Giovedì, 19 Febbraio 2015 10:46

giornalaio, 19 febbraio 2015

giornalaioMasini: “RdR non c’entra con Aeradria” | Patenti nautiche false, due arresti | Bellaria, da due settimane senza telefono

 

“Sono tranquillo”. Interrogatorio ieri per Massino Masini, ex presidente di Aeradria, indagato dalla procura di Rimini per il fallimento della società. “Ho risposto a tutte le domande”, ha detto uscendo dall’aula del tribunale. L’interrogatorio ha riguardato Rdr e la strategia del ‘vuoto per pieno’: l'acquisto dei biglietti dalle compagnie aeree poi rivenduti a basso costo, per aumentare i turisti e avvantaggiare i pacchetti degli hotel (ilCarlino, LaVoce, NQ). In realtà, Masini non avrebbe risposto, è suo diritto, alle domande sulle coperture ‘politiche’. Lo farà quando sarà interrogato su Aeradria (Corriere).

 

“Non c’entro nulla con Rdr. Rdr non c’entra nulla con Aeradria”, avrebbe detto a gip e pm Masini, poi smentito da Pansica e Rosolen. L’ex commercialista di Air e l’ex dipendente di RdR, interrogati anche loro ieri dopo Masini, avrebbero infatti fatto esplicitamente il suo nome, e si sarebbero anche smarcati dalle accuse dichiarandosi meri esecutori di ordini dall’alto (Corriere).

 

“Nessuno poteva prevedere”. Secondo l’ex presidente di Aeradria solo con il ‘senno di poi’ il piano di comarketing (e quant’altro sia stato messo in campo attorno “all’irraggiungibile obiettivo del milione di passeggeri”) poteva apparire dissennato. Nessuno poteva prevedere i guai dei vettori coinvolti, il buco da 52 milioni, la mancata concessione definitiva (Corriere).

 

Le responsabilità dei giudici. Masini sarebbe tornato anche sulla bocciatura da parte del tribunale dell’istanza di concordato. Se fosse stata accolta, avrebbe detto, Aeradria non sarebbe fallita e il Fellini non avrebbe chiuso (Corriere).

 

Arriverà da Mosca il primo volo per il Fellini il 4 marzo, con la compagnia Transaero. Il 3 marzo si terrà il primo cda di Airiminum, ma la società è già da giorni alle prese con il primo problema della nuova era dello scalo di Miramare. L’aeroporto di Ancona non vuole mollare i voli russi e sta offrendo contributi di 21 euro a passeggero alle compagnie. Airiminum sta rispondendo proponendo un pacchetto di agevolazioni sui servizi (ilCarlino).

 

Acqua pubblica. Riccione, Coriano e Bellaria hanno chiesto ad Atersir uno studio tecnico-amministrativo ed economico per la comparazione delle diverse modalità di affidamento del servizio, scaduto nel 2012: società pubblica, società mista pubblico-privato o bando europeo (ilCarlino, NQ)?

 

Stop ai rifiuti da fuori regione. Rimini sollecita un incontro coordinato da Anci Emilia Romagna per affrontare il tema della revisione del piano regionale della gestione dei rifiuti, confermare l’autosufficienza regionale e continuare a lavorare sul fronte del potenziamento del riciclo e del recupero della materia (LaVoce, NQ).

 

La giunta comunale di Rimini ha approvato il progetto definitivo del tempio crematorio nel cimitero. Costo: 3 milioni di euro. I lavori dovrebbero partire in marzo e terminare entro dieci mesi (Corriere, LaVoce, NQ).

 

Lotta all’abusivismo commerciale. Dopo i risultati ottenuti dalla task force di 25 uomini impiegati ad hoc la scorsa estate dalla polizia municipale di Rimini, quest’anno l’assessore Sadegholvaad promette di anticipare le operazioni mirate su appartamenti e attività che vendono merce irregolare già a inizio primavera (Corriere, LaVoce, NQ).

 

In manette Mister 5. Patenti nautiche false, arrestati due sottufficiali: un maresciallo della Capitaneria di porto di Rimini (soprannominato Mister 5 dai colleghi) e un luogotenente di Pesaro. Prendevano dai 500 ai 5mila euro a pratica. Nel mirino 30 patenti tra quelle rilasciate (ilCarlino, Corriere, LaVoce, NQ).

