tortora-scuroRimini | Cna: Avanti con la no tax area

 

"E' con favore che apprendiamo la volontà del Comune di Rimini di esentare per un anno dalle imposte locali Imu e Tasi le nuove imprese che assumono almeno un dipendente", interviene Davide Ortalli di Cna Rimini. "In ogni tavolo - sottolinea - abbiamo sempre ribadito come il carico fiscale e la burocrazia siano i grandi ostacoli che minano l'equilibrio economico delle nostre aziende. Positivo anche estendere l'esenzione a tutte le start up innovative. Il provvedimento viaggia sul solco di quanto anche CNA fa da anni per favorire la ricerca e l'innovazione per le imprese del territorio in collaborazione con l' Università, dando sostegno anche alla nascita di nuove realtà imprenditoriali. Nel 2014, tra i 5 mila associati, per quanto riguarda l'avvio d'impresa in seno a CNA sono state formalizzate per l'intera provincia 104 aperture (46 a Rimini). L’auspicio è che questa linea programmatica possa essere adottata da tutti i comuni della provincia, significherebbe dare anche localmente un incentivo concreto abbinato a quelli nazionali previsti dal Job Act con gli sgravi fiscali sulle nuove assunzioni a tempo indeterminato previsti per il 2015".

1Rimini | Edilizia pubblica, quattro ricorsi per decadenza

 

Edilizia residenziale pubblica, il Comune di Rimini resisterà in giudizio di fronte a quattro casi di decadenza dell'assegnazione impugnati dai residenti. La perdita dei requisiti riguarda la violazione delle norme: pratica di abusi edilizi, superamento dei limiti reddituali previsti, condotte non corrispondenti ai regolamenti condominiali, non effettiva residenza negli appartamenti da parte degli assegnatari.
"I quattro casi in oggetto -commenta Gloria Lisi, vicesindaco del Comune di Rimini con delega alle politiche abitative – sono solo l’ennesima prova delle tante difficoltà concrete, oggettive e quotidiane, che si trova di fronte chi ha il compito di far rispettare i regolamenti, le leggi, i diritti dei cittadini. Da una parte c’è la richiesta degli amministratori locali alla nuova regione a rivedere i tetti Isee per l’assegnazione, in modo che l’alloggio tocchi a chi ha effettivo diritto e non ai ‘furbi’. Dall’altra però ci sono le farraginosità del sistema Italia, troppo lento e complicato a sciogliere i nodi allorché è palese la violazione di leggi e norme. Aldilà dei singoli casi, credo sia ormai non solo maturo ma anche necessario intervenire a livello centrale per snellire e velocizzare la burocrazia. Come ho già detto in passato, infatti, senza un intervento complessivo di questo tipo, anche la legge perfetta e il regolamento migliore rischiano di diventare inattuati e inattuabili".

 

edilizia pubblica

Mercoledì, 10 Dicembre 2014 16:40

kabine nuovo attaccante del rimini

"Sono davvero felice di iniziare questa nuova avventura con la maglia a scacchi del Rimini, quando ho saputo dell’interessamento dei biancorossi ho subito dato la mia disponibilità al trasferimento", sono le prime parole in biancorosso dell'attaccante marocchino Mehdi Kabine, del quale l’AC Rimini 1912 ha comunicato oggi l’ingaggio per la stagione 2014/15. Classe 1984, Kabine nella prima parte della stagione in corso era in forza all’Altovicentino Serie D girone C, nella stagione scorsa ha giocato in Spagna all’Union Barbastro (terza serie spagnola) e in precedenza ha vestito le maglie del Carpi e della Pro Sesto in Prima Divisione, della Sacilese (Seconda Divisione e Serie D), del Belluno (Seconda Divisione) e dell’Arzachena e San Polo Gemeaz (Serie D). In totale per il nuovo attaccante biancorosso le presenze in Lega Pro sono 133 con 25 reti segnate mentre in Serie D 106 con 35 gol. "Arrivo a Rimini - racconta Kabine - carico d’entusiasmo per portare il mio contributo a un gruppo che, partita dopo partita, sta dimostrando sul campo quanto vale: in questi giorni mi sono visto tutte le immagini del campionato disponibili su internet, e non vedo l’ora di cominciare ad allenarmi con i miei nuovi compagni. Sono un attaccante che può ricoprire diversi ruoli sul fronte offensivo ma se devo definirmi in modo più pieno, mi sento “un operaio del pallone” pronto a fare di tutto per centrare gli obiettivi di squadra. In carriera mi sono tolto delle soddisfazioni, come per esempio i due gol con la maglia del Carpi nelle finali play off per la promozione in serie B contro il Lecce, e spero ti togliermene altre, a cominciare dalla promozione con il Rimini tra qualche mese…ovviamente senza passare per i play off"

