pari a 5mila nuovi appartamenti, e di oltre a 320 ettari di edificabilità non residenziale. Vedremo se il sindaco sarà davvero contro nuovo consumo del territorio e quali di questi limiti verranno confermati attraverso la approvazione finale del Psc”.
30 03 2015 | Rimini | Tassa soggiorno non versata, 20 albergatori indagati
Rimini | Tassa soggiorno non versata, 20 albergatori indagati
Una ventina di albergatori riminesi indagati dalla Guardia di Finanza per appropriazione indebita, per non aver versato al Comune la tassa di soggiorno pagata dai turisti. L'indagine riguarda il 2013 ma si estenderà anche al 2014. E' stato l'ufficio tributario del Comune di Rimini a presentare denuncia nei confronti degli albergatori che pur incamerando la tassa non ha provveduto a girarla alle casse pubbliche. Gli importi non versati vanno da un minimo di 8.000 ad un massimo di 25.000 euro (Ansa).
30 03 2015 | Rimini | Gnassi a Cernobbio: “Abbassiamo l’iva turistica”
Rimini | Gnassi a Cernobbio: “Abbassiamo l’iva turistica”
“Per il turismo in Italia serve una politica industriale organizzata e omogenea”, lo ha detto il sindaco di Rimini, Andrea Gnassi al Forum sull’Economia organizzato da Confcommercio a Villa d’Este di Cernobbio. Tra i punti salienti dell’intervento di Gnassi c’è la proposta del ridimensionamento dell’Iva dal 22 al 10%, come già fatto da Francia e Spagna. “Dobbiamo abbandonare la tentazione del campanilismo turistico, scegliendo invece una politica di area vasta e di sistemi che al loro interno integrino territori con confini amministrativi anche diversi”, aggiunge Gnassi pensando ai 40 miliardi di fondi europei che saranno erogati a sostegno del settore. Soldi che “parcellizzare” come “è stato fatto dal 2006-2013, per spalmarli su un’infinità di progetti con importi medi da 150mila euro, sarebbe un errore fatale” perché “al settore servono innanzitutto infrastrutture strategiche e rigenerazione urbana dei territori”. Infine, ricorda Gnassi, “oltre alle agevolazioni per gli albergatori che investono nell’ammodernamento e nell’innovazione delle loro strutture, è indispensabile armonizzare l’Iva per il settore turistico: in Italia è al 22%, mentre in Francia e Spagna è tra l’8 e 10%”.
30 03 2015 | Rimini | Sole24ore, 24esimi per capacità di riscossione tributi
Rimini | Sole24ore, 24esimi per capacità di riscossione tributi
Con una capacità di riscossione delle entrate tributarie pari al 79,3% e delle entrate extratributarie del 68,9% (dati 2013) Rimini risulta tra i capoluoghi di provincia con un gap meno penalizzante tra accertamenti, ovvero le entrate previste derivanti da tributi, multe e tariffe, e quanto realmente incassato. Il dato emerge dalle classifiche pubblicate questa mattina da Il Sole 24 ore, con Rimini che risulta 24esima sul fronte della capacità di riscossione delle entrate tributarie e 29esima per le extratributarie, con una percentuale superiore alla media nazionale (che si ferma al 70% per i tributi e al 50% per multe e tariffe).
“Non è un caso – sottolinea l’assessore alle risorse finanziarie del Comune di Rimini Gian Luca Brasini – che Rimini sia tra i pochi Comuni a pagare le imprese entro 30 giorni. In qualche modo, i due elementi sono legati tra loro”.
Spiega meglio Brasini che “nella gestione del ‘non riscosso’ però è necessario tenere conto del periodo di crisi profonda che stanno attraversando famiglie e imprese e dunque è un dovere per l’ente locale cercare di recuperare le risorse provando ad agevolare per quanto possibile i contribuenti. Il Comune di Rimini segue la filosofia della tax compliance, che prevede di agevolare i contribuenti nell’adempimento degli obblighi tributari, lasciando solo come extrema ratio il recupero forzoso. E’ un modo di operare che vogliamo continuare a perseguire perché ci consente di capire innanzitutto quali sono le difficoltà del contribuente, privato o azienda che sia, se realmente è impossibilitato a pagare e valutare quindi la strada migliore da percorrere. Si procede quindi per step, garantendo, innanzitutto, un servizio di assistenza al cittadino sia allo sportello, sia telefonicamente sia per e-mail, potenziato in prossimità delle scadenze. Poi concedendo tempo ai contribuenti in difficoltà, dando loro la possibilità di dilazionare i pagamenti, con una rateizzazione al tasso di interesse legale e quindi non penalizzante”.