 

Riccione. In viale Ceccarini arriva l’Ovs, i lavori partiranno la prossima settimana. Ad ospitare la catena saranno i locali dell’ex hotel Smeraldo, che hanno già ospitato la Benetton. Altre novità sono attese dopo l’estate: al pianterreno dell’hotel Aquila d’oro, acquistato dal gruppo Colombini, potrebbe trovare spazio una galleria commerciale di oltre 600 metri quadrati (ilCarlino).

 

Bellaria. Black out in centro. Da due settimane non funziona la rete fissa della telefonia. Le attività commerciali sono in “grosse difficoltà”, ma i tecnici della Telecom non sono riusciti ancora a risolvere i problemi, scaturiti, spiegano, a partire dall’esondazione del canale (ilCarlino).

 

Verucchio. Quindici persone sfollate a causa della frana di via Serra Casalecchio. Imprevedibili i movimenti del terreno, strada interdetta al traffico per circa 200 metri (ilCarlino, Nuovo Quotidiano).

 

In preparazione del 21 marzo, la giornata in ricordo delle vittime di mafia che verrà celebrata quest’anno a Bologna, sabato a Rimini il tribunale ospiterà 250 ragazzi delle quarte e delle quinte superiori. Per loro tre workshop con a tema la legalità e una merenda con i prodotti delle terre confiscate (Corriere).

 

Super ospite alla prossima Sagra musicale sarà il pianoforte che Giuseppe Verdi suonò all’inaugurazione del teatro Galli nel 1857 e che è stato recentemente restaurato nelle Marche (Corriere).

mattoneRimini | Crac Aeradria, Masini sentito dal gip: Ho risposto a tutte le domande

 

“Ho risposto a tutte le domande che mi ha fatto il giudice”, ha dichiarato oggi in tribunale l’ex presidente di Aeradria, Massimo Masini, uscendo dall’aula dove è stato interrogato per due ore dagli inquirenti. “Penso di avere chiarito”, ha aggiunto prima di andare via senza dire altro, seguito dal suo avvocato, Cesarina Mitaritonna.
L’ex sindaco di Riccione è uno dei cinque indagati sottoposti da una settimana a obbligo di dimora. Tutti e cinque verranno sentiti dal gip entro domani. Oggi è toccato a Masini, al commercialista di Air Santo Pansica e al dipendente di RdR Fabio Rosolen. Domani sarà la volta di altri due nomi eccellenti: Massimo Vannucci, vice di Masini ad Aeradria, ed Alessandro Giorgetti, ex presidente di Air.
I cinque, assieme agli ex presidenti della Provincia, Fabbri e vitali, all’ex sindaco di Rimini Ravaioli e al sindaco di Rimini Gnassi, sono indagati con l’ipotesi di associazione a delinquere finalizzata alla bancarotta fraudolenta. Scopo delle indagini, con in totale 34 indagati avario titolo iscritti nel registro, è fare luce sul crac milionario di Aeradria (con un buco da 52 milioni) e delle società satellite Air (8 milioni di passivo) e Rdr (7,5 milioni), create allo scopo di far passare soldi pubblici per aggiustare i bilanci della ex società di gestione dell’aeroporto di Rimini (secondo lipotesi investigativa).

1Rimini | Cimitero, da marzo i lavori per il forno crematorio

 

La Giunta comunale di ieri ha approvato nella seduta di ieri il progetto definitivo per il forno crematorio del cimitero di Rimini. A metà del mese di marzo ci sarà la consegna dell’area e del cantiere per giungere entro dieci mesi alla conclusione dell’opera. Trattandosi di concessione di lavori pubblici per la progettazione, esecuzione e gestione dell’opera per la durata di 30 anni, tutti oneri, quantificati complessivamente in 3 milioni di euro, sono a carico del concessionario, costituito dal raggruppamento temporaneo di imprese composto dal Consorzio CO&GE con sede in Imola (Capogruppo), Ser.Cim. S.r.l  con sede in Bologna, mandante; Gem-Matthews International S.r.l. con sede in Udine.
“Diventa così concreta -  ha commentato l’assessore ai Servizi al Cittadino Irina Imola - la previsione di completamento dei lavori per la realizzazione di una nuova moderna struttura al servizio del cittadino. Non solo. Con la realizzazione di questa opera riusciremo a dare una risposta soprattutto di civiltà ai nostri concittadini andando a realizzare una nuova e moderna Sala del Commiato. Uno spazio che ritengo irrinunciabile per consentire, anche a coloro che decidono di non avvalersi del rito religioso, il ricordo e raccoglimento civili nel momento dell’ultimo saluto a un proprio caro”.

