tortora-scuroRimini | Alcol, aumenta l'abuso tra i giovani

 

Aumenta tra i giovani l'abuso di bevande alcoliche. La ricerca è della Asl di Rimini e dice che nel periodo 2012-2013 sono stati 166 gli accessi da parte di ragazzi dai 14 ai 25 anni al pronto soccorso dell'ospedale Infermi di Rimini per problematiche dovute a un bevuta di troppo. Sono stati 117 maschi e 49 femmine ad accedere ala servizio sanitario, soprattutto tra i 18 e i 21 anni. Di questi il 3 per cento presentava un grado di grave intossicazione da ricovero (e il 97 per cento, la stragrande maggioranza, smaltito l'effetto dell'alcol ha risolto il proprio quadro clinico).
Più in generale, guardando i numeri dei diversi servizi di dipendenza messi a disposizione dei presidi sanitari territoriali, che passano dai 2.902 del 2009 ai 2.515 del 2013 con una flessione pari a 1,8 per cento, spicca il dato in controtendenza dell'abuso di alcol. Nel corso del 2013 sono state ben 697 le persone che hanno avuto bisogno di aiuto, con un incremento del 13,8 per cento rispetto al 2009 (617 soggetti). In particolare gli alcoldipendenti in carico sono passati da 389 del 2009 a 425 del 2013 (con una crescita del 9,2 per cento).

1Rimini | Scovato in Svezia il padre orco

 

E' stato rintracciato in Svezia e il 15 settembre sarà sottoposto al test del dna l'uomo che nel nel 2012 ha violentato e messo incinta la figlia 14enne, attualmente in carcere a Rebibbia. Il sudamericano, residente nel riminese è stato quindi estradato.
Dodici anni fa, accortosi della gravidanza della figlia, il padre orco tentò di farla abortire la ragazzina, accompagnandola al consultorio, mentre la madre era ancora all'oscuro di tutto. Successivamente la ragazzina abortì nella clinica privata dove la portò il padre stupratore, luogo da cui sono partite le indagini, e l'uomo scappò intuendo che i sospetti degli inquirenti si stavano concentrando su di lui.
Il test coatto del dna servirà ad accertare la paternità.

Mercoledì, 20 Agosto 2014 13:09

rimini jazz

Sarà la Roman Dixieland Few Stars di Michele Pavese ad aprire il cartellone di Rimini jazz 2015, 5,6 e 7 settembre. Il concerto si svolgerà alle 21 del 5 settembre al teatro Novelli così come quelli della Rimini Dixieland jazz band, il 6 settembre, e della NP Big band di Genova, il 7 settembre

Mercoledì, 20 Agosto 2014 08:30

giornalaio, 20 agosto 2014

giornalaioTrc, Riccione lavora per lo stop. Succi, bidone sfiorato con Morricone. Spostare il mercato? C'è una soluzione misteriosa

 

Trc, il Comune di Riccione continua a lavorare per fermarlo. Adesso sembra che l'appiglio possa essere la "presunta mancanza di un verbale di consegna delle aree pubbliche, su cui si sta lavorando per il metrò di costa, da parte del Comune nei confronti di Agenzia mobilità (Am)". Era una strategia già presa in considerazione dall’ufficio legale comunale e dall’avvocato Gianfranco Passalacqua. Il 28 agosto sarà discussa in consiglio comunale (Corriere).