1Rimini | Eternit, Gnassi sottoscrive l'appello dei sindaci

 

Il sindaco di Rimini Andrea Gnassi ha sottoscritto la lettera-appello promossa dai sindaci di Roma e di Casale Monferrato e condivisa da Anci per chiedere al governo e al Parlamento di rivedere il codice penale ed introdurre il reato di "disastro ambientale". Una richiesta arrivata all’indomani del processo “Eternit” che ha dichiarato la prescrizione dei reati, creando indignazione e dolore non solo a Casale Monferrato, comunità che continua a fare i conti ancora con decine di morti ogni anno legate all’eternit, ma in tutto il Paese. Una sentenza che ha palesato i limiti del sistema penale italiano – fanno notare i sindaci – che non è adeguato a “fronteggiare nuovi fenomeni e dar voce a nuove sensibilità sociali”.

 

processo eternit

Mercoledì, 10 Dicembre 2014 15:56

eros ramazzotti

Il 12 settembre 2015 Eros Ramazzotti sarà in concerto al 105Stadium di Rimini. Da domani in vendita i biglietti

tortora-scuroRimini | Trasporto pubblico, via libera in commissione all'aggregazione delle agenzie romagnole

 

Passa in commissione con il parere favorevole della maggioranza, contraria la minoranza, l'aggregazione delle tre agenzie romagnole che gestiscono la programmazione e il controllo del trasporto pubblico locale.
"Si tratta – spiega l’assessore alle Partecipate del Comune di Rimini Gian Luca Brasini - di un passaggio previsto dalla legge regionale dell'Emilia Romagna n.30 del 1998 e l’attuazione delle deliberazioni del Consiglio Comunale di Rimini n.84 del 21 maggio 2009 e n.76 del 26 luglio 2010, che garantirà la costituzione di un soggetto unico di area vasta, che si occuperà esclusivamente di un servizio primario per le comunità. Va detto che, in quest’ottica, il Comune di Rimini, negli ultimi tre anni, ha già avviato e attuato un percorso articolato di razionalizzazione, alleggerimento dei costi e efficientamento dei servizi del consorzio Agenzia Mobilità Rimini, attraverso: a) lo scorporo del ramo d’azienda relativo alla gestione dei parcheggi (attività non facente parte delle funzioni prioritarie del servizio pubblico di trasporto); b) il conferimento in questa fase del ramo d’azienda del TPL in un’azienda romagnola ‘pura’, nel senso di avere un preciso ‘core business’; c) l’azzeramento delle indennità del consiglio di amministrazione; d) l’irrobustimento delle competenze tecniche e manageriali; e) la riduzione dei compensi delle figure apicali".
Secondo Brasini, "questo processo è stato attuato al fine di conseguire una maggiore chiarezza e trasparenza circa obiettivi e costi di questi importanti organismi partecipati, in vista di una trasformazione su area vasta, mirata a sfrondare tutte le attività secondarie rispetto al servizio di trasporto pubblico locale. In tutto questo, per il Comune di Rimini resta fondamentale il mantenimento dei livelli occupazionali attuali. In questo senso domani incontrerò le rappresentanze sindacali".

 

start romagna rimini

1Rimini | Stretta per venditori abusivi e parcheggiatori

 

Commercio abusivo, nei primi dieci giorni di dicembre l'attività di contrasto della polizia municipale ha portato a sanzionare per 5mila euro 9 venditori extracomunitari a cui sono stati sequestrati 670 pezzi tra ombrelli guanti e calze ed accendini. Tredici invece i rinvenimenti di merce abbandonata, per un totale di circa una cinquantina di borse. Otto, infine, i parcheggiatori abusivi fermati a cui sono stati sequestrati circa 45 euro in monete. "Siamo – sottolinea l’assessore alla Polizia Municipale Jamil Sadegholvaad – consapevoli della ramificazione di questa piaga nazionale, ormai da tutti gli analisti ritenuta permanente perché legata all’industria dell’illegalità e dunque non più stagionale".
La squadra di Polizia amministrativa e il Nucleo antievasione della Polizia municipale di Rimini hanno scoperto, inoltre, nella zona nord di Rimini un’attività di vendita all'ingrosso di pelletteria nella quale si svolgeva anche vendita al dettaglio, senza però aver alcun titolo. L’attività era gestita da un cittadino di nazionalità cinese che è stato sanzionato per 5.164 euro a causa della mancanza delle autorizzazioni necessarie. Emerse anche irregolarità di natura fiscale.