tortora-scuroRimini | Affitti, contributi per il canone calmierato

 

Affitti a canone calmierato, da oggi esiste un protocollo tra Comune di Rimini, Acer, associazioni di proprietari, associazione di categoria, sindacati, con l’obiettivo di sostenere una particolare tipologia di soggetti particolarmente esposti al problema casa, il cui  reddito da una parte non permette l'accesso all' Edilizia Residenziale Pubblica  (ERP), ma dall'altra li pone in difficoltà per il pagamento dei canoni di locazione liberi. “Iniziativa in linea- dichiara il vice sindaco Gloria Lisi- con le azioni dell' Amministrazione Comunale circa il problema dell’emergenza abitativa, tra cui quella recentissima di istituire la nuova Agenzia Sociale per la locazione, con una disponibilità economica di 700mila euro”.
In seguito della sottoscrizione del contratto l’inquilino, che sia in possesso di certificazione ISE i cui valori non superano i limiti per l’accesso all’Edilizia Residenziale Pubblica, potrà richiedere un contributo a fondo perduto pari a 1.800 euro finalizzato al sostegno delle prime mensilità di canone e/o alle prime spese di trasferimento. La liquidazione del contributo sarà effettuata ad avvenuta registrazione del contratto

1Rimini | Nautica, patenti false: arrestati due sottufficiali

 

Patenti nautiche false, due arresti oggi a Rimini. Nei guai due sottufficiali della capitaneria di porto. Le indagini dei carabinieri di Rimini, coordinate dal sostituto procuratore Davide Ercolani, sono durate mesi. Le accuse nei confronti dei due militari, in servizio uno a Rimini e l’altro a Pesaro, sono di falso ideologico e materiale “commesso mediante errore determinato da altri inganni”. Vale a dire che, per gli inquirenti, i due militari avrebbero attestato, ingannevolmente, il superamento dei test orali e scritti per l’ottenimento della patente nautica. Sono entrambi sono in carcere.

tortora-scuroRimini | Alla Sagra musicale, il pianoforte che Verdi suonò al Galli

 

A Fabriano oggi pomeriggio si sta presentando il restauro sullo storico pianoforte che Giuseppe Verdi suonò nel 1857 per l'inaugurazione del teatro Galli. Un pezzo di storia della musica, riportato all’antico splendore dal Laboratorio di restauro dell'Accademia marchigiana, e che Rimini potrà apprezzare a settembre in occasione della Sagra Musicale Malatestiana, con un concerto che riproporrà “L'Aroldo", l’opera che aprì il sipario del Teatro Galli per la prima volta.
“Credo che non vada sottovalutata la scienza dei segni – sottolinea l’assessore alla Cultura Massimo Pulini - Il restauro del pianoforte che, a metà Ottocento, aprì la stagione del Galli, e le cui note risuoneranno a Rimini a settembre nell’ambito della Sagra Malatestiana, fanno da ‘richiamo simbolico’ per il prossimo risorgimento del teatro vero e proprio, dopo oltre 70 anni di silenzio. Se le cose non accadono per caso, la notizia di oggi è la premessa, il trailer, l’incipit di una storia culturale e sociale di una città i cui fili, entro il 2016, verranno finalmente riannodati. Dopo decenni di ipotesi naufragate e progetti, adesso la certezza è che sia in avanzato corso il cantiere per la restituzione di un luogo magico, incastonato in centro storico. Il teatro di Rimini rimette in gioco l’essenza stessa della comunità. Per questo il restauro del pianoforte e la prossima esibizione durante la Sagra, gli eventi organizzati a Capodanno e a cui ne seguiranno altri, sono il ‘comitato d’onore’ per un figlio che, davvero è il caso di dirlo, torna dalla guerra”.