Continua a generare strascichi il mancato concerto di sabato scorso. E si è diffusa la notizia secondo cui già due anni fa Ennio Morricone ha rischiato di non essere pagato ed è stato lì lì per annullare lo spettacolo. Lo racconta un altro fornitore non pagato: Emanuele Fabbri della Zelig service. Ha fornito gli schermi per il concerto di due anni fa e li avevano portati anche sabato, ma vedendosi consegnare 700 euro contro i 3mila pattuiti ha spento tutto. Non è il solo (ilCarlino).
Anche i Trammps bidonati. L'organizzazione ha dimenticato di pagare il biglietto da Rimini a Venezia per cui se non si fosse mossa Rimini reservation i musicisti avrebbero rischiato di perdere l'aereo che da Venezia li avrebbe riportati a casa (ilCarlino).
I primi rimborsi. Le agenzie che hanno gestito la prevendita dei biglietti stanno iniziando ridare indietro i soldi del biglietto. Tra queste la Tippest che ne aveva venduti 200 (Corriere).
Gloria torna. Per ora in concreto il sindaco è fuori dai confini nazionali e tra gli imprenditori, che dovrebbero accollarsi le spese, parla solo uno, Richard Di Angelo, ma comunque qualcosa in merito alla proposta della cantante che ha dato forfait sabato scorso si sta muovendo. L'idea è quella di organizzare un concerto gratuito, in cui la cantante si esibirà gratis (in cambio di 'vitto e alloggio') e saranno pagati tecnici e collaboratori (ilCarlino).


Multe antilucciole, la municipale quest'anno ne ha staccate 78. Cinquantadue fanno riferimento al Regolamento di polizia urbana, mentre 26 sono il frutto dell’applicazione dell’ordinanza del sindaco. Raccontano che alcuni padri di famiglia si stiano appellando al sindaco affinché la multa non arrivi nella cassetta delle lettere (Corriere).


Il trasloco del mercato. Il Comune ha pronto il suo studio di fattibilità, lo ha sottoposto ai venditori e pensa di spostare tutto il mercato: 400 banchi a piazzale Gramsci da gennaio 2015. Ma le perplessità sono tante. L'Anva Confesercenti ha in mente un'area alternativa sempre vicina al centro. Ma fino al 3 settembre resterà un mistero (Nuovo Quotidiano).


Troppi ladri sul Titano? E' colpa di Rimini che reprime i venditori abusivi. Lo spiega la gendarmeria in una nota ufficiale (ilCarlino).
Analisi semplicistica e superficiale, dice l'assessore Sadegholvaad. Ma significa che stiamo lavorando bene nella lotta al commercio irregolare: non molleremo, che che ne pensi la gendarmeria (ilCarlino).


Fine della corsa. Niente karatella a Coriano: non ci sono i soldi per la gara di birocci e carrette. I contributi di Comune (3mila euro) e provincia (5mila euro) non bastano a colmare il vuoto degli sponsor e gli organizzatori tirano il freno a mano, perlomeno quest'anno (ilCarlino).


Rimini, set cinematografico. Nella capitale della riviera si sta girando un nuovo film dedicato agli anni Novanta. Il regista è Andrea Pari, 29enne volto televisivo riminese (LaVoce).


E' morto il ginnasta Romano Neri, figlio di Romeo, anch'egli olimpionico in Finlandia nel 1952. "La sua vita passata tra tanto sport sia come atleta di alto livello che come istruttore amato e rispettato, vede anche tanti altri momenti che rispecchiano la sua singolare natura: prima paracadutista della ‘Folgore’, poi controfigura al cinema di tanti attori famosi ed anche vigile del fuoco-sommozzatore ove fu premiato con medaglia al valor civile ed infine insegnante ed istruttore di ginnastica artistica ed educazione fisica" (ilCarlino).

mattoneRimini | LaVoce: condannato Celli, reintegrato Facciotto

 

La notizia arriva dall'Associazione della stampa dell'Emilia Romagna (Aser). "Giovanni Celli, legale rappresentante della Editrice La Voce che edita il quotidiano “La Voce di Romagna”, è stato condannato per condotta antisindacale ai sensi dell’art. 28 legge n. 300/1970 in seguito al ricorso presentato al Tribunale di Rimini dalla presidente dell’Associazione stampa dell’Emilia-Romagna (Aser) Serena Bersani".


Ad assistere il sindacato sono stati gli avvocati Alberto Piccinini del Foro di Bologna, Gianni Scenna e Massimiliano Gessaroli del Foro di Rimini. Si contestava, in pratica, "l’antisindacalità del licenziamento del giornalista della Voce Paolo Facciotto, membro del comitato di redazione, non solo per motivi di forma (mancata richiesta del nulla osta all’Associazione di stampa competente come previsto dall’art. 34 del Cnlg) ma soprattutto perché si riteneva che l’estromissione del collega fosse stata determinata dalla sua attività sindacale in redazione in seguito al mancato pagamento di molte mensilità, conflittuale con l’editore e ampiamente documentata".


