30 09 2014 | Rimini | Traffico, nuova rotonda tra via Emilia e viale Italia
Rimini | Traffico, nuova rotonda tra via Emilia e viale Italia
E’ entrata in funzione nella notte la nuova rotatoria realizzata da Anthea tra via Emilia e via Italia, la quarta del progetto di fluidificazione dell’asse mediano (21 interventi in totale) con l'obiettivo di eliminare tutti i semafori da Rimini Fiera a Miramare aumentando, e di ottenere una maggiore fluidità del traffico e la sicurezza attraverso una nuova regolamentazione degli incroci e l’eliminazione della svolta a sinistra.
I lavori proseguiranno con la riasfaltatura dell'incrocio e l'attivazione di segnaletica definitiva. L’intervento prevede che attorno alla nuova rotatoria entrata in funzione sia data continuità al percorso ciclabile (con direzione città) raccordandosi alla pista esistente.
30 09 2014 | Rimini | Forese, scatta sa San Martino la rivoluzione dei rifiuti
Rimini | Forese, scatta sa San Martino la rivoluzione dei rifiuti. Sconti a chi fa il compost
La rivoluzione dei rifiuti scatterà lunedì 13 ottobre per 800 utenze del forese, nell'area compresa tra la Strada Consolare, via Monte l’Abate fino ai confini con Coriano. Il servizio è rivolto anche a una ventina di attività commerciali e prevede la sostituzione dei contenitori stradali per i rifiuti indifferenziati con 116 “isole ecologiche di base”, costituite da circa 350 contenitori per la raccolta di carta e cartone, vetro, plastica e lattine. Al rifiuto indifferenziato verrà dedicata una raccolta domiciliare, con cadenza settimanale.Si tratta di un esperimento che, una volta messo a punto, sarà esteso a tutta la campagna riminese.
“L’obiettivo che l’Amministrazione comunale si è posta – spiega l’assessore all’Ambiente del Comune di Rimini Sara Visintin - è quello non solo di potenziare la raccolta differenziata dal punto di vista quantitativo, ma soprattutto dal punto di vista qualitativo. A questo scopo abbiamo messo a punto progetti e servizi diversi a seconda delle zone della città e cercando il più possibile di venire incontro alle differenti esigenze dei cittadini e delle tante attività economiche. Si tratta di un lavoro non semplice, un work in progress continuo, che si scontra con la difficoltà a modificare le abitudini consolidate".
Secondo Il compito di un’Amministrazione è questo: promuovere un comportamento corretto, soprattutto nel rispetto dell’ambiente e della collettività, riducendo le quote di rifiuto da smaltire attraverso inceneritori e discariche. Inoltre consente anche di risparmiare da un punto di vista economico, con un beneficio che ricade sulla tariffa complessiva. Con questo intervento infine proviamo a mettere in campo una prima azione che ci porterà verso la tariffazione puntuale. Attiveremo infatti una scontistica sulla tari a chi utilizza la compostiera”.
30 09 2014 | Rimini | Sette parcometri scassinati
Rimini | Sette parcometri scassinati
Tre parcometri scassinati all'arco d'Augusto ieri, allo scopo di rubare l'incasso. Il Comune ha denunciato il furto che si va ad aggiungere a quello di venerdì scorso, che ha interessati i parcometri di piazzale Boscovich, Ramusio e Colombo.Anche a inizio estate erano stati scassinati alcuni parcometri a lungomare e piazza Malatesta.
Nulla cambia, assicurano dal Comune, per il pagamento della sosta nei parcheggi del centro posizionati in via Bramante, via Brancaleoni, parco Cervi, dove sarà possibile utilizzare gli altri parcometri in funzione nelle vicinanze, mentre non vi saranno disservizi per gli utenti nella zona a mare in quando proprio oggi, 30 settembre, scade l’obbligo di pagamento della sosta.
Rimini | Cinema, Truffault apre la stagione del Tiberio
Rimini | Cinema, Truffault apre la stagione del Tiberio
Si apre ufficialmente giovedì la nuova stagione del cinema Tiberio, a San Giuliano. Per l’esordio in scena un capolavoro di François Truffaut 'I quattrocento colpi'. La proiezione, in versione restaurata in originale con sottotitoli in italiano, fa parte del nuovo programma de Il Cinema Ritrovato a cura della Cineteca di Bologna che presenterà al Cinema Tiberio (ore 21, biglietti € 5/€ 4) anche i restauri di Per un pugno di dollari di Sergio Leone (domenica 26 ottobre), Gioventù bruciata di Nicholas Ray con James Dean (domenica 30 novembre) e Tempi moderni di Charlie Chaplin (domenica 28 dicembre).