 

abusivo

neroRimini | Antincendio, è proroga fine a fine 2015

 

Nel nuovo decreto “Milleproroghe” che il Governo varerà entro la fine dell’anno sarà inserita la proroga per l’adeguamento degli hotel alle norme antincendio. Lo ha detto il sottosegretario agli Interni Gianpiero Bocci al deputato Pd riminese Tiziano Arlotti. Arlotti a Bocci aveva scritto per chiedere, appunto, lo slittamento per le strutture ricettive turistico-alberghiere con oltre venticinque posti letto. Ma attenzione, avvisa Arlotti, questo nuova proroga "non ha nulla a che vedere" con quelle già in passato concesse.
"Innanzitutto - spiega - le strutture interessate devono essere in possesso dei requisiti per l'ammissione al piano straordinario biennale di adeguamento antincendio. La proroga è perciò rivolta esclusivamente a tali strutture, che per essere ammesse al piano biennale devono adempiere ai vincoli tecnico amministrativi, ai controlli dei Vigili del fuoco ed avere i requisiti tecnici e gestionali minimi. e non è generalizzata per tutte le strutture perché chi non ha questi requisiti non può svolgere attività ricettiva. Ricordo che oggi nella provincia di Rimini il 90% delle strutture è completamente a norma".
Il Ministero dell'Interno avrebbe dovuto emanare il decreto attuativo previsto dal precedente Milleproroghe entro l’aprile scorso, ma ciò non è ancora avvenuto, evidenzia il deputato. "Anche ipotizzando una sua emanazione entro la fine dell’anno, l’iter del necessario passaggio di confronto in sede europea richiederebbe almeno ulteriori due o tre mesi di tempo. Si tratta come evidente di tempi tecnici la cui lunghezza vanificherebbe l’obiettivo di semplificazione e adeguamento alle norme contenuto nel Milleproroghe. L'inadempienza non è dunque dei proprietari delle strutture, ma dello Stato".

 

antincendio hotel

1Rimini | Presepi in spiaggia, 3mila visitatori nel primo weekend

 

Partenza col botto per i presepi di sabbia di Torrre Pedrera e di Marina Centro e per il grande villaggio invernale sul ghiaccio ‘vista mare’ di Rimini. Oltre 13mila complessivamente le presenze registrate nelle giornate di sabato, domenica, e soprattutto lunedì: riminesi e turisti provenienti da ogni parte d’Italia, con il Veneto, la Lombardia, il Piemonte e il Lazio a fare da capofila tra le regioni più rappresentate. Nel dettaglio, circa 3mila presenze che hanno affollato il presepe di sabbia di Torre Pedrera e 10mila persone sono entrare al villaggio sul ghiaccio di Piazzale Boscovich, giunto quest’anno alla sua ottava edizione con tante novità per grandi e piccini e aperto fino al 18 gennaio. Sulla spiaggia a due passi dal porto, il Presepe di Sabbia di Marina Centro si estende su un' area di oltre 450 metri quadrati accanto al villaggio natalizio con la pista di ghiaccio e una zona riscaldata dedicata agli spettacoli e all’intrattenimento (AdnKronos).

 

presepe2014

Mercoledì, 10 Dicembre 2014 10:05

giornalaio, 10 dicembre 2014

giornalaioRimini no tax area | Ponte chiuso, città in tilt | Uno bianca, i segreti di Eva

 

Non tax area per le imprese locali che assumeranno almeno un dipendente. E’ la novità annunciata ieri in commissione dall’assessore Brasini nell’illustrare le linee guida per il bilancio 2015-2017 (che hanno ottenuto il via libera da parte dei commissari). Saranno escluse le nuove partite iva, mentre saranno incluse le start up (Corriere). A partire dal governo Monti, ha ricordato Brasini, c’è stato un accanimento fiscale verso le imprese, con aumenti del 250%.

Partite iva. A Rimini, ha spiegato l’assessore, da metà 2014 ad oggi hanno aperto circa 1.100 imprese (ma le chiusure sono state un bagno di sangue). Il 70% delle new entry sono partite Iva, effetto non positivo della precarizzazione del mercato del lavoro. Il Comune punta a quel 30% residuale (ilCarlino).

 

Il bilancio comunale. Dal 2012 scende del 10% la tassa patrimoniale sulle prime case, del 4 su altri immobili. Crescono gli investimenti, da 17 a 38 milioni di euro. Aumenta anche il debito pubblico con i 18milioni di euro di mutuo per la vasca di laminazione (uno dei cantieri per le fogne) di piazzale Kennedy (Corriere). Tassa di soggiorno, sono partite le prime denunce agli albergatori che non l’hanno versata (Nuovo Quotidiano).