A giudicare la condotta dell'editore è stato il giudice del lavoro Antonio Stanislao Fiduccia che, udite ieri le parti, ha oggi emesso la sentenza secondo cui "è accertata la condotta antisindacale posta in essere dalla Editrice La Voce srl". Il giudice ha quindi ordinato al legale rappresentante della società, ovvero a Giovanni Celli "di cessare immediatamente dal comportamento illegittimo e di rimuoverne gli effetti". In pratica il giudica ha quindi dichiarato "nullo e inefficace il licenziamento di Paolo Facciotto, riordinandone "l’immediata integrazione nel posto di lavoro". La condanna impone alla pubblicazione del decreto sul quotidiano La Voce di Romagna nell’edizione del 2 settembre 2014 e al pagamento delle spese legali sostenute dall’Aser.


"Piena soddisfazione" in merito alla sentenza ha espresso il presidente della Federazione nazionale della stampa (Fnsi) Giovanni Rossi. "Facciotto, membro del Comitato di redazione", era stato licenziato, sottolinea Rossi, "con assurde motivazioni". "La conseguente condanna del comportamento antisindacale dell’editore Giovanni Celli è la riprova che non si possono violare impunemente le leggi della Repubblica ed i contratti di lavoro. L’editore deve comprendere che con il Sindacato ci si confronta, specie se si ricevono consistenti soldi pubblici per finanziare la propria attività e, malgrado questo, non vengono pagati regolarmente gli stipendi dei dipendenti e le spettanze dei collaboratori. La sentenza di Rimini è un segnale per quegli imprenditori che pensano di vivere ancora nell’Ottocento e non negli anni Duemila. Un ringraziamento va all’Associazione stampa dell’Emilia-Romagna per essersi prontamente costituita in giudizio a tutela del giornalista".


Alla soddisfazione di Rossi si aggiunge quella di Serena Bersani. "Questa sentenza dimostra che mantenere la schiena dritta, come ha fatto il collega Facciotto malgrado le minacce e le ritorsioni subìte, alla fine paga anche in tempi tanto difficili come questi per il mondo del lavoro, specie quello editoriale. Se l’editore Celli ritiene che i diritti sono spade, come ha avuto modo di dire, io penso invece che i diritti sono il presupposto delle libertà, individuali e collettive, e che quindi tutti dovremmo lottare per la loro salvaguardia".

Sabato alle 20 concerto dell'Ensemble Lotti-Ceccarelli al Circolo tennis Casalboni di Santarcangelo di Romagna. La compagine è formata esclusivamente da parenti con al pianoforte Donatella e Annalisa Lotti, al violino Margherita Ceccarelli, ai flauti Anna Ceccarelli e Euridice Pezzotta, al corno Michele Ceccarelli. Insieme, fratelli e cugini, eseguiranno musiche di Vivaldi, Haendel, Mozart, Ravel, Saint Saens, Chaminade, Doppler

2Rimini | Lucciole in strada, 78 multe

 

Settantotto le violazioni contestate dalla municipale di Rimini sia all'ordinanza del sindaco per il contrasto al fenomeno della prostituzione su strada sia al Regolamento di polizia urbana della città. In particolare si parla di 52 violazioni al regolamento e 28 all'ordinanza (entrata in vigore il 25 giugno scorso, prevede sanzioni amministrative di 400 euro anche per chi viene colto mentre contratta prestazioni sessuali a pagamento). Il numero delle sanzioni è in crescita, fanno notare dal Comune: solo 52 nel 2013 quando non arrivò l'ordinanza sindacale, che quindi qualcosina potrebbe averla portata a casa.
"Rispetto allo scorso anno la polizia municipale ha intensificato l’attività di contrasto al fenomeno della prostituzione su strada – spiega l’assessore Jamil Sadegholvaad – grazie anche alla collaborazione delle forze dell’ordine, che stanno aiutando il nostro corpo nell’attività quotidiana di presidio e controllo. Nel 2013 non avevamo a disposizione uno strumento utile come l’ordinanza sindacale, che purtroppo deve fare i conti con interpretazioni e lacune legislative che rendono ostico ad un’Amministrazione locale mettere a punto delle azioni efficaci e allo stesso tempo non in contraddizione con l’ordinamento giuridico. Quest’anno, a fronte dell’esperienza passata, abbiamo riproposto un’ordinanza contingibile ed urgente, che ci consente di mettere in campo tutto il potenziale di manovra che l’ordinamento giuridico ci concede".