C’è anche un secondo metodo di riscossione, “quello del ravvedimento operoso, che consente di regolarizzare i mancati versamenti con sanzioni estremamente ridotte, e solo in un’ultima fase si procede alla messa in mora. Abbiamo, inoltre, largamente usato, laddove ci fosse materia concordabile, lo strumento dell’accertamento con adesione ed anche nel recupero coatto delle risorse, atto sempre spiacevole, a Rimini c’è il vantaggio di poter contare su un’agenzia di riscossione locale, che ha garantito negli anni comportamenti e condizioni più favorevoli rispetto ad Equitalia”.
30 03 2015 | Riccione | Turismo, nel 2014 2,8 milioni dalla tassa di soggiorno
Riccione | Turismo, nel 2014 2,8 milioni dalla tassa di soggiorno
Tassa di soggiorno, il 2014 ha portato nelle casse comunali 2.787.816 euro, 545.712 euro in più del 2013, anno dell’introduzione, quando il Comune ha incassato 2.242.104 euro. Questo anche perché le presenze nel 2014 sono state 2.399.626 contro i 2.074.154 del 2013.
Nel quadrimestre estivo, maggio-agosto 2014, Riccione ha ospitato 1.847.267, contro il 1.687.614 del periodo corrispondente del 2013. Nel bimestre novembre-dicembre le presenze del 2014 sono state 45.515, con un incasso della tassa di soggiorno per 87.955 euro, contro le 47.683 del 2013 che con 83.320 euro aveva visto un incasso inferiore della tassa.
“Il gettito derivante dalla tassa di soggiorno nel 2014 è andato bene, superando le nostre stime. Evidentemente sia le iniziative turistiche sia le azioni di recupero dell’evasione hanno dato il loro frutti. E nel 2015 il nostro obiettivo sarà quello di fare ancora meglio”, commenta l’assessore al Bilancio Roberto Monaco commentando i dati che FedERa ha appena fornito relativi all’introito della tassa di soggiorno. “Rimangono ancora sacche di evasione e elusione” continua l’Assessore Monaco. Ad oggi non risultano ancora pervenute regolarmente tutte le denunce, ad esempio per il 4 bimestre mancano ancora all'appello 22 strutture, ma le cose stanno cambiando sia per l’azione di sensibilizzazione che i nostri uffici amministrativi operano con inviti e solleciti sia anche con l’intensificarsi dei controlli”, aggiunge Monaco.
I dati, spiegano dal Comune, vanno letti tenendo conto che l’ imposta di soggiorno è stata istituita a decorrere dal 1 giugno del 2013, quindi con riferimento a 7 mesi su 12 per l’ anno 2013 in prima applicazione. Nel 2014 si considera tutto l’ anno. Per il 2015 resta invariata la classificazione dell’imposta : 1 stella 0,50 euro; 2 stelle 0,70euro; 3 stelle/3 stelle superior 1,50euro; 4 stelle/4 stelle superior 2,50euro; 5 stelle 3euro. Così come resterà invariata la destinazione d’uso che nel 2014 ha finanziato interventi in materia di turismo e di sostegno alle strutture ricettive, manutenzione beni ambientali e altri servizi pubblici locali.
Nel 2014 con gli introiti della tassa di soggiorno sono stati finanziati eventi turistici per 876.995,42 euro e coperta la rata 2014 del mutuo del Palazzo dei Congressi per 1.012.520,58euro. Il resto 898.300,00euro è stato usato per gli interventi di manutenzione del verde cittadino.
30 03 2015 | Rimini | Meteo e turismo, a Pasqua previsioni anti ‘terroristi’
Rimini | Meteo e turismo, a Pasqua previsioni anti ‘terroristi’
Contro il ‘ meteo terrorismo’ che negli ultimi anni e primavere funesta gli affari turisrici della riviera a suon di previsioni che poi nella realtà non si verificano. “Quest'anno il Comune di Rimini, l'associazione albergatori di Rimini, il Centro Epson Meteo e www.meteo.it scendono in campo per dimostrare la vera differenza fra le previsioni affidabili realizzate dai professionisti e le previsioni sensazionalistiche fatte dai ‘meteo terroristi’”, spiegano dal Comune di Rimini. In pratica, “per il periodo di Pasqua il Centro Epson Meteo e www.meteo.it avviano una collaborazione scientifica, per la quale non sono previsti esborsi economici da ambo le parti, con il Comune di Rimini per dare vita a ‘Epson meteo per Rimini’”, a cui si potrà accedere dal sito www.meteo.it. L’obiettivo è “fornire a cittadini e turisti un servizio accurato, costante e attendibile di previsioni meteorologiche. Da oggi al 5 aprile il Centro Epson Meteo diffonderà previsioni meteorologiche incentrate su Rimini tramite produzioni video, testi e registrazioni audio in cui l’esperto meteo darà previsioni affidabili e professionali per avere le migliori previsioni del tempo a Pasqua”.
I video con le previsioni saranno condotti dagli stessi interpreti delle previsioni firmate Meteo.it e prodotte per i canali tv Mediaset: Andrea Giuliacci, Stefania Andriola, Simone Abelli, Flavio Galbiati, Daniele Izzo, Judith Jaquet.