 

Azioni Hera: Brasini non è per venderle. Perché cedere un asset se procura dividendi? Si domanda l’assessore al bilancio. Il Comune detiene l'1,6% delle azioni vincolate' di Hera, per oltre 40 milioni di euro, al valore attuale del titolo, 2 euro ad azione. L'utile annuo per Rimini viaggia sui 2,3 milioni. La vendita (ipotetica) del 30% delle quote comunali potrebbe portare in cassa sui 10 milioni, ma una tantum (ilCarlino).

 

Lavoro, la Cgil e la Uil confermano lo sciopero del 12 dicembre. Il jobs act permette un ampliamento dell'utilizzo dei voucher per pagare i dipendenti, spiegano i sindacati. I voucher acquistati all'Inps nel 2013 nel riminese sono stati 20mila, nel 2014 a settembre erano 14mila, con la riforma saranno molti di più e questo avrà ricadute pesantissime sulla nostra economia turistica, sottolineano (ilCarlino). Nel riminese un contratto su 20 è a tempo indeterminato: il 5% rispetto alla media nazionale del 15%. Sono 2000 i posti persi in un anno (LaVoce).

 

Ponte chiuso, città in tilt. E’ successo in occasione del week end dell’Immacolata a San Giuliano per Borgo solidale, iniziativa benefica legata alle festività. In pratica il traffico proveniente da nord, deviato all'altezza di Largo Vannoni, ha intasato via Matteotti, via dei Mille, via Roma. Se questa era una prova generale di cosa accadrà quando il ponte sarà definitivamente pedonalizzato, attacca il consigliere Gioenzo Renzi, non ha funzionato (ilCarlino).

 

Altavelocità, sabato l’ultima corsa del treno Italo da e per Rimini. I viaggiatori si esibiranno in un flash mob per dire l’ultimo addio, a suon di marcia funebre, bandierine e selfie (ilCarlino).

 

Rimini romana, critico Davide Brullo sulla Voce circa gli strumenti di promozione turistica culturale per la città, dalla app sulle strade romane alla versione in 3d del ponte di Tiberio, passando per cd e puzzle per i più piccoli. La vera strategia è quella dell’apparato, dice, che usa la storia per ottenere finanziamenti europei.

 

Pd. Oggi al Palacongressi si parlerà d’Europa con il sottosegretario Sandro Gozi, ma sembra che gli uomini del Partito democratico, guidati dal sindaco Gnassi, approfitteranno dell’occasione per fare pressioni sul presidente della Regione Bonaccini e confermare, finalmente, l’assessorato per Melucci (ilCarlino).

 

Commercio, in piazza Tre martiri venerdì inaugurerà una nuova boutique di Massimo Rebecchi. Al taglio del nastro sarà presente lo stesso stilista (LaVoce).

 

La cooperazione seria è importante e va apprezzata. Lo ha detto Giuseppina Morolli della Uil in merito all’inchiesta Mafia Capitale. I problemi arrivano quando alla mutualità si sostituisce il business, spiega la sindacalista che propone più controlli da parte della pubblica amministrazione (ilCarlino).

 

Uno bianca, il racconto dell’estetista riminese dove Fabio Savi andava quasi tutte le settimane con Eva Mikula. Era bellissima, ma non felice, dice l’estetista che, nemmeno lei, si era mai accorta di nulla. Non li ho visti più venire, poi ho scoperto tutto dalla tv, racconta (Nuovo Quotidiano).

 

Ieri mattina alle 6,30 circa un 57enne riminese si è impiccato nel parcheggio del complesso Leonbattista Alberti, davanti al tribunale, dove lavora la moglie da cui si è separato recentemente. Spinto dalla depressione in cui era caduto, a nulla sono valsi i tentativi del 118 a salvarlo nonostante l’allarme sia partito ancora prima che l’uomo salisse sul bidone dell’immondizia da cui si è lasciato cadere. Una donna delle pulizie, poco distante aveva infatti visto e intuito il gesto estremo. Un messaggio con le motivazioni sarebbe ora nel cellulare del suicida, lasciato dall’uomo sopra un’auto della ditta per cui lavora la moglie (ilCarlino).

 

A Riccione rientra il fronte dei bagnini secessionisti. A convincerli i tagli presenti nel nuovo bilancio della cooperativa bagnini, a partire dalla sede di via dei Mille, troppo costosa. Sarà sostituita da un capannone in zona industriale che sarà in grado di contenere anche i materiali dei bagnini. Si taglierà anche in consulenti, e rientrerà la disparità di quote tra gli operatori centrali e quelli delle Fontanelle (ilCarlino). Per ora quindi pericolo scongiurato, nonostante cinque degli undici secessionisti sembra si siano iscritti anche alla Cna.