tortora-scuroRimini | Castel Sismondo, in 7.500 per Bardeggia

 

Hanno sfiorato i 7.500 visitatori i “Poemi del Fuoco e della Luce”, ovvero le opere di Guerrino Bardeggia, maestro di Gabicce Mare, ospitate per 53 giorni nella cornice di Castel Sismondo a dieci anni dalla scomparsa dell'artista. In esposizione 83 grandi dipinti a olio e tecnica mista, circa 100 disegni (matite e inchiostri), 20 ceramiche incise a punta di diamante, 70 monotipi su tavola per il primo evento dedicato a Bardeggia a Rimini.
"Soddisfatti" per l'andamento dell'evento si sono dichiarati gli eredi del maestro, che annunciano nuove iniziative. "E’ un successo assai significativo – dichiara Massimo Pasquinelli, presidente della Fondazione Cassa di risparmio di Rimini – perché associa la qualità della mostra, il conseguente successo di pubblico e la conferma di Castel Sismondo quale sede naturale per iniziative culturali, alle quali fornisce un ulteriore fascino. Siamo gratificati dai risultati ottenuti perché è anche la dimostrazione di come, in condizioni diverse dal passato, alle difficoltà si possa ovviare con la forza delle idee, garantendo ottime occasioni di conoscenza".
Taglierà il nastro sotto i migliori auspici quindi la mostra ‘Di Terra e di Luce’, con le sculture di Paola Ceccarelli, gli oli e i disegni di Americo Mazzotta. L'inaugurazione è prevista per il 25 agosto (vernissage alle 18,30). L'esposizione, che raccoglie 150 opere, e resterà aperta fino all'8 dicembre 2014 con ingresso libero.

Martedì, 19 Agosto 2014 11:11

enrico brignano a san marino

L'attore comico Enrico Brignano con lo spettacolo Evolushow sarà alla Cava degli umbri, centro storico San Marino, sabato 30 agosto 2014 ore 21,30

Martedì, 19 Agosto 2014 10:58

giornalaio, 19 agosto 2014

giornalaioGloria Gaynor: Tornerò a Rimini per cantare gratis. La versione dei fatti della regina della disco, e anche quella di Succi. Farinetti, ancora endorsement per i 'romagnoli che ci sanno fare col turismo' 

 

Gloria racconta. La regina musicale degli anni Settanta, che si sarebbe dovuta esibire sabato sera a Rimini e che invece ha dato forfait, spiega la sua versione dei fatti. "Io lo avrei anche fatto, ma è stato il mio management a dirmi che sarebbe stato impossibile esibirmi. ‘Gloria, stiamo per staccare le luci, non ci hanno pagato, il concerto non si può fare’, mi hanno detto". Insomma, il problema non era solo il pagamento del cachet della diva, ma di un po' di tutto (ilCarlino). E infatti che lo stesso imprenditore coinvolto sembra debba ancora pagare alcuni dei fornitori che gli hanno permesso di realizzare il concerto a Santarcangelo lo scorso anno (tra cui l'ormai fallita Alfad).
Parola di Gaynor. "Io voglio ritornare a Rimini e tenere un concerto gratuito per tutti i miei fans. Basta che la città di Rimini contatti i miei manager e copra le spese di viaggio ed i compensi del mio personale. Rimini ha sbagliato ad avere fiducia in personaggi che non erano all’altezza di organizzare un simile evento" (ilCarlino).
L'inchiesta. La procura non ha ancora aperto un fascicolo in attesa che i carabinieri completino l'informativa con tutti gli elementi raccolti. Non è detto che parta un'inchiesta penale, dal momento che il mancato rispetto dei termini di contratto è questione che si dirime in ambito civile (Corriere).
La guerra delle denunce, sono decine i cittadini e gli imprenditori che si sono già ritenuti danneggiati dal fattaccio (Corriere). E da parte sua Succi vuole denunciare la 'regina'. "Succi scarica tutte le responsabilità su Gloria Gaynor: «La cantante è arrivata regolarmente a Rimini sabato con la sua band, a spese nostre. Come da accordi aveva già ricevuto l’80% del cachet pattuito (l’impresario non vuole svelare la cifra), oltre a tutte le ingenti spese di viaggio e alloggio, a cinque stelle». Per la cronaca, la Gaynor alloggiava all’Excelsior a Pesaro. Secondo la versione di Succi, la Gaynor «all’ultimo secondo, poco prima di salire sul palcoscenico, adducendo una presunta impossibilità della nostra organizzazione a garantire il pagamento delle spese di produzione, come luci, audio e il resto, ha deciso improvvisamente di non esibirsi. Una motivazione pretestuosa, visto che il concerto si stava svolgendo regolarmente»" (ilCarlino).