neroRimini | Servizio idrico, Riccione, Coriano e Bellaria chiedono studio di fattibilità

 

I Comuni di Riccione, Coriano e Bellaria Igea Marina hanno chiesto ad Atersir uno studio di fattibilità sulle modalità di affidamento del servizio idrico integrato, scaduto nel 2012 e gestito in proroga da Hera. “Le tre amministrazioni - spiega in una nota il Comune di Riccione - vogliono vederci chiaro e valutare con attenzione le ripercussioni che potrebbero vincolare il  territorio provinciale per i prossimi 30 anni”. In ballo ci sono, infatti, tre ipotesi: o l’affidamento a una società in house, cioè a partecipazione pubblica, o una società mista pubblico-privato o il bando europeo. La questione dell’affidamento del servizio idrico è nelle ultime settimane, soprattutto a Rimini, terreno di scontro tra Pd e Comitato Acqua bene comune, promotore e vincitore del Referendum del 2011.
“Il contratto scaduto con Hera nel 2012 e la possibilità di gestione diretta da parte dei Comuni, a seguito di esito referendario, determina oggi la necessità di vagliare con attenzione le tre ipotesi in campo sulla futura scelta del gestore”.

1Rimini | Legalità, 250 studenti a scuola in tribunale

 

Il 21 febbraio alle 8,30 la campanella suonerà non in classe ma in Tribunale di Rimini per 250 studenti delle V e delle IV dei licei linguistico, classico, scienze sociali, del Valturio e dell’Iti. “Cento passi della giustizia verso il 21 marzo” è il titolo della giornata che tribunale e Ufficio scolastico provinciale propongono come anteprima della ventesima Giornata nazionale della memoria e dell'impegno in ricordo delle vittime delle mafie, organizzata dall’associazione Libera per il 21 marzo a Bologna, che celebrerà il ricordo di mille vittime innocenti delle mafie (i cui parenti saranno presenti e pernotteranno in riviera).
“Noi ci siamo”, conferma il presidente del Tribunale di Rimini, Rossella Talia. “Su invito del Tribunale di Bologna, noi testimoniamo, anche con questa iniziativa, l’impegno della legalità. E questa volta lo facciamo con i giovani, è la prima volta”.
Per gli studenti, a scuola in Tribunale, è stato pensato un ciclo di tre workshop, intitolati “La Testimonianza”, con Giuseppe Giordano, ex Ispettore della Direzione Investigativa Antimafia (DIA), che ha operato in Sicilia ed ha collaborato con i magistrati Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, “L’Impegno”, con Stefania Pellegrini, docente della facoltà di giurisprudenza di Bologna, e “La Consapevolezza”, con i dati di Osservatorio provinciale sulla criminalità organizzata e Coordinamento antimafia di Rimini.
“C’è stata una grande risposta alla proposta da parte degli studenti - racconta Agostina Melucci, direttore scolastico provinciale - ma non siamo riusciti ad aggiungere posti. E’ importante diffondere la consapevolezza sul radicamento della mentalità mafiosa anche qui da noi, per poi combatterla. La scuola - conclude Melucci, prendendo spunto dal presidente Talia - c’è”.
I workshop saranno preceduti da interventi del prefetto di Rimini Claudio Palomba, del presidente del Tribunale Talia, del dirigente dell’Ufficio ccolastico territoriale Agostina Melucci, del presidente del Consiglio dell’Ordine degli avvocati Giovanna Ollà, del presidente della Consulta provinciale degli studenti, Lorenzo Persano Adorno. A metà mattinata, la “merenda” (offerta a tutti i partecipanti dalla Consulta provinciale degli studenti di Rimini e dal Consiglio dell’ordine degli Avvocati) sarà costituita, fra l’altro, da prodotti provenienti dai terreni confiscati alla criminalità organizzata.