Notorius cineclub: il cinema del giovedì con le novità d’essai (inizio ore 21, biglietti €5/€ 4, abbonamento 10 film € 30). Si parte il 9 ottobre con l’omaggio a Carlo Mazzacurati e l’ultimo, brillante film, La sedia della felicità con Valerio Mastandrea e Isabella Ragonese. Il 23 ottobre c’è il drammatico The German Doktor di Lucia Puenzo, con al centro l’enigmatica figura di un medico ospite di una famiglia argentina negli anni ’60. Segue il 30 ottobre il bizzarro Un insolito naufrago nell’inquieto mare d’oriente di Sylvian Estebal con una bella “patata bollente” per un povero pescatore palestinese che si trova tra le mani un maiale vietnamita oggetto di curiosi conflitti nella tormentata striscia di Gaza. Una piccola comunità scozzese è al centro della vicenda orchestrata dall’esordiente Paul Wright nel film Il superstite (6 novembre) con un giovane ritenuto responsabile di una sciagura in mare, impegnato ad abbattere pregiudizi e sospetti.
Il 13 novembre è in cartellone Jimmy P. di Armande Desplechin con Benicio del Toro e Mathieu Almaric: un nativo americano non riesce a superare i traumi vissuti nella Seconda Guerra Mondiale e si affida ad uno psichiatra impegnato a trovare le vere cause del suo disagio. Segue il 20 novembre lo spassoso Thermae Romae di Hidecki Takeuchi, tratto da un manga di grande successo, curiosissimo film “romano” in chiave giapponese con un architetto intento a migliorare i servizi termali in uso nella Roma imperiale, complice anche un inatteso viaggio nel tempo. Curioso e visionario anche The Congress (27 novembre) il nuovo film di Ari Folman, il regista di “Valzer con Bashir” che trasforma l’attrice Robin Wright in un “corpo digitale” che le permetta di interpretare film per sempre… Campione d’incassi in Irlanda il divertente The Stag - se sopravvivo mi sposo di John Butler (4 dicembre) è il resoconto di un travolgente addio al celibato con un poveretto travolto da un componente dell’allegra brigata, non certo modello da imitare…. I registi Scott McGhee e David Siegel firmano Quel che sapeva Maisie (11 dicembre), moderna versione del romanzo di Henry James con una sveglia bimbetta che affronta il mondo tra genitori separati e nuovi affetti. Per il 18 dicembre è in programma Marina di Stjin Coninx dedicato a Rocco Granata, figlio di emigrati italiani in Belgio che diventerà una star componendo la celebre canzone che fornisce il titolo al film. Nell’intervallo dolce pausa con Menne Gelateria Toscana.
Junion cinema: i film per la famiglia, ogni domenica (ore 14.30 e 17, biglietti € 5/€ 4). Si parte il 5 ottobre con Rio 2 di Carlos Saldanha, seguito dal film d’animazione Il magico mondo di Oz (12 ottobre). La versione “live action” della fiaba della Bella Addormentata contenuta nel film Maleficent con Angelina Jolie è in cartellone il 19 ottobre mentre per seguire le peripezie dello scoiattolo Spocchia impegnato a recuperare noci e nocciole nel cartoon Nut Job bisogna segnarsi la data del 26 ottobre. I personaggi di un biliardino prendono vita nel divertente Goool!, cartone animato firmato dal Premio Oscar Juan José Campanella (2 novembre) e l’aeroplano Dusty scopre la vocazione del pompiere in Planes 2 – missione antincendio (9 novembre) seguito il 16 novembre da un altro sequel di successo Dragon Trainer 2.
Balletto e opera dai più grandi teatri del mondo. Per la danza la novità di spicco è la presenza del prestigioso corpo di ballo del Bolshoi che sarà a disposizione del pubblico con alcuni spettacoli di grande interesse: si inizia il 16 ottobre con la diretta di Manon dalla Royal Opera House poi il 18 novembre primo “incontro” con il Bolshoi e La figlia del faraone in differita da Mosca. Per il 16 dicembre ritorna l’acclamata produzione del Royal Ballett di Alice nel paese delle meraviglie in diretta da Londra e il 6 gennaio, in differita da Mosca, la prima mondiale de La leggenda dell’amore seguita il 20 gennaio, sempre da Mosca, da La Bayadere. Gli spettacoli iniziano alle ore 20.15, biglietti € 12/€ 10, abbonamento intero ciclo € 45.