Rimini città litigiosa. Lo dice il Sole 24 ore. Rimini è 38esima nella classifica delle province prese in esame (novantadue), sommando tutti i processi avviati nel corso del 2012 tra civile, penale e fiscale. Questo significa ogni mille abitanti ci sono 71,1 persone che ‘sono in causa’. I procedimenti penali coinvolgono 30,2 persone ogni mille. Quelli civili, con 12.596 processi aperti nel 2012, fanno registrare 39,1 persone coinvolte ogni mille abitanti. Qui Rimini risale la china ed è 12esima (ilCarlino).


La stagione vuole l'autunno. Dopo il luglio piovoso anche da Rimini arriva la richiesta di allungare la stagione balneare. E' il sindaco Gnassi che si fa portavoce dell'istanza, scatenando però una polemica sindacale. Mussoni: "Se c’è il sole e fa caldo, noi siamo i primi ad essere interessati a tenere gli stabilimenti aperti». Il presidente di Oasi spiega come l’ordinanza regionale dice che la stagione balneare del 2014 va da aprile a circa metà ottobre. Poi i comuni fanno la propria stabilendo all'interno del periodo regionali altri termini (nel caso di Rimini, dall'ultimo week end di maggio al primo di settembre). "Differenza non da poco: legato alle ordinanze comunali c’è l’obbligo di garantire il servizio dei marinai di salvataggio, che sono a carico di chi gestisce le spiagge (appunto i bagnini). I quali devono allungare i contratti agli ‘uomini rossi’, oppure svolgere in proprio il servizio", spiega il presidente di Oasi che azzarda: "Qui mi pare che il Comune voglia saldare i propri debiti con la Cgil", riferendosi al fatto che gran parte dei salvataggi sono iscritti a quel sindacato (ilCarlino).
Favorevoli gli albergatori. Ma, precisa Rinaldis, bisognerà vedere che tempo farà e se arriveranno prenotazioni (Nuovo Quotidiano).


Intanto Farinetti continua a lavorare per 'l'amico' Gnassi. Io prenderei tutti i romagnoli che ci sanno fare e li metterei nei posti chiave del turismo, ha detto questa volta il patron dei supermercati Eataly (LaVoce). Qualche tempo fa aveva proposto il sindaco di Rimini per il ministero del turismo.


Tasse a rate. Sono 13mila i riminesi che in luglio hanno scelto di dilazionare il pagamento dei debiti con lo Stato, per un ammontare complessivo di 112 milioni 860.454 euro (Corriere).


In volo. Sono stati oltre 706milioni i passeggeri degli aeroporti in Italia tra il 2009 e il 2013. L'analisi di Mario Pari su LaVoce.


Scuola. Sono 12 su 40 le realtà provinciali a cui manca un dirigente e per cui l'Ufficio scolastico nominerà entro la prossima settimana dei reggenti. In difficoltà anche Valgimigli, Serpieri, Einaudi, Fermi (Nuovo Quotidiano).