Mercoledì, 18 Febbraio 2015 10:02

giornalaio, 18 febbraio 2015

giornalaioAeradria, Masini ‘sotto torchio’ | Lungomare congelato | Si scaverà in piazza Malatesta

 

Inchiesta Aeradria, oggi partono gli interrogatori. Primo in lista, l’ex presidente Massimo Masini che comparirà davanti al giudice per le indagini preliminari. Sarà presente anche il sostituto procuratore Luca Bertuzzi. Gli inquirenti si aspettano molto da questo ‘colloquio’. Dopo Masini toccherà al commercialista di Air, Santo Pansica, e a Fabio Rosolen, un dipendente della società Rdr (ilCarlino, NQ). Domani dovrebbe essere la volta di Massimo Vannucci, ex vice presidente di Aeradria, e di Alessandro Giorgetti, ex presidente di Air.

 

Lungomare congelato. Sono due i motivi. Il primo è che il governo non ha ancora trasferito la proprietà al Comune, ha spiegato l’assessore Biagini. Il secondo è che la commissione Bilancio alla Camera ha bocciato l’emendamento dei deputati Pizzolante e Arlotti per lo slittamento dei pagamenti dei maxi-canoni (ilCarlino, Corriere). Si tratta di cifre altissime, spiega Lucio Paesani del Coconuts (che con il canone al 30%, fino al 2012 ha pagato 300mila euro). Così si blocca la riqualificazione, aggiunge (ilCarlino).

 

Quarantatre milioni di opere in bilancio per il 2015. Parere favorevole, ieri, della commissione consiliare. In programma Acquarena, rotatoria Coriano-Montescudo, maxivasca di contenimento a piazzale Kennedy per il Piano fogne, riqualificazione del centro storico. Un impegno da 28,7 milioni di euro, più altri 15,4 da altri soggetti pubblici e privati, spiega l'assessore Brasini (ilCarlino).

 

Si scaverà in piazza Malatesta. Da palazzo Garampi annunciano: presto il bando. L’obiettivo del progetto definitivo approvato ieri dalla giunta comunale è quello di riportare alla luce il fossato del castello. I lavori costeranno complessivamente circa 260mila euro. Procede anche il cantiere al teatro Galli, assicura l’assessore Pulini (ilCarlino).

 

La lotta degli ambulanti contro il trasferimento definitivo a piazzale Gramsci. Se necessario, hanno già avvisato da Comar, impugneranno gli atti del Comune perché nella soluzione prospettata manca il posto per oltre 60 banchi, e l’amministrazione non ha voglia di discuterne ( Nuovo Quotidiano).

 

Vergiano allagata: chi sono i responsabili? Il consigliere di FdI, Gioenzo Renzi, ha presentato un esposto alla Procura per fare chiarezza sulla rottura dell’argine del Rio Mavone (LaVoce) in occasione della piogge battenti di dieci giorni fa.

 

Crisi, sono state 1.700 le persone che hanno chiesto aiuto ai servizi sociali del comune di Rimini. Il 50% ha chiesto contributi economici per problemi realtivi alla casa: bollette, affitti, sfratti (Corriere). L’amministrazione ha investito circa un milione di euro.

 

Popolo di intercettati. Dall'1 luglio del 2013 al 30 giugno del 2014 (è il periodo compreso dall'anno giudiziario) sono state messe sotto intercettazione 1.211 utenze telefoniche contro le 1.001 dell'anno precedente, con un aumento del 21% (ilCarlino). In Regione, Rimini è seconda solo a Bologna per il numero di intercettati ed è in controtendenza rispetto a tutte le altre province, dove il dato è in calo.

 

“Una gran testa di…”. Agli atti dell’inchiesta della procura di Pesaro che vede tra gli indagati Rino Mini per lo smaltimento irregolare dei tetti crollati in Val di Meti a causa del nevone del 2012 (620 tonnellate di materiali contenenti amianto), c’è anche una telefonata del patron della Galvanina con un amico di Riccione che si propone, sembra, di aiutarlo ad addolcire un capitano dei carabinieri. Il militare a detta di Mino “non è duttile, ma una gran testa di…”. Sembra anche che ogni tentativo di corruzione nell’inchiesta guidata dal colonnello Sergio De Caprio, il capitano ‘Ultimo’ che 20 anni fa catturò Riina, sia andato a vuoto (ilCarlino).