La sezione Opera Live comprende la differita dal Metropolitan di New York (21 ottobre, ore 19) de Le nozze di Figaro di Mozart, con James Levine sul podio, la produzione, in diretta dalla Royal Opera House di Londra, de I due Foscari di Verdi con Placido Domingo (27 ottobre, ore 20.15), la differita dal MET di New York della Carmen di Bizet (4 novembre, ore 19), L’elisir d’amore di Donizetti con l’acclamato Bryn Terfel dalla Royal Opera House di Londra (26 novembre, ore 20.15) e la tradizionale prima del Teatro alla Scala di Milano (7 dicembre, ore 17.30) che quest’anno propone Fidelio di Beethoven diretto da Daniel Barenboim.Gli spettacoli iniziano alle ore 20.15, biglietti € 12/€ 10, abbonamento intero ciclo € 45.
English theatre live, il teatro in lingua. Produzioni teatrali da Broadway e Londra in lingua originale con sottotitoli in italiano: il primo appuntamento è con Romeo and Juliet di Shakespeare nella messa in scena a Broadway con la star Orlando Bloom affiancato da Condola Rashad (2 dicembre, ore 20.30). Seguono nel 2015 (orari da definire) l’accoppiata Bill Nighy e Carey Mulligan nell’adattamento di Skylight di David Hare (3 febbraio) diretto da Stephen Daldry (”Billy Elliott”, “The Audience”), Of Mice and Men di John Steinbeck con James Franco (3 marzo), Medea interpretata da Helen McRory (apparsa al cinema nella saga di “Harry Potter” come Narcissa Malfoy e in “The Queen” nel ruolo di Cherie Blair) per la regia di Ben Power (7 maggio) e il grande successo Curious Incident of the Dog in the Night-Time, spettacolo applauditissimo tratto dal libro di Mark Haddon (5 maggio). Biglietti €10/€8, ulteriori agevolazioni per gruppi e studenti con possibilità di organizzare proiezioni su richiesta.
Exibition, le grandi mostre al cinema. Per il 250esimo anniversario dell’Hermitage di San Pietroburgo c’è la possibilità di visitare, il 14 ottobre, il prestigioso museo senza muoversi da casa grazie all’iniziativa Exibition che permette di vedere, con commenti di esperti, grandi mostre e visitare importanti musei, comodamente seduti in sala cinematografica. Seguirà l’itinerario mozzafiato alla scoperta dei Musei Vaticani (11 novembre) e Matisse Live dalla Tate Modern di Londra (9 dicembre). Per il 2015 si visiterà il 13 gennaio il Mauristhuis de L’Aja, la “casa” della “Ragazza con l’orecchino di perla” di Vermeer, si darà uno sguardo sulla produzione di Rembrandt in “doppio” collegamento dalla National Gallery di Londra e dal Rijksmusuem di Amsterdam (10 febbraio) e si potrà godere di uno spettacolare tutto Van Gogh dal Museo Van Gogh di Amsterdam (14 aprile). Gran finale il 26 maggio con l’itinerario espressamente predisposto per le sale cinematografiche de Gli Impressionisti, carrellata pittorica sul grande movimento artistico francese dai musei di Parigi, Londra e Stati Uniti. Biglietti €10/€8, ulteriori agevolazioni per gruppi e studenti con possibilità di organizzare proiezioni su richiesta (328/2571483).
30 09 2014 | Rimini | Carim 'sociale', 50mila euro per il terzo settore
Rimini | Carim 'sociale', 50mila euro per il terzo settore
Cinquanta mila euro per Comunità Papa Giovanni XXIII, Fondazione Marilena Pesaresi, Fondazione San Giuseppe per l’aiuto materno e infantile, Un seme per crescere. Questo l'esito del social bond da 10 milioni chiuso dopo tre mesi da Banca Carim. Questa mattina a palazzo Agolanti è stata ufficializzata la conclusione dell’iniziativa nel corso di una piccola cerimonia.
“Grazie alla generosità dei riminesi e a quella di Banca Carim – hanno detto all’unisono i rappresentanti delle Associazioni – uno strumento finanziario innovativo ha garantito risorse alle nostre attività. Ci auguriamo che questa relazione diretta fra i cittadini e il sostegno alle Onlus prosegua con ulteriori iniziative in futuro”. I sottoscrittori hanno potuto scegliere, all’atto della sottoscrizione, a quale Associazione indirizzare la quota percentuale sulla quale la Banca si era impegnata.
Domani si avvierà, presso le filiali della banca, l’emissione del social bond ‘Banca Carim – San Patrignano 2’ da 15 milioni di euro. In meno di un anno sale a 57,5 milioni il totale delle sottoscrizioni che prevedono la liberalità a cura della Banca e a favore di soggetti che operano nel Terzo Settore.
giornalaio, 30 settembre 2014
Aeroporto, vince Air Riminum. La Fiera ingloba Convention bureau. Primarie Pd, un "disastro"
Enac ha deciso. Ha vinto Air Riminum con 85 punti su 85. Seguono Aviacom di Halcombe con 50,51 punti, il Consorzio con 46,48, infine Novaport, con 34,27. Ma i russi hanno finito per scavalcare lo stesso consorzio, grazie ai 15 punti ottenuti grazie all’offerta economica. I russi sarebbero stati anche gli unici ad aver messo sul piatto i soldi per rilevare l’attività del ‘Fellini’, offrendo 3,1 milioni di euro (ilCarlino).
“Sei milioni di investimenti, i dipendenti non saranno riassunti in blocco”. Parlano i vincitori, solo industriali italiani e imprenditori riminesi (quattro, tutti grossi creditori di Aeradria). Presidente è il romano di Eurafrica Leonardo Corbucci, ma a tenere le fila è da sempre Fincato, chiamata in causa dalle aziende riminesi. Dal 2001 al 2006 è stata vicepresidente di Save, la società di gestione dell’aeroporto di Venezia (ilCarlino, LaVoce).
Sono stati dei maghi, mai visto un punteggio pieno, fa notare Miotto del Consorzio per lo sviluppo (Corriere). I vincitori non sono in regola con carte e garanzie, aggiungono gli sconfitti. Ma prima di fare ricorso verificheremo gli atti, precisano i perugini di Consorzio per lo sviluppo. Starebbero pensando alla stessa mossa anche i russi, mentre non si muoverà Aviacom, che si è già aggiudicata la gestione del Ridolfi di Forlì. “Lavoreremo fianco a fianco”, dice il procuratore italiano di Halcombe (ilCarlino).
L’ombra di Florio Florini. Sarebbe il 73enne ex direttore finanziario di Eni a tirare i fili di Air Riminum, secondo l’Espresso. Florini, “vecchia conoscenza delle aule di tribunale” avrebbe cercato prima acquirenti per la quote attraverso Eurafrica e la consulenza alla Provincia, poi si sarebbe fatto avanti per prendersi los calo romagnolo (Corriere). Una storia ricca di coincidenze, un fil rouge dietro Air Riminum da Ambromobiliare a Eurafrica (Nuovo Quotidiano).
Non tengo aperto gratis, è la reazione del curatore fallimentare di Aeradria, Renato Santini. Il 31 ottobre, quindi, si chiude a meno che il tribunale non proroghi l’esercizio provvisorio, oppure i vincitori del bando non si accordino con lui per acquistare gli asse dell’aeroporto. Sembra già siano disposti ad offrire un milione (ilCarlino). Non a caso Santini avrebbe preferito che a vincere il bando fosse Novaport, maggiore la sua offerta per le ‘attrezzature’.
Carim punta ancora al Concordato. Bonfatti: La soluzione migliore, e verrò rispettato l’esito della gara (LaVoce).
Primarie Pd, Balzani ha vinto in Romagna. In numeri assoluti, da Imola a Cattolica il candidato outsider conquista 770 voti in più rispetto a Bonaccini: 10.647 preferenze contro 9.877. A Rimini, però, Balzani ha registrato il risultato peggiore di tutta la Romagna 925 voti contro i 1.528 di Bonaccini (LaVoce).
L’astensionismo non è un voto contro l’apparato. Lo ha detto Maurizio Melucci. Gnassi e Vitali, inoltre, dicono anche che Rimini è una delle province in Romagna dove Bonaccini è andato meglio (ilCarlino). Non sono stato io a far votare Balzani, si premura di far sapere il deputato ‘richiettiano’ Arlotti. Comunque abbiamo un mare di problemi, dicono i consiglieri comunali Zerbini e Bertozzi.
“A Rimini un disastro”: Balzani vince al v peep, il seggio di Gnassi e Petitti.. Sergio Gambini analizza il voto di domenica. “Il messaggio è chiaro e suona inquietante per le elezioni di fine novembre. La continuità del modello emiliano impersonata da Bonaccini non convince e allontana il popolo delle primarie. A Rimini il dato è eloquente: c’è un rifiuto diffuso verso una certa politica” (ilCarlino).