 

“Qui è tutto tranquillo”. Lo avrebbe detto il latitante Giulio Lolli, ricercato per la truffa Rimini Yacht, al suo avvocato che si è mosso per avere sue notizie dopo aver visto sui tg dell’avanzamento dell’Isis in Libia. “Sto bene dove sono e a tornare in Italia non ci penso per niente”, avrebbe detto Lolli, che al suo rientro finirebbe in carcere (ilCarlino).

 

“In Libia terrore e tensione altissima”, dice, invece, l’allenatore di calcio Roberto Landi, rientrato proprio da Tripoli un anno fa per motivi di sicurezza. I suoi ex calciatori, racconta, lo stanno chiamando per chiedergli aiuto per lasciare la Libia, racconta (Corriere).

 

Recensione falsa su Tripadvisor, scatta la denuncia per una turista milanese. La 37enne a Ferragosto dello scorso anno ha recensito due alberghi di Rimini. Uno, quello dove ha alloggiato effettivamente, bene, l’altro, dove nessuno l’aveva mai vista, male. L’albergatrice bistrattata si è messa a fare delle ricerche, risalendo all’autrice della recensione negativa. Poi ha chiesto a lei e al sito di togliere il falso commento. Non ottenendo l’esito sperato, l’albergatrice ha denunciato per diffamazione (ilCarlino).

 

Tutti salvi dalle fiamme: la donna 75enne, il suo nipote 58enne disabile, e i loro tre cagnolini, grazie all’intervento dei vigili del fuoco. L’incendio è scoppiato alle 3 di ieri in zona Grotta Rossa, probabilmente a causa di un cortocircuito (Corriere).

 

Lotta alla prostituzione, manette per la giovane coppia di albanesi che estorceva i ‘diritti di marciapiede’, una sorta di pizzo, alle prostitute sulla Statale (Corriere).

 

Domani alle ore 17, nella Sala del Giudizio del Museo della città, il vescovo di Rimini Francesco Lambiasi si confronterà con Rav Joseph Levi, rabbino capo della comunità di Firenze e della Toscana centro-orientale, sull’opera di Lion Feuchtwanger (1884-1958), ebreo tedesco “dall’esistenza esemplare e contraddittoria” (LaVoce).

tortora-scuroRimini | Servizi sociali, in 1.700 allo sportello nel 2015

 

Sono stati 2.668 i colloqui con 1.691 utenti effettuati dagli assistenti sociali dello sportello professionale del Comune di Rimini nel 2014. La maggioranza degli utenti, quasi mille (il 60%) ha tra i 31 e i 50 anni, la ‘fascia attiva’ che, spiegano dal comune, era “un tempo meno era colpita da questi bisogni e per cui è evidente l'impatto delle difficoltà occupazionali dovuti alla crisi economica”. Il 61% è la percentuale di coloro che hanno una famiglia con figli minori a carico. Tra le richieste, i contributi economici per problemi relativi alla casa (bollette, affitto, sfratto) rappresentano circa il 50% del totale, mentre le problematiche relative al lavoro si assestano a poco più del 15%. Il resto delle richieste riguarda colloqui di sostegno e consulenza o informazioni e orientamento per i servizi di assistenza pubblici.
Sempre nel 2014 sono stati stanziati dai Servizi sociali del Comune di Rimini circa 400 mila euro per un distinto ‘pacchetto welfare’, varato appositamente nel 2012. Anche in questo caso la problematica casa è al centro. Per il sostegno all'abitare sono stati utilizzati più di 160 mila euro per 235 interventi (di cui il 30% per famiglie con minori), o il sostegno a nuclei famigliari seguiti dai servizi e sottoposti a sfratto (19 quelli seguiti nel 2014), contributi economici per famiglie in difficoltà 230 mila euro per 247 interventi, di cui il 58% con minori). Otto i papà separati presenti nel residence appositamente predisposto per questa specifica categoria di utenza. Sono 700mila euro invece le risorse messe a disposizione dell'Agenzia sociale per la casa, che ha il compito di favorire l'incontro tra proprietari privati e inquilini in cerca di abitazione, offrendo particolari garanzie e sostegni di tipo economico.