Fusi. Convention bureau è dentro Rimini fiera, come annunciato. L’atto notarile firmato ieri, l’operatività a partire dal 6 ottobre. Cb aveva chiuso il primo semestre 2014 con 56 eventi, nove in più del 2013, 4,7 milioni di euro di fatturato, e un milione di presenze. Il bilancio previsionale 2014 è di 8,6 milioni (ilCarlino). Attesi in autunno al Palas 12mila convegnisti.
Economia positiva, dal 1 ottobre Carim emetterà social bond per un totale di 15 milioni in modo da garantire la riqualificazione del poliambulatorio di San Patrignano, presto a disposizione del servizio sanitario regionale (LaVoce).
Cemento, secondo il Sole 24 ore i permessi a costruire in provincia di Rimini sono scesi del 76 per cento dal 2005. Una bolla che si sgonfia, commenta il sindaco Gnassi.
Il Ceis non si sposta. Lo ha detto il nuovo presidente Giovanna Filippini (Corriere), spegnendo ogni speranza di chi vorrebbe valorizzare l’area archeologica. Gnassi, ex alunno, è d’accordo con Filippini.
E’ scontro. A Riccione si ricomincia a combattere per la guida del Pd e la vecchia guardia darà filo da torcere ai giovani. Francesco Masini e Stefano Piccioni sono i nomi che circolano (ilCarlino).
Misteri. Un Cristo ligneo attribuito a Michelangelo, un Corano e una Torah, dal valore inestimable, trovati assieme a riproduzioni di Guttuso e Matisse nel 2012 nella cassetta di sicurezza della Euro commercial bank e sequestrati a San Marino. Le indagini sono in mano alla Procura di Rimini (LaVoce). Una storia che continua a restare avvolta nel mistero quella dei preziosi messi a disposizione di Angelo Boccardelli e Hugo Balestrieri (indagati per esportazione illecita di opere d’arte) dall’ex console di San Marino in Egitto e Giordania Giacomo Maria Ugolini. Si annuncia una mostra dei beni sequestrati (Corriere).
29 09 2014 | Rimini | Sarà l'ex parlamentare Fincato la presidente di Airiminum
L'ex parlamentare Fincato guiderà Airiminum
Sarà Laura Fincato, già parlamentare per diverse legislature (per il Psi e per l’Ulivo) e sottosegretario nei governi Andreotti e Ciampi (con un’esperienza nel gruppo Save, che gestisce l’aeroporto di Venezia) la futura presidente di Airiminum, la società che si è aggiudicata (per il momento in via provvisoria) la gestione dell’aeroporto Federico Fellini di Rimini. Ovviamente la Fincato entrerà in scena se dall’aggiudicazione provvisoria si passerà alla definitiva.
Restano invece per il momento “segreti” i nomi degli altri imprenditori che la Fincato ha coinvolto nell’operazione: dovrebbero essere imprenditori nazionali ed anche imprenditori locali, ma non dovrebbero esserci i creditori di Aeradria. I nomi saranno fatti nei prossimi giorni all’Enac quando Airiminum sarà invitata a scoprire le proprie carte.
La società costituita nel luglio scorso ha al momento solo 120 mila euro di capitale (il minimo per poter partecipare alla gara) ma il bando vuole che al momento dell’aggiudicazione definitiva si siano raggiunti almeno i tre milioni di capitale. Airiminum dovrà dire chi sono i soggetti che sottoscrivono l’aumento di capitale. Nel piano industriale presentato per la gara si parla addirittura di un aumento fino a nove milioni.
Chi ha vinto la gara ovviamente è soddisfatto ma consapevole che ci sono ancora passaggi delicati (all'Enac e al Ministero) da compiere. Quindi prima di stappare lo spumante si aspetta con prudenza. C’è il fatto che la differenza di punteggio assegnato dall’Enac ad Airiminum e alle cordate concorrenti è tale che lascia pensare che forse non sarà intrapresa nemmeno la strada dei ricorsi. Da Roma giunge anche la notizia che i primi a complimentarsi con Airiminum sono stati i rappresentanti di Aviacom (i gestori dello scalo di Forlì) che hanno subito parlato di collaborazione. Aviacom nelle settimana scorse ha infatti presentato a Forlì una proposta di una rete di imprese fra gli aeroporti che vanno da Parma ad Ancona.
29 09 2014 | Rimini | Settimana biblica dedicata all'Eucaristia
Rimini | Settimana biblica dedicata all'Eucaristia
Dedicata al mistero dell'Eucaristia la Settimana biblica, promossa dalla Diocesi di Rimini. Quest'anno, oltre alle conferenze serali, nelle quali interverranno i professori dell'Istituto di scienze religiose Marvelli, ovvero don Guido Benzi, fra Mirko Montaguti, don Davide Arcangeli e don Dario Vitali, professore di Ecclesiologia alla Pontificia Università Gregoriana, si potranno visitare significative mostre di artisti riminesi con "a tema il mistero della croce di Cristo, da cui scaturisce la Chiesa, secondo la tradizionale impostazione iconografica e teologica della Biblia Pauperum". Saranno esposte la via crucis di Davide Frisoni, già esposta a Loreto, le sculture di Angela Micheli e la tela tripartita sul colpo di lancia di Elvis Spadoni.
Il tema. "In una comunità contraddistinta dalla varietà e vivacità dei carismi, ma anche segnata da profonde separazioni di carattere sociale e culturale, Paolo fonda la comunione ecclesiale - spiegano dalla diocesi - sul pane spezzato, che rende unico il corpo della Chiesa (10, 17). Al cuore dell'Eucarestia c'è infatti il Vangelo che Paolo annuncia (cfr. c. 9) e da cui è in grado di trarre i criteri di fondo per risolvere le diverse questioni morali e sacramentali che i Corinzi gli sottopongono. Approfondire lo stile apostolico e pastorale di Paolo può aiutare anche le nostre comunità a discernere le vie dell’annuncio di fronte alle sfide complesse del nostro tempo".
Programma. Lunedì 29 settembre, Forti e deboli, ricchi e poveri in un unico corpo, con Mirko Montaguti; martedì 30 settembre, Il Vangelo è la mia ricompensa, con Guido Benzi; mercoledì 1 ottobre, Cristo è una roccia spirituale, che nutre e disseta, con Davide Arcangeli; giovedì 2 ottobre, La Chiesa che nasce dal Vangelo, con Dario Vitali (nei locali della curia vescovile dalle 18,45).
29 09 2014| Rimini | Aeroporto,Vitali e Gnassi:Ci sono le condizioni per non perdere operatività
Rimini | Aeroporto, Vitali e Gnassi: Ci sono le condizioni per non perdere operatività
"L’interesse per la gestione prima, dimostrato dalle offerte di quattro gruppi, e il tempismo con cui Enac sta espletando le procedure ora, sono precisi segnali nella direzione di mantenere intatte e operative anche in futuro le potenzialità del ‘Fellini’". Il sindaco di Rimini, Andrea Gnassi, e il presidente della Provincia, Stefano Vitali accolgono così le ultime notizie che arrivano da Roma. Vincitore provvisorio della gara è Airiminum, la cordata guidata da Leonardo Corbucci.
C'è da scongiurare, a questo punto la chiusura, minacciata dal curatore fallimentare di Aeradria, a fine ottobre. "Crediamo - continuano Vitali e Gnassi - che a questo punto, con una procedura avanzatissima e solida, sussistano tutte le condizioni affinché l’aeroporto non debba perdere neanche un giorno o un’ora della sua capacità operativa. Come istituzioni, e interpretando il senso del patto di responsabilità siglato insieme alla comunità nel suo insieme, auspichiamo che siano attivati e attuati tutti i percorsi affinché tutto ciò avvenga”.
29 09 2914 | Rimini |Ad Airiminum l'aeroporto Fellini
Rimini | Ad Airiminum l'aeroporto Fellini
Sarà la società Airiminum a gestire l'aeroporto Fellini di Rimini. L'Enac ha infatti assegnato la concessione provvisoria con un punteggio di 85 su 85 (senza il bonus della "Busta C" da 15 punti) alla società presieduta dal commercialista romano Leonardo Corbucci e che si avvale della consulenza di Ambromobiliare. Nella società dovrebbero essere coinvolti anche imprenditori riminesi e romagnoli, anche se i loro nomi non sono mai emersi.
La società l'ha spuntata su altri concorrenti d'eccellenza: la cordata di Robert Halcombe, Aviacom, che destirà lo scalo di Forlì, con un punteggio di 50,51, il Consorzio Rimini-San Marino (46,48) e Novaport (34,27)
Perchè la concessione diventi definitiva occorre attendere le verifiche dell'Enac e gli eventuali ricorsi dei concorrenti battuti.
Qui un nostro precedente articolo su Airiminum